Sviluppi offensivi per il 3-5-2

Page 1

TATTICA

SVILUPPI OFFENSIVI PER IL 3-5-2 49 PROPOSTE DI SVILUPPI DI GIOCO TRATTE DAGLI APPUNTI DI SERGIO BUSO E RIELABORATE DA ALBERTO NABIUZZI

w w w. youc oach . i t


YOUCOACH.IT

FOOTBALL DIGITAL TECHNOLOGIES

Mettere la tecnologia al servizio della metodologia. Questa è la mission di YouCoach, un servizio pensato dagli allenatori per gli allenatori. Crediamo nella ricerca, nello studio e nel confronto e lavoriamo per accrescere la cultura calcistica di chi si approccia al mestiere di allenatore. Grazie al nostro team di esperti rendiamo fruibili e condividiamo esercizi e contenuti di qualità per tutte le categorie. Dal 2013 abbiamo deciso di affrontare l’affascinante sfida di portare sul web tutto ciò che fino ad allora era presente solo su supporti cartacei: i contenuti e gli strumenti di cui gli allenatori di calcio hanno bisogno per svolgere il proprio lavoro quotidiano. La nostra ampia offerta di prodotti digitali, che comprende e-Book, e-Video e Webinar e le collaborazioni con diverse società professionistiche di rilievo nel panorama nazionale, ha reso YouCoach.it un punto di riferimento per tutti gli appassionati che sono alla costante ricerca di nuove idee e che vogliono tenersi aggiornati sulle nuove metodologie di allenamento. Abbiamo inoltre sviluppato YouCoachApp, un’applicazione accessibile via web da ogni dispositivo che permette di semplificare il lavoro di allenatori e società di calcio dentro e fuori dal campo, supportandoli nelle più comuni attività: raccolta di esercitazioni, programmazione e condivisione delle sessioni di allenamento, analisi di statistiche dettagliate su partite e giocatori. YouCoachApp è l’assistente digitale che aiuta l’allenatore a risparmiare tempo prezioso consentendogli di monitorare in ogni istante il proprio lavoro. Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti, buona lettura! Il team di YouCoach Continua a seguirci su www.youcoach.it


La tua stagione è fatta di obiettivi. Programmali con YouCoachApp

PER PREPARATORI ATLETICI

Con Training Load Monitoring bastano pochi clic per avere tutto sotto controllo

SCEGLI L’ABBONAMENTO A YOUCOACH ED ENTRA IN UN MONDO DI SERVIZI PER GLI ALLENATORI

Sconti riservati

e-Books e e-Videos gratuiti

www.youcoach.it- info@youcoach.it

Articoli senza limiti



AUTORI YouCoach ha creato al suo interno uno staff tecnico composto da allenatori, preparatori atletici, preparatori dei portieri, psicologi e dirigenti che lavorano in società professionistiche e dilettantistiche. Grazie alle molteplici esperienze che permettono approcci con punti di vista differenti, cerchiamo di fornire spunti pratici e operativi supportati anche da riflessioni teoriche per cercare di condividere un pensiero, certi di non avere la verità in mano ma di contribuire allo sviluppo e all’evolversi delle metodologie legate al calcio. Il nostro punto di vista spazia dalle categorie dell’attività di base fino al mondo degli adulti, con l’intento di unire gli aspetti tecnico-tattici a quelli fisico-mentali considerando l’atleta come calciatore nella sua totalità. Lo staff di YouCoach è in continua evoluzione e cresce anche grazie ai nostri lettori che si propongono di partecipare allo studio, portando idee nuove con l’obiettivo di fornire un servizio sempre più vicino alle esigenze pratiche dell’allenatore moderno. Esperienze trasversali, disponibilità al confronto e apertura sono i principi su cui si fonda il nostro team, che vuole guardare avanti studiando il presente e il passato per non perdere nessun tassello nel vasto mondo del calcio.

Sviluppi offensivi per il 3-5-2 / 13



PREFAZIONE Con Sergione Buso siamo stati compagni di squadra, amici, colleghi, collaboratori. Sergio rappresentava la cultura che faticava a farsi largo nell’ignoranza; il suo perfezionismo, che anziché essere un pregio era visto come un difetto, e il suo carattere da "finto burbero" hanno fatto sì che in pochi l’abbiano capito. Non è riuscito a dimostrare compiutamente le sue qualità e, come spesso accade, alla "fine del suo viaggio" tutti a parlare del genio incompreso, del maestro di calcio. Invece è sempre stato un primo della classe con tutti 8 messo all’ultimo banco e talvolta dietro la lavagna, eternamente sofferente per non essere capito e apprezzato. Chi di calcio ne capisce sa che è stato un "precursore", anche se forse ha anticipato troppo i tempi in un’epoca poco incline ad accettare lo "studio" del calcio. Ora la tendenza sta cambiando, c’è un intenso interesse verso gli "innovatori" e lui capendo questo e anticipando tutti ancora una volta è partito in missione speciale verso il cielo, dove non troverà senz’altro l’ignoranza terrena che gli ha impedito di fare il salto che avrebbe meritato. Bravo Alberto, perché con questa iniziativa rendi merito a un uomo di spessore e a un tecnico di qualità! Franco Colomba Parlare di Sergio è come parlare di una persona che c’è sempre. Ancora oggi vivo quotidianamente gli allenamenti e le partite in sua compagnia, mi piace sentirmi la sua presenza vicino. Caratteri simili e un modo di fare in cui mi riconosco mi hanno legato a lui in modo molto particolare e la sua presenza è entrata a far parte di me. Caratteri simili che hanno permesso una grande sintonia ma anche confronti che mi hanno arricchito. Lavorare con Sergio è stata una fortuna e credo che chi ha avuto il privilegio di condividere un percorso professionale con lui ne abbia tratto enormi benefici; ancora oggi quello che faccio lo faccio anche grazie a lui. Roberto Donadoni Sviluppi offensivi per il 3-5-2 / 15


Mi emoziona trovare scritto in questa dettagliata pubblicazione quello che abbiamo vissuto e fatto insieme sul campo; è un po’ come rivivere i tantissimi momenti passati insieme a riflettere, a studiare e discutere di calcio. Ricordo qualche insuccesso ma tanti, tanti, tantissimi successi che sono il frutto del tuo meticoloso lavoro sia come risultati che come crescita tecnica e morale dei nostri giocatori. Un grazie ad Alberto per avermi fatto rivivere con questo lavoro tutti quei momenti. Renzo Ulivieri

16 / Sviluppi offensivi per il 3-5-2


LA MEMORIA DI SERGIO Studio, ricerca, passione, rispetto per la materia e cura dei particolari hanno fatto di Sergio Buso uno dei migliori conoscitori di calcio degli ultimi tempi. Allenatore dei portieri, collaboratore tecnico, analista e primo allenatore passando per la serie C, la serie B, la serie A e la Nazionale: Sergio Buso era uno specialista del calcio a 360 gradi. Per lui il calcio non aveva segreti e tutto quello che vedeva e analizzava finiva nel suo immenso archivio nel quale ogni cosa aveva un ordine ed era catalogata. Chiunque lo incrociasse all’interno di un centro sportivo non poteva sfuggire alla classica domanda a sorpresa: “Se noi giochiamo con il 4-3-3 e gli altri con il 4-4-2 e tu sei il terzino sinistro, cosa fai? Come li andiamo a prendere?”. I suoi pensieri si muovevano come si muovono le pedine di una scacchiera: ad ogni mossa corrisponde una precisa contromossa studiata e valutata attentamente a tavolino. Ogni giorno il suo archivio si arricchiva di un nuovo appunto, di uno schema non ancora codificato, di una relazione di una squadra mai sentita o di un giocatore sconosciuto ma che sapeva fare in modo eccellente un determinato movimento; studiava il gioco come un generale studia le strategie di guerra e nella sua metodologia era chiaro il principio secondo il quale prima si vince e poi si dà battaglia; durante la settimana preparava le partite in modo tale che i giocatori potessero prevedere ogni singolo minuto e nemmeno le varianti erano una sorpresa, perché lui aveva previsto anche quelle. Purtroppo il calcio non è scienza e la cultura del lavoro non appartiene a questo mondo che non ha capito fino in fondo gli sforzi di Sergio: con il suo approccio pratico ed essenziale nel quale i compromessi non erano contemplati, ha faticato a farsi largo in un ambiente dove l’apparenza conta più della sostanza. Sviluppi offensivi per il 3-5-2 / 17


Reparto di attacco

Reparto di centrocampo

1.2 LE COMBINAZIONI SEMPLICI Le combinazioni di gioco semplici sono il bagaglio fondamentale che ogni singolo giocatore deve possedere, indipendentemente dal ruolo che ricopre all’interno del sistema di gioco; sono azioni individuali che il singolo può mettere in atto durante il gioco per risolvere le situazioni che si presentano. Possono essere definite anche come il linguaggio di gioco della nostra squadra. ESCA È la combinazione di due movimenti effettuati da due giocatori, solitamente i due attaccanti: il primo va incontro alla palla, finge il controllo e la lascia passare per l’altra punta che gli restituisce la palla sulla direzione della sua corsa.

28 / Sviluppi offensivi per il 3-5-2


INSERIMENTO L’inserimento è una corsa in profondità verso la porta (prima figura) o in ampiezza verso la linea laterale (seconda figura) di un centrocampista (seconda linea) che attacca lo spazio davanti a sé lasciato libero dal compagno.

Sviluppi offensivi per il 3-5-2 / 29


01

COMBINAZIONE OFFENSIVA PER IL 3-5-2

ESCA C1

MEZZO OPERATIVO

3-5-2

Sviluppo offensivo

DURATA: 10 minuti

NUMERO DI SERIE: 6 partendo dal difensore centrale di destra e 6 partendo dal difensore centrale di sinistra

SOMMARIO Proposta di azione offensiva per il modulo 3-5-2 con attacco centrale delle due punte affilate, giocata a “esca” tra le due punte con tocco d’incontro della prima punta che manda alla conclusione la seconda punta.

ORGANIZZAZIONE All’interno di una tre quarti campo schierare la squadra simulando il modulo 3-5-2 con laterali bassi e attaccanti affilati. Il difensore centrale di destra (numero 2 in figura) parte con il pallone.

50 / Sviluppi offensivi per il 3-5-2


OBIETTIVI OBIETTIVI SECONDARI

ATTACCO PORTA

COPERTURE COPERTURE PREVENTIVE PREVENTIVE

TEMI PER L’ALLENATORE

• Tipi di corsa: • Contromovimenti • • Corsa Corsa in accelerazione accelerazione • in Corsa con cambi • Corsa con cambi di direzione di direzione • • Corsa Corsa circolare circolare • Corsa in diagonale senza palla • Sfilare

• Tecnica/tattica: • Mobilità • Scaglionamento • Manovra • Rifinitura • Verticalizzazione • Tocco d’incontro • Conclusione • Filtrante • Lungo-corto a due giocatori

• Il quinto opposto deve garantire una possibile soluzione in ampiezza opposta con una corsa diagonale • L’inserimento dell’interno destra di centrocampo deve garantire una possibile soluzione in ampiezza con corsa ad accentrarsi modulata in base al tempo di gioco della palla • L’attaccante centrale chiude il triangolo di attacco portandosi al limite dell’area per un’eventuale respinta • Il secondo attaccante chiude il triangolo di attacco calciando in porta e accorciando verso il centro dell’area per un’eventuale respinta • L’interno sinistro di centrocampo si porta al di fuori dell’area di rigore per l’eventuale respinta • Il terzo di difesa di destra accompagna l’azione garantendo equilibrio ai compagni di catena • Il metodista accompagna l’azione garantendo equilibrio al reparto e protezione alla difesa • Il quinto di destra si accentra garantendo equilibrio ai compagni di catena • Il terzo di difesa di sinistra accompagna l’azione garantendo equilibrio ai compagni di catena • Curare l’orientamento del corpo del quinto di destra che si propone incontro per ricevere • Curare il gesto tecnico del passaggio dentro del quinto di destra verificandone intensità e precisione • Curare il passaggio in profondità (tocco d’incontro) della prima punta che dev’essere effettuato di prima intenzione • Verificare i tempi del contromovimento della coppia di attaccanti: dev’essere in anticipo rispetto al passaggio del quinto verso i due attaccanti

Sviluppi offensivi per il 3-5-2 / 51


INIZIO AZIONE

Il giocatore 7 inizia un contromovimento allungandosi, creando lo spazio per una giocata incontro; 4, 8 e 10 si abbassano per dare sostegno al compagno con il pallone; 3 scatta in avanti lungo la fascia laterale sinistra.

2

Il giocatore 2 trasmette palla a 7 che si smarca incontro; 8 esegue un cambio di direzione scattando in corsa diagonale verso la fascia laterale destra per liberare spazio al centro. 4 e 10 effettuano un cambio di direzione alzandosi; 9 inizia un contromovimento allungando la difesa avversaria. 11 allunga in diagonale; 3 continua ad avanzare lungo la fascia laterale sinistra.

52 / Sviluppi offensivi per il 3-5-2


SVILUPPO AZIONE

3

Il giocatore 7 effettua un passaggio per 9 che si smarca incontro mentre 11 si posiziona sulla linea di passaggio lasciando passare il pallone “esca”. 8 continua ad avanzare in diagonale verso la fascia laterale destra; 10 scatta in avanti verso il limite dell’area di rigore. 3 continua a scattare lungo la fascia laterale sinistra; 4 si alza per seguire l’azione.

4

Il pallone giunge a 9; 11 sfila in corsa circolare, 10 continua ad avanzare verso il limite dell’area di rigore. 8 scatta lungo la fascia laterale destra, 3 continua a seguire l’azione lungo la fascia laterale sinistra. 7 si alza per accompagnare l’azione; 2 e 6 si alzano per seguire l’azione. 4 si porta nell’area evidenziata in blu per l’eventuale copertura preventiva.

5

Il giocatore 9 esegue un tocco d’incontro in profondità per il movimento a sfilare di 11; 10 si porta nei pressi dell’area di rigore. 3 e 8 danno ampiezza su entrambe le fasce laterali; 7, 6 e 2 si portano nelle aree evidenziate in blu per le eventuali coperture preventive.

6

Il giocatore 11 conclude in porta; 9 si porta nei pressi del limite dell’area di rigore per un’eventuale ribattuta.

Sviluppi offensivi per il 3-5-2 / 53


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.