PERFORMANCE
PREPARAZIONE INVERNALE GIOVANISSIMI QUATTRO SETTIMANE DI ATTIVITÀ CONDIZIONANTI ABBINATE A PROPOSTE TECNICO-TATTICHE
w w w. youc oa ch . i t
YOUCOACH.IT
FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES
Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it
La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp
PER PREPARATORI ATLETICI
Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo
SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI
Sconti riservati
e-Books e e-Videos gratuiti
www.youcoach.it- info@youcoach.it
Articoli senza limiti
AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.
Preparazione invernale Giovanissimi / 13
INTRODUZIONE Le categorie Under 14 e Under 15, come le altre del settore giovanile, prevedono solitamente una sosta invernale di qualche settimana che fa da separazione tra la fase autunnale e quella primaverile della stagione calcistica. Dal momento che si lavora con ragazzi ancora in fase di sviluppo dal punto di vista fisiologico, si tratta di un buon periodo per poter lavorare su quanto è emerso nel girone di andata, sia da un punto di vista tecnico-tattico che fisico. Spesso ci si trova a lavorare con gruppi al cui interno sono presenti livelli e capacità molto eterogenei e diversi tra loro, perciò è difficile riuscire a proporre contenuti che siano stimolanti e allenanti in ugual misura per tutti, o almeno per la maggior parte dei ragazzi facenti parte della squadra. Nonostante questo, però, ogni allenatore e ogni staff hanno il dovere di lavorare sui diversi aspetti della prestazione in modo preciso, corretto e il più possibile allenante, nel rispetto degli obiettivi stagionali e del momento di maturazione psico-fisico dei giovani calciatori: per quest’ultimo motivo è importante che gli allenamenti ricerchino uno sviluppo o un mantenimento della condizione fisica raggiunta attraverso esercizi principalmente situazionali e tecnici, con particolare attenzione alla cura della loro intensità. In questo e-Book sono state pianificate quattro settimane, composte da tre sedute più una partita, nelle quali l’obiettivo di stimolare e incrementare gli aspetti condizionali e coordinativi della prestazione avviene attraverso la proposta di lavori sia a secco (la minor parte) che con palla (la maggior parte). Oltre all’aspetto condizionale è sempre presente anche una tipologia di lavoro preventivo e di costruzione fisica e coordinativa del giovane calciatore. Per quanto riguarda i contenuti, invece, questi prevedono fin dalle prime sedute una predilezione per l’intensità rispetto al volume, dal momento che la durata della pausa invernale è molto breve, che i ragazzi si mantengono comunque attivi anche al di fuori degli allenamenti strutturati e perché è noto che esercizi di durata prolungata tendano a far calare notevolmente la componente di stimolo e partecipazione. Preparazione invernale Giovanissimi / 15
Dal punto di vista degli obiettivi tecnico-tattici, gli allenamenti della prima e della seconda settimana sono organizzati con lo scopo di proporre fin dall’inizio della seduta lavori tecnici a difficoltà crescente (sia di tecnica funzionale sia di tecnica situazionale con i rondos) per poi passare a proposte orientate a una fase attiva del gioco (fase di possesso). Nel corso di queste due settimane vengono proposti lavori per stimolare la fase di costruzione, quella di mantenimento e sviluppo dell’azione di gioco (in regime situazionale) fino a chiudere la seconda settimana con proposte orientate alla finalizzazione dell’azione di gioco. Non manca naturalmente il momento dedicato alla strutturazione e/o al ripasso delle componenti di tattica individuale, sia in fase di possesso sia in fase di non possesso palla, che vengono stimolate sia nel secondo allenamento settimanale che nella prima parte dell’allenamento in conclusione della settimana. Le proposte tecnico-tattiche della terza settimana sono invece orientate quasi esclusivamente a stimolare e incidere sulle competenze difensive, sia dal punto di vista individuale sia in collaborazione a due, e a sviluppare un atteggiamento di reparto e squadra. La quarta e ultima settimana prevede una sorta di ripasso dei principi affrontati in questo periodo di pausa e si trasforma in una “settimana tipo” per avvicinarci alla gara ufficiale e riprendere la regolarità degli allenamenti della stagione. N.B.: tutte le proposte tecniche, situazionali e/o tattiche sono presentate con un numero di giocatori che potrebbe non coinvolgere l’intera rosa della squadra; nell’organizzazione della seduta sarà quindi necessario raddoppiare il set dell’esercitazioni (nel caso in cui siano coinvolti pochi giocatori) oppure predisporre un set di attività tecniche supplementari per i giocatori non coinvolti direttamente nella proposta.
16 / Preparazione invernale Giovanissimi
PROGRAMMA DEGLI ALLENAMENTI
Questo e-Book è strutturato in quattro settimane di lavoro composte da tre allenamenti a settimana più una partita (amichevole e di campionato); nel dettaglio della struttura e degli obiettivi delle singole sedute riportiamo di seguito una tabella riepilogativa. LEGENDA Core stability Propriocettività Mobilità articolare Lavoro tecnico
Lavoro situazionale Allenamento aerobico Preparazione forza Forza
Rapidità Partita Anaerobico: RSA
SETTIMANA 1
Allenamento 1 Durata
Esercizio
10 min 42 min
Esercizio
1
3 min
1
2
10 min
2
3
15 min
3
4 5 59 min
30 min
6 7
9 min
Allenamento 2 Durata
8
Esercizio 2 4
5
20 min
5
32 min
8
Esercizio 1
16 min
2
70 min
4 (partita)
3 10 min
7
Amichevole Durata
1 9 min
4 6
60 min
Allenamento 3 Durata
3
6 7 8
54 min
9 10
Preparazione invernale Giovanissimi / 17
02
Settimana 1 - Allenamento 2
MOBILITÀ ARTICOLARE
RISCALDAMENTO COMBINATO CON TRASMISSIONE E COORDINAZIONE
MEZZO OPERATIVO
Esercizio
DURATA 10 minuti
OBIETTIVI • Trasmissione • Coordinazione intersegmentaria • Ritmizzazione • Ricezione
MATERIALE • • • • • • • •
2 cinesini cinesini 4 3 agility coni di ladder colori diversi 2 1 palloni pallone 2 Cronometro Cronometro
PREPARAZIONE Area di di gioco: gioco: 15×15 2×12 metri Area metri Giocatori: 18 2 Giocatori: Numero di di serie: serie: 1 4 da da 10 4 ripetizioni Numero minuti con 45 secondi di recupero tra le serie
ORGANIZZAZIONE
Creare due stazioni uguali: per ognuna disporre due cinesini (A e B in figura) allineati verticalmente, distanti 15 metri l’uno dall’altro e un agility ladder, centralmente rispetto a questa linea ma spostata lateralmente di 3 metri. I giocatori si dividono in gruppi di ugual numero sui quattro cinesini.
DESCRIZIONE
Al via dell’allenatore o del preparatore, i giocatori si trasmettono palla dal cinesino A al cinesino B e viceversa; dopo aver trasmesso palla i giocatori si trasferiscono andando in fila dalla parte opposta nella seguente maniera: 40 / Preparazione invernale Giovanissimi
• dal cinesino A al cinesino B in corsa lenta; • dal cinesino B al cinesino A eseguendo un’andatura coordinativa nell’agility ladder, decidendo in maniera autonoma i gesti da svolgere. Ogni minuto si variano le tipologie di trasmissione: • minuto 1: solo destro a due tocchi; • minuto 2: solo sinistro a due tocchi; • minuto 3: solo destro a un tocco; • minuto 4: solo sinistro a un tocco; • minuto 5: controllo di destro e trasmissione di sinistro; • minuto 6: controllo di sinistro e trasmissione di destro; • minuto 7: conduzione di destro per 2 metri e trasmissione di destro; • minuto 8: conduzione di sinistro per 2 metri e trasmissione di sinistro; • minuto 9: conduzione di destro per 2 metri e trasmissione di sinistro; • minuto 10: conduzione di sinistro per 2 metri e trasmissione di destro. Possibili gesti a secco da eseguire sull’agility ladder: • skip a uno, due, tre appoggi; • calciata a uno, due, tre appoggi; • skip laterale; • skip monopodalico; • calciata monopodalica; • passo laterale; • slalom in avanti; • salti a piedi pari; • salti monopodalici.
REGOLE
• I giocatori devono ricevere palla con un atteggiamento attivo (in movimento) • Ogni trasmissione deve avvenire con un tocco o due, a seconda della tipologia di trasmissione
VARIANTI
1. Cambiare gesto tecnico ogni 90 secondi 2. Inserire altri gesti tecnici 3. Togliere le agility ladder e aumentare l’intensità di corsa nel trasferimento da una fila all’altra
TEMI PER L’ALLENATORE
• Curare l’esecuzione dal punto di vista tecnico (gamba d’appoggio, arti superiori) • Stimolare gli atleti a eseguire movimenti corretti e coordinati nella scaletta • Curare la coordinazione intersegmentaria durante i movimenti a secco nella scaletta (coordinazione braccia gambe, posizione del busto) Preparazione invernale Giovanissimi / 41
05
LAVORO TECNICO
Settimana 1 - Allenamento 2
RONDO 7 CONTRO 2: CREAZIONE LINEE DI PASSAGGIO
MEZZO OPERATIVO
Situazione semplificata
DURATA 10 minuti
OBIETTIVI • Possesso palla • Visione periferica • Trasmissione • Intercetto
MATERIALE • Cinesini • 2 casacche • Palloni
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 10×5 metri Giocatori: 9 Numero di serie: 1 da 10 minuti
Creare con i cinesini un rettangolo di 10×5 metri. Dividere il rettangolo in due quadrati di 5×5 metri posizionando un cinesino a metà dei lati lunghi. Collocare un difensore con la casacca all’interno di entrambi i quadrati. I giocatori che svolgono il possesso palla si sistemano con in figura: un giocatore al centro sulla linea che separa i due quadrati, due giocatori all’esterno di ogni lato lungo e un giocatore all’esterno di ogni lato corto. Palla a uno dei giocatori esterni per l’inizio dell’esercizio.
46 / Preparazione invernale Giovanissimi
DESCRIZIONE
Sette giocatori cercano di mantenere il possesso del pallone, trasmettendolo sempre all’interno del rettangolo e senza che sia intercettato dai due difensori rossi.
REGOLE
• I passaggi devono sempre transitare all’interno del rettangolo • Il giocatore che riceve palla non può rigiocarla al compagno da cui ha ricevuto il passaggio • È consigliato giocare il rondo ad un tocco (giocare a due tocchi solo in caso di difficoltà) • Il difensore che recupera palla prende il posto del giocatore a cui ha intercettato il passaggio • Ogni dinsore può difendere solo il proprio quadrato
VARIANTI
1. Modificare il numero massimo di tocchi 2. I giocatori che giocano il rondo possono scambiarsi di posizione tra di loro
TEMI PER L’ALLENATORE
• Curare l’orientamento del corpo del giocatore verificando che sia “aperto” in direzione del gioco e dei compagni • Stimolare il giocatore a pensare prima che arrivi la palla; nel calcio moderno anticipare il pensiero della giocata può cambiare l’esito dell’azione • È molto importante che il rondo venga svolto alla massima intensità
Preparazione invernale Giovanissimi / 47
08
Settimana 1 - Allenamento 3
LAVORO SITUAZIONALE
ATTACCO AI DIFENSORI E CONCLUSIONE A RETE
MEZZO OPERATIVO
Esercizio
DURATA 20 minuti
OBIETTIVI • Tiro in porta • Guida della palla con finte • Guida della palla in velocità • Contrasto frontale • Dribbling • Presa di posizione • Difesa della porta • Improvvisazione • 1 contro 1
MATERIALE • 7 cinesini di colori diversi • Palloni • 1 porta
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di di gioco: gioco: 40×30 2×12 metri Area metri Giocatori: 12 2 + 2 portieri Giocatori: Numero di di serie: serie: 1 4 da da 20 4 ripetizioni Numero minuti con 45 secondi di recupero tra le serie
Per l’esercitazione utilizzare l’area di rigore più altri 15 metri (come in figura), sfruttando una porta regolamentare: l’area di gioco misura quindi 40×30 metri. Dividere i dodici giocatori in tre file (A, B e C), ognuna con una serie di palloni. Collocare tre cinesini (gialli in figura) a 30 metri dalla porta come punto di partenza per ogni fila di giocatori. Con due coppie di cinesini di diverso colore formare due cancelli larghi 2 metri (in figura, rossi e blu) posizionati vicini tra loro su un vertice dell’area di rigore con angolature opposte. I due portieri si alternano a difesa della porta in ogni serie di tre azioni consecutive. È fondamentale mantenere alta l’intensità di esecuzione e assicurarsi che i cambi di fila avvengano nei tempi giusti per non spezzare il ritmo. 72 / Preparazione invernale Giovanissimi
DESCRIZIONE
• I giocatori cambiano fila ogni volta che hanno concluso un’azione, ruotando la propria posizione in senso orario • Il primo giocatore della fila A (A1) conduce palla ed esegue una finta, accelerando attraverso uno dei due cancelli, rosso o blu, prima di calciare a rete • A1 diventa poi il difensore (D1) che contrasta il giocatore che è partito dalla fila B. A1 (portatosi in posizione D1 in figura) difende la porta da B1 che tenta di saltare il difendente per calciare a rete • B1 ora diventa difensore (D2) mentre dalla fila C parte l’attaccante C1 che collabora con D1 in una situazione di 2 contro 1 a favore di chi attacca per la conclusione a rete. L’allenatore, in questa situazione, controllerà il fuorigioco • Seguendo questa sequenza tutti i giocatori ruotano alla fila successiva (A1 va su B, B1 va su C, C1 va su A). Se un difensore conquista palla, l’azione termina e si ricomincia l’esercizio dal punto di partenza • I difensori possono inizialmente essere passivi affinché i giocatori prendano confidenza con l’esercizio
REGOLE
• Il primo giocatore della sequenza (A1) conclude in porta, successivamente diventa difendente nella situazione di 1 contro 1 (D1) e infine diventa giocatore a sostegno del terzo attaccante nella situazione finale di 2 contro 1 • Il secondo giocatore della sequenza (B1) prima attacca in situazione di 1 contro 1 per il tiro in porta, poi diventa difendente (D2) nella situazione finale di 2 contro 1 a favore di chi attacca • A metà dell’esercitazione invertire il senso di esecuzione delle tre azioni successive partendo dal vertice opposto dell’area di rigore
VARIANTI
1. I giocatori d’attacco devono concludere l’azione entro 5 secondi 2. Richiedere specifiche tipologie di conclusioni (pallonetto, colpo di piatto, tiro di potenza, dribbling sul portiere) 3. Richiedere finte specifiche (doppio passo, step-over)
Preparazione invernale Giovanissimi / 73
TEMI PER L’ALLENATORE • • • • • • •
Incoraggiare la creatività e l’intraprendenza nell’1 contro 1 Efficacia delle finte e del cambio di direzione per disorientare il difensore Cambio di passo nell’accelerazione a superare il difensore Nel 2 contro 1 cercare sempre il giocatore più libero (dai e vai, sostegno, rifinitura) Discutere le tecniche di conclusione quando necessario Qualità del tiro a rete: precisione e intensità di calcio Combinazioni tra due giocatori (sovrapposizioni, finte di passaggio, uno-due) nel 2 contro 1
74 / Preparazione invernale Giovanissimi
Preparazione invernale Giovanissimi / 75
05
LAVORO SITUAZIONALE
Settimana 3 - Allenamento 1
6 CONTRO 3 + JOLLY: POSSESSO PALLA A SETTORI
MEZZO OPERATIVO
Small-sided Game
DURATA 14 minuti
OBIETTIVI • Transizioni • Trasmissione • Controllo orientato • Dribbling • Intercetto • Contrasto • Mobilità • 3 contro 2 • Possesso palla
MATERIALE • • • •
2 cinesini 12 cinesini 3 casacche coni di colori 7 di 3diversi colori diversi 1 pallone Palloni Cronometro
ORGANIZZAZIONE
PREPARAZIONE Area di gioco: 34×20 metri Giocatori: 12 Numero di serie: 2 da 7 minuti
Nella zona predisposta all’esercitazione creare un campo di 30×20 metri e dividerlo con i cinesini in tre settori adiacenti (A, B e C) di 10×20 metri. I giocatori vengono divisi in tre squadre di tre componenti ciascuna. La squadra bianca parte nel settore A, quella verde nel settore B e quella rossa nel settore C. All’interno del settore B gioca anche un jolly (giocatore giallo). Oltre la linea di entrambi i lati corti del rettangolo (zone rosse in figura) staziona un portiere che gioca come sponda. Palla alla squadra bianca per l’inizio dell’esercizio.
174 / Preparazione invernale Giovanissimi
DESCRIZIONE
• Al segnale d’avvio dell’allenatore uno o due giocatori della squadra verde possono decidere di andare in pressione all’interno del settore A per rubare palla alla squadra bianca • La squadra bianca in possesso deve cercare di non farsi rubare il pallone dai giocatori verdi e trasmetterlo al jolly nel settore B; il jolly deve a sua volta far giungere il pallone alla squadra rossa nel settore C • Se la palla giunge nel settore C alla squadra rossa, uno o due giocatori verdi si portano all’interno del settore C per dare pressione e cercare di rubare il pallone • Se un giocatore della squadra verde ruba la palla deve velocemente giocarla al jolly nel settore B; il jolly a sua volta passa il pallone verso la squadra che staziona nel settore opposto • I portieri possono fungere da sponda e giocano il pallone con i piedi Esempio di svolgimento dell’esercizio quando la palla viene rubata: • I verdi rubano palla ai bianchi all’interno del settore A e la giocano rapidamente al jolly nel settore B; il jolly a sua volta passa alla squadra rossa nel settore C • I bianchi (uno o due giocatori) vanno in pressione sui tre giocatori rossi all’interno del settore C e i giocatori verdi si fermano nel settore A al posto dei bianchi
REGOLE
• La palla deve sempre arrivare al jolly nel settore B prima di passare dal settore A al settore C e viceversa • Obbligo di giocare palla rasoterra • Tocchi liberi durante il possesso palla • I giocatori non possono entrare nelle zone dove stazionano i portieri
VARIANTI
1. Aggiungere un altro jolly all’interno del settore B (due jolly in totale)
TEMI PER L’ALLENATORE
• Stimolare gli attaccanti a muoversi in continuazione in zona “luce” per creare più linee di passaggio possibili per i compagni in possesso palla, sfruttando la superiorità numerica nella gestione della manovra palla a terra (5 contro 3) • Curare la pressione dei difendenti sui riferimenti avversari in modo da chiudere più linee di passaggio possibili e indirizzare il gioco avversario su zona “cieca”, dove poi andare a esercitare il pressing • Stimolare gli attaccanti a reagire velocemente alla transizione negativa in caso di conquista palla da parte dei difendenti (organizzazione tattica difensiva di reparto a due) • I giocatori che svolgono il ruolo di sponda (portieri) devono essere sempre ben posizionati e orientati correttamente con il corpo per avere un focus ottimale sul campo di gioco Preparazione invernale Giovanissimi / 175
07
LAVORO SITUAZIONALE
Settimana 3 - Allenamento 1
SITUAZIONE DI POSIZIONE
MEZZO OPERATIVO
Gioco condizionato
DURATA 12 minuti
OBIETTIVI • • • • • • • • •
MATERIALE • • • • •
2 cinesini Cinesini 3 coni di colori 10 casacche (7 diversi di un colore, 1 di pallone 3 un altro) Cronometro 1 porta Palloni
ORGANIZZAZIONE
Penetrazione Smarcamento Passaggio Controllo e difesa della palla Conclusione Presa di posizione Intercetto Scaglionamento offensivo Ampiezza
PREPARAZIONE Area di gioco: 60×60 metri Giocatori: 17 + 1 portiere Numero di serie: 1 da 12 minuti
A 10 metri dall’area di rigore creare una linea di cinesini e, a 60 metri dalla porta, tracciarne una seconda. Formare due squadre da sette componenti (quattro difensori più tre centrocampisti per entrambe le squadre) e schierarle nella zona tra le due linee. All’interno della zona che va dalla porta regolamentare alla linea a 10 metri dal limite dell’area di rigore si collocano tre attaccanti (gialli in figura).
180 / Preparazione invernale Giovanissimi
DESCRIZIONE
• Si gioca un 7 contro 7 in cui i giocatori di entrambe le squadre devono attaccare dalla stessa parte • La squadra in possesso deve cercare di far arrivare palla ai tre attaccanti gialli che, in velocità, eseguiranno movimenti offensivi passandosi il pallone di prima intenzione per poi andare al tiro • I giocatori della squadra in non possesso devono impedire che questo accada e, se conquistano il pallone, per poter passare da difendenti a possessori devono portare palla oltre la linea a 10 metri sotto la metà campo; a quel punto, girandosi, si troveranno già direzionati e nei propri ruoli
REGOLE • • • • •
Tocchi liberi per i tutti i giocatori Si può giocare solo palla a terra Gli attaccanti devono cercare il gol entro 3 secondi Gli attaccanti non hanno opposizione Solo i difensori centrali (numeri 5 e 6) possono, in fase di possesso, scendere un po’ sotto la linea posta a 10 metri dalla metà campo
VARIANTI
1. Un difendente può contrastare gli attaccanti 2. Mettere un giocatore a fare da jolly (al posto di un centrocampista o di un difensore)
TEMI PER L’ALLENATORE
• Verificare l’intensità dei passaggi • Stimolare i giocatori nella qualità tecnica e nella lettura degli spazi • Controllare la capacità di smarcamento e la reattività nell’eseguirlo orientandosi verso una direzione • Nel momento in cui recuperano palla, i giocatori devono essere veloci a smarcarsi in ampiezza e a orientarsi scaglionandosi correttamente • Gli attaccanti devono essere rapidi e veloci nei movimenti
Preparazione invernale Giovanissimi / 181