Attività di base: abilità tecnico-coordinative e situazioni di gioco - 45 proposte integrate

Page 1

ATTIVITÀ DI BASE

ATTIVITÀ DI BASE: ABILITÀ TECNICO-COORDINATIVE E SITUAZIONI DI GIOCO 45 PROPOSTE INTEGRATE

w w w. youc oa ch . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio. * * * L’ideazione e la progettazione di questo testo in particolare sono frutto del lavoro di Vladimiro Carraro, fidato collaboratore di YouCoach dotato di un’esperienza decennale nei settori giovanili di Venezia, Treviso, Fiorentina e Padova nei quali, oltre ad allenare, ha ricoperto anche il ruolo di responsabile tecnico. Negli anni è stato inoltre relatore in numerose serate di aggiornamento per allenatori organizzate dalle scuole calcio qualificate e responsabile organizzativo di camp estivi per società professionistiche e dilettantistiche.

Attività di Base: abilità tecnico-coordinative e situazioni di gioco / 13



INTRODUZIONE Questo scritto nasce dall’esigenza di conciliare il modello socio-educativo attuale alla pratica sportiva, fondamentale per la crescita psicofisica sana ed equilibrata di ogni bambino. Purtroppo nelle nuove generazioni di bambini e ragazzi si riscontra sempre più spesso uno stile di vita che ha visto aumentare in maniera smisurata la sedentarietà a discapito dell’attività fisica. Ciò ha fatto sorgere non poche problematiche, tra le quali possiamo citare l’obesità, i sempre più frequenti disturbi alimentari e le conseguenti difficoltà psicofisiche e di natura motoria. Per far fronte a questa situazione sono state pensate delle proposte d’allenamento più ampie e complete possibili nelle quali non ci si dedichi solo all’aspetto cardine del gioco del calcio (il gioco col pallone) ma che permettano al bambino/ragazzo di sperimentare una sfera più ampia di attività. Questo testo contiene 45 esercitazioni appositamente create per l’Attività di Base: Piccoli amici, Primi calci, Pulcini, Esordienti. La fascia d’età a cui si rivolgono le proposte comprende quindi i bambini fino all’Under 13. Le esercitazioni sono state sviluppate tenendo conto dei diversi aspetti legati allo sviluppo e alla crescita dei bambini nel loro percorso di attività motoria e sportiva, nonché degli aspetti più specifici legati al gioco del calcio: • • • • • •

aspetto ludico; apprendimento e consolidamento motorio; aspetto relazionale e socio-educativo; aspetto tecnico; sviluppo coordinativo; sviluppo cognitivo.

Ogni esercitazione comprende una molteplicità di questi aspetti e tocca diversi obiettivi senza scindere l’insegnamento dei particolari tecnici dalla sfera coordinativa e situazionale-relazionale. Le proposte non si concentrano sulla didattica analitica, bensì si sviluppano in contesti integrati in cui vengono toccati diversi obiettivi Attività di Base: abilità tecnico-coordinative e situazioni di gioco / 15


07

RICHIESTE TECNICO-COORDINATIVE DIVERSIFICATE E 1 CONTRO 1

MEZZO OPERATIVO

Circuito tecnico-motorio

DURATA 16 minuti

OBIETTIVI • • • • • • • •

1 contro 1 Calciare Trasmissione Ricevere Guida della palla Dominio palla Dribbling Controllo e difesa della palla • Contrasto • Rimessa laterale

MATERIALE • • • • • •

Cinesini 12 coni 3 ostacoli bassi (over) 3 paletti 1 porticina Palloni

PREPARAZIONE Area di gioco: 20×16 metri Giocatori: 10 Numero di serie: 2 da 3 ripetizioni per coppia (15 ripetizioni totali a serie) con 1 minuto di recupero passivo tra le serie

ORGANIZZAZIONE

Creare un campo di gioco di 12×16 metri. Al centro di ogni lato formare con coppie di coni quattro cancelli di 4 metri. All’esterno del rettangolo di gioco, in corrispondenza dei due lati lunghi del campo, creare due stazioni contrapposte. Su un lato del campo formare una stazione tecnica come segue: un cancello di cinesini che indica il punto di partenza, quattro coni a distanza di 1 metro l’uno dall’altro per un percorso in slalom e una porticina di 1,5 metri collocata sul lato opposto rispetto al punto di partenza. Sull’altro lato del campo formare una stazione coordinativa come segue: un cancello di cinesini che indica il punto di partenza, tre over in successione a una 44 / Attività di Base: abilità tecnico-coordinative e situazioni di gioco


distanza di 40 centimetri circa l’uno dall’altro, a 2 metri di distanza tre paletti in linea (distanziati di 1 metro) a formare un percorso da affrontare in slalom. Con le casacche dividere i giocatori in due gruppi da cinque componenti (squadra rossa contro bianca in figura). La squadra bianca si schiera sulla stazione tecnica: tre giocatori con la palla al cancello di partenza (posizione B1) e due giocatori senza palla a lato della porticina (posizione B2). La squadra rossa si schiera sulla stazione coordinativa: tre giocatori senza palla al cancello di partenza (posizione R1) e due giocatori con la palla in mano in corrispondenza dell’estremità opposta (posizione R2).

DESCRIZIONE

• L’esercitazione si svolge a coppie con un giocatore per fila che parte dal cancello di cinesini (B1 contro R1) Esempio in figura: • I giocatori B1 (con palla) e R1 (senza palla), al segnale dell’allenatore, partono ed eseguono i rispettivi percorsi per poi sfidarsi in un 1 contro 1 nel campo di gioco. B1 affronta lo slalom tra i coni in guida palla. R1 affronta gli over in skip e lo slalom tra i paletti a corpo libero • Terminati i rispettivi percorsi, B1 esegue un tiro di precisione nella porticina di fronte, mentre R1 riceve una palla a traiettoria alta dal compagno R2 (R2 esegue un lancio con il gesto tecnico della rimessa laterale) • B1, senza palla, e R1, con la palla in mano, entrano nel campo di gioco. R1 trasmette il pallone a B1 schiacciandolo con un rimbalzo a terra e subito va ad attaccare l’avversario • B1 controlla il pallone e lo difende dall’attacco di R1. Si attiva un duello 1 contro 1 con l’obiettivo di realizzare meta conducendo il pallone in uno dei due cancelli laterali di coni (P1 o P2). Nel frattempo R2 si porta in fila dietro ai propri compagni e B2 recupera il pallone calciato in precedenza dal compagno e si porta in fila al proprio cancello di partenza • Al termine della situazione di gioco, l’allenatore dà un nuovo segnale e partono i due sfidanti successivi

REGOLE

• R2 trasmette il pallone a R1 tramite il gesto tecnico della rimessa laterale. R1 prende la palla al volo con le mani senza che cada a terra (lettura traiettoria)

Attività di Base: abilità tecnico-coordinative e situazioni di gioco / 45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.