01|2020 ZINCATURA A CALDO
Editoriale Godere di un paesaggio da Paradiso sulla riva del lago, a sbalzo, come se volassi. L’acciaio zincato a caldo rende possibile anche queste opere. La passerella di Limone sul Garda è un esempio suggestivo di come le strutture zincate possano integrarsi in armonia con l’ambiente e donare al pubblico esperienze uniche Molte sono le sfumature con cui può presentarsi la zincatura a caldo che si fonde con l’acciaio come se fosse la sua pelle. L'estetica della zincatura è controllata dalla chimica dell'acciaio, dal design e dal tipo di prodotto piuttosto che da una tabella prestabilita di colori. Questo le conferisce al materiale una sua finitura naturale e nessun pezzo di acciaio zincato avrà il medesimo aspetto di un altro. Il processo può essere descritto come la scoperta del percorso di un pezzo di acciaio dalla sua produzione iniziale fino all’esito finale. A questo si aggiunge la sottile azione degli agenti atmosferici che si verifica durante il posizionamento iniziale dell'acciaio zincato in un ambiente esterno mentre respira e reagisce con l‘ambiente circostante. Il marchio di qualità HiQualiZinc sfrutta queste caratteristiche al meglio, regolando il processo di zincatura con un disciplinare attento che mira ad ottenere una sottile armonia tra prestazioni anticorrosive ineguagliabili e quel certo grado di ruvidezza materica. Carmine Ricciolino, Presidente Associazione Italiana Zincatura
1 1
Zincatura a Caldo: Rivista Internazionale pubblicata dalle Associazioni degli zincatori di Germania, Regno Unito, Italia e Spagna
Il Marchio di Qualità della Zincatura a Caldo
Foto copertina| Aesop
2
2