A MI C I

Tre}a godina u~ewa
ZAVOD ZA UYBENIKE • BEOGRAD
Rossella Vercelli
Urednik
Sowa Maksimovi}
Odgovorni urednik
Slobodanka Ru`i~i} Главни
Za izdava~a
37.016:811.131.1(075.2)
37.016:811.131.1(075.2)
БЛАТЕШИЋ, Александра, 1976Amici 3 : италијански језик
трећа година учења / Александра Блатешић, Јасмина Стојковић ; [илустрације Марија Поповић]. - 1. изд. - Београд : Завод за уџбенике, 2020 (Београд : Планета принт). - 131 стр. : илустр. ; 27 cm + 1 електронски
БЛАТЕШИЋ, Александра, 1976Amici 3 : италијански језик за 7. разред основне школе : трећа година учења / Александра Блатешић, Јасмина Стојковић ; [илустрације Марија Поповић].2. изд. - Београд : Завод за уџбенике, 2023 (Београд : Планета принт). - 131 стр. : илустр. ; 27 cm Тираж 2.000. - Vocabolario: str. 119-131. ISBN 978-86-17-21011-1
1. Стојковић, Јасмина, 1977- [аутор] COBISS.SR-ID 123555081
COBISS.SR-ID 283951116
ISBN 978-86-17-20304-5
ISBN 978-86-17-21011-1
PRIMA
SECONDA
QUINTA
1.
Siamo tornati dalle vacanze!
- forme e uso del passato prossimo
- uso degli ausiliari essere e avere
- participio passato: verbi regolari e irregolari
- imperfetto dei verbi essere e avere
- superlativo relativo e assoluto
2.
Voglio andare a vivere in campagna!
- comparativo di maggioranza e minoranza
- formazione del gerundio presente
- costruzione “stare+gerundio” per indicare le azioni che si svolgono nel momento in cui parlo
3.
E tu, cosa farai da grande?
- forme regolari e irregolari del futuro semplice
- forme e uso dei pronomi indiretti
- nomi di professioni al maschile e al femminile
- espressioni geografiche
- attività e sport estivi
- luoghi e strutture di vacanza
- espressioni che indicano una qualità posseduta al minimo / massimo grado con o senza alcun paragone
- raccontare azioni ed eventi passati
- descrivere persone, oggetti, fenomeni
- nomi degli animali
- elementi e strutture di una città
- attività e iniziative di associazioni ambientaliste
- inquinamento e difesa dell’ambiente
- biografia di personaggi famosi
- descrizione di carattere, personalità e diverse abilità
- professioni e mestieri
- progetti per il futuro
- parlare della vita in città e in campagna
- fare un’intervista
- fare un paragone tra due persone/ cose/ azioni o tra due qualità di una persona/ cosa/ azione
- caratteristiche del territorio italiano (mappa dell’Italia, divisione in regioni, capoluoghi, isole, laghi, fiumi, montagne)
- abitudini tipiche degli italiani in vacanza
- la Toscana, una regione dell’Italia centrale
- proverbi italiani con gli animali
- associazioni ambientaliste in Italia
4.
Feste, feste... ma anche solidarietà!
- forme e uso dell’articolo partitivo
- condizionale presente di dovere
- feste e ricorrenze
- progetti di solidarietà, organizzazione di eventi
- iniziative per chi ha bisogno di aiuto
- attività di volontariato per ragazzi
- descrivere la vita e le opere di personaggi importanti
- parlare di azioni e progetti futuri
- parlare di persone, animali e cose senza ripetere il loro nome
- leggere e scrivere un diario di viaggio
- dire e chiedere la data
- esprimere un dubbio, un’ipotesi e dare un consiglio
- usare correttamente le espressioni di tempo
- parlare di una quantità indeterminata di persone e cose
- gli italiani più importanti della storia
- Firenze, il capoluogo della Toscana, e il suo patrimonio culturale e artistico
- la vita e le principali opere di Roberto Benigni, attore e regista italiano
- le feste più importanti in Italia
- proverbi sulle feste e sull’amicizia
- il Palio di Siena, un’antica festa popolare italiana
UNITÀ GRAMMATICA
5.
Viva lo sport e la vita sana!
- forme e uso dell’imperativo
- linguaggio formale e informale
- tipi di sport
- parti del corpo
- malattie e problemi di salute
- visite mediche
6.
Che fame, ragazzi!
7.
Tutti in viaggio!
- pronomi diretti
- particella NE come partitivo
- piatti tipici italiani
- menù italiano tipico
- menù serbo e italiano a confronto
- particella CI come avverbio di luogo
- forme e uso dell’imperfetto
- mezzi di trasporto
- cose da fare prima di partire
- oggetti da portare in viaggio
- fare telefonate e lasciare messaggi
- descrivere le attività fisiche e sportive
- scrivere la biografia di uno sportivo/una sportiva
- chiedere/dare consigli per una vita sana
- descrivere l’aspetto fisico di una persona
- modi di dire con le parti del corpo
- fare una proposta
- esprimere accordo e disaccordo
- fare ordinazioni al ristorante
- fare un menù sano
- scrivere una ricetta
- esprimere la quantità
- modi di dire italiani comuni
- chiedere e dare informazioni sui viaggi con diversi mezzi di trasporto
- parlare
dell’organizzazione di un viaggio
- descrivere un viaggio usando i tempi passati
- attività sportive popolari in Italia
- Gianluigi Buffon, il più grande portiere italiano di tutti i tempi
- storia della pasta
- i tipi e formati di pasta più consumati in Italia
- la cucina toscana e le sue ricette più popolari
- Pisa, una città toscana, e i suoi simboli architettonici
- gesti tipici italiani
QUIZ
APPENDICE GRAMMATICALE
VOCABOLARIO
• La regione più grande: Sicilia (25.707 km²)
• La regione più piccola: Valle d’Aosta (3.264 km²)
• La capitale: Roma (2.705.603 abitanti)
• Il monte più alto: Monte Bianco (4.810,90 m)
• Il fiume più lungo: Po (652 km)
In questa unità:
parliamo di vacanze
scopriamo quali sport e attività fisiche si possono fare in vacanza
impariamo a usare il passato prossimo
impariamo a usare il superlativo
scopriamo dove e come gli italiani vanno in vacanza
parliamo della Serbia e la mettiamo a confronto con l’Italia
È agosto. I ragazzi sono in gelateria e parlano delle loro vacanze.
Fabio: Ciao ragazzi, finalmente tutti insieme! Io quest’anno sono andato all’isola d’Elba. Le spiagge erano stupende e il mare era pulitissimo! Ho fatto immersioni, sci nautico e windsurf. Mi sono divertito un sacco! Ho visto anche uno squalo! E voi, dove avete passato le vacanze?
Caterina: Anna ed io siamo rimaste in città quasi tutta l’estate. Che noia! Per fortuna abbiamo passato insieme una settimana al lago di Garda e finalmente abbiamo visitato il famosissimo parco di divertimenti Gardaland! I primi tre giorni siamo state in un albergo. Avevamo una camera bellissima, con la vista sul lago. Poi siamo andate in campeggio e abbiamo dormito in tenda.
Fabio: Fantastico! Che avventura! E tu, Roberto?
Roberto: Io dovevo andare in campagna dai nonni, ma quando i miei hanno deciso di andare in Trentino, ero felicissimo. Abbiamo preso in affitto un comodissimo appartamento vicino al lago di Tenno. Sono andato in canoa per la prima volta! Che emozione! Ho fatto il bagno nel lago. Ho preso il sole. Guardate come sono abbronzato! Un giorno abbiamo noleggiato le bici e siamo andati a Trento. Una città meravigliosa!
Fabio: E hai fatto sicuramente mille foto!
Roberto: No, non mille... duemila! Ahahahah.
Tornate a pagina 6 e cercate sulla carta dell’Italia il Trentino e Trento. Dove si trovano e cosa sono?
Rispondete alle domande.
1. Dove è stato Fabio? 4. Dove sono andate insieme?
2. Che cosa ha fatto in vacanza? 5. Che cosa hanno visitato?
3. Che cosa hanno fatto Caterina e Anna? 6. E Roberto dove è stato?
Dove possiamo dormire quando siamo in vacanza? Rileggete il dialogo a pagina 8 e completate.
Possiamo dormire in un
E voi dove avete passato le vacanze quest’estate? Dove avete dormito? Con chi avete viaggiato?
Ecco alcuni sport e attività sportive che si possono fare in vacanza! Cercate nel dialogo a pagina 8 i loro nomi e scriveteli sotto le foto.
Come sono questi sport? Interessanti, difficili, pericolosi? Quali di queste attività avete praticato?
• Osservate le foto. Che cosa rappresentano?
• Dove preferite andare in vacanza: al mare, al lago, in montagna, in campagna o in una città? Perché?
• E dove vi piace dormire: in albergo, in campeggio o in appartamento? Perché?
A: Intervista il tuo compagno/la tua compagna di classe.
• Dove, quando e con chi è stato/a in vacanza quest’anno? Per quanto tempo?
• Dove era sistemato? Com’era la sua sistemazione?
• Quali posti ha visitato? Com’erano? C’è un posto che gli/le è piaciuto molto? Perché?
• Quali sport ha praticato?
• Ha conosciuto qualche persona interessante? Com’era? (alta, bassa, bella, simpatica, allegra, divertente, interessante...)
B: Rispondi alle domande. Usa la tabella. Poi scambiate i ruoli.
Sono stato/a... Ho passato le vacanze a/in... Ci sono rimasto/a per... Ero sistemato/a in albergo/appartamento/campeggio... Ho fatto... Ho visto... Ci sono stato/a con... Siamo partiti con... Abbiamo visitato... Siamo andati a/in... Ho conosciuto...
Ascoltiamo!
Dove vanno in vacanza gli italiani? Quali mezzi di trasporto usano? Quali sono i motivi principali per andare in vacanza? Osservate la tabella. Poi ascoltate e completatela con i numeri che sentite.
L’_______% sceglie l’Italia come destinazione principale.
Le mete preferite all’estero* sono: la Spagna
la Francia
la Croazia
il Regno Unito
18,6
Заводзауџбенике
81,6
il 52,4% va in vacanza per divertirsi e riposarsi
il 19,9% per le bellezze naturali il _______% per il patrimonio artistico, monumentale e archeologico
l’8,4% per altre attività il ______% per fare sport
63,6
*all’estero – nei paesi stranieri
Parliamo un po’!
14,6
4,7
il _______% viaggia in macchina
il _______% in aereo
il 9,8% in treno
il 5,4% in pullman
il 2,6% con altri mezzi di trasporto
• Dove va in vacanza la gente del vostro paese? Quali sono i posti più visitati in Serbia? E all’estero?
• E voi? Quali posti preferite per fare le vacanze in Serbia: il mare, la montagna, il lago o la campagna? Perché?
• Quale mezzo di trasporto preferite? Perché?
Osservate le frasi e completate le tabelle.
Anna ed io siamo rimaste in città.
andare → potere → dormire →
Io quest’anno sono andato all’isola d’Elba. Non abbiamo potuto fare il bagno perché pioveva. Abbiamo dormito in tenda. → rimasto → preso → deciso → successo
I miei hanno deciso di andare in Trentino. Abbiamo preso in affitto un appartamento. Ragazzi, che cosa è successo?
Completate le frasi con il verbo essere o avere: sono, sei, siete, abbiamo, hanno.
1. I miei zii passato una settimana al lago di Garda.
2. Stamattina mi alzata troppo tardi!
3. – Roberto, anche oggi arrivato in ritardo! – Scusi, prof!
4. – R agazzi, a che ora tornati a casa ieri sera? – Non fatto tardi, mamma.
Osservate le frasi e completate le tabelle.
Le spiagge erano stupende e il mare era pulitissimo!
Avevamo una camera bellissima.
Ero felicissimo.
* la lista completa dei participi passati irregolari è a pagina 107
L’imperfetto si usa per descrivere persone, oggetti e luoghi nel passato. Parleremo di nuovo di questo tempo nella Settima unità.
Cosa significano gli aggettivi in –issimo? Completate la tabella, come nell’esempio.
Ora completate le frasi con i superlativi della tabella.
Le spiagge erano stupende, il mare era !
Una città !
Abbiamo visitato il parco di divertimenti Gardaland!
superlativo assoluto
pulitissimo = molto pulito bellissima = bella famosissimo = molto famoso comodissimo = comodo
Abbiamo preso in affitto un appartamento.
Rileggete la tabella a pagina 6 e completate le frasi.
1. regione d’Italia è la Valle d’Aosta.
2. monte d’Italia è il Monte Bianco.
3. fiume d’Italia è il Po.
superlativo relativo
il/la/lo/l’ + nome più/meno + aggettivo + di + nome i/gli/le
Superlativo assoluto o relativo? Completate le frasi con la forma giusta.
1. Paolo è il ragazzo della classe. (alto)
2. Giorgia è una ragazza (bella)
3. Anna è la giocatrice della squadra. (forte)
4. Luca è nel nuoto. Soltanto Fabio è più bravo di lui. (bravo)
Ora descrivete il vostro compagno/la vostra compagna di banco usando i superlativi.
Da: Caterina
A: Sara
Oggeto: novità
Allegato:
Carissima Sara, come stai? È da un po’ che non mi scrivi. Tutto bene? Ti racconto qualche novità.
La settimana scorsa sono stata con la mia famiglia al Lago di Garda. È venuta con noi anche Anna. Sabato siamo andati a Gardaland. Siamo partiti la mattina prestissimo e siamo arrivati prima delle 10, ma alla biglietteria c’era già tantissima gente. Dopo quasi un’ora di fila finalmente siamo entrati. Il parco è meraviglioso!
Sei mai salita sulle montagne russe? Che paura!!! Siamo tornati in albergo verso mezzanotte.
Ieri sono uscita con Anna. Siamo andate al cinema e sai chi abbiamo incontrato?
Andrea! E sai cosa è successo? Mi ha chiesto di andare con lui ad un concerto. Naturalmente ho detto di sì!!!! J J J Non vedo l’ora!!!
E tu? Cosa hai fatto di bello in questi giorni?
Aspetto tue notizie!
A presto!
Un abbraccio forte forte, Caterina
le montagne russe
Da: Sara
A: Caterina
Carissima!
Oggeto: novità
Allegato:
Che bello sentirti!!! Proprio stamattina ti ho scritto su Whatsapp, ma forse non hai ancora visto il messaggio. Beata te che sei stata a Gardaland! Anch’io vorrei andarci! Non ci sono mai stata.
Andrea? Quell’amico di Paolo? Alto, bello, simpaticissimo?
Anch’io ho una grande notizia. Pronta? Ho conosciuto un ragazzo! Si chiama Nikola. Non è di Belgrado, è di Kragujevac (una città a circa 100 km da Belgrado). Ci siamo conosciuti alla festa di compleanno di una sua cugina. Il giorno dopo la festa abbiamo fatto una passeggiata insieme. Siamo stati a Kalemegdan (ti ricordi quella fortezza che ti è piaciuta tanto?). Lui è adesso a casa, ma la prossima settimana viene di nuovo a Belgrado. Chissà ... forse la prossima estate veniamo in Italia insieme! J
Segnate la risposta giusta.
1. Caterina è stata al Lago di Garda due settimane fa.
2. Hanno aspettato a lungo per entrare.
3. Caterina è tornata in albergo verso l’una di notte.
4. Caterina è contenta di andare al concerto con Andrea.
5. Anche Sara è stata a Gardaland.
6. Sara non conosce Andrea.
7. Nella vita di Sara non c’è niente di nuovo.
Sottolineate nelle due mail tutti i participi passati.
Un mega bacio, Sara Lavoro in coppia
VERO FALSO
A: senza parlare, mima i verbi dati (scrivere, cantare, chiudere, aprire, vedere, andare...)
B: dice che verbo è e poi fa una frase al passato prossimo con quel verbo
Completate il testo con queste parole: attivo / forma / vicino / grandi / penisola / capoluogo / isole. Ascoltate e controllate.
L’Italia è conosciuta anche come “Bel Paese”. Perché secondo voi?
L’Italia è una _________. La sua è simile a quella di uno stivale. Ha più di 60 milioni di abitanti. È divisa in 20 regioni. La città principale di ogni regione si chiama _________. Le due più grandi sono la Sicilia e la Sardegna. I fiumi più lunghi sono il Po, il Tevere e l’Arno, mentre le due catene montuose più importanti sono le Alpi e gli Appennini. I laghi più sono il lago di Garda, il lago Trasimeno, il lago Maggiore e il lago di Como. In Italia ci sono anche tanti vulcani. Il più è l’Etna che si trova in Sicilia.
L’altro è il Vesuvio. Si trova a Napoli, una delle città più popolose d’Italia.
Napoli e il vulcano Vesuvio
Completate le tabelle e leggete le cifre.
1000 – mille
1340 – milletrecentoquaranta
2000 – duemila 2020 –
– un milione
Roma e il Tevere
Torino e il Po
Nome dello stato: Repubblica italiana
Capitale:
Area: 301.340 km²
Cima montuosa più alta: (4.810 m)
Prefisso telefonico: + 39
Completate il testo con queste parole: monti / confluenza / continentale / parchi / pesca. Ascoltate e controllate.
La Serbia è un paese _________. Si trova nella parte centrale della penisola balcanica. Confina con l’Ungheria, la Romania, la Bulgaria, la Macedonia del Nord, il Montenegro, la Bosnia ed Erzegovina, la Croazia e l’Albania. Conta circa 7 milioni di abitanti.
Belgrado è la capitale, con più di 1.700.000 abitanti. È situata alla di due fiumi internazionali: il Danubio e la Sava. La principale piazza si chiama Piazza della Repubblica. La piazza ospita il Teatro nazionale e il Museo nazionale. Altre cose da vedere a Belgrado sono Kalemegdan, la Chiesa di San Sava, il Museo di Nikola Tesla, ecc.
La Serbia offre ai suoi visitatori 5 nazionali dove è possibile provare numerose attività sportive: il ciclismo, la vela, il rafting, la , ecc. La Serbia è famosa anche per i suoi , fiumi, laghi, terme, monasteri, monumenti e la buona cucina.
Rileggete il testo sulla Serbia e scrivete i nomi dei posti rappresentati nelle foto.
Completate la tabella e leggete le cifre.
Nome dello stato: Repubblica di Serbia
Capitale: Area: 88.509 km²
Cima montuosa più alta: Đeravica, monte Prokletije (2.656 m)
Prefisso telefonico: +
Portate in classe le foto dei luoghi interessanti da visitare in Serbia e di quelli che vorreste visitare in Italia e create un poster.
Segna con questo simbolo ü cosa sai fare in italiano e valuta la tua conoscenza.
parlare di vacanze e di altri eventi passati
usare le forme del superlativo
dire quante regioni ci sono in Italia, quali sono e dove si trovano
descrivere le particolarità del Paese e della città in cui vivo
descrivere le abitudini degli italiani in vacanza
Benvenuti in Toscana, una delle più grandi e più importanti regioni italiane!
Questa regione è piena di luce e di colori: il giallo dei girasoli, il verde dei cipressi e l’arancione della terra e delle case toscane.
Заводзауџбенике
In questa unità:
impariamo i nomi degli animali
parliamo della vita in città e in campagna
ripetiamo il condizionale dei verbi volere e potere
impariamo a fare paragoni
impariamo la costruzione “stare+gerundio”
scopriamo come combattere l’inquinamento
conosciamo la Toscana, una regione dell’Italia centrale
impariamo alcuni proverbi con gli animali
L’insegnante ha diviso la classe in due gruppi. Un gruppo fa un poster con il tema “Nella fattoria” e l’altro “In città”.
Aiutateli a completare le parole che mancano.
il maiale
la pecora
l’agnello
l’uovo
l’oca
le api
la stalla
il contadino
l’uccello
lo struzzo
la mucca
la gallina
il pulcino
il trattore
il parcheggio
i rifiuti
l’edicola
il cassonetto
i sacchi neri
il vigile
l’incrocio
la fabbrica
il semaforo
l’inquinamento
i pedoni
le strisce pedonali
Descriviamo le foto. Usate le parole: davanti, dietro, sopra, sotto, accanto, tra, c’è, ci sono...
Gioco di memoria
Avete solo 3 minuti per ricordare le parole dei due disegni. Ora chiudete i vostri libri. Vince il gruppo che ha memorizzato più parole!
Dove si vive meglio: in città o in campagna? Vediamo cosa dicono i ragazzi.
Roberto: Ciao ragazze! Cosa state facendo?
Anna: Stiamo parlando della vita in città e in campagna.
Roberto: È più bello vivere in città che vivere in campagna.
Anna: H mm... la città è sicuramente più comoda della campagna perché ci sono tanti negozi, cinema, teatri, ospedali...
Serena: Sì, è vero, però la città è più rumorosa e meno pulita della campagna. In campagna si vive una vita sana e più tranquilla, l’aria è più pulita e più fresca di quella in città.
Roberto: Anch’io respiro l’aria pulita. Abito al dodicesimo piano!
Serena: Che spiritoso! Sicuramente non sei così spiritoso quando l’ascensore è rotto.
Roberto: Sì, è vero, ma non so se potrei vivere in campagna, non c’è niente da fare.
Serena: Ma dai! Con tutti gli animali che hai intorno? Galline, oche, cani, gatti...
Roberto: Hai ragione, ma anche in città puoi vedere gli animali.
Serena: Vorrei proprio sapere dove! Nel tuo grattacielo? I piccioni forse.
Roberto: Allo zoo! Ci sono le tigri, gli elefanti, gli orsi...
Serena: Ah, sì, allo zoo, ma a me non piace andare allo zoo.
Anna: Diciamo che tutti e due avete ragione. La vita in campagna è interessante e bella proprio quanto la vita in città. Allora potreste vivere un mese in città e un mese in campagna. Che ne dite?
Rileggete il dialogo e scrivete sotto ogni foto quello che rappresenta.
• Osservate le foto e provate a descriverle. Cosa rappresentano?
• Quali oggetti/animali/fenomeni trovate in città e quali in campagna o in natura?
• Quali animali incontrate ogni giorno e quali solo allo zoo?
• Quali sono i vantaggi e quali gli svantaggi della vita in città e di quella in campagna?
Cosa ne pensano Anna, Serena e Roberto?
• E voi? Dividetevi in gruppi “pro” e “contro” e fate una discussione. Poi create una vostra lista di vantaggi/svantaggi.
vantaggi svantaggi
Come fare per parlare ... della vita in città e in campagna
Vorrei vivere in città/campagna perché… Secondo me in città/campagna ...
- (non) c’è molto traffico, l’inquinamento, l’aria pulita
- (non) ci sono negozi, cinema, teatri, divertimenti, boschi, animali
- (non) è più interessante, tutto vicino
Ascoltiamo!
Segnate üla risposta giusta.
Dialogo 1
1. Marco abita alla periferia di Milano.
2. A Marco piace la sua città.
3. A Marco piace guardare solo film francesi.
vero falso
4. Marco va spesso con i suoi genitori alla Scala di Milano.
5. Marco sogna di diventare attore.
Dialogo 2
1. A Luigi piace vivere in campagna.
2. La famiglia di Luigi ha un negozio di alimentari.
3. Il padre di Luigi produce olio d’oliva.
4. Luigi non gioca mai al computer.
5. Luigi gioca a pallanuoto a Firenze.
Lavoro in coppia
vero falso
A: Sei il conduttore della radio Ciao Ragazzi. Fa’ delle domande al tuo compagno/alla tua compagna di banco: Cosa fai nel tempo libero? Dove incontri i tuoi amici? Cosa fate di solito? Cosa hai fatto l’ultima volta che sei stato/a in campagna? Quando hai visitato un’altra città?
B: Sei un ascoltatore della radio Ciao Ragazzi. Rispondi alle domande del conduttore della radio: Nel tempo libero frequento un corso di ..., faccio molti sport ... Preferisco incontrare i miei amici al parco ... e poi andiamo ..., ci divertiamo un sacco ... (Non) posso andare da solo/a ... perché ... (non) è sicuro ... Sono stato/a in campagna
Paolo e Caterina hanno intervistato alcune persone sulla vita in città e in campagna. Completate il dialogo con: vorreste / potrei (2x) / potreste / potremmo / vorrebbe / vorrei.
Paolo: Signora, scusi. _ farle una domanda?
Dove vivere? In città o in campagna?
Signora: Preferisco la campagna.
avere una casa grande con un bel giardino. Così finalmente avere un cane.
Caterina: Ciao ragazzi! _ rispondere a una domanda per la nostra inchiesta? Dove vivere: in città o in campagna?
Ragazzi: I n città! È più divertente. Forse andare in campagna per il fine settimana.
volere vorrei vorresti vorrebbe vorremmo vorreste vorrebbero potere potrei potresti potrebbe potremmo potreste potrebbero
Commentate insieme cosa (non) vorreste e cosa (non) potreste fare in città/ in campagna.
Lavoro in coppia
Scrivete un esempio con i verbi volere e potere al condizionale presente dove si esprime: un desiderio un dubbio una possibilità una richiesta gentile
Osservate le frasi.
Anna è più alta di Caterina.
La città è più rumorosa e meno pulita della campagna.
È più bello vivere in città che vivere in campagna.
La città è più stressante che divertente.
Meglio tardi che mai.
In città ci sono meno alberi che palazzi.
nomi
più/ meno + di / di + articolo
Заводзауџбенике
verbi, aggettivi, avverbi o quantità più/meno + che
Paragonate il luogo in cui vivete (città o campagna) con un altro che conoscete bene.
Leggete le frasi e completate le tabelle.
- Cosa state facendo?
- Stiamo parlando della vita in città e in campagna.
sto _______ parlare → __________
stai _______ + leggere → leggENDO
sta stanno dormire → dormENDO
Quando si usa questa costruzione?
Lavoro in coppia
forme irregolari del gerundio
fare → ___________ dire → dicendo bere → bevendo
Che cosa stanno facendo queste persone? Guardate le immagini e formulate delle frasi.
Leggiamo insieme!
Combattiamo l’inquinamento!
Scrivete le parole date al posto giusto.
le industrie il traffico lo smog il buco dell’ozono il riscaldamento globale il riscaldamento domestico
Ciao ragazzi! Io sono Davide. L’anno scorso sono diventato membro dell’associazione ambientalista “Amici del pianeta” perché ho capito che l’ecologia è molto importante. Adesso con i miei amici organizzo spesso delle iniziative e insieme andiamo a pulire le spiagge, i boschi, i fiumi ... Vediamo cosa sapete voi dell’inquinamento e della difesa dell’ambiente!
Che cosa inquina l’aria, l’acqua e la terra?
Secondo voi quanto è grande il buco dell’ozono?
Quali sono gli effetti dell’inquinamento?
Cosa provoca il riscaldamento globale e cosa il riscaldamento domestico? Заводзауџбенике
Parliamo un po’!
Che cosa possiamo fare per combattere l’inquinamento? Segnate le cose che fate voi per salvare il nostro pianeta. E quali purtroppo non fate, ma potreste fare?
• creare zone verdi e zone pedonali nelle città
• usare energie non inquinanti come l'energia del vento e del sole
• usare la bicicletta e l’auto elettrica
• piantare alberi
• non usare tanta plastica
• riciclare i rifiuti
• fare la raccolta differenziata
• non sprecare* l’acqua e l’energia elettrica
• chiudere sempre il rubinetto quando laviamo i denti
• spegnere le luci
*usare male/ consumare troppo
Riciclando una lattina si risparmia tanta energia quanta ne è necessaria per tenere acceso per tre ore un televisore! Заводзауџбенике
Curiosità
A: Tu sei membro dell’associazione “Amici del pianeta”. Vuoi organizzarti con il tuo amico/la tua amica per pulire il parco. Cerca di convincerlo.
Usa: sporco, sacchi neri, rifiuti, bambini, giochi, più bello.
B: Sei un po’ pigro e preferisci passare il fine settimana a casa davanti alla TV.
Usa: stanco, non mi importa, non ci vado, un film, una partita.
Fate un poster dal titolo Combattiamo l’inquinamento! Illustrate il poster con le vostre proposte per combattere l’inquinamento.
La Toscana è conosciuta in tutto il mondo per la sua storia, arte, cultura e per i suoi paesaggi. Si trova nell’Italia centrale. Le colline toscane sono famose per gli oliveti e i vigneti. Nelle numerose cantine che ci sono in tutta la regione è possibile degustare degli ottimi vini, come il Chianti e il Brunello. In Toscana si producono anche i funghi, i tartufi e l’olio d’oliva. La regione è famosa anche per l’allevamento dei cavalli.
Rileggete il testo e scrivete i nomi di quello che è rappresentato nelle foto.
• Fate un elenco di prodotti tipici toscani e di prodotti tipici del vostro paese.
• Raccogliete le foto e fatene un poster.
Cercate di scoprire cosa significano i proverbi nei dialoghi. Collegateli ai disegni.
Quanti regali!!! Non mi piacciono proprio tutti, ma a caval donato non si guarda in bocca!
So benissimo che con l’aereo arrivo prima, ma non si sa ancora quando parte. Prendo un biglietto per il treno, è più sicuro. È meglio un uovo oggi che una gallina domani.
Fantastico! La mamma e il papà tornano tardi stasera, allora, gioco al computer tutto il pomeriggio! Quando il gatto non c’è i topi ballano.
Lavoro di gruppo
• Spiegate i proverbi con le vostre parole.
• Drammatizzate una situazione per usare questi proverbi.
Segna con questo simbolo ü cosa sai fare in italiano e valuta la tua conoscenza.
benissimo bene male
parlare degli animali e della vita in città e in campagna
paragonare persone, cose e azioni
usare in modo più gentile i verbi volere e potere
parlare delle azioni in corso
descrivere le bellezze naturali della Toscana
Заводзауџбенике
Vi presentiamo il capoluogo della Toscana: FIRENZE, conosciuta in tutto il mondo come “città d’arte”!
il paracadute
In questa unità
conosciamo meglio la vita e le opere di alcuni personaggi italiani famosi
impariamo le professioni
impariamo a parlare di eventi futuri
parliamo di quello che faremo da grandi
ripassiamo i pronomi indiretti
conosciamo meglio il capoluogo della Toscana - Firenze
conosciamo uno dei più grandi registi e attori italiani –Roberto Benigni
• Quali personaggi italiani conoscete (pittori, scultori, scienziati, attori...)? Che cosa sapete di loro? Conoscete anche le loro opere? Quali?
• Leggete i testi. Completateli con queste parole: amore / scoperte / artista / inventore / opera / paracadute.
• Scoprite di quali personaggi parlano i testi e collegateli alle foto.
Galileo Galilei (1564–1642) Leonardo Da Vinci (1452–1519)
Dante Alighieri (1265–1321) Michelangelo Buonarroti (1475–1564)
È stato pittore, scultore, architetto e poeta, il più grande del Rinascimento. Le sue opere si trovano a Firenze, Roma e nella Città del Vaticano. I suoi lavori principali sono il David, gli affreschi nella Cappella Sistina e molti altri.
È stato pittore, scultore, architetto, ingegnere, matematico, scrittore, musicista e __________. I suoi quadri più importanti sono l’Ultima cena e la Gioconda, famosa per il suo sorriso misterioso. Ha studiato gli uccelli e ha inventato il ___________ e l’elicottero.
È stato fisico, astronomo, matematico, uno dei più importanti scienziati della storia. È considerato il padre della scienza moderna. Sono famose le sue _________, attraverso gli esperimenti fatti dalla Torre di Pisa. Prima di morire, secondo una famosa leggenda, ha detto: “Eppur si muove!”.
È stato uno dei più grandi poeti e scrittori italiani. La sua _______ più importante è la Divina Commedia, che è divisa in tre parti: l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, dove incontra il suo grande _________, Beatrice.
Rileggete i testi e sottolineate tutti i nomi delle professioni. Quali vi sembrano interessanti e quali no? Perché?
In coppia provate a trovare per ognuna di queste professioni almeno una persona famosa, serba o italiana, che la fa o la faceva.
Esempio: scienziato – Nikola Tesla / Guglielmo Marconi
Completate la tabella con le professioni rappresentate nelle foto.
la giornalista la cameriera l’attrice l’hostess il panettiere Заводзауџбенике
maschile femminile maschile femminile maschile femminile
l’agricoltore il dottore il meccanico
l’architetto la commessa l’operaia
l’attore il giornalista la parrucchiera il cantante la cantante la guida turistica la panettiera il cameriere
l’insegnante lo scrittore la scrittrice la cuoca l’infermiere l’infermiera lo steward il dentista la dentista il manager la manager il web designer la web designer
la dottoressa il commesso il cuoco l’operaio il parrucchiere
Osservate la tabella e rispondete alle seguenti domande.
• Che lavoro fanno i vostri genitori / zii / nonni?
• Dove lavorano? (in ufficio, a scuola, in una ditta, in ospedale...)
• Qual è il loro orario di lavoro? (lavorano dalle 9 alle 17, dal lunedì al venerdì, fanno i turni di notte, (non) hanno un orario di lavoro fisso...)
• Com’è il loro lavoro?
• Secondo voi, qual è la professione più interessante? Perché? Qual è la più difficile? E quale vi piace di più? Cosa vorreste fare da grandi? Perché?
Come fare per ... parlare delle professioni
Il lavoro può essere: interessante, noioso, difficile, stressante, pericoloso, importante, creativo, monotono, necessario, serio, divertente ...
I luoghi di lavoro sono: l’aeroporto, l’agenzia di viaggi, la banca, il bar, la casa di moda, il cinema, la ditta, la fabbrica, il negozio, l’ospedale, il ristorante, la scuola, lo studio medico/dentistico, il teatro, l’ufficio ...
Le attività sono: cantare, costruire, creare, cucinare, curare, dipingere, disegnare, fare un lavoro manuale, guidare, informare, insegnare, parlare, riparare, recitare, scrivere, servire, vendere ...
Da grande io... farò il medico / la maestra sarò medico / maestra
... perché sono ambizioso/a, aperto/a, creativo/a, flessibile, gentile, diligente, ordinato/a, organizzato/a, paziente, preciso/a, responsabile, socievole...
Anna e i suoi compagni sono in gita scolastica a Firenze. Ascoltate quello che dice la loro guida.
Segnate con una crocetta (x) le informazioni presenti nel testo che avete ascoltato.
1. Monica è nata a Pisa, ma vive a Firenze da molti anni.
2. Prima i ragazzi visiteranno la Galleria degli Uffizi.
3. La guida parla di molte famiglie famose del Rinascimento.
4. I ragazzi vedranno anche una statua di Michelangelo.
5. Alle 12 i ragazzi faranno una pausa.
6. I ragazzi vedranno una partita della squadra Fiorentina.
7. Sul Ponte Vecchio è possibile comprare gioielli.
8. Alle 4 la guida andrà a casa sua vicino alla chiesa di Santa Croce.
Anna e i suoi amici sono andati dalla psicologa a fare un test di orientamento professionale. Leggete il dialogo e completate le tabelle alla pagina seguente.
Psicologa: Vediamo, ragazzi, i risultati dei vostri test. Anna, tu e Serena siete aperte e socievoli, vi piace stare a contatto con la gente e siete anche portate per le lingue.
Anna: È vero! Io sto già frequentando il corso di spagnolo!
Serena: Allora tu, Anna, diventerai insegnante o interprete di spagnolo. E io farò l’hostess. Viaggerò per il mondo e visiterò tantissimi paesi.
Anna: E poi sposerai un pilota. Ahahahaha...
Psicologa: Grazia, tu e Caterina siete due ragazze piene di fantasia e probabilmente farete un lavoro creativo.
Grazia: Sì! Ci piace recitare. Diventeremo attrici, saremo famose, avremo molti soldi e un giorno vinceremo anche l’Oscar.
Psicologa: Va bene, ma prima dovrete finire l’università. Ora tocca a te, Fabio. Vedo che ti piace aiutare gli altri.
Fabio: Sì. So che dovrò studiare molto per diventare medico, ma sono sicuro che un giorno riuscirò ad aprire uno studio tutto mio.
Roberto: Io da grande farò il giornalista. Questo lavoro mi è sempre piaciuto. È bello e creativo.
Psicologa: Sì, hai ragione, ma non ti sembra pericoloso, specialmente oggi?
Fabio: Gli piace anche scrivere. Potrebbe essere scrittore.
Paolo: E io? M i piace lo sport e ... basta!
Piscologa: Allora ti tocca diventare un calciatore oppure un allenatore!
Paolo: Sìììììì! Sarò l’allenatore della Juventus. Il lavoro dei miei sogni!
Osservate e completate le tabelle.
diventerò
diventerà diventerete diventeranno
vincerò vincerai vincerà vincerete vinceranno riuscirai riuscirà
riusciremo riuscirete riusciranno
essere avere dovere fare sarò sarà sarete saranno avrò avrai avrà avrete avranno dovrò dovrai dovrà dovremo dovranno farai farà faremo farete faranno
* trovate altri verbi al futuro alle pagine 109 e 110
I mmaginate la vostra vita fra 10 anni. Come sarà? Dove sarete? Che cosa farete? E come sarà la vita del vostro insegnante?
Lavoro di gruppo
Fate lo psicologo/la psicologa e dite quale lavoro faranno i vostri compagni di classe!
Usate queste strutture:
Sei aperto/a, socievole, creativo/a, bravo/a con il computer, preciso/a, pieno/a di fantasia, serio/a, bravo/a in matematica/geografia/arte o nelle lingue straniere...
Sarai/Diventerai dentista/medico/manager/web designer...
Sottolineate nel dialogo i pronomi indiretti. Poi completate le frasi, come nell’esempio.
Ti piace viaggiare in treno? – Sì, mi piace molto.
1. – Vi piace il gelato? – Sì, piace molto.
2. – A Luca piace la musica italiana? – No, non piace. Preferisce quella inglese.
3. – Ai tuoi genitori piace il tuo fidanzato? – Per fortuna sì, piace molto.
4. – Prof, piace questo libro? – Sì, piace. La storia è molto interessante.
5. – A Chiara piacciono queste scarpe? – Sì, piacciono.
I ntervistate il vostro compagno/la vostra compagna di banco su quello che gli/le piace fare / studiare / guardare / leggere / ascoltare.
Leggiamo insieme!
Caro diario, finalmente trovo un po’ di tempo per scrivere. Quanto ho studiato in questi giorni! Ma sono contenta, mi è andata bene! Ho preso voti alti in matematica e geografia! L’unico problema che rimane sempre è storia.
Due giorni fa sono stata a Firenze con la scuola. Monica, la nostra guida, ci ha parlato di molti scrittori, poeti e scienziati toscani. Abbiamo iniziato il nostro giro in Piazza del Duomo, conosciuto anche come Santa Maria del Fiore, con la cupola del Brunelleschi. Poi siamo andati in Piazza della Signoria, il cuore della città. Abbiamo visitato la Galleria degli Uffizi. Ci ha fatto vedere i
quadri dei famosi pittori: Michelangelo, Botticelli (mi è piaciuto molto il suo quadro “La nascita di Venere”!). Dopo questa gita ho deciso di frequentare un corso di pittura. Abbiamo visto anche la statua più nota di Michelangelo – David. Le sue statue sembrano vive. Poi sono stata anche al mercato all’aperto. Lì si possono trovare bellissime borse, zaini…(ho comprato un portafoglio a mio padre e una collana a mia madre).
Roberto mi ha regalato una sciarpa della Fiorentina.
Caro diario, sono tornato dalla gita (sono stato a Firenze con la scuola). Mi è piaciuta molto la città - i monumenti, i musei, i palazzi antichi, il Ponte Vecchio con i suoi negozi di gioielli... La nostra guida Monica sa molte cose, ma quando comincia a parlare non si ferma mai! Anche se spesso dimentica il quaderno con i suoi appunti, ci ha raccontato molte cose interessanti. Ora vorrei sapere qualcosa di più sulla vita di Michelangelo, Dante, Leonardo Da Vinci…
La storia comincia ad essere la mia vera passione! Ho fatto anche una passeggiata con Anna e altri ragazzi della classe. Quante foto abbiamo fatto sul Ponte Vecchio! Ho messo la più bella sul desk top. Siamo stati anche al mercato all’aperto. Ho comprato una maglietta della mia squadra- la Fiorentina (non vedo l’ora di mettermela alla partita di calcio)!
P.S. Ho regalato una sciarpa ad Anna J
Rispondete con la lettera giusta: A per Anna, R per Roberto.
1. Chi è appassionato di storia?
2. A chi piace molto la pittura?
3. Chi fa il tifo per la Fiorentina?
4. Chi ha comprato i regali per i genitori?
5. Chi ha fatto un regalo al suo amico/ alla sua amica?
6. Chi ha messo una foto ricordo sul computer?
7. Chi ha avuto successo in alcune materie a scuola?
Lavoro in coppia
A: Sei una guida turistica e porti un gruppo di turisti a visitare la tua città.
Usa: a destra/sinistra, davanti a, prima, più tardi, monumenti, chiese, ponti, sculture...
B: Sei in questa città per la prima volta con un gruppo organizzato. Vuoi sapere tante cose.
Fa’ le domande alla tua guida.
Usa: dove, quando, come, musei, gallerie, fiume, ponti, qualche souvenir...
Firenze è la città dove sono nati molti personaggi importanti come Dante Alighieri, Lorenzo De Medici (e tanti altri membri della famosa famiglia), Sandro Botticelli, Carlo Collodi, l’autore di Pinocchio, ma anche la cantante Irene Grandi e lo stilista Roberto Cavalli.
Rileggete i diari alle pagine 38 e 39 e scrivete i nomi dei posti rappresentati nelle foto.
sul fiume Arno
Fate un poster della vostra città. Presentatela con delle foto (personaggi famosi, monumenti, eventi culturali, fiumi, monti, ...)
Vi presentiamo un attore e regista toscano, conosciuto in tutto il mondo:
Lui è diventato un simbolo dell'Italia, con la pizza, la Ferrari, il Vaticano e i carabinieri. Nel 1999 ha vinto tre Oscar per il suo film La vita è bella. Un altro suo film famoso è Pinocchio. La storia la conoscono tutti: il falegname Geppetto si sente solo e decide di fare un burattino, Pinocchio. Grazie a una fata, il burattino diventa vivo, parla, si muove. Però Pinocchio non è un bravo ragazzino perché dice molte bugie e ogni volta che dice una bugia gli si allunga il naso.
Parliamo un po’!
Benigni è conosciuto anche come lettore e commentatore della Divina Commedia. Il suo grande sogno è quello di realizzare un film su questa famosissima opera di Dante Alighieri. Ha recitato anche nel film To Rome with love del celebre regista americano Woody Allen, insieme all’attrice spagnola Penelope Cruz.
• Quali sono, per voi, i simboli dell’Italia?
• Chi è Pinocchio? Com’è? Cosa fa? Perché gli si allunga il naso? Sapete chi ha scritto Le avventure di Pinocchio?
• E voi? Quando avete detto una bugia? Perché? Raccontatelo alla classe. Votate la bugia più divertente e quella più originale.
• Com’è la vita di una persona famosa? Quali sono i vantaggi? E gli svantaggi?
• Chi è il vostro personaggio preferito (attore/attrice, cantante, scrittore/scrittrice, pittore/pittrice, ecc.) ? Descrivetelo!
parlare del lavoro dei miei genitori e di molte professioni
parlare di eventi e progetti futuri
usare i pronomi indiretti
descrivere Firenze e il suo patrimonio culturale e artistico
parlare della vita e di alcuni film di Roberto Benigni
Questa Piazza ospita due volte all’anno lo storico Palio.
Segna con questo simbolo ü cosa sai fare in italiano e valuta la tua conoscenza. Заводзауџбенике
Piazza del Campo
In questa unità
parliamo delle feste italiane e delle date importanti
parliamo del volontariato e dei tanti modi per aiutare gli altri
impariamo le forme dell’articolo partitivo
impariamo il condizionale del verbo dovere
conosciamo meglio un’altra città toscana - Siena
impariamo i proverbi sulle feste e sull’amicizia
Ecco alcune feste importanti in Italia. Sapete quando e come si festeggiano?
il 6 gennaio
il primo novembre
il 15 agosto
Capodanno – A mezzanotte, durante la notte di San Silvestro, non mancano mai i fuochi d’artificio e tanti, tanti baci. Si indossano le mutande rosse che, dicono, portano fortuna. Si mangiano le lenticchie per avere molti soldi nel nuovo anno.
tra il 22 marzo e il 25 aprile il 2 giugno
il 25 dicembre
il primo gennaio
Epifania – È una festa religiosa ma anche una festa per i bambini. La sera i bambini appendono una calza al camino e durante la notte arriva la Befana volando sulla sua scopa. Questa vecchia strega poi scende dal camino e lascia nella calza dolci ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi.
Festa della Repubblica –Ricorda il giorno in cui gli italiani hanno deciso di non voler più la monarchia e hanno scelto la Repubblica. Il re d’Italia ha dovuto lasciare il paese.
Ferragosto – Si festeggia durante le vacanze estive, al mare o in montagna. Molti non sanno che questa è anche una festa religiosa.
Pasqua - La Pasqua cade sempre di domenica. I bambini ricevono l’uovo di cioccolato che nasconde una sorpresa. In Italia si dice: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.”
Ognissanti - È la festa che ricorda tutti i santi, mentre il 2 novembre è il giorno dedicato ai morti. Si va al cimitero e si portano i fiori.
Natale – È una delle feste più belle dell’anno. Ricorda la nascita di Gesù. Si passa sempre in famiglia, si decora l’albero di Natale, si fa il presepe, si mangia il panettone e si gioca a tombola. I bambini aspettano Babbo Natale con i regali.
Cercate nel testo le parole per quello che è rappresentato nelle foto.
Segnate la risposta giusta.
1. Ferragosto si festeggia in dicembre.
2. A Natale la Befana porta i regali.
3. A Capodanno si mangia un piatto di lenticchie.
4. Il presepe si fa per la Befana.
5. Oggi l’Italia è una monarchia.
6. Per Pasqua si mangiano le uova di cioccolato.
7. San Silvestro è il 31 dicembre.
Lavoro in coppia
A: Sei venuto in Italia per la prima volta a trovare un tuo amico/una tua amica italiano/a e vuoi sapere quali sono le feste più importanti in Italia e come si festeggiano.
B: Sei l’amico italiano/l’amica italiana e spieghi quali feste ci sono in Italia, ma ti interessa sapere se anche il tuo amico/la tua amica straniero/a le festeggia nello stesso modo.
Fra qualche giorno Anna compie gli anni. I suoi amici vogliono organizzarle una festa a sorpresa. Stanno cercando di mettersi d’accordo. Completate il dialogo con queste parole: volume / piatti / decorazioni / plastica / numero.
Caterina: R agazzi, dovremmo cominciare a pensare alla festa per Anna. È sabato prossimo. Chi invitiamo? Secondo me il di ragazzi e ragazze dovrebbe essere lo stesso.
Grazia: Sì, sono d’accordo. Poi ci dovrebbero essere tante cose da mangiare e da bere. Potremmo fare dei panini o comprare delle pizzette. Dovremmo comprare dei e dei bicchieri.
Paolo: Di car ta! Niente ! Io comprerò delle bibite, dei succhi di frutta e dell’acqua.
Roberto: Dobbiamo organizzare dei giochi. Sarà più divertente! Per esempio la tombola.
Fabio: O ttima idea! E tu, Serena, dovresti pensare alle _____________.
Serena: Certo! Potrei fare qualcosa con la carta riciclata. Ho già un sacco di idee!
Roberto: La cosa più difficile sarà scegliere la musica giusta per la festa. L’unica cosa sicura è che deve essere ad alto .
Parliamo un po’!
Completate la tabella.
DOVERE al condizionale
• Con quali di queste idee siete d’accordo e con quali no? Perché?
• Secondo voi che cosa è necessario per fare una bella festa di compleanno? Che cosa si dovrebbe o non si dovrebbe fare?
Lavoro di gruppo
Volete organizzare una festa di compleanno per un amico/un’amica. Cercate di mettervi d’accordo: chi e quante persone invitare, quando e dove organizzare la festa, che cosa preparare da mangiare e da bere, che tipo di musica scegliere...
I Ascoltate il dialogo tra Laura e Fabio. Scegliete la risposta esatta.
1. Ieri pomeriggio Fabio:
a) ha studiato.
b) ha dormito.
c) ha giocato al computer.
2. Ieri pomeriggio Laura:
a) ha studiato.
b) è andata al centro dei giovani volontari.
c) è diventata membro di un’associazione di volontariato.
3. Per questa associazione Fabio potrebbe:
a) creare il sito web.
b) organizzare delle attività.
c) scrivere articoli.
II Scegliete la spiegazione giusta.
1. La notte Fabio non ha chiuso occhio:
a) non ha dormito
2. Con i soldi si compra qualcosa di utile:
a) qualcosa di divertente
3. Abbiamo bisogno di un esperto:
b) non ha potuto chiudere la finestra
b) qualcosa di pratico
a) Offriamo l’aiuto di un esperto. b) Ci ser ve un esperto.
Come fare per ... dire la data
giorno Anna compie gli anni...
La scuola è cominciata...
mese L’estate inizia...
Si sono conosciuti...
anno
Martina è nata...
il 20 dicembre / giovedì prossimo il primo settembre / lunedì scorso
in/a giugno nell’aprile dell’anno scorso
Alessandro è nato... nel 2010 nel febbraio del 2012
Quando?
ieri / due giorni fa / un anno fa venerdì scorso / la settimana scorsa / il mese scorso / l’estate scorsa
oggi / domani / dopodomani / lunedì prossimo fra due giorni / fra un mese la settimana prossima / il prossimo anno
- quando avrà il prossimo test Заводзауџбенике
Che data è oggi? - È il 15 gennaio.
Quanti ne abbiamo oggi? - Ne abbiamo 15.
In che mese siamo? – Siamo in/a marzo.
Quando sei nata? – Sono nata il 16 aprile 2010.
Lavoro in coppia
A: chiedi al tuo compagno/ alla tua compagna:
- quando ha fatto l’ultimo compito d’italiano
- quando è stato/a al cinema l’ultima volta
- quando andrà in vacanza
Ora tocca a te!
Fa’ le stesse domande al tuo compagno/alla tua compagna di banco.
B: chiedi al tuo compagno/ alla tua compagna
- quando è nata sua madre
- quando ha conosciuto il suo miglior amico
Osservate le frasi e poi completate la tabella. Potremmo fare dei panini o comprare delle pizzette.
Dobbiamo comprare del pane per fare i panini.
E io comprerò del tè e dell’acqua.
Stasera vado alla festa con degli amici.
Dobbiamo comprare pane. (= un po’ di pane) al plurale
un panino → panini (= alcuni panini) un amico → amici (= alcuni amici) una pizzetta → pizzette (= alcune pizzette)
• Cosa si esprime con l’articolo partitivo: una quantità precisa o indeterminata?
Completate le frasi con il partitivo e le parole date.
1. I n aula ci sono alunni.
2. Mamma, dobbiamo comprare frutta.
3. La mattina bevo latte e mangio biscotti.
Collegate le frasi e completatele con: dovrei / dovresti / dovremmo / dovreste.
1. - Non sto molto bene. a. rispettare di più l’ambiente!
2. - Mamma, a che ora partiamo domani? b. andare dal dentista, ma ho paura.
3. Penso che tutti noi c. - Forse non mangiare così tanti dolci.
4. So benissimo che d. - Partiamo verso le 8, quindi alzarvi verso le 7.
Dite 3 cose che dovreste fare e non fate e 3 cose che non dovreste fare e invece fate spesso.
Leggiamo insieme!
“... se ogni piccolo uomo nel suo piccolo mondo fa una piccola cosa il mondo cambia ... ”
Ciao ragazzi e benvenuti sul nostro sito!
Sapete che cosa significa volontariato?
In queste pagine troverete tante informazioni sui nostri progetti e sulle iniziative che organizziamo. Vi invitiamo a conoscere quello che facciamo, a diventare volontari della nostra associazione e a partecipare alle nostre iniziative!
Ecco alcune delle iniziative che organizza l’associazione “Un bambino per amico”. Collegate le foto alle iniziative.
Заводзауџбенике
1 Anche quest'anno in occasione del Natale potete aiutarci comprando i bigliettini di auguri che hanno fatto i ragazzi di un centro disabili. Stiamo cercando di raccogliere i soldi per comprargli due carrozzine.
2 Comprate le nostre uova di Pasqua e aiutateci a comprare dei giochi e del materiale scolastico per le famiglie con difficoltà economiche.
3 Visitate le nostre bancarelle e comprate gli oggetti realizzati dai nostri volontari e in questo modo aiutate i bambini di strada del Senegal.
Parliamo un po’!
4 Se volete passare un’estate diversa, iscrivetevi al nostro campo estivo internazionale! Potrete conoscere i ritmi e le danze africane, fare sport, incontrare persone davvero speciali, ma soprattutto potrete divertirvi e nello stesso tempo imparare cose importanti!
• Come aiutate le persone che hanno bisogno del vostro aiuto?
• Cosa organizzate nella vostra scuola per aiutare gli altri?
• Fate un elenco delle iniziative organizzate e di quelle che vorreste organizzare in futuro!
Lavoro di gruppo
Cosa significa per voi la parola “solidarietà”? Usate queste parole per esprimere la vostra opinione.
Per me
Заводзауџбенике
Secondo me (non) bisogna (non) dobbiamo aiutare
combattere gli altri, i bambini, le persone anziane, le persone disabili essere egoisti, generosi la fame nel mondo, la violenza in famiglia, la solitudine
violenza – aggressività
solitudine – quando qualcuno si sente solo e triste
Completate il testo con questi numeri: 2, 3, 16, 333. Ascoltate e controllate.
La città di Siena è conosciuta per la sua storia, la sua arte e i suoi paesaggi, ma soprattutto per il Palio.
Il Palio di Siena è una delle più antiche e famose feste popolari italiane. Persone da ogni parte del mondo vengono per vedere questa spettacolare corsa di cavalli.
Il Palio si corre due volte all’anno, il luglio e il agosto. Si devono fare giri di metri. La piazza ha la forma di una conchiglia e perciò la corsa è molto pericolosa.
Chi vince riceve il Palio, un drappo ricamato e dipinto ogni anno da un artista diverso. Dopo la corsa si organizza una grande festa all’aperto, in piazza, alla quale è invitato anche il cavallo. La festa va avanti per tutta la notte.
Parliamo un po’!
Molti film hanno avuto Siena come set. Uno dei più famosi è quello di James Bond Agente 007 Quantum of solace, che è stato girato durante il Palio del 2007.
• Quali feste popolari ci sono nella vostra città/nel vostro paese?
• Scegliete una festa che vi piace e raccontate agli altri: cosa si festeggia, quando si organizza, chi partecipa alla festa, cosa si mangia e cosa si beve, se ci sono degli animali alla festa, ecc.
Osservate i disegni e completate i dialoghi con le parole che mancano. Poi spiegate il significato di questi proverbi con le vostre parole.
Prometto: dall’anno prossimo studierò di più e metterò in ordine la mia camera! Però niente fretta, ragazzi ... dall’anno prossimo!
Anno nuovo
Pasqua con chi vuoi si conosce l’amico trova un tesoro
Belle le feste! A Natale tutti a casa, a Pasqua si fa una gita!
Natale con i tuoi
Non sono molto bravo a pattinare! Meno male che c’è sempre Serena che mi aiuta. Cosa farei senza di lei?
Al bisogno _____________________
Parliamo un po’!
vita nuova
È vero che i soldi non sono la cosa più importante nella vita! Quello che conta di più è avere sempre un amico che ti sta vicino!
Chi trova un amico _________________
• Che significato ha l’Anno Nuovo per voi? Quali sono i vostri desideri? Cosa vorreste cambiare? Come vivete il Natale, la Pasqua e le altre feste importanti?
• Quanto sono importanti gli amici nella vostra vita? Quando avete bisogno di un amico? Cosa fate per aiutare un amico/un’amica?
parlare delle feste italiane più importanti
descrivere alcune iniziative di volontariato
parlare delle cose che dovrei e non dovrei fare
chiedere e dire la data
usare alcuni dei più conosciuti proverbi italiani
benissimo bene male
Giro d’Italia
Insieme al calcio il ciclismo è uno degli sport più seguiti in Italia.
Segna con questo simbolo ü cosa sai fare in italiano e valuta la tua conoscenza. Заводзауџбенике
Anche le gare automobilistiche di Formula 1 sono molto seguite. La macchina da corsa più amata è sicuramente la Ferrari.
Valentino Rossi, conosciuto come The Doctor, è uno dei più grandi piloti di tutti i tempi.
In questa unità
impariamo a fare telefonate e lasciare messaggi
discutiamo dello sport più adatto a noi
ripassiamo l’imperativo
impariamo a chiedere/ dare consigli sulla salute
conosciamo Gianluigi Buffon, il più grande portiere italiano di tutti i tempi
impariamo alcuni modi di dire con le parti del corpo