L'IMPATTO DI ERLING HAALAND SUL MANCHESTER CITY
L'evoluzione del calcio di Pep Guardiola con un attaccante centrale
TATTICA
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano.
La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento.
Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro.
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura!
Il team di YouCoach
Continua a seguirci su www.youcoach.it
AUTORI
YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità.
Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i princìpi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
7 L'IMPATTO DI ERLING
CITY
HAALAND SUL MANCHESTER
spostarsi sulla metà verticale destra per Mahrez o De Bruyne, se non riusciva a trovare una soluzione per andare in profondità in quella zona. Adesso, con Haaland, quella zona è usata per passare direttamente in area per il centravanti e gli altri invasori (figura 15).
Infine, dire che il Manchester City sia diventata una “squadra da contropiede” non è corretto: si può invece affermare che il suo stile si sia evoluto in un flusso di gioco più diretto.
24 L'IMPATTO DI ERLING HAALAND SUL MANCHESTER CITY
Fig. 15 - Zone di partenza dei passaggi rivolti ad Haaland nella stagione 2022-2023. Dati aggiornati a febbraio 2023. Fonte: theathletic.com.
CAPITOLO 2
ERLING HAALAND: SITUAZIONI DI GIOCO
Questo primo esempio di fase offensiva vede Haaland segnare il secondo gol nella sua prima partita di Premier League e illustra lo stile di gioco “più diretto” che il Manchester City ha assunto. Il City conquista la palla vicino all’area di rigore. Grealish la trasmette indietro a Cancelo per evitare la pressione del marcatore (figura 16). Cancelo guida la palla attraverso la zona centrale, all’interno della metà campo difensiva (figura 17).
25
Fig. 17 - Cancelo guida la pallaverso uno spazio libero e la passa a de Bruyne.
Fig. 16 - Grealish trasmette la palla indietro a Cancelo.
DAVANTI A UNA LINEA DIFENSIVA
03 2 + 2 CONTRO 2: FUNGERE DA “BERSAGLIO”
MEZZO OPERATIVO
Esercizio
DURATA
23 minuti
PREPARAZIONE
Area di gioco: 40×20 metri
Giocatori: 5
Numero di serie: 6 da 3 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
ORGANIZZAZIONE
MATERIALE
• Cinesini
• 3 casacche (2 di un colore, 1 di un altro)
• 2 sagome
• Palloni
OBIETTIVI
• Smarcamento
• Sostegno
• Profondità
• Sponda
• Trasmissione
• Ricezione
Dividere l’area di gioco in tre zone (con lo spazio centrale più grande). Posizionare due sagome come mostrato in figura. Formare due coppie di giocatori (A-B e C-D), ogni coppia costituisce una squadra; un quinto giocatore funge da jolly (J). I giocatori B e J iniziano la sequenza in una zona laterale, con J in possesso di palla. Il giocatore A prende posto all’interno della zona centrale insieme ai difensori C e D (rossoneri in figura).
DESCRIZIONE
• Il giocatore J ha il pallone; A, nello stesso tempo, si muove dietro la linea formata dai due difensori e dalle due sagome
• A riceve un passaggio da B dopo essersi smarcato sul corto davanti alla linea di sagome, in modo da simulare il movimento di rientro dal fuorigioco
• B si muove per garantire ad A un’opzione di passaggio semplice e veloce. I difensori rossoneri sono pienamente attivi quando A si muove sul corto e, se conquistano la palla, i ruoli delle squadre si invertono nella serie successiva
• Se B riceve il pallone, restituisce palla al jolly e si scambia di posizione con il compagno A
REGOLE
• Giocare a un tocco
• Il giocatore jolly (J) conduce palla liberamente; anche A è libero di muoversi senza palla oltre lo spazio coperto dalle sagome
90
VARIANTI
1. Se A riesce a ricevere sul corto tra i difensori centrali C e D (2b), la squadra vince un doppio turno offensivo nonostante una potenziale perdita di possesso palla
TEMI PER L'ALLENATORE
• Prestare attenzione alla qualità dei tocchi e dei gesti tecnici
• I giocatori devono effettuare i movimenti senza palla con i tempi giusti
• Evitare il fuorigioco
• Mantenere un’intensità alta per tutta la durata dell’esercizio
91