2 minute read

ZABARECENSIONI

Next Article
ACQUA IN BOCCA!

ACQUA IN BOCCA!

Mostra Di Max Ernst

Diceva Maz Ernst: chi ha occhi per vedere, guardi. Chi non ha occhi per vedere se ne vada. A lui Palazzo Reale dedica la prima retrospettiva italiana, curata da Martina Mazzotta e Jürgen Pech, che sarà visitabile fino al 26 febbraio.

Advertisement

Ricordato come un fondamentale esponente del Dadaismo e del Surrealismo, Ernst è stato un pittore, ma anche poeta, scultore e teorico dell’arte.

La mostra ripercorre la sua vita con nove sale in cui si sviluppa man mano il genio dell’artista, che si dispiega in tutta la sua creatività. Ernst era un personaggio complesso, istintivo e brillante, e così le sue composizioni. Egli desiderava presentare opere che fossero ibridi tra sogno e realtà, convinto di poter raggiungere l’arte solo sperimentando e nella sperimentazione stessa, che è il fulcro dei lavori e delle tecniche artistiche da lui create.

Così, durante l’esposizione le sue opere ci narrano l’avventurosa biografia del loro autore e la storia che la incornicia. Inizialmente, ci viene presentato un giovane in cerca di uno stile, bramoso di provare ed evolversi. Man mano, tutto si struttura davanti ai nostri occhi. L’artista muta e con lui la sua arte, egli esplora, scopre, e noi con lui; prende elementi e simboli già esistenti e li fa suoi, si lascia ispirare dai paesaggi e dal mondo intorno a sé per creare uno stile e delle tecniche nuove.

Attraverso la magica mano dell’artista ne scopriamo la vita, ne visitiamo il mondo artistico e ci troviamo inevitabilmente immersi in un universo che va oltre l’arte materiale, nella meraviglia del Surrealismo.

(Di Viola Pilo, Jessica Stefanini ed Emma Torreggiani)

The Crown

Siete appassionati di tutto ciò che è legato alla famiglia reale? Allora sarete contenti di sapere che è uscita, dopo ben due anni di attesa, la quinta stagione di The Crown

Il telefilm narra la storia della Royal Family a partire dal matrimonio di Elisabetta e Filippo, esplorando non solo gli intrighi di corte e gli scandali dei tabloid, ma anche l’evolversi della politica interna ed estera dell’Inghilterra negli anni. Questa stagione si sofferma sulla vita privata di Carlo e Diana, raccontando ciò che ha portato al disastroso divorzio e alla deposizione dell’intervista alla BBC da parte di Lady D.

Riguardo invece alla protagonista, la regina Elisabetta viene interpretata nell’arco delle stagioni da tre attrici diverse: la prima, Claire Foy, lascia trasparire la sua parte più umana, ritrovandosi giovanissima a governare un regno e circondata da uomini potenti che non sempre riconoscono la sua autorità. La seconda, Olivia Colman, mostra invece un lato più altezzoso, severo e rigido della regina; infine Imelda Staunton, sebbene non abbandoni la rigorosità del personaggio, svela nuovamente un lato più sensibile.

Tutte queste vicende sono rese ancora più realistiche da una scenografia caratterizzata da un’impeccabile attenzione al dettaglio, e sono accompagnate da musiche e silenzi che riescono a colmare la mancanza di dialoghi degli attori.

Il regista Peter Morgan avrebbe intenzione di concludere la serie arrivando fino all’inizio degli anni 2000 con un’ultima sesta stagione, ma chissà: il polverone sollevato dal principe Harry gli farà cambiare idea?

This article is from: