Preparazione precampionato del portiere U17 eU15

Page 1

TECNICA DEL PORTIERE

PREPARAZIONE PRECAMPIONATO DEL PORTIERE U17 E U15 4 SETTIMANE DI PREPARAZIONE SPECIFICA E INTEGRATA ALLA SQUADRA VERSIONE AGGIORNATA 2022

w w w. youc oa ch . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


ll tuu stagionn semprr ii tascc PIÙ VELOCE, PIÙ SMART, PIÙ ACCESSIBILE. Scopri la nuova app di YouCoach pensata per semplificare il tuo modo di allenare e perfetta per coinvolgere i tuoi giocatori. La tua passione è finalmente a portata di smartphone!

TUTTI I CONTENUTI DI YOUCOACH NOTIFICHE SU ALLENAMENTI E PARTITE COMUNICAZIONE DIRETTA CON I GIOCATORI

Vieni a scoprirla su www.youcoach.it/youcoachapp-mobile



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

U17 e U15 / 11



INTRODUZIONE A inizio stagione anche la fascia agonistica nei Settori Giovanili (come le Prime squadre) ha l’esigenza di ritrovare la giusta condizione fisica e incamerare forza, velocità e resistenza di cui si necessiterà già dai primi appuntamenti di campionato. Di conseguenza, la preparazione estiva assume un ruolo cruciale nel preparare nel modo migliore gli atleti. Questo vale a maggior ragione nei contesti non professionistici, nei quali i ragazzi in questo periodo dell’anno possono ritrovare una buona omeostasi tra atletismo, coordinazione e resistenza, sopperendo alle lacune delle stagioni precedenti. Il preparatore e l’allenatore hanno quindi il compito non facile di programmare una corretta preparazione dal punto di vista condizionale, capace di integrare gli aspetti atletici a quelli tecnici, tattici e (perché no) ludici sia per i giocatori di movimento che per la rosa dei portieri. Fino a non molti anni fa per il portiere (specie nel contesto dei dilettanti) esistevano due “metodi“ di preparazione atletica, entrambi alquanto approssimativi e basati su vecchi luoghi comuni. C’era chi “zemanianamente“ sosteneva l’importanza della “fatica a tutti i costi“ e chi invece abbandonava i portieri a loro stessi “tanto in partita mica corrono“. Oggi fortunatamente i portieri sostengono una preparazione atletica seria e programmata sulla base della loro performance di gara: i dati mostrano come il portiere, nell’arco dei 90 minuti di partita, si muova per circa 4 Km durante il tempo effettivo (5 Km in totale, compreso il tempo non effettivo) e non compia interventi ad alta intensità che superino i 3 secondi e azioni complessive che vadano oltre i 10, facendo leva in prevalenza sul metabolismo anaerobico alattacido e su azioni di forza veloce. La conseguenza principale per il portiere è la riduzione di scorte di ATP e PC compensate sempre da recuperi (in prevalenza completi) superiori a 180 secondi, o comunque quasi sempre oltre i 60 secondi. È importante sottolineare come il succedersi di due azioni, nella performance del portiere, raramente coinvolga due situazioni ad

U17 e U15 / 13


05

ATTIVAZIONE

Settimana 1 - Allenamento 3

TUFFO RASOTERRA SOTTO AL NASTRO DOPO TOCCATA DEL PALETTO CON MANO DI PARTE

MEZZO OPERATIVO

Esercizio

DURATA 10 minuti

OBIETTIVI • Tuffo rasoterra • Posizione del piede di parte per la spinta • Rotazione della spalla opposta • Velocità • Respinta • Deviazione

MATERIALE • • • •

Paletti di 2 colori diversi 1 cono 1 nastro (o elastico) Palloni

ORGANIZZAZIONE

PREPARAZIONE Area di gioco: area di rigore Giocatori: da 1 a 4 Numero di serie: 4 da 4 parate per ogni lato per ogni portiere coinvolto con 2 minuti di recupero tra le serie

All’interno dell’area di rigore posizionare due paletti di colore diverso a circa 3 metri dalla linea di porta. Collocare altri due paletti a lato dei primi, a 2 metri di distanza, e collegarli con un nastro (o un elastico) legato a 90 centimetri dal terreno. In prossimità del palo della porta sistemare un cono.

68 / Preparazione precampionato del portiere


DESCRIZIONE • •

P si posiziona dietro ai due paletti di colore diverso A, situato all’altezza del dischetto del rigore con palla, subito prima del calcio, quando ha il piede d’appoggio appoggiato a terra, indica a P il colore del paletto che dovrà toccare con la mano di parte e indirizza la palla verso il cono P tocca il paletto, apre il piede di parte in direzione della previsione d’impatto palla, ruota la spalla opposta e si tuffa con testa verso la palla, passando sotto al nastro; il busto si “schiaccia“ sull’anca senza aprirsi all’indietro Il dover toccare il paletto con mano di parte nell’attimo precedente al gesto garantisce che il portiere non anticipi la parata, essendo la situazione chiusa e con palla codificata

VARIANTI

1. Posizionare paletti di due colori sulla linea di porta. P parte di spalle, tocca il paletto del colore indicato ed effettua una rotazione di 180°. Quindi esegue il tuffo passando sotto il nastro, con l’obiettivo di mantenere il controllo del corpo 2. P, in posizione leggermente decentrata, effettua un tocco con mano di parte sul cinesino del colore indicato e uno spostamento con passo laterale (passo più passo più spinta), ponendo il piede di spinta oltre un’astina appoggiata a terra 3. Le tre esercitazioni possono essere svolte per allenare il tuffo a mezza altezza semplicemente abbassando il nastro. Il portiere, in questo caso, si tuffa con gli arti inferiori che passano sopra il nastro, estendendo il dorso e con gli arti superiori che cercano la palla

U17 e U15 / 69


SCOPRI I NOSTRI

E-BOOK

Deno Bonopera

LA PRESA DEL PORTIERE PROPOSTE DIDATTICHE PER ALLENARE LA TECNICA DELLA PRESA DALL'ATTIVITÀ DI BASE ALLA PRIMA SQUADRA

DEDICATI AI

PORTIERI IL PORTIERE IN AREA DI RIGORE 20 ESERCITAZIONI PER LA DIFESA DELLO SPAZIO

WWW.YOUCOACH.IT/EBOOK


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.