Arca 275

Page 1

275

Dicembre December

La rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva The international magazine of architecture, design and visual communication

TEXTURE GUEST EDITOR

RICHARD MEIER Mensile Monthly Testo italiano e inglese Italian and English text IVA assolta dall’editore - Periodico mensile - Poste Italiane Spa Sped. in A.P. D.L. 353/03 (conv. in L. 27.02.04, n° 46), art. 1, c. 1, - LO/MI


HOW DO YOU EXPECT TO SHAPE THE FUTURE IF YOU’RE RECOMMENDING FURNITURE FROM THE PAST?

Design: Archirivolto

With furniture from Brunner you aren’t following a direction, you’re setting one. Because Brunner offers you a unique range of furniture for your interior design requirements. Like twin for example: our new monobloc plastic chair. Robust, light and available in eight basic colours. And if that’s not enough, we’ll simply design you a brand new model that lives up to your expectations. Find out more about the diverse Brunner range at: www.brunner-group.com


NUOVO CineMate® 1 SR

sistema digitale di diffusori per home cinema

Immagina di ottenere l’audio home cinema che hai sempre desiderato senza bisogno di un sistema ingombrante. Tutto questo è possibile grazie a un’innovazione Bose® in grado di offrire un suono ricco in tutta la stanza con un solo diffusore e un modulo Acoustimass® wireless che puoi nascondere dove vuoi. Posiziona il diffusore a parete o su un piano di appoggio, anche in orizzontale, e scopri la magia di un suono sempre perfetto. Sistema CineMate® 1 SR: lascia che Bose rivoluzioni la tua idea di home cinema. Cerca il negozio più vicino su www.bose.it/store per una dimostrazione e visita www.bose.it/cinemate1 per informazioni sul prodotto.


FROM 7TH TO 10TH FEBRUARY 2012, PARIS PORTE DE VERSAILLES

THE ENERGY EFFICIENCY IN BUILDINGS SHOW Meet thermal regulation requirements

Combine performance with comfort

Integrate renewables

Master innovative technologies

At the heart of interclima+elec

ORGANISED BY

IN CONJUNCTION WITH

the photovoltaic show

THE BATHROOM EXHIBITION

the home automation showt

YOUR REDUCED PRICE BADGE: ( CODE PAR)

www.interclimaelec.com



Areas and pavilions on the Cosandey Square at the Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) Selective tender procedure for an architect and construction management contract

© Alain Herzog

The « Objectif Campus » project is a logical answer to the evolution of a campus that lives 24/7,365 days a year. This initiative is centred on the EPFL community and in particular on students who arrive in ever increasing numbers from around the world. It aims to integrate all cultures involved to enhance their synergies. But this project is also a necessary interface with the City, keeping abreast with the responsibilities and the role the EPFL plays on a regional scale. In addition to the creation of new work and study spaces, the intention of “Objectif Campus” project is to create a true campus by significantly developing dynamic living spaces and interactions. It aims to rethink accessibility and mobility on campus while at the same time adhering to its green policy. The new central square (dedicated to the first President of EPFL, Professor Maurice Cosandey) will therefore become the focal point of the campus wich will be dynamic and create a set of infrastructures for the EPFL community, and in particular for its students. The object of this tendering procedure is the construction of these infrastructures that will be declined as pavilion areas on the Cosandey Square. A program defined by 2 main points: x x

A Montreux Jazz Lab; A visitors center destined to present the EPFL, an interface link between technology and culture.

A selective tendering procedure for an architect and construction management contract has been chosen to fulfil this objective. In order to encourage new comers, a third of the selected candidates will be young architect offices. The competition phase following the selection of the candidates will be anonymous. Further information can be obtained from : EPFL Domaine Immobilier et Infrastructures Unité des Constructions BS 207 Station 4 CH – 1015 Lausanne Suisse Email : dii@epfl.ch Compulsory inscription on web site: https://www.simap.ch Applications must be deposited at the above address at the latest on February 10th 2012 12:00.


LA CERAMICA ITALIANA E CERSAIE VESTONO L’ARCHITETTURA ITALIAN CERAMICS AND CERSAIE ARE DRESSING UP ARCHITECTURE Nel dibattito architettonico contemporaneo si fa ampio uso del termine “pelle” per individuare l’involucro edilizio, il rivestimento di facciata di un edificio, la connotazione della sua superficie volumetrica. Questa trasversalità con il mondo organico riflette una profonda e sempre più marcata tendenza progettuale che estende il campo della ricerca creativa alla percezione di facciata, elemento che assume un suo valore estetico, oltreché funzionale, peculiare. L’edificio contemporaneo si veste di una nuova“pelle” che si anima con i riflessi del suo intorno, vive di cromatismi diversi, interagisce con la luce, con le ore del giorno, con le variazioni del cielo. Come una pelle, l’involucro si trasforma da elemento delegato principalmente a un ruolo tecnico e strutturale e acquista una sua autonomia estetica che si relaziona con la dimensione percettiva della città e del paesaggio. I progettisti, che in numero crescente frequentano Cersaie, il Salone internazionale della ceramica che si svolge annualmente a Bologna, disegnano superfici sempre più complesse e scenografiche, gli studi delle texture, la spinta alla ricerca di nuovi registri linguistici, la decorazione rivista in interpretazioni coadiuvate dal ricorso alle tecnologie digitali si traducono in nuove estetiche di facciata che contribuiscono alla definizione dell’oggetto architettonico nella sua integrazione con un ambiente costruito in divenire. A questa tendenza della progettazione più avanzata fanno eco le risposte provenienti dal mondo dell’industria che sensibile alle nuove esigenze mette a punto sistemi e tecnologie sempre più perfezionate e rispondenti ai nuovi valori estetici. Un esempio emblematico è offerto dal comparto industriale della ceramica italiana che grazie a una storia e una tradizione industriale uniche, riconosciute a livello mondiale e in continua evoluzione, è stato in grado di mettere a punto nuove tecnologie e nuovi prodotti capaci di supportare e di contribuire alla creazione delle nuove texture, nuove soluzioni che, lanciate in anteprima a Cersaie, sono poi in grado di dettare le tendenze moda del momento. L’interazione e il dialogo continuo con i progettisti, lo sviluppo di nuove tecnologie produttive e la spinta all’innovazione che caratterizzano l’industria ceramica italiana, si coniugano alla ricerca di materiali sempre più perfezionati a livello prestazionale e tali da garantire sempre maggiori qualità di resistenza, praticità, funzionalità e versatilità. La spinta all’innovazione e l’eccellenza produttiva, punti di forza del settore ceramico italiano, inscritte in una politica di sostenibilità ambientale integrata ai processi produttivi, fanno proprie le nuove tendenze espressive filtrate dal mondo del progetto creando nuove lavorazioni, nuove morbidezze, nuove texture e nuovi cromatismi che valorizzano i volumi architettonici, esaltano gli spazi, plasmano superfici sempre più fedeli a quelle naturali caricandole di uno straordinario contenuto tecnologico e che trovano in Cersaie la vetrina mondiale di elezione. Elena Cardani

Modern-day architectural debate makes plenty of use of the word "skin" to refer to the shell of a building, the facade cladding over a construction, and the distinctive connotations of its structural surface. This overlapping with the organic world reflects a deep and increasingly far-reaching design trend extending the range of creative research into how facades are perceived, as they perform their own distinctive aesthetic as well as functional role. Modern-day buildings are being covered in a new "skin" enlivened by reflections from their surroundings, thriving on a range of different colour schemes, and interacting with light at different times of day as the skies vary. Like a skin, a shell is transformed from being a feature serving mainly technical-structural purposes to take on its own aesthetic autonomy interacting with how the city and landscape are perceived. Designers, who are attending the annual Cersaie International Exhibition held in Bologna in increasing numbers, are now creating increasingly complex and striking surfaces, studying new textures and experimenting with new linguistic registers. Decoration is being revised with the aid of digital technology to create new facade appearances that help define how architectural objects are incorporated in the evolving built environment. This cutting-edge tendency in design is echoed by solutions coming from industry, which, always attentive to emerging needs, is devising increasingly well-developed systems and technology to cater for new aesthetic values. An emblematic example of this is coming from the industrial realm of Italian ceramics, which, thanks to its unique industrial tradition and history acknowledged all over the world and constantly developing, has managed to develop new technology and new products for contributing to the creation of new textures and new solutions, which, seen for the first time at Cersaie, will inevitably dictate the latest trends of the moment. Constant dialogue and interaction with designers, the developing of new manufacturing technology, and the quest for innovation characterising the Italian ceramics industry, all combine with research into materials that are constantly being perfected in terms of their performance to guarantee even greater properties in terms of durability, practicality, functionality and versatility. The drive towards innovation and manufacturing excellence, strong points of the Italian ceramics industry, as part of an environmental sustainability policy incorporated in manufacturing processes, are drawing on the latest expressive trends coming from the world of design to create new processes, soft new textures and new colour schemes capable of enhancing architectural structures, exalting spaces and shaping surfaces that are increasingly similar to those found in nature, charging them with the most extraordinary technological features ready to be showcased at Cersaie, the world leading event for this sector.


nell’edilizia pubblica e privata. Realizzato con il recupero di un’alta percentuale di materiale riciclato e con un’attenzione particolare al risparmio energetico in tutte le fasi del processo produttivo. Certificato LEED per gli standard di eco sostenibilità degli edifici, consente di raggiungere i più alti punteggi secondo i criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica degli edifici nel loro complesso. EC1 è un insieme di soluzioni tanto originali quanto diverse che interpretano la materia in un’ottica di tecnologia avanzata garantendo praticità e certezza di prestazioni durevoli anche in condizioni di elevato stress d’uso.

EC1 Cerdisa, www.cerdisa.biz

Nata per dare una risposta concreta al mondo del progetto, la collezione in gres fine porcellanato EC1 di Cerdisa trae ispirazione dal quartiere omonimo londinese (Eastern Central Postcode Area). Un materiale tecnico e versatile, declinato in una vasta gamma di colori, formati, superfici e pezzi speciali, adeguato a diverse scale di intervento

Kerlite Buxy Plus Caramel Cotto d’Este, www.cottodeste.it Kerlite Buxy Plus Caramel di Cotto d’Este veste le facciate dell’edificio commerciale e residenziale Cvjetni, progettato da Boris Frgic‘ e Boris Podrecca e inaugurato nel maggio di quest’anno nel centro di Zagabria sulla piazza omonima. Le lastre di Kerlite Buxy Caramel sono state scelte in quanto simili al colore delle facciate degli edifici limitrofi in una logica di inserimento e rispetto della tradizione

architettonica di questa parte di città. Sul sottofondo cementizio sono stati applicati dei sistemi di idro e termo isolamento ed è stata inserita una particolare sottostruttura dell’azienda tedesca Systea. Le lastre Kerlite Buxy Caramel nel formato 3x1 m, successivamente alla consegna sul cantiere, sono state tagliate in opera in 16 diversi formati modulari da applicare alla facciata.

Diamante R20 Casalgrande Padana, www.casalgrandepadana.com Disegnato dallo Studio 5+1 AA Agenzia di Architettura Alfonso Femia Gianluca Peluffo, Diamante R20 BOA è il nuovo prodotto sviluppato espressamente per Casalgrande Padana. Un’esclusiva piastrella in gres porcellanato, plasmata tridimensionalmente nel suo spessore che, grazie alla brillantezza e alle sfaccettature ispirate al diamante, è in grado di definire superfici mutevoli disegnate

Vals Majorca, www.majorca.it Realizzato con la più avanzata tecnologia digitale che consente di ottenere pezzi unici e non ripetitivi, Vals di Majorca è un gres porcellanato a impasto colorato che unisce la tradizionale resistenza

strutturale del materiale ceramico a un’estrema gradevolezza estetica ispirata alla ricchezza e alla solidità della pietra. La precisione delle applicazioni e il forte indice di stonalizzazione del prodotto permettono di ricreare fedelmente le venature distintive delle pietre naturali adattandosi in modo ottimale a rivestimenti e pavimenti, sia da interno sia

da esterno, di edilizie residenziali e commerciali leggere, inclusi contesti raffinati ed eleganti. L’innovativo trattamento tecnologico BioTechTile studiato da Majorca e applicato su richiesta alla serie Vals, rende il prodotto ecologicamente attivo, antibatterico, fungicida, autopulente e con eccellenti proprietà antiscivolo.

da riflessi e contrasti chiaroscurali, capaci di rendere la loro percezione sempre differente. Prodotta nei formati 10x20 cm e 60x60 cm in tre versioni, caratterizzate da lievi differenze tridimensionali, offre infinite possibilità di combinazione per ottenere la massima personalizzazione così come la flessibilità e l’adattabilità del rivestimento a pareti di grandi e piccole dimensioni.


Concrete Project ImolaCeramica, www.beeitalian.it Ideato per incontrare le esigenze dei progettisti e soddisfare le richieste più ricercate e raffinate del design e della moderna architettura, anche per grandi spazi, Concrete Project è l’innovativa collezione di ImolaCeramica. Altamente versatile, Concrete Project propone quattro formati, tra cui l’innovativo extra-size 120x120 cm, e quattro finiture. Adatto per esterni, camminamenti, spazi commerciali pesanti e leggeri e costruzioni residenziali, il Concrete Project è anche ideale per la realizzazione di facciate ventilate poiché inalterabile nel tempo, resistente al gelo e alla flessione. Disponibile nei colori più ricercati, che spaziano dalle tinte più scure alle cromie classicamente chiare, Concrete Project valorizza l'estetica di ogni tipo di spazio, vestendo le pareti di un appeal unico.

Ghefar Sannini Impruneta, www.sannini.it

Sono vere e proprie pietre in granito porcellanato, quelle che caratterizzano la collezione New Stone di Piemmegres. Grazie alla moderna produzione in tecnologia digitale, questa serie tecnica a tutto impasto risulta difficilmente distinguibile dalle antiche pietre a cui si ispira fedelmente. La particolare lappatura rende ogni lastra “morbida” al tatto e completa questa collezione trasformandola in un prezioso e insostituibile strumento

espressivo per qualsiasi progetto; le nuove superfici 3d infine completano la serie regalando idee decorative per pareti interne e facciate esterne dalla forte personalità. New Stone grazie alla gamma cromatica, ai grandi formati e alle nuove superfici 3D disponibili in tonalità oro e platino, risulta particolarmente adatta per interventi di edilizia privata e pubblica, pavimenti e rivestimenti per interni e facciate esterne ventilate o incollate.

Pietra Blu Century, www.century-ceramica.it Pietra Blu è un gres fine porcellanato colorato in massa realizzato da Century mediante pressatura a secco di un mix di impasti atomizzati ottenuti da materie prime naturali pregiate. Il supporto ottenuto viene successivamente decorato attraverso l’utilizzo dell’innovativa tecnologia digitale Digital Jet System e cotto a oltre 1200 °C che lo rende ingelivo, inassorbente e resistente agli attacchi chimici. Pietra Blu garantisce la conformità alle norme UNI EN 14411 e ISO 13006 per quanto riguarda le proprietà fisiche e chimiche superficiali e alla marcatura CE per le caratteristiche di sicurezza, Pietra Blu è ideale per ogni tipo di pavimentazione da quelle indicate per traffico leggero a quelle per impieghi con forti sollecitazioni.

Giuseppe Cinquini

New Stone Piemmegres, www.piemmegres.it

Il rivestimento di facciata realizzato da Sannini Impruneta nel progetto di un complesso direzionale a Roma utilizza elementi in Cotto dell’Impruneta del sistema “Ghefar”, risultato dalla composizione di quattro tipologie di manufatti in cotto – piastra con smusso, doga con smusso, triangolo grande e triangolo piccolo – che possono essere accostati mantenendo l’allineamento dei bordi e dei lati senza soluzione di continuità. Gli elementi sono stati disegnati dall’architetto Carlo Farroni, autore del progetto dell’edificio direzionale, e realizzati ad hoc da Sannini nella finitura Litos che, grazie al particolare effetto striato, mantiene una leggera tonalità chiara che manifesta tutta la propria esclusività attraverso un aspetto povero ma ricercato al tempo stesso. Il sistema è ancorato a una struttura secondaria realizzata nella totalità in acciaio inossidabile AISI 304 e per alcune aree a strutture primarie in acciaio a carbonio zincato a caldo.


Q30 Diamante Seves, www.sevesblock.com Q30 Diamante, la collezione di mattoni in vetro prodotta da Seves, è il frutto della collaborazione tra l’azienda specializzata nella produzione di mattoni in vetro per il design e l’architettura e gli architetti Alfonso Femia e Gianluca Peluffo (5+1AA). Un prodotto che traduce il dialogo tra i progettisti e la materia, l’interazione con la luce naturale, la tridimensionalità, la trasparenza e la leggerezza, ma anche un prodotto dal forte contenuto tecnologico sviluppato da Seves glassblock. In Q30 Diamante confluiscono infatti la difficoltà di una lavorazione semi-artigianale, per la particolarità della sua forma piramidale asimmetrica, e un know-how tecnologico Energy Saving, a garanzia di un controllo più puntuale delle dispersioni termiche. Sviluppato nell’ambito del servizio Tailor Made offerto da Seves glassblock ad architetti e designer, Q30 Diamante è stato utilizzato in 1.700 pezzi per la chiusura del volume a doppia altezza della sala riunioni nella Torre Orizzontale di Sviluppo Sistema Fiera a Milano, progettato dallo studio 5+1AA nell’area di Milano-Rho Fiera.

Lea Slimtech Lea Ceramiche, www.ceramichelea.com Lea Slimtech è una nuova lastra ultra sottile in gres laminato di soli 3 mm di spessore disponibile in 29 colori suddivisi in 8 declinazioni di prodotto : Waves e Lines disegnate da Patrick Norguet ; Mauk e Gouache.10 firmate da Diego Grandi; Slimtech Basaltina,

Eco-Leader Ceramiche Refin, www.refin.it Ideale per esterni, la collezione Eco-Leader di Refin conferma l’impegno attivo dell’azienda emiliana nei confronti delle politiche ambientali. Realizzata con circa il 40% di materiale riciclato “pre consumer” proveniente da processi di produzione esterni a quelli

Slimtech Arenaria, Slimtech Shade e Slimtech RE-evolution, design Research dept. Lea. Frutto di una tecnologia di compattazione innovativa del gres porcellanato, Slimtech viene prodotta in lastre intere di 3x1m senza l’impiego di stampi. Sottile e leggera (una lastra di 1x1m e di 3mm di spessore pesa solo 7Kg), facile da tagliare, sagomare, forare e installare, resistente (sottoposta

dell’azienda stessa, Eco-Leader, utilizzata anche per la sede Refin (in foto), progettata da Enrico Mussini e Simone Testi è stata riconosciuta con la certificazione volontaria di prodotto dall’ente internazionale DNV (Det Norske Veritas) e risponde ai requisiti LEED, la più importante certificazione americana in materia energetica e ambientale. Disponibile in lastre di formato 60x60 cm, in quattro diversi colori e nella versione mosaico e decori con foglie.

a Impact Test), affidabile (garantita fino a 20 anni) e duttile, ha una molteplicità di usi: in esterno, per facciate ventilate e rivestimenti di interi edifici, per la pavimentazione di loggiati, portici e terrazze. A uso interno, si applica su rivestimenti a parete, pavimenti, pareti divisorie, controsoffittature, pavimenti sopraelevati, ante, armadi, porte, piani cucina e top da bagno.

Geotech Floor Gres, www.floorgres.it La collezione in gres fine porcellanato Geotech di Floor Gres coniuga alle grafiche naturali tipiche della Pietra di Madera, una ricerca cromatica originale e inedita confluite nella creazione di sei colori e tre superfici che rispondono alle molteplici esigenze dell’architettura contemporanea. Particolarmente innovativa, la versione canneté che grazie a un motivo a righe parallele incise lungo tutto la superficie,

richiama la naturalità delle tipiche fresature delle doghe di legno per esterni, garantendo nel contempo elevate prestazioni antiscivolo che la rende ideale per giardini, bordi piscina, terrazze e verande. Disponibili in grande formato, 80x180 cm, le lastre Geotech rappresentano una soluzione dall’alto contenuto estetico e tecnologico, idonee anche per applicazioni in pareti ventilate e pavimenti sopraelevati.


Progetto In&Out Monocibec, www.monocibec.it Coerentemente al perseguimento di una rigorosa politica di ecologia industriale, Monocibec realizza prodotti utilizzando materie prime a basso impatto ambientale e con un basso consumo di risorse naturali. Ogni fase del ciclo produttivo (dall’estrazione delle materie prime alla preparazione degli smalti, fino alla smaltatura, cottura, scelta e imballaggio) tiene in considerazione il rispetto dell’ambiente e dell’uomo attraverso un’analisi dell’intera vita del prodotto. In linea con

questa politica di rispetto ambientale, la serie Progetto IN&OUT in gres porcellanato per pavimentazioni di ogni tipologia di traffico ha conseguito l’etichettatura ANAB-ICEA che in accordo con i requisiti EN ISO 14024, garantisce l’utilizzo di materie prime estratte con ridotto impatto ambientale, l’assenza di sostanze pericolose per l’uomo e per l’ambiente, un processo produttivo con ridotto impatto ambientale e l’assenza di emissioni di sostanze inquinanti per l’ambiente circostante.

Pietra Splendente Ceramiche Coem, www.coem.it Pietra Splendente di Ceramiche Coem ripropone la bellezza del marmo lucidato nelle sue versioni Calacatta, Onice, Bardiglio e Antique Brown, e nei formati 60x60, 30x60 e 30x30 cm, ma arricchita da un contenuto tecnologico e contemporaneo. La particolare luminosità della serie, data da un basso indice di rifrazione dei

materiali che la compongono, regala una meravigliosa superficie levigata, con venature e striature dal particolare effetto “specchiato”, mantenendo lo stesso grado di variabilità proprio della materia naturale, ma con potenziate qualità estetiche e tecnologiche che solo il gres porcellanato può garantire.

Il sistema Deep High Definition 3D, ideato da Ceramiche Coem per ottenere questi particolari effetti tridimensionali, è il risultato di una sequenza di processi e tecnologie all’avanguardia che coinvolgono l’intero ciclo produttivo. Grazie alle caratteristiche di antigelività, questa serie può essere utilizzata anche per pareti ventilate.

Ceramics of Italy a garanzia della ceramica Italiana Il marchio Ceramics of Italy accompagna le aziende associate a Confindustria Ceramica appartenenti al comparto delle piastrelle, della ceramica sanitaria e delle stoviglie sui mercati globali. Con l’introduzione del nuovo disciplinare d’uso del marchio, entrato in vigore all’inizio del 2009, l’Associazione ha voluto circoscrivere e tutelare tutte le produzioni di ceramiche italiane, prodotte esclusivamente nelle fabbriche localizzate sul territorio italiano. Un percorso di ammodernamento e adeguamento alle esigenze di commercio internazionale dei prodotti che prevede l’impegno volontario da parte delle imprese a definire l’origine dei prodotti messi in commercio, aderendo così alla Raccomandazione, un documento indispensabile che sanziona l’utilizzo da parte degli associati a Confindustria Ceramica del marchio Ceramics of Italy. Tali aziende devono inoltre aderire al Regolamento d’uso del marchio: un passo in

avanti decisivo per promuovere la logica della trasparenza nell’azione commerciale e una scelta consapevole da parte del consumatore. Il Regolamento inoltre definisce con precisione la vera natura delle ceramiche che possono beneficiare del marchio. Nel caso delle piastrelle si tratta di lastre prodotte con argille o altre materie prime inorganiche, destinate prevalentemente al rivestimento di pavimenti e pareti; nel caso della ceramica sanitaria o delle stoviglie non esistono limitazioni nella forma e nella dimensione delle stesse. Con questa iniziativa Confindustria Ceramica ha anticipato provvedimenti legislativi nazionali e comunitari in materia, colmando in particolare la lacuna dell’Unione Europea riguardante l’assenza di norme dettagliate sulla tracciabilità delle merci.

Ferro Ceramica Sant’Agostino, www.ceramicasantagostino.it Ferro la nuova collezione in gres porcellanato per pavimenti e/o rivestimenti di Ceramica Sant’Agostino, indaga la tattilità e le vibranti potenzialità della superficie architettonica scoprendo nuove forme espressive, capaci di trasmettere l’intensità e la forza emozionale dei metalli,

delle lamiere acidate, del rame, del ferro e dell’acciaio. Grazie all’innovativo sistema Digital Technology, Ceramica Sant’Agostino sviluppa la propria ricerca perfezionando le qualità naturali ed espressive della materia, interpretata nella sua essenza più naturale, profonda e

primitiva. Con Ferro vengono esaltate le sensorialità tattili dei metalli, degli acciai e delle lamiere inducendo nello end-user un desiderio di fisicità e design. La collezione ha inoltre ottenuto importanti certificazioni ambientali che lo eleggono a prodotto ecologicamente sostenibile.


THE BATHROOM EXHIBITION FROM 7TH TO 12TH FEBRUARY 2012 - PARIS PORTE DE VERSAILLES

L E T ’ S R E I N V E N T T H E B AT H R O O M

Idéobain, – the Paris trade show that is also open to the general public – serves as France’s reference event at which everybody involved in bathrooms and well-being congregates. As an international show case for the universe of the bathroom, idéobain is an invitation to discover trends and innovations in an atmosphere that is conducive to discussions and meetings. For individuals in search of advice and fitting solutions, it is the ideal opportunity to conceive and realize a dream bathroom. At the heart of the show, ModesdeBains is unique in Europe in being a space where brands and designers combine their talents to create 30 bathroom sets that serve as a source of original and practical ideas.

is an

event organized by

YOUR REDUCED PRICE BADGE FROM:

www.ideobain.com (CODE PIAN)

in conjunction with


Ipertesto Outdoor Lighting www.buzzi-buzzi.it

La nuova collezione per esterni di Buzzi&Buzzi si evidenzia singolarmente con il prodotto PASSE’IP65, incasso a scomparsa totale per esterni, studiato per installazioni in pareti o soffitti di cartongesso o laterizio/calcestruzzo. Si tratta di un segnapassi wall-washer a scomparsa totale, predisposto per integrarsi perfettamente alle pareti che ne accolgono l’installazione assumendone colore e finitura. Completo di LED 3x3W, PASSE’ è dotato di parabola interna predisposta per creare il particolare effetto luminoso con inclinazione del fascio a 45°. Prerogativa notevole è la realizzazione del corpo in DurCoral®, il nuovo materiale hitech e antivandalico prodotto da Buzzi&Buzzi, che assicura resistenza alle abrasioni, al gelo e alle intemperie in applicazioni esterne anche se trattato con ogni tipo di finitura. Quale materiale innovativo e di eccellenza per impieghi outdoor, DurCoral® ha caratteristiche estetiche simili al cemento bianco e qualità tecnologiche che lo rendono adatto alla realizzazione di apparecchi illuminotecnici da esterni, rendendo i prodotti Buzzi&Buzzi un riferimento e un valido componente a supporto dell’architettura. Infatti l’unione di Coral® con cemento determinano un materiale hi-tech di altissime prestazioni qual è il DurCoral®, costituito da un aggregato che assicura performance elevatissime in termini di qualità, di portata, di resistenza e finitura. Si impone quindi, grazie all’elevata resistenza meccanica unita alla capacità di resistere all’abrasione, ai raggi ultravioletti, all’inquinamento e agli agenti atmosferici, come un prodotto di eccellenza. Due volte più duro del cemento, DurCoral® assicura resistenza meccanica a compressione ≥ 140 N/mm2, il Cemento Portland 525 dispone di resistenza meccanica a compressione ≥ 52.5 N/mm2. Gli ambiti di applicazione di PASSE’, in considerazione dell’elevato grado di protezione IP65 che lo certifica ideale in ambienti esterni, comprendono: giardini, porticati, nonché luoghi di elevata umidità come bagni, spa, piscine e altri contesti sia nel residenziale, che nel pubblico o nel commerciale.


Ipertesto Lo spirito del marmo

Essere tanto flessibili da esaltare il marmo come materiale mutante e mutevole, rendendolo, con il loro lavoro, concretamente “mutabile”: questa la sfida lanciata alla recente edizione di Marmomacc Meets Design a undici progettisti e aziende con l’iniziativa “Mutable Spirit”. Resistente e stabile, è stato storicamente associato a durata e prestigio, diventando materiale d’elezione di architettura e scultura, alla ricerca dell’immortalità. Ma è un’immortalità fatta di mille vite e di infinite, sempre nuove suggestioni. Grazie a questa interessante esperienza progettuale e produttiva, si è voluto estrapolare da questo meraviglioso materiale proprio l’insita vitalità del suo spirito. Materiale naturale e “alchemico”, il marmo si forma e si trasforma, evolve in lentissima genesi, assume proprietà e caratteristiche dell’ambiente dove nasce, assorbendone e rappresentandone individualità e unicità. E poi continua a vivere coi suoi tagli, venature, opacità e trasparenze, nella visione di chi lo plasma con mani e ingegno

sapienti, mettendolo a disposizione di tutti per il bello e per l’utile. Oggi, grazie a tecnologie sempre più avanzate, anche digitali, che ne riscoprono l’essenza intimamente, insospettabilmente adattabile, il marmo muta ancora. Lo fa questa volta a livello percettivo, rendendosi duttile ad accogliere quello specchio flessibile di un mondo in continua evoluzione che è il design. Moduli, complementi, superfici vengono riletti dalla sensibilità dei progettisti allo scopo di affinare logiche sempre più attente anche alle tematiche della sostenibilità. Se da un lato infatti il marmo continua a imporre la sua personalità, chiedendo di accostarsi alle proprie caratteristiche con una profonda e specifica conoscenza, dall’altra propone infinite variabili – di colore, consistenza, impatto – che rendono possibili altrettante declinazioni. E’ allora che interviene il fondamentale potenziale di sperimentazione e innovazione offerto dal design e dalla ricerca tecnologica che tanti produttori portano avanti con passione.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

I protagonisti di “Mutable Spirit”: 1. Flavio Albanese per Margraf, 2. Riccardo Blumer e Donata Tomasina per Trentino Pietra, 3. Giuseppe Fallacara con Politecnico di Bari e Università di Budapest per Reneszánsz Köfaragò Ztr Urom-Hu, 4. Raffaello Galiotto per Lithos Design, 5. Setsu & Shinobu Ito per Grassi Pietre, 6. Michele De Lucchi, Angelo Micheli e Laura Cunico per Stone Italiana, 7. Pietro Ferruccio Laviani per Citco, 8. Philippe Nigro per Testi Fratelli, 9. Marco Piva per Regione Puglia (Petra Design, Pimar, Stonemotion, In.Spo Marmi, 9), 10. Snøhetta e Kjetil Thorsen per Pibamarmi, Patricia Urquiola per Budri (11).


Ipertesto

a cura di Alda Mercante

Culla di recupero info@sertolisalis.com

Il progetto con intenzione benefica “dalla Vite alla Vita” nasce dall’idea del designer Fabio Gianoli che ha pensato di sezionare a metà una vecchia botte e trarne due originali e insolite culle per neonati: due gusci di celebrativa e benaugurale memoria, sorretti e completati da un doppio pattino che ne consente il dondolio. Il manufatto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’ideatore, le Cantine Sertoli Salis e la ditta Riva 1920 di Cantù, che hanno previsto la prossima produzione di una linea di queste culle in serie limitata. Il progetto, che rivela il talento di saper intuire e concettualizzare occasioni per utilizzi e riutilizzi di oggetti preesistenti, apre a gustose considerazioni e approvazioni. L’iniziativa, che ha devoluto in beneficenza l’intero ricavato della vendita delle culle mediante un’asta svoltasi in occasione di un incontro informale e degustativo con i vini pregiati dell’Azienda Sertoli Salis presso il Museo le Volte nell’ambito del Sondrio Festival, prevede auspicabili sviluppi.

Impugnature antibatteriche www.antigerm.it

Idea di geniale intuizione quella che ha portato Reguitti a realizzare la prima gamma di maniglie e accessori “Antigerm™”, proposti con una protezione antibatterica in grado di prevenire e contrastare il proliferare di batteri. Oltre alla funzione salutistico-igienica la nuova linea assicura ottime coerenze stilistiche e formali nonché massima funzionalità. Infatti l’intera gamma subisce un trattamento basato su “ioni d’argento”che, rilasciati lentamente per annientare lo sviluppo di virus e batteri nel rispetto totale della sicurezza per l’individuo, penetrano nell’organismo microbico neutralizzandone l’attività. Subito dopo il trattamento il manufatto, come da certificazione, elimina oltre 650 specie diverse fra batteri, virus, muffe, alghe e funghi tra i quali: Legionella, MRSA, Escherichia Coli e Salmonella. E’di assoluta importanza inserire le maniglie Antigerm™ in luoghi pubblici e privati dove l’igiene è un fattore determinante come nel caso di asili nido, scuole, cucine e mense, ospedali, cliniche, impianti sportivi e molte altre istituzioni e ambiti, inoltre Antigerm™ è una rassicurante e pratica soluzione per gli ambienti domestici. La finitura Antigerm™ è applicabile, a richiesta, anche su qualsiasi maniglia, complemento e accessorio della vasta gamma di prodotti a marchio Reguitti, presenti nel ricco catalogo dell’Azienda.

Per ambiti residenziali, pubblici e privati www.eclettis.com

Alta funzionalità tecnologica e design di rigorosa eccellenza per le colonne di comunicazione WSX2010BTP di Eclettis che, complete del modulo videocitofonico Digitha, sono compatibili con gli impianti e le postazioni videocitofoniche per interno BPT realizzati con la stessa tecnologia digitale XIP. Molte le opzioni di scelta nelle serie di accessori per postazioni interne della linea Smooth Line. Il posto esterno Digitha BPT, realizzato in acciaio inox con doppia finitura superficiale, dispone di obiettivo telecamere, altoparlante, LED di segnalazione, display digitale, tasti funzione, tastiera, lettore TagRFID e microfono. Le principali segnalazioni sono: chiamata in corso; apertura porta; conversazione in corso; impianto occupato e altre funzioni avanzate programmabili. Su richiesta è disponibile la versione in acciaio AISI 316, installabile in ambienti residenziali, pubblici e privati. Queste le dimensioni esterne della colonna WSX201BPT: 178x17x9 cm.


Ipertesto Per superfici innovative www.italcementi.it Qualità, innovazione e sostenibilità sono i riferimenti che Italcementi assegna ai prodotti e alle soluzioni per superfici messi a punto e resi disponibili al mondo delle costruzioni in coerenza alla propria vocazione per le eccellenze. Infatti la presenza del Gruppo Italcementi a MADE Expo 2011 ha evidenziato, in uno stand che richiama l’impostazione architettonica del Padiglione di Shanghai 2010, la presentazione delle proposte singolari di quanto Italcementi offre in termini di superfici innovative, a partire dal cemento trasparente i.light® protagonista dell’evento cinese. Si sono inoltre distinti il noto cemento fotocatalitico TX Active® dalle proprietà autopulenti e disinquinanti ed Effix Design®, il nuovo cemento prodotto dal Gruppo per offrire opportunità di esprimere liberamente e al meglio la creatività a prefabbricatori, designer e progettisti in termini di nuovi risultati. Novità di grande riscontro e richiamo anche il nuovo calcestruzzo drenante Pervious Concrete, che garantisce una capacità di drenaggio per 200 nubifragi. Si tratta di una soluzione di alta valenza funzionale e risolutiva per la riduzione di fenomeni di ruscellamento e aquaplaning, nonché per diminuire i costi di smaltimento e trattamento dell’acqua piovana. Novità di notevole interesse anche TX Percocem, una miscela cementizia fotocatalitica da mescolare con acqua in grado di intasare bitumi speciali consentendo la realizzazione di superfici con elevate prestazioni meccaniche, ideale per pavimentazioni industriali, parcheggi di ipermercati e per mezzi pesanti, zone aeroportuali, caselli autostradali e aree di stoccaggio. Altra novità di particolare impatto comunicativo ALIPRE®, gamma di cementi solfo-aluminosi che garantiscono flessibilità di utilizzo in termini di produzione di collanti, malte e massetti, rapidi e semirapidi coniugando alta tecnologia e basso impatto ambientale, poiché il ciclo produttivo ha consumi di energia ed emissioni CO2 molto inferiori a quelli del cemento comune. Di notevole interesse anche CALIX®, la gamma di calci idrauliche conformi alle disposizioni europee in materia, ottime per la realizzazione di intonaci deumidificanti, da risanamento e traspiranti. All’interno della gamma CALIX® anche le calci idrauliche naturali.

Luci per restaurare www.osram.it

OSRAM ha recentemente dedicato le proprie competenze all’arte, collaborando attivamente con il progetto della Fondazione Gaiani per consentire un difficile intervento di restauro alle pitture murali della Cappella di Teodolinda nel Duomo di Monza. Si tratta di un ciclo pittorico svolto su cinque registri sovrapposti in una sequenza di forte impatto emozionale e di sontuosa ricchezza illustrativa nelle figurazioni, nei dettagli e nelle colorazioni che comprendono oro in rilievo e punzonato. L’affresco, che risale alla metà del XV secolo, porta la firma dei pittori milanesi Zavattari noti per aver operato in Lombardia nel Quattrocento. Basilare la messa a punto di un sistema illuminante per intervenire con precisione sul restauro consentendone la massima precisione, e OSRAM Lighting Services ha risposto pienamente all’esigenza mediante il progetto di illuminazione dei lighting designer Francesco Iannone e Serena Tellini di Consuline. Si è trattato di un lavoro di squadra che ha impegnato la leadership di OSRAM a sviluppare sorgenti luminose a LED e sistemi di controllo LMS (Light Management System). Sono stati utilizzati nello specifico i LED OSRAM Golden DRAGON oval Plus e gli alimentatori OSRAM OPTOTRONIC OT 75 e OPTOTRONIC OT DIM, che assicurano assenza di ultravioletti e di infrarossi, elevata efficienza termica, completa saturazione dei colori dello spettro luminoso e composizione cromatica selezionabile. Tutto ciò associato a un adeguato sistema di controllo che assicura una precisa percezione delle cromie dei dipinti e della tridimensionalità generata dalla stratificazione della pittura.

Fondazione benemerita www.dcomedesign.org La Fondazione Europea Guido Venosta, che ha come riferimento la personalità illustre di Guido Venosta quale precursore e promotore di legami tra il mondo della produttività, il profit, e quello della solidarietà, ossia il noprofit, con il proposito di mutuare l’approccio pragmatico del primo per rendere razionalmente efficiente il secondo. Con queste prerogative la Fondazione opera per diffonderne gli intenti nel contesto dell’economia e della finanza etiche, della formazione e della ricerca. Nel 2004 la Fondazione ha istituito, col premio “Il Ponte”, un’iniziativa volta a personalità o enti riferibili a concetti e valori che, intesi tra profit e noprofit, operino a concorrere per la formazione di una società equa. Ed è in questa ottica che la Fondazione Europea Guido Venosta ha deciso di assegnare la Targa Associazione DCome Design per il progetto “Milano vs the world for social design” che intende agevolare la collaborazione tra professioniste del design e donne artigiane operanti in contesti produttivi svantaggiati. Il premio fa parte dei riconoscimenti che ogni anno la Fondazione Venosta assegna nell’ambito di un tema specifico che, per l’occasione, è “La microfinanza in Italia oggi”. I premi sono stati consegnati lo scorso ottobre alla presenza di autorità, imprenditori, giornalisti e sostenitori. Il Premio “Il Ponte” 2011è stato conferito ad Andrea Limone, e la “Medaglie della Riconoscenza” a Mario Baccini e Salvatore Carruba. Anty Pansera, Luisa Bocchietto, Loredana Sarti e Patrizia Scarsella sono le fondatrici della Associazione DComeDesign, per la promozione della creatività femminile.


Ipertesto Social Housing e qualità www.ecosisthema.it Ecosisthema, azienda specializzata nel contract e referente unico per la realizzazione di edifici ecosostenibili in ambito residenziale, commerciale, industriale, scolastico e ricettivo/alberghiero, partecipa al Bando Europeo “HousingContest”, impostato sulla formazione di un Repertorio di proposte per edifici residenziali, distinguibili in termini di caratteristiche tipologiche e tecnologiche, e realizzabili a basso costo. Si tratta di un’iniziativa promossa dall’Assessorato allo Sviluppo del Territorio del Comune di Milano, dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, da Assimprendil Ance, da IN/ARCH, Istituto Nazionale di Architettura – Sezione Lombardia, e da FederlegnoArredo. Il Bando intende promuovere la qualità architettonica, la ricerca e

l’innovazione nel settore, secondo l’offerta di una esemplificazione concreta di case arredate ad elevate prestazioni e con un prezzo massimo di 1.660 euro/mq. Una selezione tecnica e qualitativa indicherà i progetti più adeguati, che saranno inseriti in un Repertorio della durata di cinque anni, accessibile a committenti e ai potenziali investitori. Sarà inoltre disponibile un business-plan puntuale secondo i tempi di realizzazione. Ecosisthema, partecipando all’HousingContest, si distingue come partner privilegiato nel social housing poiché specializzata nell’uso del materiale ligneo con funzione strutturale, requisito che risponde al meglio alle esigenze tipologiche dell’architettura sostenibile.

Nuovo polo produttivo www.saint-gobain.it

Saint-Gobain dispone ora di un nuovo polo produttivo a Pisa esteso su una superficie di 300.000 mq con una capacità produttiva di circa 200.000 tonnellate l’anno di vetro, programmato per assicurare maggiore competitività allo stabilimento mediante nuove tecnologie e una produzione diversificata e integrata. Attuale riferimento d’eccellenza europea in termini di produzione e trasformazione del vetro a elevate prestazioni, il sito comprende un sistema produttivo integrato che include un forno Float, completamente ristrutturato, per la fabbricazione del vetro di base, la nuova linea Coater che consente la successiva trasformazione del vetro di base in prodotti performanti e altri due impianti di trasformazione del vetro già presenti. Altra notevole prerogativa sono le iniziative riguardanti notevoli investimenti destinati alla formazione e alla riqualificazione professionale, nonché agli aspetti legati alla sicurezza sul Lavoro all’Ambiente e alla Salute. Grande attenzione è stata riservata al risparmio energetico, e all’impatto ambientale anche in relazione ai processi produttivi, quale, dopo la ristrutturazione della linea Float, il riavvio di uno speciale elettrofiltro per il trattamento dei fumi, in grado di abbattere le polveri emesse oltre gli standard previsti dalle normative europee. Ulteriori interventi tecnici hanno migliorato l’efficienza energetica dell’impianto con una diminuzione dei consumi energetici pari al 30%.

Tempo con-forme www.panerai.com “O’Clock - Time design, design time”, mostra allestita alla Triennale di Milano dall’11 ottobre 2011 all’8 gennaio 2012 ha, quale main partner di Triennale Design Museum, Officine Panerai che, in occasione dell’inaugurazione, ha presentato un’installazione dedicata al design dei propri orologi. Curata da Silvana Annicchiarico e Jan van Rossem, la rassegna indica come protagonista il tempo interpretato secondo riferimenti e allusioni e reso mezzo e misura mediante opere site-specific, installazioni, oggetti di design, opere d’arte, video di artisti e designer internazionali capaci di catturare e sedurre l’immaginario e il concetto di funzionalità. La mostra, che si vale dell’allestimento curato da Patricia Urquiola, si articola in tre sezioni secondo un progetto che vede nella prima la “misurazione” del tempo mediante un gioco tra percezioni e visioni in uno spazio rarefatto e scuro percepito attraverso luci artificiali, dove gli oggetti sono sospesi su griglie spezzate. La seconda sezione è dedicata agli oggetti legati al tema del viaggiare nel tempo, e si evidenzia secondo relazioni e moti temporali tra le opere e la luce naturale che, in trasformazione secondo i differenti momenti della giornata e delle stagioni, consente singolarità e un’essenzialità leggera. La terza sezione riguarda la rappresentazione del tempo mediante sospensioni e allusioni dove vivono in piccoli teatri oggetti che si relazionano mediante prospettive illusorie e luci sempre artificiali. Gli orologi Panerai contraddistinguono e caratterizzano le due opere inedite Beautiful Sunflower Panerai Painting e Beautiful Fractional Sunflower Panerai Painting di Damien Hirst che, esposte in anteprima per l’occasione, sono state realizzate utilizzando quadranti Panerai, ed eseguite con la tecnica dello spin painting.

Alta valorizzazione energetica www.mcexpocomfort.it

Si svolgerà, dal 27 al 30 marzo 2012 in Fiera Milano, MCE – Mostra Convegno EXPOCOMFORT, manifestazione leader nell’impiantistica civile e industriale, nella climatizzazione e nelle energie rinnovabili che ha come tema “Percorso efficienza & innovazione 2012”. L’evento si articolerà in termini di prodotti e sistemi secondo innovazione e ricerca, quale riferimento principale della valorizzazione energetica. Il “Percorso Efficienza & Innovazione 2012” è riservato alle aziende espositrici che hanno candidato i propri prodotti all’esame del Comitato Scientifico Next Energy, presieduto da un rappresentante del Politecnico di Milano, il quale sceglierà i manufatti secondo

valutazioni tecnologiche innovative e con il proposito di assicurare la presenza di tutte le categorie merceologiche nella manifestazione. I migliori tra i prodotti o sistemi selezionati per il “Percorso Efficienza e Innovazione 2012” figureranno inoltre in un allestimento speciale. Filo conduttore di MCE 2012 è il concetto trasversale a tutto l’evento contrassegnato da convegni, incontri e iniziative che accompagneranno i settori espositivi dedicati a: Caldo, Freddo, Acqua ed Energia. Quale novità prevalente il progetto specifico dedicato al settore Fotovoltaico, sempre presente alla manifestazione, che evidenzia il repertorio più completo e aggiornato delle tecnologie del futuro.


Ipertesto Seminario residenziale www.iguzzini.com

Lo scorso 14 e 15 Ottobre 2011 si è svolto, eccezionalmente presso la sede de iGuzzini, il 38° Seminario Residenziale dei Direttori di Confindustria, per dibattere in un dialogo aperto e impostare un confronto attivo attorno al tema “Il talento delle imprese e la regia associativa: alleanza strategica per tornare a crescere”. Riferimento di notevole rilevanza, la recente e tecnologica sede dell’azienda marchigiana è diventata quindi quartier generale di un evento che ha annoverato tra le partecipazioni quella del Presidente Emma Marcegaglia, del Direttore Generale di Confindustria Giancarlo Galli, del Presidente regionale Paolo Andreani e del Presidente di Confindustria Macerata Luigi Jannucci. Il benvenuto di apertura del Seminario è stato rivolto da Adolfo Guzzini, Presidente de iGuzzini illuminazione, intervenuto alla tavola rotonda di apertura “Talento, know e passione”, con Giuseppe Santoni, A.D. dell’omonimo gruppo e Iginio Straffi, Presidente Rainbow.

Nel flusso celebrativo www.adi-design.org

Lo scorso settembre si sono concluse a Roma, con le celebrazioni ufficiali del centocinquantenario dell’Unità d’Italia tenutosi al Palazzo delle Esposizioni e al Museo Macro del Testaccio (sede delle premiazioni dei vincitori del XXII Compasso d’Oro), le due mostre dedicate al Compasso d’Oro ADI e alla Collezione storica del premio. Inaugurate lo scorso 31 maggio nell’ambito delle manifestazioni “Unicità d’Italia Made in Italy e identità nazionale” e organizzate da Fondazione Valore Italia in collaborazione con ADI – Associazione per il Disegno Industriale e Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, le mostre hanno registrato un notevole interesse per la qualità dei contenuti e la capacità di evidenziare la cultura del design. Nelle due sedi di riferimento è stata registrata la presenza di 75.000 visitatori. Massimo Arlecchino, presidente della Fondazione Valore Italia, ha così commentato l’evento, “l’aspetto più importante della manifestazione è stato aver unito la celebrazione del passato con uno sguardo al futuro”.

Nume del patrimonio artistico italiano www.brera.beniculturali.it

Lo scorso 19 ottobre si è inaugurato a Brera (Mi) un convegno di studi dedicato a Francesco Malaguzzi Valeri che, tra la fine dell’Ottocento e il primo quarto del Novecento, si è distinto come uno dei protagonisti dello studio,tutela e salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. Articolato in tre giornate di studi, il convegno si è svolto, oltre che a Milano dove Malaguzzi presiedette l’Archivio di Stato e la Pinacoteca di Brera, a Bologna dove successivamente diresse la Regia Pinacoteca e divenne Soprintendente alle Gallerie di Bologna e della Romagna. Il convegno è stato a cura della Pinacoteca Nazionale di Bologna e dell’Istituto di Storia dell’Arte Medievale e Moderna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Le relazioni e approfondimenti, impostati sulla figura e l’operato di Malaguzzi, ne hanno valutato i molteplici interventi e saggi storiografici, che hanno contribuito a ricostruire le vicende di numerosi artisti lombardi ed emiliani rinascimentali e dell’età barocca, dall’architettura alla pittura, dalla scultura alla miniatura e al disegno. Malaguzzi aveva analizzato inoltre diversi settori delle arti “industriali” e la storia del collezionismo. Di grande importanza anche le sue azioni di catalogazione e schedatura di opere sul territorio, sino al riallestimento museografico. Allineato ai più insigni storici dell’arte italiani del tempo, quali Adolfo Venturi, Corrado Ricci e Guido Gagnola, Malaguzzi si distingue per rigore filologico e una rigorosissima ricerca archivistico-documentaria, con singolari riferimenti e allineamenti al filone di studi caratteristico della cultura tedesca, nei termini di una storia dell’arte scientifica, intesa come storia della cultura.

MADE EXPO cresce www.madeexpo.it

I riscontri che seguono la quarta edizione di MADE expo (5-8 ottobre 2011), confermano incoraggianti previsioni di crescita nei settori dell’edilizia e la verifica che l’industria crede e persegue sviluppi impostati su innovazione tecnologica elevata, qualità, internazionalizzazione, risparmio energetico, rispetto per l’ambiente e design che valorizzi le espressività formali dei prodotti. MADE expo si evidenzia quindi come un riferimento essenziale, un indicatore efficace dello stato delle cose in termini di sviluppo e volontà competitive aperte ai mercati del mondo, e ciò spiega la partecipazione di oltre 1.800 aziende, delle quali 260 estere, distribuite su una superficie netta di oltre 94.000 mq. L’evento, ideato da MADE eventi e FederlegnoArredo, nonché organizzato da MADE eventi e promosso da FederlegnoArredo e UNCSAAL con la partnership di Federcostruzioni, si distingue come l’unica manifestazione italiana che rappresenta l’intero sistema delle costruzioni, mediante una rassegna completa dei prodotti e delle tecnologie per costruire, ristrutturare e recuperare. A inaugurare MADE expo è stato il convegno organizzato dagli Stati Generali delle Costruzioni con il titolo “Il contributo delle costruzioni all’uscita della crisi”, indicativo della premessa di voler stabilire un dialogo costruttivo tra la filiera delle

costruzioni e le istituzioni, la politica e la società civile per controbattere lo stato di crisi. Si è distinto, quale rilevante vocazione, l’impegno all’internazionalizzazione che ha reso MADE expo luogo d’incontro tra aziende impegnate nel comparto edile, rese occasioni per cogliere e proporre energie produttive ai mercati emergenti e in ambiti ricchi di opportunità, capaci di far relazionare con l’estero il sistema delle costruzioni made in Italy e sviluppare partnership commerciali importanti. Sono state oltre 200 le occasioni di incontri segnati nel calendario della manifestazione dislocati all’interno dei padiglioni, unendo il concetto di evento commerciale con quello di confronto con le innovazioni in edilizia e con le varie presenze coinvolte e partecipi al mondo delle costruzioni. Altro riferimento di notevole coerenza e interesse è stato il confronto tra Expo 2015 e MADE expo che, svoltosi nell’ambito degli incontri, ne ha approfondito le tematiche con il convegno “ Expo 2015: partono i lavori – Il progetto, i bandi, i cantieri”: relatori Matteo Gatto, Chief Architect Expo Milano 2015; Angelo Paris, Direttore Design & Construction Expo Milano 2015; Marco di Prisco, Direttore Dip.to Ingegneria strutturale del Politecnico di Milano, che hanno riferito sul grande evento.


Ipertesto Generare benessere www.piscinecastiglione.it

E’ sempre più intensa e attiva la collaborazione di Piscine Castiglione con Virgin Active mediante il programma dedicato a centri benessere impostati sul divertimento e la certezza di assicurare soddisfazione e ottima attività fisica. I nuovi centri seguono l’inaugurazione dell’avveniristico Virgin Village Active Fitness Center di Brescia con numerose altre realizzazioni eseguite con Piscine Castiglione come: il Villaggio Fitness Virgin Active Milano Maciachini dove è disponibile una piscina coperta (20x10 m) per il nuoto e l’acquagym, realizzata con tecnologia Myrtha bordo a sfioro ceramic, e una piscina idromassaggio Myrtha con bordo a sfioro ceramic (83 mq); il Villaggio Fitness Virgin Active Milano Kennedy con la medesima piscina Myrtha con utilizzo della Tecnologia Renovaction su un lato, piscina idromassaggio con due lati bordo a sfioro e due con tecnologia skimmer e piscina baby; il Villaggio Fitness Virgin Active Perugina, sempre con la medesima piscina Myrtha più una a forma libera (63 mq) sempre con Tecnologia Myrtha.

Richiamo all’armonia www.vallievalli.com

Fusital, Assa Abloy Italia, propone, con H371 Serie LK Duemiladieci, le nuove maniglie appartenenti al Brand delle maniglie d’autore di Assa Abloy Italia che, disegnate da Leon Krier, rappresentano le eccellenze di una ricerca finalizzata alle più esclusive e attuali espressività del design mirato all’arredo. La serie, di assoluta funzionalità e di straordinario impatto formale, si distingue per la modellazione raffinata e plastica che caratterizza ogni singolo modello della serie con il sapiente e armonioso equilibrio delle linee arrotondate e delle proporzioni perfette. Determinante anche la qualità materica, risolta con l’impiego dell’ottone, del cromo e cromo satinato. La serie è costituita da: maniglia da porta con rosetta tonda; maniglia da finestra con movimento a quattro scatti; bocchetta foro chiave normale; bocchetta foro chiave cilindro; chiusura privacy BZG.

Chiusura trasparente e funzionale www.hormann.it

TAR 40 Hörmann è un portone sezionale innovativo che, dotato di una struttura in alluminio di straordinaria resistenza, dispone di chiusura trasparente in grado di assicurare elevata stabilità, ottime doti di isolamento termico, massima visibilità e design di alto profilo. Costituito da elementi anodizzati e decapati in tonalità naturale, TAR 40 è fornito di specchiatura inferiore tamponata con pannelli da 26 mm schiumati in poliuretano espanso rigido, ed è rivestito su entrambi i lati, mentre gli elementi superiori sono finestrati con doppie lastre in vetro acrilico da 16 mm. Il taglio termico è garantito dal rinforzo in fibra di vetro dei settori in poliammide, mentre la stabilità nel tempo è assicurata dallo spessore degli elementi di 42 mm e della specchiata di 120 mm. TAR 40 è previsto in dimensioni fino a 7000 mm in larghezza e altezza e con 14 tonalità di colore. A richiesta può essere personalizzato in tutte le tonalità della gamma RAL. Esiste la variante con porticina pedonale.

Miti e riti nel bagno giapponese www.finestylejapan.eu Tra i molti riferimenti che evocano emotivamente la tradizione giapponese per i richiami al Buddismo Zen figura, oltre al noto rito della cerimonia del tè, quello del bagno che, pur di forte impatto funzionale e pratico, consente interiorità spirituali e sensazioni armoniose rigeneranti. La cultura del bagno giapponese afferma l’effetto rilassante e di comfort dato dall’immersione del corpo in una vasca d’acqua molto calda, che trasferisce benessere ai sensi favoriti dal contatto fisico con materiali naturali quali i bellissimi e pregiati legni utilizzati e le fragranze emanate, capaci di comunicare suggestioni di naturalità e benessere. Il rituale del bagno ripete infatti i medesimi quattro principi wakei-sei-jaku presenti nella cerimonia del tè che significano: armonia – riverenza – purezza – quiete. Le vasche da bagno giapponesi tradizionali vengono realizzate con legni provenienti da piante autoctone resistenti all’acqua, dalle diverse proprietà salutistiche, antibatteriche e dalle forti qualità olfattive; fra i vari tipi il legno più conosciuto e richiesto è quello del cipresso giapponese (hinoki) che, di fine venatura e gentile fragranza, conferisce particolari sensazioni di benessere. La tipica vasca presente nelle case nipponiche ha una profondità di circa 60 cm per consentire l’immersione fino alle spalle di una persona seduta, e ha il vantaggio che l’acqua si raffredda molto lentamente consentendo il riscaldamento in profondità del corpo, a vantaggio di una buona circolazione sanguinea e della decongestione del sistema linfatico. Le vasche, prodotte da artigiani giapponesi specializzati in varie forme e modelli che diventano pezzi unici, saranno prossimamente distribuite in Italia. Per informazioni più dettagliate consultare il sito web.


Ipertesto Premi e menzioni www.fantoni.it

Climacustic è una sostanziale soluzione appartenente al progetto Natural Office Fantoni che, già distintasi per aver ricevuto il Premio Nazionale per l’Innovazione e la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro, integra confort termico, risparmio energetico, qualità del suono e design avanzato. Queste tre funzioni riunite si articolano secondo il sistema radiante posto all’interno del pannello che permette di riscaldare l’ambiente in maniera più uniforme rispetto ai sistemi tradizionali, senza circolazioni d’aria dannose per la salute e con un notevole risparmio energetico. Climacustic può essere utilizzato anche per raffrescare l’ambiente nei mesi caldi sempre senza correnti d’aria e sempre con risparmi energetici straordinari. Ed è inoltre il primo pannello esistente che unisce le funzioni di un sistema radiante e di un sistema fonoassorbente. Infatti migliora, con la riduzione dell’inquinamento acustico, il livello di confort e comunicazione dell’ambiente.

Tecnologia o conservazione? www.aidiluce.it

Si è svolto lo scorso 14 ottobre, presso gli spazi della “Casa dell’Energia” di Milano, il convegno “Illuminazione dei centri storici, tecnologia o conservazione” che, organizzato da AIDI con la Fondazione Neri – Museo Italiano della ghisa e aperto dal Presidente della Fondazione AEM Marcello Di Capua e da Margherita Süss dell’Esecutivo AIDI, ha affrontato le tematiche con una relazione sul titolo del convegno. Si è dunque affrontato e dibattuto un confronto sulle possibilità di valorizzazione e conservazione dei centri urbani mediante l’utilizzo delle nuove tecnologie, intese come riferimento per ipotizzare soluzioni progettuali a elevata compatibilità ambientale, integrabili nei contesti urbani nazionali. Tra i relatori il Sindaco di Lonato, che ha evidenziato le necessità della pubblica amministrazione,

e l’Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde del Comune di Milano Pierfrancesco Maran che è intervenuto sul tema rilevante dell’illuminazione pubblica di Milano. Inoltre Albero Artioli, Soprintendente per i beni Architettonici e Paesaggistici delle Province di Milano, Bergamo, Como, Pavia, Sondrio, Lecco, Lodi e Varese, ha disquisito sul valore e il recupero dei centri storici. Antonio Zanetti della Neri ha invece affrontato valutazioni e analisi più tecnico progettuali, mentre Mario Bonomo di AIDI, uno dei maggiori progettisti italiani, ha relazionato sull’impatto delle nuove sorgenti LED. Infine, sul restauro e riproduzioni dell’illuminazione urbana storica, hanno parlato Alberto Aleo e Nevio Albini, ecnici del restauro.

Workshop di certificazioni www.hoco.it

Si è svolto lo scorso settembre, a Padenghe del Garda, il Workshop Hoco dal titolo “Posa in opera certificata – Sistema Posa Clima”, che ha posto in evidenza la quarantennale esperienza di Hoco nel realizzare finestre in Pvc, Pvc/alluminio, legno e legno/alluminio. Ogni prodotto dispone di certificazione con il marchio di qualità RAL, conforme agli standard della marchiatura CE e certificati dall’IFT di Rosenheim, Istituto che attesta le prestazioni energetiche dei serramenti.

Attualmente Hoco, quale Partner Casa Clima, sostiene che gli elevati standard di isolamento termico e acustico delle finestre spesso non corrispondono a un nodo di collegamento tra telaio e controtelaio e tra controtelaio e muro di eguali prestazioni tecniche, vanificando spesso le prestazioni eccellenti delle finestre stesse. Hoco ha organizzato questo Workshop con il proposito di promuovere, per i propri rivenditori italiani, un innovativo sistema già approvato dai tecnici dell’Agenzia Casa Clima.

Sponsor singolare www.laufen.com

Specialista svizzero del bagno, Laufen si è distinto, quale promotore della moderna architettura relativa il settore residenziale privato, in qualità di sponsor per AR House Awards 2011. Il primo premio (5.000 sterline) è stato assegnato a Just K, una casa monofamigliare energetica realizzata a Tubinga (Germania), che presenta la firma dei giovani architetti Martenson, Nagel, Theissen, (Stoccarda). Il progetto si è particolarmente distinto per l’innovativo utilizzo dei materiali e per la contestualizzazione delle forme e dei dati sui consumi energetici dell’edificio. La costruzione si caratterizza, oltre che per il “total grey”, per lo sviluppo verticale a torre dalle pendenze tetto e dalle pareti esterne variamente inclinate che evocano sfaccettature. Tutti i progetti finalisti saranno esposti prossimamente presso la location Laufen Forum, a Laufen (Basilea, Svizzera).


Ipertesto

a cura di Alda Mercante

Riferimenti blu www.spaziosangiorgio.it, www.alessandraangelini.org

Alessandra Angelini, Sogni curvi Sette, pittura a foglia oro su lastre di metacrilato e VIVAK CLEAR 099 termoformate a mano dall'artista, diametro sfera 60 cm, 2011.

Presso lo Spazio San Giorgio di Bologna, fino al 7 dicembre, è in corso la mostra “Romantico Blu”, personale di Alessandra Angelini. Curata da Francesca Porreca, la rassegna è costituita da 30 opere inedite realizzate con tecniche e materiali diversi quali il legno, la plastica, la carta nonché pittura su tela, che condividono allusivamente tutte il colore blu. Le opere evocano questa tinta attraverso emozioni legate alla musica, al sogno e alla scienza, ricorrendo a una poetica e a una ricerca che si esprimono con l’ibridazione di tecniche, sensazioni e materiali diversi. Cultrice di arte e scienza, Alessandra Angelini intende con questa mostra approfondirne le valenze e le rispondenze.

Profumi di donne www.fondazioneremotti.it

Monica Bonvicini, Notforyou, ferro galvanizzato, lampadine, dimer, 74,3x300 cm, 2006 (Courtesy Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti).

Presso la Fondazione Pier Luigi e Natalina Remotti a Camogli (GE), fino al 18 marzo 2012 è allestita la mostra “Donne Donne Donne” che espone le opere di una trentina di artiste appartenenti alla Collezione Remotti. L’evento ha suggerito alla direttrice Francesca Pasini di combinare in contemporanea la messa in scena dello spettacolo teatrale “Le serve” Di Genet, con la regia di Emanuela Rolla che, con Margherita Remotti e Gabriella Fossati, è anche una delle interpreti dell’opera. Ha messo in evidenza il momento dell’inaugurazione della mostra la scritta luminosa “Not For You”, realizzata da Monica Bonvicini. Le opere in rassegna sono state selezionate seguendo il tema del corpo, unito a evocazioni sulle emozioni e le insofferenze femminili su un sociale riduttivo, sottolineandone il talento di imporsi come presenze determinanti nell’arte contemporanea. Fra le artiste anche: la protagonista della body art Gina Pane con Cicatrices de l’action (le corps pressenti. Psychè) del 1974-75; Marina Abramovic con Lips of Thomas, una foto che risale alla performance del 1975-1997 dove la propria immagine evidenzia una stella a cinque punte incisa sul ventre; Nan Goldin con il ritratto di una donna in posa erotica e provocante che allude all’ambiguità interiore della prostituzione; Nathalie Djuberg con la video animazione The Secret Handshake del 2006, che mostra un dissacrante incontro sessuale tra un uomo adulto e una fanciullina. Si tratta insomma di sequenze che trovano negli incontri sessuali componenti di forte complessità esistenziale e riferimenti di una intensità emotiva priva di enfasi.

Trenta autori a soggetto www.bonelliarte.com

Fulvio Di Piazza, Sea-gull, olio su tela, 130x170 cm, 2011.

Nella galleria BonelliLAB di Canneto sull’Oglio (MN), operativa da 11 anni, sono in mostra, fino al 21 gennaio 2012, le opere di trenta giovani e significativi artisti, italiani e stranieri, nonché i lavori di cinque designer che trovano identità tra l’estemporaneità dell’arte e la progettazione secondo apparenza e funzione, quali riferimenti creativi in percorsi interattivi ed emozionali. Nata da un progetto curato da BonelliLAB, la mostra: “Storyboard. Trenta autori per un diario e alcuni corpi estranei”, si sviluppa in una sequenza di opere suggestive per impatto e contenuto che esprimono una contemporaneità senza confini e remore. Presente in mostra anche Nicola Verlato, giovane artista italiano residente a New York, noto per il talento di esprimere una poderosa irruenza surreale in pitture complesse e virtuose, che percorrono la cultura digitale, l’arte del fumetto, manierismo e classicità in un coagulo di informazioni e ascesi più mitiche che mistiche. Con lui gli artisti: Alessandro Bazan, Paul Beel, Matteo Bergamasco, Marco Bongiomi, Marco Cingolati, Leonida De Filippi, Andrea di Marco, Fulvio Di Piazza, Oliver Dorfer, Kim Dorland, Roberto Floreani, Omar Galliani, Luca Giovagnoli, Marco Grassi, Federico Guida, Francesco Impellizzeri, Federico Lombardo, Marco Mazzoni, Elena Monzo, Davide Nido, Robert Pan, Gioacchino Pontrelli, Max Rohr, Nicola Torcoli, Wainer Vaccari, Nicola Verlato, Dany Vescovi, Santiago Ydanez, William Marc Zanghi. In contemporanea alla collettiva, in spazi diversificati, anche la presenza dei cinque finalisti del premio Celeste.


Ipertesto Due in mostra www.brandnew-gallery.com

Shinique Smith, The Uncertainty of Air, acrilico, inchiostro, stoffa, lattina metallica, collage su tela montata su pannello, 122x91x5 cm, 2011 (Courtesy of the artist and Brand New Gallery, Milano).

Presso la Brand New Gallery di Milano, fino al 22 dicembre, è in corso la doppia mostra che ha come protagoniste l’artista ungherese Zsolt Bodoni con “Remastered”, e l’americana Shinique Smith con “To the Ocean of Everyone Else”. In questa prima personale in Italia, Zsolt Bodoni comunica con emblematiche provocazioni che riportano a miti e allusioni celebrative del nudo muliebre e delle suggestioni statuarie equestri, e all’eterno rinnovarsi dei riferimenti di status symbol che conservano col variare dei tempi analoghi significati e presupposti. Bodoni persegue quindi i cicli dei mutamenti di quanto e di ciò che accompagna l’esistenza, condannati all’irreparabile moto della caducità. Shinique Smith, a sua volta in una prima personale italiana, evidenzia la propria spontaneità e immediatezza in effusioni artistiche volte al sociale e a riferimenti culturali, resi con l’irruenza interiore di un linguaggio che si vale di molteplici segnali quali i graffiti, la calligrafia giapponese, l’espressionismo astratto, la scultura minimalista, e altre rispondenze. Shinique Smith rifiuta schemi o schizzi preparatori, affidando alla propria manualità una gestualità istintiva che evoca e attraversa riferimenti consumistici e di costume e l’effimero dominio delle statistiche umane.

Regole e caos www.primomarellagallery.com

Farhan Siki, Mur(War) Kami #2, vernice spray su tela, 200x230 cm, 2011.

Fino al 28 gennaio 2012 si svolge, alla Primo Marella Gallery in Milano, la mostra “Farhan Siki” che, a cura di Hendro Wiyanto, si distingue quale prima personale europea dell’artista indonesiano che espone 15 grandi opere inedite. Soprannominato il Banksy asiatico per la forte valenza provocatoria e di denuncia alle convenzioni e celebrazioni dei miti contemporanei, Siki indaga sul comportamento sociale e sui temi e attributi dell’attuale cultura di massa, trasferendoli su tela (precedentemente lo faceva sui muri) con le valenze parodistiche che non risparmiano neppure l’arte. Siki ha una formazione culturale “street” legata a valori sociali e alle utopie delle contraddizioni, e si vale della propria libertà intellettuale per esprimere creatività e sincerità in arte, rapportandosi all’effimero mondo della pubblicità e della comunicazione che regolano i nostri tempi. L’artista si espone quindi a contrasti e diatribe che trovano riferimenti nelle proprie opere, come quelle della serie Mur(war)kami esposte da Primo Marella, dove, su uno sfondo composto dai loghi che Takashi Murakami ha ideato per Louis Vuitton, si inseriscono e infittiscono dinamici scenari bellici contrapposti alla piatta e cerimoniale convenzione dei segni che portano al marketing.

Mostra natalizia www.visitamilano.it/turismo/eventi

Georges De Latour, San Giuseppe falegname, 137x101 cm, 1640 (Musée du Louvre, Parigi).

Diventa tradizione milanese l’allestimento natalizio, iniziato secondo un accordo stabilito con il Museo del Louvre, per una nuova e singolare esposizione a Palazzo Marino di Milano che prevede l’invio di capolavori pittorici di forte impatto emozionale e rappresentativo, appartenenti allo stesso Louvre, per il periodo che precede e segue le festività del Natale. L’evento, in corso fino all’8 gennaio 2012, propone due opere suggestive di Georges De Latour, definito il Caravaggio francese, quali L’Adorazione dei pastori e il celeberrimo San Giuseppe Falegname. L’esposizione, organizzata da Eni con la collaborazione del Comune di Milano e del Museo del Louvre, si svolge nella Sala Alessi di Palazzo Marino dove è stata allestita una suggestiva scenografia, confermando l’evento come un’abituale scadenza che, attesa e apprezzata dai milanesi, consente la visita gratuita a tutti. L’incontro con le opere è supportato da un video e dalla presenza di esperti in storia dell’arte e tecnici restauratori, disponibili a dialogare con il pubblico illustrando le opere nelle loro specificità artistiche e contesto culturale.

Luoghi d’incontro e solitudine www.acquestarte.com

George Heidweiller, Call me red, 160x65 cm.

Fino al 4 dicembre, la galleria AcquestArte di Ascona (Svizzera) ospita la mostra “Urban Spaces” che indaga città e metropoli attraverso la sensibilità e le intuizioni di George Heidweiller, Nanuk e Doya Nolte, tre artisti diversi per provenienza e percorsi artistici. Si tratta di un percorso emozionale e suggestivo dove gli spazi urbani diventano costanti e imponderabili riferimenti comuni ai tre artisti, colmi di riflessioni inquietanti e inesorabili, che regolano i principi e i compromessi umani secondo ordine e disordine, digressione e coerenza. AcquestArte è una nuova galleria d’arte contemporanea internazionale che introduce e accoglie un ampio repertorio artistico costituito da dipinti, fotografie, grafiche e sculture di numerosi artisti internazionali riconosciuti e di talenti emergenti, distinguendosi come iniziativa particolare e innovativa che prevede il noleggio di opere d’arte al fine di consentire una relazione personalizzata con l’arte a tutti coloro che lo desiderino. Grazie alle formule di noleggio e ai prezzi d’acquisto competivi proposti, l’arte diventa più accessibile.


Ipertesto Mostre online www.adobemuseum.com

L’Adobe Museum of Digital Media propone per l’autunno due nuove mostre. La prima è “Inform: Turning Data into Meaning”, a cura di Thomas Goetz, editore esecutivo di “Wired Magazine”. Si tratta della mostra inaugurale del Programma Curator-in-Residence (CIR) dell’AMDM, una nuova iniziativa che invita i curatori ospiti provenienti dal mondo delle arti, della cultura, dei media e della tecnologia a utilizzare gli spazi espositivi online del museo per esplorare le opere digitali più innovative e illustrare il modo in cui i media digitali plasmano e influenzano la società moderna. La mostra presenta un’analisi dei dati digitali relativi alla nostra vita online attribuendo loro un nuovo significato attraverso immagini commissionate e reperite. La seconda è “Journey to Seven Light Bay” di Mariko Mori a cura di Tom Eccles, che esplora l’interesse dell’artista per l’armonia tra natura, spiritualità e tecnologia nell’era digitale.

Mariko Mori, Journey to Seven Light Bay.

Cattelan al Guggenheim NY www.guggenheim.org/new-york

Maurizio Cattelan, La Rivoluzione siamo noi (We are the Revolution), 2000 (Photo: David Heald © The Solomon R. Guggenheim Foundation).

Provocatore, burlone, e poeta tragico del nostro tempo, Maurizio Cattelan ha creato alcune delle immagini più indimenticabili della recente arte contemporanea italiana. Questa indagine retrospettiva al Guggenheim di New York fino al 22 gennaio, per la prima volta raccoglie la totalità dell'opera di Cattelan, con oltre 130 opere prese in prestito da collezioni private e pubbliche in tutto il mondo, che vanno dalla fine degli anni 1980 a oggi. Per Cattelan i temi ispiratori variano dalla cultura popolare, alla storia, alla religione organizzata e lo portano a una riflessione sul sé che è allo stesso tempo divertente e profondo. Operando in una vena che può essere descritta come iperrealista, crea sculture di un verismo spiazzante e installazioni che rivelano le contraddizioni alla base della società moderna. Per questa mostra, Cattelan ha realizzato un’installazione site specific nella rotonda Guggenheim progettata per “incapsulare” la sua produzione completa fino ad oggi.

Arte indiana contemporanea www.fondazionemaxxi.it

Dayanita Singh, Dream Villa 11 (Courtesy Frith Street Gallery London).

E’ aperta fino al 29 gennaio al MAXXI di Roma “Indian Highway”, rassegna collettiva itinerante che presenta, attraverso una vasta scelta di opere, il panorama complessivo della scena artistica indiana contemporanea. La mostra rappresenta un’emozionante e attesa opportunità per conoscere l’innovativa ricerca artistica indiana e costituisce il primo approfondimento affrontato da un museo italiano sull’arte di questo affascinante Paese. Con 30 artisti, 60 opere, tra cui 4 installazioni site specific pensate per il MAXXI, e una serie di lavori qui esposti per la prima volta nella loro monumentalità, l’esposizione propone un'ampia rappresentazione del panorama creativo di una tra le maggiori regioni asiatiche e riflette gli sviluppi economici, sociali e culturali dell’ultimo ventennio. Partendo dal significato dell’autostrada come elemento di connessione tra i flussi migratori che si spostano dalla periferia alla città, “Indian Highway” racconta lo sviluppo tecnologico, il boom economico, la crescente centralità mondiale che il subcontinente riveste dal punto di vista artistico a partire dagli anni Novanta.

Macerie artistiche www.pastificiocerere.it

Lara Almarcegui, Going down into a recently excavated tunnel, Madrid, 2010.

A Roma, presso la Fondazione Pastificio Cerere, la prima mostra personale in Italia dell’artista spagnola Lara Almarcegui (Saragozza, 1972) è aperta fino al 28 gennaio. La mostra è composta da due progetti, realizzati appositamente per l’occasione. Pur diverse fra loro, entrambe le opere indagano la città di Roma, e le relazioni fra architettura e contesto urbano, fra ciò che accade in strada e ciò che accade negli spazi espositivi. Guide to Wastelands of the River Tevere, 12 Empty Spaces Await the 2020 Rome Olympics è il primo lavoro realizzato per la mostra. Il progetto, già sperimentato in diverse capitali, è basato sull’idea di creare una mappa delle aree abbandonate delle città. La seconda opera, Construction Rubble of Pastificio’s exhibition space, è un’installazione composta da cumuli di macerie di materiali da costruzione, corrispondenti a quelli utilizzati anni fa per realizzare l’attuale spazio espositivo nel quartiere San Lorenzo. Lara Almarcegui è anche tra i protagonisti di Postcard from…, progetto promosso dalla Fondazione Pastificio Cerere e ideato dal suo direttore artistico, Marcello Smarrelli, per portare l’arte nel contesto urbano. Il manifesto ideato da Lara Almarcegui rappresenta una naturale amplificazione concettuale della ricerca dell’artista, volta a promuovere la tutela di quegli spazi pubblici in attesa di utilizzo.


Ipertesto L’altro 90% http://cooperhewitt.org/

Jeroen Koolhaas and Dre Urhahn, Haas&Hahn (Netherlands), Santa Marta Comunidade e Coral Paint Company, Favela Painting: Praça Cantão, Favela Painting project, Rio de Janeiro, Brasile, 2009-10 (Photo: © Haas&Hahn).

La mostra “Design with the Other 90%: Cities” aperta al Cooper Hewitt Museum di New York fino al 9 gennaio, presenta più di 60 progetti provenienti da 22 Paesi in tutto il mondo. Essa esplora soluzioni progettuali alle sfide create da una rapida crescita urbana in insediamenti informali, comunemente indicati come baraccopoli. Quasi un miliardo di persone vive in insediamenti informali, e si prevede che nel 2030 saranno due miliardi. Questa espansione urbana accelerata si svolgerà principalmente nei Paesi in via di sviluppo e nelle economie emergenti. La rassegna comprende progetti e prodotti a tutti i livelli, con un focus su progetti che siano ispirati dagli utenti finali: progetti alternativi di residenze, metodi e materiali; acqua pulita a basso costo; iniziative di educazione accessibile; servizi igienici e gestione dei rifiuti solidi; soluzioni per il trasporto; sistemi e infrastrutture innovativi; progetti di pianificazione urbana.

L’alternativa verticale www.mvrdv.nl, www.thewhyfactory.com , www.jut-arts.org.tw

Scorcio dell’allestimento della mostra.

MVRDV, The Why Factory e la JUT Foundation for Arts and Architecture danno vita alla quarta edizione della serie "Museo del Domani", a Taipei, Taiwan. Col il titolo "The Vertical Village ", la mostra esplora la rapida trasformazione urbana in Asia Orientale, le qualità dei villaggi urbani e la possibilità di realizzarli in un molto più denso, in verticale, come alternativa radicale all'architettura formata da blocchi tutti identici agli appartamenti standardizzati, e le conseguenze di tutto ciò per la città. La mostra consiste in una ricerca analitica, una griglia di modelli, vari filmati, un documentario e animazioni, due pacchetti software e una installazione di 6 metri di altezza di un villaggio verticale possibile sviluppata da MVRDV e The Why Factory. I visitatori possono progettare la loro casa ideale e comporre proprio villaggio verticale con software parametrici. La mostra è allestita al Chung Shan Creative Hub di Taipei e aperta fino all'8 gennaio.

Kelly in bianco e nero www.hausderkunst.de

Ellsworth Kelly, La Combe II, 2 ritagli, collage e matita, 99.1x118.1 cm, 1950-51 (Private collection, © Ellsworth Kelly).

La Haus der Kunst di München presenta una mostra dedicata a Ellsworth Kelly dal titolo “Black and White” che rimarrà aperta fino al 22 gennaio. La mostra è dedicata esclusivamente alle opere in bianco e nero di Kelly che attraverso di esse verificava nuove soluzioni formali facendole spesso precedere alle opere a colori. Secondo Kelly, i suoi dipinti in bianco e nero costituiscono circa il 20 per cento della sua produzione totale, il loro ammontare nel lavoro completo è superiore a quello di qualsiasi altra combinazione bicolore. Finora queste opere non sono mai state riunite in una mostra, anche se l'artista ha incoraggiato questo tipo di retrospettiva fin dal 1990.

Dieci anni di progetti www.ausstellungen.gta.arch.ethz.ch

Gigon/Guyer, Museo Svizzero dei trasporti, Lucerna, 2009 (© Heinrich Helfenstein).

Fino al 26 gennaio l’ETH di Zurigo presenta una mostra dedicata allo studio di architettura svizzero Gigon/Guyer. Negli ultimi dieci anni, Annette Gigon e Mike Guyer sono stati gli ideatori di una vasta gamma di costruzioni, sia in Svizzera che all'estero. I loro progetti coprono un ampio spettro in termini di dimensioni, funzioni e prestigio, dai musei agli immobili residenziali, dai progetti a basso costo e a quelli di alto profilo, dalle conversioni raffinate e spettacolari alle nuove costruzioni, come la recente e molto ammirata Prime Tower a Zurigo. La mostra, allestita nella sala principale del Politecnico federale di Zurigo, vuole trasmettere un'idea di questa versatilità. La proiezioni di filmati aggiunge una dimensione cronologica per le architetture in mostra, permettendo ai visitatori di sperimentarle in una nuova prospettiva.


Ipertesto Meier in Messico www.marco.org.mx, www.richardmeier.com

Fino all’8 gennaio il Museo de Arte Contemporáneo di Monterrey (MARCO), Messico, presenta una retrospettiva dell’opera di Richard Meier. Le opere esposte permettono di comprendere la sua filosofia progettuale nel suo insieme e in profondità grazie alla selezione di esempi di quasi ogni tipologia di lavoro. La mostra comprende una selezione di modelli, disegni originali, rendering, fotografie e prodotti di design. Tra i progetti più rappresentativi esposti la Smith House, The Getty Center, il Residence Neugebauer e la Chiesa del Giubileo. Altri progetti in mostra sono altrettanto noti come la Via Torri Perry, l'High Museum of Art, il Museo dell'Ara Pacis, e l’ Arp Museum in Germania recentemente completato. Inoltre, vengono presentati alcuni dei progettiche Meier ha in corso in Messico insieme alle proposte non edificate per il World Trade Center Memorial, il New York Avery Fisher Hall, e la Bibliothèque Nationale de France. Una delle gallerie del museo è dedicata esclusivamente ai prodotti di design progettati da Meier con una serie di oggetti e bozzetti creati per la Knoll International Inc., Swid Powell, e i progetti recenti per Markuse Corporation e When Objects Work.

Richard Meier, schizzo per la Chiesa del Giubileo di Roma..

Affinità e contrasti www.guggenheim-bilbao.es

Richard Serra, Circuit–Bilbao, 1972 (Collection of the artist © Richard Serra 2011; © FMGB Guggenheim Bilbao Museo, 2011)

Fino al 15 Aprile, il Guggenheim Museum di Bilbao presenta “Brancusi-Serra”, la mostra più ambiziosa fino a oggi dedicata a Constantin Brancusi (1876-1957), precursore della scultura moderna, e Richard Serra (1938), uno dei massimi esponenti della scultura contemporanea. La mostra esamina la relazione tra questi due pionieri, concentrandosi sugli sviluppi della scultura moderna, che coprono oltre un secolo. Trenta sculture di Brancusi e nove opere di Serra illustrano lo sviluppo delle percezioni di entrambi gli artisti riguardo alla scultura, sono esposte insieme all'installazione monumentale di Serra The Matter of Time (1994-2005), che è permanentemente ospitata nella Galleria 104 ArcelorMittal del Guggenheim Museum di Bilbao. I visitatori possono godere di un’esperienza ricca di intense sensazioni derivanti dalle sorprendenti affinità e dagli audaci contrasti che si riscontrano nell’opera dei due artisti.

Munch moderno www.centrepompidou.fr

Edvard Munch, Barn i gata (Bambini sulla strada), 1910-15, olio su tela, 91,5 x 100 cm. © Munch Museum/ Munch-Ellingsen Group/ BONO 2011 © Adagp, Paris 2011

L’esposizione in corso fino al 9 gennaio alla Galerie 2 del Centre Pompidou “Edvard Munch, l’occhio moderno”, mette l’accento sulla modernità del pittore norvegese (19631944) con circa 140 opere, tra cui una sessantina di dipinti, cinquanta fotografie d’epoca, una trentina di opere su carta, dei film e una delle rare sculture dell’artista. Attraverso questo insieme, la mostra testimonia come la curiosità di Munch per tutte le forme di rappresentazione della sua epoca (fotografia, cinema, le sue letture sulla stampa illustrata o ancora i suoi lavori teatrali) abbiano nutrito e trasformato la sua ispirazione e il suo lavoro. Organizzata in dodici sale, il percorso espositivo affronta nove tematiche (riprese, autobiografia, spazio ottico, in scena, la compulsione, l’irraggiamento, l’amante del cinema, il mondo esterno, disegnare/fotografare, il sguardo ribaltato). La maggior parte delle opere proviene dal Museo Munch di Oslo, dal Museo nazionale di Oslo, dal Museo d’arte di Bergen e da alcune collezioni internazionali.

Sotto la stella di Wesserling

Maxime Leiby

www.parc-wesserling.fr

Immersi nel cuore degli Alti Volgi, i giardini di Wesserling, offrono un suggestivo viaggio nel mondo magico e fiabesco del Natale. Durante 16 giorni, dal 2 al 29 dicembre, questi cinque giardini, invitano a una traversata notturna nel magnifico parco di Wesserling, iscritto nella lista dei Monumenti Storici francesi. In occasione di questo evento, i giardini, divenuti un vero e proprio luogo di espressione artistica e contemporanea, verranno animati da un scenografico allestimento di 1000 luci che faranno da contorno a spettacoli e storie leggendarie. In questa terra di tradizioni tessili, punteggiata da un ricco patrimonio di edifici legati alla tradizione industriale (fabbriche, castelli, case patronali, fattorie ecc.), un evento unico fatto di luci, tradizioni, momenti conviviali e festivi all’insegna della magia Natale, ma anche dell’immaginario artistico, del coinvolgimento raffinato e suggestivo nella natura, “vestita” per l’occasione della seduzione di una scintillante atmosfera festiva.


Ipertesto Un talento eclettico Fabio Mauri Le piccole provinciali di M. de P. Canneto Editore, Genova 2011, 104 pp

Una voce critica Salvatore Settis Paesaggio Costituzione Cemento. La battaglia per l’ambiente contro il degrado civile Editore Einaudi, Torino 2010

A tutti coloro che hanno a cuore quello che un tempo neppure molto lontano veniva definito il Bel Paese, consigliamo la lettura del volume di Settis, voce critica tra le più stimolanti nel dibattito su questioni che riguardano la bellezza dell’Italia e la vita di tutti noi. Siamo tutti consapevoli che l’ambiente ci condiziona. Possiamo apprezzarlo e riconoscerci in esso, pensando soprattutto al dolce territorio dell’Umbria e della Toscana. Ci spinge invece alla violenza quando quel che ci circonda, a iniziare dalle alienanti periferie, è brutto e inospitale. Il volume testimonia la puntuale denuncia dei mali che ci affliggono. In primo luogo per l’assenza di forme efficaci di governo del territorio mentre “la sovrabbondanza dell’informazione non favorisce la conoscenza, la ostacola; la grande muraglia dei dati è una diga insormontabile per chi voglia tentare di metterli in ordine, di capire”. Anche grazie a ciò tra il 1990 e il 2005 la superficie utilizzata in agricoltura si è ridotta di 3 milioni 663 mila ettari e i Comuni hanno rilasciato permessi per costruire per 3,1 miliardi di metri cubi, mentre la popolazione tende a mantenersi stazionaria.

“E’ un testo prezioso e ineffabile, segnato dalla seduzione di una cultura lucida e intrigante che parla agli eletti e complessa gli altri, quelli che non conoscono il monilismo o le eresie giansenista, pelagiana e càtara, piuttosto che la fisica quantistica o la teoria della relatività, e di coloro che si muovono con dimestichezza tra Storia, Filosofia e Teoria dell’Arte, e soprattutto tra Passato. Presente e Futuro”. E in questi termini si compiace Fabio Mauri, personalità di singolarissimo talento eclettico artistico e culturale, animatore di iniziative, eventi e linguaggi di una nuova espressività. Troviamo in questa opera letteraria che è la riscrittura, o meglio la reinvenzione delicatissima, de le“Lettere provinciali” di Blaise Pascal (qui presente come l’anonimo “Monsieur de P.”), scritta nel 1656-57, tutta la sua singolarità e la straordinaria sagacia del pensatore. Si tratta di una sequenza epistolare che evoca personaggi reali quali i giansenisti Antoine Arnauld e Saint-Cyran e numerosi altri inventati, che disquisiscono e si scontrano, tra i banchi della Sorbona o gli spazi di castelli e monasteri, sulle tematiche della “qualità dell’arte” e le infinite puntualizzazioni e distinguo colmi di astrusità concettuali, raffinato umorismo ed escursioni temporali, che evolvono sino a indagare sull’esistenza di Dio. Innumerevoli sono le abitazioni e i negozi sfitti, non solo a Milano o a Roma. Fanno temere anche da noi una bolla immobiliare. I condoni edilizi hanno contribuito non solo a sanare la situazione esistente, ma a generare un surplus di domanda di costruzioni, accrescendo la cementificazione del territorio mentre il ricavato dalle opere di urbanizzazione è divenuto indispensabili per colmare la spesa corrente e stimola la realizzazione di nuove costruzioni, viste dai Comuni come fonte di reddito, facendo diminuire i già scarsi controlli. Nei fatti è saltato quello splendido rapporto tra Cultura e Natura, che non si ostacolavano tra loro, ma al contrario si integravano e si specchiavano l’una nell’altra. Come rammenta Hanna Arendt, citata dall’autore, “In origine cultura significava agricoltura, attività che gli antichi Romani tenevano in alto rispetto”, e “si riferisce innanzitutto al rapporto dell’uomo con la natura nel senso di coltivarla e prenderne cura, per renderla un’abitazione adatta a lui”; da qui “rapporto quanto mai stretto fra cultura e natura, la creazione del famoso paesaggio italiano”. Cosa resta oggi di quel meraviglioso paesaggio italiano? Si può fare qualcosa per evitare che boschi, prati e campagne arretrino ogni giorno davanti all’invasione di tristi condomini mentre i suggestivi approdi e le verdi colline e persino le cime dei monti vengano fagocitate da case di pessimo gusto, sovente inutili perché utilizzate solo pochi giorni nell’anno, e costruzioni prive dell’anima? La risposta che ci giunge consiste in primo luogo nell’avere la consapevolezza della nostra storia perché non possiamo comprendere il presente senza conoscere il passato su cui si innesta; ma perché solo un fedele ritratto del presente ci consente di capire e preparare le verità del futuro. Dobbiamo ricordare, ad esempio, che è in nome del pubblico interesse che Gregorio XIII nel 1574 limitò persino ai cardinali il diritto di edificare a Roma e che dopo l’unità d’Italia vi fu un lungo braccio di ferro fra coloro che sostenevano il primato della proprietà privata, di tradizione piemontese, e gli altri che si battevano per la supremazia della publica utilitas, radicata nel resto d’Italia. Questa lotta si concluse con la vittoria del pubblico interesse nella legge di tutela del 1909, pienamente confermata nel 1939. Sembrano passati i secoli dalla situazione attuale. Oggi non solo dobbiamo imparare ad amare il nostro paesaggio e il territorio, ma batterci perché i soprusi di pochi – sovente i soliti – non si impongano sui diritti di tutti. Mario Pisani

Segnalazioni Germano Celant Anselm Kiefer – Il sale della Terra Skira editore, Milano 2011, ill. b/n, 335 pp E’ un importante volume che, svolto in collaborazione con lo Studio Kiefer, evidenzia e documenta circa duecentocinquanta opere realizzate dall’artista tra il 1969 al 2011, esponendo i concetti e le singolari riflessioni che accompagnano l’idea di accelerazione sul processo artistico che Kiefer persegue e lega alle suggestioni e ai miti dell’alchimia, evocativi dell’aurea perfezione esistenziale. Kiefer intende l’arte come processo per conquistare nuove dimensioni spirituali che metaforicamente ricorrono a simbolismi e trasposizioni e al potere esoterico dell’immagine. La pubblicazione accompagna la mostra “Salt of the Earth” (Il sale della Terra), in corso dal 1 giugno al 30 novembre 2011 alla Fondazione Emilio e Annabianca Vedova, nel Magazzino del Sale a Venezia, e comprende anche i testi di numerosi studiosi internazionali che, nel tempo, hanno seguito e approfondito le relazioni tra le opere di Kiefer e le sue suggestioni iniziatiche.

Gino Marotta Luci d’artificio A cura di Laura Cherubini Maretti Editore, Repubblica San Marino 2011, ill. colori, 177 pp E’ un volume d’arte che accompagna la partecipazione di Gino Marotta alla 54ª Mostra Internazionale d’Arte la Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia all’Arsenale, presente con l’installazione “Cronotopo virtuale” 2011. Il testo e le immagini percorrono con caleidoscopica vitalità l’esistenza di Marotta intesa come espressività culturale e artistica. Innumerevoli i riferimenti e le testimonianze che ne rivelano la consapevolezza concettuale, poetica e la partecipazione a una modernità che trova nella contrapposizione tra astratto e figurativo scelte e conferme. Personaggio di riferimento, Marotta, affiancato da una musa devota com’è stata la moglie Nancy, fu protagonista e partecipe alle iniziative e alla presa di coscienza degli artisti che aprirono la nuova stagione dell’arte tra gli anni Cinquanta e Sessanta, distinguendosi in una ricerca capace di coniugare materia e arte con una visione singolare e immaginifica che trova nella tematica “Naturale-Artificiale” il suo più significativo riferimento.

Mario Guido Cusmano La cultura della casa. Percorsi critici nel territorio dell'abitare Franco Angeli Editore, Milano 2011, 144 pp Da componenti preziose della città e del territorio, le case si sono trasformate nel fattore forse più rilevante di alterazione del paesaggio urbano e dell’ambiente. Il testo percorre alcuni itinerari alla riconquista di quei temi – quali il luogo, lo spazio, la qualità e l’Architettura – sui quali si gioca una possibile rinascita culturale della casa e dei suoi territori.

Filippo Vigato L’architettura dell’effimero. Progettare gli eventi di spettacolo Libreria Universitaria Edizioni, Padova 2010, 108 pp Il volume intende fare chiarezza su un nuovo settore di intervento professionale che usa tecnolo¬gie a secco e più leggere rispetto a quelle tipiche dell’edilizia. Non tragga in inganno il termine “effi¬mero”, perché si tratta di un ambito dell’architettura a tutti gli effetti che ha significative implicazio¬ni normative, progettuali e operative e che riguarda l’allestimento di spazi sociali che animano la vita della città. L’architettura dell’effimero, quindi, affronta il processo consequenziale di produzione tecnica di un evento live, analizzandone il ciclo di vita e le norme legislative che ne regolano l’allestimento e l’uso ma facendone anche un’occasione di cultura progettuale, tecnologica, normativa.

Christoph Mäckler. Augustinermuseum, Freiburg im Breisgau Städtische Museen Freiburg, Augustinermuseum and Kuratorium Augustinermuseum Freiburg e.V. 2011, ill a colori, 120 pp (German/English) Christoph Mäckler ha risvegliato l'Augustiner a Friburgo da 100 anni di sonno. Il risultato è un edificio affascinante, in cui l'architettura e l'arte, vecchio e nuovo, sono stati fusi in un'entità armoniosa. Il "nuovo” museo, in cui sono esposte opere artistiche dal Medioevo al XIX secolo, evoca la tradizione senza storicismo, ed è conforme a tutte le esigenze di un museo moderno. Questo volume ripercorre in modo dettagliato la vivace storia del museo e il suo nuovo look. Articoli di Christoph Mäckler, Dieter Bartetzko, Detlef Zinke e altri forniscono approfondimenti, integrati da numerose fotografie e disegni.

Hans Woller I conti con il fascismo – L’epurazione in Italia 1943-1948 Società editrice Il Mulino, Bologna 2008, 603 pp Il libro espone i fatti di come fu condotta l’epurazione dei fascisti in Italia, basandosi su una vasta documentazione inedita italiana e alleata. Ne consegue una dettagliata storia della transizione alla democrazia, con testimonianze inoppugnabili sostenute da documenti e prove, suffragate da un ritratto esauriente e non oleografico della fondazione dello Stato e della società postfascista.


ABBONATEVI

20156 MILANO ITALY

Arcadata Srl Ufficio Abbonamenti Via Raimondi, 10

PER RICEVERE DOVE VOLETE I MIGLIORI PROGETTI, ESSERE ABBONATI ANCHE ON LINE SU ARCADATA.COM E SCARICARE LA RIVISTA IN PDF, NUMERI ARRETRATI COMPRESI

SPEDIRE OPPURE INVIARE VIA FAX A: ARCADATA Srl - Via Raimondi, 10 - 20156 Milano - Fax +39 02 36517229 - PER INFORMAZIONI: abbo.arca@arcadata.net

WWW.ARCADATA.COM

abbo.arca@arcadata.net

solo per l’Italia

www.arcadata.com

Sottoscrivo un abbonamento annuo a l’ARCA (11 numeri) e l’ARCA on-line a e 70,00 invece di e 99,00 Sottoscrivo un abbonamento annuo studenti a l’ARCA (11 numeri) e l’ARCA on-line a e 50,00 invece di e 99,00 (è necessario allegare certificato di iscrizione scolastica) Sottoscrivo un abbonamento biennale a l’ARCA (22 numeri) e l’ARCA on-line a e 120,00 invece di e 198,00 Sottoscrivo un abbonamento semestrale a l’ARCA (6 numeri) e l’ARCA on-line a e 42,00 invece di e 54,00 Nuovo abbonamento

Rinnovo

Nome

Cognome

Via

Comune e Provincia Professione

CAP Telefono

Fax e-mail Scelgo una delle seguenti modalità di pagamento: Allego assegno bancario intestato a: Arcadata srl Allego copia bonifico bancario intestato a: Arcadata srl Banca Popolare Bergamo - Piazza V Giornate - Milano IBAN IT17A0542801600000000093806 Ho versato l’importo sul CCP 98769185 intestato a: Arcadata srl - Milano (allego fotocopia) Visa

Mastercard

Carta American Express

n.

Data validità Attendo fattura: P.IVA Acconsento che i miei dati personali siano trattati, nel rispetto della Legge 675/96, per l’invio dell’abbonamento e relative comunicazioni

Firma

Data

L’abbonamento entrerà in corso a pagamento ricevuto. IVA assolta dall’Editore.

275


www.arcadata.com

Please send me a year’s subscription to l’ARCA (11 issues) and l’ARCA on-line at the special price of

e 130,00: Air Mail in Europe and Mediterranean Countries e 140.00: Air Mail to USA and Canada

e 150.00: Air Mail to Rest of the World

e 110.00: Surface Mail Please send me a two-year’s subscription (22 issues) to l’ARCA and l’ARCA on-line at the special price of e 230,00: Air Mail in Europe and Mediterranean Countries e 250.00: Air Mail to USA and Canada

e 270.00: Air Mail to Rest of the World

e 190.00: Surface Mail

15% Discount for STUDENTS (please enclose a copy of your school registration) First subscription Renewal Name

Surname

Address Town and Post Code

Country

Profession

Telephone

Fax

e-mail Cheque made out to: Arcadata srl I send copy of Bank Transfer to: Arcadata srl Banca Popolare Bergamo - Piazza V Giornate - Milano IBAN IT17A0542801600000000093806 BEPOIT 21043 Visa Mastercard American Express Card

n. expiry date

Signature

Date

20156 MILANO

Arcadata Srl Ufficio Abbonamenti Via Raimondi, 10

Subscription will be processed on receipt of payment. I agree that my personal data are used, as per Law 675/96, for this subscription and relative communications.

275

SEND VIA E-MAIL OR FAX: ARCADATA Srl - Via Raimondi, 10 - 20156 Milano - Italy- Fax +39 02 36517229 - INFORMATION: abbo.arca@arcadata.net

abbo.arca@arcadata.net

subscription from abroad

TO RECEIVE WHERE YOU WANT THE BEST PROJECTS AND TO HAVE ALSO THE ONLINE SUBSCRIPTION IN ARCADATA.COM AND TO BE ABLE TO DOWNLOAD THE MAGAZINE IN PDF, BACK ISSUES INCLUDED

SUBSCRIBE

WWW.ARCADATA.COM


www.arcadata.com www.arcadata.tv La rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva The international magazine of architecture, design and visual communication

Il primo portale del progetto e della tecnologia The first portal of architecture and technology

Sommario/Summary

275 Dicembre/December 2011 l’Arca è pubblicata da is published by Arcadata Srl via A. Raimondi, 10 20156 Milano tel. +39 02 36517220 fax +39 02 36517229 l’Arca è in Internet http://www.arcadata.com Direttore responsabile/Editor Cesare M. Casati dir.arca@arcadata.net Vicedirettori/Deputy Editors Maurizio Vitta Maurizio Vogliazzo Redazione di Milano Editorial Staff in Milan via A. Raimondi, 10 20156 Milano tel. +39 02 36517220 fax +39 02 36517229 Redazione di Monaco Editorial Staff in Monaco 31, av, Princesse Grace 98000 MC Monaco tel. +377 92165154 fax +377 97971975 Elena Cardani, Elena Tomei red.arca@arcadata.net arcainternational@groupep.mc Consulente/Consultant Carmelo Strano Comitato scientifico Scientific Committee Piero Castiglioni, Angelo Cortesi, Gillo Dorfles, Giorgetto Giugiaro, Gianpiero Jacobelli, Riccardo Mariani, Paolo Riani Joseph Rykwert, Piero Sartogo, Tommaso Trini Comunicazione/Communication Alda Mercante Casati alda.mercante@arcadata.net Arcadata.com Gaetano Cessati Computer graphics Laura De Gennaro Ufficio abbonamenti Subscriptions Laura Ronchi abbo.arca@arcadata.net

English editing and translations Martyn Anderson, Sofia J. Teodori Corrispondenze da Osaka Correspondent in Osaka Toshyuki Kita Coordinamento a Roma Coordinator in Rome Carmelo Zimatore Fotografi/Photographs Gabriele Ancillotti, Iwan Ban, Paul Czitrom, Norihiko Dan and Associates, Dessade, Emre Dörter, Chang Kyun Kim, Nelson Kon, Nic Lehoux, Takumi Ota, Sandra Pereznieto, Nicolas Valdes for Final Photography, X-TU, Takashi Yamaguchi & Associates Amministrazione Administration Maria Grazia Pellegrina Direzione Commerciale Business manager Luca Miotto tel. +39 02 36517225 port. +39 348 5627404

luca.miotto@arcadata.net Segreteria commerciale e Pubblicità/Advertising and Business Secretariat Paola Festi pub.arca@arcadata.net Pubblicità/Advertising Lombardia Liliana Tartaglione tel. +39 02 36517224 port. +39 348 4108455 liliana.tartaglione@arcadata.net Mario Lattanzio tel. +39 02 36517224 port. +39 335 8225016 mario.lattanzio@arcadata.net Triveneto Luciana Giacon tel. +39 049 8725245 port. +39 348 2660853 giaconluciana@gmail.com Emilia Romagna Universal Italiana srl Lucio Guastaroba tel. +39 051 4845749 info@universalitaliana.it Piemonte/Valle d’Aosta/Liguria Massimo Aureli port. +39 336 883148 info@massimoaureli.it Lazio/Campania WWA Maurizio Mancini tel. +39 06 89717258 port. +39 3497844535 m.mancini@wwadv.com Marche/Abruzzo Gianni Malatini tel. +39 0733 880041 port. +39 3356364074 gianni.malatini@tiscali.it

Guest Editors William Alsop Emilio Ambasz Gianni Arnaudo Asymptote Dante O. Benini/Massimo Vignelli Stefano Casciani Mario Cucinella Joseph Di Pasquale Massimiliano e Doriana Fuksas Manuelle Gautrand Helene Green Toshiyuki Kita Kengo Kuma Leonardo da Vinci Daniel Libeskind Maurice Nio Dominique Perrault Luigi Prestinenza Puglisi Massimo Roj Moshe Safdie Alain Sarfati Studenti del Politecnico di Milano Makoto Sei Watanabe

Cesare M. Casati

Sostenibilità culturale Cultural Sustainability

1

Testi e impaginazione a cura di/Texts and layout curated by Richard Meier and Partners (Edgar Almaguer, editorial coordinator) Guest Editor

Richard Meier

Richard Meier

Giovani architetti Young Architects

Jacqueline Ceresoli

Texture & Technology Future Codex

34

Jeongok Prehistory Museum

36 X-TU

2

Harpa-Reykjavik Concert Hall and Conference Centre

Direttore commerciale Francia e Monaco/Advertising Manager France and Principality of Monaco Andrea Bini 31, av, Princesse Grace 98000 Monaco tel. +377 92165154 fax +377 97971975 cell. +33(0) 678637131 pub.arca@groupep.mc Distribuzione esclusiva per l’ltalia Messaggerie Periodici spa (Aderente ADN) via G. Carcano, 32 20141Milano tel. +39 02 895921 fax +39 02 89500688 Distribuzione in libreria Joo Distribuzione via F. Argelati, 35 20143 Milano tel. +39 02 8375671 fax +39 02 58112324

Distributor for abroad Agenzia Italiana Esportazione A.l.E. via Manzoni, 12 20089 Rozzano (MI) tel. +39 02 5753911 fax +39 02 57512606 Copertina/Cover Particolare della/detail of House of Art and Culture a Beirut, progettata da/designed by Productora. Undici fascicoli l’anno Il fascicolo in Italia e 9,00 in Italia (IVA assolta dall’editore) Arretrati il doppio Registrata presso il Tribunale di Milano con il n.479 del 8/9/1986 È vietata la riproduzione totale o parziale del contenuto della rivista senza l’autorizzazione dell’editore. Total or partial reproduction of the magazine without previous authorization by the editor is prohibited.

Printed in Italy per conto di/for Arcadata

48 Henning Larsen Architects and Batteriid Architects

Nebuta House Museum In Aomori, Japan

60 Molo design, d/dt Arch, Frank la Rivière Architects

Sipopo Congress Center In Malabo, Equatorial Guinea

68 Tabanlıoğlu Architects

Comic & Animation Museum, Hangzhou, China

76 MVRDV

Complesso Saint-Roch In Montpellier

82 Manuelle Gautrand Architecture

Concorso Internazionale Nausicaa Pavilion

86

Icarus ClaraVox, Dynamic Wall System©

90 DGFdesign

Seat Slug Bench

92 Rael San Fratello Architects

Fusillo

94 Marco Goffi

Anemone

96 Giancarlo Zema Design Group

Whaletone Piano

97 Robert Majkut

l’Arca 2

98

Dal 1986 I’Arca ha pubblicato questi argomenti: 01 Il territorio dello spettacolo - 02 Lo spazio del museo - 03 Il progetto del lavoro - 04 Il progetto verticale - 05 La modernità - 06 La città - 07 Trasporti e comunicazioni - 08 Riflessioni - 09 Design - 10 Sopra e sotto - 11 Lo spazio dello sport - 12 Il pubblico - 13 La comunità - 14 Lo spazio domestico - 15 Il progetto intelligente - 16 Strutture e materiali - 17 Scuola e società - 18 L’effimero - 19 Superfici e strutture - 20 Il territorio disegnato - 21 Il vecchio e il nuovo - 22 Domestic Landscape - 23 Il progetto ospitale - 24 Il luogo dello studio - 25 Luce e colore - 26 L’edificio integrato - 27 Architettura in URSS - 28 L’architettura è ambiente - 29 Reti e servizi - 30 I grandi spazi - 31 La costruzione dell’architettura - 32 Il rinnovamento della città - 33 Il superamento della gravità - 34 Tecnologie - 35 L’aspetto della materia - 36 Interiors - 37 Sistemi - 38

Sport - 39 Progetto e computer - 40 Ambienti urbani - 41 Il territorio delle reti - 42 Tecnologia e costruzione - 43 Il progetto della luce - 44 Qualità 45 Texture e architettura - 46 Architettura come immagine - 47 L’architettura costruita - 48 Luoghi per la cultura - 49 Lo spazio collettivo - 50 I luoghi dell’abitare - 51 Strutture urbane - 52 L’architettura progettata - 53 La contemporaneità - 54 Architettura e tecnologia - 55 Il progetto e il lavoro - 56 Architettura in mostra - 57 I segni nella città - 58 Il grande numero - 59 Riti, miti e altre cose - 60 Architetture francesi - 61 Architetture in Italia - 62 Architetture negli USA - 63 I nodi nella città - 64 L’architettura ornata - 65 La scena della cultura - 66 La città ideale - 67 Architetture in Giappone - 68 Il mito e il culto - 69 La trasparenza - 70 Visto da dentro - 71 Porte urbane - 72 Le torri - 73 Tensostrutture - 74 I

servizi per la città - 75 La competizione - 76 Competizione e ricerca - 77 Visioni urbane - 78 Riflessioni - 79 Oltre il muro - 80 Il progetto del terziario - 81 Lo spazio aperto - 82 America, America! - 83 Mens ludicra - 84 Formazione e ricerca - 85 La casa dell’uomo - 86 Tecnoarchitettura - 87 La Committenza - 88 Natura e artificio - 89 L’apparenza della materia - 90 Modernità e tradizione - 91 I luoghi delle arti - 92 America, America! - 93 America Latina - 94 Architetture in concorso 95 Architetture in concorso - 96 Natura urbana - 97 Cultura e società - 98 Produzione e servizi - 99 La residenza - 100 La bellezza - 101 La nuova città 102 Cromatismi - 103 America, America! - 104 La Francia - 105 Italia 106 Giappone - 107 La trasparenza - 108 Le infrastrutture - 109 Le torri - 110 L’Europa - 111 Small 112 Il legno - 113 Il metallo - 114 Interni - 115

Nord America - 116 Ristrutturazione - 117 La luce - 118 L’immagine del futuro - 119 La Francia - 120 Tecnologie e sistemi - 121 La comunità - 122 Lo Sport - 123 I sensi e la materia - 124 Le infrastrutture - 125 L’emozione - 126 Il legno - 127 Immagine USA - 128 Creatività - 129 Superfici - 130 Orizzontale/ Verticale - 131 Abitabilità - 132 Il segno è colore - 133 Acqua - 134 Apparenza - 135 Luce 136 La materia - 137 La trasparenza - 138 Materia e Natura - 139 Strutture - 140 Linguaggi - 141 Interni - 142 Musei - 143 Il sociale - 144 Italia 1999 - 145 Movimento - 146 Immagine - 147 Luce e Trasparenza - 148 America-Europe - 149 Sostenibilità - 150 Per il mondo - 151 Europa - 152 Leggerezza - 153 Linguaggi e Ricerca - 154 Attualità - 155 Mostrare e mostarsi - 156 La nuova città - 157 Istituzioni e immagine - 158 Architettura industriale -

159 Educazione - 160 Servizi e Cultura - 161 Dentro/fuori - 162 Panorami urbani - 163 Progetto e metodo - 164 Informazione e cultura - 165 Materiali e superfici - 166 gennaio 2002 - 167 febbraio 2002 - 168 marzo 2002 - 169 aprile 2002 - 170 maggio 2002 - 171 giugno 2002 - 172 luglio/ agosto 2002 - 173 settembre 2002 - 174 ottobre 2002 - 175 novembre 2002 - 176 dicembre 2002 - 177 gennaio 2003 - 178 febbraio 2003 - 179 marzo 2003 - 180 aprile 2003 - 181 maggio 2003 -182 giugno 2003 - 183 luglio/agosto 2003 - 184 settembre 2003 - 185 ottobre 2003 - 186 novembre 2003 - 187 dicembre 2003 - 188 gennaio 2004 189 febbraio 2004 - 190 marzo 2004 - 191 aprile 2004 - 192 maggio 2004 - 193 giugno 2004 - 194 luglio/agosto 2004 - 195 settembre 2004 -196 ottobre 2004 - 197 novembre 2004 - 198 dicembre

2004 - 199 gennaio 2005 - 200 febbraio 2005 201 marzo 2005 - 202 aprile 2005 - 203 maggio 2005 - 204 giugno 2005 - 205 luglio/agosto 2005 - 206 settembre 2005 - 207 ottobre 2005 - 208 novembre 2005 - 209 dicembre 2005 - 210 gennaio 2006 - 211 febbraio 2006 - 212 marzo 2006 213 aprile 2006 - 214 maggio 2006 - 215 giugno 2006 - 216 luglio/agosto 2006 - 217 settembre 2006 - 218 ottobre 2006 - 219 novembre 2006 220 dicembre 2006 -221 gennaio 2007 - 222 febbraio 2007 - 223 marzo 2007 - 224 aprile 2007 225 maggio 2007 - 226 giugno 2007 - 227 luglio/agosto 2007 - 228 settembre 2007 - 229 ottobre 2007 - 230 novembre 2007 - 231 dicembre 2007 - 232 gennaio 2008 - 233 febbraio 2008 - 234 marzo 2008 - 235 aprile 2008 - 236 maggio 2008 237 giugno 2008 - 238 luglio/ agosto 2008 - 239

settembre 2008 - 240 ottobre 2008 - 241 novembre 2008 - 242 dicembre 2008 - 243 gennaio 2009 - 244 febbraio 2009 - 245 La pelle - 246 Il lavoro - 247 Expo - 248 La casa - 249 Infrastrutture - 250 Premi e concorsi - 251 Giovani in architettura - 252 Italia-Francia - 253 Efficienza energetica 254 Il mondo - 255 In verticale - 256 Formazione 257 Rinnovamento - 258 Il colore - 259 La materia - 260 Expo Shanghai - 261 Residenze - 262 Architettura e Arte - 263 Sedi aziendali 264 Giovani talenti - 265 La scena della cultura 266 Building&Business - 267 Eco-housing 268 Interiors&Design - 269 Sport - 270 Infrastrutture - 271 Formazione - 272 Archimmagine 273 La scena - 274 Venticinque anni


in libreria in Italia ALESSANDRIA

CESENA

LUCCA

NAPOLI

PISA

ROMA

TORINO

La Feltrinelli Libri e Musica Via Migliara, 6/8 Tel. 0131.325151

Libreria Minerva di Foschi Mirna & C. Piazza del Popolo, 31 Tel. 054.722660

Libreria Editrice Baroni via S. Paolino 45/47 Tel. 0583.56813

Clean Via Lioy, 19 Tel. 081.5524419

Ascareggi Danilo Piazza San Frediano, 10 Tel. 050.581328

Bookàbar Via Milano, 15/17 Tel. 06.48913361

Art Book Lingotto c/o Pinacoteca Agnelli Via Nizza, 230/103 Tel. 011.6677897

MESTRE

La Feltrinelli Librerie Via T. d’Aquino, 70/76 Tel. 081.5521436

La Feltrinelli Librerie Corso Italia, 50 Tel. 050.24118

La Feltrinelli Librerie Via V.E.Orlando, 78/81 Tel. 06.4870171

La Feltrinelli Libri e Musica Via Cappella Vecchia, 3 Tel. 081.2405401

Libreria Pellegrini Via Curtatone e Montanara, 5 Tel. 050.2200024

Libreria Antica & Moderna Fiorentino Calata Trinità Maggiore, 36 Tel. 081.5522005

La Feltrinelli Libri e Musica Largo Torre Argentina, 7/11 Tel. 06.68663001

PONTE SAN GIOVANNI (PERUGIA)

ANCONA La Feltrinelli Librerie Corso Garibaldi, 35 Tel. 071.2073943

ASCOLI PICENO Libreria Rinascita di Giorgio Pignotti Piazza Roma, 7 Tel. 0736.259653

CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) Libreria Sovilla Corso Italia, 118 Tel. 043.6868416

MILANO COSENZA Libreria Nuova Domus Luce Corso Italia, 74/84 Tel. 0984.36910

BARI

FERRARA

Campus Via Toma, 76 Tel. 080.5574806

La Feltrinelli Librerie Via Garibaldi, 28/30 Tel. 0532.248163

La Feltrinelli Libri e Musica Via Melo, 119 Tel. 080.5207511

Mel Bookstore Piazza Trento e Trieste (Palazzo S.Crispino) Tel. 0532.241604

BENEVENTO

FIESOLE (FIRENZE)

Alisei Libri Viale dei Rettori, 73/f Tel. 082.4317109

Casalini Libri S.p.a. Via Benedetto da Maiano, 3 Tel. 055.5018225

BERGAMO

FIRENZE

Libreria Fassi Largo Rezzara, 4/6 Tel. 035.220371

Alfani Via degli Alfani, 84/86r Tel. 055.2398800

BOLOGNA

CUSL Via San Gallo, 12r Tel. 055.292882

La Feltrinelli Librerie Piazza Ravegnana, 1 Tel. 051.266891

Coop. Libraria Univ. Via San Gallo 21r Tel. 055.2381693

Mel Bookstore Via Rizzoli, 18 Tel. 051.220310

La Feltrinelli Librerie Via Cerretani, 30/32r Tel. 055.2382652

BOLZANO

Lef Via Ricasoli, 105/107r Tel. 055.216533

Libreria Mardi Gras Via Andreas Hofer, 4 Tel. 0471.301233

BRESCIA La Feltrinelli Librerie Via G.Mazzini, 20 Tel. 030.3776008 Libreria Einaudi Via della Pace, 16/A Tel. 030.3757409

Licosa Via Duca di Calabria, 1/1 Tel. 055.64831

Libreria Universitaria D’Aquino Alfredo Via Ludovico Abenavolo, 33 Tel. 082.3961503

CARRARA Libreria Punto Einaudi Via Cavour, 11 Tel. 0585.777192

Art Book Triennale V.le Alemagna, 6 Tel. 02.89013403 Clup-Bovisa Via Andreoli, 20 Tel. 02.39322154 Clup-Città Studi Via Ampère, 20 Tel. 02.70634828 Coop Univ. Studio e Lavoro (CUSL) Via Durando, 10 Tel. 02.23995725 Coop Univ. Studio e Lavoro (CUSL) Via Bonardi, 3 Tel. 02.70603046/2665410 Coop Univ. Studio e Lavoro (CUSL) Via Brera, 28 Tel. 02.86983164 Egea Via Bocconi, 8 Tel. 02.58362146 Hoepli Via Hoepli, 5 Tel. 02.864871 La Cerchia Via Candiani, 102 Tel. 02.39314075 La Feltrinelli Libri e Musica Corso Buenos Aires, 33 Tel. 02.2023361 La Feltrinelli Librerie Via Manzoni, 12 Tel. 02.76000386

La Feltrinelli Librerie Via XX Settembre, 231/233r Tel. 010.540830 Punto di Vista Strada S.Agostino, 58/2 Tel. 010.2770661

LECCE Libreria Liberrima (Socrate srl) Corte dei Cicala, 1 Tel. 083.2242535

Libreria il Punto Via Lioy, 11 Tel. 081.5510457

L’Archivolto Via Marsala, 2 Tel. 02.6590842 Milano Libri Via Verdi, 2 Tel. 02.875871 Skira Viale Alemagna, 6 Tel. 02.72018128 Unicopli Via R.Carriera, 11 Tel. 02.4241411

MODENA La Feltrinelli Librerie Via Battisti, 17 Tel. 059.222868

Libreria Grande di Calzetti e Mariucci Via della Valtiera, 229/L/P Tel. 075.5997736

PADOVA

PORDENONE

La Feltrinelli Librerie Via San Francesco, 14 Tel. 049.8754630

Libreria Giavedoni Cornelio Via Mazzini, 64 Tel. 0434.27744

Libreria Ginnasio Progetto Via Marzolo, 28 Tel. 049.8761970

PRATO

PALERMO Broadway Libreria dello Spettacolo Via Rosolino Pilo, 18 Tel. 091.6090305 Dante Quattro Canti di Città Tel. 091.585927 La Feltrinelli Librerie Via Maqueda, 395/399 Tel. 091.587785 La Goliardica di Francesco Guercio Via Calderai, 67/69 Tel. 091.6177072

PARMA La Feltrinelli Librerie Via della Repubblica, 2 Tel. 0521.237492

Pietro Fiaccadori La Feltrinelli Libri e Musica Via al Duomo, 8/A P.zza Piemonte, 2/4 Tel. 0521.282445 Tel. 02.433541

GENOVA

LECCE CAPUA (CASERTA)

La Feltrinelli Librerie Piazza XXVII Ottobre, 1 Tel. 041.981028

PESCARA Filograsso Libri Viale Pindaro, 75 Tel. 085.4511011 Campus Via Pindaro, 85 Tel. 085.64938 La Feltrinelli Librerie Corso Umberto, 5/7 Tel. 085.295289 Libreria dell’Università Viale Pindaro, 51 Tel. 085.694800

Libreari Al Castello Viale Piave,12/14 Tel. 057.420906

Libreria Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti, 47 Tel. 06.97604598 Libreria Mancosu Editore Via G. Rossini, 20 Tel. 06.85304780 Kappa Piazza Borghese, 6 Tel. 06.6790356 Kappa Via Gramsci, 33 Tel. 06.3234193 Kappa Piazza Borghese, 6 Tel. 06.6790356

Celid Viale Mattioli, 39 Tel. 011.6508964 Celid Via Boggio, 71/A Tel. 011.5647911 Ebsco Corso Brescia, 75 Tel. 011.2876811 La Feltrinelli Librerie Piazza Castello, 19 Tel. 011.541627

TRENTO La Rivisteria Via San Vigilio, 23 Tel. 0461.986075

TRIESTE Libreria Einaudi Via Coroneo, 1 Tel. 040.634463

RAVENNA

Libreria Dei Via Nomentana, 16/20 Tel. 06.4402046

UDINE

La Feltrinelli Librerie Via IV Novembre, 7 Tel. 0544.34535

Libreria Orienta Via P. Stanislao Mancini, 5 Tel. 06. 36003431

Libreria Paolo Gaspari Via Vittorio Veneto, 49 Tel. 0432.505907

Libreria S.A.C.S. Viale delle Belle Arti, 131 Tel. 06.32110966

VENEZIA

REGGIO CALABRIA PE.PO Libri Viale della Libertà, 36/C Tel. 0965.894176

Mel Bookstore Via Modena, 6 Tel. 06.4885424

REGGIO EMILIA

SALERNO

Libreria La Compagnia di L’Aura Via Emilia Santo Stefano, 9/c Tel. 0522.541699

La Feltrinelli Librerie Corso Vittorio Emanuele, 230 Tel. 089.253631

Libreria Vecchia Reggio Via Emilia S. Stefano, 2/f Tel. 0522.453343

RICCIONE (RIMINI) Block 60 Libreria Pulici di Pulici Ilio Viale Milano, 60 Tel. 0541.1871408

RIMINI Libreria Giuridica Il Flaminio Via Flaminia, 169/c Tel. 0541.388836 Libreria Interno 4 C.so d’Augusto, 76/4 Tel. 0541.23486

SARONNO (VARESE) Servizi Editoriali C.so Italia, 29 Tel. 02.9602287

SIENA Feltrinelli Via Banchi di Sopra, 64/66 Tel. 0577.44009

SIRACUSA Libreria Aleph Corso Umberto I, 106 Tel. 0931.483085 Libreria Gabò Corso Matteotti, 38 Tel. 0931.66255

Libreria LT2 Toletta Dorsoduro/Toletta, 1241 Tel. 041.5229481 Libreria Cluva Santa Croce, 191 Tel. 041.5226910

VERONA Libreria Rinascita Corso Porta Borsari, 32 Tel. 045.594611

VICENZA Libreria Librarsi Contrà delle Morette, 4 Tel. 0444.547140


Cesare Maria Casati

Sostenibilità culturale Cultural Sustainability ostenibilità: ecco una parola che dieci anni fa non aveva alcun significato, almeno per l’architettura, e che improvvisamente è diventata necessaria e insostituibile per definire qualitativamente un nuovo edificio costruito. Storicamente usata negli studi ambientali per descrivere lo stato di equilibrio di un ecosistema naturale, con l’aumento dei costi energetici essa si è trasferita, a volte anche impropriamente, all’architettura, generando norme e attenzioni particolari tutte dirette a garantire l’isolamento e la conservazione dell’energia impiegata dai contenitori architettonici. Attenzioni sicuramente utili e necessarie, ma che assorbono maggiori oneri di costo sottraendoli normalmente alla qualità immateriale dei volumi interni al contenitore. Soprattutto nell'architettura residenziale, che normalmente viene edificata per essere introdotta nel mercato libero, non sono consentiti aumenti di costi che metterebbero le iniziative immobiliari fuori mercato, e pertanto, dato che un edificio classificato “sostenibile” è sicuramente più appetibile, il progetto nella sua parte estetica e concettuale evidentemente ne soffrirà, dovendo realizzare economie proprio nelle parti che esternamente non sono evidenti. Allora penso che dovremmo iniziare a parlare della “sostenibilità” culturale che l’architettura deve assolutamente garantire, e se non fosse così dovremmo riscrivere, se non cancellare, tutta la storia dell’architettura che conosciamo. È evidente che dobbiamo considerare con grande attenzione tutte le conoscenze che la scienza oggi ci mette a disposizione per costruire strutture e involucri altamente performanti e adeguati all’economia e alla sostenibilità energetica e ambientale, ma se questi concetti ci portano a identificare sempre più il progetto di architettura come progetto di un oggetto industriale, dove la qualità viene misurata con tabelle, parametri, rendimenti e costi di gestione, dobbiamo ricordare che anche le grandi macchine industriali richiedono l’intervento di un designer, il quale con il suo contributo progettuale riesce a dare loro un aspetto culturale e coerente con l’estetica dei tempi in cui vengono prodotte. Questi interventi di “design” non limitano mai le prestazioni fisicomeccaniche della macchina, bensì molte volte riescono pesino a renderla “bella” e dunque “sostenibile” agli occhi non solo del mercato, ma anche degli operai che dovranno usarla. In conclusione, quello che sto cercando di sostenere è che non sono i tripli vetri alle finestre o un cappotto o un impianto fotovoltaico in più a trasformare un contenitore di abitazioni in una architettura plausibile, ma, fatte salve le tecniche costruttive più aggiornate, ancora una volta occorre uno sforzo di genialità e creatività per rendere se non i contenitori almeno gli interni delle abitazioni più culturalmente confortevoli e ricchi di situazioni adeguate alle nostre attuali e nuove necessità di comportamenti e costumi. Solo allora potremo definire una architettura “sostenibile” anche culturalmente.

S

he word sustainability was quite meaningless ten years ago, at least as far as architecture was concerned, but it has suddenly become a necessary and irreplaceable definition for qualitatively defining a new building. Used in the past in environmental studies for defining the equilibrium state of a natural ecosystem, as energy costs have risen it has been transferred (sometimes inappropriately) to architecture, resulting in rules and regulations and special attention all focused on the performance ratings of insulation systems and the conservation of the energy used inside architectural constructions. These are certainly useful and necessary measures, but they generate higher costs and generally detract from the immaterial quality of the structures inside the container. In housing architecture in particular, which is usually built to be placed on the open market, rising costs are not allowed because they would jeopardise the competitiveness of real estate operations and hence, bearing in mind that a building classed as “sustainable” is certainly more appetising, the aesthetic and conceptual side of a design is bound to suffer since savings need to be made on those parts which cannot be seen from the outside. So I think we need to start talking about the cultural “sustainability” that architecture must express, otherwise we will have to rewrite, if not cancel out, the whole of the history of architecture as we know it. Obviously we must pay very careful attention to all the know-how that science now provides for building high-performance structures and shells geared to economising and energy-environmental sustainability, but even though these concepts will inevitably lead us to identify an architectural project with a project for an industrial object, where quality is measured based on tables, parameters, performance ratings and management costs, we must not forget that even big industrial machines require the input of a designer, whose design also provides a cultural appearance in line with the aesthetics of the period in which these machines are made. These design operations never constrain the physical-mechanical performance of the machinery, indeed they very often manage to make it “beautiful” and hence “sustainable” not only in the market’s eyes but also in those of the workers who will be expected to use it. In conclusion, what I'm trying to say is that triple-glazed windows or an extra photovoltaic system or hood will never manage to transform a housing construction into a plausible work of architecture but, accepting the very latest building methods, once again it will take great ingenuity and creativity to at least make the interiors (if not the containers) of a house more culturally comfortable and geared to our very latest needs in terms of behavioural patterns and customs; only then will we be able to define a work of architecture as also being culturally “sustainable”.

T

275 l’ARCA 1


RICHARD MEIER Giovani Architetti Young Architects

Nel corso della mia ultima visita in Italia, ho avuto la possibilità di incontrare Cesare Casati, il quale mi ha invitato a partecipare alla serie dei Guest Editor de l’Arca. Questo invito mi ha onorato e, appena rientrato a New York, ho immediatamente confermato la mia adesione.

In queste pagine, ho voluto porre l’attenzione su giovani studi di architettura che stanno realizzando lavori eccezionali in due regioni del mondo in cui opera anche Richard Meier & Partners: Latinamerica e Asia. E’ questo un momento molto eccitante per l’architettura di entrambi i continenti, non solo perché vi viene prodotta ottima architettura, ma anche perché vi è il sostegno pubblico a progetti nuovi e affascinanti.

I principi che guidano il nostro lavoro sono radicati in temi progettuali classici e senza tempo quali Contesto, Luogo, Ordine e l’uso della Luce Naturale. Gli studi di architettura che ho selezionato riflettono una filosofia progettuale simile con opere che variano da residenze private di piccola scala e grandi centri culturali.

Nel mio lavoro cerco di scoprire attraverso il progetto ciò che di meglio esiste e può esistere. Il mio obiettivo è di realizzare un’architettura originale, contemporanea e attenta, che sia tanto accessibile quanto bella, tanto umanista quanto disciplinata. Un’architettura che tiene conto allo stesso modo dell’individuo singolo e della comunità nel suo insieme.

La mia dedizione all’arte dell’architettura inizia a partire dalla convinzione che un’architettura guidata dai principi della purezza, sostenibilità e comprensione di ogni singolo luogo abbia il potere di ispirare, elevare lo spirito, nutrire il corpo e la mente. I progetti contenuti nelle pagine che seguono fanno parte di questo continuum architettonico e hanno solide basi per dare il proprio contributo alla tradizione dell’architettura moderna.


ASIA FORM/Kouichi Kimura Architects www.form-kimura.com

Norihiko Dan and Associates www.dan-n.co.jp/

During my last visit to Italy, I had the opportunity to meet with Cesare Casati and he asked me to be part of the l’Arca Guest Editor Series. I was honored with his invitation and accepted as soon as I returned to my office in New York.

For this special pages I wanted to focus on young firms that are creating exceptional work in two regions of the world, where Richard Meier & Partners is also working: Latin America and Asia. This is a very exciting moment in architecture for both continents, not only because there is good architecture being produced there at the moment, but also because there is public support for new and compelling architecture.

Shinichi Ogawa & Associates www.shinichiogawa.com

SSD www.ssdarchitecture.com

Takashi Yamaguchi & Associates www.yamaguchi-a.jp

LATIN AMERICA Andrade Morettin Arquitetos www.andrademorettin.com.br

Dellekamp Arquitectura The principles that guide the work in our office are rooted in timeless, classical design issues such as Context, Site, Order, and the use of Natural Light. The selection of firms reflects a similar design philosophy in projects that range from small scale private residences to large cultural centers.

www.dellekamparq.com

Jorge Hernandez de la Garza www.hernandezdelagarza.com

Metro Arquitetos www.metroo.com.br

In my work I seek to find through design the best of what exists and what can be. My purpose is to deliver thoughtful, original modern architecture that is as accessible as it is beautiful, as humanist as it is disciplined. This is an architecture which is concerned with the individual as well as the community at large.

MMBB Arquitetos www.mmbb.com.br

Panorama Arquitectos http://panoramaarquitectos.com

Productora http://productora-df.com.mx

My commitment to the art of architecture extends from the belief that architecture guided by the principles of purity, sustainability, and an understanding of each place’s uniqueness has the power to inspire, to elevate the spirit, to feed both the mind and body. The projects contained in the following pages are part of this continuum in architecture and have solid foundations that will contribute to the traditions of modern architecture. Richard Meier

SPBR Arquitetos Angelo Bucci www.spbr.arq.br

Tatiana Bilbao www.tatianabilbao.com

UNA Arquitetos www.unaarquitetos.com.br


La facciata della casa caratterizzata dal tetto a spiovente e dalle tre cortine murarie che ne aumentano la tridimensionalità. The facade of the house characterized by the gable roof and the juxtaposition of three walls enhancing the sense of tridimensionality.

La luce riflessa dal muro esterno e la concezione minimalista degli spazi creano un ambiente confortevole. The light coming from the reflection of the exterior wall and the minimalist conception of the space create a comfortable domestic environment.

FORM/KOUICHI KIMURA ARCHITECTS www.form-kimura.com Kouichi Kimura è nato nel 1960 a Kusatu City nella prefettura giapponese di Shiga. Dopo essersi laureato nel 1982 presso il Kyoto Art College, ha fondato il proprio studio FORM/ Kouichi Kimura Architects nel 1994 nella propria città nativa. Le sue realizzazioni, soprattutto residenze, sono caratterizzate da un minimalismo poetico e funzionale in cui la sensazione di equilibrio tra apertura e spazio interno è raggiunta grazie a un attento progetto di sfalsamenti, tagli e sovrapposizioni degli elementi murari, delle luci e delle ombre, dei volumi e degli spazi. Kouichi Kimura was born in Kusatu City, Shiga Prefecture, Japan, in 1960. He graduated at Kyoto Art College in 1982 and in 1994 he established his own architectural firm FORM/Kouichi Kimura Architects in his native city. His works, mainly residences, are characterized by a poetic and functional minimalism in which a sense of openness and privacy is achieved through careful slicing and layering of wall elements, light and shadows, volumes and spaces. 4 l’ARCA 275

La grande finestra che si apre sul piccolo spazio privato tra le due pareti esterne

è progettata in modo da fungere anche da seduta e da tavolo.

The great window opening on the small private space between the two external walls

is designed to be also a bench and a table. (Photos: Takumi Ota)


GABLE HOUSE Nagahama City, Shiga,Japan, 2010 Il lotto si affaccia su una strada molto trafficata. Il committente desiderava avere un spazio aperto e tranquillo dove potersi dimenticare delle prospettive visive dei dintorni. La casa è stata progettata per collegare interno ed esterno – un muro di cemento serve a interrompere le linee visive e a schermare i rumori della strada, davanti all’ingresso è posizionato un secondo muro leggermente staccato dalla struttura. Questo muro appeso è aperto in alto e in basso. La luce che penetra dall’alto è proiettata sul muro di cemento e di riflesso si propaga all’interno. L’apertura in basso è progettata per aprire la vista del cortile. I due muri hanno il ruolo di ampliare la prospettiva verso l’interno e allo stesso tempo di proteggere la privacy della casa. La grande finestra che si apre sullo spazio tra i due muri è leggermente rialzata rispetto al pavimento in modo che ci si possa sedere sul suo cornicione o usarlo come tavolo. L’intensa luce verticale che penetra dal lucernario del salotto, combinata con le linee prospettiche orizzontali determinate dai due muri e con la luce soffusa riflessa dalla parete appesa, crea uno spazio abitativo aperto e tranquillo. Il volume esterno è caratterizzato da un semplice tetto a falda. The site faces a heavily travelled arterial road. The client would like to have an open and tranquil space where you would not be conscious about surrounding lines of sight. The house was carefully designed to connect the exterior and interior – the concrete wall is built to interrupt lines of sights and noises from the road, and the hanging wall is also established in front of the opening. The top and bottom of the hanging wall are opened. The light that goes through the top opening is projected on the wall, and the reflected soft light is introduced into the room. The bottom opening is designed to view the yard. The two walls play a role in extending visual expansion into the inside of the house while protecting privacy. The casing of the opening is raised a little from the floor. It is designed so that people spontaneously gather and stay around while sitting on or using it as a table. The vertical intense light from the top light in the living room, combined with the horizontal line of sight controlled by the two walls and the soft light reflected from the hanging wall, realizes the open and tranquil habitation space. The exterior volume is characterized by a the simple gable roof. 275 l’ARCA 5



NORIHIKO DAN AND ASSOCIATES www.dan-n.co.jp Nato nella Prefettura di Kanagawa in Giappone nel 1956. Dopo essersi laureato alla Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Tokyo nel 1979, Dan ha frequentato un corso di specializzazione sotto la guida di Fumihiko Maki. Nel 1984 ha completato il master alla School of Architecture della Yale University. Ha partecipato all’elaborazione della proposta per l’Expo 2005 Aichi. Dan, fortemente critico verso i metodi convenzionali di sviluppo in Giappone, vinse il concorso per la conservazione ambientale della Foresta di Kaisho. Quando il Sindaco Yasuo Tanaka era alla guida della Prefettura di Nagano, Dan assunse l’incarico di Architetto Capo per la conservazione ambientale della città di Karuizawa (2003-2006). Nella sua teoria della Forma Universale, integra architettura e paesaggio. La sua metodologia propone anche un nuovo tipo di ristrutturazione del sistema stradale e residenziale urbano. Attualmente si sta occupando di progetti per il rinnovo del Terminal 1 dell’Aeroporto Internazionale Taoyuan a Taiwan, del Centro Visitatori di Hsianshan, del rinnovo urbanistico del Muromachi District a Nihonbashi. Born in Kanagawa Prefecture, Japan in 1956. After graduating from the Department of Architecture, Faculty of Engineering, the University of Tokyo in 1979, Dan studied under Fumihiko Maki in a postgraduate program. Completed his Master’s degree at the School of Architecture, Yale University in 1984. Participated in creating the proposal submitted to bid for Expo 2005 Aichi. Dan harshly criticized conventional development methods in Japan and paved the way to environmentally preserving the Kaisho Forest. Under Nagano Prefectural Mayor Yasuo Tanaka, Dan assumed the post of Master Architect to preserve the environment of Karuizawa Town (2003-2006). Through his Universal Form theory, he integrates architecture and landscape. Also he advocates a new street rejuvenation type city planning with his new townhouse methods. He is presently involved in such projects as the Taiwan Taoyuan International Airport terminal 1 redevelopment, Hsiangshan Visitor Center plan, and town rejuvenation plan for the Muromachi District, Nihonbashi, as its master architect.

Per sottolineare il senso di orizzontalità nell’architettura, parte del terreno di risulta degli scavi per la costruzione è stato aggiunto per creare un terrapieno, su cui poggia l’edificio, che sale dal lato strada e ridiscende sul lato del lago in una transizione graduale e continua. In questo modo, l’edificio e il terreno formano un giardino integrato e non due entità separate.

In order to emphasize a sense of horizontality to the architecture, more soil taken from construction was added to create a composition in which the building on the lake side and a sloping mound on the inland side are in gradual and continuous transition. By adopting this composition the building and the land form an integrated garden rather than being two separated entities.

Come base di questo progetto si è voluto innanzitutto proporre un nuovo modello per la relazione tra l’edificio e il suo contorno naturale, preservando, allo stesso tempo, il panorama ed evitando che la porzione interna venisse negletta. Questo progetto, a metà tra architettura e sistemazione paesaggistica, crea un nuovo dialogo tra uomo e natura e offre a quest’area una nuova dimensione.

SUN MOON LAKE ADMINISTRATION OFFICE OF TOURISM BUREAU Hsiangshan, Taiwan, 2010

As the basic policy for the design, the first aim here was to propose a new model for a relationship between the building and its natural environment while preserving the surrounding scenery and keeping the inland area from becoming dead space. This half-architectural and half-landform project creates a new dialogue between the human being and nature that provides another new dimension to this area.

275 l’ARCA 7


SHINICHI OGAWA & ASSOCIATES www.shinichiogawa.com Shinichi Ogawa è nato a Yamaguchi nel 1955. Nel 1977 ha vinto una borsa di studio di “Scambio Studenti” per la Washington State University e nel 1978 si è diplomato al Nihon University College of Art. Ricevuto un contributo dal governo giapponese per studiare all’estero, nel 1984 si reca a New York presso gli studi di Paul Rudolph e poi di Arquitectonica. Nel 1986 fonda Shinichi Ogawa & Associates, studio col quale prende parte a vari eventi internazionali: la XIX Esposizione Triennale a Milano, col Padiglione del Giappone (1996); XIX Congresso UIA a Barcellona (1996); Home Exhibition Glasgow 1999 City of Architecture and Design (1999); Japan Year 2001 London, “4x4x4 Japanese AvantGarde Exhibition – 16 Japanese Architects”; Gwangju Biennale 2002. Tra I suoi incarichi attuali: Professore, Kinki University School of Engineering; Visiting Professor, Edinburgh College of Art.School of Architecture./U.K; Lettore, Yamaguchi University Faculty of Engineering and Education; Lettore, Nihon University College of Art, Lettore, Kyushu Institute of Design.Department of Environmental Design. 8 l’ARCA 275

Shinichi Ogawa was born in Yamaguchi in 1955. In 1977 he was awarded Exchange Student Scholarship for Washington State University and in 1978, he received B.F.A from Nihon University College of Art. Having been awarded by Japanese Government a Fellowship to study abroad in 1984 he went to work in New York at Paul Rudolph Architects and Arquitectonica architectural firms. In 1986 he established Shinichi Ogawa & Associates with whom he took part in various International events: the 19th International Exposition Milano Triennale, Japan Pavilion (1996); XIX Congress UIA Barcelona (1996); Home Exhibition Glasgow 1999 City of Architecture and Design (1999); Japan Year 2001 London, “4x4x4 Japanese Avant-Garde Exhibition 16 Japanese Architects”; Gwangju Biennale 2002. Among his activities at the moment he is: Professor, Kinki University School of Engineering; Visiting Professor, Edinburgh College of Art.School of Architecture./U.K; Lecturer, Yamaguchi University Faculty of Engineering and Education; Lecturer, Nihon University College of Art, Lecturer, Kyushu Institute of Design.Department of Environmental Design.


MINIMALIST HOUSE Okinawa, Japan, 2009 Questa casa con cortile è costruita con un modulo a griglia di tre metri nelle tre direzioni XYZ ed è composta da quattro piastre verticali come pareti esterne e da una orizzontale come copertura. Grazie all’inserimento di un vuoto di 3x18 metri si crea un layout funzionale in cui il cortile e un elemento di arredo integrato nella parete strutturale di cemento che dividono la casa in due aree. La prima comprende il salotto, la sala da pranzo e una camera e si presenta come uno spazio interno in connessione lineare con il cortile, mentre l’altra area è composta dalla cucina, lo spogliatoio e uno studio organizzati in successione. La stanza doccia, il bagno, un piccolo cortile e vari sgabuzzini sono distribuiti lungo la parete-arredo che include anche i servizi; tutti gli spazi combinati insieme determinano un modo di vita che minimizza quanto possibile la divisione dello spazio.

The courtyard house is built on a 3 m grid module in all XYZ directions, while it is composed of 4 vertical plates as exterior walls and 1 horizontal plate as a roof slab. A functional layout is created by inserting a void of 3x18 m which is the courtyard and a wall-like furniture into the concrete structure space which divides the house in two areas. The first area is composed of the living room, dining room, and bedroom as an interior space connecting with the courtyard in a linear arrangement, while the other space is composed of the kitchen, powder room, and study room in a succession. The shower room, toilet, small courtyard, and various storages are laid out in this wall-like unit, which also incorporates the services; all spaces combined together create a lifestyle that minimize the division of the space as much as possible. 275 l’ARCA 9


Viste dello spazio espositivo e culturale di 1.500 mq nel cuore della Heyri Art Valley. La galleria è caratterizzata da una grande varietà di proporzioni e di condizioni di luce.

Views a 1,500 sq.m exhibition and cultural space at the heart of the Heyri Art Valley. The gallery is characterized by a wide variety of proportions and lighting conditions. (Photos: Chang Kyun Kim)

Credits Project: SsD: Jinhee Park AIA + John Hong (principals in charge) Architect of Record: Dyne Architecture Structural Design: Simpson Gumpertz & Heger,

SsD, guidato da Jinhee Park and John Hong , è uno studio di architettura di New York con un approccio interdisciplinare al progetto. Il minimo della forma raggiunge il massimo dell’effetto con l’obiettivo di colmare lo stacco tra utopia e pragmatismo. Invece di tenere confinati gli aspetti di architettura, paesaggio, storia, sistemi sociali e codici nelle loro rispettive discipline, questi elementi vengono esplorati simultaneamente in modo che ciascuno guadagni simbioticamente dall’altro. In tal modo, la sostenibilità scaturisce 10 l’ARCA 275

Matt Johnson (associate principal) Structural Engineer: S+RC Lighting Consultant: Project Concept K Construction Manager: Hanmi Global Client: Soomoon Lee

come risultato integrato invece che additivo. Oltre a essere pubblicati nei maggiori media, SsD hanno ricevuto numerosi premi tra cui AIA Young Architects Award, the Young Architects Forum Award della Architectural League di New York, un Holcim Foundation for Sustainable Construction Award, il Metropolis Next Generation Prize, and 10 AIA awards. Hanno tenuto lezioni ed esposto i loro lavori in molte università e convegni tra le quali l’Harvard GSD, la Ohio State University e la Seoul National University.


SSD www.ssdarchitecture.com

WHITE BLOCK GALLERY Heyri, South Korea, 2011 Una matrice di 3 volumi solidi destinati a gallerie espositive posizionati con cura crea 7 ulteriori gallerie interstiziali in una configurazione compatta ma aperta. Gli spazi presentano proporzioni e condizioni di luce variabili adatte alle diverse opere d’arte e la loro astrazione consente ai curatori di allestire future forme di arte. L’integrazione col paesaggio circostante è stata un tema di rilievo: il risultato determina un’intensa esperienza dell’arte unita alle interazioni di socialità informale e natura. Sistemi passivi ad alta efficienza ambientale per il riscaldamento e la ventilazione sono integrati nella galleria d’arte tanto che le misure per il controllo delle emissioni diventano parte dell’esperienza spaziale dell’arte.

A matrix of 3 solid gallery volumes carefully positioned creates 7 additional interstitial galleries in a compact but open ended configuration. The spaces have a wide variety of proportions and lighting conditions well suited to a variety of artworks while their abstraction allows curators to accommodate for new future forms of art and media. Integration with the landscape is also of crucial importance: the result places the intense and controlled experience of art side-by-side with informal social and landscape interactions. Passive heating and ventilation are integrated into the art house’s high efficiency environmental systems and runoff control measures become part of the spatial experience of art.

Led by Jinhee Park and John Hong , SsD is a New York-based architecture firm that approaches design as a convergent, interdisciplinary venture. Minimum form takes maximum effect with the goal to bridge the utopian and the pragmatic. Instead of separating aspects of architecture, landscape, history, social systems, and codes into their constituent disciplines, these agendas are simultaneously explored so that each discipline symbiotically gains from the other. In this way sustainability emerges as an integrated rather than additive

result. Along with being published in major media, SsD has received many prestigious design awards including the AIA Young Architects Award, the Young Architects Forum Award by the Architectural League of NY, an Holcim Foundation for Sustainable Construction Award, the Metropolis Next Generation Prize, and ten AIA awards. They have lectured and exhibited at many universities and conferences including venues at the Harvard GSD, Ohio State University, and Seoul National University. 275 l’ARCA 11


“Considero una questione seria il desiderio di una civiltà di controllare l’architettura. Cerco di tradurre questo fenomeno nascosto in diagrammi, e di renderlo leggibile come serie di fattori architettonici. Inoltre, credo che la domanda filosofica ‘Cosa è l’architettura’ sia altrettanto import ’tempo’, in cui la continuità e la discontinuità coesistono, e sullo ‘spazio’ che è insieme esteriorità e interiorità, tutto e parte. Vorrei stabilire e proporre il principio di un’architettura universale”. Nato a Kyoto nel 1953. Laureato alla Kyoto University. Ha lavorato presso Tadao Ando Architect & Associates. Nel 1988 è membro fondatore di ARX, tra New York, Ginevra, Berlino e Lisbona, un gruppo internazionale di ricerca, teoria e pratica architettonica, con professionisti di Eisenman Architects e dello studio di Daniel Libeskind, e teorici della Columbia University. Fonda Takashi Yamaguchi & Associates nel 1996. Attualmente è Professore presso la Osaka Sangyo University.

TAKASHI YAMAGUCHI & ASSOCIATES www.yamaguchi-a.jp

PARAMETRIC FRAGMENT Matsusaka, Mie, Japan, 2011 La casa è costituita da due volumi di dimensioni diverse. Gli spazi interni sono conformati in modo da essere connessi con l’esterno grazie al reciproco sfalsamento dei due volumi e alla penetrazione dei vuoti orizzontali e verticali. La luce, il vento e il paesaggio entrano in profondità nell’edificio attraverso questi vuoti. Le luci appaiono come infinite fasce segmentate e, grazie a tale frammentazione casuale, la non uniformità amplifica ulteriormente il senso di fluidità e astrattezza dello spazio. The house consists of two volumes of different sizes. The interior spaces are formed so that they connect with the exterior by the mutual displacement of volumes and by penetration of the horizontal and vertical voids. Light, wind and landscape enter deeply into the building through these two voids. A The lights appear as countless segmented streams, and by randomly fragmenting the light, the non-uniformity further amplifies the sense of fluidity and abstractness in the space.

“I consider as a serious matter the desire for a civilization to control architecture. I try to translate such hidden phenomenon into diagrams, making readable as architectural factors. In addition to this, I think that the philosophical question ‘What is architecture?’ is also important. I am speculating about ‘the time’ in which continuousness and discontinuity exist at the same time, as well as at ‘space’ being altogether externality and interiority, whole and part. I would like to establish and present the principle for an universal architecture.” 1953 Born in Kyoto. Graduated at Kyoto University. Worked in Tadao Ando Architect & Associates. 1988 Founding member of ARX, between NewYork, Geneve, Berlin, and Lisbon, and international research group for theory and practice of architecture, with staffs of Eisenman Architects and Daniel Libeskind’s office, and theorists in Columbia University. 1996 Founded Takashi Yamaguchi & Associates. At present he is Professor at Osaka Sangyo University.


La struttura consiste di un sistema a doppia pelle dell’armatura e di una superficie di pannelli di alluminio. Per ridurre la quantità di calore da irraggiamento in estate, i lati ovest e sud sono progettati senza aperture e la larghezza dell’interstizio tra i due strati della doppia pelle è più ampia. Questo sistema controlla la circolazione dell’aria calda in modo che salga attraverso l’interno della doppia pelle e venga estratta tramite le bocchette di ventilazione.

La forma si presenta come non segmentata con le varie parti che si congiungono uniformemente all’insieme attraverso modifiche parametriche di dimensioni e angoli di elementi dello stesso materiale. I pannelli esterni di alluminio che rivestono il volume si trasformano in frangisole a seconda della variazione delle dimensioni e della loro graduale frammentazione. Gli angoli, la larghezza e la lunghezza dei pannelli e il grado di apertura dei frangisole sono determinati dalla posizione di ciascun ambiente interno.

The structure consists of double skin system of the main frame and a surface of aluminum panels. To reduce the amount of radiant heat in summer, west and south sides are designed without openings and the width of space in the double skin of walls and roof on west and south are wider. This system controls the circulation of warm air so that it rises through the inside of double skin and extracted through louvers.

Credits Project: Takashi Yamaguchi (Takashi Yamaguchi & Associates) Associate: Jun Murata (Takashi Yamaguchi & Associates) Contractor: Sanyo Construction Corporation

What it’s expressed here is a non-segmented form, in which the parts blend seamlessly with the whole by changing dimensions and angles parametrically for the same material. The external aluminum panes covering the volume vary to the louvers according to changes in size and gradual fragmentation. The angles, widths and lengths of panels are adjusted and louver aperture rations are determined according to the location of each room.

275 l’ARCA 13


The office, founded in 1997, mostly elaborates projects in the area of architecture and urbanism, having developed projects for exhibitions, housing, schools and others. Vinicius Hernandes De Andrade was born in 1968, São Paulo, Brazil. Graduated at the Faculty of Architecture and Urbanism of the University of São Paulo, in 1992. Worked in various architectural practices, such as Eduardo de Almeida Arquitetos Associados (São Paulo), VIA Arquitetura (São Paulo) and J. Emili Donato architectural office (Barcelona), until 1997. Professor at the University of Brás Cubas, State of São Paulo, until 1996. Lectures at the Escola da Cidade, São Paulo, since February 2005. Marcelo Henneberg Morettin was born in1969, São Paulo, Brazil. Graduated at the Faculty of Architecture and Urbanism of the University of São Paulo, in 1991. Worked in the architectural practices of Joaquim Guedes Arquitetos Associados and Marcelo Fragelli, until 1997.

ANDRADE MORETTIN ARQUITETOS www.andrademorettin.com.br

FS HOUSE Avaré, Brazil La residenza si trova sulle rive del bacino Avaré, 250 Km da São Paulo. La vastità del paesaggio, caratterizzato da scarsa vegetazione, ha suggerito un inserimento discreto. La casa è un lungo padiglione monopiano inserito nel paesaggio come una linea orizzontale, con una grande struttura di copertura che, sospesa sopra la costruzione, suggerisce la presenza di un luogo speciale: una grande terrazza coperta che costituisce anche l’ingresso e lo spazio di incontro principale della casa. Due strutture di cemento si sviluppano per tutta la lunghezza della casa determinando l’organizzazione della circolazione longitudinale e la posizione del balcone che sia affaccia sul lago. Queste strutture servono al contempo come sostegno per le coperture dei volumi chiusi, per raccogliere l’acqua piovana e per ombreggiare. Gli spazi per le attività collettive, come il portico, il soggiorno e la cucina sono concentrati nella parte centrale della casa. The residence is located on the shore of the Avaré reservoir, 250 km from São Paulo. The vastness of the landscape, characterized by scarce vegetation, suggested a discreet implantation. The house is a long single-floor pavilion inserted into the landscape as a horizontal line. This line is disturbed only by a great roof structure that, hovering above the pavilion, suggests the presence of a special place: a large covered terrace which is also the entry and central meeting place of the house. Two long concrete structures stretch along the entire length of the house determining the position of the longitudinal circulation and of the balcony looking out on the lake. These structures simultaneously serve as support for the roofs of the enclosed volumes, collect rainwater and provide shade. The collective activities, such as the porch, the living room and kitchen are concentrated in the central area of the house. 14 l’ARCA 275

Photos: Nelson Kon

Lo studio, fondato nel 1997, si occupa principalmente di architettura e urbanistica, oltre ad aver sviluppato progetti per mostre, abitazioni, scuole e altro. Vinicius Hernandes De Andrade è nato nel 1968 a São Paulo, Brasile. Si è laureato presso la Facoltà di Arcitettura e Urbanistica dell’Università di São Paulo nel 1992. Fino al 1997, ha lavorato in diversi studi di architettura quali Eduardo de Almeida Arquitetos Associados (São Paulo), VIA Arquitetura (São Paulo) ed J. Emili Donato (Barcelona). Fino al 1996 è stato Professore all’Università Brás Cubas, Stato di São Paulo. Marcelo Henneberg Morettin è nato a São Paulo, Brasile, nel 1969. Si è laureato presso la Facoltà di Arcitettura e Urbanistica dell’Università di São Paulo nel 1991. Fino al 1997 ha lavorato presso gli studi di Joaquim Guedes Arquitetos Associados e di Marcelo Fragelli.


275 l’ARCA 15



Derek Dellekamp ha studiato architettura alla Universidad Iberoamericana di Città del Messico, dove ha ottenuto il B-Arch. nel 1997. Sempre nella capitale messicana ha fondato il suo studio nel 1999. Dal 2004 al 2005 è stato professore aggiunto alla Universidad Iberoamericana e alla Universidad de Anahuac e nel 2011 visiting professor in un laboratorio verticale presso la Rice University School of Architecture a Houston. Ha preso parte a numerosi eventi e convegni e ha ricevuto un invito dalla Architecture League in un seminario a New York sulle Voci Emergenti 2009. I suoi edifici per appartamenti CB 29 e CB 30 hanno ricevuto l’International Prize of Architecture nel 2008 e nel 2010 il suo progetto di residenze sociali Tlacolula ha ricevuto la Medaglia d’Argento della XI Biennale di Architettura Messicana. Recentemente il progetto Ruta del Peregrino (Guadalajara), curato e diretto insieme allo studio di Tatiana Bilbao ha ricevuto il primo premio Cemex Building Award 2010 e, nello stesso anno, è stato selezionato per far parte della collezione di architettura del Centre Pompidou. Lo studio è inoltre coinvolto nella ricerca in corso sulle residenze sociali in Messico, finanziata dalla fondazione FONCA.

Derek Dellekamp studied architecture at the Universidad Iberoamericana in Mexico City, where he obtained his B.-Arch. in 1997 and established his office Dellekamp Arquitectos in 1999. He was adjunct professor at the Universidad Iberoamericana and Universidad de Anahuac from 2004 to 2005. Derek has been leading as visiting professor one of the vertical workshops at the Rice University School of Architecture in Houston in 2011. He has taken part in a variety of conferences and events, including the invitation of Architectural League to be part of the lecture of Emerging Voices in New York in 2009. The apartment buildings CB 29 and CB 30 were primed with the International Prize of Architecture in 2008, and in 2010 his social housing project Tlacolula received the Silver Medal at the XI Mexican Biennale of Architecture. Recently the Ruta del Peregrino (Guadalajara), jointly curated and directed with the office of Tatiana Bilbao, received the first prize in the Cemex Building Award 2010 and in the same year the Centre Pompidou selected the project to be part of their collection of architecture. The practice is also involved in ongoing architectural research of social housing in Mexico, currently funded by the FONCA foundation scholarship.

MICHELET 50 Anzures, Mexico D.F., Mexico, 2010 L’edificio per appartamenti, situato nel quartiere di Anzures, nel centro di Città del Messico, presenta diverse tipologie di appartamenti suddivise in tre blocchi e con la massima esposizione in facciata su ciascun lato. Le aree comuni del condominio sono contenute in un unico spazio che si apre su tre facciate. L’edificio è arretrato rispetto alla strada in modo da creare zone verdi in questo quartiere molto urbanizzato. Ciascuna di queste penetra all’interno del volume a formare le aree di servizio. Una facciata vetrata protegge i muri irregolari dell’edificio conferendogli un’apparenza singolare e un carattere di connessione ininterrotta tra spazio esterno e interno. I diversi livelli sono segnati solo dai marcapiani orizzontali della struttura. Durante lo sviluppo del progetto, l’artista messicano Jeronimo Hagerman aveva installato una delle sue opere in plastica al Museo Sala de Siquieros di Città del Messico, in cui utilizzava proprio le stesse piante che Dellekamp stava pensando di usare per le sue zone verdi. Grazie alla collaborazione con l’artista, una volta terminata la mostra, l’opera è stata inclusa nel progetto.

DELLEKAMP ARQUITECTURA www.dellekamparq.com

Credits Project: Dellekamp Arquitectos Project Leader: Ignacio Méndez Project Team: Aisha Ballesteros, Jachen Schleich, Pedro Sánchez Construction Manager: Gabriela Saldaña Developer: DAS

The apartment building is situated in the centre of Mexico City, in the district of Anzures. The building features different apartment typologies divided into three blocks, giving more square meters of facade to each side. Common areas of the apartment community are contained in a single space looking outside to three facades. The building stands way behind the street line, giving space to create green zones in an urban district. Each of them surrounds and enters into the volume to become service areas. A glass facade covers the irregular wall of the building to provide a unique appearance, also giving a character of unlimited connection between interior and exterior space. Just the horizontal framing marks the different levels. During the development of the project, the Mexican artist Jeronimo Hagerman installed one of his plastic art works in the Museum Sala de Siqueiros of Mexico City, using veining plants perfectly the ones the architects were thinking of for the green areas. In collaboration with the artist, they could insert the plants in the project, once finished the exposition. 275 l’ARCA 17


Credits Project: Jorge Hernandez de la Garza Design Team: Carlos Rubio Martinez Furniture:

Gandiablasco By Designet Art: Victor Reyes Sculptures: Alfonso Magaña Client Grupo Suntro

Laureato alla Universidade La Salle de Mexico. Nel 1999 ha vinto il premio Architectonic Composition Award Ing. Alberto J. Pani. Nel 2002, ha frequentato il corso di progettazione alla Architectural Association di londra. Nel 2005, è stato finalista degli Icons of Design Awards col progetto Casa Amates e l’anno successivo ha vinto il medesimo premio con il Centro Culturale Vladimir Kaspe. Nel 2007, è stato selezionato tra i 44 studi internazionali dell’Annuario dei Giovani architetti in Spagna. Nello stesso anno, a Londra, è stato selezionato tra i 101 Most Exciting New Architects e, nel 2008, il College of Architecture di Città del Messico gli ha conferito una menzione tra i Giovani Architetti under 40.

JORGE HERNANDEZ DE LA GARZA www.hernandezdelagarza.com Graduated from the Universidade La Salle de Mexico. In 1999 he won the Architectonic Composition Award Ing. Alberto J. Pani. In 2002, he studied Design at Architectural Association in London. In 2005, he’s finalist of the Icons of Design Awards with his project Amates House and the next year wins the same award with Vladimir Kaspe Cultural Centre. In 2007 he was selected as one of the 44 international firms for the Young Architects Annual Event in Spain. In the same year was part of the 101 Most Exciting New Architects in London and in 2008 The College of Architecture of Mexico City gives him the first mention for Young Architects under 40.

SUNTRO HOUSE Oaxtepec, Mexico, 2007 Questa casa, nella zona residenziale di Oaxtepec, è circondata da un gradevole paesaggio naturale, caratterizzato dalle lussureggianti pendici del Tepozteco a nord e chiuso a sud dall’autostrada che conduce alle Haciendas de Yautepec. La luce del sole che illumina il suo volume bianco crea immagini accattivanti prodotte dai giochi di luci e ombre. La forma risponde alle alte temperature locali e gli spazi sono organizzati per sfruttare al meglio la posizione e favorire una circolazione dell’aria continua, assicurando così il raffrescamento degli interni anche nella calura estiva. I pavimenti di cemento a vista determinano un senso di continuità, senza ostacoli, tra le aree vetrate. L’irregolarità del terreno è stata usata per collocare la piscina al livello stradale, lasciando il resto della casa leggermente sopraelevato. L’organizzazione è concepita come una fluida divisione lungo la direttrice orizzontale con il posizionamento delle aree comuni e ricreative al piano terra e le zone notte al piano supeirore, collegate al piano inferiore da un sistema di circolazione interno/esterno. Il volume flottante sopra al soggiorno e alla sala da pranzo suggerisce una leggerezza seducente che allo stesso tempo, a seconda del punto di osservazione, crea un effetto di piani illusori intersecati a volumi e spazi vuoti. 18 l’ARCA 275


Photos: Paul Czitrom

This house is located in the residential area of Oaxtepec, among delightful natural surroundings, with the luxuriant slopes of Tepozteco to the north and the highway leading to Haciendas de Yautepec to the south. The sunlight falling on this white volume creates striking images produced by the movements of shadows and reflections. The shape responds to the high local temperatures and the spaces are organized to make the best of the setting and to promote the continuous circulation of air, thus ensuring cool interiors even at the height of the summer. The exposed concrete floor creates a sense of continuity, devoid of obstacles, beyond the glassed-in areas. The topography presents an unevenness that was approached for the pool to stay at street level letting the rest of the house uprooted midlevel. The organization takes place in a clear but fluid division in the horizontal direction of the house locating in the ground floor the public and recreation areas and in the high floor the dormitories connected with the lower floor by an inner-outer circulation. The floating volume rising above the living and dining room suggests a seductive lightness which simultaneously, depending on one’s perspective, creates the effect of illusionary planes with its interplay between volumes and empty spaces. 275 l’ARCA 19


TEATRO CASTRO ALVES PROJECT Salvador, Bahia, Brazil, 2009 Il tema principale di questo progetto è come aggiungere nuovi usi a un programma già di per sé complesso e, allo stesso tempo, aumentare l’articolazione tra i suoi spazi. Bisognava inoltre mantenere le virtù di un luogo consolidato di cui è ben apprezzato il valore. Per rispondere a tali esigenze, METRO ha innanzitutto aperto l’edificio esistente al pubblico, rivelando come esso funzioni al suo interno. Con passaggi interni e una grande piazza a un livello strategico, hanno connesso e articolato gli spazi comuni esistenti con nuove funzioni, sia pubbliche che ristrette. Il “Centro di riferimento dell’ingegneria dello spettacolo” segue la stessa logica di auto-esporsi al visitatore e alla città con un edificio verticale aperto adeguatamente collegato alle sale originarie del teatro. Tutti i flussi e i sistemi di circolazione sono stati studiati con l’obiettivo di generare una netta divisione che consentisse a tutte le aree di funzionare simultaneamente senza conflitti di accesso, interferenze acustiche o insufficienza di servizi di supporto. Infine, tutte le sale prova e per gli spettacoli sono state aggiornate dal punto di vista tecnico. Tenendo in considerazione che lo scopo primario del nuovo TCA è di proporre intrattenimento con esperienze artistiche di alta qualità e di offrire le condizioni ideali per la creazione artistica, tutte le sale e le aree di servizio sono state progettate ed equipaggiate con i criteri e i sistemi più avanzati attualmente disponibili, con dimensioni e soluzioni che consentono la necessaria flessibilità.

20 l’ARCA 275

The main issue raised by this project is how to add new uses to an already complex program, and, at the same time, increase the articulation between its spaces. And more, how to do it maintaining the virtues of a place that is consolidated in a society very aware of its value. To answer that question, METRO opened the existing building to the public, revealing how it works in the inside. Through internal passages and a large square at a strategic level, they connected and articulated the existing collective spaces with the new programs, either public or restricted. The “Reference center of spectacle engineering” follows the same logic of exposing itself to the visitor and to the city in a vertical open building that is properly connected to the original theater rooms. All the fluxes and circulations were sorted out with the objective of consolidating a clear division that allowed all the areas to run simultaneously without any access conflict, acoustic interference or insufficiency of supporting services. Finally, all the show and rehearse rooms were technically sorted out. Considering that the ultimate goal of the new TCA is to provide the enjoyment of high quality artistic experiences and the ideal conditions for artistic creation, all the main rooms and the support areas were designed and equipped using the most appropriate criteria and systems currently available, with dimensions and solutions that allow the necessary flexibility and that would integrate perfectly to the site.


Credits Project: METRO Project Team: Martin Corullon, Anna Ferrari, Gustavo Cedroni, Paloma Delgado, Paula Noia, Ricardo Canton, Bruno Kim, Alfonso Simelio

Fondato nel 2000 a São Paulo, METRO lavora a scale differenti, dalle installazioni temporanee agli interventi urbani. Le opere associano una tradizione modernista, derivante dalla frequente collaborazione con l’architetto Paulo Mendes da Rocha (Pritzker Prize 2006), con un segno di stampo contemporaneo. La relazione tra gli edifici e l’ambiente in cui sono inseriti è oggetto di particolare considerazione per lo studio, che ricerca gli strumenti più avanzati per ottenere le prestazioni ambientalmente più efficaci. I progetti realizzati dallo studio combinano rigore tecnologico con un’attenta definizione dei dettagli e con la ricerca e sono consolidati con esperienze di coordinamento e gestione di edifici singoli o complessi di edifici.

METRO ARQUITETOS www.metroo.com.br Founded in 2000 in São Paulo, METRO works in different scales, from temporary installations to urban interventions. The work allies a modernist architectural tradition, resulting from the frequent collaboration with the architect Paulo Mendes da Rocha (Pritzker Prize 2006), to a practice which complies with contemporary issues. The relation between the buildings and the environment in which they are set is specially considered in the projects of the office, who pursues the most up-to-date tools to obtain the best environmental performance. The projects realized by the firm combine technical rigour with careful research and detailing, and are consolidated with experiences of coordination and management of designs for large and complex buildings.

275 l’ARCA 21


VILA ROMANA RESIDENCE São Paulo, Brazil, 2005 Il Vila Romana Residence è costruito in un lotto ad angolo con viste sulla valle principale della città, con un dislivello di 10 metri tra la parte superiore e quella inferiore. Il primo tema da affrontare era quello di creare un terreno artificiale che permettesse di attraversare facilmente le aree esterne e di utilizzarle per le attività quotidiane. Il secondo tema era la doppia funzione dell’edificio, che contiene non solo l’abitazione ma anche lo studio del proprietario che è un artista. La strategia adottata è stata di dividere l’edificio in due blocchi autonomi. A contatto col terreno c’è il blocco studio, in parte interrato nella collina e illuminato solo da un’apertura nel soffitto. L’interno è diviso da una serie di pareti che servono da supporto per le opere che vengono realizzate nello studio. Il blocco contenente la residenza è invece sospeso sopra al terreno. Tra i due blocchi, sul solaio che forma il tetto dello studio, è stata creata un’ampia veranda, in parte ombreggiata. Un altro spazio scoperto, occupa la copertura della residenza come terrazza aperta verso il cielo. Il blocco sospeso poggia solo su quattro punti e presenta aggetti prominenti. I due solidi solai che lo sostengono sono costruiti con cemento pre-teso a vista. Un ulteriore strato di cemento nasconde gli elementi di acciaio di rinforzo. Credits Project: MMBB: Fernando de Mello Franco, Marta Moreira e Milton Braga Collaborators: Ana Carina Costa, Márcia Terazaki, Marina Sabino, Marina Acayaba, Thiago Rolemberg e Rodrigo Brancher Structures: Kurkdjian & Fruchtengarten

22 l’ARCA 275

Engenheiros Associados Foundations: Ceppolina Engenheiros Consultores Plants: Procion Engenharia Landscaping: Iran do Espírito Santo e Ana Cintra Construction: Bremenkamp Engenharia e Construção Ltda

The Vila Romana Residence is situated on a corner plot with views of the town’s principal valley, with a drop of 10 meters from one side of the plot to the other. The first question to be tackled was that of creating an artificial terrain that would allow for easy transit around the external areas and their use for day-to-day activities. The second question was that of the residence’s dual usage. The building houses not only the residence but also the working studio of the artist owner. The strategy adopted was to divide the building into two autonomous blocks. In contact with the terrain is the studio block, partly embedded in the hill and illuminated only by an overhead opening. Its interior is divided by a series of walls which serve as supports for the works to be created there. Suspended above the terrain is the block containing the residence itself. Between the two blocks, on the slab that forms the roof of the studio, a large veranda has been created, partly in shadow. Another space, uncovered, occupies the slab over the residential block as a sky deck. The suspended block is supported on only four points, with prominent overhangs. The two solid slabs that support it are constructed from apparent pre-stressed concrete. A further layer of concrete conceals the steel reinforcing elements.


MMBB ARQUITETOS www.mmbb.com.br MMBB Arquitetos è stato fondato nel 1991 come risultato dell’associazione degli architetti Fernando de Mello Franco, Marta Moreira e Milton Braga. I loro progetti, talvolta redatti in collaborazione e associazione con altri architetti e società di consulenza ingegneristica, hanno permesso loro di raggiungere quella multidisciplinarietà necessaria per realizzare opere complesse e integrate. L’associazione e la consulenza con società di ingegneria ha permesso di sviluppare progetti di infrastrutture urbane, come il risanamento delle favelas, progetti di residenze sociali e di sistemi e servizi di trasporto. L’interesse per la critica e l’analisi ha portato MMBB a estendere la loro sfera di attività anche ai settori culturali e accademici.

MMBB Arquitetos came about in 1991 as a result of the association of the architects Fernando de Mello Franco, Marta Moreira and Milton Braga. Their designs, carried out sometimes in the form of different associations and collaborations with several architects and engineering consultancy companies, have allowed for the organization of a multidisciplinary activity which is needed taking into account the comprehensiveness and complexity of the works accomplished. The association with engineering consultancy companies has been characterized by the development of infrastructure urban designs such as favela’s upgrading, social housing, and transport system facilities. The concern with a critical and analytical posture has led MMBB architects to extend their activities to the cultural and academic sphere. 275 l’ARCA 23


Panorama è uno studio di Santiago del Cile fondato nel 2009 da Nicolás Valdés e Constanza Hagemann. I due sono tornati a Santiago da Londra dopo aver lavorato su progetti di grande scala (Nicolás per KPF) e completato gli studi (Costanza alla AA). Il loro desiderio è ora di trasporre le esperienze di ricerca e di lavoro in progetti urbanistici e pubblici in Sudamerica. La loro sede è nella casa di ispirazione giapponese El Golf di Carlos Alberto Cruz. Panorama is a practice in based in Santiago del Chile launched in 2009 by Nicolás Valdés and Constanza Hagemann. They have both returned to Santiago from London following periods of working on large scale projects (Nicolás at KPF) and further studies (Constanza at the AA). Their ambition now is to bring research-based practice, along with a knowledge of large projects, to urban and public projects in South America. Their headquarter is a Japanese-inspired Carlos Alberto Cruz house in El Golf.

PANORAMA ARQUITECTOS http://panoramaarquitectos.com

24 l’ARCA 275


SAUNA Lago Ranco, Chile, 2009 Questo progetto di 30 metri quadrati si trova nel distretto dei laghi di Ranco e sorge su una roccia di granito scuro vicino alla riva del lago circondata da cipressi. Il progetto consiste in una sauna con una terrazza coperta e uno spogliatoio. Ciascuno di questi ambienti è affacciato su un lato diverso e gode di panoramiche che vanno dalle rocce al lago. Le tre stanze sono collegate da un sistema di circolazione orientato lungo l’asse nord-sud. Gli interni sono rivestiti di legno Alamo, una specie di pioppo americano, mentre l’esterno è rivestito di legno di quercia, che grazie alla sua durezza resiste meglio alle aspre condizioni meteorologiche, diventando grigio col tempo come le costruzioni originali dell’area.

Photos: Cristobal Valdés

The 30-square-metre project is situated in Ranco in the lake district, over a dark granite rock at the shore surrounded by cypresses. The project consists of a sauna with a roofed terrace and a changeroom, each of them looking towards different views from the rock to the lake. The three of them connected by a north-south oriented circulation. The interiors are clad in Alamo, a kind of cottonwood tree, meanwhile the exterior is cladded in oak wood because of its strength in harsh weather conditions which will turn grey, similar to the original buildings in the area.

Credits Project: Panorama (Nicolás Valdés+

Constanza Hagemann) Collaborator: Raul Rencoret

275 l’ARCA 25


Credits Project: Productora (Carlos Bedoya, Wonne Ickx, Victor Jaime,

26 l’ARCA 275

Abel Perles) Collaborators: Felix Guillen, Diego Escamilla, Oscar Trejo, Ivan Villegas

Construction: Diseño e Ingenierías EMET (Leonardo Leon) Client: Díaz Family


CASA DIAZ Valle de Bravo, Mexico, 2011 Questa proprietà si trova vicina a un grande lago in una cittadina a poche ore da Città del Messico. Per sfruttare al meglio la relazione con l’ambiente circostante è stato usato un sistema di lunghi volumi rettangolari, con un lato di ciascuno completamente aperto verso il lago. Il terreno leggermente scosceso e la superficie costruita richiesta hanno portato alla creazione di tre volumi impilati in un configurazione a zig-zag, che formano nel loro intersecarsi spaziose terrazze aperte e cortili protetti e irregolari. Dalla strada, la costruzione appare come una casa tradizionale; l’uso di piastrelle, legno e pietra naturale, insieme alle aperture ridotte garantiscono il carattere regionale richiesto dalle locali normative edilizie. Dal lago, la casa diventa una composizione di elementi rettangolari con grandi superfici vetrate che richiamano i tipici volumi modernisti sovrapposti in una configurazione dinamica.

This property adjoins a large lake in a small town situated a few hours from Mexico City. To take full advantage of the relationship with the surroundings, a system of elongated rectangular volumes was used, with one side of each completely open toward the lake. The sloping plot and the required built surface led to the creation of three volumes stacked in a zig-zag pattern, resulting in spacious open terraces and irregular, sheltered patios between them. From the street, the house looks like a traditional home; the use of tiles, wood, render and natural stone, as well as small openings, grants it the regional character that is required by local urban planning bylaws requirements. From the lake, the house becomes a composition of rectangular elements with large glass surfaces reminiscent of typical modernist volumes, stacked in a dynamic configuration.

PRODUCTORA http://productora-df.com.mx Productora è uno studio con sede a Città del Messico fondato nel 2006 da Abel Perles (1972, Argentina), Carlos Bedoya (1973, Messico), Victor Jaime (1978, Messico), and Wonne Ickx (1974, Belgio). I diversi bagagli culturali e di esperienza dei suoi associati permettono di avere un approccio variegato a ogni progetto. Productora sviluppa le proprie idee a partire da ricerche intuitive e dalla produzione piuttosto che aderire a una strategia prestabilita. Da qui, il nome Productora che indica come il mondo della produzione sia per loro il banco di prova. Lo studio sta realizzando progetti sia in Messico che all’estero (Asia e Sud America) che variano da case unifamiliari a uffici ed edifici pubblici. Hanno vinto il premio dello Young Architects Forum organizzato dalla Architectural League di New York (2007) e il loro lavoro è stato presentato alla II Biennale di Architettura di Beijing (2006), alla mostra “44 Giovani Architetti) a Barcellona (2007) e alla Biennale di Venezia (2008). Sono stati selezionati da Herzog et de Meuron tra gli studi invitati a progettare una villa per il progetto “Ordos 100” nella Mongolia Interna e hanno vinto il concorso internazionale per la Sede CAF a Caracas, in collaborazione con Lucio Muniain (2008). Productora is a Mexico City-based office founded in 2006. Its founding members are Abel Perles (1972, Argentina), Carlos Bedoya (1973, Mexico), Victor Jaime (1978, Mexico), and Wonne Ickx (1974, Belgium). Their individual educational backgrounds and professional experiences give the studio a diverse approach to each assignment. Productora develops its ideas through intuitive explorations and continuous production rather than adherence to an established strategy of development. Therefore, the name Productora – which is Spanish for producer or production company – and indicates continuous production as a testing method. The office is realizing a variety of projects in Mexico and abroad (Asia, South America ) ranging from single family dwellings to office or public buildings. They were winners the Young Architects Forum organized by the Architectural League in New York (2007) and their work was presented on the 2nd architectural Biennale in Beijing (2006), the “44 Young Architects” exhibition in Barcelona (2007) and the Venice Biennale in Italy (2008). Productora was selected by Herzog & de Meuron as one of the architectural studios to build a villa for the Ordos100 Project in Inner Mongolia, China and won the International Competition for the CAF Headquarters in Caracas, in collaboration with Lucio Muniain (2008). 275 l’ARCA 27


Credits Project: SPBR arquitetos Principal in Charge: Angelo Bucci Project Team: Ciro Miguel, Juliana Braga, João Paulo Meirelles de Faria, Flávia Parodi Costa, Tatiana Ozzetti, Lucas Nobre, Nilton Suenaga

Structural Engineer: Ibsen Puleo Uvo Foundation Engineer: José Luiz de Paula Eduardo, Apoio Assessoria e Projeto de Fundações Geotechnical Investigation: Engesolos Engenharia de Solos e Fundações. Landscape Architect: Raul Pereira Lightning Design:

Ricardo Heder Plants: Hunter Pelton Engenharia Ltda. Construction: Alexsandro Bremenkamp, Theobaldo Bremenkamp Client: Antônio Carlos Onofre/Regina Silveira Onofre


HOUSE IN UBATUBA Ubatuba, São Paulo, Brazil, 2009 This 55x16 m ground plot, located at the far right end of Tenório’s Beach, borders on the seashore at one side and goes up a 50% slope hill, only reaching street level at 28 meters. The hill, covered by trees, is protected by environmental laws. The goal of preserving the trees and that topography as much as possible has inspired the entire strategy used in the conception of the project: not touching the ground besides absolutely necessary: so, only three columns, made in reinforced concrete, support the house. The main access to the house is made in a “upside down” way. The terrace on top is at same level of the street. A bridge connects the street to the main entrance of the house, allowing different views. The swimming pool was placed at this level because it is the sunny portion of the site. The house was conceived to be a house to live for the couple and a house for vacation to their son and daughter. That is why the bedrooms were displayed in two blocks completely separated. The one placed on the extreme east faced closer to the sea was protect with a movable wood louver. Otherwise, the group of three bedrooms, is placed behind this first one but vertically displaced, exactly one and a half meter below the bottom of the first in order to allow the view to the beach.

Photos: Nelson Kon

Il terreno di 55x16 metri, all’estremità della spiaggia di Tenório, confina con la riva del mare da un lato e, dall’altro, risale una collina scoscesa per raggiungere la strada 28 metri più in alto. La collina, coperta di alberi, è protetta dalle normative ambientali. L’obiettivo di preservare gli alberi e di non alterare la topografia del sito ha ispirato la strategia progettuale: non toccare il terreno se non dove strettamente necessario; la casa poggia solo su tre colonne di cemento armato. L’accesso principale è “invertito”. La terrazza superiore è al livello della strada e connessa a essa tramite un ponte, da cui si gode la vista del mare. A questo livello è stata realizzata la piscina in quanto è la parte più soleggiata del lotto. La casa serve da abitazione principale per una coppia e da casa per le vacanze per i loro figli. Per questo, le camere sono disposte in due blocchi separati. Uno all’estremità orientale, rivolto verso il mare e protetto da frangisole mobili di legno. L’altro gruppo di camere è posizionato dietro il primo ma sfalsato in verticale, esattamente un metro e mezzo sotto alla base del primo così da godere anch’esso del panorama della spiaggia.

SPBR ARQUITETOS / ANGELO BUCCI www.spbr.arq.br Lo studio SPBR di São Paulo, Brasile, è diretto da Angelo Bucci, che da venti anni si dedica sia alla carriera professionale sia a quella accademica. Queste attività complementari definiscono il suo approccio ai progetti, che interpreta come opportunità di ricerca. I lavori dello studio si ispirano criticamente all’architettura moderna brasiliana. Tenendo presente tale eredità viene valutata l’importanza della concezione strutturale, dei dettagli, della fattibilità economica e, soprattutto, della interpretazione dello spazio urbano come esperienza democratica. SPBR sta lavorando a numerosi progetti di dimensioni e funzioni diverse: da piccole case a grandi centri culturali e servizi infrastrutturali. Per alcuni progetti vengono organizzati gruppi di collaboratori a seconda delle richieste e delle necessità. Oltre al fondatore, lo studio è attualmente composto da Ciro Miguel, Eric Ennser, João Paulo Meirelles de Faria, Juliana Braga, Nilton Suenaga e Tatiana Ozzetti.

SPBR, established in São Paulo, Brazil, is directed by Angelo Bucci, who has been committed to both professional and academic careers for over twenty years. These complementary activities define the professional approach to all projects, understanding commissions as research opportunities. The work developed at SPBR critically departs from Brazilian modern architecture. It is through this heritage that they value the importance of the structural conception, the constructive detail, the economic viability and most importantly, the comprehension of the urban space as a democratic experience. SPBR has been working with a great variety of projects, of different scales and functions: from small houses to large cultural centers and infra-structural facilities. For some projects they organize different groups of collaborators, following the interest and the demand involved. Besides its founder, currently the office is composed by Ciro Miguel, Eric Ennser, João Paulo Meirelles de Faria, Juliana Braga, Nilton Suenaga and Tatiana Ozzetti. 275 l’ARCA 29


TATIANA BILBAO www.tatianabilbao.com Nata in Messico nel 1972, Tatiana si è laureata in Architettura e Urbanistica presso la Universidad Iberoamericana nel 1996. Nel 1998-99 è stata Consigliere per i Progetti Urbanistici al Dipartimento per lo Sviluppo Urbano e Residenziale di Città del Messico. Nel 1999 è co-fondatrice e associata di LCM S.C.. Nel 2004 fonda lo studio col suo nome e realizza progetti in Cina, Spagna, Francia e Messico. Nello stesso anno fonda anche mxdf insieme agli architetti Derek Dellekamp, Arturo Ortiz e Michel Rojkind, un centro di ricerca che si occupa della produzione, occupazione e difesa del suolo a Città del Messico. Nel 2005 diventa docente di progettazione alla Universidad Iberoamericana. Nel 2007 riceve il premio Design Vanguard di “Architectural Record” conferito ai migliori 10 studi emergenti. Nel 2009, è nominata come “Emerging Voice” dalla Architectural League NY. Nel 2010, si uniscono al suo studio due soci, David Vaner e Catia Bilbao. Nel dicembre 2010, tre dei loro progetti vengono acquisiti dal Centre George Pompidou di Parigi come parte della Collezione Permanente di Architettura.

Born in Mexico City in 1972, Tatiana graduated from Architecture and Urbanism at Universidad Iberoamericana in 1996. Advisor for Urban Projects at the Urban Housing and Development Department of Mexico City in 1998-99. In 1999 joins and co-founds LCM. In 2004 starts Tatiana Bilbao. with projects in China and Spain, France and Mexico. Also in 2004 founds mxdf along with architects Derek Dellekamp, Arturo Ortiz and Michel Rojkind, an urban research center, attending the production of space, its occupation, its defense and control in Mexico City. In 2005 becomes design professor at Universidad Iberoamericana. Awarded with the Design Vanguard for one of the top 10 emerging firms of the year in 2007 by Architecture Record. Named as Emerging Voice by the Architecture League of NY in 2009. In 2010 two partners joined David Vaner and Catia Bilbao. In December 2010 three projects where acquired by the Centre George Pompidou in Paris, to be part of their Architectural Permanent Collection.

ENTERTAINMENT CENTER Irapuato, Guanajuato, Mexico, 2008-2012 Il nuovo Centro In-Forum di Irapuato comprende un albergo, un centro convegni e uno spazio per spettacoli, che necessitava di essere rinnovato. Il progetto ha preso avvio dalla decisione di mantenere lo spazio scavato esistente per il palcoscenico e di posizionare le tribune nell’area principale. E’ stato anche deciso di aggiungere una nuova struttura che permetta lo svolgimento di nuove funzioni, quali esposizioni e mostre. A 150 chilometri da Irapuato si trova Guachimonton, uno dei più importanti centri cerimoniali della cultura Teuchitlán. Questo edificio è una delle poche piramidi circolari rimaste nel Paese ed è stato il riferimento principale per il progetto 30 l’ARCA 275

che infatti è costituito da anelli di pietra concentrici sovrapposti e di dimensione minore via via che si sale. Ne risulta un edifico a terrazze che si sviluppa come una sequenza di rampe a spirale lungo le quali si aprono i vari ambienti. Le rampe e le terrazze consentono di svolgere diverse funzioni in modo indipendente dagli eventi che si svolgono nell’arena. Altro elemento caratteristico dell’architettura e dei sistemi costruttivi messicani è l’uso della muratura. L’idea qui è di usare una griglia di pareti in muratura tra gli anelli; ciò permette di facilitare il funzionamento del complesso sistema di illuminazione e condizionamento dell’aria, aggiungendo all’edificio valore storico ed estetico.


The new In-forum venue in Irapuato includes among other things: a hotel, a convention center and the arena, which required a new design. The design started with the decision of keeping the already excavated space for the stage and the main area for the audience. The architects also decided to add a new structure which allows the adhesion of a new program in order to create a proper space for more formal shows and exhibitions. At 150 km from Irapuato there is one of the most important ceremonial centers of the TeuchitlĂĄn culture, the Guachimonton. This building is one of the few remaining circular pyramids in the country which served as a direct reference to this project. This is formed from concentric stone

rings overlapping one smaller than the latter. Finally, the site is a series of terraces wrapped in an upward spiral development. Spaces like restaurants and terraces unfold with the covering, supported by ramps that come out from the same intervention. These ramps, along with the terraces, allow the new program to work independently from the events made in the arena. Another distinctive architectural component and constructive system of Mexico is used: the masonry. The idea is to introduce a latticework of masonry walls between the rings surrounding the structure; this allows the smooth operation of the complex light system and temperature, adding an aesthetic and historical value to the building. 275 l’ARCA 31


HOUSE IN JOANÓPOLIS Joanópolis, São Paulo, Brazil, 2005 Il condominio si trova lungo le rive del Lago Piracaia, che fa parte del sistema di riserva idrica della capitale, e vicino al villaggio di Lopo, che nel XIX secolo era lungo una vecchia strada di Pellegrinaggio. L’obiettivo era di integrare l’edificio con il terreno scosceso e manterlo protetto dalle costruzioni circostanti. Il processo è stato realizzato per fasi, usando il terreno di risulta degli scavi per colmare il terrapieno. Dalla strada si vedono solo la torre bianca che contiene tutti gli elementi di servizio (cucine, camini, serbatoi dell’acqua, sistemi di riscaldamento) e la piastra orizzontale di 8x40 metri che costituisce la coperturagiardino. A livello intermedio tra la strada e la casa, è stato realizzato uno spiazzo, dove si possono parcheggiare le auto, che conduce verso l’alto alla copertura-giardino e, verso il basso, tramite un breve tunnel, al cancello di ingresso che si apre in un cortile esterno al soggiorno principale. Le porte di vetro scorrevoli del soggiorno sono arretrate di 2 metri rispetto alla facciata e consentono di avere un’ampia panoramica verso nord. Le camere sono protette da pannelli di legno scorrevoli. Un secondo spiazzo, sistemato a prato, è occupato dalla piscina. Sotto al livello della piscina e dell’annesso solarium è stato realizzato un terzo piano che contiene una sala da biliardo, un magazzino e un deposito delle attrezzature per la piscina. 32 l’ARCA 275

The condominium is located along the banks of Piracaia Lake which belongs to the water supply system of the capital, and nearby the village of Lopo, which used to be an old route of Pilgrims from the XIX century. The aim was to integrate the condo with the descending slope and to keep it protected from the surrounding constructions. The process was realized in sections, using the balance of soil volume to fulfil the embankment. From the street there is only the view of the white tower which holds the whole infrastructure (kitchen, chimneys, water tank and heaters) and a 8x40 meters horizontal ruler comes up as the roof garden. A first plateau, where cars can be parked, comes in an intermediate level between the street and the house, that leads up to the roof garden or down, through a little tunnel, to the entrance gateway that reaches the courtyard outside from the living room. The glass sliding doors are withdrawn 2 m from the facade, allowing a vast view to the north. Wooden sliding panels were also designed for the bedrooms. The house opens up to a second grass-plateau levelled with the pool. The construction of the pool and its solarium, holds underneath a pool table room, a storage and the pool equipment, which opens up to the third plateau.


UNA Arquitetos, fondato nel 1996, è un’associazione di architetti laureatisi alla Facoltà di Architettura alla Universidade de São Paulo. I soci di UNA sono: Cristiane Muniz, Fábio Valentim, Fernanda Barbara e Fernando Viégas. Tra il 1996 e il 1999 ne hanno fatto parte anche Ana Paula Pontes e Catherine Otondo. Hanno preso parte a varie manifestazioni nazionali e internazionali tra cui due edizioni della Biennale di Venezia nel 2004 e 2006. Hanno ricevuto vari premi per i loro progetti e realizzazioni, tra cui il primo premio dell’Istituto degli Architetti Brasiliani nel 2008, il premio Carlos Milan, per il progetto della nuova Stazione di Piqueri. Nel 2010, sono stati invitati alla Triennale di Architettura di Lisbona col progetto Caranguejo Tabaires a Receife. UNA è stato selezionato tra i sei studi che hanno partecipato alla mostra “Coletivo – Arquitetura Paulista Contemporênea”.

UNA ARQUITETOS www.unaarquitetos.com.br UNA Arquitetos, founded in 1996, is an association of architects graduated from the Faculdade de Arquitetura e Urbanismo da Universidade de São Paulo. The partners of UNA are: Cristiane Muniz, Fábio Valentim, Fernanda Barbara and Fernando Viégas. Between 1996 and 1999 the office had also as partners Ana Paula Pontes and Catherine Otondo. UNA has participated in several national and international events like in two editions of the Venice Architecture Biennial in 2004 and in 2006. The office has received several awards for projects and for finished construction works. Among them, several were awarded by the Institute of Architects of Brazil, having received in 2008 the top prize of this institution, the award Carlos Milan, for the project of the New Railroad Station of Piqueri. In 2010, UNA was invited to exhibit at the Architecture Triennale of Lisbon, a housing project called Caranguejo Tabaiares, in Recife. UNA was one of the six selected offices to be part of the exhibition “Coletivo – Arquitetura Paulista Contemporênea”.

Credits Project: Una Arquitetos – Cristiane Muniz, Fábio Valentim, Fernanda Barbara E Fernando Viégas (Authors); Ana Paula De Castro, Jimmy Efrén Liendo Terán,

José Carlos Silveira Júnior, Maria Cristina Motta, Miguel Muralha E Sílio Almeida (Collaborators). Structure: Stec do Brasil Installations: Caiuby Projetos

and P. d´Aprile Lighting Design: Ricardo Heder Waterproofing: Proassp Landscaping: Soma Arquitetos Construction: Construtora Lomar

275 l’ARCA 33


Jacqueline Ceresoli

TEXTURE & TECHNOLOGY: FUTURE CODEX La nostra cultura progettuale informatica è associativa, ibrida, sincretista, interdisciplinare, basata sulla contaminazione tra tecniche e linguaggi, in cui il reale comprende il virtuale, in bilico tra l’organico e l’artificiale, la sostenibilità e la tecnologia. L’osmosi tra la funzionalità e l’aspetto scenografico nell’architettura contemporanea ecologica e analogica, materiale e immateriale ha trasformato la texture in una trama di rivestimento ornamentale dell’edificio, in un elemento strutturale, sensoriale, diventato codice del futuro. Lo dimostrano gli edifici presentati in questo numero, affascinanti, dalle forme solide e asimmetriche che si sviluppano a incastri di piani, di moduli verticali e volumi ortogonali, mentre le architetture orientali si distinguono per linee fluide, organiche, d’ispirazione manga e Pop; sono medium di energie, organismi pulsanti in progress capaci di generare nuove e più complesse dialettiche in relazione al luogo in cui si collocano. Il passaggio della texture a semplice trama del trattamento della superficie liscia di un materiale mediante fitti rilievi, segni, venature, incisioni, orme o tracce con lo scopo di animarla, di modularla, genera spazi prismatici, che trasformano l’impatto scenografico dell’edificio in uno spazio-ambiente di esperienze condivisibili. In seguito all’applicazione di software di modellazione 3D, un’architettura si caratterizza nella texture che si fonde con il paesaggio naturale e urbano per evocare nuove percezioni. La texture, diventa codice del nuovo nell’attuale universo mediatico in cui tutto si crea e, contemporaneamente, tutto si distrugge e si trasforma in altro, in maniera caotica, ma ordinata nelle dimensioni liquide del digitale, in cui scienza, design, computer grafica, moda e modellazione 3D convivono nella neocultura del progetto tecno-ingegneristico sofisticato in cui la texture diventa la trama di riconoscimento dell’innovazione che si manifesta con soluzioni di elementi sovrapposti, dalle forme complesse sul piano strutturale, ma formalmente semplici e minimaliste. La texture opera sui materiali di copertura, diventa la pelle del nuovo che utilizza la computer grafica e programmi digitali sofisticati, complici nella comunicazione dell’identità dell’edificio e del luogo. Architetti, artisti, designer non creano più esteticamente o in maniera autoreferenziale, come avveniva negli anni Ottanta/Novanta del Novecento, nel XXI secolo la texture si fa architettura, superando l’applicazione di semplice assemblaggio di moduli di rivestimento con codici multipolari per definire “glocal” urban’s skapes , che narrano le trame di paesaggi di città, ambienti, case e cose sostenibili, realizzati con materiali ecocompatibili, ispirati a politiche sociali imposte non sempre da convinzioni etiche, ma spesso da mode progettuali e contingenze storiche. La texture in architettura è tra le più interessanti sperimentazioni in atto, perché investe nelle innovazioni tipologiche dal forte appeal scenografico, potenziando la comunicazione dell’identità, funzionalista dell’edificio del luogo. La texture si sostituisce al muro, alle finestre e ai balconi che ornavano la facciata, punta sul dettaglio-segno, sulla scansione modulare di micro o macro elementi che rispondono alle funzioni di schermatura dalle radiazioni solari, dalle intemperie climatiche, di protezione, ma anche al confort visivo della distribuzione della luce interna ed esterna dal forte impatto estetico e scenografico. Questi e altri elementi caratterizzano una neocultura architet34 l’ARCA 275

tonica sempre più complessa, la globalizzazione corre il rischio di una omologazione formale, ma la texture sperimenta la materia, di uno spazio inteso quale ambiente in continuo movimento, visualizzando codici grafici variabili, come elementi distintivi dell’architettura contemporanea sensoriale dagli effetti speciali. In queste immagini, gli edifici che declinano le possibilità della texture, come trama costruttiva, autreferenziale, ponendosi come l’alternativa al verticalismo, codice di “tecnologismo”dominante dal XX secolo. La texture investe sulla ricerca tecnologica ed estetica, di forte impatto mediatico, celebra non l’archistar ma la struttura, il progetto che materializza una concezione più dinamica e concettuale dell’architettura contemporanea. Nell’ambito dell’economia mondiale, la Cina, l’India e il Brasile, il Giappone e gli Emirati Arabi giocano un ruolo importante nella proposta di nuovi prototipi architettonici, i quali superando modelli occidentali, sorprendono con soluzioni formali più adatte ad assetti multipolari e flessibili La texture è ancora in fase di sperimentazione urbanistica e si qualifica per una ricerca di design ingegneristico in cui lo sfruttamento della luce naturale e artificiale si fa medium strategico di una nuova sensibilità per l’ambiente e la riqualificazione di spazi pubblici e privati. La Cina e l’India determineranno lo scenario futuro, economico ed architettonico, nella sfida e tensione auto celebrativa del loro potere, investendo nelle architetture spettacolari dal punto di vista ingegneristico e strutturale, offuscando prototipi europei che avevano monopolizzato la cultura architettonica da Vitruvio al Novecento razionalista. L’architettura non omologata amplifica il potenziale innovativo della texture spettacolarizzata di nuove configurazioni dinamiche, trasformando l’aspetto scenografico in una categoria estetica importante tanto quanto la funzione, la solidità e la vivibilità per definire scenari multisensoriali, tecnologici e alla portata del cittadino, investendo nel rapporto sulla dialettica tra l’individuo e l’edificio e tra lo spazio e l’ambiente circostante. Grazie alla texture, le architetture sono compatte, solide, ma dalle superfici fluide e variabili, trasparenti, riflettenti o specchianti con linee essenziali, organiche e volumi asimmetrici, che si espandono su piani orizzontali. L’architettura nasce con l’emozione di dare forma a un progetto articolato basato su un sistema complesso di linee di forza e di tensioni, che non si pongono come un’intrusione o una ridefinizione dello spazio, ma lo determinano. La texture materializza “organismi” sensoriali, è un rivestimento contestualizzato, è segno della nostra cultura progettuale che comprende l’ibridazione tra diverse discipline, mixando l’ingegneria e l’arte, potenziando le associazioni formali, le evocazioni d’immagini, di concetti e di sensazioni. La texture investe sul materiale che riesce a coniugare la tradizione alla capacità di adattarsi ai segni nuovi della contemporaneità. Questa cifra innovativa della texture assume una maggiore autonomia, se il valore e la qualità estetica dell’edificio interagiscono con l’ambiente e il territorio, modificando la percezione del luogo. La molteplicità strutturale, decorativa o la linearità modulata della texture, diventa geometria dell’architettura che tratta la superficie come trama performativa della tecnologia applicata al design dell’urbanistica, capace di plasmare la forma di una esperienza collettiva.


Our computer based design culture is associative, hybrid, syncretic and interdisciplinary, based on contamination between technology and languages, in which the real encompasses the virtual, poised between the organic and artificial, sustainability and technology. Osmosis between functionality and the visual appearance of immaterial and material, analogical and ecological modern-day architecture has transformed texture into an ornamental coating over buildings, a structural sensorial feature that has developed into a “future codex”. This is shown by the buildings presented in this issue, all fascinating with solid, asymmetrical forms developed through intersecting planes, vertical modules and orthogonal structures, while the Oriental architecture stands out for its fluid, organic lines inspired by manga and Pop culture; they are media for conveying energy, pulsating organisms in a state of progress capable of generating new and more complex dialectics in relation to the place where they are located. The transition of texture into a simple pattern for treating the smooth surface of a material by means of densely packed reliefs, signs,, veins, incisions, marks or traces for the purposes of livening it up and shaping it, generates prismatic spaces transforming the building setting into a space-environment for shared experiences. By using 3-D modelling software, architecture takes on a texture allowing it to blend into the natural/urban landscape in order to be perceived in new ways. Texture becomes a code for the new in the current mediabased world in which everything is created and, at the same time, everything is destroyed and transformed into something else chaotically yet carefully ordered in terms of the liquid dimensions of digital technology, in which science, design, computer graphics, fashion and 3-D modelling coexist in a neoculture of sophisticated technological engineering in which texture provides a way of identifying innovation embodied in overlapping elements with complex forms on a structural level, yet formally simple and minimalist. Texture operates on roofing materials and becomes the skin for the new, using computer graphics and sophisticated digital programs to communicate the identity of a building or place. Architects, artists and designers no longer create aesthetically or in self-referential fashion, as was the case in the 1980s/90s, in the 21st century texture turns into architecture moving beyond the mere assembly of cladding modules through multipolar codes designing “glocal” urbanscapes that tell the tale of cityscapes, environments, houses and sustainable things created using eco-compatible materials inspired by social policies not always based on ethical beliefs, but often geared to design trends and historical contingencies. Texture in architecture is one of the most interesting experiments underway, because it focuses on highly striking typological innovation, strengthening how a building’s functionalist identity is communicated through its sense of place. Texture replaces walling, windows and balconies that used to embellish facades, it focuses on detail-signs, the modular scansion of micro or macro elements serving the purpose of providing shelter against solar radiation or bad weather conditions, protection and also visual comfort through the distribution of internal and external light of great aesthetic impact and striking visual appeal.

These and other features characterise increasingly complex architectural neo-culture; as globalisation threatens to impose stylistic standardisation, texture is experimenting with material and space viewed as an environment in constant motion, visualising variable graphic codes as the distinctive traits of contemporary sensorial architecture with all its special effects. In these images, buildings display the possibilities of texture as a means of self-referential construction, offering an alternative to the kind of verticality associated with the "technologism" that dominated the 20th century. Texture works around technological and aesthetic experimentation of great media impact, it celebrates structure not archistars and is a project that embodies a more dynamic and conceptual idea of modern-day architecture. On the world economic stage, China, India, Brazil, Japan and the Arab Emirates have an important role to play in proposing new architectural prototypes, which, moving beyond Western models, offer surprising informal solutions more suitable for multi-polar and flexible settings. Texture has not yet reached the urbanistic experimentation phase, but it is ready for engineering design research in which the use of natural and artificial light provides a strategic medium for a new awareness of the environment and redevelopment of public and private spaces. China and India will dictate the future economic and architectural scenario through the self-celebration of their power, investing in spectacular architecture from an engineering-structural viewpoint, overshadowing the European prototypes that had previously monopolised architectural culture from Vitruvius to 20th-century rationalism. Non-standardised architecture extends the innovative potential of the spectacularised texture of dynamic, new configurations, transforming striking visual appearance into an aesthetic category as important as function, solidity and livability in order to define multisensory, technological scenarios within everybody's grasp, focusing on the dialectical relations between individual and building and space and the surrounding environment. Thanks to texture, works of architecture are compact and solid but with fluid, variable, transparent and reflective surfaces with simple organic lines and asymmetric structures that expand across horizontal planes. Architecture derives from the emotion of giving shape to an elaborate project based on an intricate system of lines of force and tension, which are not seen as intruding into or redefining space, but actually determine it. Texture gives material form to sensorial "organisms", it is a contextualised coating, a sign of our design culture that encompasses hybridisation between different disciplines, mixing together engineering and art, reinforcing formal associations and evoking images, concepts and sensations. Texture works on material, managing to combine tradition with the ability to adapt to the latest signs of modern day life. The innovative feature of texture takes on greater independence when the aesthetic value and quality of the building successfully interact with the environment and territory, altering how places are perceived. The structural and decorative multiplicity or modulated linearity of texture turns into architecture’s own geometry, treating surface as the performative stage for technology applied to town-planning design and capable of shaping the form of collective experience. 275 l’ARCA 35


JEONGOK PREHISTORY MUSEUM X-TU

Un volume fluido e scintillante, avvolto in un involucro tecnologico multifunzionale, traccia un segno insolito e atemporale invitando il pubblico a un viaggio nella preistoria.

A smooth and shimmering structure enveloped in a multi-purpose high-tech skin creates an unusual and timeless landmark inviting the general public to take a trip back into prehistoric times.

Il Museo della preistoria di Jeongok, in Corea del Sud, sorge sul sito archeologico dei primi abitanti della Corea. In omaggio alle ondulazioni del paesaggio naturale e al corso d’acqua che lo attraversa, il progetto è pensato come un ponte teso tra due colline che formano un’ampia faglia. Una sorta di “navicella del tempo, di forma astratta e atemporale”, che invita il pubblico a un’esperienza insolita e suggestiva all’incontro con i primi uomini dell’era paleolitica. Questa esperienza fisica e intellettuale si traduce nella rottura con i riferimenti formali e linguistici tradizionali per esaltare da una parte la geografia del luogo e dall’altra valorizzare l’oggetto architettonico nel suo particolare contesto. Esternamente, il nuovo museo segna una “soglia”, un ponte lanciato al disopra del precipizio, internamente si configura come uno spazio di una stessa materia, arcaica e primaria, come fosse plasmato a partire del terreno stesso della collina. L’involucro è individuato da una doppia pelle metallica perforata, ondeggiante e quasi organica, dai riflessi cangianti. Le variazioni delle parti vetrate seguono gli andamenti del volume fluttuando a seconda della luce per trasformarsi in una superficie omogenea in inox specchiante nella parte sottostante del volume e riflettere l’immagine della grande faglia. Dall’autostrada, il museo si configura come un volume inconsueto e immateriale, delicatamente scintillante, “teso” tra le due colline. Il paesaggio circostante è riordinato, ripulito dalle costruzioni parassite preesistenti e riportato alla sua identità di luogo naturale di lungo fiume. Un percorso che costeggia la faglia introduce il pubblico

alla visita e alla scoperta del museo che gli si mostra incastonato nella collina. Una passerella conduce all’ingresso del museo e del Parco preistorico convergendo in un piazzale che distribuisce direttamente l’entrata, l’accesso al museo e all’esposizione, la caffetteria e la sala conferenze, le attività pedagogiche e il laboratorio multimedia. L’interno del museo, il percorso scenografico, sono pensati come un paesaggio, i flussi guidano il pubblico da un tema all’altro in maniera del tutto libera. Questo concetto spaziale estremamente fluido e svincolato da sistemi di percorsi guidati è reso possibile grazie alla particolarità dell’involucro che integra nel suo spessore tutti i servizi necessari alla vita dell’edificio e alla museografia, dalla struttura, alle canalizzazioni, l’elettricità, le attrezzature audio e l’illuminazione, ma anche le vetrine espositive, i depositi, il bar, i sanitari e i locali tecnici. Le pareti di spessore variabile, continue al suolo come al soffitto, contengono i vari sistemi che possono così svilupparsi attorno al museo in base alle diverse necessità. Questo involucro multifunzionale regola anche i flussi di luce naturale come una sorta di reticella. La doppia parete integra infatti le parti vetrate e le protezioni solari in metallo forato e permette di gestire gli scambi termici dell’edificio durante l’anno, mentre per gli spazi incassati nella collina dei coni di luce zenitale garantiscono l’illuminazione naturale necessaria. In corrispondenza della caffetteria e dell’ingresso principale delle ampie vetrate panoramiche si proiettano sul paesaggio e sul parco circostanti.

36 l’ARCA 275


Esploso assonometrico, diagrammi concettuali e veduta d’insieme del nuovo Museo della preistoria a Jeongok, in Corea del Sud, realizzato sul sito archeologico dei primi abitanti della Corea. Il museo ospita oltre alle sale espositive, una biblioteca, un auditorium, una caffetteria, gli uffici dell’amministrazione e gli spazi per i ricercatori.

Axonometric blow-up, conceptual diagrams and overall view of the new Prehistory Museum in Jeongok, South Korea, built on the archaeological site of Korea’s earliest inhabitants. The museum will also hold exhibition rooms, a library, auditorium, coffee bar, administration offices and facilities for researchers.

©X-TU

Jeongok Prehistory Museum in South Korea is located on the archaeological site where the nation's first inhabitants lived. A tribute to the undulating natural landscape and waterway flowing across it, the project is designed like a bridge stretching between two hills forming an extensive fault. A sort of "abstractshaped time machine from no particular age” inviting people to enjoy an unusual and striking experience by getting to know the first people from the Palaeolithic Age. This physical and intellectual experience involves breaking with traditional stylistic and linguistic features in order to, on one hand, exalt the local geography and, on the other, allow the architectural object to stand out from its own particular setting. On the outside, the new museum marks a "threshold", a bridge cast across a precipice, while on the inside it looks like a space constructed out of some archaic, primitive material, as if it had been shaped out of ground from the hillside itself. The shell features a double, perforated, undulating and almost organic metal skin that gives off shimmering reflections. Variations in the glazed sections follow the structural outline, fluctuating with the light to transform into a smooth stainless steel surface reflective on its underside, mirroring the image of the giant fault. Viewed from the motorway, the museum looks like an unusual immaterial delicately sparking structure "extended" between the two hills. The surrounding landscape is reordered, cleansed from any old parasitic constructions, and restored to its original identity in this natural location along the riverside. A pathway along the fault directs visitors into the museum set in the hillside. A walkway leads to the museum entrance and Prehistoric Park converging into a square leading directly to the entrance, providing access to the museum and exhibition, coffee bar and conference room, educational activities and multimedia workshop. The inside of the museum and its striking visual layout are designed like a landscape, its flows guide visitors from one theme area to another in a very free manner. This extremely fluid spatial concept free from supervised pathways is possible thanks to the distinctive features of the shell, which incorporates all the utilities required for running the building and its museum facilities, including the main structure, conduits, electricity supply, audio equipment and lighting, as well as the showcases, storerooms, bar, restrooms and utility rooms. The walls of varying thickness, flowing into the floor and ceiling, contain all the various systems so that they can be developed around the museum according to needs. This multipurpose shell also controls natural light flows, like some sort of mesh. The double wall actually incorporates the glazed parts and solar protection made of perforated metal and allows the building’s heat exchanges to be managed throughout the year, while the spaces set in the hillside are naturally lit through cones of zenith light. Wide panoramic glass windows near the coffee bar and main entrance project across the surrounding landscape and park.

275 l’ARCA 37


In alto, schemi di sviluppo dell’involucro. Il volume è avvolto in una doppia pelle metallica forata dai riflessi cangianti in funzione della luce e dall’aspetto quasi

38 l’ARCA 275

organico. L’involucro è suddiviso in tre componenti geometricamente autonome: superfici superiori che individuano

i percorsi pedonali, laterali per le facciate e le aperture e inferiori. Sotto, pianta dello sviluppo del progetto di illuminazione.

Top of page, development diagrams for the shell. The structure is enveloped in a perforated double metal skin that shimmers in the light and looks

almost organic. The shell is divided into three geometrically independent components: the upper surfaces marking the pedestrian paths,

the side surfaces for the facades and apertures, and the lower surfaces. Below, development plan for the lighting design.


Sopra, sezioni longitudinale e trasversali. Sotto, prospetto sud e prospetto nord.

Above, longitudinal and cross sections. Below, south elevation and north elevation.

275 l’ARCA 39


ŠDessade



ŠDessade


ŠX-TU

Nella pagina a fianco, in alto, pianta del piano terreno e del primo piano. A sinistra e in basso, vedute d’insieme del museo.

Opposite page, top, ground and first floor plans. Left and bottom, overall view of the museum.


©Dessade ©X-Tu

Credits Project: X-TU/Nicola Desmaziere + Anouk Legendre Project Team: Gaelle Leborgne, Olivier Busson, Mathias Lukacs, Keeyong Lee, Amelie Busin, Alix

44 l’ARCA 275

Pellen, Seung-Eun Lee, Mélanie Bury, Nenad Basic Engineering: SAC int., RFR (engineering structure, façades), Alto ingenierie (engineering fluids), 8’18’’ (lighting),

OGI (bet vrd), Lord Cultur (muséographic consultant), F. Demeter (scientific consultant) Contractor: Hyundai Client: Gyeonggi governement


©Dessade ©Iwan Ban

©Iwan Ban ©Iwan Ban

Gli interni del museo organizzati ad anello attorno agli spazi espositivi e alla sala conferenze. I flussi guidano i visitatori da un tema all’altro,

i percorsi si intersecano e si raggiungono in modo completamente libero. Le pareti, contenenti tutti i servizi e le installazioni tecniche, sono

continue dal pavimento al soffitto e consentono così innervare l’intero edificio di tutta l’impiantistica necessaria in funzione delle diverse esigenze.

The museum interiors are set around the exhibition spaces and conference room in a ring formation. The flows guide visitors from one them to

another, the pathways intersect and interact on a completely free basis. The walls, holding all the utilities and technical installations, rise up seamlessly from

the floor to the ceiling and allow all the necessary plantengineering serving the various purposes to be incorporated in the walls.

275 l’ARCA 45


46 l’ARCA 275

©Iwan Ban

©Iwan Ban


©Iwan Ban


HARPA – REYKJAVIK CONCERT HALL AND CONFERENCE CENTRE Henning Larsen Architects and Batteriid Architects

Le caratteristiche formazioni di basalto locali hanno ispirato il progetto della facciata geometrica di questo edificio, che riflette le infinite variazioni di colore circostanti – le luci della città, il mare, il bagliore del cielo islandese.

The characteristic local basalt formations have provided the inspiration for the geometric facade of this building, which reflects the surrounding, endless variation of colours – the city lights, ocean and glow of the Icelandic sky.


Nic Lehoux


Nic Lehoux

Il Teatro dell’Opera e Centro Convegni Harpa è parte di un più ampio progetto di sviluppo del porto di Reykjavik, l’East Harbour Project, teso a espandere e rivitalizzare l’area orientale del porto con una nuova piazza urbana, una via commerciale, un albergo, edifici residenziali, istituti scolastici e un mix di attività industriali. L’intenzione generale è quella di generare vitalità nella zona e creare una migliore connessione tra il centro della città e il suo porto. L’edificio, situato fuori dalla massa urbana edificata, diverrà un’icona significativa per la città – un attrattore visivo dalla forte e mutevole espressività. La posizione isolata implica che, per larga parte, i mutamenti climatici e i diversi effetti di luce vengono replicati sulle facciate dell’edificio, ponendolo spesso in contrasto con le vie strette e ombreggiate del resto della città. Henning Larsen Architects hanno progettato la facciata del Teatro dell’Opera in stretta collaborazione con lo studio locale Batteriid Architects e con l’artista danese-islandese Olafur Eliasson. Come il resto dell’edificio, anche le facciate sono ispirate alla natura, in particolare alla geometria delle caratteristiche formazioni di basalto locali. L’edificio è costituito da un sistema modulare tridimensionale a dodici lati di acciaio e vetro che sulla facciata meridionale è composto da oltre mille “quasi-mattoni” che riflettono i colori come un caleidoscopio. Le restanti facciate e la copertura sono composte da rappresentazioni parziali di questo sistema geometrico e si presentano come superfici piatte bidimensionali con cornici strutturali a cinque e sei lati. Per sviluppare questa idea il team ha operato su modelli informatici tridimensionali, varie tecniche digitali di visualizzazione e modelli reali. La luce e la trasparenza sono gli elementi chiave di questo edificio. La struttura cristallina, creata dalle figure geometriche in facciata, cattura e riflette la luce – favorendo il dialogo tra l’edificio, la città e il paesaggio circostante. Uno dei concetti principali è stato quello di “smaterializzare” l’edificio come entità statica e lasciarlo libero di rispondere ai colori dell’introno – le luci della città, l’oceano, il bagliore del cielo islandese. In tal modo, l’aspetto della facciata cambia a seconda del punto di osservazione. Grazie a questa apparenza continuamente mutevole, l’edificio apparirà sempre come un’infinita variazione di colori.

50 l’ARCA 275

The Harpa Concert Hall and Conference Centre is part of an extensive harbour development project in Reykjavik, the East Harbour Project, intended for expanding and revitalising Reykjavik's eastern harbour with a new downtown plaza, a shopping street, a hotel, residential buildings, educational institutions and mixed industry. The overall intention is to generate life in the area and to create a better connection between the city centre and the harbour. Situated outside the city’s building mass, the building will become a significant icon in the city – a visual attractor with a powerful and varying expression. The isolated location means that, to a great extent, the changing climatic and light effects are exposed in the facades of the concert building, often in contrast to the narrow and shady streets in the rest of the city. Henning Larsen Architects has designed the facade of the Concert Hall in close collaboration with the local architects Batteriid Architects and the Danish-Icelandic artist Olafur Eliasson. As the rest of the building, the design of the facades is inspired by nature. In particular, the characteristic local basalt formations have provided the inspiration for the geometric facade structure. Made of glass and steel in a twelve-sided space-filling geometric modular system called the “quasi-brick”, the building appears a kaleidoscopic play of colours, reflected in the more than 1,000 quasi-bricks composing the southern facade. The remaining facades and the roof are made of sectional representations of this geometric system, resulting in two-dimensional flat facades of five and six-sided structural frames. In order to develop these ideas the team worked with threedimensional computer models, finite element modelling, various digital visualisation techniques as well as maquettes, models and mock-ups. Light and transparency are key elements in the building. The crystalline structure, created by the geometric figures of the facade, captures and reflects the light – promoting the dialogue between the building, city and surrounding landscape. One of the main ideas has been to “dematerialise” the building as a static entity and let it respond to the surrounding colours – the city lights, ocean and glow of the Icelandic sky. In this way, the expression of the facade changes according to the visual angle. With the continuously changing scenery, the building will appear in an endless variation of colours.


Nic Lehoux


Nic Lehoux

Nelle pagine precedenti viste del Teatro dell’Opera e Conference Centre Harpa (www.harpa.is) realizzato a Reykjavik nell’ambito del più ampio progetto di rivitalizzazione dell’area orientale del porto. A sinistra, planimetria generale. Sopra e nella pagina a fianco, particolari della facciata che si ispira alla geometria delle locali formazioni di basalto. La struttura cristallina creata dalla composizone dei quasi-mattoni di vetro consente di catturare e riflettere la luce e i colori circostanti “smaterializzando” il volume imponente dell’edificio.

Previous pages, views of Harpa Conference Centre and Opera House (www.harpa.is) built in Reykjavik as part of a more extensive project to revitalise the eastern area of the port. Left, site plan. Above and opposite page, details of the facade inspired by the geometric patterns of local basalt formations. The crystalline structure created by the composition of the quasi-glass bricks captures and reflects the surrounding light and colours, "dematerialising" the building’s imposing structure.

52 l’ARCA 275


Nic Lehoux


Dal basso in alto, piante del secondo e primo piano interrato e sezione est-ovest attraverso l’atrio; a destra piante del primo piano e del mezzanino.

From bottom up, plans of the second and first underground floors and east-west section across the lobby; right, plans of the first floor and mezzanine.


A sinistra dal basso in alto, piante del secondo e del quarto piano e sezione est-ovest attraverso il foyer; a destra, piante dell’ottavo piano e delle coperture.

Left, from bottom up, plans of the second and fourth floors and east-west section across the foyer; right, plans of the eighth floor and roofs.

275 l’ARCA 55


Particolari costruttivi degli elementi di facciata e delle connessioni dei profili. Nella pagina a fianco, viste della facciata dall’atrio interno. L’edificio è costituito da un sistema modulare tridimensionale a dodici lati di acciaio e vetro che sulla facciata meridionale è composto da oltre mille “quasi-mattoni” che riflettono i colori come un caleidoscopio. Le restanti facciate e la copertura sono composte da rappresentazioni parziali di questo sistema geometrico e si presentano come superfici piatte bidimensionali con cornici strutturali a cinque e sei lati.

56 l’ARCA 275

Construction details of the components of the façade and profile connections. Opposite page, views of the facades from the internal hall. Made of glass and steel in a twelve-sided space-filling geometric modular system called “quasi-brick”, the building looks like a kaleidoscopic interplay of colours, reflected in the more than 1,000 quasi-bricks composing the south facade. The remaining facades and roof are made of sectional representations of this geometric system, resulting in twodimensional flat facades of five and six-sided structural frames.


275 l’ARCA 57

Nic Lehoux

Nic Lehoux


Nic Lehoux

Credits Project: Henning Larsen Architects and Batteriid Architects Landscape architects: Landslag efh Artist:

58 l’ARCA 275

Olafur Eliasson Engineers: ArtEngineering GmbH, Mannvit, Hnit Verkis and Rambøll Acoustics: Artec

Contractor: IAV Operator and investor: Harpa / Portus Group Client: Austurnhofn TR – East Harbour Project Ltd.

Viste della sala principale da 750 posti. L’edificio, che ha una superficie di 28.000 mq, contiene anche due sale convegni da 63 posti ciascuna e otto sale più piccole per incontri informali. Sotto, sezione sulla sala principale.

Views of the main 750-seat hall. The building, covering an area of 20,000 m², also holds two 63- seat convention rooms and eight smaller rooms for hosting informal meetings. Below, section of the main hall.


Nic Lehoux


NEBUTA HOUSE MUSEUM IN AOMORI, JAPAN Molo design, d/dt Arch, Frank la Rivière Architects

Racchiuso da uno schermo di nastri rossi di acciaio ritorto, questo museo e centro comunitario è dedicato a tutti gli aspetti del Nebuta Festival e della sua cultura creativa.

Enclosed by a screen made of red ribbons of twisted steel, this museum and community centre is dedicated to all aspects of Nebuta Festival and its creative culture. Nel 2002, Molo design ha vinto un concorso internazionale per un progetto di residenze e centro comunitario ad Aomori nel nord del Giappone. Il concorso, sponsorizzato dalla Città di Aomori, era stato giudicato da Tadao Ando e Jean Nouvel. Durante la fase progettuale, il programma si è trasformato in un edificio culturale unico ispirato allo spirito e all’artigianato del Festival Nebuta, che si svolge ad Aomori ogni agosto. Nel 2007, Molo design invitarono d/dt Arch e Frank la Rivière Architects a collaborare allo sviluppo del progetto per il Nebuta House Museum, che è stato inaugurato nel gennaio 2011. Il Nebuta Matsuri, uno dei tre maggiori festival del Giappone, è una forma di racconto in cui eroi, demoni e creature della storia e del mito vengono fatti rivivere sottoforma di grandi (9x7x5,5 m) lanterne di carta (Nebuta) illuminate all’interno. La Nebuta House ospiterà queste creature mitiche. Ogni anno i migliori cinque Nebuta vengono selezionati, per la loro creatività artistica e per il pregio artigianale, e sostituiscono nella “casa” i cinque dell’anno precedente. Dal punto di vista funzionale, il museo è pensato per condividere questa tradizione, archiviarne la storia e nutrire il futu-



Viste della casa-museo dei Nebuta ad Aomori, caratterizzata da una pelle di nastri di acciaio rossi ritorti che creano aperture e dinamici giochi di luci e ombre. Lo spazio tra la cortina di acciaio e la facciata vetrata è simile

ro di questa forma unica di arte e cultura. L’edificio, realizzato di fronte alla stazione ferroviaria di Aomori, è racchiuso da 820 nastri di acciaio ritorto smaltato in un color rosso profondo (ispirato alla tradizione locale degli oggetti laccati), ciascuno conformato in modo diverso: aperture per far entrare la luce, opacità, scorci e possibilità di passarci attraverso. Ciascun nastro di acciaio è attaccato a terra con una angolatura diversa e specifica, pensata in rapporto a come la luce lo colpisce e si sposta durante il giorno, mentre la cima di ogni nastro rimane parallela all’edificio. Tra questi punti fissi, alcuni dei nastri seguono una curva naturale mentre altri sono ulteriormente ripiegati per formare aperture più ampie e richiamare un’astratta rappresentazione di un movimento creato dal vento. Gli operai hanno eseguito il lavoro con grande maestria e discernimento, trasponendo le immagini riprodotte in un modello a scala 1:50 fatto di nastri di carta nei nastri di acciaio (spessi 9 mm, larghi 30 mm e alti 12 metri). In questo modo, ogni nastro è stato prefabbricato singolarmente e poi sistemato a mano durante la costruzione. La facciata-schermo di nastri crea uno spazio perimetrale intermedio coperto chiamato “engawa”, un concetto spaziale che trae origine dalle case giapponesi tradizionali. In questo caso, la dimora di grandi eroi, demoni e creature di carta, l’engawa ha la funzione di soglia tra il mondo contemporaneo della città e e quello della sto62 l’ARCA 275

a un engawa, concetto spaziale della tradizione delle case giapponesi, e ha la funzione di soglia tra il mondo contemporaneo della città e quello della storia e del mito all’interno.

Use of the Nebuta house-museum in Aomori featuring a skin made of twisted red steel strips creating apertures and dynamic interplay's of light and shadow. The space between the steel curtain wall and glass

facade looks like an engawa, a spatial concept incorporated in traditional Japanese houses, and acts as a threshold between the Mondo world of the city and historical and mythical world on the inside.

ria e del mito. Le ombre gettate sulle pareti e sul pavimento attraverso i nastri hanno l’effetto di creare un nuovo materiale. Ombra e luce diventano un altro schermo – la convergenza di materia, luce, ombra e riflessi mutevoli a seconda del sole e del tempo. L’interno è ripartito da una serie di schermi e pannelli di acciaio zincato nero, che racchiudono fisicamente lo spazio pur mantenendo un collegamento visivo tra i volumi a seconda degli angoli visuali. La sovrapposizione volumetrica rende possibile l’utilizzo dello spazio interno in vari modi. Nell’interno scuro, nero come un black box theater, i luminosi Nebuta appaiono come sospesi nell’atrio, con i loro colori vivaci che si riflettono sul pavimento come fosse acqua increspata. E’ questa una sottile analogia con l’ultimo giorno del festival, quando alcuni dei Nebuta vengono lasciati a galleggiare sul mare. Tutti gli spazi comunitari sono accessibili al piano terra. Ristorante, negozio e altri servizi sono introdotti da portici coperti. Un giardino interno, simile a una grotta protetta da una bassa collina, è stato pensato come un grande spazio per eventi pubblici. Delle gigantesche porte scorrevoli collegano il grande atrio della Nebuta Hall a un teatro al livello superiore e a spazi polifunzionali (per concerti, mostre e altre attività) al piano sottostante. Durante gli eventi più importanti gli enormi Nebuta vengono fatti entrare o uscire da un’ulteriore grande porta scorrevole.


275 l’ARCA 63


1. Studio/Nebuta Study 2. Informazioni/Nebuta Information 3. Storia/Nebuta History

4. Spazi comuni/Community spaces 5. Teatro/Theater 6. Vuoto sull’atrio/Nebuta hall below A sinistra, dal basso, sezioni D ed E, pianta del piano terra, pianta del primo piano. A destra, dal basso, prospetti est, ovest, nord e sud e planimetria generale.

1. Ingresso/Entry 2. Atrio/Entry hall 3. Amministrazione/Administration 4. Negozio/Shop 5. Ristorante/Restaurant 6. Sale musica flessibili/Flexible music rooms

64 l’ARCA 275

7. Area private per gli artisti/ Private area for Nebuta artists 8. Sala dei Nebuta/Nebuta hall 9. Percorso esterno coperto/ Protected outdoor walkway

Left, from bottom, D and E sections, ground floor plan, first floor plan. Right, from bottom, east, west, north and south elevations and site plan.


L’origine del Nebuta Festival ha molteplici influenze. Una teoria è che risalga ai tempi in cui Tohoku (regione del Giappone settentrionale che include la Prefettura di Aomori) rappresentava una sorta di frontiera selvaggia per i senza legge. Uno Shogun nell’VIII secolo guidò una spedizione per sottomettere il territorio all’Impero. Secondo la leggenda, gli

uomini della spedizione costruirono enormi lanterne colorate per spaventare i locali. Un’altra teoria è che il Nebuta sia un adattamento del festival cinese Tanabata, derivato da un’antica leggenda cinese relativa a due amanti destinati a essere separati se non per un breve periodo estivo, quando è tradizione accendere un toro, candela collocata su una tavola di

legno protetta da carta giapponese, e farla andare alla deriva sull’acqua. Una terza teoria è più semplice e pratica: si crede che il Nebuta sia stato creato per risvegliare dal torpore estivo e dare rinnovata energia per affrontare il raccolto. La parola “nebuta” potrebbe derivare infatti da “nenpute” che in dialetto locale significa sonnolenza.

In 2002, Molo design won an international competition for a housing and community project in Aomori, in northern Japan. The competition was judged by Tadao Ando and Jean Nouvel, and sponsored by the City of Aomori. Over the project’s course, the program evolved into a unique cultural building inspired by the craftsmanship and spirit of Aomori’s Nebuta Festival which is held every August. In 2007, Molo design invited ddt/Arch and Frank la Rivière Architects to collaborate in the development of the Nebuta House Museum, which was inaugurated in January 2011. Nebuta Matsuri, one of the three most famous and largest festivals in all of Japan, it is a form of storytelling during which heroes, demons and creatures from history and myth come to life as largescale (9x7x5.5m) paper lanterns (Nebuta) illuminated from within. The Nebuta House is a dwelling for these mythical beings to reside. Each year the five best Nebuta, selected for their creative artistry and craftsmanship, will take the place of the five Nebuta selected from the previous year. Functionally the institution is meant to share the tradition, archive the history and nurture the future of this unique cultural art form. The building, located in front of Aomori train station, is enclosed by 820 ribbons of twisted steel, enamel-coated deep vibrant red (inspired by the traditional local lacquer ware) and individually shaped to create variation: openings for light, areas of opacity, views, or opportunities for pedestrian circulation. For each steel ribbon, the bottom was set to a unique and specific angle, with thought to how sunlight would permeate the ribbons as it moved throughout the day, while the top part of each ribbon remains parallel to the building. In between these fixed points, some of the ribbons follow a natural curve while others were selected to have further bending and shaping to create larger openings and an abstract expression of wind. The steelworkers executed great skill and judgment interpre-

The origin of the Nebuta festival has multiple influences. One theory is that the festival goes back to a time when Tohoku (region of Northern Japan – including Aomori prefecture) represented a kind of Wild West frontier of outlaws. An 8th Century Shogun led an expedition to this area to subdue the people and increase the territory of imperial Japan. According to

legend the expedition party built large colourful paper lanterns to lure the locals into an ambush. Another theory is that Nebuta is an adaptation of the Chinese Tanabata festival. Tanabata comes from an ancient Chinese legend about two lovers forever destined to be apart save for a brief time every summer. The custom was to set a toro – a candle placed on a wooden board

covered with Japanese paper – adrift on the water. The third theory is simple and practical. Nebuta is also believed to have come about as a way of warding off the drowsiness that comes with the summer heat in order to energize for the coming harvest. The word “nebuta” is thought to have been derived from the world “Nenpute” which means sleepy in the local dialect.

ting the images from the 1:50 scale model that had been made from ribbons of paper, into ribbons of steel (9mm thick x 300mm wide x 12 meters high). In this way each ribbon was individually crafted during prefabrication, then manually adjusted on-site during installation. The ribbon screen façade creates a sheltered outdoor perimeter space called the “engawa”, a spatial concept originating in traditional Japanese houses. In this case, a dwelling for giant paper heroes, demons and creatures, the engawa acts as a threshold between the contemporary world of the city and the world of history and myth. Shadows cast on the walls and floor through the exterior ribbons have the effect of creating a new material. Shadow and light become another screen – the convergence of material, light, shadow and reflection changing with the sun and weather. The interior is partitioned by a series of black, galvanized steel screens and panels, physically enclosing the space while maintaining visual connection beyond at certain angles. The volumetric juxtaposition accommodates many possible uses and perspectives. The interior is black, like a black box theatre. Luminous Nebuta appear suspended in the darkness of the hall, their vibrant colours reflected in the rippled, water-like floor. This is a subtle analogy to the last day of the festival when some of the Nebuta are set out to float on the sea. All spaces accessible to the community are at ground level. Restaurants, shops and other services are accessed by covered arcades. Within the garden, like a cave protected by a low sloping hill, is a large space for community events. Opening a set of giant sliding doors will connect the large volume of the Nebuta Hall with an upper level theatre and multi-purpose spaces below (for music, activities and exhibits) During major events, the towering Nebuta exit and enter the building through another giant sliding door. 275 l’ARCA 65


Credits Project: Molo design: Stephanie Forsythe and Todd MacAllen with Robert Pasut, Kan A., Atsushi N., Duncan Wright, Kevin James, Adam Sharkey, Takuya Shikanai, and MathewArthur Bulford; d/dt Arch: Yasuo Nakata, with Atsuo Yano (previous staff); Frank la Rivière Architects: Frank la Rivière, with Yoko Mima and Paola Itikawa Otsuka (previous staff) Structure: Kanebako Structural Engineers: Yoshiharu Kanebako, Yasuhiro Mochizuki MEP: PT Morimura & Associates: Masanori Sodekawa, Takashi Yoshida (mechanical), Akira Katayanagi (electrical)

Acoustics: Nittobo Acoustic Engineering Co.: Tomoyuki Nakamura Graphics: Studio Fukude: Hideyuki Fukuda Architecture Execution: Kajima – Fujimoto – Kurahashi Construction: Masato Shinohe, Tadahiro Watanabe, Hajime Mizoe, Kenji Hirai, Hiromasa Akama Electrical Plants: Yoden – Utou Construction: Kouji Kawayama, Akikazu Okuzaki (Stage Lighting: Yutaka Oda, Stage Audio: Akihiro Kimura) Mechanical Plants: Shikanai – Daiki Construction: Toshiyuki Kidachi, Hiroshi Fujigamori Client Representative: Tomoichi Urushidate Client: City of Aomori, Japan

In alto, viste dell’atrio e dell’engawa. A destra, la corsa dei Nebuta. I grandi baldacchini dei Nebuta sono portati da squadre che si allenano per mesi. Le squadre migliori sono molto atletiche e corrono attraverso la folla facendoli ondeggiare. Nella pagina a fianco, l’atrio della casa-museo con i Nebuta esposti.

Top, views of the lobby and engawa. Right, the Nebuta race. The Nebuta’s large baldachins are carried by teams that train for months. The best teams are extremely athletic and run through the crowd that sways as they pass by. Opposite page, the lobby of the museum-house with the Nebuta on display.

66 l’ARCA 275



SIPOPO CONGRESS CENTER IN MALABO, EQUATORIAL GUINEA Tabanliog˘lu Architects

Un edificio, che mira a svilupparsi come destinazione diplomatica, ed è in armonia con il suo “luogo” in termini di risorse naturali e di eredità culturale, in quanto non è una scatola di vetro importata da fuori ma un segno autentico dell’Africa della nostra epoca.

A building designed to develop into a diplomatic resort, which fits in with its “location” in terms of natural and cultural heritage, due to the fact it is not just a glass box model (imported from elsewhere) but a genuine African trace of our times.

Malabo è la capitale e la seconda città per grandezza della Guinea Equatoriale, sulla costa occidentale dell’Africa centrale. L’edificio del Sipopo Congress Cener si trova in un’area boscosa affacciata sull’Oceano ed è adiacente alla Meeting Hall, anch’essa costruita di recente, a cui è collegato da una passerella trasparente. Il parallelepipedo di due piani è avvolto da un guscio di metallo semi-trasparente che lo protegge come uno scudo dalla luce intensa ed esprime un senso di sicurezza, schermando gli interni dai raggi del sole pur lasciandoli illuminati al meglio. La texture della maglia metallica intrecciata, pur avendo la funzione di frangisole per l’ombreggiamento degli ambienti interni, lascia inalterata la trasparenza dell’edificio. Questo velo elegante fonde l’immagine dell’edificio con quella dell’Oceano e del verde circostante. I pannelli di rete di bronzo sono orientati ad angoli diversi a seconda del lato dell’edificio e della sua relazione col contesto e con l’inclinazione dei raggi solari. Questo perimetro semi-trasparente a protezione della facciata vetrata interna migliora le prestazioni energetiche dell’intero edificio contribuendo alla riduzione dell’accumulo di calore sulla sua superficie. Grazie al sistema della facciata vetrata senza montanti verticali né orizzontali, la vista verso l’Oceano rimane completamente libera. Entrando nell’atrio principale a doppia altezza, si ha una sensazione di grande spaziosità e di chiara organizzazione della circolazione interna. Questo grande ambiente, infatti si trova proprio al centro dell’edificio ed è accessibile sui tre lati da tutti i saloni adiacenti. Nella parte posteriore dell’atrio, organizzati in linea retta, si trovano gli uffici e le sale di incontro private per i VIP. Al primo piano si trova la sala convegni principale che è un volume rettangolare in cui si inserisce l’ampio semicerchio della platea. Sul lato affacciato verso l’Oceano, c’è il ristorante panoramico. All’ingresso dell’edificio, per rimarcarne il senso di orgoglio africano, una grande mappa dell’Africa costituita da punti luminosi accoglie i leader e le personalità che sono ospitate nel complesso. Tutta la costruzione è stata realizzata utilizzando materiali – quali il legno, la pietra naturale e il vetro – che sottolineassero la sintonia del nuovo edificio con l’ambiente. Gli interni, riccamente elaborati, sono frutto di attenta progettazione. I pannelli tridimensionali che rivestono le pareti sono di legno di pino locale: nel ristorante, si alternano a pannelli specchianti mentre nell’atrio replicano motivi geometrici della tradizione africana. Anche tutti gli apparecchi illuminanti sono stati progettati appositamente: alcuni rappresentano delle cascate di cristalli a goccia, altri onde colorate o flussi vivaci di luce. Questo edificio, in tutte le sue componenti è non solo fisicamente, ma anche dal punto di vista simbolico, un segno della propria terra.

Malabo is the capital and second biggest city in Equatorial Guinea along the west coast of central Africa. The Sipopo Congress Center building is located in a wooded area overlooking the ocean and standing alongside the Meeting Hall, also recently built, to which it is connected by a transparent walkway. This two-storey parallelepiped is enveloped in a semitransparent metal shell that protects it like a shield from the intense light while also conveying a feeling of security, protecting the interiors from suns rays and ensuring they are as well lit as possible. Despite acting as a sunscreen sheltering the interiors, the texture of the woven metal mesh does not affect the building’s transparency. This elegant veil blends the building into the oceanscape and surrounding greenery. A network of bronze panels are set at different angles, according to which side of the building they are on and their interaction with the surrounding context and angle of the sun's rays. This semi-transparent perimeter protecting the interior glass facade improves the entire building’s energy performance, helping reduce the build-up of heat across its surface. Thanks to the glazed facade system, with no vertical or horizontal stanchions, nothing blocks out the view towards the ocean. Entering the full-height main lobby, there is a sense of notable spaciousness and a carefully organised internal circulation network. This spacious setting is actually located right in the middle of the building and is accessible along three sides through all the adjacent rooms. The offices and private meeting rooms for VIPs are arranged in a line at the rear of the lobby. The first floor accommodates the main congress hall, which is actually a rectangular structure incorporating the wide semicircularshaped stage. There is a panoramic restaurant over on the side facing the ocean. To emphasise African pride, there is a large map of Africa at the entrance to the building composed of luminous dots, welcoming leaders and important guests into the centre. The entire construction is made of materials like wood, natural stone and glass to emphasise how the building blends into the environment. The richly decorated interiors have been very carefully designed. The threedimensional panels covering the walls are made of local pine wood: they alternate with reflective panels in the restaurant, while in the lobby they are decorated with traditional African geometric patterns. All the lighting appliances have also been custom designed: some represent cascades of dripping crystals, others coloured waves or bright fluxes of light. This building and all its components is not just physically but also symbolically a symbol of the land where it is located: an authentic landmark.

Credits Project: Tabanlıog˘lu Architects: Melkan Gürsel & Murat Tabanlıog˘lu Architectural Project Team: Salih Yılgörür, Ali Çalışkan, Sertaç Tümer,

68 l’ARCA 275

Utkan Yonter, Emre Çetinel, Elvin Erkut, Tugce Güleç Interior Design: Tabanlıog˘lu Architects: Hacer Akgun Marino, Eda Lerzan Tuçbil, Esra Çanakkale, Gonca

Yılmaz Ağbaş, Anday Bodur Landscape Consultant: Tabanlıoğlu Architects Structural Engineer: Emir Mühendislik, Adnan Öğüt Mechanica/Electrical Engineer:

DT Mühendislik ve Taahhüt A.Ş. Fire Consultant: Abdurrahman Kılıç Acoustic Consultant: STD, Sorgun Akkor Architectural Lighting Consulting: ZKLD Studio

Sound & Media Screen Systems Consultancy: Ateksis Dış Tic. Ltd. Şti. General Contractor: ONUR-SUMMA J.V. Glass & Aluminium Façade and Metal Mesh Cladding: Arte Yapı Sistemleri Steel Works:

Modül Çelik / UMD Wood Works & Furniture: Nurus Client: Oficina Nacional de Planification Y Seguimiento de Proyectos de Guinea Ecuatorial “GE- Proyectos”


Emre Dรถrter


Emre Dörter

Emre Dörter Emre Dörter Emre Dörter

Viste del Sipopo Congress Center, completato in soli 4 mesi in un’area boscosa affacciata sull’Oceano Atlantico. La trama semitrasparente, fatta di pannelli di maglia di bronzo, della sua facciata fa sì che si integri con l’ambiente circostante in modo armonioso e non invasivo nonostante la sua mole (superficie dell’area 11.700 mq, superficie costruita 13.700 mq). A sinistra, vista notturna con la passerella vetrata che lo collega all’edificio della Meeting Hall anch’esso di recente realizzazione.

70 l’ARCA 275

Views of the Sipopo Congress Center, which was completed in just four months in a wooded area overlooking the Atlantic Ocean. The semitransparent pattern of bronze mesh panels forming the facade enables it to fit smoothly into its surroundings in a non-invasive manner, despite its size (area covering 11,700 sq.m, built-on area 13,700 sq.m). Left, night-time view showing the glass walkway connecting it to the Meeting Hall building that was also recently constructed.


Emre Dรถrter


72 l’ARCA 275


Emre Dörter Emre Dörter

Nella pagina a fianco, dal basso: pianta del piano terra e planimetria generale; particolare costruttivo del sistema di facciata; sezione longitudinale. Sopra, particolare

dei pannelli di maglia di bronzo, montati su uno schermo a protezione della facciata di vetro interna e orientati sui diversi prospetti a seconda dell’incidenza dei

raggi del sole per ombreggiare al meglio gli ambienti interni. In alto, la passerella di vetro realizzata per collegare il Sipopo Congress Center con la Meeting Hall.

Opposite page, from bottom: plan of the ground floor and site plan; construction detail of the facade system; longitudinal section. Above, detail of the

bronze mesh panels fitted to a screen designed to protect the internal glass facade and facing different directions according to the angle of the sun’s rays to

provide the interiors with as much shade as possible. Top, the glass walkway designed to connect the Sipopo Congress Center to the Meeting Hall.

275 l’ARCA 73


Emre Dörter

Sopra, l’atrio a tutta altezza che costituisce il centro distributivo dell’edificio. A destra, vista della sala congressi. Nella pagina a fianco particolari delle texture esterne (in alto a sinistra) e interne; pannelli di pino, nel ristorante alternati a pannelli a specchio, conferiscono tridimensionalità alle pareti degli spazi comuni, come anche il disegno delle pareti acustiche della sala congressi (in basso a destra).

Emre Dörter

Above, the full-height lobby forming the distribution hub of the entire building. Right, view of the Congress Hall. Opposite page, details of the external (top left) and internal textures; pine wood panels alternating with reflective panels in the restaurant add threedimensionality to the walls of the communal spaces and also the acoustic walls of the Congress Hall (bottom right).

74 l’ARCA 275


Emre Dรถrter

Emre Dรถrter

Emre Dรถrter

Emre Dรถrter


COMIC & ANIMATION MUSEUM IN HANGZHOU, CHINA MVRDV

Fumetti e animazioni sono da sempre considerati una forma di intrattenimento solo per i giovani, anche se nel tempo si sono trasformati in una forma d'arte sofisticata. Questo museo, che si ispira nella forma proprio alle “nuvole parlanti”, creerà una piattaforma per unire il mondo dell'arte e dello spettacolo.

Comics and animation have always been considered a form of entertainment for young people only, even though they have gradually transformed into a sophisticated art form over the years. This museum, whose form is inspired by "talking clouds", will create a platform for bringing together the worlds of art and entertainment.



Hangzhou è una metropoli di quasi 6,5 milioni di abitanti, capoluogo della provincia di Zhejiang nella Cina orientale, ed è considerata la “capitale” dell’industria dell’animazione cinese anche perché sede di un festival annuale dedicato a queste arti. Per consolidare tale appellativo ha deciso di dotarsi un museo dedicato appunto ai fumetti e all’animazione bandendo un concorso che è stato vinto dagli olandesi MRVDV. Il China Comic & Animation Museum (CCAM) sarà una struttura da 30.000 metri quadrati che sorgerà nell’area sud della città sulla riva del fiume Qiantang. L’edificio è composto da otto gigantesche strutture tondeggianti, che ricordano le nuvole dei testi dei fumetti e ospitano ognuna una funzione diversa, con spazi in cui il visitatore potrà sperimentare l’animazione e confrontarsi con la tridimensionalità. Il programma è distribuito tra gli otto volumi che sono collegati tra loro con un percorso circolare all’interno dell'intero spazio. Il percorso è organizzato in modo da permettere visite più o meno lunghe e passa tra i vari spazi funzionali – il cinema, la galleria per le mostre temporanee fino al ristorante con terrazza sul tetto. All’interno, nei punti di contatto tra due volumi, si aprono ampi varchi che permettono di passare tra un volume e l’altro e creano spettacolari prospettive. La collezione permanente è presentata in una spirale cronologica, dominata da un robot gigante, mentre la sala per le mostre temporanee offre una flessibilità totale. Uno dei volumi è dedicato a un'esperienza interattiva in cui i visitatori possono sperimentare attivamente con tutti i tipi di tecniche di animazione come il blue screen o la stop motion, oppure possono disegnare, creando a loro volta emozioni. L'attrazione principale di questo spazio è un gigantesco zootropio 3D. I servizi come l’atrio di ingresso, uno spazio educativo, tre teatri/cinema (con un totale di 1.111 posti a sedere) e una biblioteca di fumetti occupano ciascuno un proprio “pallone”. La facciata del museo è rivestita da un cartone animato in rilievo che si riferisce alla storia di un vaso cinese. Il cemento bianco monocromo della facciata le permette di “funzionare” proprio come una “nuvola parlante”: di notte, infatti è animata da testi di fumetti proiettati sulla sua superficie. Il concetto strutturale di Arup esalta il profilo della costruzione sostenibile: il profilo aerodinamico del progetto consente infatti una pressione sempre uguale del vento il che fa diminuire la necessità di condizionamento dell’aria all’interno. La costruzione dei “palloni” come scatole cinesi è inoltre stata pensata per favorire la gestione delle diverse funzioni e migliorare l’efficienza energetica all’interno dei volumi. Il complesso, il cui cantiere dovrebbe partire il prossimo anno, oltre al Museo comprenderà una serie di parchi su isole, una piazza pubblica e un centro per le esposizioni di 13.000 metri quadrati e sarà parte di un progetto più ampio, il Comic & Animation Centre, la cui prima fase realizzativa è vicina alla conclusione. 78 l’ARCA 275

Hangzhou is a metropolis with a population of almost 6.5 million and also the capital of the province of Zhejiang in eastern China. It is also considered to be the "capital" of the Chinese animation industry, partly because it hosts an annual festival devoted to these arts. To enhance its reputation, it decided to furbish itself with the museum devoted to comics and animation by launching a competition that was eventually won by the Dutch firm MRVDV. The China Comic & Animation Museum (CCAM) will have a 30,000 square metres structure to be located in the southern part of the city along the banks of the River Qiantang. The building is composed of eight giant rounded structures reminiscent of the “clouds” found in comics, and each of these structures will serve a different purpose, providing facilities where visitors can experiment with animation and interact with three-dimensionality. The building programme is spread across the structures that are interconnected to provide a circular pathway around the entire space. The layout is arranged to allow visits of different lengths, passing between the various functional spaces - film theatre, gallery for temporary exhibitions and restaurant with a roof-top terrace.Spacious areas open up inside the facility, where the two structures come into contact, allowing visitors to pass between one structure and another and creating spectacular perspectives. The permanent collection is set in a chronological spiral dominated by giant robots, while the room for hosting temporary exhibitions is fully flexible. One of the structures is devoted to an interactive experience, where visitors can actively experiment with every kind of animation technique, ranging from blue screens to stop motion or, alternatively, they can draw and sketch for themselves, creating their own emotions. The main attraction of this space is a gigantic zootropic 3D facility. Facilities like the entrance lobby, education space, three theatres/film theatres (with seating for a total of 1111) and a comic library, each takes up its own "balloon”. The museum facade is covered with an animated cartoon in relief that tells the story of Chinese vases. The single colour white concrete used for the facade allows it to "operate" just like a "talking cloud": at night-time it is enlivened by cartoon strips projected over its surface. Arup’s structural concept focuses on the profile of this sustainable construction: the project’s aerodynamic outline actually allows constant wind pressure, thereby reducing the need for air conditioning inside. The construction of the "clouds", like Chinese boxes, is also designed to allow the various functions to be managed properly and improve energy efficiency inside the structures. The complex, on which building work is planned to begin next year, will also include a series of parks located on islands, a public square and 13,000 square metres Exhibition Centre and will be part of a more extensive Comic & Animation Centre, the first phase of which is close to completion.


Credits Project: MVRDV Design Team: Winy Maas, Jacob van Rijs and Nathalie de Vries with Renske van der Stoep, Stefan de Koning, Hui Hsin Liao, Rune Veile, Doris Strauch, Pepijn Bakker, Maria Lopez, Arjen Ketting, John Tsang, Aser Gimenez, Juras Lasovsky, Suchi Vora Co-architect: Zhubo Architectural & Engineering Design, Company, Shanghai, China Structure/Services: Arup, Amsterdam/

Shanghai (Mitsuhiro Kanada, Andrew Luong, Peter Mensinga Exhibition Design: Kossmann.deJong, Amsterdam (Herman Kossmann Michel de Vaan) Graphic Design: Jonge Meesters, Amsterdam (Jeroen Bruijn, Serge Scheepers) Artist Impressions/3D modeling: MVRDV, Kossmann.deJong, Unlimited CG, Beijing, China Client: Hangzhou Urban Planning Bureau, China

Nelle pagine di apertura, vista dal lago artificiale del CCAM-China Comic & Animation Museum che verrà realizzato a Hangzhou. Nella pagina a fianco, vista dall’alto del complesso che si inserisce nel più ampio progetto del Comic & Animation Centre, che comprende una serie di parchi su isole, una piazza pubblica e un centro esposizioni. Sopra, vista dall’interno della biblioteca. A destra in alto, schema della circolazione interna, che si sviluppa in un percorso circolare che attraversa tutti e otto i volumi del complesso, collegati tra loro da ampi varchi. A destra, schema con la distribuzione e il collegamento delle diverse funzioni organizzate all’interno del complesso. Nella pagina successiva, in alto, rendering della sala della collezione permanente, organizzata in una spirale cronologica e dominata da un robot gigante; vista aerea e planimetria generale; in basso, vista notturna della facciata del museo su cui vengono proiettati testi di fumetti.

Opening pages, view of the man-made lake at the CCAM-China Comic & Animation Museum to be built in Hangzhou. Opposite page, view from above of the museum, which is incorporated in the more extensive project for the CCAM-China Comic & Animation Centre that includes a set of parks set on islands, a public square and exhibition centre. Above, view from the inside of the library. Right above, diagram of the internal circulation developing in a circular path running right through all eight of the museum structures, which are connected together by spacious halls. Right, diagram showing the layout and connection between the various functions located inside the museum. Following page, top, rendering of the room holding the permanent collection set out in a chronological spiral and featuring a giant robot; overhead view and site plan; bottom, night-time view of the museum facade on which cartoon strips are projected.

275 l’ARCA 79


80 l’ARCA 275


Pianta del livello +27.0 m/Plan at level +27.0 m. 1. Sala introduttiva e collezioni/ Introduction+collection hall 2. Servizi amministrativi/Administration facilities

Pianta del livello +9.0 m/Plan of level +9.0 m. 1. Ingresso dalla piazza/Entrance from plaza 2. Atrio centrale/Central lobby 3. Uscita sui sola parco/Exit park island 4. Uscita su parco tematico/Exit theme park 5. Uscita verso tour in barca/Exit boat tour

Sotto, sviluppo aperto della sezione. Below, open development of the section.

3. Sala di lettura/Reading room 4. Vuoto/Void 5. Gastronomia e bar/Food court, snack bars 6. Caffetteria e gelateria/Cafè, ice cream 7. Spazio flessibile/Flexible space 8. Bagni/Restrooms

Pianta del livello +36.0 m/Plan at level +36.0 m.

6. Sala interattiva/Interaction hall 7. Spazio esposizioni temporanee/ Temporary exhibition space 8. Bagni/Restrooms 9. Magazzino/Storage 10. Spazio tecnico/ Technical space

Pianta del livello +18.0 m/Plan at level +18.0 m-

1. Sala collezione/Collection hall 2. Lounge bar

1. Atrio centrale (biglietteria)/Central lobby (tickets) 2. Sala introduttiva e collezioni/Introduction + collection hall 3. Sala interattiva/Interaction + experience hall 4. Sala stop motion/Stop motion room 5. Sala doppiaggio/Dubbing room 6. Sala eventi/Performance room

3. Cafè 4. Libreria e fumetti/Bookstore, cartoon products 5. Bagni/Restrooms

7. Sala letteratura/Literature room 8. Biblioteca/Library 9. IMAX 10. Teatro multifunzionale/Multi-functional theatre 11. Sala multimediale/Multimedia room 12. Sala di lettura/Lecture room 13. Galleria d’arte/Art gallery 14. Sala conferenze/Conference room 15. Sala addestramento/Training room 16. Spazio tecnico/Technical space 17. Bagni/Restrooms

275 l’ARCA 81


COMPLESSO SAINT-ROCH IN MONTPELLIER Manuelle Gautrand Architecture

Sovrapposizione di volumi e un raffinato gioco di texture di facciata si ergono a nuovo simbolo del rinnovamento urbano della città di Montpellier.

Superimposed structures and an elegant interplay of façade textures aim to provide a new landmark of urban renewal in the city of Montpellier.

Tra i grandi interventi architettonici che stanno trasformando il volto urbano di Montepellier, dal nuovo municipio firmato da Jean Nouvel, recentemente inaugurato, al progetto di Zaha Hadid per il complesso le PierresVives, la cui apertura è prevista per il 2012, il nuovo quartiere di Saint-Roch (Paul Chemetov e Emmanuel Nebout) si inserisce nella politica di rilancio e potenziamento dell’attrattiva del turismo d’affari del centro cittadino. All’interno di questa ambiziosa operazione, il progetto di Manuelle Gautrand rappresenta il primo programma immobiliare approvato dalla città di Montpellier e sviluppato dalla società Cirmad Grand Sud, filiale di Bouygues, il cui completamento è previsto per il 2013. Il complesso, il cui avvio cantiere è programmato per inizio 2012 con inaugurazione prevista per il 2013, si compone di due hotel (tre e quattro stelle) una brasserie, un centro affari e appartamenti. Fedele a un registro espressivo che coniuga alla ricchezza di volumetrie e geometrie articolate la leggerezza degli involucri di facciata, Manuelle Gautrand ha strutturato un organismo architettonico fortemente caratterizzato, che si erge a emblema del rinnovamento dell’intero quartiere. Il principio compositivo si fonda sulla sovrapposizione dei diversi programmi che pur mantenendo una loro autonomia espressiva e funzionale, sono tra loro collegati offrendo ai futuri utilizzatori la possibilità di fruire di diversi servizi contemporaneamente in uno stesso luogo. Una prima volumetria di due piani costituisce il basamento e delimita i contorni del lotto creando delle facciate urbane a scala umana. Al suo interno sono organizzate le funzioni principalmente pubbliche: le hall dei due alberghi, quella del centro affari, gli ingressi comuni del corpo residenziale e la brasserie. Il primo piano è occupato dal centro affari e dalle parti comuni dell’hotel di 4 stelle che beneficiano di un’ampia terrazza belvedere. Al di sopra di questo volume dall’immagine urbana e rigorosa, si sviluppa un secondo volume più “espressivo” che raggruppa le camere degli hotel e gli appartamenti sviluppati lungo un continuum articolato da piegature e distensioni che terminano in uno spazio monumentale “scavato” tra i volumi. La caratterizzazione dell’involucro dell’edificio riflette una ricerca di facciata urbana di semplicità raffinata. La maggior parte delle superfici sono infatti rivestite con pannelli metallici di colore bianco arricchiti da un gioco di forature diverse in base ai blocchi funzionali. Il “ricamo” delle superfici è impreziosito dal trattamento con una vernice oleografica che darà all’insieme un’impressione leggermente colorata e cangiante. Sulle proiezioni in altezza, in corrispondenza degli appartamenti, il disegno delle forature metalliche diventa più permeabile e trasparente alleggerendosi maggiormente sul sistema delle terrazze filanti che servono gli appartamenti.

Among the major architectural works that are changing the urban face of Montpellier, such as the new and recently opened Town Hall designed by Jean Nouvel and also Zaha Hadid’s project for the PierreVives Centre planned to open in 2012, the new Saint-Roch neighbourhood (Paul Chemetov and Emmanuel Nebout) is part of a policy to re-launch and strengthen the city centre’s main tourist attractions. Part of this ambitious undertaking, the project designed by Manuelle Gautrand is the first real-estate program to be approved by the city of Montpellier and developed by the Bouygues branch of the Cirmad Grand Sud company, which is expected to be completed by 2013. Building work on complex is planned to start at the beginning of 2012 and it is expected to actually open in 2013. The complex will include two hotels (3- and 4-star), a brasserie, a business centre and apartments. In keeping with a stylistic register combining the richness of elaborate structures and geometric patterns with the lightness of facade shells, Manuelle Gautrand has created a highly distinctive architectural organism designed to symbolise the entire neighbourhood’s redevelopment. The compositional principle is based on superimposing various different programs, which, while maintaining their own stylistic and functional autonomy, are connected together to offer future users the possibility of taking advantage of various different facilities at the same time in one single place. A first two-story structure forms the base and demarcates the borders of the lot, creating people-friendly urban facades. The mainly public functions are set out on the inside: the halls serving the two hotels, the hall in the business Centre, the communal entrances to the residential block, and the brasserie. The first floor is taken up by the Business Centre and communal part of the four-star hotel that are furnished with a spacious terrace offering striking views. Above this structure with its very precise urban image, there is a second, more "expressive" structure constructed around folds and distensions terminating in a monumental space. The distinctive design of the building shell reflects experimentation into the creation of an urban facade of elegant simplicity. Most of the services are actually covered with white-coloured metal panels enhanced by an interplay of different holes according to the various functional blocks. The "embroidery" of the surfaces is further enhanced by the use of coloured and changing holographic paint. The pattern of metal holes on the projections corresponding to the various apartments in the main elevation gradually becomes more permeable and transparent, continuing across the system of terraces serving the apartments.

82 l’ARCA 275


Credits Project: Manuelle Gautrand Architecture Promoter: Cirmad Grand Sud Developper: Serm Hotels Promoter: Louvre Hotel Hotels Investor and User Valotel Business Center Manager: Espaces Center Housing: Dominium Client: City of Montpellier

Schemi di sviluppo volumetrico e funzionale e a destra, dal basso, piante del piano terreno, dell’hotel e degli alloggi del complesso Saint-Roch a Montpellier. Il principio volumetrico si fonda sulla sovrapposizione di due volumetrie semplici che diversamente traslate definiscono i vari blocchi funzionali.

Structural and functional diagrams and, right, from bottom, plans of the ground floor, hotel and accommodation of the Saint-Roch complex in Montpellier. The main structure is based on the superimposition of two simple structures which, set out differently, mark the various functional blocks.

275 l’ARCA 83


Fotomontaggio del modello del nuovo complesso e degli altri programmi previsti nel progetto di trasformazione e sviluppo dell’intero quartiere. Sotto, da sinistra, sezioni trasversale e longitudinale del complesso.

84 l’ARCA 275

Photomontage of the model of the new complex and other aspects of the project to transform and redevelop the entire neighbourhood. Below, from left, cross and longitudinal sections of the complex.


Rendering dell’edificio caratterizzato dall’articolazione volumetrica e dalla particolare lavorazione dei rivestimenti di facciata realizzati in pannelli di metallo forato trattato con una vernice oleografica colorata le cui tonalità cambiano a seconda delle ore del giorno.

Rendering of the building featuring an elaborate structural design and specially worked facade coatings made of perforated metal panels covered with coloured holographic paint, whose shades change at different times of day.

275 l’ARCA 85


CONCORSO INTERNAZIONALE MEDITERRANEAN ARCHITECTURE Il concorso di idee è stato indetto nel marzo 2011 per gli studenti delle Facoltà di Architettura, Design e Belle Arti dei Paesi di cultura mediterranea. 145 studenti partecipanti da 7 differenti Paesi hanno approfondito il tema dell’architettura mediterranea e hanno intrapreso una riflessione su quali metodi costruttivi, quali materiali, quali forme le fossero più propri. La progettazione di un padiglione informativo di 21 metri quadrati ha costituito lo stimolo per confrontarsi e mettersi in gioco. Il concorso ha avuto il supporto del patrocinio dell’IsAM (Istituto per l’Architettura Mediteranea) e dell’AISA (Associazione Italiana Studenti di Architettura). Da ricordare inoltre Elisabetta Pagello e Aldo Castellano, figure chiave nella realizzazione del progetto, organizzato da Giacomo Kihlgren e Federico Sartorato dell’Associazione Il Tamarindo (www.thetamarind.eu). I giurati – Alessandro Simon, Antonello Monaco, Roberto Spagnolo, Cesare Casati e Bruno Messina – hanno selezionato tre vincitori e sei menzioni d’onore tra i 37 elaborati pervenuti. Il primo premio è stato attribuito a Tiago Morgado, Ines Sa' della Università Lusiada di Lisbona. Il concetto del loro padiglione è stato quello di creare non solo un info-point, ma un’opera con cui le persone possono interagire. Uno degli intenti principali era la facilità di costruzione e il mantenimento di un profilo low-tech e low-cost. Il padiglione è costituito da una piattaforma di acciaio leggero su cui si innestano le sezioni della struttura perimetrale, sempre dello stesso materiale, le cui dimensioni sono 2,30 m di larghezza e 2,30 m di altezza. Il rivestimento esterno è previsto in pannelli MDF verniciati di bianco, mentre

gli interni sarebbero rivestititi da un leggero strato di sughero, materiale per eccellenza della memoria mediterranea. Le sezioni in cui è diviso il padiglione longitudinalmente sono in grado di scorrere in modo da determinare varie configurazioni e aperture. Secondo il Gruppo R3 (Lorenzo Piacentino, Gian Nicola Ricci, Alexandru Popescu) del Politecnico di Torino. Al terzo posto, 4tonici (Francesco Galli, Giulia Mazzanti, Elisa Pascotto, Chiara Pesce) del Politecnico di Milano. Le menzioni d’onore, divise in altrettante categorie sono state assegnate a: Concept: A. V. E. (Alessandro Casalaspro, Viola Koci, Eugenio Bosco; Politecnico di Torino); Innovative Project: Bencivenga (Marco Bencivenga; Università Federico II di Napoli); Architectural Quality: 3+2 AA (Alessandro Cavarretta, Andrea Cavarretta, Edoardo Colombo, Lorenzo Masotto, Anna Valtorta; Politecnico di Milano); Environmental Sustainability: Uslenghi+Roli (Sofia Uslenghi, Leonardo Roli; Università degli Studi di Parma); Relationship with the Place: Man & Nature (Matteo Muscas; Politecnico di Torino); Representation: MAST (Stefano Madelli; Politecnico di Milano). Il Politecnico di Milano ospiterà questo dicembre la mostra dei progetti, durante l'inaugurazione della quale si terrà la cerimonia di premiazione dei gruppi vincitori e menzionati. A seguire si svolgerà un dibattito sul tema dell'architettura mediterranea tra esponenti del mondo accademico e professionale che apporteranno il loro contributo su un tema interessantissimo e contemporaneo, cercando d'individuarne gli stilemi e di definirne i caratteri.

An ideas competition was organised in March 2011 for students in faculties of architecture, design and the fine arts in Mediterranean countries. 145 students took part from 7 different countries studying the issue of Mediterranean architecture and reflecting on its distinctive building methods, materials and design. Interaction and competition was based around the design of a 21 sq.m information pavilion. The competition was sponsored by IsAM (Institute for Mediterranean Architecture) and AISA (Italian Association of Architecture Students). It is also worth mentioning Elisabetta Pagello and Aldo Castellano, key figures in carrying out the project organised by Giacomo Kihlgren and Federico Sartorato from Il Tamarindo Association (www.thetamarind.eu). The panel of judges – Alessandro Simon, Antonello Monaco, Roberto Spagnolo, Cesare Casati and Bruno Messina – chose three winners and awarded six commendations from the 37 projects entered. First prize went to Tiago Morgado, Ines Sa' from Lusiada University in Lisbon. The underlying concept behind the pavilion was the creation not just of an info point but also a construction that people can interact with. One of the main intents was to facilitate the construction and maintenance of a low-tech and low-cost profile. The pavilion is composed out of a lightweight steel platform with the various sections of the perimeter structure fitted onto it, using the same material, measuring 2.30 m in width and 2.30 m in height. The outside cladding is planned to be made of MDF panels painted white,

while the interiors will be covered by a thin layer of cork, one of the most distinctive of all Mediterranean materials. These sections into which the pavilion is divided longitudinally can slide, so as to create various layouts and openings. Second place went to the R3 team (Lorenzo Piacentino, Gian Nicola Ricci, Alexandru Popescu) from Turin Polytechnic. Third place was awarded to 4tonici (Francesco Galli, Giulia Mazzanti, Elisa Pascotto, Chiara Pesce) from Milan Polytechnic. Commendations, spread over various categories, went to: Concept: A. V. E. (Alessandro Casalaspro, Viola Koci, Eugenio Bosco; Turin Polytechnic); Innovative Project: Bencivenga (Marco Bencivenga; Federico II University, Naples); Architectural Quality: 3+2 AA (Alessandro Cavarretta, Andrea Cavarretta, Edoardo Colombo, Lorenzo Masotto, Anna Valtorta; Milan Polytechnic); Environmental Sustainability: Uslenghi+Roli (Sofia Uslenghi, Leonardo Roli; Parm University); Relationship with the Place: Man & Nature (Matteo Muscas; Turin Polytechnic); Representation: MAST (Stefano Madelli; Milan Polytechnic). Milan Polytechnic will be hosting an exhibition of the projects in December. The opening of the exhibition will also include the prize-giving ceremony for the winning groups and commendations. This will be followed by a debate on the subject of Mediterranean architecture between leading exponents from the academic and professional worlds, who will discuss this very interesting and up-to-date topic attempting to focus on the styles it embraces and their identifying traits.

86 l’ARCA 275


Il progetto vincitore del concorso internazionale Nausicaa Pavilion per la realizzazione di un padiglione informativo di 21 metri quadrati. Il team vincitore, Tiago Morgado e Ines Sa’ dell’Università Lusiada di Lisbona, propone un progetto, low-tech e low-cost, come previsto dal programma di concorso. Il padiglione è costituito da una piattaforma di acciaio leggero su cui si innestano le sezioni della

struttura perimetrale, sempre dello stesso materiale, le cui dimensioni sono 2,30 m di larghezza e 2,30 m di altezza. Il rivestimento esterno è previsto in pannelli MDF verniciati di bianco, mentre gli interni sarebbero rivestititi da un leggero strato di sughero, materiale per eccellenza della memoria mediterranea. Le sezioni in cui è diviso il padiglione longitudinalmente sono in grado di scorrere in modo da determinare varie configurazioni e aperture.

The winning project in the Nauscia Pavilion International Competition to construct a 21 sq.m information pavilion. The winning team, Tiago Morgado and Ines Sa’ from Lusiada University, Lisbon, have designed a low-tech and low-cost profile, as specified in the brief. The pavilion is composed out of a lightweight steel platform with the various sections of the perimeter structure fitted

onto it, using the same material, measuring 2.30 m in width and 2.30 m in height. The outside cladding is planned to be made of MDF panels painted white, while the interiors will be covered by a thin layer of cork, one of the most distinctive of all Mediterranean materials. These sections into which the pavilion is divided longitudinally can slide, so as to create various layouts and openings.

275 l’ARCA 87


Il Gruppo R3 (Lorenzo Piacentino, Gian Nicola Ricci, Alexandru Popescu) del Politecnico di Torino si è classificato al secondo posto con un progetto che si ispira all’immaginario mediterraneo del mercato, luogo di scambi per

88 l’ARCA 275

eccellenza. La forma complessiva si ispira agli edifici bianchi della tradizione mediterranea, ma le pareti di muratura sono sostituite da una serie di teli chiari appesi a una struttura di legno totalmente permeabile.

The R3 team (Lorenzo Piacentino, Gian Nicola Ricci, Alexandru Popescu) from Turin Polytechnic was awarded second place with a project inspired by the Mediterranean image of a market, the most distinctive trading place of all.

The overall form is inspired by traditional white Mediterranean buildings, but the stone walls are replaced by a set of clear-coloured canvases hanging from a totally permeable wooden structure.


Terzo classificato, il Gruppo 4tonici (Francesco Galli, Giulia Mazzanti, Elisa Pascotto, Chiara Pesce) del Politecnico di Milano. Il concept del progetto è guidato dall’immagine dell’ombra che lo stesso padiglione proietta sul terreno. La potenzialità emersa è la possibilità di non vincolare

gli utenti al limite dei 21 mq. Conseguentemente si è pensato a un elemento che attraverso la proiezione della sua ombra potesse generare per ogni ora della giornata una percezione spaziale e sensoriale diversa, adattandosi in tale modo allo scorrere del tempo e mettendo in primo piano uno di quegli elementi

che maggiormente caratterizza i luoghi di mare, il Sole. La tecnologia utilizzata è composta da “tubi innocenti” spesso impiegati nei ponteggi dei cantieri e come struttura perimetrale sono sfruttate le qualità delle corde nautiche, le quali “avvolgeranno” la struttura tubolare.

The 4tonici team (Francesco Galli, Giulia Mazzanti, Elisa Pascotto, Chiara Pesce) from Milan Polytechnic came third. The project design is based on the image of the shadow that the pavilion itself casts across the ground. The potential thereby emerging means users are not confined to just

the 21 sq.m construction. The designers envisaged an element whose own shadow could generate a different kind of spatial and sensorial perception at different times of day, thereby adapting to passing time and focusing on one of the most distinctive features of seaside locations: the Sun.

The technology used is composed of "innocent tubes" often used for scaffolding on building sites and the distinctive properties of ropes were drawn up for the perimeter structure that actually "wrap around" the tubular frame.

275 l’ARCA 89


DGFDESIGN Marco Francesconi, titolare di DGFdesign, propone due innovazioni nel settore dell’acustica. La prima è il Dynamic Wall System® (prodotto da Chiavari, www.dwsitalia.it), una parete acustica con sistema modulare dinamico dal disegno, pulito ed essenziale, che, a prima vista richiama una scrittura ideografica, una vera e propria "scultura murale", capace di schiudersi come un fiore e disegnare lo spazio come un grande origami. La struttura è basata su due livelli: telaio e moduli. Il telaio, elegantemente rivestito con tessuto in vari colori, nasconde al suo interno materiale fonoassorbente, funzionale alle esigenze. Al telaio sono ancorati i moduli, vero fulcro di tutto il sistema, che collimano con la precisione di un mosaico e, grazie a uno speciale cinematismo, possono essere regolati con quattro gradi di libertà. La densità di nove punti di controllo al metro quadrato consente il massimo confort e alte prestazioni acustiche in ogni tipo di ambiente. Il secondo prodotto è il diffusore acustico Icarus prodotto da ClaraVox. Il mobile è completamente realizzato in PMMA (polimetilmetacrilato) riciclabile al 100%; le sue morbide linee conferiscono alla struttura un’incredibile resistenza e una riduzione delle risonanze acustiche interne. Un elegante sistema di guide a scomparsa permette la sua installazione o rimozione, evitando strutture aggiuntive, causa di vibrazioni o rifrazioni indesiderate. Per garantire una corretta installazione in ogni ambiente, Icarus è munito di regolazione continua delle basse, medie e alte frequenze. Marco Francesconi, the head of DGFdesign, has come up with two new ideas for acoustics. The first is his Dynamic Wall System® (manufactured by Chiavari, www.dwsitalia.it), an acoustic wall with a clean and simply designed dynamic modular system, which at first sight calls to mind ideographic writing, an authentic "mural sculpture" that opens up like a flower to design space like a giant piece of origami. The structure is based around two levels: the frame and modules. The frame, elegantly covered with fabric in different colours, conceals sound absorbing material inside it serving specific purposes and the frame has modules attached to it, the real linchpin of the entire system. The modules fit together as precisely as a mosaic and, thanks to a special kinematic mechanism, can be adjusted to four different degrees. A density of nine control points per square metre guarantees maximum comfort and high acoustic ratings in every imaginable setting. The second product is the Icarus sound diffuser manufactured by ClaraVox. This article is made entirely out of 100% recyclable PMMA (polymetylmetacrylic); its soft lines make the structure incredibly tough while reducing internal sound resonances. An elegant system of concealed runners allows it to be installed or removed without the need for extra structures that might cause vibrations or undesirable refractions. To ensure it is installed properly in any setting, Icarus is fitted with a seamless adjustment mechanism for low, medium and high frequencies. Icarus ClaraVox Sistema quattro vie in cassa chiusa Tweeter: a cupola in seta da 25 mm Midrange: a cupola in seta da 50 mm Low-midrange: a cono in cellulosa trattata da 130 mm Woofer: a cono, in cellulosa trattata da 210 mm Risposta in frequenza: 30 Hz - 20 kHz Regolazione continua delle frequenze basse, medie e alte Potenza di amplificazione: da 5 a 150 Watt

90 l’ARCA 275

Sensibilità: 90 dB (1W-1m) Impedenza: 8 ohm Altezza: 110 cm Larghezza: 30 cm Profondità: 35 cm Peso: 31 kg Colori disponibili: Bianco, nero e rosso (Monocolore o bicolore) Finitura: lucida

Four way closed system Tweeter: Silk dome-shaped 1” Midrange: Silk dome-shaped 2” Low-midrange: Cone-shaped of treated cellulose of 5.25” Woofer: Cone-shaped of treated cellulose of 8” Frequency response: 30 Hz - 20 kHz Continuous regulation of the low, mid and the high scales Recommended amplifier requirements: from 5 to 150 Watt

Sensitivity: 90 dB (1W-1m) Impedance: 8 ohms Height: 110 cm Width: 30 cm Depth: 35 cm Weight: 31 kg Colours available: monochromatic or in two out of the following colours: white, red or black. Finishing: glossy


Dynamic Wall System® In alto, lo snodo e una parete acustica DWS completa. Sopra e a destra, particolari dei moduli regolabili. La geometria variabile del sistema e la struttura su due piani permettono il controllo indipendente dei fenomeni di riflessione, assorbimento e diffrazione del suono. La densità di nove punti di controllo al metro quadrato consente il massimo confort e alte prestazioni acustiche in ogni tipo di ambiente: spazi domestici, teatri, hall di albergo, sale per conferenze ecc. I moduli possono avere varie finiture, disegni e lavorazioni.

The flexible geometry of the system with its structure in two levels allows autonomous control of the sound reflection effects and also of the sound waves diffraction – like a diamond does with a light beam. The density of nine points of control per square meter grants great comfort and the highest acoustic performances in every kind of space: studios, houses, theaters, hotels, conference rooms, etc. Modules may be customized both in design and in finishing.

275 l’ARCA 91


Processo di distribuzione dei punti per ottimizzare la profonditĂ strutturale di ciascun elemento.

Point distribution offset to maximize structural depth of individual bricks.

Dimensionamento dei punti di distribuzione per ottimizzare gli stampi e la curvatura.

Point distribution dimensioned to maximize print bed and curvature.

Superficie di base dimensionata per la seduta

Base surface dimensioned for sitting

Superficie di base con punti di distribuzione tridimensionali

Base surface with three dimensional point distribution

92 l’ARCA 275


RAEL SAN FRATELLO ARCHITECTS SeatSlug Bench

Da quasi un decennio, la promessa di stampa 3D di oggetti per il consumo di massa sembra essere stata dietro l'angolo. Un cemento a base di polimero di nuova formulazione sviluppato da Rael San Fratello Architects (www.rael-sanfratello.com) in collaborazione con l'Università di Washington e l'Università della California Berkeley sostituisce l’utilizzo di polveri più costose per oggetti di grandi dimensioni. La panchina SeatSlug è un prototipo dimostrativo delle potenzialità del materiale e del processo di stampa 3D per realizzare sofisticati pezzi di grandi dimensioni utilizzando elementi non ripetitivi e a basso costo. La panchina è costituita da 230 pezzi singoli, ognuno sviluppato in una forma unica. Il polimero a base di cemento ha una forza di compressione di circa 1.700 Kg ma costa fino al 90% in meno rispetto alle tradizionali polveri fondibili. Le tecnologie di stampa rapida 3D sono state impiegate tradizionalmente per creare prototipi relativamente costosi per il design industriale o, più recentemente, oggetti di piccole dimensioni con dispositivi a basso costo. La forma di SeatSlug si basa su quella della lumaca mare recentemente scoperta Flabellina goddardi e la sua superficie si ispira ai modelli dei karakusamon, disegni tradizionali giapponesi. The promise of 3D printing for usable mass consumed objects seem to have been just around the corner for nearly a decade now. A new formulation cement-based polymer developed by Rael San Fratello Architects (www.rael-sanfratello.com) in partnership with the University of Washington and University of California Berkeley replaces more expensive powder mediums for large scale objects. The prototype SeatSlug bench is a demonstration project of the potential of the material and 3d printing process to make sophisticated large pieces using low cost, non repetitive objects. The bench is comprised of 230 individual pieces, each developed as a unique shape. The cement based polymer has a compression strength of about 1,700 Kg but cost up to 90% less than conventional fusible powders. Rapid 3D printing technologies have been traditionally used to create relatively expensive prototypes for industrial design or more recently small scale objects with low cost devices. The SeatSlug is based on the shape of the recently discovered flabellina goddardi sea slug and surface inspired by karakusamon patterns, traditional Japanese designs.

Project Team: Ronal Rael, Virginia San Fratello, Emily Licht, Kent Wilson, Nick Buccelli

275 l’ARCA 93


MARCO GOFFI Fusillo

Fusillo è una seduta multipla per spazi pubblici realizzata in fibra di vetro laccata lucida o rivestita in pelle (uso indoor) o polietilene (PE) colorato (uso outdoor). Osservando la sua forma risulta chiaro lo spunto funzionale a cui Fusillo ambisce: un vero e proprio luogo di socializzazione e scambio culturale. Interagire, ognuno comodamente seduto nel proprio “spazio”, favorire le relazioni, ecco l’intenzione di Fusillo, nato dalla matita di Marco Goffi/(www.marcogoffi.com) intorno al disegno della sezione: una stella a tre punte che nel suo movimento simultaneo di rotazione e traslazione genera la forma e ne materializza la struttura portante. La “pelle” è una specie di essere vivente in perpetuo movimento, un segno organico e funzionale, un’interpretazione della seduta multipla che offre la possibilità di diventare infinita unendo più moduli-Fusillo. La funzione pubblica è la principale destinazione d’uso di Fusillo, ideato con dimensioni (L. 282 cm x P. 116 cm x H. 100 cm) e materiali congrui per un utilizzo in spazi interni ed esterni. Fusillo is a multiple chair for public spaces made either of shiny lacquered glass fibre or upholstered in leather (for indoor use) or coloured polyethylene (PE) for outdoor usage. Studying its form it is obvious what Fusillo is designed to be: a seat for socialising. Interaction while comfortably seated in your own "space", stimulating relations, this is the intention with which Marco Goffi (www.marcogoffi.com) initially sketched its section: a three-pointed star whose simultaneous rotating and shifting generates its form and gives shape to its bearing structure. The "skin" is a sort of perpetually moving living being, an organic and functional sign, a reading of a multiple chair that offers endless possibilities by joining together a number of Fusillo-modules. Fusillo, designed in sizes (L 282 cm x W 116 cm x H 100 cm) and out of materials making it suitable for use in both indoors and outdoors, is mainly intended to serve public purposes. 94 l’ARCA 275


Nella pagina a fianco, inserimento in uno spazio pubblico e viste fronte e retro della seduta multipla Fusillo. A sinistra, vista laterale, particolare degli elementi di giunzione, pianta, sezione e dimensionamento. Sopra, viste e relative sezioni degli strati di cui è composta la panchina.

Opposite page, the Fusillo multiple seat incorporated in a public space, showing front and rear views. Left, side view, detail of the joint elements, plan, section and sizing. Above, views and relative sections of the layers forming the bench.

275 l’ARCA 95


GIANCARLO ZEMA DESIGN GROUP Anemone

La poltrona Anemone è realizzata in poliuretano schiumato su struttura in acciaio trattato e base di appoggio a terra girevole, rivestimento in tessuto elasticizzato multicolore. Muoversi come pesci felici in un caldo mare di forme, sentirsi protetti perchè accolti all’interno di un coloratissimo anemone. Questa l’ispirazione che ha spinto l’architetto Giancarlo Zema (wwwgiancarlozema.com) a realizzare per Giovanetti Collezioni una morbida e vivace poltroncina ad alto valore scultoreo. Anemone armchair is realized in polyurethane foam with bearing structure in treated steel and rotating base, cover in multicoloured elastic fabrics.Swimming as funny fishes in a warm sea full of shapes and then feeling safe in a colourful anemone. This is the inspiration that led the architect Giancarlo Zema (www.giancarlozema.com) to design for Giovannetti Collezioni a soft and sprightly armchair of high sculptural value. 96 l’ARCA 275


ROBERT MAJKUT Whaletone Piano

“Monumentale come una balena che emerge dall’acqua, lenta come il movimento di un gigante. Affascinante, maestoso, delicato e melodioso […]”. Così Robert Majkut (www.robertmajkut.com) descrive il suo Whaletone Piano (www.whaletone.com). Majkut riesce a fondere la forma classica del pianoforte con linee morbide, dinamiche e originali. Si tratta di uno strumento musicale professionale elettronico dotato delle tecnologie di trasmissione acustica più avanzate. Whaletone contiene una lista built-in di 500 suoni. Genera un suono incredibilmente autentico da pianoforte a coda, grazie alla tecnologia Super Natural Piano con tre tipi di suono: Concerto, Studio e brillante con una scelta di 30 variazioni. Tale versatilità è arricchita da elementi che sono fondamentali per i musicisti professionisti, come i timbri lisci e naturali che aumentano l’autenticità del suono e la velocità di risposta al tocco dei tasti. Il piano sarà prodotto su richiesta, e ogni suo elemento sarà realizzato a mano. E’ quindi completamente personalizzabile con una vasta palette di colori mono e bi-tono e finiture (metallo, perla, lucido, laccato ecc.). "As monumental as a whale emerging from the water, as slow as the a giant’s footsteps. Intriguing, majestic, delicate and melodic. Majuk manages to combine the classical design of a piano with soft dynamic and original lines. This is a professional electronic musical instrument fully equipped with the very latest acoustic transmission technology. Whaletone contains a built-in list of 500 sounds. It generates an incredibly authentic piano sound thanks to Super Natural Piano technology with three types of sound: Concert, Studio and brilliant, featuring a selection of 30 different variations. This kind of versatility is enhanced by such fundamental features for professional musicians as smooth and natural timbers that increase the sound’s authenticity and speed of reaction when the keys are touched. This piano is customdesigned and every single feature is handmade. This makes it completely customisable with a vast palette of single and two-tone colours and finishes (metal, pearl, shiny, lacquered etc.).

275 l’ARCA 97


Rubriche e articoli sul mondo della progettazione, della produzione e della ricerca. Design, production and research.

Un grattacielo di cinque piani In Paris Progetto: ARM-Poitevin & Reynaud

Credits Project: ARM architecture Consultants: ALTO (fluids), F. Bougon (economist), DVVD (structure), C. Dalnoky (landscape)

98 l’ARCA 275

Collaborators: Clotilde Berrou Thomas Brétignière Philippe Paoli Marc Kauffmann Frederic Ilardi Client: Paris Habitat

Il progetto per 87 alloggi sociali in rue du Feaubourg du Temple a Parigi, sviluppato dai progettisti di Marsiglia Poitevin & Reynaud, si definisce come un nuovo modo di abitare, un paesaggio intimo e familiare che ridinamizza lo spirito del luogo. “Storicamente i feaubourg erano dei luoghi privilegiati per la comunità, quartieri dove si mescolavano attività operaie e rurali, oggi difficilmente immaginabili, dei giardini, dei bistrot e dei luoghi conviviali. Questo isolato ne rappresenta un’eredità. La maggior parte degli edifici che lo compongono è abbandonata o inutilizzabile, quasi tutto è lasciato alla completa fatiscenza. Incerti sulla possibilità o meno di recuperare gli elementi materiali, ma certi sulle potenzialità di ritrovare lo spirito del luogo, visto in un’ottica di sviluppo sostenibile, si è cercato di intervenire senza interferire sul fascino di questo luogo. Ciò che costituisce la forza di questo quartiere, non è il suo carattere eteroclita, “raffazzonato”, bensì il fatto di non essere alla scala del quartiere che lo circonda, di abbondare di una molteplicità di forme, di essere un luogo di intimità. E’ la sua particolarità e quello che ne fa un luogo singolare che vanno interpretati, il fatto di essere un luogo che reagisce al suo contenuto, dove la vita prende forma nel senso più letterale del termine. Si tratta dunque di intervenire non tanto a livello di urbanistica ma di urbanesimo, di convivialità, di generosità e di buon senso. Quando l’isolato sarà ripulito, ci ritroveremo con il profilo degli edifici vicini che generano due linee di cresta. Prolungarle è il mezzo migliore per rapportarsi al meglio con gli edifici limitrofi. Il pretesto diventa il contesto. Questo isolato genera, grazie alla sua articolazione, una topografia particolare che apre una successione di spazi singolari: la corte diviene valle, la valle un sentiero, il tetto una collina, le facciate dei versanti. Un modo di abitare nel paesaggio. Un pezzo urbano unitario per aprire delle prospettive visive e invitare la luce a penetrare. Si immagina un progetto in rilievo delimitato da una maglia strutturale e carnale ispirata a certe opere di sostegno, che attenuerà di confini e accompagnerà lo sguardo dal basso verso l’alto, un grattacielo di cinque piani. Così questo edificio troverà la sua appartenenza fisica al luogo, sarà parte di esso e di nessun altro luogo. Questa membrana ravvivata, colonizzata e colorata dalla vegetazione, modificherà il suo aspetto al cambiare delle stagioni e proporrà un gioco infinito di funzioni, di ombre e di luce per dare vita alla fine a un edificio che vacilla tra minerale e vegetale, natura e architettura. Un’architettura del territorio e del luogo”.

The project for 87 social housing units in rue du Feaubourg du Temple in Paris, developed by planners from Marseille Poitevin & Reynaud, distinguishes itself as a new way of living, an intimate family landscape that lends new dynamism to the site. “Historically speaking, the Feaubourg was a privileged area for the community, neighborhoods where rural and labor activities merged (which is unimaginable today), an area of gardens, of bistros and places with a convivial feel. This block is part of its heritage. Most of the buildings here have been abandoned or are unserviceable, almost everything has been neglected and left in disrepair.” Uncertain that any of the material elements could be salvaged, but confident that the spirit of the site could be recovered, the architects have concentrated our efforts on a design that would not interfere with the area’s particular appeal. This area’s strength is not its heterogeneous, unkempt character, but the fact that it is not in line with its surroundings, the fact that it is a mixture of different forms, an intimate place. What is to be interpreted is its particular nature, what makes it singular, the fact that it is a place that reacts to its contents, where life takes shape in the most literal sense of the term. What must be tackled is not the urban planning, but the sensibility of the urban, convivial and generous aspects of the site. When the block is knocked down, we will find ourselves with the profile of the adjacent buildings creating two ridge-like profiles. The best way to fit in with the nearby buildings is to elongate these ridges. The pretext becomes the context. Thanks to the way it is structured, this block generates a particular topography that opens up a succession of singular spaces: the court becomes a valley, the valley a pathway, the roof turns into a hill, the façades into slopes. Thus, this is a way of living in the landscape. A homogeneous urban segment that opens up visual perspectives and welcomes light within. It is like visualizing a project in relief that is marked off by a structural and carnal mesh made by bearing structures which downplay the borders and lead us to look from the foot of the construction upwards: a five-story building. This building will physically belong the site, it will be part of it, and of it only. This membrane – which will be galvanized, inhabited and colored by greenery – will change its appearance according to the flow of seasons and will generate an infinite play of functions, shade and light, to give life to a building that is a mineral/plant blend, a mixture of nature and architecture. Architecture of the territory and the site”.


Cenare nel Cubo Dining in the Cube Progetto: Park Associati

The Cube – dining with a view – è il padiglione progettato da Park Associati per ospitare il ristorante itinerante voluto da Electrolux. Pensato per essere posto in scenografiche e inaspettate locations europee, è stato inaugurato a Bruxelles, il 1 aprile 2011, ospitato per tre mesi sull’arco del Parc du Cinquantenaire, nei pressi della sede della Comunità Europea. Il ristorante sarà attivo contemporaneamente attraverso due strutture gemelle, semitrasparenti in grado di offrire un servizio di pranzo e cena per 18 ospiti alla volta. Posizionati in contesti straordinari, alla sommità di edifici importanti o addirittura sull’acqua, i due padiglioni toccheranno varie tappe europee in Belgio, Italia, Russia, Svizzera e Svezia rimanendo per un massimo di tre mesi in ogni location. L’interno è studiato per adattarsi a configurazioni diverse. Il padiglione è composto da un vasto open space con cucina a vista e un unico grande tavolo in grado di scomparire alzandosi verso il soffitto a formare un’area lounge per il dopocena. La superficie totale di 140 mq circa, è suddivisa tra l’open space e la terrazza di 50 mq. Nella cucina, fornita di elettrodomestici altamente tecnologici nello stile che caratterizza Electrolux, si alterneranno chef stellati di fama internazionale che offriranno agli ospiti un servizio di show cooking con menù appositamente creati. The Cube è concepito come un modulo che può essere montato e smontato in modo relativamente agevole, e adattarsi a ogni situazione climatica, anche la più estrema, esprimendo sempre il massimo confort abitativo nel più alto valore estetico e materico. La costruzione mantiene le caratteristiche di leggerezza e versatilità di uno stand espositivo pur avendo la complessità progettuale di un edificio. I materiali impiegati, altamente innovativi dal punto di vista tecnologico, di ecosostenibilità e di risparmio energetico, permettono un loro riutilizzo costante. La leggerezza formale del padiglione è sottolineata all’esterno dal colore bianco e movimentata nei volumi grazie anche all’utilizzo di una “pelle” in alluminio tagliato al laser a formare una texture dal disegno geometrico che ricopre l’intera superficie esterna. La base dell’edificio, in posizione leggermente sopraelevata rispetto alla pavimentazione su cui poggia, accentua l’idea di levità e pulizia formale che caratterizza tutta la struttura. Anche all’interno vengono utilizzate soluzioni tecnologiche di altissimo livello, per l’illuminazione, il sistema termico, la diffusione sonora e naturalmente tutta l’attrezzatura della cucina. The Cube – Dining with a View – is a pavilion designed by Park Associati to host an itinerant restaurant commissioned by Electrolux. Designed to be placed in unexpected and breathtaking European locations, it was inaugurated on April 1st 2011 in Brussels, where for three months it sat on the arch of the Parc du Cinquantenaire, near the headquarters of the European Community. The restaurant is active in semi-transparent twin structures at the same time, offering a lunch and dining service for 18 guests at a time. Set in magnificent locations, such as atop of important buildings or even on water, after Belgium the two structures will be set up in Italy, Russia, Switzerland, and Sweden, residing in each location for three months. The interior was designed to adapt to different arrangements. The structure consists of a large open space with a visible kitchen and one great table that can be made to disappear by raising it up to the ceiling to form a lounge area to be used after eating. The total surface area of 140 sq m is divided between the open space and a 50-sq-m terrace. In the kitchen, which is fitted with the high-tech appliances that distinguish the Electrolux style, top international chefs will take turns in offering guests a showcooking service with custom made menus. The Cube was conceived as a module that can be put up and taken down with relative ease, adapting to all climatic conditions, even the most extreme, while always expressing the maximum living comfort with its sophisticated esthetics and use of high-quality materials. The pavilion’s lightness is enhanced on the exterior by its white color, and is given a sense of movement through the use of an aluminum “skin” that was laser-cut to create a texture with a geometric design that covers the entire outer surface. The base of the building, slightly raised with respect to the ground, emphasizes the idea of lightness and the cleanness of form that characterizes the entire structure. Inside, very highly advanced technological solutions are used in the lighting, heating, sound system, and, naturally, the kitchen equipment.

Credits Architectural Project and interior Design: Park Associati: Filippo Pagliani, Michele Rossi with Alexia Caccavella, Alice Cuteri, Lorenzo Merloni

Corporate Identity and Texture Design: Studio FM Milano: Cristiano Bottino, Barbara Forni, Sergio Menichelli with Libero Corti Client: Electrolux Appliance

275 l’ARCA 99


Centro culturale e sociale In Gennevilliers Progetto: Rudy Ricciotti Un’architettura emblematica, firmata da Rudy Ricciotti, si ergerà a simbolo del nuovo quartiere di Luth a Gennevilliers (Ile-de-France). Il nuovo centro culturale e sociale, che verrà inaugurato a partire da giugno 2012, traduce il proposito di essere “sia una piccola opera costruita sia un edificio istituzionale emblematico la cui portata urbana e sociale nasce con una forte ambizione”. L’edificio, che esteso su una superficie di circa 2.000 metri quadrati occupa solo una parte limitata del terreno disponibile. Questa economia del suolo favorisce lo sviluppo di un grande distesa a verde che collega il sito a square des Bonnequins. Prendendo le distanze dagli imponenti complessi residenziali circostanti, il nuovo centro convoglierà le sensibilità, affermandosi come un luogo di convergenza conviviale. La dimensione plastica dell’edificio, si ispira ai lavori di Lucio Fontana che attraverso “le sue tele monocrome e lacerate si schierava in favore di una liberalizzazione del non detto e del proibito”. Forte del suo statuto di istituzione culturale, l’edificio afferma la sua presenza di “insularità

100 l’ARCA 275

plastica”. La costruzione propone una rottura linguistica rispetto alla desolazione delle tipologie locali, senza tuttavia rivolgere loro alcun segno di ostilità. L’insieme è definito dalla luminosità, di giorno come di notte. Il suo volume si caratterizza per le facciate bianche, lisce e minerali. Il materiale privilegiato è il marmo o una versione ricostituita di grande spessore. L’edificio offre una studiata lettura durante la notte quando è sottolineato da un’illuminazione dal basso e dai tagli di alcune fenditure sulle facciate che lasciano trasparire l’illuminazione interna. E’ la traduzione in chiave contemporanea dell’immagine di una “lanterna magica”. Per la stratificazione verticale delle principali entità del programma, il progetto è stato sviluppato in altezza divenendo individuabile a distanza. L’organizzazione interna esprime chiarezza, leggibilità e senso di sicurezza sia per il pubblico, sia per il personale. La composizione efficace del progetto, specialmente a livello di facciata, ne rende immediatamente percepibili gli ingressi e la distribuzione interna principale.


An emblematic work of architecture designed by Rudy Ricciotti will rise as a symbol of the new dostrict of Luth in Gennevilliers (Ile-de-France). The new cultural and social center, which is to be inaugurated in June 2012, proposes to be “both a small piece of architecture and an emblematic institutional building whose urban and social importance stems from a strong ambition”. The building covers approximately a 2,000-squaremeter surface area, a small part of the available land. The scarce use of land for building fosters the development of a great green expanse that connects the site to the des Bonnequins square. Dissociating itself from the surrounding, imposing residential complexes, the new center will channelize sensibilities, establishing itself as a convivial meeting place. The building’s plastic dimension draws inspiration from Lucio Fontana’s works; indeed, through the artist’s “monochromatic, lacerated canvases, he sided with a liberalization of the unspoken and the forbidden”.

Thanks to its role as a cultural institution, the building distinguishes itself with its “plastic insularity”. The structure breaks away from the desolation of the local styles without appearing hostile to them in any way. The ensemble is defined by brightness, by both day and night. The building features smooth, white, mineral walls. The main material used is marble, or thick reconstituted marble. Nighttime floodlighting is the building’s main feature: lit from the base, a number of cuts in certain fissures on the sides let the interior lighting through. It is a contemporary interpretation of a “magic lamp”. The cultural and social center develops vertically, thus the high-rise building can be seen from afar. The interior organization expresses clarity, comprehensibility, and a sense of confidence both for the public and for the personnel. The efficient composition of the project, especially in terms of the façade, allows for immediate recognition of the entryways and the main interior distribution.

Credits Project: Rudy Ricciotti Engineering: Lamoureux-Ricciotti Technical studies: Coplan – CEC Client: Ville de Gennevilliers

6

275 l’ARCA 101


Hotel "Le Menton" Progetto: Wilmotte & Associés Progettato dal raggruppamento composto da Jean-Michel Wilmotte e il Gruppo Progereal, l’hotel “Le Menton”, situato a Garavan, nel comune di Mentone, è un intervento di grandi ambizioni che si inserisce nella politica di sviluppo e affermazione di una delle più rinomate località turistiche della Costa Azzurra. Il registro linguistico è semplice e nel contempo contemporaneo e si traduce nel dialogo tra un’architettura dalle sequenze lineari ed epurate e le curvature del paesaggio naturale. L’hotel a cinque stelle, la cui inaugurazione è prevista per il 2014, ospiterà 96 camere e 8 suite e sarà dotato di infrastrutture di prim’ordine aperte a tutti tra cui un centro congressi di 140 posti, uno spazio dedicato alla balneoterapia e un ristorante. Il progetto si inscrive in un contesto paesaggistico eccezionalmente ricco. Il mare Mediterraneo a sud e i contrafforti delle Alpi a nord sono gli elementi che lo caratterizzano con maggior forza. La creazione di numerose terrazze interpreta e continua la topografia del Parco di Pian proiettandosi fino al mare e invitando gli ospiti e i visitatori a godere della vista straordinaria. A piano terreno, gli spazi conferenza e spa si aprono sul limoneto offrendo un luogo di esperienza del gusto e del benessere. Il piano terreno è permeabile e modulabile, sempre in attività, di giorno come di notte. Gli spazi pubblici, l’atrio d’ingresso, i ristoranti, gli spazi benessere e conferenze sono invece organizzati su due livelli. Sui cinque piani superiori sono organizzate le camere classiche mentre delle camere-giardino beneficiano del spazio vegetalizzato al piano-giardino. Coerenti alla grammatica minimalista dei volumi, i materiali, vetro e cemento, e il colore bianco, esaltano l’identità linguistica dell’hotel rispettando il rapporto e la sintonia con il paesaggio mentonese. Anche la nuova vegetazione inserita attorno all’hotel, oltre a favore un migliore assorbimento dell’acqua senza necessità di innaffiamento, contribuirà all’affermazione del dialogo tra architettura e specificità del contesto, 59 nuove piante di agrumi e altre essenze tipiche della regione daranno infatti vita a un vero e proprio ecosistema.

Credits Project: Wilmotte & Associés SA, architecte Jean Mus, landscaping SNC Lavalin, Technical studies Client: Progereal-Finareal

102 l’ARCA 275

Designed by a group composed of Jean-Michel Wilmotte and the Progereal Group, “Le Menton”, a hotel located in Garavan, in the Menton municipality, is a very ambitious project set within the policy of upgrading and development of one of the Côte d’Azur’s most renowned tourist areas. The style is simple and contemporary at the same time, and is translated into a dialog between an architecture with linear, stark sequences and the curves of the natural landscape around it. The five-star hotel, which is to be inaugurated in 2014, will host 96 rooms and 8 suites, and will be provided with first-order infrastructures open to everyone, including a congress center with 140 seats, an area devoted to balneotherapy, and a restaurant. The project is for a building in an exceptionally rich landscape. The Mediterranean Sea stretching out southwards and the buttresses of the Alps in the north are the most distinguishing elements of the work. A great number of terraces interpret and continue the topography of the Parc du Pian, extending toward the sea and inviting guests and visitors to enjoy the magnificent view. On the ground floor, the conference and spa areas open up onto a lemon grove, offering a refined experience of well-being. The ground floor is easily accessible and modular, and is open both day and night. On the other hand, the public areas, the entryway, restaurants, wellness facilities and congress center are laid out on two floors. The classic hotel rooms are on the top five floors, while the garden rooms are located on the garden floor. Consistent with the minimalist style of the volumes, the materials – glass and concrete – and the color – white – extol the hotel’s stylistic identity, respecting the relationship and harmony with the landscape of Menton. In addition to fostering better water absorption without the need for watering, the new greenery around the hotel will contribute to maintaining a dialog between the architectural work and the specificity of the site. Indeed, 59 new citrus trees and other native plants will generate an actual ecosystem.


Casa di riposo Francesco Balicco In Martinengo (Bergamo) Progetto: Massimiliano Gamba L’attuale casa di riposo sorge su un’area posta a est del territorio comunale di Martinengo (Bg), al confine tra l’edificato e la campagna orientale. L’obiettivo principale del progetto si può riassumere nella riqualificazione della casa di riposo, attraverso la dotazione di adeguati e appropriati spazi di rappresentanza. L’intervento incrementa la dotazione degli spazi di socializzazione per gli ospiti e i visitatori, riqualificando ambienti esistenti e integrandone di nuovi. La presenza di una grande area verde a disposizione degli ospiti della casa ha rappresentato l’occasione per sviluppare un progetto in grado di offrire nuovi modi di fruizione del parco. Il progetto si articola sostanzialmente intorno a tre temi fondamentali: il “belvedere”, la chiesa e le aree esterne. L’edificio denominato “belvedere” ridisegna e riqualifica il fronte principale dell’intero complesso su via Vallere. Al piano rialzato, in corrispondenza del vecchio ingresso alla casa di riposo, si innesta il nuovo ampliamento, ristrutturando gli ambienti nell’intorno e dotando la struttura di nuovi e ampi spazi di soggiorno e di rappresentanza, tra cui il nuovo ingresso, ricavato sul fronte ovest del nuovo edificio. L’atrio di ingresso conduce ai nuovi spazi di soggiorno proiettati all’interno del parco e delimitati da ampie pareti vetrate su tutti i fronti, così da offrire agli ospiti e ai visitatori la possibilità di percorrere il “belvedere” come se stessero compiendo una passeggiata nel verde. Al piano seminterrato l’ampliamento dell’edificio è rappresentato dalla nuova palestra, dagli spogliatoi, dall’ambulatorio, dagli spazi di ingresso e disimpegno, dal vano ascensore e scala di sicurezza. Pur trovandosi sotto il livello di ingresso, la nuova palestra è aperta su tre lati, in quanto il progetto prevede che la nuova piazza e gli spazi circostanti si trovino alla stessa quota del piano seminterrato. La nuova chiesa, che trova la sua collocazione negli spazi ristrutturati e riqualificati della palestra esistente, seppure piccola e funzionalmente limitata al rito religioso all’interno della casa di riposo, rappresenta comunque la “casa di Dio” e non un luogo qualunque. Pertanto, oltre ai requisiti puramente utilitaristici che assolvono alle esigenze dell’assemblea, questo spazio di culto ha anche una funzione iconica. Il progetto ridisegna i percorsi e gli spazi esterni in modo funzionale all’assetto della nuova configurazione dell’edificio. Il dislivello tra l’esterno e l’accesso all’edificio viene risolto sul fronte ovest con un giardino roccioso su due livelli. La nuova piazza a quota del piano seminterrato è abbastanza ampia da tollerare la sua depressione. Il gioco di volumi che definisce questo spazio, costituiti da pareti di diversa altezza secondo un disegno preciso e razionale, costituisce l’elemento architettonico caratterizzante.

The current residential care home is located in an area east to the Martinengo urban municipality (Bergamo), on the boundary between the built-up area and the countryside on the east. The main aim of the project is, essentially, the upgrading of the home through the provision of adequate and appropriate entertainment areas. Through the requalification of the existing rooms and the integration of new areas, the project enhances the space used for socializing, both for guests and visitors. A vast green area is available to the guests of the residential care facility, constituting an opportunity to develop a project able to offer new ways of enjoying the park. Essentially, the project hinges upon three basic themes: a panoramic view, a church, and the outdoor areas. The building with a panoramic view redesigns and re-qualifies the main façade of the entire complex on via Vallere. The new extension is on the mezzanine floor, next to the old entrance to the home, renovating the surrounding space and endowing the facility with new, spacious lounge areas for socializing, including a new entrance on the west front of the new building. The entryway leads to new lounge areas extending into the park, enclosed by glass on all sides, so as to offer guests and visitors the opportunity to enjoy a panoramic view as though they were having a walk in the park. On the mezzanine floor, the extension to the building consists of a new gym, changing rooms, a doctor’s office, access-ways, an elevator shaft and a fire escape. Although the new gym is a level below the entrance to the building, and thus in the basement, it is open on three sides, so that the new square and surrounding areas are on the same level as the gym itself. Despite the fact that the new church is small and limited to religious services within the residential care home – and is situated in the renovated, converted area of the former gym – it is not just any place, but the “House of God”. Therefore, in addition to its purely utilitarian purpose meant to meet the guests’ demand, this place of worship also has an iconic function. The project redesigns the outdoor routes and spaces, adapting them to the building’s new configuration. The height difference between the exterior and the entrance to the building is made less evident by a rock garden on two levels on the west front. The new square on the basement level is large enough to accommodate the depression that ensues. The play of volumes that defines this area – walls of different heights according to a precise and rational design – constitutes the characterizing element of this architectural work. Credits Project: Massimiliano Gamba Client: Fondazione Francesco Balicco Owner: Comune di Martinengo

275 l’ARCA 103


in the World

in the World

ARGENTINA

CHILE

Libreria Concentra ESQ.Arquitecto Montevideo 938 1019 Buenos aires Tel. 011 48142479 libreria@concentra.com.ar

Libro’s Soc. Ltda. Av. 11 de Septiembre 2250 Piso 11 OF. 1103 Providencia, Santiago Tel. 02 3342350 Fax 02 3338210

ALBANIA

CYPRUS

Adrion LTD Sami Frasheri Str. N 4 Tirana Tel. 0035.5.4240018 Fax 0035.5.4235242

Hellenic Distribution Agency Cyprus Lemesos Avenue, 204 Latsia Nicosia Tel. 2.878500 Fax 2.489131

AUSTRALIA Europress Distributors PTY LTD Unit 3, 123 McEvoy Street Alexandria, NSW 2015 Tel. 02 96984922/4576 Fax 02 96987675

AUSTRIA Bookshop Prachner Sporgasse 24 A-8010 Graz

DUBAI Jashanmal National Co.(L.L.C.) - Npp Division P.O.Box 1545 Dubai Tel. + 971 4.341.9757

ESTONIA Lehepunkt Ou Poikmae 2, Saku Vald Tanassilma Kula 76406 Tel. + 372 6336080

BELGIUM (l’Arca International) Agence et Messageries de la Presse Rue de la Petite Ile, 1 B-1070 Bruxelles Tel. 02.5251411 Alpha Libraire Universitaire Rue de Termonde, 140/142 B-1083 Bruxelles Tel. 02 4683009 Fax 02 4683712 Office International des Périodiques Kouterveld, 14 B-1831 Diegem Tel. 02.7231282 S.P.R.L. - Studio Spazi Abitati Avenue de la Constitution, 55 Grondwetlaan B-1083 Bruxelles Tel. 02 4255004 Fax 02 4253022

BRAZIL B. And White Livros E Revistas Ltda. Rua Vespasiano 560, Villa Romana 05016-000 Sao Paulo Tel. + 55 11 36736668 Periodicals Publicacoes Tecnicas Av. Elmira Martins Moreira, 455 Jardim Altos de Santanna 12306-730 Jacarei SP - Brazil

CANADA Speedimpex Canada Inc. 1040 Martin Grove Rd Unit 6 Toronto, On, Canada, M9W 4W4 + 1 416.741 7555

FINLAND Akateeminen KirjakauppaThe Academic Bookstore P.O.Box 23 AT2 FIN-00381 Helsinki Tel. 01.1214330

Wh Smith 248 rue de Rivoli - 75001 Tel. 33(0) 1 44778899 Silvera 41 avenue de Wagram 75008 Tel. 33(0) 1 56687600 Librairie du 104/Le Merle Moqueur 104 rue d’Aubervilliers 75018 Tel. 33(0) 1 40388565 Le Bon Marché/Librairie Dpt 21 5 rue de Babylone - 75007 Tel. 33(0) 1 42220563

GERMANY Buchhandlung L.Werner Turkenstrasse, 30 80333 Munchen Tel. 089 226979 Fax 089 2289167 F. Delbanco (subscriptions) Bessemerstrasse, 3 Postfach 1447 21304 Luneburg Tel. 041 312428-0 Fax 041 31242812 post@delbanco.de Karl Krämer Fachbuchhandlung Rotebühlstr. 42 A D-70178 Stuttgart Tel. 0711 669930 Fax 0711 628955 abo@karl-kraemer.de

FRANCE (l’Arca International) Paris Librairie du Palais de Tokyo 13 Avenue du Président Wilson - 75016 Tel. 33(0) 1 49520204 Librairie Georges Pompidou 19 rue Beaubourg - 75004 Tel. 33(0) 1 44784322 Librairie Moniteur 7 Place de l’Odeon - 75006 Tel. 33(0) 1 44411575

GREAT BRITAIN Comag Specialist Division Tavistock Works - Tavistock Rd. - West Drayton Middlesex Ub7 7qx Tel. + 44 1895 433811 John Wiley & Sons Ltd. Ealing Broadway Centre 4th Fl. International Hse W5 5DB London Tel. 020 83263800 Fax 020 83263801

Librairie Les mots à la bouche GREECE 6 rue Ste Croix de la Goulas Theodoros Bretonnerie - 75003 Publishing House Tel. 33(0) 1 42788830 65, Epmou Str. 54625 Thessaloniki Artcurial 61 avenue Montaigne - 75008 Tel./Fax 0310 264241 Tel. 33(0) 1 42991679 Hellenic Distribution Agency Ltd. 7L 51, Hephaestou Street 7 rue de Lille - 75007 19400 – Koropi Tel. 33(0) 1 42920358 Tel. + 30 2112114300 Artazart 83 Quai de Valmy - 75010 HOLLAND Tel. 33(0) 1 40402400 Swets Blackwell BV Librairie L’écume des pages (subscriptions) 174 Bd St Germain - 75006 P.O.Box 830 Tel. 33(0) 1 405485448 2160 SZ Lisse Mode Information Sas Tel. 02521.35111 52 rue Croix Des Petits Champs - 75001 Tel. 33(0) 1 40138150

Bruil & Van De Staaij Postbus 75 - 7940 AB Meppel Tel. 0522 261303 Fax 0522 257827 www.bruil.info/larca E-mail: info@bruil.info Betapress Bv Burg. Krollaan 14 P.O.Box 77 5126 Pt Gilze Tel. + 31 161457719

Libreria Morgana Colima #143-A Col. Roma Norte C.P. 06700 Mexico, D.F.

POLAND Pol-Perfect Sp Z.O.O Ul. Stagiewna 2c 03-117 Warszawa Tel. + 48 225193951

PORTUGAL HONG KONG Foreign Press Distributors Ltd 328 Kwun Tong Road, G/F Wanda Industrial Centre. Kowloon

Inp - International News Portugal Ed. Smart Alameda Dos Oceanos Rua Polo Norte, 1° Fraccao 1e Parque Da Nacoes 1990-075 Lisboa Tel. + 351 21 8982010

ISRAEL Steimatzky Group Ltd. Steimatzky House 11 Hakishon Street Bnei-Brak 51114 Tel. 03 5794579 Fax 03 5794567

PRINCIPALITY OF MONACO (l’Arca International) Presse Diffusion P.O.Box 479 MC 98012 Monaco Cedex Tel. 92057727 Fax 92052492

LIBANO Messageries Du Moyen Orient De La Presse Et Du Livre B. P. 11-6400 BEYROUTH Tel. + 9611 487999

SINGAPORE Basheer Graphic Books Blk 231 - 04 - 19, Bain Street, Bras Basah Complex 180231 Singapore

SIRIA JAPAN AD. Shoseki Boeki Co. Ltd P.O.Box NO 1114 Osaka 530-91 Maruzen Company Ltd Journal Division 3-10 Nihonbashi 2 Chome Chuo-ku 103-8245 Tokyo Tel. 3 32758591 Fax 3 32750657 journal@maruzen.co.jp Kinokuniya Co. Ltd. Book Impt Dept.-3-7-10 Shimo-Meguro, 153-8504 Meguro -Ku, Tokyo Tel. + 81 3-6910-05301

KOREA REPUBLIC MGH Co. Suite 901, Pierson Bd. 89-27 Shin Moon Ro 2Ka.Chong Ro. Seoul 110-062 Tel. 02.7328105 Fax 02.7354028

MALTA Miller Distributors Miller House Tarxien Road, Airport Way Luqa Tel. 664488 Fax 676799

MEXICO

NLDA-Nouvelle Librairie d’Architecture 1, Place de l’Ile CH-1204 Génève Tel. 022.3115750

Kayyal Trading Co. P. O. Box 1850 Damascus Tel. 00963.11.2311542 Fax 00963.11.2313729

SLOVENIA Editoriale Stampa Triestina Via dei Montecchi 6 Trieste (Italia) Tel. 040 7796666 Fax 040 7796402

SPAIN Libreria Camara SL Euskalduna, 6 48008 Bilbao Tel. 4.4321945 Comercial Atheneum SA Joventut,19 08830 Sant Boi de Llobregat Tel. 93.6544061 Fax 93.6401343

TAIWAN Chii Maw Enterprise Co.Ltd. No. 6, Lane 101, Sec. 1, Da An Rd - Taipei Super Team Int. Co., Ltd. No. 13,Alley 58, Lane 278, Yong Ji. Road - Taipei

THAILAND Asia Books Co. Ltd. No. 65/66, 65/70 Fl 7, Chamnan Phenchati Business Centre Rama 9 Rd. 10320uaykwang, Bangkok

TURKEY Arti Perspektif Yayincilik Kiziltoprak Bagdat Cumhur Sadiklar 12/1 81030 Kadikoy/Istanbul Tel. 0216 4189943 Fax 0216 4492529 arti.perspektif@bnet.net.tr Bilimsel Eserler San.Ve Tic. Ltd. Siraselviler Cad. 101/2 80060 Taksim-Istanbul Tel. 212 2434173 Fax 212 2494787 Yab-Yay Yayimcilik Sanay Ltd. Bsiktas Barbaros Bulvari Petek Apt.61, Kat:3 D:3 Besiktas/Istanbul Tel. 212.2583913-2598863 Fax 212.2598863 Umut Yayin Dagitim Merkezi Yogurtcu Cayiri Cad. No:64/1 Kadikoy - Istanbul Fax 0090.216.3484937

UNITED ARABIAN EMIRATES Dar Al Hikmah P.D. Box 2007 Dubai Tel. 04.665394 Fax 04.669627

VENEZUELA Promotora de Prensa Internacional SA Disputaciòn, 410 08013 Barcelona Tel. 93.2653452 Publicaciones de Arquitectura y Arte, S.L. C/. General Rodrigo, 1 28003 Madrid Tel. ++34 91 554 61 06, Fax ++34 91 554 88 96 34 91 554 76 58 publiarq@publiarq.com

SWITZERLAND

IN REST OF THE WORLD Arcadata Srl - via A. Raimondi 10, 20156 Milano - Tel. +39 02 36517220 - Fax +39 02 36517229 - www.arcadata.com

Edital C.A. Avda. Francisco Solano, Edificio Pasaje Concordia, Local B, Apdo De Correo 50683 - Sabana Grande Caracas


preview, Š Bruno Sabastia, Fotolia. Organizzato da SAFI, ďŹ liale degli Ateliers d’Art de France e da Reed Expositions France Tel. +33 (0)1 76 21 18 39. maison-objet@badgeonline.net

Influenze casa Home influences 20-24 gennaio 2012 20-24 January 2012 Paris Nord Villepinte ^^^ THPZVU VIQL[ JVT 0S ZHSVUL KLSSH TVKH JHZH Salone riservato agli operatori

;OL ZOV^ MVY OVTL MHZOPVU Trade only. =PZP[H[VYP =PZP[VYZ! :HSVUP 0U[LYUHaPVUHSP -YHUJLZP ;LS ! PUMV'ZHSVUPMYHUJLZP P[


www.ditre.com

Serie T

MATTEO THUN & ANTONIO RODRIGUEZ Non solo un termosifone ma un elemento d’arredo che si integra nello spazio con grande personalità, ma che non vuole esserne il protagonista, essenzialità, leggerezza ed ecletticità sono, infatti, le sue caratteristiche principali. Il primo radiatore sartoriale, realizzato in alluminio estruso dalla sezione a forma di T da cui deriva il nome, è disponibile in diverse conÄgurazioni sia nella versione verticale sia in quella orizzontale. Oltre alle misure standard di 150 cm e 200 cm l’elemento può essere richiesto nella lunghezza più utile al cliente con un minimo di 100 cm e un massimo di 250 cm con step di 1 centimetro. Questa possibilità consente il massimo della Åessibilità e fa di “T” un prodotto che può venire ‘cucito’ in modo sartoriale sulle speciÄche esigenze del cliente integrandosi in modo perfetto con l’ambiente che lo circonda. La sua speciÄca conformazione lo rende oltre che un prodotto perfetto per l’ambiente giorno, anche un utile ed eĄcace radiatore per la zona bagno/benessere, dove può funzionare come scaldasalviette e porta accappatoio o immagazzinare asciugamani.

100

101

102

103

104

105

106

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

...

SU MISURA AL CENTIMETRO ALTA EFFICIENZA TERMICA ALLUMINIO RECICLABILE

ANTRAX IT SRL [ VIA BOSCALTO 40 31023 RESANA TV

TEL.

+39 0423 7174

FAX

+39 0423 717474

WWW.ANTRAX.IT ANTRAX@ANTRAX.IT

]


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.