Speciale di benvenuto prime 2023/2024

Page 1

ZABAIONE

NUMERO SPECIALE ANNO XVIII GIORNALISMO INDIPENDENTE AL PARINI DAL 2006 SETTEMBRE MMXXIII

BUON INIZIO

Eccovi qua, finalmente –mi azzardo a dire, scelta forse poco condivisibile – tra le mura del Parini. Probabilmente alcuni di voi non riescono a frenare le gambe irrequiete sotto al banco a causa di quel misto tra adrenalina e, come è lecito che sia, un po’ d’ansia; ad altri, invece, la sveglia di stamattina non è risultata poi così indispensabile, e scrutano questo primo giorno di scuola – che dico, di Liceo! – con gli occhi ancora socchiusi. Ahimè, non saprei in che modo ravvivare questi ultimi: spero che le mie prossime parole possano essere motivo di un buon risveglio – magari anche migliore di quello destato dal discorso del nostro stimatissimo Preside… ma è solo una supposizione.

Bando alle ciance, ebbene sì: vi trovate al Parini (ripeterlo, forse, vi aiuterà a metabolizzarlo). Quella che è stata un’illusione degli ultimi tre mesi, per quanto idilliaca o mostruosa, si è, una volta per tutte, concretizzata. Siete ormai definibili “liceali”: appellativo che, converrete insieme a me, vanta di un fascino assai sofisticato; oppure, per gli amanti della tradizione, “ginnasiali”, anch’esso un epiteto per niente scontato. Ciò che l’ignoto di fronte a voi vi riserva purtroppo non è compito mio rivelarlo – capirete, chi prima e chi dopo, che può essere solo vostro – ma credo che, tra queste pagine, qualcosa di buono e utile per voi neopariniani ne uscirà.

Intanto, come immagino abbiate già dedotto – insomma, al Parini si brilla in perspicacia –queste mi auguro piacevoli parole

Di jessica stefanini

che leggete si trovano su nientemeno che il giornale della scuola: com’è scritto a caratteri cubitali in copertina, Zabaione. Chi vorrà conoscere la storia di questo titolo un po’ bizzarro, o magari addirittura unirsi alla redazione, è il benvenuto alla prossima, e primissima, riunione dell’anno. Ed è proprio lì che ci sarà modo di sciorinare i più interessanti particolari del nostro amato giornaletto. Ma non mi dilungo troppo, avremo il tempo per farlo.

So, per esperienza, il timore che questo colossale edificio può incutere: l’interno marmoreo, il busto di Parini che sembra sorvegliare austero la sua scuola, le espressioni, non proprio di sollievo per voi, dei pariniani più grandi… Insomma, potrà sembrarvi un panorama forse un pizzico più ostile di quello che immaginavate, ma non disperate: è stato così per (quasi) tutti. La verità è che la propria strada all’interno di questo Liceo la devono trovare ancora in molti, e per voi, che siete in un ambiente straniero, la ricerca sarà ancora più ardua. Sappiate però che non c’è alcuna fretta: avete cinque anni che vi aspettano (per chi vorrà rimanere) e tante, tantissime cose da imparare – dalle particolarità della terza declinazione alla strada più veloce per il bar.

Nonostante sia una consapevolezza universale che voi siate qui per imparare, non è poi così banale comprendere che cosa. Per alcuni – i più masochisti – saranno tutti i programmi a memoria, per altri sarà la risposta a quelle domande che, da questo primo giorno di scuola, attanagliano le loro

menti, pur non corrispondendo esattamente ai programmi di ogni materia. Tuttavia, alla fine, ciò che in questi anni dovrete davvero imparare è a crescere, ma, anche in questo caso, non vi so dire il come: dovrete cercarlo voi, e sarà la ricerca più sudata, addirittura più impegnativa delle versioni di Greco. Sarà però, almeno di questo sono certa, la più appagante. Buona fortuna!

La prima riunione di zabaione SI TERRÀ mercoledÌ 20 settembre • Siete tutti invitati, ASPIRANTI scrittori, disegnatori e artisti vari •

per sapere tutto su Zaba seguiteci su instagram inquadrando il codice QR col vostro cellulare

Per qualsiasi informazione non esitate a scriverci!

Guida galattica per

2 settembre 2023 Anno XVIiI Numero speciale ZABAIONE
EDITORIALE
SOMMARIO
neopariniani
Parini Zabaoroscopo Zabaenigmistica PAG.3
PAG.9
Piantina del
PAG.6 PAG.8

Nuovi pariniani, benvenuti! Per tutti è ormai arrivato il momento di lasciarsi alle spalle il dolce far niente estivo e riaprire i libri. Se però noi soffiamo via la polvere da quelli che hanno passato tre mesi sugli scaffali, voi che state leggendo questo articolo vi affacciate invece a delle nuove pagine, chiudendo quelle delle medie per sfogliare le prime del liceo. Lasciate che dedichiamo qualche minuto ad accogliervi tra le mura della nostra scuola, sperando che presto la sentiate come vostra. Sta a voi decidere se fidarvi o meno, ma noi siamo fiduciose che le parole di chi è stato nelle vostre stesse scarpe vi possano essere utili. Ahinoi ci stiamo facendo vecchie, ma la memoria del nostro primo giorno è ancora viva nelle nostre menti. Come dimenticare il turbine di emozioni che lo caratterizza: se è da un lato un inizio atteso da tempo, segno che nuove esperienze sono all’orizzonte, dall’altro è indubbiamente spaventoso. Destreggiarsi in un ambiente nuovo, circondati da volti sconosciuti, che si aggirano per corridoi altrettanto ignoti non è certo facile. Non disperate, però, vi assicuriamo che non siete soli: quasi tutti coloro che vi circondano si sentono, o si sono sentiti a loro tempo, nello stesso identico modo.

GUIDA GALATTICA PER

NEOPARINIANI

COME NAVIGARE IL PARINI 101

Di alessia petrera e viola pilo

Per prima cosa, sappiamo bene quanto può risultare enigmatica la struttura del nostro Liceo, ma niente paura: eccovi una piccola guida per navigare i corridoi con più sicurezza. Partiamo da quello che è stato presumibilmente il vostro primo incontro: l’atrio. Da qui, oltrepassato il nostro imponente portone, si accede alla scuola – sempre che riusciate ad evitare di essere investiti da una mandria di studenti ritardatari. Se ogni tanto doveste sentir provenire da questo luogo della musica classica, non spaventatevi, non avete ancora perso la testa. È tipico del nostro Preside dare in questo modo il buongiorno ai suoi studenti. Altro posto caratteristico del nostro caro parello è il bar. Qui potrete degustare varie bevande e cibarie tra una lezione e l’altra (piadine e cornetti alla nutella ampiamente consigliati), facendovi amici i nostri cari baristi. Ma vi avvertiamo: se volete mangiare all’intervallo preparatevi a correre, e siate pronti a una fila non da poco – leggenda narra che qualche pariniano ci sia rimasto eternamente intrappolato. Da non dimenticare sono poi gli emicicli, ovvero quelle aulette semi rotonde, tanto carine, tutte in legno, dove Zaba tiene le sue riunioni. Se ne trova uno ad ogni piano e di solito ospitano alcuni faber, ma se avete un’ora buca o non fate Reli-

gione gli emicicli sono un ottimo posto per riposarsi, ammesso siano aperti. Ultima, ma non per importanza, possiamo trovare l’Aula Magna, dove il Parini ospita assemblee varie, i discorsi del nostro Preside Barrella ed altri eventi tra cui occasionalmente gli spettacoli del corso di teatro o i concerti degli studenti. Questo è quanto vi basta sapere nel caso in cui abbiate del tempo libero tra le mani e non sappiate dove andare. Se poi, come noi, avete un pessimo senso dell’orientamento, qualche pagina più in là potrete trovare una piantina che speriamo possa tornarvi utile, e ricordate che ne trovate anche in corrispondenza delle scale ad ogni piano.

Finalmente, è bene che ci soffermiamo sull’aspetto scolastico, e da dove cominciare se non dalle mistiche e temute lingue morte, che prendono senza dubbio il ruolo di protagoniste nella scena del liceo classico? Da studenti a studenti, diciamocelo chiaro, il greco e il latino saranno pesanti, e non solo per i dizionari che vi dovrete caricare sulla schiena; ma con tempo e pazienza ci prenderete la mano. Saprete di essere sulla strada giusta quando comincerete ad allucinare lettere greche e latinismi ovunque. È probabile che non troverete questi primi due anni di pura grammatica simpatici, ma saranno fondamentali, e prima

SPECIALE DI BENVENUTO
ZABAIONE Numero speciale Anno xviiI settembre 2023 3

SPECIALE DI BENVENUTO

che ve ne accorgiate il greco e il latino non sembreranno più tanto sconosciuti, quanto piuttosto una strana normalità. Detto questo, dobbiamo avvisarvi, le lingue morte non sono le uniche materie che avrete, quindi ci raccomandiamo di non trascurare le altre. Lo sappiamo: speravate di sentirvi dire che avete scampato le materie scientifiche, ma, ahinoi, la verità è che a volte si possono rivelare altrettanto difficili e bisognose di impegno. In generale, non c’è via di scampo: dovrete studiare. Il consiglio che ci sentiamo di darvi è di applicarvi il più possibile con costanza e trovare il vostro metodo di studio, perché non è detto che una strategia che funziona per qualcun altro funzioni anche per voi. È innegabile, poi, che i professori che vi capiteranno faranno la differenza, e da questo punto di vista non possiamo assicurarvi niente, se non che professori bravi e disponibili al Parini non mancano. Quasi sicuramente non vi andranno a genio tutti i vostri insegnanti, ma cercate di concentrarvi su quelli buoni, e non esitate a chiedere a loro per consigli o indicazioni riguardo allo studio. Non preoccupatevi, non ci siamo dimenticate dei celebri faber quisque, altro grande mistero della nostra scuola. Per prima cosa vi avvisiamo di tenervi pronti per il giorno di apertura alle iscrizioni ai corsi, perché si tratterà di una vera e propria gara contro il tempo, per questo vi consigliamo agire il prima possibile, e in modo deciso. Purtroppo non tutti i faber risultano belli quanto sembrano, ma alcuni superano addirittura le aspettative. Comunque, anche nel caso vi vada male, non temete: tendenzialmente i corsi sono ab-

bastanza brevi, e potrete sempre rifarvi nel quadrimestre successivo!

Possiamo dire, e qualcosa ci dice che sarete d’accordo con noi, che abbiamo parlato abbastanza dell’aspetto didattico, ma eccovi buone notizie: le mura pariniane hanno molto più da offrirvi del semplice studio. Un viaggio, in fin dei conti, non è niente senza dei compagni di avventure. Non scherziamo quando vi diciamo che potreste stringere alcune delle migliori amicizie della vostra vita, perché in fondo abbiamo tutti bisogno di qualcuno che ci accompagni durante le intemperie del liceo, che sia per confortarsi a vicenda mentre si ripetono i paradigmi, o semplicemente per staccare la propria mente e prendere una pausa dal mondo. Eppure, sappiamo bene quanto possa essere difficile la socializzazione con persone nuove. Probabilmente alcuni di voi sono più estroversi e si trovano meglio nel fare amicizia, buon per voi! Per chi invece fa più fatica, sappiate che spesso si incrocia la propria strada con quella di altre persone nei modi più impensabili. In ogni caso, se non sapete da dove cominciare, potete sempre fare un salto alla prima riunione di Zaba, dove è pieno di personcine fantastiche - e ve lo diciamo con assoluta imparzialità. Seriamente, qui siamo amichevoli e potete tutti venire a dare un’occhiata, anche solo per fare due chiacchiere, vi promettiamo che nessuno vi terrà in ostaggio.

Che dire cari neopariniani, vi aspetta un lungo viaggio. La strada del liceo classico è tortuosa, ma è anche piena di esperienze magnifiche, è un’occasione per conoscere nuove persone e scoprire

sé stessi. Quel che è sicuro è che avete davanti degli anni densi, e la cosa migliore che possiate fare è viverli e assaporarli al massimo, conservando tutto quello di positivo che ne ricaverete, e tirandolo fuori quando le cose si faranno più dure. Ricordate di essere pazienti con voi stessi, il liceo non è facile per nessuno, e anche se vi può sembrare che non sia così, vi assicuriamo che fatica e incertezza sono due fattori universali. Prendetevi tempo per ambientarvi e date spazio agli errori: presto vi abituerete. Scoprirete di essere più bravi in alcune materie e meno in altre, che ci saranno periodi migliori e peggiori e che ognuno ha ritmi diversi. È normale essere preoccupati, ma ricordatevi che per la vostra media scolastica non vale la pena venire sommersi dall’ansia, né perdere ore di sonno. Ricavate del tempo da dedicare a voi stessi, da occupare con un’attività che vi piaccia o uscendo coi vostri amici, vi promettiamo che i vostri voti non ne rimetteranno. D’altronde, i cinque anni liceali non sono solo scuola. La nostra guida è giunta al termine giovani pariniani, ma di sicuro avrete occasione di sentire la nostra voce in articoli futuri, e chissà, magari avremo modo di conoscere alcuni di voi proprio qui a Zabaione: le nostre porte sono sempre aperte. Per ora vi salutiamo, e vi auguriamo buona fortuna mentre vi imbarcate nel viaggio liceale che stiamo tutti navigando insieme. Divertitevi, studiate, fate amicizia, ma soprattutto leggete Zaba!

4 settembre 2023 Anno XVIiI Numero speciale ZABAIONE

E prima che me ne accorgessi era giunto il momento

di varcare la soglia

del liceo

senza sapere

cosa mi riservasse il futuro

ZABAIONE Numero speciale Anno xviiI settembre 2023 5
SPECIALE DI BENVENUTO

Atrio

Aula magna Bar

PRIMO PIANO

Aula stampante

Segreteria

Presidenza

Vicepresidenza

Studio psicologa

Aula professori

Bagni: tutti i bagni della scuola sono misti

Emiciclo primo piano

PIANO TERRA

Auletta studentesca

Aula musica

Palestre: sono tre, una delle quali si trova separata dall'edificio principale da un cortiletto

Bagni: tutti i bagni della scuola sono misti

6 settembre 2023 Anno XVIiI Numero speciale ZABAIONE
SPECIALE DI BENVENUTO

Aula informatica

Biblioteca

Bagni: tutti i bagni della scuola sono misti

Emiciclo primo piano

TERZO PIANO

SECONDO PIANO

Bagni: tutti i bagni della scuola sono misti

Emiciclo primo piano

piantina di viola pilo

ZABAIONE Numero speciale Anno xviiI settembre 2023 7
SPECIALE DI BENVENUTO

ZABAOROSCOPO

ARIETE

Lo sappiamo, l’idea di passare i prossimi nove lunghi mesi seduti a un banco non vi alletta particolarmente, ma niente panico: armati di determinazione e guidati dalla vostra innata passione spaccherete sicuramente tra le mura di questa scuola!

TORO

Siamo convinti che, trovando il perfetto equilibrio tra la voglia di divertimento e il buonsenso che vi contraddistinguono, vi godrete l’avventura del liceo e il piacere delle nuove compagnie. Attenzione però a non farvi sopraffare da quella sottile pigrizia che a volte vi attanaglia!

GEMELLI

Vi sentite scoraggiati all’idea di cominciare? Non avete niente da temere! Con il vostro intelletto e la vostra simpatia conquisterete all’istante compagni e professori, portando una ventata fresca di novità tra le mura del Parini.

CANCRO

La timidezza in questo momento rischia di minare la vostra autostima; lasciate invece che i nuovi compagni imparino a conoscervi col tempo. Anche perché, parliamoci chiaro, con quell’alone di mistero del vostro carattere e con la dolcezza che vi contraddistingue non potrete che conquistare tutti!

LEONE

Siete dello stesso segno di Federica Pellegrini, quindi cosa aspettate? Entrate fieri sfoggiando la vostra criniera attraverso quell’ingresso che vi sembra tanto imponente e correte a conquistare anche voi i vostri ori!

VERGINE

Sì, è vero, la paura dell’ignoto che vi aspetta può essere davvero pietrificante, ma le parole chiave per sconfiggerlo sono tenacia, interesse, curiosità e voglia di divertirvi e di fare nuove amicizie. Siamo certe che queste qualità non vi mancano.

BILANCIA

Cari Bilancia, dovete fare buon uso dell’equilibrio che contraddistingue il vostro segno, e non solo sulla tavola da surf… Preparatevi a un inizio in salita, le meduse e le versioni di Greco potrebbero essere molto urticanti.

SCORPIONE

Sicuri di voi stessi, amanti delle sfide, energici: sembra che abbiate già tutto ciò che serve per iniziare questo nuovo capitolo della vostra vita. Vi servirà anche qualche nozione base di Storia… spero sia compresa nel pacchetto. Buon inizio!

SAGITTARIO

Sappiamo che la vostra indole è intraprendente… cosa aspettate

allora? Correte verso l’ignoto! La vostra energia vi accompagnerà, ma attenzione a non sprecarla tutta nei primi tempi. La strada è lunga, ma niente che la vostra determinazione e intelligenza non possano superare.

CAPRICORNO

Sappiamo tutti che siete rimasti fermi ai pomeriggi passati su un lettino sotto il sole rovente a pochi passi dal mare azzurro, leggendo un bel libro con le hit estive a ripetizione nelle cuffie, ma cercate di convincervi che l’estate è finita ed è ora di mettersi sotto con Latino, che altrimenti sono grane.

ACQUARIO

La vostra voglia di iniziare era già chiara a tutti quando avete ricevuto i compiti “per i futuri pariniani” terminandoli subito in una sola settimana. Speriamo che il vostro sprint porti davvero a qualcosa di buono: non mollate, ma lasciate spazio anche al riposo ogni tanto!

PESCI

Cari Pesci, nonostante la vostra voglia di restare sotto l’ombrellone in Sardegna, il momento di iniziare è arrivato. É ora di nuotare verso una nuova avventura piena di emozioni e… Greco, mi spiace.

SPECIALE DI BENVENUTO 8 settembre 2023 Anno XVIiI Numero speciale ZABAIONE
Di ilaria biagini, alexandra birondi e vittoria ciampini
SPECIALE DI BENVENUTO ZABAIONE Numero speciale Anno xviiI settembre 2023 9 5 2 6 3 9 4 5 8 3 1 6 1 5 3 8 5 1 9 4 2 8 7 6 5 6 4 6 7 4 1 SUDOKU NUMERICO di viola pilo 9 7 8 9 2 6 8 5 7 1 6 8 3 9 4 8 3 1 9 1 7 4 2 4 7 1 5 6 4 2 ZABAENIGMISTICA
RIESCI A TROVARE LE 5 DIFFERENZE TRA QUESTE DUE IMMAGINI?
TROVA LE DIFFERENZE di lucia vercelloni

CRUCIVERBA

ORIZZONTALI:

1. Un brillante esordiente - 13. La cantautrice di deja vu e vampire - 15. Lo è il tipico piatto chiamato abacha - 16. Il promettere solennemente di Giulio Cesare - 18. La coda della cometa - 19. La tipica protezione delle opere museali - 20. Lo fa il pappagallo - 22. Devota - 23. La malattia di Mimì de La Bohème - 25. Inchiostro del mare - 29. “Tranquillo” del fra - 31. Il dio dell’oltretomba egizio - 32. I galleggianti marini… rovesciati dalla tempesta - 33. Il tubero del bubble tea - 34. Uno tra dodici - 35. Odiare per Leopardi - 39. Centro Calcolo Elettronico - 40. La virtù di Socrate - 42. Un pezzo dello stereo - 47. Il viale di Parigi in breve - 48. Aulico per hype - 49. Sfarzosità - 51. Urbi et… - 52. Conquisto l'Urbe - 53. Il dio egizio dalla forma animale di ariete

VERTICALI:

1. Si contraddice da sola - 2. Sia gemello che gatto - 3. Turgovia - 4. La Donatella di Chimica - 5. Ninfe delle montagne, figlie di Gea - 6. In mezzo all’anice - 7. Batteria dei telecomandi - 8. Beccacino in lingua originale - 9. I collari elisabettiani per i quattro zampe - 10. Il “mai” tedesco - 11. Intera, completa - 12. Il De Luca scrittore - 13. Manca in ango tango - 17. La città della fontina - 21. Il bar celtico - 24. Scocciato o arrossato - 26. International Dance Association - 27. Il principio del bagno chimico - 28. Lì per Nerone - 30. Il richiamo di Zerocalcare - 33. La Mannino comica - 36. Tocco al contrario - 37. Un po’ meno di unico - 38. Non tue - 41. Il Peters di Dahmer - 43. In fondo vi abita la Sirenetta - 44. La Giovane Italia - 45. Prefisso per uguale - 46. “Nostro” per anglofoni - 50. Precede blue per gli Eiffel 65 - 54. L’autobus dei veneziani

SPECIALE DI BENVENUTO 10 settembre 2023 Anno XVIiI Numero speciale ZABAIONE
di CORRADO CALISSANO 1 2 15 3 4 18 20 19 21 5 6 7 8 22 9 10 11 16 54 23 12 17 13 14 24 25 31 34 26 27 35 38 36 39 32 28 37 40 29 33 30 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53

SFIDA INFERNALE dello zabaoracolo

RICOMPONETE LE LETTERE USANDO UN CELEBRE CIFRARIO PER TROVARE LA GNOMICA SENTENZA DELLO ZABAORACOLO, CHI PENSA DI AVERLA SCOPERTA CI SCRIVA SU INSTAGRAM LA RISPOSTA...

VHLLOSUHVFHOWR,XQLVFLWLDCDED!

TROVA BARRELLA

di viola pilo

IN QUEST'IMMAGINE COMPARE IL NOSTRO PRESIDE 6 VOLTE, RIESCI A TROVARLO?

LA SCUOLA DI DANZA, EDGAR DEGAS

ZABAIONE Numero speciale Anno xviiI settembre 2023 11
SPECIALE DI BENVENUTO

CONTATTATECI

SITO: HTTPS://ZABAIONEPARINI.ONLINE/

E-MAIL: ZABAIONE@LICEOPARINI.EDU.IT

INSTAGRAM: ZABAIONE.LICEOPARINI

ARCHIVIO NUMERI: HTTPS://ISSUU.COM/ZABAIONE_LICEOPARINI

LA REDAZIONE

direttrice: jessica stefanini (3c)

vicedirettrice: viola pilo (3c)

Caporedattori: Alessia petrera (3B) attualità, francesco sciarrino (5d) svago

Responsabile web e social: ilaria biagini (3d)

Redattori e collaboratori: RACHELE BAILO (4I), ILARIA BIAGINI (3D), ALEXANDRA BIRONDI (2I), EDOARDO BONALUMI (3I), CATERINA BORELLO (3E), ALBERTO CACCHIOLI (2I), corrado calissano (4C) NINA CASPANI (2G), VITTORIA CIAMPINI (2I), ALFREDO COCCIA (2H), MONICA CONTINI (3G), ELENA COVINI (3E), MASSIMILIANO FLAUTO (3C), CHIARA GALGANI (3G), KATERINA GARBUGLIA (2G), FRANCESCA GIANNI (3G), FILIPPO GINEVRA (2C), GIOSUÈ INZOLI (3G), FEDERICO LOMBARDO (4E), VALERIA MAGNANI (4I), NICCOLÒ MENGA (2G), ELENA PERETTO (2D), ALESSIA PETRERA (3B), VIOLA PILO (3C), FRANCESCO POMA (2H), EMANUELE RIGATTI LUCHINI (2D), LETIZIA ROMEO (2E) SARA maria SALAMONE (4I), LUCA SALVINI (2C), FRANCESCO SCIARRINO (5D), MATTIA SESSA vitali (2D), JESSICA STEFANINI (3C), EMMA TORREGGIANI (3C), ANGELICA TURI (3I), SOFIA URSO (2G), CLOE VAILATI (3H), DELFINA VALDETTARO (2D), LUCIA VERCELLONI (2D)

impaginatrice: cloe vailati (3h)

COPERTINA: cloe vailati (3H)

disegnatori: luca salvini (2c), jessica stefanini (3c), viola pilo (3c)

A S T R O N A S C E N T E O R N I G E R I A N O I D R A R E T A T E C A I N V E T R O N I M I T A P I A T I S I N E R O D I S E P P I A T R A O S I R I D E E O B T A R O M E S E A B O R R I R E I I H M C C E A R E T E A M P L I F I C A T O R E A V A U G E S O N T U O S I T A' O R B I P O T I O R A M O N 5 4 9 6 7 2 8 3 1 6 1 3 9 8 4 2 5 7 8 2 7 5 3 1 6 4 9 1 5 7 3 9 6 2 8 4 8 3 2 7 4 5 1 9 6 4 9 6 2 1 8 7 5 3 4 1 5 9 2 8 7 6 3 3 7 8 5 6 1 4 2 9 9 6 2 3 7 4 1 8 5 3 5 4 7 6 2 8 1 9 7 8 1 4 3 9 5 2 6 9 2 6 8 5 1 4 7 3 4 9 7 1 2 6 5 8 3 3 1 2 9 5 8 6 7 4 6 8 5 7 3 4 2 1 9 9 3 1 6 7 8 2 4 5 2 4 7 1 9 5 8 6 3 5 6 8 3 4 2 1 9 7

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.