![](https://assets.isu.pub/document-structure/230120132258-e83f7403cfa454e3c1225545263f8d9d/v1/8480db343a9b097cb594b4e7ad9154a9.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230120132258-e83f7403cfa454e3c1225545263f8d9d/v1/8480db343a9b097cb594b4e7ad9154a9.jpeg)
YOUCOACH.IT
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.
La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!
Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230120132258-e83f7403cfa454e3c1225545263f8d9d/v1/b21fa09ca766e0012d5bd018eacbd84d.jpeg)
AUTORI
YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all‘evolversi delle metodologie legate al calcio.
Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell‘attività di base fino al mondo degli adulti, con l‘intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l‘atleta come calciatore nella sua totalità.
Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l‘obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell‘allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
La capacità di sostenere azioni ad alta intensità
INTRODUZIONE
Il calcio è uno sport di tipo intermittente, situazionale, in cui si alternano fasi ad alta intensità ad altre a bassa intensità, impiegate spesso come fase di recupero1. Durante la partita, i giocatori cambiano attività in media ogni 5 secondi ed eseguono circa 1300 azioni, di cui 200 completate ad alta intensità, molte delle quali sono effettuate in momenti decisivi del match 2 . L’abilità di ripetere sprint (Repeated Sprint Ability, RSA), insieme al massimo consumo di ossigeno (VO2 max), viene riconosciuta quindi tra le componenti più importanti per ottenere successo nel gioco del calcio3. Bishop e colleghi4 la definiscono come la capacità di effettuare una serie di sprint di breve durata (≤ 10 secondi), intervallati da brevi periodi di recupero (≤ 60 secondi), oppure come l’abilità di fornire prestazioni di sprint con un minimo decremento della prestazione massima. Pertanto, la capacità di far fronte a ripetuti periodi di esercizio ad alta intensità è importante per migliorare le prestazioni in partita5. Rampinini e colleghi6 hanno dimostrato che l’abilità di ripetere sprint (RSA) in giocatori di calcio di alto livello è correlata ad elevate prestazioni fisiche in partita, come la distanza percorsa durante la corsa ad altissima intensità. Viceversa, sembra che i giocatori di calcio con standard più elevati durante la competizione siano anche quelli in grado di affrontare meglio
1. Reilly T. et al , Anthropometric and physiological predispositions for elite soccer, “Journal of Sports Sciences”, September 2000, 18 (9), pp. 669-83.
2. Bangsbo J. et al , Physical and metabolic demands of training and match-play in the elite football player, “Journal of Sports Sciences”, 2006, 24(7), pp. 665-674.
3. Reilly T., cit.
4. Bishop D. et al , Repeated Sprint Ability - Part II , “Sports Medicine”, 2011, 41, pp. 741-756.
5. Bangsbo J., Fitness training in football: a scientific approach , August Krogh Institute, Copenhagen 1994.
6. Rampinini E. et al, Validity of simple field tests as indicators of match-related physical performance in top-level professional soccer players , “International Journal of Sports Medicine”, 2007, 28(3), pp. 228-235.
La capacità di sostenere azioni ad alta intensità
ESERCITAZIONE DI RSA ABBINATA A SITUAZIONE DI 1 CONTRO 1
MEZZO OPERATIVO
• 36 coni
Esercizio
DURATA
16 minuti
OBIETTIVI
• Potenza anaerobica lattacida
• Resistenza
• Potenza aerobica
• RSA (Repeated Sprint Ability)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230120132258-e83f7403cfa454e3c1225545263f8d9d/v1/1f97c1dd480dc6a067663a2a30a42496.jpeg)
• Dribbling
• Controllo e difesa della palla
MATERIALE
• 6 porticine (o 12 paletti)
• 9 casacche
• Palloni
• Cronometro
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE
Area di gioco: 3 campi da 17×20 metri Giocatori: 18 Numero di serie: 3 da 4 ripetizioni con 40 secondi recupero tra le ripetizioni e 2 minuti di recupero tra le serie
Creare tre campi uguali, in modo da dividere la squadra in tre gruppi da sei giocatori; ogni campo misura 15×20 metri, ha due porte (che possono anche essere delimitate da paletti) sui lati corti ed è affiancato da due file di quattro coni distanti 5 metri l’uno dall’altro, a 1 metro dai lati lunghi del campetto. In ogni campo i giocatori si dividono in due squadre (A e B) da tre giocatori ciascuna che si posizionano in fila al primo cono di loro competenza. I palloni vengono divisi ai lati dei tre campi.
16 / La capacità di sostenere azioni ad alta intensità
DESCRIZIONE
• Al via dell’allenatore i due giocatori A e B devono eseguire delle navette preimpostate di 35 metri con cinque cambi di direzione di 180° a velocità massima
• Concluso il percorso di navette, A e B entrano nel campo di gioco, passando dietro il cono che funge da vertice basso, per affrontarsi in un 1 contro 1 con la palla che viene introdotta dall’allenatore al primo giocatore che entra nel campo
• La durata totale della parte giocata è di 20 secondi, al termine dei quali chi ha giocato esce e recupera e, nel frattempo, partono i due giocatori successivi. In totale il lavoro prevede l’esecuzione di tre serie da quattro ripetizioni consecutive con recupero passivo di 40 secondi tra le ripetute e di 2 minuti tra i blocchi
REGOLE
• I cambi di direzione vanno eseguiti in corrispondenza dei coni e non prima
• Obbligo di eseguire il dribbling prima di fare gol
• Ogni volta che la palla esce dal campo di gioco l’allenatore la riconsegna a chi spetta
• I giocatori che attendono il proprio turno si dispongono attorno al campo per recuperare i palloni e portarli all’allenatore
VARIANTI
1. Aumentare la distanza delle navette
2. Aumentare il numero dei cambi di direzione
3. Aumentare il numero di ripetizioni a sei
4. Aggiungere una serie
5. Posizionare il pallone al centro del campo
TEMI PER L’ALLENATORE
• I cambi di direzione vanno eseguiti alternando la gamba di carico
• I primi passi in accelerazione devono essere piccoli e ad alta frequenza
• La frenata per il cambio di direzione va eseguita con passi piccoli
• Incitare i giocatori a mantenere la massima velocità sulle navette
• Stimolare gli atleti a giocare l’1 contro 1 ad altissima intensità e in continuo movimento
La capacità di sostenere azioni ad alta intensità