Arca 269

Page 1

Copertina_269:COPERTINA 14/04/11 15:48 Pagina 1

269

Maggio May

www.arcadata.com

La rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva The international magazine of architecture, design and visual communication

SPORT GUEST EDITOR MANUELLE GAUTRAND

SPORT GUEST EDITOR

MANUELLE GAUTRAND Mensile Monthly Testo italiano e inglese Italian and English text IVA assolta dall’editore - Periodico mensile - Poste Italiane Spa Sped. in A.P. D.L. 353/03 (conv. in L. 27.02.04, n° 46), art. 1, c. 1, - LO/MI

THOSE I WILL (MOST PROBABLY) NEVER BUILD

A €19,00 - P €14,90 - B €17,50 D €22,00 - NL €19,50 - UK GBP 18,00

€9,00

5/2011 269 ITALY ONLY


SOMMA_269:SOMMA 21/04/11 16:20 Pagina 1

www.arcadata.com www.arcadata.tv La rivista internazionale di architettura, design e comunicazione visiva The international magazine of architecture, design and visual communication

Il primo portale del progetto e della tecnologia The first portal of architecture and technology

Sommario/Summary

269 Maggio/May 2011 l’Arca è pubblicata da is published by Arcadata Srl via A. Raimondi, 10 20156 Milano tel. +39 02 36517220 fax +39 02 36517229 l’Arca è in Internet http://www.arcadata.com Amministrazione Administration Maria Grazia Pellegrina Segreteria commerciale e Pubblicità/Advertising and Business Secretariat Paola Festi pub.arca@arcadata.net Direzione Commerciale Business manager Luca Miotto tel. +39 02 36517225 port. +39 348 5627404 luca.miotto@arcadata.net Pubblicità/Advertising Lombardia Marcello Altamura tel. +39 02 36517224 port. +39 347 9791909 pub.arca@arcadata.net Triveneto Luciana Giacon tel. +39 049 8710583 port. +39 348 2660853 giaconluciana@gmail.com Emilia Romagna Universal Italiana srl Lucio Guastaroba tel. +39 051 4845749 info@universalitaliana.it Piemonte/Valle d’Aosta/Liguria Massimo Aureli port. +39 336 883148 info@massimoaureli.it Lazio/Campania WWA Maurizio Mancini tel. +39 06 89717258 port. +393497844535 m.mancini@wwadv.com Marche/Abruzzo Gianni Malatini tel. +39 0733 880041 port. +393356364074 gianni.malatini@tiscali.it Direttore pubblicità Francia e Monaco/Advertising Manager France and Principality of Monaco Andrea Bini 31, av, Princesse Grace 98000 Monaco tel. +377 92165154 fax +377 97971975 cell. +33(0) 678637131 pub.arca@groupep.mc Comunicazione/Communication Alda Mercante Casati Arcadata.com Gaetano Cessati Computer graphics Silvia Blasco Distribuzione esclusiva per l’ltalia Messaggerie Periodici spa (Aderente ADN) via G. Carcano, 32 20141Milano tel. +39 02 895921 fax +39 02 89500688 Distribuzione in libreria Joo Distribuzione via F. Argelati, 35 20143 Milano tel. +39 02 8375671 fax +39 02 58112324

Distributor for abroad Agenzia Italiana Esportazione A.l.E. via Manzoni, 12 20089 Rozzano (MI) tel. +39 02 5753911 fax +39 02 57512606 Direttore responsabile/Editor Cesare M. Casati dir.arca@arcadata.net Vicedirettori/Deputy Editors Maurizio Vitta Maurizio Vogliazzo Comitato scientifico Scientific Committee Piero Castiglioni, Angelo Cortesi, Gillo Dorfles, Giorgetto Giugiaro, Gianpiero Jacobelli, Riccardo Mariani, Paolo Riani Joseph Rykwert, Piero Sartogo, Tommaso Trini

Cesare M. Casati

Guest Editor

Manuelle Gautrand

Manuelle Gautrand

Quello che (sicuramente) non construirò mai Those I will (most probably) never build

Alessandro Zoppini

Estetica, funzionalità e sostenibilità Sustainable Sports Facilities

Redazione di Milano Editorial Staff in Milan via A. Raimondi, 10 20156 Milano tel. +39 02 36517220 fax +39 02 36517229 Elena Cardani, Elena Tomei red.arca@arcadata.net Redazione di Monaco Editorial Staff in Monaco 31, av, Princesse Grace 98000 MC Monaco tel. +377 92165154 fax +377 97971975 Elena Cardani, Elena Tomei arcainternational@groupep.mc

English editing and translations Martyn Anderson, Sofia J. Teodori

1

Testi e impaginazione a cura di/Texts and layout curated by Manuelle Gautrand, Marc Blaising (graphic project and design)

Consulente/Consultant Carmelo Strano

Ufficio abbonamenti Subscriptions Laura Ronchi abbo.arca@arcadata.net

E basta… That’s enough…

2

34

Pyeongchang 2018 Winter Olympics Speed Skating Oval 36 Studio Zoppini Associati Per Londra 2012 30th Olympic Games

44

Shanghai Oriental Sports Center FINA World Championship 2011, China

48 gmp/Meinhard von Gerkan and Nikolaus Goetze

from Archicreation

XVI Asian Games In Guangzhou

58

Elena Cardani

Tra gli Stadi di Francia A Tour of France’s New Stadiums

74

Swedbank Stadium In Malmö

90 Berg Arkitektkontor C.F. Møller Architects

Podcˇetrtek Sports Hall In Slovenia

94 Enota

l’Arca 2

98

Corrispondenze da Osaka Correspondent in Osaka Toshyuki Kita Coordinamento a Roma Coordinator in Rome Carmelo Zimatore Printed in Italy per conto di/for Arcadata Fotografi/Photographs Hervé Abbadie, Marcus Bredt, ODA/Anthony Charlton, Christophe Guerin/Balloïde, Torben Eskerod, Miran Kambič, Luxigon, Platform, Francis Vigorux/Vinci, Cyril Weiner, He Yongdang

News/Dossier

105

Copertina/Cover Manuelle Gautrand, guest editor (photo: Cyril Weiner)

Undici fascicoli l’anno Il fascicolo in Italia e 9,00 in Italia (IVA assolta dall’editore) Arretrati il doppio Registrata presso il Tribunale di Milano con il n.479 del 8/9/1986 È vietata la riproduzione totale o parziale del contenuto della rivista senza l’autorizzazione dell’editore. Total or partial reproduction of the magazine without previous authorization by the editor is prohibited.

Dal 1986 I’Arca ha pubblicato questi argomenti: 01 Il territorio dello spettacolo - 02 Lo spazio del museo - 03 Il progetto del lavoro - 04 Il progetto verticale - 05 La modernità - 06 La città - 07 Trasporti e comunicazioni - 08 Riflessioni - 09 Design - 10 Sopra e sotto - 11 Lo spazio dello sport - 12 Il pubblico - 13 La comunità - 14 Lo spazio domestico - 15 Il progetto intelligente - 16 Strutture e materiali - 17 Scuola e società - 18 L’effimero - 19 Superfici e strutture - 20 Il territorio disegnato - 21 Il vecchio e il nuovo - 22 Domestic Landscape - 23 Il progetto ospitale - 24 Il luogo dello studio - 25 Luce e colore - 26 L’edificio integrato - 27 Architettura in URSS - 28 L’architettura è ambiente - 29 Reti e servizi - 30 I grandi spazi - 31 La costruzione dell’architettura - 32 Il rinnovamento della città - 33 Il superamento della gravità - 34 Tecnologie - 35 L’aspetto della materia - 36 Interiors - 37 Sistemi - 38

Sport - 39 Progetto e computer - 40 Ambienti urbani - 41 Il territorio delle reti - 42 Tecnologia e costruzione - 43 Il progetto della luce - 44 Qualità 45 Texture e architettura - 46 Architettura come immagine - 47 L’architettura costruita - 48 Luoghi per la cultura - 49 Lo spazio collettivo - 50 I luoghi dell’abitare - 51 Strutture urbane - 52 L’architettura progettata - 53 La contemporaneità - 54 Architettura e tecnologia - 55 Il progetto e il lavoro - 56 Architettura in mostra - 57 I segni nella città - 58 Il grande numero - 59 Riti, miti e altre cose - 60 Architetture francesi - 61 Architetture in Italia - 62 Architetture negli USA - 63 I nodi nella città - 64 L’architettura ornata - 65 La scena della cultura - 66 La città ideale - 67 Architetture in Giappone - 68 Il mito e il culto - 69 La trasparenza - 70 Visto da dentro - 71 Porte urbane - 72 Le torri - 73 Tensostrutture - 74 I

servizi per la città - 75 La competizione - 76 Competizione e ricerca - 77 Visioni urbane - 78 Riflessioni - 79 Oltre il muro - 80 Il progetto del terziario - 81 Lo spazio aperto - 82 America, America! - 83 Mens ludicra - 84 Formazione e ricerca - 85 La casa dell’uomo - 86 Tecnoarchitettura - 87 La Committenza - 88 Natura e artificio - 89 L’apparenza della materia - 90 Modernità e tradizione - 91 I luoghi delle arti - 92 America, America! - 93 America Latina - 94 Architetture in concorso 95 Architetture in concorso - 96 Natura urbana - 97 Cultura e società - 98 Produzione e servizi - 99 La residenza - 100 La bellezza - 101 La nuova città 102 Cromatismi - 103 America, America! - 104 La Francia - 105 Italia 106 Giappone - 107 La trasparenza - 108 Le infrastrutture - 109 Le torri - 110 L’Europa - 111 Small 112 Il legno - 113 Il metallo - 114 Interni - 115

Nord America - 116 Ristrutturazione - 117 La luce - 118 L’immagine del futuro - 119 La Francia - 120 Tecnologie e sistemi - 121 La comunità - 122 Lo Sport - 123 I sensi e la materia - 124 Le infrastrutture - 125 L’emozione - 126 Il legno - 127 Immagine USA - 128 Creatività - 129 Superfici - 130 Orizzontale/ Verticale - 131 Abitabilità - 132 Il segno è colore - 133 Acqua - 134 Apparenza - 135 Luce 136 La materia - 137 La trasparenza - 138 Materia e Natura - 139 Strutture - 140 Linguaggi - 141 Interni - 142 Musei - 143 Il sociale - 144 Italia 1999 - 145 Movimento - 146 Immagine - 147 Luce e Trasparenza - 148 America-Europe - 149 Sostenibilità - 150 Per il mondo - 151 Europa - 152 Leggerezza - 153 Linguaggi e Ricerca - 154 Attualità - 155 Mostrare e mostarsi - 156 La nuova città - 157 Istituzioni e immagine - 158 Architettura industriale -

159 Educazione - 160 Servizi e Cultura - 161 Dentro/fuori - 162 Panorami urbani - 163 Progetto e metodo - 164 Informazione e cultura - 165 Materiali e superfici - 166 gennaio 2002 - 167 febbraio 2002 - 168 marzo 2002 - 169 aprile 2002 - 170 maggio 2002 - 171 giugno 2002 - 172 luglio/ agosto 2002 - 173 settembre 2002 - 174 ottobre 2002 - 175 novembre 2002 - 176 dicembre 2002 - 177 gennaio 2003 - 178 febbraio 2003 - 179 marzo 2003 - 180 aprile 2003 - 181 maggio 2003 -182 giugno 2003 - 183 luglio/agosto 2003 - 184 settembre 2003 - 185 ottobre 2003 - 186 novembre 2003 - 187 dicembre 2003 - 188 gennaio 2004 189 febbraio 2004 - 190 marzo 2004 - 191 aprile 2004 - 192 maggio 2004 - 193 giugno 2004 - 194 luglio/agosto 2004 - 195 settembre 2004 -196 ottobre 2004 - 197 novembre 2004 - 198 dicembre

2004 - 199 gennaio 2005 - 200 febbraio 2005 201 marzo 2005 - 202 aprile 2005 - 203 maggio 2005 - 204 giugno 2005 - 205 luglio/agosto 2005 - 206 settembre 2005 - 207 ottobre 2005 - 208 novembre 2005 - 209 dicembre 2005 - 210 gennaio 2006 - 211 febbraio 2006 - 212 marzo 2006 213 aprile 2006 - 214 maggio 2006 - 215 giugno 2006 - 216 luglio/agosto 2006 - 217 settembre 2006 - 218 ottobre 2006 - 219 novembre 2006 220 dicembre 2006 -221 gennaio 2007 - 222 febbraio 2007 - 223 marzo 2007 - 224 aprile 2007 225 maggio 2007 - 226 giugno 2007 - 227 luglio/agosto 2007 - 228 settembre 2007 - 229 ottobre 2007 - 230 novembre 2007 - 231 dicembre 2007 - 232 gennaio 2008 - 233 febbraio 2008 - 234 marzo 2008 - 235 aprile 2008 - 236 maggio 2008 237 giugno 2008 - 238 luglio/ agosto 2008 - 239

settembre 2008 - 240 ottobre 2008 - 241 novembre 2008 - 242 dicembre 2008 - 243 gennaio 2009 - 244 febbraio 2009 - 245 La pelle - 246 Il lavoro - 247 Expo - 248 La casa - 249 Infrastrutture - 250 Premi e concorsi - 251 Giovani in architettura - 252 Italia-Francia - 253 Efficienza energetica 254 Il mondo - 255 In verticale - 256 Formazione 257 Rinnovamento - 258 Il colore - 259 La materia - 260 Expo Shanghai - 261 Residenze 262 Architettura e Arte - 263 Sedi aziendali 264 Giovani talenti - 265 La scena della cultura 266 Building&Business - 267 Eco-housing 268 Interiors&Design


01_EDIT_269:EDITORIALE 19/04/11 12:13 Pagina 1

Cesare Maria Casati

E basta…

P

eriodicamente, soprattutto nella città di Milano, vengono allestite delle mostre sull’opera di Gio Ponti e anche in questo mese di maggio ne sono state realizzate ben tre. Una abbastanza importante alla Triennale, presentata come “Espressioni di Gio Ponti”, un’altra “Omaggio a Gio Ponti”, nella sede di un quotidiano, e ancora una nella Torre Pirelli, sede della Regione Lombardia, con le sue ceramiche. Ma di tutte queste rassegne, come quelle precedenti realizzate dopo la sua morte, nessuna mai è stata effettuata con l’intento di presentare veramente a fondo la grandezza stupefacente di questo personaggio come un grande maestro della architettura. Che oggi si definirebbe Archistar. Già lui vivente, in Italia a partire dal dopoguerra, sia per pregressi successi professionali ottenuti durante il regime, sia per il suo temperamento culturale e sociale sempre troppo generoso e mai aderente a correnti accademiche e culturali, sia per la sua continua e prorompente creatività in ogni settore del progetto, il suo straordinario talento è stato riconosciuto solo superficialmente e mai inserito, con il giusto peso, nelle storie dell’architettura contemporanea o nei giudizi di chi “conta”. Questo peccato originale sembra continuare all’infinito nel riconoscergli continuamente solo valori straordinari nel progetto di oggetti o di ceramiche o nell’attività editoriale e artistica ma sempre lasciando la sua architettura come cornice o documentazione riempitiva. Forse è giunto il momento di dire “basta” e iniziare veramente a progettare una vera mostra di questo straordinario architetto italiano e, una volta per tutte, riuscire a documentare e analizzare seriamente i contributi eccezionali che Ponti ha saputo ricercare ed esprimere nella sua opera completa di progettista anticonformista e sempre avanguardista. Alcuni concetti importanti e forse non conosciuti delle sue innumerevoli opere nascono da una profonda riflessione, dal concepire gli spazi abitati dall’uomo secondo le necessità ed esigenze di coloro che dovranno abitarli. Tenendo sempre conto di abitudini tradizionali e culturali e della possibilità di far partecipare sempre allo spettacolo della natura quando è presente. Con questi criteri progettava una grande capitale come Islamabad o il piccolo monastero del Carmelo di San Remo. Opere straordinarie concepite come spazi, prospettive e volumi che, come un buon vestito, si sono modellate perfettamente sul “corpo” dei loro abitanti. Decisamente innovativa e originale è sempre stata anche la sua capacità di voler far vivere e apparire le sue opere anche nelle ore del buio notturne. Mai illuminate, ma sempre autoilluminanti. La sua ricerca continua e decisamente anticipatrice dei concetti attuali, che informano e formano digitalmente i progetti dei nostri giorni, è la libertà totale delle sue planimetrie libere dagli schemi geometrici perfetti, angoli sempre casuali, linee e quindi poi linee sinuose o curve sempre dettate dalla forma dei volumi interni o dal rispetto dell’apparenza esterna. Del tutto personale e decisamente poetica è stata la sua perseveranza nella ricerca di eliminare visivamente la sensazione del peso nei suoi edifici. Quasi a smaterializzare la costruzione e renderla così anche più partecipe di un percorso del pensiero umano, come una fiaba, che di una esibizione di potere e di eternità. Il pensiero di Ponti in ogni sua opera è sempre stato lieve, sereno e poeticamente spirituale e forse per queste ragioni anche oggi, nonostante il ricambio generazionale, la critica italiana, come nel passato, continua a non perdonargli un “peccato” mai commesso. Riusciremo a realizzare finalmente la “Grande mostra di Gio Ponti Architetto”? Ecco una bella sfida.

That’s enough…

F

rom time to time, particularly in the city of Milan, exhibitions are held about Gio Ponti’s work and once again this May a total of three are being put on. One rather important exhibition is being held at the Triennial presented as “Expressions of Gio Ponti” (“Espressioni di Gio Ponti”), another is entitled “Tribute to Gio Pointi” (omaggio a Gio Ponti) taking place at the headquarters of a newspaper, and yet a third is being hosted inside Pirelli Tower, where the Lombardy Regional Council has its offices, specifically displaying his ceramics. But none of these events, just like those previously organised after his death, have really succeeded in the intent of providing a proper outline of the staggering brilliance of this great master of architecture. Nowadays we would describe him as an Archistar. Even when he was alive (right after the 2nd World War here in Italy), partly due to his great professional achievements under the regime and his generous cultural and social temperament, never adhering to academic or cultural schools of thought, and partly because of his constant and overpowering creativity in every field of design, his extraordinary talent was only ever acknowledged superficially and never given the importance it deserved in the various history books on modern-day architecture or in the views and opinions of those who “count”. This original sin seems to be perpetuated endlessly in the way only his design objects, ceramics and publishing-artistic work really receive the recognition they deserve, leaving his architecture as just a framework or some kind of fill-in documentation. Perhaps the time has come to say “enough” and set about organising a proper exhibition on this extraordinary Italian architect and, once and for all, successfully document and study the exceptional contributions Ponti has managed to come up with and express in his overall body of work as an unconventional designer always at the very cutting-edge. Certain important concepts, which perhaps not everybody is aware of in relation to his work, include the way his numerous creations derive from very careful thinking into the design of spaces inhabited by people geared to the needs and requirements of those destined to live in them. Never failing to take into account traditional-cultural habits and the possibility of involving people in the spectacle of nature when it is present. He drew on these guidelines in designing both a great capital city like Islamabad and tiny Carmelo Monastery in San Remo. Incredible works designed in the form of spaces, elevations and structures, which, like a fine suit, fit the “body” of their inhabitants quite perfectly. His ability to make his works come to life and really catch the eye even at night-time was another decidedly innovative and original aspect of his work. They were never lit up but always self-illuminating. His constant experimentation, always way ahead of its time, into contemporary concepts informing and digitally shaping modern-day projects emerges in the absolute freedom of his layouts, which show no signs of perfect geometric schemes but always have random angles and lines, as well as sinuous curves dictated by the shape of the interior structures or the desire to conform to outside appearance. His insistence upon striving to visually eliminate any sensation of weight from his buildings was certainly a very personal and decidedly stylistic feature of his work. Almost as if he wanted to dematerialise his constructions and thereby make them more of an integral part of some pathway along human thinking, rather like a fairytale, than just a show of strength and timelessness. In all of his works, Ponti’s line of thinking was always gentle, serene and poetically spiritual, which is perhaps why even today, despite there being a new generation of Italian critics, he still has not been forgiven (just as he was not in the past) for a “sin” he never committed. Will we finally manage to organise the “great exhibition on Gio Ponti the Architect”? Now that is a real challenge.

269 l’ARCA 1


Il

MANUELLE GAUTRAND Quello che (sicuramente) non construirò mai

Those I will (most probably) never build

L’atto fondatore di ogni architettura è la creazione. All’inizio della storia di ogni progetto, un architetto si trova davanti a una pagina bianca.

The grounding act in any piece of architecture is creation. The story of the project begins with an architect in front of a blank sheet of paper.

Bisogna quindi buttarsi, prendere la giusta direzione, iniziare la scrittura di una storia, pagina dopo pagina, una storia che potrà essere più o meno lunga.

So you need to throw yourself into it, set off in the right direction and begin writing a story, page by page, a story which might be any length.

Questa storia si scrive accompagnata dal suo particolare contesto: un cliente, persona fisica o morale; un’idea, più o meno realista, di questo cliente; un programma, più o meno dettagliato; una situazione geografica; un clima; un budget; un terreno; un’ambizione politica, ecc.

This story has been written in a very particular context: a client, a physical or moral person; a more or less realistic idea by this client; a more or less detailed programme; a geographical situation; a climate; a budget; a piece of land; political ambition, etc.

Alcune di queste storie sono brevi, poiché il progetto ideato e progettato, si blocca. Ma anche se brevi, non sono certo meno intense e lasciano delle tracce nel più profondo del loro progettista. Sono questi progetti, immaginati e creati con la mia équipe ma che non costruirò (sicuramente) mai, che ho voluto presentare in questo numero de l’Arca.

Some of these stories are short, because the carefully envisaged and designed project got stopped. But even if they are short, this does not mean they are any less intense and they have still left deep traces in the designer himself. These projects have been envisaged and created in conjunction with my team, but they will (definitely) never be built, but I still wanted to present them in this issue of l’Arca.

Un progetto architettonico può bloccarsi per diverse ragioni: un concorso perso, un committente che per varie ragioni abbandona il progetto, può anche accadere che a causa di un cambiamento politico si fermi tutto, oppure che subentri qualche oscura ragione... che non si conoscerà mai. Ma qualsiasi sia la causa, è chiaro che un architetto concepisce più progetti di quanti non ne costruisca.

An architectural project can grind to a halt for various reasons: the failure to win a competition, a client who, for various reasons, gives up on the project or even some political change that blocks everything, not to mention some obscure reason…..which will never be known. But whatever the cause, it is obvious that an architect designs more projects than he actually constructs.

Alcuni di questi progetti, anche se non costruiti, hanno segnato il mio percorso professionale. Alcuni resteranno nella memoria, altri lasceranno meno tracce. Perché li ho molto amati, perché sono particolamente rappresentativi della mia creazione, perché sono stati una tappa importante che mi ha permesso di accedere ad altri incarichi, perché alcuni hanno connotato l’ambiente professionale, altrettanto, se non di più, di altre mie realizzazioni, o anche perché mi sono legata umanamente al loro cliente grazie alla relazione così particolare che può istaurarsi tra committente e architetto, ho selezionato questi progetti non costruiti per presentarveli. Alcuni hanno un gusto un po’ amaro, non bisogna nasconderselo, nessuno ama perdere o vedere un progetto fermarsi. E’ la parte comune degli architetti, allo stesso tempo la regola del gioco, ma anche l’opportunità fondamentale di rimettersi sempre in questione, di non adattarsi; “L’arte (anche se l’architettura non è – solo – arte) è il lusso dell’inconsueto” diceva St John Perse... E tutti questi progetti sono stati per me un “serbatoio” di creatività che ha arricchito la mia riflessione e le mie creazioni successive. Hanno alimentato quelli che ho potuto costruire, sempre con l’obiettivo, sperando di contribuirvi alla mia modesta scala, di “re-incantare la Città”. Il principio di presentazione di questi progetti, non costruiti, è semplice: sono presentati cronologicamente, un’illustrazione, una sola, per progetto. La scelta di questa illustrazione è stata fatta optando per l’immagine o la foto che rappresentano al meglio il concetto fondatore del progetto, la sua stessa essenza, l’idea principale: un’immagine realizzata il più possibile all’inizio del processo di creazione. Un testo, anche una sola frase, è stata estratta dal testo di presentazione all’origine del progetto e non riscritta.

M

Co

Hou

Although some of these projects were not built, they have left their mark on my professional career. Some will be remembered, others will leave less of a trace. I decided to present you with these un-built projects because I loved them so much, because they are particularly emblematic of my creativity, because they were important steppingstones which allowed me to get other commissions, because some of them are very distinctive of my work, just as much if not more so than some of my other creations, or simply because I enjoyed such good personal relations with the clients, thanks to that very special kind of relationship which may be established between a client and architect. Some of them have left a rather bitter taste in my mouth, there is no point in trying to hide that, nobody likes to miss out on a project or see it grind to a halt. It is something all architects share, at once the rule of the game but also a vital opportunity to constantly call oneself into question and not just go with the flow; “Art (even though architecture is not – just – art) is the luxury of the uncustomary”, so St John Perse once said…. And for me all these projects were a “reservoir” of creativity, which enriched my thoughts and subsequent creations. They nourished those I actually managed to build, always with the aim (hoping to contribute in my own modest way) of “re-enchanting the City”. The principle for presenting these non-built projects is simple: they are presented in chronological order with one illustration, one only, for each project. These illustrations were chosen by selecting the picture or photograph which best represents the concept underscoring the project, its very essence or basic idea: an image created, whenever possible, at the start of the creative process. A written text, sometimes just one single sentence, has been extrapolated from the original presentation of the project and not rewritten.

Progetto e realizzazione grafica: Marc Blaising Crediti immagini: © Manuelle Gautrand Architecture, eccetto pagine 8, 16, 22: © Platform pagine 26, 32, 33: © Luxigon Crediti foto di copertina: © Cyril Weiner Crediti testo: © Manuelle Gautrand Architecture, eccetto pagina 5 © François Chaslin, estratto da “d’Ile en Lagune, itinéraire d’un serenissime” Modelli New Tone: pagine 4, 6, 9, 15, 19, 21, 24, 28 Modelli Manuelle Gautrand Architecture: pagine 5, 7, 10, 11, 14, 17, 23, 30

Graphic project and design: Marc Blaising Picture credits: © Manuelle Gautrand Architecture, except pages 8, 16, 22: © Platform pages 26, 32, 33: © Luxigon Cover photo credits: © Cyril Weiner Text credits: © Manuelle Gautrand Architecture, except pages 5 © François Chaslin, taken from “d’Ile en Lagune, itinéraire d’un serenissime”, New Tone: models pages 4, 6, 9, 15, 19, 21, 24, 28 Manuelle Gautrand Architecture models: pages 5, 7, 10, 11, 14, 17, 23, 30

Un grazie a tutti i collaboratori dello studio che hanno partecipato all’elaborazione di questi progetti.

I would like to thank all those people at the firm who have helped devise these projects.

MANUELLE GAUTRAND ARCHITECTURE 36, Bd de la Bastillle – F 75012 PARIS Tel : 00 33 156 950 646 Contact-com@manuellle-gautrand.com

Da

The

2 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 2

14/04/11 14:54


h

Il mio primo edificio – Marsiglia

My first building – Marseille – France Complesso per alloggi (1965) Housing Complex

l

, e

Dalla mia camera al settimo piano, i cieli incandescenti della sera alimentano i miei sogni. The incandescent skies seen from my seventh-floor room nourish my dreams.

269 l’ARCA 3

02_33_GAUTRAND.indd 3

14/04/11 14:54


Le Select – Antony

Fo

Complesso di quattro sale cinematografiche (1998)

Fon

Tre sale cinematografiche avvolte da una sequenza di coperture pieghettate in ardesia che si dispongono a prolungamento delle coperture vicine esistenti.

Un un

Three film theatres wrapped in a sequence of slate crimped roofs laid as an extension of the existing roofs nearby.

As ma

Le Select – Antony – France

Fr

Complex of four film theatres

Mo

4 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 4

14/04/11 14:54


y.

Fondation François Pinault – Boulogne Billancourt

François Pinault Foundation – Boulogne-Billancourt – France Fondazione d’Arte moderna (2001) Modern Art Foundation

Una sorta di ventaglio che si apre in senso inverso alla direzione dell’isola dappreggiato con un “materiale traslucido di metallo e di vetro” dalle sfumature azzurrate. A sort of fan which opens up in the opposite direction to the island through a “translucent metal and glass material” in shades of light blue. 269 l’ARCA 5

02_33_GAUTRAND.indd 5

14/04/11 14:54


I Dock di Parigi – Parigi

Sh

Spazio espositivo e commerci (2004)

Sho

Da questa terrazza, tre nastri si proiettano verso place d’Austerlitz in audaci aggetti: un riferimento nella città, simile alla prua di un battello.

Vis nel

Three strips project out from this terrace towards Place d’Austerlitz through daring overhangs: a landmark in the city like a boat’s hull.

See from

Paris Docks – Paris – France

La

Exhibition and Commercial Space

Sho

6 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 6

14/04/11 14:54


Showroom Lafarge – l’Isle d’Abeau

Lafarge showroom – L’Isle d’Abeau – France Showroom (2004) Showroom

Visto in pianta è un fiore con due strati di petali alternati.Tutte le volute del nastro sono “intagliate” nella stessa materia; lo strato inferiore è ripiegato in basso, quello superiore verso l’alto. Seen in plan it looks like a flower, with two overlapping tiers of alternating petals. All the ribbon loops are ‘cut’ from the same material; the lower tier folded downwards, the upper tier folded upwards. 269 l’ARCA 7

02_33_GAUTRAND.indd 7

14/04/11 14:54


La Halle aux farines – Paris

Tr

Università (2004)

Tri

L’edificio esistente è trasformato in aule per le lezioni, giustapposte le une alle altre. Per collegarle, un’arborescenza di scale esterne corre lungo la facciata, simile alla struttura delle foglie.

Fin l’in

The existing building is transformed into overlapping classrooms. As a link among them, a tree-like system of external stairs runs along the façade, looking as the structure of leaves.

Rig con

La Halles aux farines – Paris – France

La

University

Law

8 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 8

14/04/11 14:54


Tribunal de la Grande Instance – Rouen Law Court – Rouen – France Tribunale (2005) Law Court

Fino alla fine il progetto cerca di mantenere questa doppia fisionomia, monumentale e umana, l’insieme è racchiuso in un unico involucro tutto curve in sospesione. Right to the end, the project tries to hold onto its double physiognomy, both monumental and human, the overall construction is enclosed inside one single suspended, completely curved shell. 269 l’ARCA 9

02_33_GAUTRAND.indd 9

14/04/11 14:54


Sala per concerti – Rambouillet

Lo

Centro culturale (2005)

Co

Intorno a queste sale, i locali di accompagnamento traducono questo spirito di “vuoti” in rapporto ai “pieni” che formano le sale.

Il v

Concert Hall – Rambouillet – France

Lo

Cultural Centre

Mix

The rooms set around these halls transmit a sense of “empty spaces” arranged around the “solids” forming the halls. 10 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 10

14/04/11 14:54

The


alls.

Lotto E2 Euralille – Lille

Lot E2 Euralille – Lille – France Complesso misto per abitazioni, uffici, commerci (2005) Mixed Housing, Office and Commercial Complex

Il volume ottenuto possiede un’aria ludica, come uno “Space Invader” che guarda verso il boulevard. The resulting volume has a playful air, like a “Space Invader” looking over towards the boulevard.

269 l’ARCA 11

02_33_GAUTRAND.indd 11

14/04/11 14:54


Rokkin 75 – Amsterdam – Olanda

G

Edificio per uffici (2005)

Ris

Ogni esagono è come un grande “bow window” su strada, una finestra gigante sull’esterno.

Qu che

Rokkin 75 – Amsterdam – The Nederlands

“P

Office Building

Dep

Each hexagon is like a large “bow window” facing onto the road, a giant window onto the outside.

Thi

12 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 12

14/04/11 14:54


Grande magazzino “Paris” – Budapest – Ungheria “Paris” Department Store – Budapest – Hungary Ristrutturazione di un grande magazzino (2005) Department Store refurbisment

Questo nastro in acrilico accompagna i visitatori in tutto il luogo. E’ un meraviglioso compagno che non vi lascia mai. This acrylic strip accompanies visitors right around in the place. It’s a wonderful companion, which never leaves you. 269 l’ARCA 13

02_33_GAUTRAND.indd 13

14/04/11 14:54


Zac Andromède Toulouse

Sm

Sm

Andromede District Toulouse – France

Edi

Offi

Appartamenti e case unifamigliari (2005) Apartments and Detached Houses

Invece che poggiarsi su dei giardini, in piano e senza sorprese, gli alloggi si compongono tra i dislivelli del terreno protetti da un’importante copertura vegetalizzata. La un

Instead of leaning against the gardens, on the flat and with no surprises, the lodgings are constructed across various different levels of ground protected by an important landscaped roof.

The to c

14 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 14

14/04/11 14:55


Small Bank – Budapest – Ungheria Small Bank – Budapest – Hungary Edificio per uffici (2006) Office Buiding

La volumetria si declina in rampe successive, ogni livello è arretrato rispetto al precedente per creare da un lato delle ampie terrazze e, dall’altro, dei grandi aggetti che proteggono l’entrata dell’edificio. The structural design is based around a sequence of ramps, each level is set back in relation to the one before it to create, on one hand, spacious terraces and, on the other, large overhangs protecting the building entrance. 269 l’ARCA 15

02_33_GAUTRAND.indd 15

14/04/11 14:55


Zac Thiers – Lione

W

Edificio per uffici (2006)

Bo

L’edificio è formato da due volumetrie identiche ma simmetriche, a forma di “boomerang”, posate una sull’altra.

La lim

The building is constructed out of two identical, symmetrical structures shaped like a “boomerang” and placed one on top of the other.

The nei

Thiers District – Lyons – France

W

Office Buiding

Hot

16 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 16

14/04/11 14:55


West Village – Copenhagen – Danimarca West Village – Copenhagen – Denmark Boutique hotel, ristorante, commerci (2006) Hotel, Restaurant and Commercial Space

La facciata su strada, formata da una stretta piegatura, sembra essere stata compressa tra due edifici limitrofi che la costringono. The façade facing onto the road, constructed out of a tight fold, seems to have been squashed between two neighbouring buildings constraining it. 269 l’ARCA 17

02_33_GAUTRAND.indd 17

14/04/11 14:55


Torre di Pont d’Issy – Issy-les-Moulineaux

To

Torre per uffici e appartamenti (2006)

Tor

Anziché una sola torre, sono tre torri, raccolte come un “mazzo di fiori”, che danno vita a un vero paesaggio urbano. Nella parte bassa, una galleria animata ne articola i collegamenti.

Ai uno

Instead of a single tower, there are three towers, gathered as a “bunch of flowers”, which generate a real urban landscape. In the lower section, the links are articulated by an animated gallery.

The gro

Pont d’Issy Towers – Issy-les-Moulineaux – France

Ph

Office and Apartment Block

Offi

18 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 18

14/04/11 14:55


n

Tour Phare – Parigi

Phare Tower – Paris La Défense – France Torre per uffici (2006) Office Tower

Ai suoi piedi, la trama di due maglie si allarga per formare delle immense aperture che originano al suolo uno spazio accogliente e spettacolare. The pattern of two webs widens at its base to create huge apertures forming a spectacular, welcoming space at ground level. 269 l’ARCA 19

02_33_GAUTRAND.indd 19

14/04/11 14:55


Quartiere Cloche d’Or – Città di Lussemburgo

To

Planimetria generale di un quartiere misto per uffici e abitazioni (2007)

Tor

Piegato tra ogni fascia edificata, lo spazio urbano è pensato in “camere urbane” che si aprono le une sulle altre.

Qu rifl

Folded between each built strip, the urban space is designed in the form of “urban rooms” opening onto each other.

The col

Cloche d’Or District – Luxemburg City – Luxemburg

D

Mixed Offices and Housing neighbourhood Master Plan

Offi

20 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 20

14/04/11 14:55


her.

Torre D2 – Parigi

D2 Tower – Paris La Défense – France Torre per uffici (2007) Office Tower

Queste piegature sembrano “colare” dal cielo e quando sono rivolte verso il cielo si riempono dei suoi riflessi e dei suoi colori. These folds seem to “drop down” from the sky and, when they face upwards, are filled with its reflections and colours. 269 l’ARCA 21

02_33_GAUTRAND.indd 21

14/04/11 14:55


Quartier Giang Vo – Hanoi – Vietnam

C

Complesso immobiliare misto: hotel, appartamenti, uffici, commerci ecc. (2007)

Ce

Il centro commerciale è articolato nella parte bassa su cinque livelli, mentre gli altri programmi si sviluppano verticalmente in sei torri da 100 a 200 metri.

La div

The shopping mall is constructed around a lower section set over five levels, while the rest of the structures extend vertically in the form of six towers between 100-200 metres tall.

The the

Giang Vo District – Hanoï – Vietnam

Ar

Mixed real-estate complex: Hotel, Apartments, Offices, Retail, etc.

Cul

22 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 22

14/04/11 14:55


Cité des Arts et de la Culture – Besançon Arts & Culture District – Besançon – France Centro culturale e conservatorio di musica (2007) Cultural Centre and Music Academy

La copertura è connotata da un’impronta minerale e forma una cresta contemporanea percettibile dai diversi punti che sovrastano il luogo, tra cui la cittadella. The roof has a mineral design and looks like a very contemporary crest perceptible from various viewpoints above the location, including the citadel. 269 l’ARCA 23

02_33_GAUTRAND.indd 23

14/04/11 14:55


Quartiere Klovenmark – Copenhagen – Danimarca

Sh

Piano urbanistico (2008)

Sho

Dal centro, un percorso che si demoltiplica in un immenso ventaglio urbano, combinando in successione tutti i pieni e i vuoti del progetto, fino al mare all’orizzonte.

La che

Starting from the centre, a path reduces itself into a huge urban fan, combining in a sequence all the volumes and the clear spaces of the project, until the sea on the horizon.

The tod

Klovenmark District – Copenhagen – Denmark

Gh

Town Master Plan

Sho

24 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 24

14/04/11 14:55


ne

Showroom Ghabbourg – Il Cairo – Egitto Ghabbour showroom – Cairo – Egypt Showroom per auto multimarca (2008) Showrrom for various car brands

La sovrastruttura è come un blocco di sabbia nel quale il vento, a forza d’insistere, avrebbe scavato quello che oggi rimane, una rosa del deserto al suo interno. The superstructure is like a block of sand, which the relentlessly gusting wind has eroded away into what is left today, a desert rose on the inside. 269 l’ARCA 25

02_33_GAUTRAND.indd 25

14/04/11 14:55


Lotto 10.4B Euralille – Lille

M

Edificio per uffici (2008)

Edi

L’edificio è un volume semplice, scavato da due faglie che formano un passaggio e permettono di collegare due strade a due livelli diversi.

E’ q le a

The building has a simple structure, which is cut out of two faults forming a landscape and allowing two roads to be connected on two different levels.

Thi by

10.4B Euralille District – Lille – France

N

Office Buiding

Uni

26 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 26

14/04/11 14:55


to

Maison du Nombre – Città di Lussemburgo – Lussemburgo Number House – Luxemburg City – Luxemburg Edificio universitario (2008) University Building

E’ questa casa delle scienze che intesserà il rapporto con lo spazio urbano, un rapporto scolpito da tutte le aule dei corsi in belvedere che si proiettano in cascata verso la piazza. This is a house for the sciences, which will wave a relationship with the urban environment, a relationship carved by all the panoramic classrooms, jutting as a waterfall towards the square. 268 l’ARCA 27

02_33_GAUTRAND.indd 27

14/04/11 14:55


Museo delle Belle Arti – Nantes

To

Ampliamento-ristrutturazione di un museo (2009)

Tor

Più le “trecce” salgono verso l’alto, più si assottigliano e si staccano dalle facciate attorcigliandosi su stesse, per rendere il filtro più leggero e meno denso a favore degli spazi di lavoro.

Og una

As the “plaits” rise upwards they become thinner and break away from the facades, twisting around themselves to create a lighter and less dense filter through to the work spaces.

Eac into

Fine Arts Museum – Nantes – France

Ro

Museum Buiding refurbishment and extension

Offi

28 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 28

14/04/11 14:55


s

Torre Roosevelt – Issy-les-Moulineaux

Roosevelt Tower – Issy-les-Moulineaux – France Torre per uffici (2009) Office Tower

Ogni modulo lungo e lineare della facciata abbandona, verso il basso, una trama stretta per liberarsi in una volumetria più organica come una voluta. Each long and linear unit of the facade breaks free from its tighter and narrower form near the base to open up into a more organic structural design like a spiral. 269 l’ARCA 29

02_33_GAUTRAND.indd 29

14/04/11 14:55


Museo Edward Munch – Oslo – Norvegia

C

Museo d’arte moderna (2009)

Rin

La sagoma del progetto prende origne dalla curve della pittura di Munch, ma anche da quelle delle montagne che costeggiano i fiordi norvegesi.

Qu po

The project outline is inspired by curve in Munch’s paintings and also the curving mountains running along the coasts of Norwegian fjords.

Thi par

Edward Munch Museum – Oslo – Norway

Ca

Modern Art Museum Building

Sho

30 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 30

14/04/11 14:55


Cap 3000 – Nice

Cap 3000 – Nice – France Rinnovamento-ampliamento di un centro commerciale (2009) Shopping Mall refurbishment and extension

Questa foresta è sia naturale, poiché in parte costituita da alberi ad alto fusto, sia artificiale, poiché formata in parte da “ombrelli” di cellule fotovoltaiche. This forest is both natural, because it is partly constructed out of tall trunked trees, and also artificial, because it is partly made of “umbrellas” of photovoltaic cells. 269 l’ARCA 31

02_33_GAUTRAND.indd 31

14/04/11 14:55


Lotto M6B2 – Paris

St

Edificio per appartamenti, appartamenti per studenti e spazi commerciali (2010)

Sta

Delle facciate definite da una moltitudine di aggetti e arretramenti che formano di volta in volta bow-window e logge, ognuno protetto dall’affaccio diretto grazie alla loro composizione.

E’ s for

The facades are defined by a large number of juts and recessions, creating bow-windows or balconies which, thanks to their composition, are always protected from direct exposure.

On fore

M6B2 District – Paris – France

“G

Mixed Apartments, Student Housing and Retail Spaces

Und

32 l’ARCA 269

02_33_GAUTRAND.indd 32

14/04/11 14:55


Stazione della metropolitana “Gares” – Rennes

“Gares” Underground Railway Station – Rennes – France Stazione metropolitana sotterranea (2010) Underground Subway Station

E’ solo quando si imboccano le scale mobili per scendere, che ci si immerge progressivamente in questa foresta, una pepita verde a 30 metri sotto terra. Only when you take the escalators and stairs to descend underground are you gradually immersed into this forest, a green nugget 30 metres underground. 269 l’ARCA 33

02_33_GAUTRAND.indd 33

14/04/11 14:55


in the World

112_LIBRERIA_269:112 LIBRERIA 14/04/11 15:46 Pagina 1

in the World

ARGENTINA

CHILE

Libreria Concentra ESQ.Arquitecto Montevideo 938 1019 Buenos aires Tel. 011 48142479 libreria@concentra.com.ar

Libro’s Soc. Ltda. Av. 11 de Septiembre 2250 Piso 11 OF. 1103 Providencia, Santiago Tel. 02 3342350 Fax 02 3338210

ALBANIA

CYPRUS

Adrion LTD Sh. 1, Ap. 8 Sami Frasheri Str. P. 20/1 Tirana Tel. 0035.5.4240018 Fax 0035.5.4235242

Hellenic Distribution Agency Cyprus Lemesos Avenue, 204 Latsia P.O. Box 24508 Tel. 2.878500 Fax 2.489131

AUSTRALIA

ESTONIA

Europress Distributors PTY LTD Unit 3, 123 McEvoy Street Alexandria, NSW 2015 Tel. 02 96984922/4576 Fax 02 96987675

Rautakirja Estonia Peterburi Tee 64A 11415 Tallin

FINLAND

Bookshop Prachner Sporgasse 24 A-8010 Graz

Akateeminen KirjakauppaThe Academic Bookstore P.O.Box 23 SF-00381 Helsinki Tel. 01.1214330

BELGIUM

FRANCE

(l’Arca International) Agence et Messageries de la Presse Rue de la Petite Ile, 1 B-1070 Bruxelles Tel. 02.5251411

(l’Arca International) Paris Librairie du Palais de Tokyo 13 Avenue du Président Wilson - 75016 Tel. 33(0) 1 49520204

Alpha Libraire Universitaire Rue de Termonde, 140/142 B-1083 Bruxelles Tel. 02 4683009 Fax 02 4683712

Librairie Georges Pompidou 19 rue Beaubourg - 75004 Tel. 33(0) 1 44784322

AUSTRIA

Office International des Périodiques Kouterveld, 14 B-1831 Diegem Tel. 02.7231282 S.P.R.L. - Studio Spazi Abitati Avenue de la Constitution, 55 Grondwetlaan B-1083 Bruxelles Tel. 02 4255004 Fax 02 4253022

BRAZIL Livraria Leonardo da Vinci Rua Heliopolis 75 Vila Hamburguesa CEP 5318 - 010 Sao Paulo Tel. 011 36410991 Fax 011 36412410 Periodicals Publicacoes Tecnicas Av. Elmira Martins Moreira, 455 Jardim Altos de Santanna 12306-730 Jacarei SP - Brazil

Wh Smith 248 rue de Rivoli - 75001 Tel. 33(0) 1 44778899 Silvera 41 avenue de Wagram 75008 Tel. 33(0) 1 56687600 Librairie du 104/Le Merle Moqueur 104 rue d’Aubervilliers 75018 Tel. 33(0) 1 40388565 Le Bon Marché/Librairie Dpt 21 5 rue de Babylone - 75007 Tel. 33(0) 1 42220563

GERMANY Buchhandlung L.Werner Turkenstrasse, 30 80333 Munchen Tel. 089 226979 Fax 089 2289167 F. Delbanco (subscriptions) Bessemerstrasse, 3 Postfach 1447 21304 Luneburg Tel. 041 312428-0 Fax 041 31242812 post@delbanco.de Karl Krämer Fachbuchhandlung Rotebühlstr. 42 A D-70178 Stuttgart Tel. 0711 669930 Fax 0711 628955 abo@karl-kraemer.de

GREAT BRITAIN

Librairie Moniteur 7 Place de l’Odeon - 75006 Tel. 33(0) 1 44411575

Central Books 99 Walls Road London E9 5LN Tel. 0044.20.8525.8825 Librairie Les mots à la bouche Fax 0044.20.8533.5821 6 rue Ste Croix de la Bretonnerie - 75003 John Wiley & Sons Ltd. Tel. 33(0) 1 42788830 Ealing Broadway Centre 4th Fl. International Hse Artcurial W5 5DB London 61 avenue Montaigne - 75008 Tel. 020 83263800 Tel. 33(0) 1 42991679 Fax 020 83263801 7L 7 rue de Lille - 75007 Tel. 33(0) 1 42920358 Artazart 83 Quai de Valmy - 75010 Tel. 33(0) 1 40402400

GREECE Goulas Theodoros Publishing House 65, Epmou Str. 54625 Thessaloniki Tel./Fax 0310 264241

Librairie L’écume des pages Hellenic Distribution 174 Bd St Germain - 75006 Agency Tel. 33(0) 1 405485448 1, Digeni Street GR-17456 Alimos Mode Information Sas Tel. 01.9955383 52 rue Croix Des Petits Fax 01.9948777 Champs - 75001 Tel. 33(0) 1 40138150

HOLLAND

POLAND

TAIWAN

Swets Blackwell BV (subscriptions) P.O.Box 830 2160 SZ Lisse Tel. 02521.35111

Pol-Perfect SP Z.O.O. Ul. Wladyslawa Lakietka 7 PL 03-590 Warszawa Tel. 22 6772844 Fax 22 6772764

Chii Maw Enterprise Co.Ltd. No. 6, Lane 101, Sec. 1, Da An Rd - Taipei

Bruil & Van De Staaij Postbus 75 - 7940 AB Meppel Tel. 0522 261303 Fax 0522 257827 www.bruil.info/larca E-mail: info@bruil.info

PRINCIPALITY OF MONACO (l’Arca International) Presse Diffusion P.O.Box 479 MC 98012 Monaco Cedex Tel. 92057727 Fax 92052492

HONG KONG Foreign Press Distributors Ltd 328 Kwun Tong Road, G/F Wanda Industrial Centre. Kowloon

SINGAPORE

ISRAEL

SIRIA

Steimatzky Group Ltd. Steimatzky House 11 Hakishon Street Bnei-Brak 51114 Tel. 03 5794579 Fax 03 5794567

Kayyal Trading Co. P. O. Box 1850 Damascus Tel. 00963.11.2311542 Fax 00963.11.2313729

JAPAN AD. Shoseki Boeki Co. Ltd P.O.Box NO 1114 Osaka 530-91 Maruzen Company Ltd Journal Division 3-10 Nihonbashi 2 Chome Chuo-ku 103-8245 Tokyo Tel. 3 32758591 Fax 3 32750657 journal@maruzen.co.jp Yohan 14-9 Okubo 3-chome, Shinyu-ku, Tokyo 169 Tel. 03 32080181 Fax 03 32090288/32085308

KOREA REPUBLIC MGH Co. Suite 901, Pierson Bd. 89-27 Shin Moon Ro 2Ka.Chong Ro. Seoul 110-062 Tel. 02.7328105 Fax 02.7354028

MALTA Miller Distributors Miller House Tarxien Road, Airport Way Luqa Tel. 664488 Fax 676799

MEXICO

Basheer Graphic Books Blk 231 - 04 - 19, Bain Street, Bras Basah Complex 180231 Singapore

SLOVENIA Editoriale Stampa Triestina Via dei Montecchi 6 Trieste (Italia) Tel. 040 7796666 Fax 040 7796402

SPAIN Libreria Camara SL Euskalduna, 6 48008 Bilbao Tel. 4.4321945 Comercial Atheneum SA Joventut,19 08830 Sant Boi de Llobregat Tel. 93.6544061 Fax 93.6401343 Promotora de Prensa Internacional SA Disputaciòn, 410 08013 Barcelona Tel. 93.2653452 Publicaciones de Arquitectura y Arte, S.L. C/. General Rodrigo, 1 28003 Madrid Tel. ++34 91 554 61 06, Fax ++34 91 554 88 96 34 91 554 76 58 publiarq@publiarq.com

Super Team Int. Co., Ltd. No. 13,Alley 58, Lane 278, Yong Ji. Road - Taipei

THAILAND Asia Books Co. Ltd. No. 65/66, 65/70 Fl 7, Chamnan Phenchati Business Centre Rama 9 Rd. 10320uaykwang, Bangkok

TURKEY Arti Perspektif Yayincilik Kiziltoprak Bagdat Cumhur Sadiklar 12/1 81030 Kadikoy/Istanbul Tel. 0216 4189943 Fax 0216 4492529 arti.perspektif@bnet.net.tr Bilimsel Eserler San.Ve Tic. Ltd. Siraselviler Cad. 101/2 80060 Taksim-Istanbul Tel. 212 2434173 Fax 212 2494787 Yab-Yay Yayimcilik Sanay Ltd. Bsiktas Barbaros Bulvari Petek Apt.61, Kat:3 D:3 Besiktas/Istanbul Tel. 212.2583913-2598863 Fax 212.2598863 Umut Yayin Dagitim Merkezi Yogurtcu Cayiri Cad. No:64/1 Kadikoy - Istanbul Fax 0090.216.3484937

UNITED ARABIAN EMIRATES Dar Al Hikmah P.D. Box 2007 Dubai Tel. 04.665394 Fax 04.669627

USA & CANADA L.M.P.I. - USA L.M.P.I. - Canada 8555, Rue Larrey Montreal H1J 2L5 QC Tel. 001.514.3555610 Fax 001.514.3555676

SWITZERLAND NLDA-Nouvelle Librairie d’Architecture 1, Place de l’Ile CH-1204 Génève Tel. 022.3115750

Libreria Morgana Colima #143-A Col. Roma Norte C.P. 06700 Mexico, D.F.

IN REST OF THE WORLD Arcadata Srl - via A. Raimondi 10, 20156 Milano - Tel. +39 02 36517220 - Fax +39 02 36517229 - www.arcadata.com

VENEZUELA Edital C.A. Avda. Francisco Solano, Edificio Pasaje Concordia, Local B, Apdo De Correo 50683 - Sabana Grande Caracas


34_35_INTRO_269:Articoli 14/04/11 14:56 Pagina 34

Alessandro Zoppini

ESTETICA, FUNZIONALITÀ E SOSTENIBILITÀ SUSTAINABLE SPORTS FACILITIES Esiste da sempre in Italia una cronica insufficienza di strutture per lo sport. Le cause di questa situazione hanno radici economiche, culturali e sociali. In particolare, nel campo degli interventi pubblici, le amministrazioni, tranne casi sporadici, non operano scelte politiche mirate a destinare al settore le risorse necessarie. Milano ne è un esempio tipico: l’ultimo nuovo impianto risale infatti al 1992. Indubbiamente la crisi economica globale ha investito anche il settore della progettazione di impianti sportivi, tuttavia gli anni di relativo benessere che hanno preceduto questo periodo più difficile hanno portato la società a sentire un maggiore interesse verso lo sport, non solo quello “guardato” ma soprattutto quello praticato: purtroppo a questo interesse non è corrisposto un aumento dell’offerta. Inoltre, la mancanza di una cultura specifica, soprattutto tecnica, ha portato alla realizzazione di impianti sportivi non adatti alle esigenze dell’utenza, poco funzionali e soprattutto progettati senza una visione a lungo termine riguardante la loro gestione e manutenzione, con il risultato che esistono attualmente molti impianti sportivi obsoleti, fatiscenti, spesso addirittura non più utilizzati. Il prevalere di una cultura intellettuale rispetto a una più tecnica ha portato alla realizzazione di impianti in cui l’aspetto tecnico è trattato come elemento accidentale e del tutto secondario. E’ poi necessario effettuare una distinzione tra architettura sportiva celebrativa, che progetta i grandi “templi dello sport”, destinati a una ristretta cerchia di praticanti e al mondo agonistico, e architettura sportiva sociale, più funzionale e rivolta a una utenza più allargata, basata, almeno in teoria, sulle esigenze della comunità. Purtroppo all’elevato numero di impianti destinati allo sport-spettacolo non corrisponde una quantità sufficiente di impianti dove sia possibile praticare, oltre all’agonismo, normali attività sportive e ricreative. Si potrebbe dire che l’approccio culturale alla progettazione di un impianto sportivo così come la questione delle tecniche esecutive nell’architettura sportiva siano gestiti in modo sbagliato. L’architettura sportiva dovrebbe essere al servizio della collettività e non essere al contrario lo strumento di celebrazione di una casta. Un impianto sportivo dovrebbe offrire alla comunità un insieme di puro sport e divertimento. Sono tanti i fattori che vanno considerati nella progettazione di un impianto sportivo con l’obiettivo di realizzare un impianto bello, funzionale, al servizio della comunità, che si integri nell’ambiente e non presenti con il tempo grossi problemi di gestione e manutenzione. Un impianto sportivo funzionale e sostenibile deve garantire l’integrazione territoriale, funzionale e gestionale fra attività sportive, ricreative e culturali. Fattore essenziale ed estremamente attuale dell’integrazione territoriale è l’impatto non tanto visivo quanto ecologico sull’ambiente circostante, l’impatto “ambientale”. Purtroppo questo aspetto viene tenuto in grande considerazione per quanto riguarda la realizzazione di nuovi impianti sportivi in occasione di una candidatura per ospitare i Giochi Olimpici o altri importanti manifestazioni sportive, mentre molto spesso nella progettazione di impianti minori la sostenibilità ambientale passa in secondo piano rispetto all’aspetto finanziario che pone come obiettivo primario la limitazione dei costi di intervento. Già nella prima fase di progettazione di un impianto sportivo, invece, andrebbero ricercati l’integrazione con l’ambiente e lo sfruttamento delle risorse, sia per quanto riguarda i consumi energetici sia i materiali da costruzione. Il progetto deve prevedere la possibilità di sfruttare al meglio le risorse rinnovabili, scegliere i materiali in modo “intelligente” e ridurre il più possibile gli impianti e le tecnologie che utilizzano energie non rinnovabili. La complessità degli impianti sportivi è cresciuta di pari passo con la complessità e la commercializzazione del più ampio mondo dello sport. 34 l’ARCA 269

I costi di costruzione e manutenzione hanno seguito l’andamento in crescita della maggiore “sofisticazione” degli impianti sportivi, con il risultato che essi devono essere oggi molto più flessibili nelle varie funzioni ed economici di quanto lo fossero in passato. Si richiede che gli edifici sportivi, soprattutto quelli realizzati in funzione di grandi eventi, siano belli, grandiosi, emozionanti, ma allo stesso tempo che non siano un fardello economico per proprietari e gestori. In realtà, una progettazione più complessa e approfondita, che spesso implica maggiori costi di costruzione, porta però a oneri gestionali sensibilmente inferiori rispetto a quelli di un edificio tradizionale. Considerando che i costi di costruzione di un impianto sportivo rappresentano rispetto al suo ciclo di vita media circa il 10-15% dei costi totali, si può facilmente dedurre come un intervento “ambientalmente sostenibile” sia un buon affare per gli investitori e per l’intera comunità. Da queste considerazioni emerge quindi la necessità di un nuova cultura progettuale che non separi i costi di costruzione da quelli di gestione ma li consideri saldamente vincolati tra loro. La moderna industria dell’architettura sportiva si basa quindi su una fondamentale e impegnativa ricerca di un equilibrio tra estetica, funzionalità e sostenibilità. C’è la necessità che gli impianti sportivi non siano soltanto un luogo di divertimento e aggregazione, ma che siano spesso un mezzo di riqualificazione urbana e che diventino generatori di ricavi attraverso una flessibilità di utilizzi alternativi all’evento sportivo e l’introduzione di punti commerciali e di ristoro. Un discorso a parte andrebbe poi fatto per i grandi impianti sportivi, realizzati per ospitare grandi eventi. Negli ultimi anni si sono sviluppati nuovi trend che hanno cambiato piuttosto radicalmente il modo di approcciarsi alla progettazione di un grande impianto sportivo. Si pone per esempio grande enfasi sulla organizzazione degli spazi riservati ai media, ai mezzi di trasmissione, alle postazioni delle telecamere e si pone molta attenzione all’immagine che il pubblico può avere dell’impianto attraverso le riprese televisive. La creazione di un’atmosfera è diventata una delle sfide principali nella creazione di un grande impianto sportivo, spesso è addirittura uno degli elementi primari dell’approccio progettuale. La creazione di un’atmosfera intima, confortevole, emozionante implica, per esempio, un accurato studio dell’illuminazione e degli spazi riservati al pubblico, che devono essere il più vicino possibile all’azione; un classico esempio è quello di molti stadi di ultima generazione che hanno visto l’eliminazione della pista di atletica attorno al campo da gioco. Appare evidente come nella progettazione di un impianto sportivo sia necessario affrontare contemporaneamente problemi di ordine funzionale, formale, tecnico e soprattutto gestionale. Al momento della programmazione di un impianto sportivo sarebbe opportuno che progettisti, amministratori e gestori decidessero assieme le principali caratteristiche dell’intervento in modo da ottimizzarne il funzionamento futuro. Le risultanti indicazioni dovrebbero poi servire da base per il progetto architettonico vero e proprio. Oggi questo approccio viene sempre più perfezionato sino alla elaborazione di un progetto gestionale che esplori già a monte i costi di costruzione, manutenzione e gestione. La progettazione di un impianto sportivo, soprattutto se di grandi dimensioni, richiede quindi la risoluzione di tutta una serie di problemi del tutto differenti rispetto a settori dell’architettura più tradizionali, come per esempio quello terziario e residenziale. La soluzione potrebbe essere quella di affidare la progettazione di impianti sportivi a un’équipe di specialisti multidisciplinari che mettano a frutto le proprie competenze nei diversi settori (funzionale, strutturale, impiantistico, gestionale) per affrontare e risolvere le varie complesse problematiche di questo tipo di architettura così specialistico.


34_35_INTRO_269:Articoli 14/04/11 14:56 Pagina 35

Italy has always been woefully lacking in sports facilities. The underlying causes of this state of affairs have deep economic cultural and social roots. Except for in the odd case, Italian administrations have never allocated the necessary resources to this sector in particular. Milan is exemplary in this respect: the last new facility to be built dates back to 1992. The global economic recession has certainly affected the sports facilities design industry, however during the years of relative well-being which preceded this tricky period society showed a growing interest in sport, not just the kind watched “from the armchair” but, above all, the actual practice of sport: unfortunately there has been no corresponding increase in facilities to cater for this interest. Moreover, the lack of any specific culture (particularly of a technical nature) has lead to the construction of sports facilities which fail to meet users’ requirements. They are impractical and, most significantly, designed without any long-term vision of how they need to be managed and maintained, with the result that there are now plenty of obsolete, rundown sports arenas, often never even used. The fact that more attention is paid to the intellectual side of the design of sports facilities than technical aspects has resulted in the construction of facilities whose technical connotations are treated as random, totally secondary factors. So we need to make a distinction between, on one hand, commemoratives sports architecture aimed at designing great big “shrines to sport”, designated for a very small clique of users and the competitive world of sport, and, on the other hand, more functional, social sports architecture designed for a wider realm of users and, at least in theory, geared to the community’s requirements Unfortunately, the high number of sports-entertainment facilities is not matched by a sufficient number of constructions catering for ordinary sports and recreation activities, as well as competitive sport. It might be said that the cultural approach to designing a sports facility and also the issue of the executive side of sport architecture are both handled the wrong way. Sports architecture should serve the community and not, on the contrary, just provide some means of celebrating the elite. A sports facility should provide the community with a combination of pure sport and entertainment. Lots of factors need to be taken into consideration when designing a sports stadium with a view to creating a beautiful, functional facility serving the community, which blends into its setting land does not entail any major management and maintenance problems in the long term. A functional and sustainable sports facility must cater for a combination of sports, recreation and culture on an integrated territorial, functional and managerial basis. A key and extremely cutting-edge factor in territorial integration is the question of impact, not so much visual as ecological impact on the surrounding environment, so-called “environmental” impact. Unfortunately this aspect is only ever given due attention when the construction of new sports facilities is part of a bid to host the Olympic Games or some other important sports event, whereas very often, in the design of minor facilities, environmental sustainability is pushed into the background compared to financial considerations where the primary target is to reduce building costs. In actual fact, right from the very first stage in designing a sports facility careful attention ought to be paid to how the construction is incorporated in the environment and the exploitation of resources, both as regards energy consumption and building materials. The project must envisage the possibility of making the best possible use of renewable resources, choosing materials “intelligently” and reducing to a minimum the deployment of systems and technology which draw on non-renewable energy sources. The complexity of sports

facilities has increased at the same rate as the complexity and commercialisation of the world of sport in general. Construction and maintenance costs have followed the general trend of making sports facilities “more sophisticated”, so that they now need to be more flexible in terms of their various functions and more economical than they were in the past. Sports buildings, particularly those built for hosting major events, must be beautiful, majestic, emotionally striking and, at the same time, they should not be an economic burden for their owners and managers. In actual fact, more elaborate and indepth design work, which often means higher building costs, means that there new facilities are actually much easier to manage than conventional buildings. Bearing in mind that, on average, the construction costs of a sports facility correspond to approximately 1015% of the overall costs of its entire life cycle, it is easy to see that an “environmentally sustainable” project is good business both for investors and the community. These considerations show that there is a real need for a new kind of design culture, which does not separate construction costs from management expenses but, on the contrary, considers them to be closely tied together. The modern industry of sports architecture is, therefore, based on a fundamentally important and extremely tricky attempt to find the right balance between aesthetics, functionality and sustainability. Sports facilities should not just be entertainment and congregation places, they should also, very often, provide a means of redeveloping the cityscape, generating income through great flexibility in terms of alternative usages in addition to sports and also through the introduction of retail and eating & drinking facilities. Major sports facilities designed for hosting major events need to be examined separately. Over recent years new trends have emerged, which have rather radically changed the basic approach to designing a major sports facility. For example, great emphasis is now placed on the layout of spaces devoted to the media, broadcasting and TV camera positions, and a lot more attention is being paid to the image the general public gets of a sports facility when it is seen on television. Creating an atmosphere has become one of the main challenges involved in the creation of a major sports facility, indeed it is often one of the primary factors in the basic design approach. The creation of an intimate, comfortable and exciting setting implies, for example, a careful study of lighting and spaces reserved for the general public, which must be as close to the action as possible; a classic example of this is the fact that many of the latest generation stadiums no longer have athletics tracks around the playing field. It seems clear that various different issues of a functional, formal, technical and, above all, managerial nature need to be tackled when designing a sports facility. When planning a sports facility the architectural designers, administrators and managers should get together to decide upon the main features of the project, so that they can optimise how it will operate in future. The resulting guidelines should then serve as the foundations for the architectural design proper. Nowadays, this approach is being increasingly perfected and managerial projects are now drawn up already exploring such matters as construction, maintenance and management costs. The design of a sports facility, particularly if it is a large construction, requires the solving of a whole series of problems of a quite different nature to those faced by more traditional sectors of architecture, like for example the services industry and housing. The solution might be to entrust the design of sports facilities to a team of multidisciplinary experts, who can draw on their own skills and expertise in various sectors (functional, structural, plant-engineering, managerial) to tackle and solve the various complex issues involved in this kind of highly specialist architecture. 269 l’ARCA 35


36_43_ZOPPINI_269:Articoli 14/04/11 14:58 Pagina 36

PYEONGCHANG 2018 WINTER OLYMPICS SPEED SKATING OVAL Studio Zoppini Associati

Un impianto di grandi dimensioni, improntato alla sostenibilità e ispirato all’ambiente naturale circostante, in cui è di primaria importanza la scelta dei materiali e la definizione di una forma espressiva leggera e slanciata.

A large facility geared to sustainability and inspired by its natural surroundings, in which primary importance was given to the choice of materials and design of a light-weight, streamlined, stylistic form.

Dopo aver firmato l’Oval per i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006, diventato uno dei simboli dell’evento, e successivamente lo stesso tipo di impianto, ossia sempre un Oval destinato alle competizioni di velocità di pattinaggio su ghiaccio, per le prossime Olimpiadi Invernali che si svolgeranno nel 2014 a Sochi, in Russia, lo Studio Zoppini Associati (www.studiozoppini.it) è già impegnato nel progetto di un terzo Oval. Si tratta del palazzetto Oval, da realizzare nella città di Gangnueng, nella Corea del Sud, una delle sedi scelte per lo svolgimento delle gare per la candidatura di PyeongChang alle Olimpiadi Invernali 2018. Il progetto vuole essere un tributo ai magnifici pini che ammantano le colline circostanti al sito prescelto, caratterizzandone l’ambiente naturale. I progettisti hanno così immaginato un edificio sostenibile dove atleti e spettatori possano sentirsi come dentro a un bosco, anche se artificiale. L’impianto è caratterizzato da una scenografica copertura reticolare integrata a cavi pretesi, in cui gli elementi di compressione sono costituiti da piastre di acciaio in grado di agire come apparecchi sia illuminanti che per il controllo acustico dell’ambiente interno. I cavi ad alta resistenza che agiscono in tensione offrono una soluzione molto leg-

gera per coprire la campata di 120 metri necessaria a proteggere la pista e le tribune. I puntelli di controventatura sono posizionati in modo da seguire le linee di forza naturali. Nel progetto si sono utilizzati calcoli algoritmici all’avanguardia per replicare le linee naturali di crescita di alberi e piante, rimuovendo o aggiungendo materiale in corrispondenza dei punti in cui i carichi sono maggiori o minori. Questa struttura reticolare rivestita con le piastre di acciaio si prolunga anche nella facciata meridionale. La facciata nord è invece lasciata trasparente. La scelta di conferire l’immagine architettonica predominante alle facciate lunghe, in questo caso in particolare a quella sud, risponde anche alle linee guida del masterplan, che prevedono l’ingresso dei VIP, degli atleti e degli addetti stampa da sud e quello del pubblico da nord. La collocazione degli accessi principali sulle facciate più lunghe consente un miglior controllo della suddivisione dei flussi degli spettatori. Le sale tecniche e di servizio sono invece collocate sui lati corti del palazzetto a est e a ovest, meno interessanti dal punto di vista distributivo e funzionale dell’impianto. Il palazzetto diventerà successivamente un padiglione espositivo per il Parco Scientifico di Gangnueng.

36 l’ARCA 269


36_43_ZOPPINI_269:Articoli 14/04/11 14:58 Pagina 37

After designing the skating rink for the 2006 Winter Olympics in Turin, which became a landmark of the event, and then a similar kind of facility (i.e. an Oval for speed-skating on ice) for the forthcoming Winter Olympics to be held in Sochi, Russia, in 2014, Studio Zoppini Associati (www.studiozoppini.it) is already busy designing a third Oval. This Oval, to be built in the city of Gangnueng in South Korea, is one of the locations chosen as part of the bid to host the 2018 Winter Olympics in PyeongChang. The project sets out to pay tribute to the magnificent pine trees covering the hills around the chosen site, which truly enhance this natural setting. That is why the architectural designers have envisaged a sustainable building, where both the athletes and spectators can feel as if they are actually in a wood, even if it is artificial. The new facility has a strikingly designed roof supported by prestretched cables, whose compression elements are composed of steel plates which can serve as both lighting appliances and acoustic instruments for the interior environment. The tensile high-resistance cables provide an extremely lightweight means of spanning a bay of

120 metres to shelter the track and stands. The wind braces are carefully positioned to follow the natural lines of force. Cutting-edge algorithmic computations were used in the project to replicate the natural lines of growth of trees and plants, removing or adding on material at those points where the loads are higher or lower. This reticular structure covered with steel sheets also extends into the south façade. In contrast the north façade has been left transparent. The decision to focus the architectural image around the long facades, in this case particularly the south façade, fits in with the guidelines in the master plan, which sets the entrance for VIPs, athletes and the press over on the south side and the main public entrance over to the north. Placing the main entrances in the longest longer facades allows greater control over the flow of spectators. The technical and utility rooms are, on the other hand, set along the short sides of the Oval to the east and west and are less interesting from a distributional and functional viewpoint. The building will eventually accommodate an exhibition Pavilion for Gangnueng Science Park.

269 l’ARCA 37


36_43_ZOPPINI_269:Articoli 14/04/11 14:58 Pagina 38

Modelli e rendering per lo studio della struttura di copertura.

Models and renderings for studying the roof structure.

Cavi d’acciaio ad alta resistenza che agiscono sotto tensione forniscono una soluzione molto leggera per coprire la campata di 120 m che attraversa la pista di pattinaggio. Resistenza e rigidità aumentano grazie al progetto dei cavi ricurvi e pre-tensionati, dando un altissimo livello di prestazioni alla struttura snella, allo stesso tempo fornendo un decoro strutturale che sottolinea la profondità visiva e la ricchezza del tetto. Puntoni rinforzo all’interno del tetto sono volutamente posizionati per seguire il naturale flusso delle forze. Il supporto primario per il tetto è previsto lungo le facciate nord e sud. Un sistema stabile di montanti e cavi sul lato sud fa uso dello spazio intorno alle aree di servizio per trasferire i carichi maggiori verso il basso per bloccare le fondazioni che scendono fino al substrato roccioso. La progettazione strutturale dei cavi lunghi e puntoni brevi diagonali è stata attentamente considerata in modo che la struttura possa essere portata al sito facilmente in pezzi trasportabili ed eretta in modo rapido e sicuro. Uno dei principali vantaggi del sistema a cavi è che può essere sollevato in posizione utilizzando le diagonali come ancore senza l'uso di ponteggi.

High-strength steel cables acting under tension provide a very lightweight solution to span the clear 120m across the speed skating arena. Thanks to the design in curvature and pre-tension to the cables it is possible to increase strength and stiffness still further, giving a very high level of performance to the slender structure at the same time as providing a light structural tracery which underscores the visual depth and richness of the roof. Bracing struts within the roof are purposefully positioned to follow the natural flow of forces. Primary support for the roof is provided along the northern and southern facades. A stable system of struts and cables on the southern side makes use of the space around the service areas to carry major loads down to secure foundations which are piled down to the bedrock. The structural design of long cables and short diagonal struts has been thoughtfully considered so that it can be brought to site in readily transportable pieces and erected simply, quickly and safely. One key advantage of the cable system is that it can be pulled into position using the diagonal struts as anchors without the use of any scaffolding.

38 l’ARCA 269


36_43_ZOPPINI_269:Articoli 14/04/11 14:58 Pagina 39

269 l’ARCA 39


36_43_ZOPPINI_269:Articoli 14/04/11 14:58 Pagina 40

Viste notturne della facciata sud, con il rivestimento di lastre di acciaio, che fungono da elementi per la rifrazione della luce e da pannelli per il controllo acustico dell’interno. Lungo questa facciata sono organizzati gli ingressi per i VIP, per gli atleti e per gli addetti stampa.

Nighttime views of the south facade, cladded with steel plates functioning as light refraction elements and as panels for the acoustic control in the interior. Along this façade the access for VIP, athletes and press staff is arranged.

40 l’ARCA 269


36_43_ZOPPINI_269:Articoli 14/04/11 14:58 Pagina 41

Sopra, rendering dell’interno dell’Oval caratterizzato dalla copertura tridimensionale. Sotto, rendering della facciata nord, da cui il pubblico accede alle tribune, è lasciata completamente trasparente per favorire la vista panoramica delle montagne sullo sfondo.

Above, rendering of the interior of the Oval, characterized by the three-dimensional ceiling. Below, rendering of the north façade, with the access for the general public, which has been left completely transparent to allow panoramic views of the mountains in the background.

269 l’ARCA 41


36_43_ZOPPINI_269:Articoli 14/04/11 14:58 Pagina 42

Sotto, pianta del piano terra e, sopra, pianta del primo piano.

Below, plan of the ground floor, and, above, plan of the first floor.

A1 A2

Pista centrale/Field of play Area riscaldamento/Warm up area

C2 Area per I tecnici/Technical officials area C3 Uffici/IF offices

B1 B2 B3 B6

Attrezzature atleti/Athlete equipment area Spogliatoi atleti/Athlete changing rooms Mensa e salone atleti/Athlete lounge/dining Controllo antidoping ed esami del sangue Doping control and blood testing Ambulatorio e massaggi atleti Athlete medical and massage Tunnel accesso a livello servizi Access tunnel at service level Spogliatoio arbitri/Referee changing rooms Tribune atleti/Athlete seating Postazioni giudici/Judges stand

D1 D2 D4 D5

Salone/Olympic family/IF/VIP lounge Servizi/Olympic family/IF/VIP services Tribune accrediti/Accredited seating Olympic family/VIP area

E2 E4 E6 E7

Media area Postazioni TV/Broadcast positions Zona mista/Mixed zone Tribune stampa/Media seating

B7 B10 B11 B12 B13

42 l’ARCA 269

F3 F4 F6

Servizi spettatori/Spectator services Tribune spettatori/Spectator seating Sponsor area

G4 G9 G10 G11

Area operative/Operations area Sale impianti/Plant room Sala ghiaccio/Ice resurfacing room Magazzino/Storage

H1 H2 H3 H4

Tempi e punteggi/Timing and scoring Tabellone punteggi/Score board Tabellone video/Video board Area cerimonie/Ceremonies


36_43_ZOPPINI_269:Articoli 14/04/11 14:58 Pagina 43

Dall’alto, pianta della copertura, sezione longitudinale, sezione trasversale, schizzo della sezione trasversale.

From top down, plan of the roof, longitudinal section, cross section, and sketch of the cross section.

Credits Project: Studio Zoppini Associati Structures: Expedition Engineering Plants: Hilson Moran Italia Client: Bid Committee PyeongChang 2018

269 l’ARCA 43


44_47_LONDRA_269:Articoli 14/04/11 15:02 Pagina 44

PER LONDRA 2012 30TH OLYMPIC GAMES

ODA/Anthony Charlton

Con i giochi della XXX Olimpiade, che inizieranno il 27 luglio 2012 e termineranno il 12 agosto 2012, Londra (www.london2012.com) diventa la prima città al mondo ad averne ospitate tre edizioni (1908 e 1948 le precedenti). Sarà un’edizione a grande partecipazione di pubblico, si prevede infatti che saranno venduti oltre otto milioni di biglietti (già in vendita sul sito web www.tickets.london2012.com). I Giochi verranno ospitati in 33 impianti presso l’“Olympic Village”, situato a est di Londra, che potrà ospitare circa 17.320 posti letto e i molti altri servizi per gli atleti, la stampa e il pubblico. Altre tre aree principali saranno protagoniste dei giochi: la Zona Olimpica (the Olympic Zone) a Stratford, la Zona del Fiume (the River Zone) che si dipana in un itinerario lungo il Tamigi e la Zona Centrale (the Central Zone) a ovest di Londra. Inoltre, i tornei di calcio verranno giocati anche a Birmingham, Manchester e Cardiff, mentre le gare di vela si svolgeranno a Portland nel Dorset. Sempre fuori Londra si svolgeranno le gare di mountain bike (al Wead Country Park, Essex), kayak slalom e canoa a Broxbourne (Hertfordshire), canottaggio canoa e kayak sprint a Dorney Lake (vicino a Windsor). Il master plan, messo a punto dal consorzio EDAW (Buro Happold, Allies et Morrison, Foreign Office, HOK Sport), selezionato dall’Olympic Delivery Authority (ODA) ha previsto oltre alla distribuzione dei diversi impianti sportivi, anche l’organizzazione dell’Olympic Park e la definizione delle strutture necessarie all’evento. Riguardo ai trasporti si sta infatti realizzando l’estensione della linea metropolitana East London, il potenziamento della ferrovia leggera dei Docklands con un’estensione fino all’aeroporto di London City, e delle linee Northern Line e Jubilee Line. E’ inoltre in costruzione il nuovo Olympic Javelin, il treno-shuttle ad alta

velocità che in 7 minuti collegherà la stazione internazionale di King Cross St Pancras con il Parco Olimpico. A tutto ciò si affianca l’ampliamento e lo sviluppo della rete stradale e l’incremento dei parcheggi. Tra gli impianti sportivi spiccano senz’altro lo Stadio Olimpico con una capacità di 80.000 posti, progettato da un team composto da HOK Sport, Sir Robert McAlpine, Buro Happold, HED, Savills Hepher Dixon, la cui copertura di oltre 2.500 metri quadrati si innalza a 53 metri di altezza. L’Aquatic Centre, progettato da Zaha Hadid (in collaborazione con Arup & Partners), è caratterizzato da una copertura in acciaio, rivestita da un manto di lastre di alluminio, sostenuta da ventisei capriate in acciaio che scaricano il peso sugli enormi setti in cemento armato, realizzati con più di 20.000 tonnellate di miscela gettata in opera. Avrà una piscina di 50 metri da competizione, una piscina di 25 metri per i tuffi, una piscina da 50 metri e una palestra per il riscaldamento. Il Velodromo da 6.000 posti, progettato dal team Hopkins Architects, Expedition Engineering, BDSP e Grant Associates, è la prima struttura a essere stata completata lo scorso mese di marzo, ma ancora in attesa dei test, e il vicino circuito BMX da 400 metri. La Basketball Arena, del team Wilkinson Eyre, Sinclair Knight Merz, KSS Design Group, che sarà il più grande impianto del suo genere mai realizzato in occasione di Giochi Olimpici, è progettata in modo da poter essere trasformata in sole 22 ore per ospitare le partite di pallacanestro e pallamano. Alta 35 metri e con una lunghezza di 115 metri, questa arena è costituita da una struttura di acciaio rivestita da 20.000 metri quadrati di membrana di PVC riciclabile tesa su tre diverse varianti di pannelli arcuati. Durante i giochi la parte esterna sarà la “tela” per artistiche e innovative installazioni luminose.


44_47_LONDRA_269:Articoli 14/04/11 15:02 Pagina 45

Vista aerea dell’Olympic Park in costruzione (immagine scattata nel mese di febbraio 2011). L’area di 500 acri scelta dalla Olympic Delivery Authority è stata quella di East London, nella Lower Lea Valley, con l’obiettivo di dare

impulso alla sua riqualificazione generale grazie alle Olimpiadi. Oltre alle strutture olimpiche, il progetto prevede la rigenerazione e la sistemazione a parco del lungo fiume Lea. Sullo sfondo da sinistra a destra,

il Velodromo, la Basketball Arena a ridosso del Villaggio Olimpico, l’Aquatics Centre e lo Stadio Olimpico; in primo piano l’International Broadcasting Centre e il Main Press Centre.

Aerial view of Olympic Park under construction (picture taken in February 2011). The 500-acre area chosen by the Olympic Delivery Authority was the Lower Lea Valley district of East London,

By hosting the 30th Olympic Games, which will begin on 27th August 2012 and draw to a close on 12th of August 2012, London(www.london2012.com) will become the first city in the world to host three editions of the event (previously held in 1908 and 1948). Public interest is such that over 8 million tickets are expected to be sold (already on sale at the website www.tickets.london2012.com). The Games will be hosted at 33 facilities in the “Olympic Village”, situated to the east of London, which will have sleeping accommodation for approximately 17,320 and lots of other facilities for the athletes, press and general public. Three other main areas will also feature in the games: the Olympic Zone in Stratford, the River Zone, which stretches along the River Thames, and the Central Zone to the west of London. Football tournaments will also be played in Birmingham, Manchester and Cardiff, while the regattas will be held in Portland in Dorset. The mountain bike (Wead Country Park, Essex), kayak and canoe (Broxbourne, Hertfordshire), rowing and sprint kayak (Dorney Lake near Windsor) events will also be held outside London. The master plan developed by the EDAW consortium (Buro Happold, Allies et Morrison, Foreign Office, HOK Sport), selected by the Olympic Delivery Authority (ODA), does not just provide a layout for the various sports facilities, it is also a plan for the Olympic Park and all the various structures required for the event. As regards transport, plans are currently under way to extend the East London Tube line, reinforce the railway line in the Docklands so that it reaches London City airport, and also extend the Northern and Jubilee lines. The new Olympic Javelin, a high-speed shuttle train which will connect King’s Cross St Pancras International Station to the Olympic

with the aim of enhancing its overall development thanks to the Olympics. In addition of the Olympic Facilities, the project also sets out to regenerate the Lea riverside and turn it into a park.

Background, from left to right, the Velodrome, Basketball Arena near the Olympic Village, Aquatics Centre and Olympic Stadium; foreground, the International Broadcasting Centre and Main Press Centre.

Park in just seven minutes, is also currently under construction. All this will be further enhanced by extending and developing the road network and providing more parking facilities. The Olympic Stadium is certainly one of the most striking sports facilities, with a seating capacity of 80,000. It was designed by a team composed of HOK Sport, Sir Robert McAlpine, Buro Happold, HED and Savills Hepher Dixon, and features a 2500 m² roof rising up to a height of 53 m. The Aquatic Centre, designed by Zaha Hadid (in partnership with Arup & Partners) has a steel roof covered with a surface of aluminium sheets held up by twenty-six steel struts, whose weight is supported by huge reinforced concrete stanchions made out of over 20,000 tons of cement mix cast on site. It will hold a 50-metre competition pool, a 25-metre pool for diving, another 50-metre pool and a warm-up gym. The 6000-seat Velopark, designed by the team composed of Hopkins Architects, Expedition Engineering, BDSP and Grant Associates, was the first facility to be completed back in March, but is still waiting to undergo testing. The 400-metre BMX track is also nearby. The Basketball Arena designed by a team made up of Wilkinson Eyre, Sinclair Knight Merz and KSS Design Group, which will be the biggest facility of its kind ever built for an Olympic Games, is designed so that it can be converted in just twenty-two hours to host basketball and handball matches. This arena, which is 35 m high and 115 m long, is composed of a steel structure covered with 20,000 m² of recyclable PVC membranes stretched across three different kinds of arched panels. During the games the outside section will provide a “canvas” for innovative, artistic innovative lighting installations.


ODA/Anthony Charlton

44_47_LONDRA_269:Articoli 14/04/11 15:02 Pagina 46

Al centro della pagina, mappa dell’Olympic Park il cui matser plan è stato definito dal consorzio EDAW (Buro Happold, Allies et Morrison, Foreign Office, HOK Sport), selezionato dall’Olympic Delivery Authority (ODA). Sopra, rendering del circuito di BMX (progettato da Hopkins Architects, Expedition Engineering, BDSP, Grant Associates), la cui costruzione è cominciata questa primavera e dovrebbe concludersi in estate. Il circuito, lungo 400 metri, è situato vicino al velodromo nella parte nord del Parco Olimpico. Dopo i Giochi, i posti a sedere temporanei saranno rimossi e il circuito sarà riconfigurato per renderlo adatto all’uso di tutta la comunità e sarà dotato di una nuova pista per mountain bike e di un circuito ciclistico.

Centre page, map of the Olympic Park, whose master plan was designed by the EDAW (Buro Happold, Allies et Morrison, Foreign Office, HOK Sport) Consortium selected by the Olympic Delivery Authority (ODA). Above, rendering of the BMX track (designed by Hopkins Architects, Expedition Engineering, BDSP, Grant Associates), whose construction began this spring and ought to be completed by the summer. The 400 meter long track is located near the Velodrome in the northern part of the Olympic Park. After the Games the temporary seating will be removed and the track redesigned to serve the entire community, complete with a new mountain bike track and cycling track.

Il Velodromo, prima struttura olimpica a essere stata completata (a marzo 2011) e ora in attesa dei test di verifica, è stata progettata dal team Hopkins Architects, Expedition Engineering, BDSP e Grant Associates. Secondo i progettisti, il Velodromo, che insieme al circuito BMX forma il Velo Park, diventerà un centro di attrazione per tutte le forme di ciclismo di Londra. La sua forma è stata progettata per esprimere l’eleganza e la leggerezza del ciclismo.

ODA/Anthony Charlton

The Velodrome, the first Olympic facility to be completed (in March 2011) now waiting to undergo testing, was designed by the team composed of Hopkins Architects, Expedition Engineering, BDSP and Grant Associates. According to the designers, the Velodrome, which together with the BMX track forms the Velo Park, will become a big attraction for all kinds of cycling in London. It is designed to embody the elegance and lightness of cycling.


44_47_LONDRA_269:Articoli 14/04/11 15:02 Pagina 47

La Basketball Arena, progettata dal team Wilkinson Eyre, Sinclair Knight Merz, KSS Design Group, è alta 35 metri e con una lunghezza di 115 metri, ed è costituita da una struttura di acciaio rivestita da 20.000 metri quadrati di membrana di PVC riciclabile tesa su tre diverse varianti di pannelli arcuati. La sistemazione interna può essere adattata in sole 22 ore per ospitare le partite di pallacanestro (con una capacità di 12.000 spettatori) o di pallamano (con una capacità di 10.000 spettatori). I cestisti si affronteranno sull’innovativo sistema di pavimentazione smontabile Fast break system 2, creato da Mondo per ottimizzare sia le performance atletiche, sia i tempi tecnici di montaggio e smontaggio.

The Basketball Arena, designed by the team of Wilkinson Eyre, Sinclair Knight Merz and KSS Design Group, is 35 metres tall and 115 metres long and has a steel structure clad with 20,000 square metres of recyclable PVC membrane stretched over three types of arched panels. The interior layout can be adapted in just 22 hours to host either basketball matches (seating capacity of 12,000) or handball matches (seating capacity of 10,000). The basketball players will play on a new kind of removable floor called Fast break system 2, created Mondo to optimise both athletic performance and assembly/dismantling time. ODA/Anthony Charlton

L’Aquatics Centre, progettato da Zaha Hadid con Ove Arup e gli esperti S&P (e realizzata da Balfour Beatty), è ispirato alla geometria fluida dell’acqua in movimento, creando spazi e un ambiente circostante in sintonia con il paesaggio fluviale del Parco Olimpico. La copertura ondulata si innalza da terra come un’onda e racchiude le piscine del Centro con le piscine per nuoto e tuffi. Aqvatech, impresa innovativa nata meno di due anni fa a I3P, l’Incubatore di imprese innovative del Politecnico di Torino, per la prima volta mette a disposizione di chi nuota un sistema di allenamento da posizionare direttamente in piscina. Una corsia di led, che, grazie a un software e direttamente dal proprio computer, può essere caricata con un programma di allenamento a scelta, e si illumina “segnando il tempo”. La striscia che porta le luci nell’acqua della piscina si è conquistata la partnership con le Piscine Castiglione che monteranno tutti gli impianti olimpici per le discipline acquatiche.

The Aquatics Centre, designed by Zaha Hadid in partnership with Ove Arup and S&P experts (and constructed by Balfour Beatty), is inspired by the fluid geometrics of moving water, creating spaces and a surrounding environment in tune with the riverscape of the Olympic Park. The undulating roof rises up from the ground like a wave and encloses the Centre’s swimming pools, as well as the diving pools. Aqvatech, an innovative company set up less than two years ago in I3P, Turin Polytechnic’s innovative business development incubator, is for the first time providing swimmers with a training system which can be located directly in the pool. A lane of LEDs, which, thanks to a software program which may be directly connected to your own computer, can be loaded with any selected training program and then lights up to “show the training times”. The strip incorporating the lights in the water of the swimming pool was designed in partnership with Piscine Castiglione, which will assemble all the Olympic systems for water sports.

Lo Stadio Olimpico progettato dal team HOK Sport, Sir Robert McAlpine, Buro Happold, HED, Savills Hepher Dixon, in una foto aerea dell’8 febbraio scorso. L’impianto è stato terminato il 29 marzo in 486 giorni. Rimane da posare la pista d'atletica che sarà apposta successivamente per permettere alle gru di lavorare in funzione della cerimonia di inaugurazione, senza essere soggetta a deterioramento. La pista sarà la Track FXT dell’azienda piemontese Mondo la quale, per rispettare l’obiettivo di “Olimpiadi a impatto zero”, stabilito dal comitato promotore, ha accettato di fornire parte dei materiali a noleggio e si è impegnata a destinarli a nuovo uso al termine dell’evento. Durante i Giochi, lo Stadio Olimpico potrà ospitare 80.000 spettatori. Dopo l’evento olimpico si trasformerà nella nuova casa del club calcistico del West Ham e la sua capacità sarà ridotta a 60.000 spettatori. Le 10.000 tonnellate della struttura metallica sono state in parte realizzate con il metallo proveniente da pistole, fucili e coltelli riciclati, frutto dei sequestri operati dalla Polizia inglese.

ODA/Anthony Charlton

The Olympic Stadium, designed by the team of HOK Sport, Sir Robert McAlpine, Buro Happold, HED and Savills Hepher Dixon, in an aerial photo taken on 8th February. The system was completed on 29th March in just 486 days. The athletics track still needs to be laid and will only be installed later, so as to allow the cranes to carry on working to get ready for the opening ceremony without damaging the track. The running track will be Track FXT designed by Mondo, which agreed to hire out some of the materials in order to meet the “zero impact Olympics” target set down by the Organising Committee. It has also pledged to put them to some other usage at the end of the event. During the Games, the Olympic Stadium will have a seating capacity of 80,000. After the Olympics it will become the new home ground of West Ham F.C. with a capacity of 60,000. The 10,000 tonnes of metallic structure were partly made from recycled metal coming from revolvers, guns and knives confiscated by the London Metropolitan Police Force.

269 l’ARCA 47


48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 48

SHANGHAI ORIENTAL SPORTS CENTER FINA WORLD CHAMPIONSHIP 2011, CHINA gmp/Meinhard von Gerkan and Nikolaus Goetze

Un complesso dalla forte identità, i cui tre stadi con le loro differenti necessità in termini di misure e forme geometriche si integrano in un gruppo coerente grazie all’uso degli stessi materiali e principi strutturali.

L’affascinante crescita e lo sviluppo progressive di Shanghai sono chiaramente evidenti lungo le rive dello Huangpu. Una moltitudine di progetti significativi emerge soprattutto come riorganizzazione di vecchi moli ed ex aree industriali. Alcuni importanti interventi nel centro città sono stati realizzati per l’Expo 2010. Si tratta di progetti che chiaramente mirano a utilizzare e sviluppare la qualità specifica di Shanghai come città distesa lungo un fiume. Il SOSC è un ulteriore e importante elemento dello sviluppo urbano lungo lo Huangpu. Shanghai si è aggiudicata la candidatura per i 14° Campionati Mondiali FINA (nuoto, nuoto sincronizzato, pallanuoto, tuffi e discipline in acque aperte) che si svolgeranno nel luglio 2011. Con questo progetto si è realizzato un complesso di impianti iconici e di alta qualità per questo evento. Il sito scelto per la realizzazione del palazzetto, natatorium e piscine all’aperto copre 39,4 ettari ed è diviso in due dalla Linpu Road. Il nuovo bacino, i tre percorsi di collegamento alberati e il viale sinuoso collegano le due porzioni di terreno tra loro e a un Waterpark centrale. Gli stadi trascendono la loro posizione e assumono una valenza scenografica nel Waterscape rispondendo uno all’altro attraverso la superficie d’acqua del bacino. Per dare una forte identità all’intero complesso, è stato essenziale conferire un aspetto coerente ai suoi tre elementi. Gli stadi, con le loro diverse esigenze in termini di dimensione e forma, costituiscono un gruppo di edifici reso coerente dall’uso dei medesimi materiali e dello stesso principio strutturale, basato sul progetto parametrico (il progetto parametrico può essere definito come la costruzione di un flusso di relazioni matematiche o geometriche tramite uno scripting digitale, che è controllato da molteplici parametri a seconda degli obiettivi progettuali). Allo stesso tempo, la forma di ciascuno stadio è stata sviluppata secondo specifiche necessità geometriche per lo Stadio Coperto (Gymnasium), le tribune della Piscina dei Tuffi all’aperto (Outdoor Diving Pool) e lo Stadio del Nuoto (Natatorium). Gli edifici che richiedono ampie luci strutturali diventano più alti in corrispondenza della massima ampiezza delle capriate. Perciò, la forma complessiva del palazzetto principale appare come un’onda prorompente, mentre lo stadio del nuoto si esprime come una sequenza regolare di archi, che evoca l’immagine delle onde di risacca sulla riva. Il principio

strutturale si fonda su archi a grande luce, rivestiti da una superficie bianca leggermente ricurva che poggia sui telai della sub-struttura, richiamando l’immagine delle vele gonfiate dal vento. Un sequenza strutturale di questi elementi ad arco forma una fila parallela. Lo Stadio Coperto è progettato come un palazzetto polifunzionale adatto a tutti gli sport, agli eventi culturali e alle attività ricreative e rappresenterà un’attrazione unica negli anni a venire. La struttura del tetto con una luce di 170 metri è in acciaio, rivestito da superfici di alluminio bianco. Le travi di acciaio parallele sviluppano archi alti 35 metri orientati sull’asse nord-sud, le facciate laterali che chiudono i foyer e gli spazi di circolazione sono di vetro. La normale capacità richiesta per le tribune è di 14.000 posti. Poiché il progetto di questo palazzetto polifunzionale doveva ottemperare agli standard NBA, erano invece richiesti 18.000 posti. Ciò è stato ottenuto aggiungendo 4.000 posti mobili, in modo che eventi quali incontri di box, pallacanestro, badminton o concerti potranno disporre della massima quantità di spettatori. Il complesso della Piscina scoperta, situato su un’isola artificiale, con ampie viste sul fiume Huangpu, impone la propria presenza nel contesto del parco acquatico. Lungo l’asse verde che scende verso il fiume, una grande scalinata conduce alla piazza di ingresso all’impianto. La struttura stessa dell’edificio sostiene le travi della copertura che sono simili a quelle degli altri due impianti. Una membrana leggera tesa tra i moduli strutturali offre il necessario riparo alla pioggia e al sole. Le tribune sono progettate come una tribuna digradante sul lato est e includono sezioni riservate ai VIP e alla stampa proprio davanti alla piscina dei tuffi. Nel Natatorium, le campate strutturali tra le travature ad arco consentono di diffondere in maniera piacevole la luce filtrata e di farla penetrare all’interno. I giunti tra le membrane di rivestimento e le travature ad arco sono rivestiti da strisce di vetro trasparente e consentono la ventilazione naturale. La luce diretta più forte scorre attraverso la fascia vetrata lungo la superficie della trave, accentuando così in modo impercettibile la forma elegante e dinamica di questi elementi. La struttura del tetto ha una campata di 100 metri ed è costituita da una struttura in acciaio rivestita con elementi triangolari. Tutte le piscine (due standard, una per i tuffi e una a forma libera) sono disposte una dopo l’altra. A sinistra, planimetria generale del complesso del Waterpark, realizzato lungo le rive del fiume Huangpu a Shanghai. Nella pagina a fianco, vista generale dello Shanghai Oriental Sports Center, da sinistra a destra: la piscina all’aperto per i tuffi, il Natatorium, il Gymnasium; sullo sfondo la torre del Press Center; pianta del piano terra e del secondo livello; a destra, pianta del terzo livello, prospetto e sezione longitudinale.

48 l’ARCA 269

Left, site plan of the Waterpark complex built along the banks of the River Huangpu in Shanghai. Opposite page, overall view of the Shanghai Oriental Sports Center, from left to right: the outdoor diving pool, Natatorium, Gymnasium; the Press Centre tower in the background; plans of the ground floor and second floor; right, plan of the third level, elevation and longitudinal section.


48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 49

Marcus Bredt

Gymnasium

Credits Project: gmp/Meinhard von Gerkan and Nikolaus Goetze Project Leader: Magdalene Weiss Project Team: Jan Blasko, Lü Cha, Lü Miao, Jörn Ortmann, Sun Gaoyang, Yan Lüji,

Jin Zhan, Fang Hua, Martin Friedrich, Fu Chen, Ilse Gull, Kong Rui, Lin Yi, Katrin Löser, Ren Yunping, Alexander Schober, Nina Svensson, Tian Jinghai, Zhang Yan, Zhou Yunkai, Zhu Honghao

Structural Engineering: Schlaich Bergermann und partner Technical Equipment: ARUP Landscape Planning: WES & Partner Client: Shanghai Administration of Sport

269 l’ARCA 49


Marcus Bredt

48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 50

A complex with a strong identity, where the three stadiums with their different requirements towards size and geometric shape are integrated to a consistent group of buildings by using the same materials and structural principle. The fascinating growth and progressive redevelopment of Shanghai is evidently shown along the banks of the Huangpu. A multitude of significant projects emerge mainly as reorganization of old docks or industrial areas. Several important developments in the city center have been finished together with Expo 2010. All these projects clearly aim towards using and developing Shanghais specific quality of a city on a river. The SOSC is a further important component of the urban development along the Huangpu. Shanghai won the bid to host the 14th FINA World Championship in July 2011, for swimming, synchronised swimming, water polo, diving and open water disciplines. The project aims to create iconic world class standard facilities for this event. The sites for the gymnasium area, natatorium and outdoor diving pool cover 39.4 hectares, and are divided by Linpu road. The newly created body of water, the bridging element of the tree promenades and the meandering boulevard tie the two separated sites together to one unified central Waterpark. The stadiums transcend through their exposed location into staged elements in a Waterscape and correspond with each others across the surface of the lake. In order to create a strong identity for the whole complex, it was essential to produce a consistent appearance of the three sports facilities. The stadiums with their different requirements towards size and geometric shape are integrated to a consistent group of buildings by using the same materials and structural principle based on parametric design (parametric design can be defined as building a mathematical or geometrical relationship flow by specific scripting software, which is controlled by multi-parameters according the design purpose). At the same time the shape of each stadium is developed according to specific geometric requirements of an Indoor Stadium, open Stands for Outdoor Diving Pool and Swimming Stadium. The buildings requiring large structural spans become higher in the area of the large span. Therefore the main gymnasium is expressed in its overall shape as a rising wave and the swimming stadium is expressed in a sequence of calm arched shapes, evoking the image of waves washing up a shallow shore. The structural principle is that of large spanning arches, clad with a white gently bent surface along

In alto, vista del Waterpark dal fiume Huangpu.

Top, view of the Waterpark from Huangpu River.

50 l’ARCA 269

the frames of the substructure, reminiscent of the image of sails standing in the wind. A structural sequence of these arched elements form a parallel row. The Indoor Stadium is designed as a multi-functional venue for all kind of sports, culture and leisure activities representing a unique attraction in the following years and decades. The roof structure is a 170 m wide span steel construction, clad in white aluminium surfaces. The parallel steel trusses are developing 35m high arcades to north and south, surrounding the glass facades of the circulating open foyers. The regular capacity of the fixed stadium seating is laid out for 14.000 persons. Since the design of this multifunction hall should follow the NBA standard, 18.000 spectator seats are required. This will be reached by addition of 4.000 mobile stands, so events as boxing, basketball, badminton or concerts can be held with the maximum capacity of spectators. The Outdoor Diving Pool, positioned on an artificial island, with open views to the Huangpu River, provides an outstanding appearance within the landscape park. Along the green axis sloping down to the Huangpu waterfront a large staircase leads to the entrance plateau of the venue. The building structure itself is supporting the roof beams which are similar to the other venues appearance. A light membrane between the structural modules provides necessary sun and rain protection. The stands are planned as a sloping seating arrangement mainly on the East side including separated VIP and Media stand facing the diving pool. In the Natatorium the structural bays between the arched girders allow for pleasantly filtered diffuse light to penetrate into the Hall. The joints of the membranes with the arched girders will be clad with strips of clear glass, providing natural ventilation. Harder direct light washes through the clear glazed strip along the surface of the girder, thus accentuating subtly the dynamic and elegant shape of this arched element. The roof structure grows as a 100 m wide span with a steel construction and shaped façade surfaces of triangular shape. All swimming pools are situated one behind the other consisting of two standard pools, a diving pool and a free-formed leisure pool area.


48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 51

Outdoor Diving Pool

Marcus Bredt Marcus Bredt

Situato su un’isola artificiale, collegata agli altri impianti del Waterpark da un percorso di viali e passerelle che sovrappassano la Linpu Road, lo stadio all’aperto per la piscina dei tuffi si presenta come un anfiteatro con le tribune protette da una sequenza di archi su cui è tesa una membrana leggera. In alto, vista del lato delle piscine e, sopra, vista notturna della scalinata che dà accesso alle tribune che durante il

Campionato mondiale potranno ospitare fino 4.850 spettatori (la capacità sarà poi ridotta a 2.000 posti). Nella pagine seguente, viste dell’impianto dal fiume. La struttura della copertura è definita da un diametro esterno di circa 130 m e da uno interno di circa 90 m in mezzo ai quali sono organizzati i moduli strutturali. Poiché i due diametri sono non concentrici la dimensione dei moduli varia determinando una forma a mezzaluna in

pianta e un’inclinazione dei prospetti.

Built on a man-made island connected to other facilities in the Waterpark by a sequence of corridors and pathways crossing over Linpu Road, the outdoor diving pool looks like an amphitheatre with the stands protected by a sequence of arches with a light-weight membrane stretched across them. Top, side view of the pools and, above, night-time view of the

steps leading to the stands, which will be able to accommodate 4,850 spectators during the World Championships (the seating capacity will then be reduced to 2,000). Following pages, views of the diving pool from the river. The roof structure has an outside diameter of approximately 100 metres and an inside diameter of approximately 90 metres, with the structural modules set in the middle. Since the

two diameters are not concentric, the size of the modules varies to create a half moonshaped layout and sloping elevations.

269 l’ARCA 51


Marcus Bredt

Marcus Bredt

Marcus Bredt

48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 52


48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 53


48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 54

Sotto, pianta del livello interrato. Sopra, pianta del primo livello.

Below, plan of the underground level. Above, plan of the first level.

54 l’ARCA 269


48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 55

Sotto, pianta del secondo livello. Sopra, pianta del terzo livello.

Below, plan on the second level. Above, plan of the third level.

269 l’ARCA 55


48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 56

Natatorium

Dal basso, pianta del piano terra, sezione longitudinale, prospetto e sezione trasversale del Natatorium. Nella pagina a fianco, viste dell’impianto in cui le piscine (due standard, una per i tuffi e una a forma libera) sono disposte una dopo l’altra. La copertura ha una campata di 100 metri ed è costituita da una struttura in acciaio rivestita con elementi triangolari. Le campate strutturali tra le travature ad arco consentono di diffondere all’interno una luce filtrata, mentre i giunti tra le membrane di rivestimento e le travature ad arco, rivestiti da strisce di vetro trasparente, consentono la ventilazione naturale.

56 l’ARCA 269

From bottom, plan of the ground floor, longitudinal section, elevation and cross-section of the Natatorium. Opposite page, views of the facility in which the pools (two standard size, one for diving and a free-form pool) are set one after the other. The roof spans 100 metres and is made of steel structure clad with triangular elements. The structural bays between the arched beams allow natural light to flow inside, while the joints between the coating membranes and arched beams, covered with strips of transparent glass, provide natural ventilation.


48_57_VONGE_269:Articoli 14/04/11 15:04 Pagina 57

Marcus Bredt Marcus Bredt Marcus Bredt

269 l’ARCA 57


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:08 Pagina 58

58 l’ARCA 269


58_73_ASIAN_269:Articoli 18/04/11 15:25 Pagina 59

XVI ASIAN GAMES IN GUANGZHOU from

He Yongdang


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:09 Pagina 60

Guangzhou Asian Games Town Gymnasium Pan Yong, Chen Xiong Planimetria generale e piante del secondo e terzo livello del Town Gymnasium, realizzato su un’area di 101.086 mq affacciata sulla Lotus Bay di Guangzhou con una superficie costruita di 65.000 mq. Il complesso ha ospitato le gare di ginnastica, una mostra sulla storia dei giochi ed è dotato di altri edifici di servizio con palestre che dopo i Giochi sono state aperte al grande pubblico.

Site plan and plans of the second and third floors of the Town Gymnasium built over an area of 101.086 square metres overlooking Lotus Bay in Guangzhou and covering a built-on area of 65,000 square metres. The complex hosted the gymnastics events and an exhibition on the history of the games and encompasses other facilities with gyms, which were opened to the general public after the Games.


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:09 Pagina 61

Sezioni e prospetti del complesso.

Sections and elevations of the complex.

269 l’ARCA 61


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:09 Pagina 62

He Yongdang

62 l’ARCA 269

He Yongdang

Nel novembre 2010 si sono svolti a Guangzhou i XVI Giochi Asiatici. Nonostante la città avesse già ospitato due precedenti edizioni dei Giochi e fosse quindi dotata di numerosi buoni impianti, è stato necessario costruirne alcuni nuovi per incrementare la capacità di pubblico e atleti coinvolti e per soddisfare i nuovi standard richiesti per ospitare l’evento. Tra i nuovi impianti, ne presentiamo di seguito due: il Town Gymnasium e l’International Sports and Performance Center. Il Guangzhou Asian Games Town Gymnasium è stato realizzato in un’area di 101.086 metri quadrati a sud del Villaggio dei Giochi, nei pressi della scenografica Lotus Bay. Il complesso ha ospitato le gare di ginnastica, una mostra sulla storia dei giochi ed è dotato di altri edifici di servizio con palestre che dopo i Giochi sono state aperte al grande pubblico. Il progetto è del team dell’Architectural Design & Research Institute di Guangdong guidato da Pan Yong e Chen Xiong, e rappresenta uno dei pochi casi in cui un concorso internazionale viene vinto da architetti cinesi. Il complesso, definito il “Nastro elegante”, si è ispirato ai movimenti sinuosi e aggraziati dei ginnasti tradotti dalle curve morbide della copertura che si impone nel paesaggio con la sua forma organica, tridimensionale e d’avanguardia. Le linee dinamiche e continue del complesso fanno sì che esso assuma una forma diversa a seconda del punto di osservazione e che all’interno si presenti come una sequenza fluida di spazi coerenti ma eterogenei, determinati dalle rotazioni, torsioni e deformazioni dei volumi che si presentano con dimensioni variabili sia in orizzontale che in verticale. L’impianto ha una superficie utile di circa 65.000 metri quadrati, e la sala principale destinata alla ginnastica può contenere 6.200 spettatori ma è ampliabile fino a 8.200 spettatori per le partite di basket. Altre sale ospitano gli impianti per il biliardo (522/565 posti) e lo squash (1.100 posti), mentre un’area di 4.700 metri quadrati è destinata alle gallerie espositive dove si racconta la storia dei Giochi Asiatici. Il Guangzhou International Sports and Performance Art Center, destinato a colmare la mancanza di un’arena di standard NBA per le partite di basket della città, si trova a nord della Kaichuang Road nell’area Luogang Central. Progettato da US Manica Architects, studio con grande esperienza in impianti per la NBA, e dal Guangzhou Design Institute (capeggiato da Zhang Weian, Su Tiexiang e Su Yi), l’edificio si fonda concettualmente sull’antica leggenda cinese delle “Cinque Capre”, donate da cinque immortali attraverso cinque nubi per salvare la città dalla carestia (a questa immagine si rifa anche l’emblema dei Giochi Asiatici 2010). Lo stadio, che ha una capacità di 18.032 posti, ha una forma tondeggiande e liscia con facciate continue realizzate con pannelli di alluminio anodizzato e vetri laminati temperati a bassa emissione, per la prima volta utilizzati in Cina. I profili che si intrecciano e ruotano lungo le superfici, riprendono le linee della statua dedicata alle cinque capre simbolo della città. All’interno, queste curve astratte e dinamiche sono riprese e applicate per conformare il soffitto e i tracciati a terra, in modo da richiamare l’andamento sinuoso del Pearl River, il fiume “madre” di Guangzhou. Per ottenere un tale senso di fluidità delle forme sono state adottate nuove tecniche e nuovi materiali (sabbie rinforzate con resine epossidiche, cartongesso rinforzato con fibra di vetro, resine fenoliche-aldeidiche, pannelli per l’impermeabilizzazione di TPO-Thermoplastic Polyolefin ecc.), in quanto quelli tradizionali non permettevano tanta libertà formale. Lo stadio è dotato inoltre di tutti i servizi per ospitare anche spettacoli, grandi eventi e attività ricreative pubbliche.

Il complesso, definito il “Nastro elegante”, si è ispirato ai movimenti sinuosi e aggraziati dei ginnasti che sono ripresi nelle curve morbide della copertura che si impone nel paesaggio con la sua forma organica, tridimensionale e d’avanguardia. Le linee dinamiche e continue del complesso fanno sì che esso assuma una forma diversa a seconda del punto di osservazione.

The complex, described as an “Elegant Ribbon”, is inspired by the graceful twisting movements of gymnasts, which are taken up in the soft curves of the roof, whose organic, threedimensional, cuttingedge image stands out on its setting. The seamless dynamic lines of the complex mean it takes on different forms according to where it is viewed from.


He Yongdang

He Yongdang

58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:09 Pagina 63

269 l’ARCA 63


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:09 Pagina 64

Top, view of the Town Gymnasium from Lotus Bay and the sweeping curve forming the entrance plaza to the complex. Opposite page, the main gymnastics hall, which has seating for 6.200 and can even be

extended to seat 8.200 for basketball games. Other halls hold the facilities for snooker (seating for 522/565, above) and squash (1.100 seats).

He Yongdang

64 l’ARCA 269

ampliabile fino a 8.200 spettatori per le partite di basket. Altre sale ospitano gli impianti per il biliardo (522/565 posti, in basso) e lo squash (1.100 posti).

He Yongdang

The 16th Asian Games were held in Guangzhou in November 2010. Despite having already hosted two previous editions of the Games and so, perhaps, already equipped with plenty of good facilities, the city still needed to build some new structures to cater for the greater number of spectators and athletes involved and to meet the new standards set for hosting the event. Of the various new facilities we are presenting the following two: the Town Gymnasium and the International Sports and Performance Center. The Guangzhou Asian Games Town Gymnasium was built over an area of 101,086 square metres to the south of the Games Village near striking Lotus Bay. This centre hosted the gymnastics events and an exhibition on the history of games. It is also equipped with other service buildings complete with fitness facilities, which will be open to the general public after the Games. The project was designed by the Architectural Design & Research Institute of Guangdong team headed by Pan Yong and Chen Xiong and is one of very few instances of an international competition being won by Chinese architects. The center, which has been described as an “Elegant Ribbon”, is inspired by the graceful twisting movements of gymnasts captured in the soft curves of the roof, which stands out on the local landscape with its organic, three-dimensional, cutting-edge design. The center’s seamless dynamic lines means it looks different depending on the position from which it is viewed and, on the inside, it looks like a smooth sequence of coherent yet heterogeneous places created by rotating, twisting and deforming the structures, which have varying dimensions both horizontally and vertically. The center has a usable surface area of approximately 65,000 square metres, and the main gymnastics hall can accommodate 6200 spectators, which can be further extended to 8200 for basketball matches. Additional halls hold the facilities for snooker (522/565 seats) and squash (1,100 seats), while an area covering 4,700 square metres is designed for hosting exhibition galleries outlining the history of the Asian Games. The Guangzhou International Sports and Performance Art Center, which is designed to provide an NBA-standard arena for basketball games held in the city, is located to the north of Kaichuang Road in the Luogang Central area. Designed by US Manica Architects, a firm with plenty of experience working on NBA facilities, and Guangzhou Design Institute (headed by Zhang Weian, Su Tiexiang and Su Yi), the building is conceptually based on the old-fashioned Chinese legend of the “Five Goats”, which five immortals donated to the city through five clouds to save it from a famine (the emblem for the 2010 Asian Games is also based on this image). The stadium, which has a seating capacity of 18,032, has a smooth and rounded form featuring curtain facades made of anodised aluminium panels and low-emission reinforced laminated glass used for the first time in China. The sections, which weave together and rotate along the surfaces, are inspired by the lines of a statue dedicated to the fire goats symbolising the city. On the inside, these dynamic, abstract curves are once again drawn on to shape the ceiling and layout of the floor, in order to conjure up the winding path of Pear River, Guangzhou’s “mother” river. New techniques and materials were used to obtain this sense of smoothly-flowing fluid forms (sand reinforced with epoxy resin, plasterboard reinforced with glass fibre, phenolicaldehydic resins, TPO-Thermoplastic Polyolefin soundproofed panels etc.), since conventional panels did not provide enough stylistic freedom. The stadium is also equipped with all the facilities required for hosting shows, major events and public recreation activities.

In alto, vista del complesso del Town Gymnasium da Lotus Bay e l’ampia curva che forma la piazza di accesso al complesso. Nella pagina a fianco, la sala principale destinata alla ginnastica che può contenere 6.200 spettatori ma è


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:09 Pagina 65

He Yongdang He Yongdang

269 l’ARCA 65


He Yongdang

58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:09 Pagina 66


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:09 Pagina 67

Scorci dell’atrio e dei percorsi interni del complesso, che oltre alle palestre sportive ospita anche un’area di 4.700 mq, destinata alle gallerie espositive dove si racconta la storia dei Giochi Asiatici.

Partial views of the lobby and corridors inside the complex, which, in addition to the sports facilities, also has an area covering 4,700 square metres designed for exhibition galleries to telling the story of the Asian Games.

He Yongdang

Credits Project: Architectural Design & Research Institute of Guangdong Project chiefs: Pan Yong, Chen Xiong Design Team: Architectural Design & Research Institute of Guangdong Schematic Designers: Pan Yong, Chen Xiong, Liu Zhidan, Deng Zaipeng, Wang Meng, Yu Xuan, Chen Chaomin, Chen Yingshu, Zhu Lin, Guo Qiyi Working Drawing Designers: Pan Yong, Chen Xiong, Zhou Chang, Wang Ni, Huang Ke, Song Dingkan, Liu Zhidan, Deng Zaipeng, Shao Qiaoming, Lin Jiankang, Yu Xuan, Yang Kun, Zeng Peng, Wang Jing, Liu Dehua, Xie Duan Construction Unit: Guangzhou Key Public Works Construction Project Management Office

269 l’ARCA 67


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:10 Pagina 68

68 l’ARCA 269


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:10 Pagina 69

Guangzhou International Sports and Performance Art Center US Manica Architects, Guangzhou Design Institute


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:10 Pagina 70

Nella pagina precedente, l’arena principale del Guangzhou International Sports and Performance Art Center che ha una capacità di 18.032 posti a sedere di cui 3.637 fissi e 14.395 removibili. A sinistra dal basso, pianta del primo piano interrato e pianta del secondo livello; a destra dal basso, pianta del terzo e quarto livello.

70 l’ARCA 269

Previous page, the main arena of Guangzhou International Sports and Performance Art Center has a seating capacity of 18,032, of which 3,637 are fixed and 14,395 removable. Left, from bottom, plan of the first underground level and plan of the second level; right, from bottom, plan of the third and fourth levels,


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:11 Pagina 71

Pianta del piano terra. Nel primo piano interrato si trova un campo di gioco multifunzionale di 30x30 m, gli spogliatoi, l’area carico/scarico, sale tecniche, area logistica, sale per giornalisti, magazzini per le attrezzature di ciascuna disciplina e una cucina. Il piano terra, oltre al campo principale, contiene l’atrio del complesso, i servizi, la mensa, il pronto soccorso e spazi commerciali. Il secondo livello ospita i box per i VIP con salone e sale di servizio. Il terzo livello ha altre tribune, con punti ristoro, un atrio, un salone, una sala mensa con cucina e sale di servizio. Il quarto livello contiene le postazioni per i telecronisti e le sale tecniche per gli impianti.

Ground-floor plan. The first underground level holds a 30x30 metre multi-purpose playing field, changing rooms, loading/unloading area, technical rooms, logistics area, journalists room, storage space for equipment for the various sports and a kitchen. As well as the main field, the ground floor holds the lobby, utilities, canteen, first aid room and commercial spaces. The second level holds the VIP boxes with a lounge and restrooms, The third level has additional stands with refreshment points, a lobby, canteen with kitchen and restrooms. The fourth level holds the commentary boxes and technical rooms for the various systems. Credits Project: US Manica Architects Inc. and Guangzhou Design Institute Chief Architects: David Manica, Guo Mingzhuo, Hu Shiqiang, Guo Jianchang, Zhang Weian, Su Yi, Su Tiexiang, Li Jiaji

269 l’ARCA 71


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:11 Pagina 72

Dall’alto, prospetto nord, sezione longitudinale, sezione trasversale, planimetria generale, l’emblema dei XVI Asian Games e la statua dedicata alla leggenda delle cinque capre che salvarono la città dalla carestia, simbolo di Guangzhou, le cui linee sono riprese sia dall’emblema sia dalla struttura esterna dell’ International Sports and Performance Art Center.

From top, north elevation, longitudinal section, cross section, site plan and emblem for the 16th Asian Games and the statue dedicated to the legend of the five goats which saved the city from famine, the symbol of Guangzhou, whose lines are taken up both in the emblem and external structure of the International Sports and Performance Art Center.

Nella pagina a fianco, vista generale del complesso e particolare della facciata-copertura continua realizzata con pannelli di alluminio anodizzato (34.000 mq) e vetri laminati temperati a bassa emissione (17.000 mq). L’edificio, realizzato oltre che per i Giochi, per colmare la mancanza di impianto per il basket con standard NBA, è stato progettato tra ottobre 2008 e marzo 2010 e terminato nell’ottobre 2010.

Opposite, overall view of the complex and detail of the curtain façade-roof made from anodized aluminium panels (34,000 square metres) and low-emission reinforced laminated glass panels (17,000 square metres). The building, which was built to provide an NBAstandard basketball facility as well as for hosting the Games, was designed from October 2008-March 2010 and completed in October 2010.

72 l’ARCA 269


58_73_ASIAN_269:Articoli 14/04/11 15:11 Pagina 73

269 l’ARCA 73


Perspecteur Platform

Francis Vigouroux/Vinci

74_89_STADI_269:Articoli 18/04/11 15:27 Pagina 74

TRA GLI STADI DI FRANCIA Di nuova costruzione o completamente rinnovati, gli stadi francesi stanno vivendo un periodo di grande trasformazione che coinvolge non solo ingenti investimenti finanziari e integrazione di tecnologie all’avanguardia, ma anche una dimensione più allargata, territoriale, della struttura sportiva destinata a diventare il fulcro di un più ampio progetto di valorizzazione urbana. L’esteso rapporto “Grands Stades EURO 2016”, presentato nel 2008 da Philippe Seguin, in vista della candidatura all’UEFA 2016 e la successiva assegnazione alla Francia dei campionati europei segnano le premesse di questa profonda svolta. Il rapporto, che individuava la necessità di nuove costruzioni e la modernizzazione e l’ampliamento delle esistenti, metteva in luce una dimensione più urbana e territoriale di queste strutture e le loro potenzialità in quanto volano di sviluppo, di crescita economica e di nuovi dinamismi. L’integrazione nel territorio, e quindi la possibilità di generare nuovi investimenti immobiliari, la multifunzionalità, e dunque la capacità di proporre al di là dello sport, eventi culturali, spettacoli e festivi, ma anche l’adozione di nuove formule di finanziamento, dal pubblico/privato al naming, sono tra gli elementi di una nuova generazione di stadi, dove la maggiore complessità dei programmi e delle attività si riflette in progetti e dotazioni d’avanguardia a livello di tecnologie costruttive, di sicurezza, di servizi e di confort. Strutture che diventeranno dei nuovi poli di attrazione, strutturanti un territorio, elementi attivi nella vita della città e della regione. I nuovi progetti accolgono queste ambizioni declinando un nuovo registro linguistico suggerito da una maggiore esigenza di fluidità, leggerezza, luce, sostenibilità e flessibilità funzionale. Il gennaio scorso Le Mans ha visto l’inaugurazione del primo intervento di questa nuova generazione e innovativo esempio in Francia di un’operazione finanziaria di naming. Progettato dallo studio Cardete & Huet Architectes associato a Bruno Huet, MMArena è una struttura polivalente fortemente integrata in un contesto di sport e di svago, di nuove attività come di servizi. Lo stadio, con una capacità di 25.000 posti seduti e 38 000 in configurazione spettacolo offre circa 4.000 posti auto e 3.000 metri quadrati per spazi di acco-

74 l’ARCA 269

glienza. Una copertura traslucida formata per oltre la metà della superficie da elementi in policarbonato, protegge il pubblico e lascia filtrare la luce naturale per la fotosintesi naturale del manto erboso. L’architettura coniuga in una forma morbida e in armonia con l’intorno, criteri di sostenibilità ed economia di risorse. Leggero ed economico nei materiali, lo stadio recupera le acque piovane per l’innaffiamento del campo. Aperto verso sud ai venti caldi di sud-ovest, l’involucro è protetto a nord da un complesso acustico di lastre in alluminio che minimizza l’impatto sonoro verso le zone abitate e ripara gli spettatori dai venti freddi provenienti da nord-est. La filiale di Vinci, Le Mans Stadium, ha condotto le operazioni di progettazione, finanziamento, costruzione, gestione e manutenzione dello stadio durante la costruzione. Secondo nuovo progetto in fase di ultimazione, prevista entro la fine di quest’anno, lo stadio di Nungesser a Valencienne firmato da Scau (Maxime Barbier, Bernard Cabannes, Luc Delamain, François Gillard, Michel Macary, Aymeric Zublena) + Escudié-Fermaut Associés. Calato nel centro della cittadina e circondato da case unifamiliari, lo stadio con una capienza di 25.000 posti è individuato da un guscio metallico che lo isola dal suo contesto immediato. La dimensione e la disposizione delle 8.000 scaglie di copertura che alternano elementi modulari lucidi e opachi, specchianti o sabbiati, trasmettono un’immagine quasi artigianale che si riflette nel paesaggio circostante. Sulla facciata ovest, in linea con l’asse urbano del quartiere, un grande schermo multicolore dove sarà impresso in lettere giganti il nome dello stadio, annuncia l’ingresso principale ai visitatori. Sempre di Scau + KSS Associés lo stadio di Le Havre, anch’esso già in fase di cantiere con ultimazione prevista entro la fine del 2012. Uno stadio multifunzionale di 25.000 posti che segna l’ingresso alla città con un’immagine forte e unitaria. Un involucro trasparente blu in teflon traslucido, liscio e continuo che levita su un basamento tecnico, disegnando una sagoma leggera e colorata in contrasto con l’impronta fredda e industriale di un contesto scarsamente vegetalizzato, ritmato dai volumi lineari degli edifici residenziali e dall’intensità del cielo marino.


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:15 Pagina 75

©Valode & Pistre architectes / ELISA / Atelier d’architecture Pierre Ferret

Perspecteur RSI

Da sinistra a destra/from the left, MMArena, Le Mans di/by Cardete & Huet Architectes, Bruno Huet; Stade de Nungesser, Valenciennes, di/by SCAU; Grand Stade, Le Havre di/by SCAU; Grand Stade Lille Métropole, Villeneuve d’Ascq – Lezenne, di/by Valode & Pistre architectes/ELISA/Atelier d’architecture Pierre Ferret.

Il ricorso a tecnologie di punta, gradinate retrattili ed elementi suddivisori che permettono di gestire configurazioni diverse, un’arena sportiva all’inglese basata sul principio di vicinanza tra arena e area di gioco, fanno dello stadio una struttura polivalente. L’installazione di 1.500 metri quadrati di pannelli fotovoltaici in copertura garantirà una produzione di energia superiore a quella consumata. Altro grande cantiere in piena evoluzione, il Grand Stade Lille Métropole, quello in fase più avanzata tra i quattro nuovi stadi che accoglieranno l’UEFA 2016. Un progetto di Valode & Pistre di cui è prevista l’inaugurazione per il 2012. Costruita tra i comuni di Villeneuve-d’Ascq e di Lézennes, questa mega struttura di oltre 50.000 posti può essere configurata come una sala per spettacoli a geometria variabile. Un copertura mobile, costituita da quattro elementi indipendenti – di 80x35 metri ciascuno – che si possono chiudere o aprire in soli 30 minuti, protegge il mando erboso dalle intemperie e offre uno schermo acustico in caso di concerti ed eventi musicali rispetto ai centri abitati vicini. La sovrapposizione e l’articolazione sono anche i principi base dell’Arena. La metà nord del manto erboso può infatti sollevarsi e scivolare sotto la metà sud, trasformandosi così in sala per concerti che potrà sfruttare le gradinate situate sotto il manto erboso fino a quasi 30.000 posti. T utt’intorno al perimetro dello stadio, un involucro traslucido e luminoso in policarbonato definisce l’unica frontiera tra l’aria pubblica aperta a tutti e l’interno della zona di gioco. Nessuna altra barriera, cancellata o recinzione supplementari sono previste. Nizza, Lyon e Bordeaux saranno le altre tre città che vedranno la costruzione di nuovi stadi in vista dei campionati europei. Previsioni di consegna entro il 2013 per Nizza e Lione dove i cantieri non sono ancora stati avviati. Con una capacità di 60.000 posti e un’estensione su una superficie di 50 ettari, il Grand Stade di Lyon verrà costruito nel sito di Montout, a Décines, nella zona est dell’agglomerazione. Un progetto che coinvolge non solo lo stadio vero e proprio, opera dello studio Populous, ma che struttura tutta una serie di servizi di svago, commercio, ricettivi e di verde dell’area circostante progettata

dagli urbanisti Buffi & Associés. Un progetto ambizioso che, grazie a una dotazione di 1,5 ettari di pannelli solari in copertura, una gestione ottimizzata delle acque reflue e la raccolta differenziata dei rifiuti, mira a ottenere il “Green Global”, riconoscimento della FIFA per le eco-strutture. All’insegna dell’ecologia anche il progetto dell’Olympic Stadium di Nizza che verrà realizzato nella Eco-Vallée della Plaine du Var. Firmato dallo studio W ilmotte & Associés, il progetto ospiterà 35.000 posti per il calcio con una multifunzionalità destinata ad accogliere seminari, concerti e altri eventi culturali. Una struttura tridimensionale in legno rivestita da una membrana traslucida permetterà di proteggere le tribune, diffondere la luce naturale irradiare la luce durante la notte. Il progetto comprende anche un museo nazionale dello sport, un programma commerciale di accompagnamento e di animazione integrato nel basamento dello stadio e dei parcheggi interrati. La dotazione di 16.000 metri quadrati di pannelli fotovoltaici con una produzione di energia superiore a quella consumata, il recupero delle acque piovane e un obiettivo di riciclaggio dei rifiuti di cantiere fanno di questo stadio un modello in materia di eco-concezione ed eco-costruzione. Altra città coinvolta dall’UEFA 2016, Marsiglia che vedrà il rinnovamento e l’ampliamento del velodromo con il potenziamento da 60.000 a 67 .000 spettatori, la copertura delle gradinate e la polivalenza della struttura. Il progetto, sviluppato da Scau con Didier Rogeon, opera una metamorfosi della struttura esistente disegnando una copertura ondulata che si avvolge attorno alle tribune storiche. Caratterizzata da una pelle liscia e continua, tesa su un manto strutturale, questa copertura segnerà il nuovo emblema di Marsiglia. Q uattro megastrutture agli angoli del terreno sostengono questa maglia strutturale che sembra in sospensione. Il volume latteo e traslucido dell’involucro lascia trasparire il ricamo in acciaio affermando le qualità strutturali richieste per la protezione contro il mistral, la pioggia e l’irraggiamento. Consegna prevista entro il 2014. Elena Cardani

269 l’ARCA 75


74_89_STADI_269:Articoli 18/04/11 15:28 Pagina 76

A TOUR OF FRANCE’S NEW STADIUMS French stadiums, either built from scratch or completely renovated, are undergoing a period of major transformation involving not just huge financial investments and cutting-edge technology, but also a wider territorial dimension according to which sports facilities are destined to become the linchpin for urban enhancement of a much broader scope. The lengthy ““Grands Stades EURO 2016” report, presented by Philippe Seguin in 2008 as part of the bid to hold the 2016 UEFA Football Championships, which were consequently awarded to France, laid the foundations for this major upheaval. The report, which pointed out the need for new constructions as well as the modernisation and extension of existing facilities, also focused on the more urban and territorial side of these facilities and their potential as a driving force behind economic development and growth and fresh dynamism. Incorporating them in their surroundings and hence the possibility of generating new investments in property, multi-functionality and, hence, the possibility of promoting not just sports but also cultural, entertainment and celebration events, as well as introducing new forms of public/private financing, are some of the most distinctive features underscoring a new generation of stadiums, in which the greater complexity of the programs catered for and activities involved is reflected in projects drawing on the very latest in terms of cutting-edge building technology, safety, services and comforts. Structures destined to become new centres of attraction helping structure the surrounding territory, active ingredients in both city and regional life. The new projects embrace these ambitious plans drawing on a new stylistic idiom geared to the need for greater fluidity, lightness, light, sustainability and functional flexibility. Last January Le Mans saw the official opening of the first in this new generation of projects based on an innovative kind of so-called “naming” financial operation. Designed by Cardete & Huet Architectes in partnership with Bruno Huet, MMArena is a multi-purpose facility closely integrated into a framework of sport and leisure, including both new activities and services. The stadium, which has a seating capacity of 25,000 and even 38,000 when rigged up for

76 l’ARCA 269

hosting concerts, also has parking for 4,000 cars and 3,000 square metres of reception space. A translucent roof, over half of whose surface is made of polycarbonate elements, shelters the audience and allows natural light to flow in to naturally photosynthesise the grass pitch. The architecture combines sustainability and economising on resources in a very soft and harmonious manner. Light and economic in terms of materials, the stadium can recycle rainwater to be sprinkled on the playing field. Open over on the south side to warm winds from the south-west, the shell is protected over to the north by an acoustic system made of aluminium sheets, which minimises sound impact over in inhabited neighbourhoods and shelters spectators against cold winds blowing from the north-east. The Le Mans Stadium branch of the Vinci Group carried out the design, financing, construction and maintenance operations on the stadium during building work. A second new project expected to be completed is Nungesser Stadium in Valencienne designed by Scau (Maxime Barbier, Bernard Cabannes, Luc Delamain, François Gillard, Michel Macary, Aymeric Zublena) + Escudié-Fermaut Associés. Located in the town centre and surrounded by detached houses, this 25,000-seat stadium features a metal shell insulating it from its immediate surroundings. The size and layout of the 8,000 roof chips, based on an alternating combination of shiny and dull or reflective/sanded modular elements, convey an almost craftsmen-like image reflected in the surrounding landscape. Over on the west façade, in line with the urban axis of the neighbourhood, a giant multicoloured screen, which will show the name of the stadium in giant letters, indicates where the main entrance is located for visitors. Again designed by Scau + KSS Associés, building work is also expected to be completed on Le Havre Stadium by the end of 2012. This is a 25,000-seat multipurpose stadium providing a strikingly unitary image at the gateway to the city. A transparent blue shell made of translucent, smooth and seamless Teflon levitates above a high-tech base to create a light and colourful outline in contrast with the cold, industrial atmosphere in this scantily landscaped setting, whose main features are the linear structures of residential buildings and deep


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:15 Pagina 77

Da sinistra/from the left, Grand Stade de Lyon, Décines, di/by Buffi & Associés Urbanistes, Populous architects; Olympic Nice Stadium, Nice, di/by Wilmotte & Associés; Stade Vélodrome Marseille di/by SCAU.

intensity of the marine skies. The resorting to cutting-edge technology, retractable stands, partitions catering for various different configurations, and the creation of an English style-sports arena in which the playing field is very close to the spectators, make this a multipurpose facility. The installation of 1500 square metres of photovoltaic panels on the roof will guarantee more energy than is actually needed. Of the four new stadiums which will host the UEFA 2016 Football Championships, building work is most advanced at Grand Stade Lille Métropole. This project designed by Valode & Pistre is expected to officially open in 2012. This mega-structure with seating for over 50,000 is constructed between the boroughs of Villeneuve-d’Ascq and Lézennes and can also be set out as an entertainment hall with a variable layout. A moving roof, composed of four separate elements – each measuring 80x35 m – which can be opened in just 30 minutes, protects the grass pitch from bad weather and also provides an acoustic screen in relation to neighbouring inhabited areas, particularly useful when musical events and concerts are being held. Superimposition and articulation are the basic principles of this Arena. The north half of the grass surface can, in fact, be raised and slid beneath the south half, thereby transforming the stadium into a concert hall making use of the terracing situated beneath the grass surface to provide seating for 30,000. A translucent and luminous skin made of polycarbonate all around the perimeter of the stadium marks the only boundary between the public area open to everybody and the inside of the playing zone. There are no plans for any other barriers, turnstiles or fencing. Nice, Lyon and Bordeaux are the other three cities where new stadiums will be constricted ready for the European Championships. Work is expected to be completed by 2013 in the case of Nice and Lyon, where building work has not started yet. Grand Stade Lyon with seating for 60,000 covering an area of 50 hectares will be built on the site of Montout in Décines, over in the eastern area of the agglomeration. A project which is not just for the stadium proper, designed by the Populous firm, but also a facility providing a full range of entertainment facilities, commerce,

accommodation and greenery in the surrounding area, designed by the town-planners Buffi & Associés. An ambitious project, which, thanks to the fact it will be equipped with 1.5 hectares of solar panels on the roof, optimised waste-water management and differentiated waste collection, is aiming to get “Green Global” certification for eco-structures from FIFA. The project for the Olympic Stadium in Nice is also designed in the name of ecology and will actually be constructed in the Eco-Vallée of Plaine du Var. Designed by Wilmotte & Associés, the project will have a seating capacity of 35,000 for football and also be flexible enough to accommodate seminars, concerts and other cultural events. A three-dimensional wooden structure clad with a translucent membrane will protect the stands, diffuse natural light and radiate out artificial lighting at night-time. The project also encompasses a national sports museum and accompanying marketing and animation program incorporated in the basement of the stadium, as well as underground parking facilities. 16,000 square metres of photovoltaic panels generating more energy than is actually used, the recovery of rainwater, and the aim to recycle building waste, make this stadium a benchmark in terms of eco-design and ecoconstruction. Marseille is another city involved in the UEFA 2016 project, and its famous Velodrome will be modernised and extended, increasing its seating capacity from 60,000 to 67,000, constructing a roof over the terraces, and turning it into a multipurpose facility. The project, developed by Scau with Didier Rogeon, will literally transform the existing structure, with an undulating roof being designed to envelop the old terraces. Featuring a smooth and seamless skin extended across a structural surface, this roof will be a new landmark for Marseille. Four mega-structures at the corners of the playing field will hold up this structural web, which will appear to be suspended. The milky, translucent structural shell will reveal all the steel embroidery providing the structural properties necessary to guarantee protection against the Mistral wind, rain and sunlight. The project is expected to be finished by 2014. Elena Cardani

269 l’ARCA 77


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:15 Pagina 78

MMArena, Le Mans Cardete & Huet Architectes, Bruno Huet associate Capacità 25.000 seduti, 38.000 in configurazione spettacoli Superficie al suolo: 32.500 mq 31 file di gradinate pari a 14 km 27.000 mc di cemento occorsi per costruire lo stadio 2 vasche di 150 mc per il recupero delle acque piovane per innaffiare il manto erboso 2 schermi giganti di 45 mq posizionati nelle tribune Oltre 100 telecamere di video sorveglianza 1 sala di controllo anti dopping 2 infermerie 300 mq adibiti a spogliatoi, docce e sala per gli allenamenti a disposizione per la squadra del Mans FC e altrettanti a disposizione dei giocatori visitatori 15 spazi di ristoro interni e 4 all’esterno 1 biglietteria aperta tutto l’anno 1 boutique del Mans FC 66 posti auto, 5 portici d’ingresso, 6 ascensori e 125 posti riservati alle persone a mobilità ridotta 3.000 mq di spazi di ricevimento riservati alle imprese.

78 l’ARCA 269

Seating capacity of 25,000 and 38,000 in layout for shows Surface area: 32.500 sq.m 31 rows of terraces equivalent to 14 km 27,000 cubic meters of concrete required to construct the stadium 2 tanks holding 150 cubic meters for capturing rain water to sprinkle on the grass pitch 2 giant screens measuring 45 sq.m placed in the stands Over 100 CCTV surveillance cameras 1 anti-doping room 2 medical facilities 300 sq.m for changing rooms, showers and training facilities for Mans FC and the same again for the visiting team 15 inside refreshment spaces and 4 outside 1 ticket office open all year round 1 Mans FC merchandising shore 66 parking spaces for cars, 5 entrance gates, 6 lifts and 125 spaces for people with physical handicaps 3,000 sq.m of reception spaces for corporate guests.


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:15 Pagina 79

Hervé Abbadie

Hervé Abbadie

Hervé Abbadie

Hervé Abbadie

Christophe Guérin, Balloïde

Credits Project: Cardete & Huet Architectes, Bruno Huet associate Technical studies: MaP3 (frame work), Sigma Ingénierie (structural works), Boulard (fluids),

Sud Etudes (lighting), Peutz et Associés (acoustics), Soderef Développement (VRD), Guillaume Sevin (landscaping), Ducks Sceno (scenography), CMB (quantity surveyor)

General contractor: Heulin with Dodin Camperon Bernard, GTM Bretagne Carpentry: Zwahlen et Mayr, Gagne, Sirc Concessionarie Developer: Le Mans Stadium

(Vinci branch) Promoter: Adim Ouest (Vinci)

269 l’ARCA 79


Perspecteur Stereograph

74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:15 Pagina 80

80 l’ARCA 269


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:15 Pagina 81

Perspecteur Studiosezz

Superficie terreno: 9.760 mq Capacità: 25.000 posti 2 parcheggi esterni di 550 e 350 posti Spogliatoi, servizi e uffici per giocatori e allenatori Spazi di ricevimento, tecnici e di riunione

Surface area: 9,760 sq.m Seating capacity: 25,000 2 outside car parks with 550 and 350 spaces Changing rooms, restrooms and offices for players and trainers Reception, technical and meeting facilities

Perspecteur Studio RSI

Perspecteur Studiosezz

Stade de Nungesser, Valenciennes SCAU, Escudié-Fermaut

Credits Project: SCAU – Maxime Barbier, Bernard Cabannes, Luc Delamain, François Gillard, Michel Macary, Aymeric Zublena) Associates: Escudié-Fermaut General contractors: SOGEA-NORPAC Client: Valenciennes Métropole Architecte

269 l’ARCA 81


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:16 Pagina 82

82 l’ARCA 269


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:16 Pagina 83

Perspecteur RSI Perspecteur RSI

Grand Stade, Le Havre SCAU, KSS Capacità: 25.000 posti Superficie 19 ettari 1.500 mq di pannelli fotovoltaici 3.000 posti per le imprese Primo stadio a energia positiva

Seating capacity: 25,000 Surface area of 19 hectares 1,500 square metres of photovoltaic panels 3,000 seats reserved for corporate guests First “positive-energy” stadium

Credits Project: SCAU (Maxime Barbier, Bernard Cabannes, Luc Delamain, François Gillard, Michel Macary, Aymeric Zublena) Construction and project management: VINCI Construction France/KSS architects/ IOSIS Client: CODAH

269 l’ARCA 83


©Valode & Pistre architectes / ELISA / Atelier d’architecture Pierre Ferret

74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:16 Pagina 84

84 l’ARCA 269


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:16 Pagina 85

©Valode & Pistre architectes / ELISA / Atelier d’architecture Pierre Ferret ©Valode & Pistre architectes / ELISA / Atelier d’architecture Pierre Ferret

Grand Stade Lille Métropole, Villeneuve d’Ascq - Lezenne Valode & Pistre architectes / ELISA / Atelier d’architecture Pierre Ferret Capacità: 50.283 posti Superficie occupata: 74.000 mq Copertura mobile a 31 m sopra il campo da gioco 7.400 tonnellate di acciaio occorsi per la realizzazione della struttura 3 piani di tribune modulabili Spogliatoi e percorso di distribuzione interna nel secondo sottosuolo (livello -2) Sala per spettacoli (boîte à spectacles) a 5,50 m sotto il campo da gioco Oltre 10.000 mq di spazi di ricevimento: un auditorium di 230 posti, un ristorante panoramico, sale riunioni, saloni modulabili 3 parcheggi sotterranei con 500 posti per il pubblico, 25 per gli autobus, un parcheggio riservato per i giocatori e 500 posti per le moto.

Seating capacity: 50,283 Built-on area: 74,000 sq.m Moving roof 31 metres above playing field 7,400 tons of steel required to construct the stadium 3 levels of modular stands Changing rooms and internal corridors in the second below-ground level (level -2) Entertainment facility (performances box) 5,50 m beneath the playing field Over 10,000 sq.m of reception spaces: 1,230-seat auditorium, a panoramic restaurant, meeting room, modular rooms 3 underground car parks with 500 spaces for the general public, 25 for coaches, a car park reserved for players and 500 spaces for motorbikes.

Credits Project: Valode & Pistre Architectes and Pierre Ferret Architectes Concessionarie Developer: Elisa (Eiffage Lille Stadium Aréna) Mandatary: Eiffage TP Client: Lille Métropole Communauté urbaine

269 l’ARCA 85


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:16 Pagina 86

Grand Stade de Lyon, Décines Buffi & Associés Urbanistes, Populous architects Superficie totale (stadio e strutture connesse) 50 ettari Capacità stadio: 60.000 posti Superficie stadio: 6 ettari 2 schermi giganti 5 terreni di gioco per allenamento di cui uno coperto Uffici della sede dell’OL Groupe Un piazzale di 51.000 mq per eventi 7.000 posti auto di cui 3.600 sotterranei 2 hotel Un centro di svago Edifici per uffici

86 l’ARCA 269

Overall surface area (stadium and connected facilities) of 50 hectares Stadium capacity: 60,000 seats Stadium area: 6 hectares 2 giant screens 5 training fields, including an indoor pitch Offices for the headquarters of the OL Group A 51,000-square-metre square for hosting events 7,000 parking spaces, including 3,600 underground 2 hotels A leisure centre Office buildings

Credits Project: Populous (architect), Buffi & Associés (urban planner) Engineering: E2CA/Ingerop Technical studies: Soberco/Archambault/C 21/Socotec/Veritas Technical control: Veritas/Socotec

Coordination: Algoe Economist: 2B Consultants Client: Grand Lyon, Olympic Lyonnaise, SYTRAL, Conseil Général du Rhône, État, Ville de Décines


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:16 Pagina 87

Olympic Nice Stadium Wilmotte & Associés Eco-stadium multifunzionale 35.000 posti Un museo nazionale dello sport Un programma commerciale di accompagnamento Pargheggi interrati Una struttura tridimensionale in legno a copertura delle gradinate Un dispositivo di climatizzazione naturale (muro aerato) Una membrana traslucida di copertura 16.000 mq di pannelli fotovoltaici Recupero dell’acqua piovana Riciclaggio dei detriti di cantiere

Multi-purpose eco-stadium Seating capacity of 35,000 National Sports Museum Merchandising programme Underground parking A three-dimensional wooden structure over the terraces A natural air-conditioning device (aired wall) Translucent roof membrane 16,000 sq.m of photovoltaic panels Rain water recycling Recycling of building waste

Credits Project: Wilmotte & Associés Developers: Vinci (Concession mandatary) Caisse des Dépôt et Consignations South Europe Infrastructure Equity Finance (SEIEF) Client: Ville de Nice Côte d’Azur

269 l’ARCA 87


74_89_STADI_269:Articoli 21/04/11 12:10 Pagina 88

88 l’ARCA 269


74_89_STADI_269:Articoli 14/04/11 15:16 Pagina 89

Stade Vélodrome Marseille SCAU, Didier Rogeon Capacità: 67.000 posti 100.000 mq destinati a uffici, due hotel, un centro fitness, strutture di servizio e alloggi.

Seating capacity: 67,000 100,000 sq.m destined to offices, two hotels, a fitness centre, facilities, and residences.

Credits Project: SCAU – Maxime Barbier, Bernard Cabannes, Luc Delamain, François Gillard, Michel Macary, Aymeric Zublena) Associate: Didier Rogeon architecte Engineering: Iosis, Garcia Ingénierie Technical Studies: Beterem Developer: Bouygues Construction (GFC Construction, EXPRIMM) General contractor: GFC Construction

Client: Ville de Marseille, Caisse de Dépôt et Consignations, Caisse d’Epargne, OFI

269 l’ARCA 89


90_93_SVEZIA_269:Articoli 21/04/11 12:06 Pagina 90

SWEDBANK STADIUM IN MALMÖ Berg Arkitektkontor/C. F. Møller Architects with FOJAB arkitekter

Uno stadio dall’espressività gotico-moderna, caratterizzato da linee chiare e da una distribuzione degli spazi facilmente leggibile attenta a mantenere una scala umana a tutti i livelli.

Lo Swedbank Stadium è un impianto per il calcio moderno ed elegante, il cui obiettivo principale è di creare una stretta relazione tra i giocatori e il pubblico per offrire un’esperienza ottimale. Punto di partenza del progetto architettonico è il mantenimento di una scala umana che rimanga ben leggibile e riconoscibile a tutti i piani dell’arena, nel foyer e all’esterno. La semplicità di questo stadio per 21.000 spettatori – uno dei più capienti del Nord Europa – appare in effetti immediatamente evidente. Durante le partite nazionali le tribune sul lato corto a nord possono essere modificate per ospitare 6.000 tifosi della squadra di casa, aumentando la capacità totale a 24.000 posti. Rispetto alle sue dimensioni, questo stadio offre un numero abbastanza grande di posti VIP con 2.000 poltrone e 54 box da circa 12 posti ciascuno. Lo stadio è progettato seguendo e ripetendo sezioni modulari di tribuna/copertura larghe dieci metri. La sezione trasversale tipo è progettata in modo da minimizzare l’impronta al suolo e allo stesso tempo includere a ogni livello i servizi richiesti. La sezione tipo si ripete per 49 volte in una forma a U che inizia e finisce sul lato corto a nord, dove l’ingresso principale si affaccia sulla piazza. Le capriate di acciaio a vista, gli angoli acuti e le facciate esterne rivestite di nero creano una percezione diretta ed enfatizzano l’aspetto gotico moderno dell’impianto. Le superfici piane nella parte interna della copertura sono progettate in modo da amplificare la

riflessione del suono dal soffitto. I telai strutturali sono stati costruiti in fabbrica con un massimo di tre parti ciascuno in modo da ridurre i costi effettivi della costruzione in acciaio e da conferire all’edificio un forte impatto visivo. Lo stadio gode di una posizione centrale nell’Area degli Stadi di Malmö, immediatamente adiacente allo storico Malmö Stadium, costruito nel 1958 (progettato da Jaenecke & Samuelson). Tra il vecchio e il nuovo stadio è stata realizzata una piazza: La Stadium Square. Affacciato sulla piazza si trova un ristorante con una capacità di 2.000 coperti. Come i negozi, le sale convegni, gli uffici, il ristorante è aperto tutto l’anno e funge da nuovo lungo di ritrovo per gli abitanti della città. La ripetitività della medesima struttura lungo il perimetro esterno determina una scansione ordinata degli accessi e degli spazi pubblici antistanti. La chiarezza della struttura di acciaio controbilancia naturalmente la ugualmente ben definita struttura di cemento dello stadio di fronte. In contrasto con la l’espressione dinamica dell’esterno, l’interno dello stadio appare tranquillo e fermo in modo da concentrare l’attenzione degli spettatori sul vero protagonista dell’edificio: la partita di calcio. Il Swedbank Stadium risponde alla categoria 3 delle normative UEFA ed è la sede della squadra Malmö FC.

Sotto, pianta del piano terra. Sopra, pianta del primo livello.

90 l’ARCA 269

Below, plan of the ground floor. Above, plan of the first level.

Sotto pianta del secondo livello. Sopra, pianta del quarto livello.

Below, plan of the second level. Above, plan of the fourth level.


90_93_SVEZIA_269:Articoli 21/04/11 12:06 Pagina 91

A stadium with a gothic-modern architectural expression, characterized by clear lines and by an easily readable distribution of spaces, where the human scale is maintained at all levels. Swedbank Stadium is a modern and elegant football stadium which focuses on providing a close relationship between the players and the public, to create the maximum experience. The human scale comprises the primary point of departure for an architectural design which is readable and recognisable at various levels in the arena, foyer and exterior. Simplicity is at once evident in this 21,000 seats stadium, one of the largest sports complexes in Northern Europe. At national games the north short side stand can be altered to take 6,000 standing home team fans, increasing the capacity to 24,000 spectators in all. For its size the stadium hosts a relatively large number of VIP seats with 2,000 club seats and 54 boxes with an average number of 12 seats each. Swedbank Stadium is designed modularly with only one, 10 meter wide, repeated main tier and roof section. The typical cross section is designed in order to minimize the foot print and at the same time include requested facilities on each level. The typical section is repeated 49 times into a U-shape form, starting and ending at the north short side where the stadium main entrance elevation faces the plaza. Exposed steel trusses emphasise the modern gothic architectural expression, with sharp angles and black clad exterior facades to create a straight forward perception. The flat surfaces of the inside

roof are designed to amplify the noise reflection from the ceiling. Frames have been fabricated in a maximum of three parts in the factory to minimize transportation cost and provide a fast erection. The result is a cost effective steel construction beside a strong architectural expression. The stadium enjoys a central location in the Stadium Area, Malmö, immediately adjacent to the classic Malmö Stadium, built in 1958 (designed by the architects Jaenecke & Samuelson). . Between the old and the new stadium, a connecting square is built: the Stadium Square. Overlooking the square is a restaurant with room for 2,000 sitting guests. The restaurant – like the shops, conference facilities, offices, etc. – is open all year round and functions like a new living-room for the citizens of Malmö. By consequent repetition of the same structure along the exterior, an order is established which includes access gates and the surrounding plazas. The clarity of the steel architecture becomes a natural counterpart to the neighbouring Malmö Stadium, an equally resolved concrete structure. In contrast with the dynamic and expressive exterior, the interior of Swedbank Stadium appears calm and clear, focusing all attention on the buildings true centrepiece – the football match! The stadium meets the criteria for a category 3 stadium under UEFA rules, and is the home ground of Malmö FC.

1. Ingresso principale allo stadio/Stadium main entrance 2. Ingresso spettatori/Spectators entrance 3. Amministrazione della squadra di casa Home club administration 4. Negozio/Souvenir shop 5. Ristorante/Restaurant 6. Cucina/Kitchen 7. Consegne/Delivery 8. Ingresso VIP/VIP entrance 9. Centro stampa/Media centre 10. Ingresso giocatori/Players entrance 11. Zona mista/Mixed zone 12. Servizi per la squadra di casa/Home club facilities 13. Liceo Sportivo/Sports education high school 14. Ingresso tifosi ospiti/Away fans entrance 15. Foyer 16. Tribune tifosi di casa/Standing home fans 17. Bar e WC/Kiosk, wc 18. Media 19. Uffici/Office 20. Tifosi ospiti/Away fans 21. Vuoto/Void 22. Terrazza per sedie a rotelle/Wheel chair terrace 23. VIP Boxes 24. Salone del Presidente/Presidents Lounge 25. TV studio 26. Sicurezza/Surveillance 27. VIP Club seats foyer 28. Ristorante serale/Dinner show restaurant 29. Palcoscenico/Stage 30. Sala conferenze/Conference

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16.

Pildammsparken John Ericssons Väg Malmö Stadion Stadion Plaza Swedbank Stadion Training fields Stadiongatan Parking Kulan Atleticum training arena Kombihallen Eric Perssons Väg Sports museum Baltiska hallen Isstadion Europaporten

Planimetria generale, sezione nord-sud e sezione ovest-est.

Site plan, north-south section, and west-east section.

269 l’ARCA 91


Torben Eskerod

90_93_SVEZIA_269:Articoli 14/04/11 15:18 Pagina 92

Torben Eskerod

Viste dell’esterno dell’impianto. Lo stadio è progettato seguendo e ripetendo sezioni modulari di tribuna/copertura larghe dieci metri. La sezione trasversale tipo è progettata in modo da minimizzare l’impronta al suolo e allo stesso tempo includere a ogni livello i servizi richiesti. La sezione tipo si ripete per 49 volte in una forma a U che inizia e finisce sul lato corto a nord, dove l’ingresso principale si affaccia sulla piazza. Le capriate di acciaio a vista, gli angoli acuti e le facciate esterne rivestite di nero creano una percezione diretta ed enfatizzano l’aspetto gotico moderno dell’impianto.

Views of the exterior of the stadium. The Stadium is designed modularly with only one, 10 meter wide, repeated main tier and roof section. The typical cross section is designed in order to minimize the foot print and at the same time include requested facilities on each level. The typical section is repeated 49 times into a U-shape form, starting and ending at the north short side where the stadium main entrance elevation faces the plaza. Exposed steel trusses emphasise the modern gothic architectural expression, with sharp angles and black clad exterior facades to create a straight forward perception.


90_93_SVEZIA_269:Articoli 14/04/11 15:18 Pagina 93

Torben Eskerod

Sopra, vista delle tribune che possono ospitare 21.000 spettatori. Rispetto alle sue dimensioni, questo stadio offre un numero abbastanza grande di posti VIP con 2.000 poltrone e 54 box da circa 12 posti ciascuno. Sotto, vista notturna dell’area pubblica intorno allo stadio, diventata, grazie ai servizi che offre, un nuovo luogo di ritrovo per gli abitanti di Malmö.

Above, view of the stands which have a capacity of 21,000. For its size the stadium hosts a relatively large number of VIP seats with 2,000 club seats and 54 boxes with an average number of 12 seats each. Below, nighttime view of the public area around the stadium which, thanks top the facilities it offers, has become a new popular spot for Malmö citizens.

Credits Project: Berg Arkitektkontor/C. F. Møller Architects in cooperation with FOJAB arkitekter Engineering: Sweco-Bloco, Byggteknik Skåne

Steel engineering: Sweco Structures / Ruukki Construction Construction: PEAB Steel construction: Ruukki Construction Client: Fotbollsstadion i Malmö Fastighets AB

Torben Eskerod


94_97_ENOTA_269:Articoli 14/04/11 15:20 Pagina 94

PODCˇETRTEK SPORTS HALL IN SLOVENIA Enota

Un Palazzetto dello Sport comunale che sarà destinato anche a ospitare eventi culturali.

Questo Palazzetto dello Sport comunale è stato realizzato lungo la strada principale che porta al centro di Podčetrtek, vicino al centro termale Terme Olimia. Tramite un percorso che attraversa le due corsie della strada e il piccolo argine che la divide dall’area prospiciente al palazzetto, si accede direttamente all’ingresso dell’impianto. A causa delle dimensioni (3.570 metri quadrati), il Palazzetto, che è molto più grande delle costruzioni tradizionali della cittadina, si deve confrontare direttamente con il complesso termale, soprattutto con l’edificio principale delle terme, il Termalija, anch’esso rivolto direttamente verso la strada. Nel dialogo che si instaura tra i due edifici, il Termalija appare come una costruzione eterea, leggera e colorata, quasi giocosa, mentre il Palazzetto dello Sport comunale si presenta come una struttura compatta, monolitica e seriosa. La sua imponenza è in parte dovuta al ruolo e alla funzione che questo impianto aspira ad avere nella comunità. Podčetrtek è una cittadina e il nuovo Palazzetto ne rappresenta l’unico luogo comunitario coperto. Sebbene pensato principalmente per le attività sportive, i suoi spazi saranno utilizzati anche per eventi culturali di grande richiamo

per il pubblico. Questo duplice ruolo ha definito la base per la progettazione dell’edificio. L’elemento progettuale di maggior spicco è il “tappeto rosso”, lungo il quale i visitatori accedono all’interno. Il tracciato che collega l’edificio alla strada principale si snoda, come detto, all’interno dell’argine laterale. Tale collocazione è stata sfruttata per creare uno schermo/filtro tra l’ingresso del Palazzetto e la strada stessa. Il tracciato tridimensionale di questo percorso è stato ripreso in forma di incisione sulla facciata opposta dell’edificio. Il percorso, caratterizzato dal colore vivace e da forme originali, si allarga approssimandosi all’edificio e va a formare una piazza fruibile dal pubblico. Da qui, si trasforma in una sorta di piattaforma che gradualmente abbraccia e guida i visitatori verso l’ingresso principale. L’atmosfera festosa della piazza di accesso è rafforzata di notte dal decoro luminoso della facciata. Un rivestimento forato riveste grandi finestre e, di giorno, serve a evitare il disturbo dell’impatto diretto del sole sul campo di gioco, mentre di sera disegna un caratteristico gioco floreale che funge anche da richiamo visivo attraente per gli eventi che si svolgono all’interno.

Credits Project: Enota Project Team: Dean Lah, Milan Tomac, Maruša Zupanˇciˇc,

94 l’ARCA 269

Polona Ruparˇciˇc, Anna Kravcova, Zana Staroviˇc, Tomi Maslovariˇc, Dean Jukiˇc, Darja Zubac, Sabina Sakelšek,

Nuša Završnik Šilec, Marko Volf, Esta Matkoviˇc, Andrej Oblak Structural Engineering: Elea iC

Mechanical Services: Nom biro Electrical Planning: Forte Inženiring Client: Municipality of Podˇcetrtek

Sezioni trasversale e longitudinale del Palazzetto dello Sport comunale realizzato nella cittadina slovena di Podˇcetrtek.

Cross and longitudinal sections of the municipal Sports Hall realized in the small Slovenian town of Podˇcetrtek.


94_97_ENOTA_269:Articoli 14/04/11 15:20 Pagina 95

A municipal Sports Hall which will be used also to host cultural events. This municipal sports hall is located at the main road to Podčetrtek near Terme Olimia spa resort. It is located directly by the road, behind the existing roadside dyke. The main entrance itself is facing the road and is accessible via a connecting path between two driveways at the extreme points of the dyke. Due to its size (3,570 square metres), which greatly exceeds the outlay of traditional constructions, it is impossible to look for similarities with indigenous surrounding architecture, but it seems logical to seek the design resemblances with larger facilities of the thermal complex. Especially the Termalija building, which is also located directly by the regional road. A specific dialogue is established between the two facilities. Termalija on one hand appears empty, light and colorful – almost playful, the municipal sports center on the other hand acts rather serious – as a full, heavy, monolithic structure. Its incidence is, to some extent, connected with the role and purpose it aspires to have in the city. Podčetrtek is a small town, and the new sports hall represents the single local indoor venue. Although primarily intended for sports activities, the main municipal hall will be also used for cultural events with larger number of visitors. It is this dual role

that defines the platform for the specific design of the building. Its primary design element is a “red carpet”, which leads visitors to the events in the building. The pathway that connects both driveways on the two extreme points is carved into the existing dyke. It is benefiting from the spatial anomaly and the dyke, thus shielding the entrance from the direct influence of the road. Spatially designed path, bounded by the dyke on one side, is incised in the building on the other side. Presented in vivid colors and attractive shapes it widens in front of the entrance to form a quality - almost square like area. An access platform that gradually embraces the visitors and directs them towards the main hall entrance. The festivity of the access is in the evenings highlighted by a light ornament on the facade. Perforated cladding covering large window openings and preventing the disturbing, direct impact of sun on the playgrounds throughout a day shines in distinctive flower patterns at dusk. The indoor developments are thus directly reflected on the facade and add to the promotion of events, as well as the attractiveness of the facility.

Pianta del piano terra e pianta della struttura di copertura.

Plan of the ground floor and plan of the roof structure.

269 l’ARCA 95


Miran Kambiˇc

Miran Kambiˇc

94_97_ENOTA_269:Articoli 14/04/11 15:20 Pagina 96

Opposte page the “red carpet” which leads the public towards the venue. In this page, views of the square in front of the hall and view of the interior. Perforated metal cladding decorated with a flower pattern prevents the disturbing, direct impact of sun on the playgrounds during the day, while at night it shines adding to the promotion of events, as well as the attractiveness of the facility.

96 l’ARCA 269

Miran Kambiˇc

Nella pagina a fianco, il “tappeto rosso” che segna il percorso verso l’ingresso del palazzetto. In questa pagina, viste della piazza antistante l’impianto e vista dell’interno. Un rivestimento di metallo forato forma un decoro floreale serve a evitare il disturbo dell’impatto diretto del sole sul campo di gioco di giorno, mentre di sera, illuminato, funge anche da richiamo visivo per gli eventi che si svolgono all’interno.


94_97_ENOTA_269:Articoli 14/04/11 15:20 Pagina 97

Miran Kambiˇc Miran Kambiˇc


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 98

Rubriche e articoli sul mondo della progettazione, della produzione e della ricerca. Design, production and research.

Per allenarsi FK Austria Wien Training Academy Stephan Wyckoff

Progetto: Franz ZT + Atelier Mauch Gli impianti per gli allenamenti delle squadre giovanili dell’Accademia dell’Austria Vienna – uno dei club di calcio con maggiore tradizione in Austria – si trovano nei pressi delle Stadio Franz Horr. Il complesso comprende una palestra per gli allenamenti e tre campi in erba. Il budget per la costruzione era molto ristretto e i tempi di realizzazione erano di soli sei mesi in quanto la data di consegna doveva essere assolutamente rispettata per ottenere la licenza della Lega Calcio Austriaca. Le normative edilizie di Vienna impongono un’altezza massima di 4,5 metri e quindi l’altezza di 7,0 metri necessaria per la palestra allenamenti ha determinato come conseguenza che l’edificio fosse per metà realizzato in interrato. Per supportare il rifinanziamento della costruzione a lungo termine, il principio di cartellone pubblicitario calcistico è stato invertito verso l’esterno: una grande copertura con una trave e un parapetto alto 2 metri costituisce l’elemento progettuale preponderante. Gli sponsor possono così fare pubblicità e manifestare il loro sostegno alle squadre giovanili lungo la popolare Laaerbergstraße. Il tetto aggetta di pochi metri su tutti i lati e forma un generoso, perimetro resistente alle intemperie per le entrate e terrazze. Sul lato est, una copertura compatta in corrispondenza dei magazzini è utilizzata come una terrazza sul tetto, dove gli allenatori e gli ospiti possono avere una chiara visione sul campo da gioco riscaldato artificialmente. La palestra da allenamento costituisce il cuore dell’edificio e beneficia di luce non abbagliante da nord. Gli altri lati sono estremamente compatti e organizzati in modo efficiente – una caffetteria, uffici, sale fitness e sale per massaggi e magazzini. Il corridoio di accesso al piano terra funziona come una galleria che conduce al campo di gioco interrato. Le necessarie uscite di emergenza per gli uffici e le sale fitness sono organizzate in una serie di terrazze. La palestra con il pavimento in erba artificiale e muri multistrato di betulla anti-impatto forniscono l’ambiente ideale e una piattaforma per gli allenamenti senza distrazioni. Il riscaldamento a parete a bassa temperatura è utilizzato al posto del convenzionale riscaldamento ad aria. Il tappeto erboso artificiale è presente anche nella zona di circolazione che funziona come una zona cuscinetto per il pre-riscaldamento. Tutte le aree spogliatoio godono di luce naturale e accesso diretto verso l’esterno, anche se si trovano nel seminterrato. Ciò è reso possibile dall’ampia rampa che funge anche da accesso per le consegne ed è ideale per l’allenamento dello sprint. L’acqua piovana viene raccolta dalla terrazza di 2.500 metri quadrati sul tetto in grandi vasche da 120.000 litri e serve per l’irrigazione dell’erba. The Academy training grounds of the junior teams of Austria Vienna – one of the most traditional football clubs in Austria – lies close to the Franz Horr Stadium. They include a training hall and three grass pitches. The construction budget was extremely tight and the construction time limited to six months, and the handover date after completion a strict requirement in order to obtain the license of the Austrian Football League. Vienna building regulations set a maximum building height of 4.5 metres and so the 7,0 metres required clearance height in the training hall created an inevitable consequence: the entire building had to be lowered half below ground. To assist the long-term refinancing of the construction budget, the principle of a football advertising board has been turned inside-out: a big roof with a beam and parapet height of 2.0 metres is the dominant design element. Sponsors can advertise and demonstrate their support of junior teams on the popular Laaerbergstraße. The roof cantilevers out a few meters on all sides and forms a generous, weather-resistant perimeter for entrances and terraces. On the eastern wing, a compact roof construction over the storage spaces is utilised as a roof terrace, where coaches and visitors are afforded a clear view over the heated artificial pitch. The training hall forms the heart of the building and enjoys glare-free north light. The other sides are extremely compact and efficiently arranged – a cafeteria, offices, fitness rooms and massage and storage rooms. The access corridor on the ground floor works like a gallery to the sunken playing field. The required emergency escape for the offices and fitness rooms is organised in a series terraces. The sportshall with its artificial grass floor and birch plywoodimpact protection walls provides the ideal atmosphere and a platform for concentrated training without distraction. Low-temperature wall heating is utilised rather than conventional air heating. The artificial turf is carried through to the circulation zone which operates as a pre-warming buffer zone. All changing areas have natural daylight and direct access to the outside even though they are located in the basement. this is made possible because of the wide ramp that doubles up as a means of delivery and an ideal sprint training zone. Rainwater from the 2,500 square metres roof surface is collected in large 120,000-litre tanks and serves as irrigation for the grass.

98 l’ARCA 269


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 99

Una “serra” colorata per lo sport In Garrucha Progetto: ELAP architects

Credits Project: ELAP architects: Eva Luque García y Alejandro Pascual Soler/LosdelDesierto Collaborators: Alejandro Pascual Soler (civil engineer), Fernando Matilla (project architect) Facilities: Secoal sl, Antonio Matarín y Jose Matarín Collaborators During Construction: ATLAS technical architects: Miguel Angel Flores,

Garrucha, in Almeria region, Spain, is a small village of fishing tradition now focused on tourism. Strangled by the municipalities of Vera to the north and Mojacar to the south, its only possibility for expansion is towards the west, at the back of the urban nucleus towards the side of the hill that sustains the town and would progressively flood the plain. On this plain, it is projected a piece of site containing sports facilities (football ground, pavilion, and municipal swimming-pool), education facilities (school) and a palm park. If the lot destined to be a sports pavilion was appealing due to the “equipmental” surrounding and the “non-conditioning” norms, any architecturalurban self-reference was non-existent. The only possible source of inspiration were the 33,500 cubic meters required by the functional program. The decision was to import an autochthonous argument from the nearby territory and adapt it to the needs of the project. That is, to colonize in the manner of the “Greenhouse object” a piece of land; burst into the place by surprise with the simple extrusion of limits, packing a space of air. This pavilion functions as a large air bubble wrapped in a double breathable skin. This skin is made of two layers of translucent coloured polycarbonate wall forming an equipped wall with all the metal structure (50 metres span), fire and electric facilities inside. On the facades, the air chamber is 60 cm wide, while the cover is expanded to 3 metres to wrap the metal trusses. This provides continuous ventilation running through the chamber in the facade and the cover. The air circulates from the top of the concrete walls to the top perimeter inside the cover. In this way it is possible to maintain a continuous envelope on the facade without visual interferences. Several types of polycarbonate (recyclable material) are available according to their position. In the outer skin the panels are 4 cm wide with the inner face in assorted colours green and blue, arranged randomly (a little script programmed in AutoCAD gave us the random sequence). By colouring the inside face inside the architects create a true three-dimensional effect and reflection on the skin. The inner layer of the facade and the roof interior skin is 1 cm opal polycarbonate with a degree of transparency of 50% to diffuse the exterior light and to create a uniform light without shadows. This gives the feeling of depth to the skin. At sunset, the range of colors used (magenta, sea-green, warm and intense blue) dematerialize the volume. The interior is illuminated uniformly, avoiding references to the exterior. At night the skin is lighted with different degrees of intensity. Under daylight the volume is interpreted as a box of colors reflecting the surroundings, depending on the point of view, thanks to the configuration of colors in the inside of the layer of polycarbonate.

Jesus Granada, Los del desierto

Garrucha, nella regione di Almeria, Spagna, è un villaggio con una tradizione di pesca che si è ora concentrato sul turismo. Chiusa a nord dal comune di Vera e a sud da Mojacar, può espandersi solo verso ovest, alle spalle del nucleo urbano verso le colline che poi ridiscendono in una pianura. In questa pianura è stato progettato di intervenire con la realizzazione di un impianto polisportivo (campo di calcio, padiglione municipale e piscina), una scuola e un parco di palme. Sebbene il lotto destinato a questo padiglione per lo sport fosse attraente grazie ai dintorni già attrezzati e al fatto di non avere condizionamenti normativi, mancava totalmente di elementi auto-referenziali dal punto di vista architettonico e urbanistico. L’unica fonte di ispirazione possibile erano i 33.500 metri cubi richiesti dal programma funzionale. Si è deciso di interpretare un soggetto autoctono del territorio e di adattarlo alle esigenze del progetto. Ciò si è tradotto in una occupazione del terreno con una sorta di serra, sbocciata dal terreno all’improvviso come un semplice prolungamento dei suoi limiti; un involucro per uno spazio di aria. Il padiglione funziona come una bolla d’aria avvolta in una doppia pelle traspirante. Questa pelle è costituita da doppio strato di policarbonato traslucido colorato che forma una parete attrezzata contenente tutta la struttura in metallo (50 metri di luce), e gli impianti elettrici e antincendio. Sulle facciate, la camera d’aria è larga 60 cm, mentre la copertura è estesa a 3 metri per avvolgere le capriate metalliche. Questo fornisce una ventilazione costante che attraversa la camera in facciata e la copertura. L’aria circola dalla cima delle pareti di cemento lungo il perimetro superiore all’interno della copertura. In questo modo è possibile avere un involucro continuo in facciata senza interferenze visive. Diversi tipi di policarbonato (materiale riciclabile) sono disponibili in base alla loro posizione. Nel rivestimento esterno i pannelli sono spessi 4 cm con la faccia interna in colori assortiti verde e blu, disposti in modo casuale (uno script in AutoCAD ne ha calcolato la sequenza). Colorando la faccia interna all’interno gli architetti hanno creato un effetto tridimensionale e di riflessione sulla pelle. Lo strato interno della facciata e la copertura del tetto interno è di 1 centimetro in policarbonato opalino con un grado di trasparenza del 50% per diffondere la luce esterna e creare una luce uniforme, senza ombre. Questo dà la sensazione di profondità alla pelle. Al tramonto, la gamma dei colori utilizzati (magenta, verde mare, blu caldo e intenso) smaterializza il volume. L’interno è illuminato in maniera uniforme, senza relazione con l'esterno. Durante la notte la pelle si illumina con diversi gradi di intensità. Alla luce del giorno, il volume è interpretato come una scatola di colori che riflettono l'ambiente circostante, a seconda del punto di vista, grazie alla configurazione dei colori nella parte interna dello strato di policarbonato. Jose Flores, Diego Soler; Facilities: Secoal 3D Drawings: Arqtopsia, Juan Antonio Rodriguez (JARF) Constructor: Construcciones Lorenzo. JALE s.a. Promoter: Municipality of Garrucha

269 l’ARCA 99


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 100

Nuove comunità verticali 2011 Skyscraper Competition: The Winners Nel marzo scorso, eVolo Magazine (www.evolo.us) ha annunciato i vincitori dell’edizione 2011 del concorso Skyscraper. Fin dalla prima edizione nel 2006, il concorso Skyscraper premia le migliori idee che ridefiniscono il progetto dei grattacieli attraverso l’uso di nuove tecnologie, materiali, funzioni, estetica e organizzazione spaziale, accompagnate dalla ricerca in termini di globalizzazione, flessibilità, adattabilità e rivoluzione digitale. Si tratta anche di un’indagine sul rapporto tra spazio pubblico e privato, sul ruolo del privato e del collettivo nella creazione di comunità verticali dinamiche e flessibili. Il premio cerca di scoprire giovani talenti, le cui idee possano modificare il modo in cui l’architettura viene compresa e le relazioni tra ambiente naturale e costruito. La giuria dell’edizione 2011 era formata da architetti e designer tra cui: Juan Azulay (Matter Management), Carlo Maria Ciampoli (Live Architecture Network), Mario Cipresso (Studio Shift), Ted Givens (10 Design), Eric Goldemberg (Monad Studio), Jose Gonzalez (Softlab), John Hill (Archidose), Mitchell Joachim (Terreform One), Andrew Liang (Studio 0.10), Javier Quintana (Taller Basico de Arquitectura), Rezza Rahdian (Second Place 2009 Skyscraper Competition), Michel Rojkind (Rojkind Arquitectos), Michael Szivos (Softlab). La giuria a selezionato tre vincitori e 32 menzioni d’onore tra i 715 progetti provenienti da 95 Paesi. Il primo premio è stato assegnato ai francesi dell’Atelier CMJN (Julien Combes, Gaël Brulé) per il progetto “LO2P Recycling Skyscraper” a New Delhi, India. Il grattacielo è progettato come una enorme turbina eolica che filtra l’aria inquinata con una serie di membrane che raccolgono le particelle, serre sospese e vasche di mineralizzazione. Il secondo posto è di Yoann Mescam, Paul-Eric Schirr-Bonnans, and Xavier Schirr-Bonnans, sempre dalla Francia, per il loro grattacielo/cupola orizzontale che raccoglie energia solare e acqua piovana e preserva il tessuto urbano esistente al suolo grazie agli ampi lucernai e all sua impronta a terra minima. Yheu-Shen Chua dalla Gran Bretagna ha ricevuto il terzo premio per un progetto che re-immagina la diga Hoover Dam negli Stati Uniti come un grattacielo abitabile che riunisce l’impianto di produzione dell’energia con altre funzioni quali un museo, un acquario, una piattaforma panoramica affacciata direttamente sulla cascata d’acqua. Tra i progetti che hanno ricevuto una menzione d’onore ci sono un “waterscraper” (grattacqua) in grado di ripulire perdite di petrolio e desalinizzare l’acqua marina, un grattacielo all’incontrario per una villa Olimpica galleggiante, torri che riciclano i materiali, grattacieli che raccolgono l’energia dai lampi, cimiteri e parchi divertimenti verticali, grattacieli per lo sport, allevamenti ittici, e “montagne viventi” per i climi desertici. Altre proposte utilizzano le tecnologie costruttive di ultima generazione e il progetto parametrico per configurare edifici autosufficienti e ambientalmente consapevoli.

A. Studio DMTW-Marc Anton Dahmen, Rene Lierschaft, Anna-Maria Wiedekind (Germany), NeoTax 3-D City Grid. B. Khushalani Associates-Rajiv Khushalani, Thomas Kariath, Mihir Sanganee (India), PoroCoty, Mumbai. C. Israel López Balan, Elsa Mendoza Andrés, Moisés Adrián Hernández García

100 l’ARCA 269

(Mexico), Tpwer of the Dead, Mexico City. D. Hsing-O Chiang (China), Fish Tower. E. Sergiy Prokof`yev, Olga Prokof`yeva (Ukraine), Sports Tower. F. Gary Kellet (UK), pH-CoastScraper. G. Akram Fahmi (UK), Iceberg Autonomy Seascraper.

H. UseCollectiveFrancisco Villeda, Heechan Park, Wouter Dons, Sandra Fleischmann (Denmark), TouristCity Skyscraper, Cancun, Mexico. I. MetatchitectsEnrico Tognoni, Federico Tinti, Davide Mariani (Italy), Rhizome Tower.


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 101

Last March, eVolo Magazine (www.evolo.us) announced the winners of the 2011 Skyscraper Competition. Established in 2006, the annual Skyscraper Competition recognizes outstanding ideas that redefine skyscraper design through the use of new technologies, materials, programs, aesthetics, and spatial organizations, along with studies on globalization, flexibility, adaptability, and the digital revolution. This is also an investigation on the public and private space and the role of the individual and the collective in the creation of a dynamic and adaptive vertical community. The award seeks to discover young talent, whose ideas will change the way we understand architecture and its relationship with the natural and built environments. The Jury of the 2011 edition was formed by professinals of the architecture and design fields including: Juan Azulay (Matter Management), Carlo Maria Ciampoli (Live Architecture Network), Mario Cipresso (Studio Shift), Ted Givens (10 Design), Eric Goldemberg (Monad Studio), Jose Gonzalez (Softlab), John Hill (Archidose), Mitchell Joachim (Terreform One), Andrew Liang (Studio 0.10.), Javier Quintana (Taller Basico de Arquitectura), Rezza Rahdian (Second Place 2009 Skyscraper Competition), Michel Rojkind (Rojkind Arquitectos), and Michael Szivos (Softlab). The Jury selected 3 winners and 32 honorable mentions. eVolo Magazine received 715 projects from 95 different countries. The first place was awarded to Atelier CMJN (Julien Combes, Gaël Brulé) from France for their “LO2P Recycling Skyscraper” in New Delhi, India. The project is designed as a large-scale wind turbine that filters polluted air with a series of particle collector membranes, elevated greenhouses, and mineralization baths. The second place was awarded to Yoann Mescam, Paul-Eric Schirr-Bonnans, and Xavier Schirr-Bonnans from France for a dome-like horizontal skyscraper that harvests solar energy, collects rainwater, and preserves the existing urban fabric at ground level thanks to its large skylights and small footprint. The recipient of the third place is Yheu-Shen Chua from the United Kingdom for a project that re-imagines the Hoover Dam in the U.S. as an inhabitable skyscraper that unifies the power plant with a gallery, aquarium, and viewing platform that engages the falling water directly. Among the honorable mentions there are “waterscrapers” that clean oil spills and desalinate sea water, inverted skyscrapers for a floating Olympic villa, recycling towers, research skyscrapers that harvest lightning power, vertical cemeteries and amusement parks, sports skyscrapers, fish farms, and “living mountains” for desert climates. Other proposals use the latest building technologies and parametric design to configure environmentally conscious self-sufficient buildings.

A

B

C

D

E

F

G

H

I

269 l’ARCA 101


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 102

MIPIM in risalita verso l’architettura Si è conclusa sotto l’auspico di un mercato in evidente ripresa l’edizione del Mipim 2011, il principale salone internazionale dell’immobiliare che si svolge annualmente a Cannes e che quest’anno ha visto l’Arca International come partner privilegiato di una nuova sezione dedicata agli architetti. In particolare, in una delle sessioni del ricco programma di convegni, Cesare M. Casati, direttore de l’Arca International e de l’Arca, è intervenuto come moderatore di un’interessante conferenza sul ruolo, il significato e l’impatto economico dell’architettura iconica nella città del XXI secolo (1), a cui hanno partecipato Roland Castro (Atelier Castro Denissof Casi), Ben Van Berkel (UNStudio), Robert Greenwood (Snøhetta) e Jacques Ferrier (Jacques Ferrier architectures). Grandiose e articolate le operazioni immobiliari presentate dalle grandi metropoli per attirare forti investimenti e occupare posizioni economiche sempre più strategiche. Invitato d’onore di questa edizione, il Regno Unito è stato tra i Paesi più visitati, l’interesse si è concentrato sulla mega maquette del piano di sviluppo di Londra in vista delle Olimpiadi del 2012 (2). Durante la conferenza di presentazione, il sindaco Boris Johnson ha annunciato la creazione di uno dei numerosi villaggi del Parco Olimpico Queen Elisabeth, con la futura costruzione di 800 abitazioni. Altra importante presenza Paris Région, che ha riunito nel padiglione Marina Hall oltre 30 espositori con un’offerta diversificata di progetti e operazioni immobiliari pubbliche e private, tra questi figuravano il modello del nuovo progetto di Jean Nouvel per l’île Seguin (3), che prevede la compresenza di programmi culturali, commerciali e di svago, e la maquette in scala 1:1000 (oltre 20 mq) del territorio de La Défense Seine Arche (4), primo quartiere d’affari europeo, con le svettanti silhouette dei futuri grattacieli – come le prestigiose torri Hermitage Plaza di Norman Foster (5), la Carpe Diem di Robert A.M. Stern Architects + SRA Architectes attualmente in cantiere e la First di Kohn Pedersen Fox & SRA Architectes, principale progetto HQE della Francia – o il centro sportivo e culturale Arena 92 di Christian de Portzamparc (6). Il rinnovamento del secondo quartiere d’affari più importante della Francia è stato invece presentato nello stand di Lione (OnlyLyon) che ha confermato un grande dinamismo e forti ambizioni a livello internazionale. Lyon Part-Dieu (7) è un quartiere d’affari già in piena attività e soprattutto in pieno sviluppo, con il nuovo progetto si vuole dare una dimensione più attrattiva a livello di disponibilità di superfici per l’installazione di nuove imprese, di fruizione e di nuovi servizi potenziando l’offerta qualitativa delle strutture culturali, di svago, del verde e dei trasporti e riaffermando il valore dell’architettura. Uno sviluppo proiettato verso le tecnologie sostenibili e il verde è invece al centro degli orientamenti con cui la città di Nizza ha presentato il futuro progetto territoriale fondato principalmente sulle specificità e gli atout della regione mediterranea. Tra i capisaldi della strategia di sviluppo sposata da Nice Côte d’Azur, l’Eco Valée (Opération d’intérêt national) che coinvolge un territorio di circa 10.000 ettari nella Plaine du Var dove verranno impiantati nuovi spazi per uffici, alloggi, commerci, centri di ricerca e di formazione e strutture per lo sport e lo svago. Sulla base di un primo studio affidato a Rem Khoolhaas, i progettisti Adriaan Geuze, Joseph Louis Matteo – di cui è stato presentato in questa occasione il progetto per il polo strategico Grand Arénas (8) e David Mangin hanno firmato le progetti di definizione. Christian de Portzamparc è stato invece l’invitato d’onore dello stand di Grenoble Pesqu’île dove ha presentato un progetto urbano, scientifico, universitario ed economico tra i più estesi in territorio nazionale (250 ettari). Montaudran Aéropsace è stato invece uno dei fiori all’occhiello della presenza di Toulouse, un nuovo campus di 40 ettari progettato da David Mangin che riunirà un campus universitario, un centro di ricerca, edifici residenziali e uffici, e strutture per lo svago affermando la metropoli di Toulouse, punta di lancia nel settore dell’aeronautica. Elena Cardani

2

3

4

1

102 l’ARCA 269


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 103

MIPIM focuses on architecture

5

6

The 2011 edition of Mipim, the leading international property show held each year in Cannes, drew to a close under the good omen of a market which is clearly beginning to recover. This year l’Arca International was one of its privileged partners in a new section devoted to architects. At one of the various sessions on the extensive schedule of conferences, Cesare M. Casati, the editor-in-chief of l’Arca International and de l’Arca, chaired a very interesting debate on the role, significance and financial impact of iconic architecture in 21st-century cities (1). Those taking part included Roland Castro (Atelier Castro Denissof Casi), Ben Van Berkel (UNStudio), Robert Greenwood (Snohetta) and Jacques Ferrier (Jacques Ferrier architectures). Major metropolises have undertaken grandiose and highly elaborate real estate operations in an attempt to try and draw in plenty of investment and take up increasingly more strategic economic positions. The guest of honour at this edition, the United Kingdom, was one of the most popular and frequently visited countries, with interest focusing on the giant scale model of the London master plan for the 2012 Olympics (2). At the presentation conference, the Major of London, Boris Johnson, also announced the creation of one of the numerous villages in the Queen Elizabeth Olympic Park, which in future will accommodate 800 houses. Paris Région was another important player in attendance, grouping together 30 exhibitors in the Marine Hall Pavilion offering a wide range of different public and private real-estate operations and projects, including a model of the new project designed by Jean Nouvel for l’île Seguinto (3), envisaging a combination of commercial, cultural and leisure programmes, and a 1:1000 scale model (covering over 27 square metres) of the La Défense Seine Arche (4), the first European business district, showing the towering outlines of the future skyscrapers – such as the prestigious Hermitage Plaza designed by Norman Foster (5), Carpe Diem by Robert A.M. Stern Architects + SRA Architectes, currently being built, First designed by Kohn Pedersen Fox & SRA Architectes, France’s most important HQE project – and Arena 92 Sports and Culture Centre designed by Christian de Portzamparc (6). The redevelopment of the second biggest neighbourhood in France was on show at the OnlyLyon stand, showing real dynamism and plenty of international ambition. Lyon Part-Dieu (7) is a business district in full swing and, most significantly, currently being fully developed based on a project designed to provide more attractive spaces for setting up businesses and new services, in order to reinforce the overall standard of the cultural, leisure, landscaping and transport facilities and also reassert the value of architecture. On the other hand, the city of Nice presented a territorial project for the future aimed at using sustainable technology and greenery to focus on the distinctive features and strong points of the Mediterranean region. One of the key aspects of the development strategy proposed by Nice Cote d’Azur is the Eco Valée (Opération d’intérêt national) covering an area of approximately 10,000 hectares in the Plaine du Var, which will encompass new spaces for offices, housing, commerce, and research and training centres, as well as sports and leisure facilities. Based on an initial study carried out by Rem Khoolhaas, the architectural designers Adriaan Geuze, Joseph Louis Matteo – whose project for the Grand Arénas Strategic Centre (9) was also presented on this occasion – and David Mangin actually signed the final projects. Christian de Portzamparc was the guest of honour at the Grenoble Presqu’île stand, where he presented one of the most extensive urban, scientific, university and economic projects in the entire country (250 hectares). Montaudran Aéropsace really is a flower in the buttonhole for Toulouse, a new 40-hectare campus designed by David Mangin, which will include a university campus, research centre, residential/office buildings and also leisure facilities, once again confirming the city of Toulouse’s cutting-edge role in the aeronautical industry. Elena Cardani

8

7

269 l’ARCA 103


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 104

Convegno di architettura

Creatività al femminile

Si è svolto dal 10 al 14 marzo 2011, a Marinella di Selinunte (Tp), il convegno internazionale di architettura “Architects meet in Selinunte” che, organizzato da Luigi Prestinenza Pugliesi con AIAC (Associazione Italiana di Architettura e Critica) e il supporto operativo di presS/Tfactory, ha discusso il tema dell’architettura di qualità considerando il lavoro di qualificati Talents; giovani architetti di provenienza internazionale, e quello di protagonisti affermati e noti come Daniel Libeskind, Mario Cuccinella. James Wines e Dante O. Benini che si sono confrontati in dibattiti e considerazioni di notevole efficacia e approfondimento. L’incontro ha compreso una selettiva rassegna di progetti realizzati dai più significativi tra gli studi siciliani quali: Architrend, Arrigo, Cusenza-Salvo, Iraci, La Monaca, Scau, UFO, che hanno evidenziato le proprie opere esponendole presso gli spazi suggestivi della Chiesa del Purgatorio (Castelvetrano-Tp, Sistema delle Piazze). Straordinaria l’area dove si è svolto il convegno che, aperta su una grandiosa valle templare con nello sfondo il mare, è attrazione e gloria della paesaggistica italiana. Tra gli studi under 35 presenti all’evento anche Bellaviti Coursaris – Francia, Dekleva Gregoric – Slovenia, Ecosistema urbano – Spagna, Onix – Olanda che hanno presentato i loro progetti confrontandosi con le problematiche dell’attuale modo di intendere l’architettura. Nel contesto si è dibattuto con un dialogo propositivo e di forte dialettica tra le diverse generazioni di progettisti. Di notevole interesse la tavola rotonda, presieduta da Franco Porto, presidente InArch Sicilia, alla quale hanno partecipato critici e direttori di testate dedicate all’architettura, tra le quali l’Arca con Cesare Casati.

Ha preso avvio l’Associazione DComeDesign che, pensata per promuovere la creatività al femminile, ha come fondatrici e ideologhe, con Anty Pansera, Luisa Bocchietto, Loredana Santi e Patrizia Scarsella; nomi prestigiosi di donne protagoniste di esperienze vissute nei termini della cultura del progetto, quali progettiste, giornaliste, critiche del design e manager di aziende e istituzioni. L’idea di rendere questa Associazione un riferimento significativo, ha origini nella comune esperienza svolta organizzando la mostra “DComeDesign, la mano, la mente, il cuore” che, realizzata nel 2008 nell’ambito degli eventi di Torino World Design Capital, è diventata una manifestazione itinerante (Bologna – Omega – Alessandria d’Egitto) capace di mettere in evidenza il design al femminile negli aspetti assunti dai primi del Novecento sino alla contemporaneità. L’Associazione DComeDesign è attualmente impegnata nella messa a punto di una serie di progetti e nell’organizzazione di mostre che daranno visibilità alla creatività al femminile, con il proposito di evidenziare e conferire valore a una realtà che, pur scontata, resta ancora sottintesa. Due i filoni principali dei progetti in corso: Design per il sociale e design storico. Sul tema del Design Sociale è al via il progetto “Milano vs The World for Social Design” che ha come partner la Fondazione Good Shepherd Onlus, Peter Mabeo con il supporto di Macef e Barclays. Come riferimento alla storia del design al femminile è in fase di preparazione il progetto “Donne in bottega”,. L’artigianato artistico nelle Regioni Italiane”. L’Associazione DComeDesign ha inoltre dato il suo patrocinio alla interessante mostra di design “Nientedimeno/Nothing Less” che, svoltasi dal 7 al 30 aprile alla Biblioteca Umanistica di Santa Maria Incoronata a Milano, ha evidenziato oltre cento oggetti disegnati dal 1945 al 2000 da

Taxi a idrogeno .

e

e

. r t

Lotus prepara un taxi a idrogeno per Londra 2012. La capitale inglese ospita milioni di turisti all’anno in una normale stagione estiva, che si vanno a sommare ai quasi 7,560 milioni che la abitano. Si può immaginare quale possa essere la quantità di emissioni di anidride carbonica nella City e nei suoi 32 borghi e tra 2 anni le situazione sarà messa a dura prova dalle Olimpiadi che ospiterà la città. Così Londra e il Comitato Olimpico Inglese stanno cercando di attrezzarsi per ridurre al minimo l'impatto dei Giochi sull'ambiente. Pochi giorni fa presso il municipio è stato presentato un prototipo di taxi a zero emissioni che la città spera davvero di vedere circolare sulle strade londinesi entro l’estate 2012. Questo primo prototipo è stato costruito dalla Lotus insieme a un consorzio di altre aziende (TRW Conekt per il programma di analisi tecniche, LTI per le modifiche strutturali allo chassis), guidato dalla Intelligent Energy, che ha disegnato e costruito la pila a combustibile. Questa utilizza l’idrogeno per la produzione di energia elettrica necessaria alle batterie, poste sotto il pavimento nella zona dei passeggeri, che alimentano i motori delle ruote. La forma è quella classica del TX4, il black cab cinque posti utilizzato da migliaia di londinesi e di turisti, può percorrere 402 chilometri e raggiungere la velocità massima di 80 km/h. Come tutti i motori elettrici non ha alcuna emissione di CO2 ma a loro differenza il serbatoio di idrogeno si riempie in appena 5 minuti. Allo stato attuale è necessario costruire una rete di distributori di rifornimento di idrogeno per avere una flotta a pieno regime per il 2012. Il vice sindaco di Londra, Kit Malthouse, aveva annunciato l’anno scorso che entro il 2012 ci saranno cinque stazioni di idrogeno nella capitale e che sta cercando di arrivare a far circolare dai 20 ai 50 cabs, che rientrano nel programma Black Cabs Go Green, insieme a 150 bus spinti da un propulsore a idrogeno. Il Technology Strategy Board ha finanziato il progetto con uno stanziamento di 5,5 milioni di sterline, ma ne serviranno ancora per raggiungere l'obiettivo dei taxi a zero emissioni per il 2012.

oltre quaranta progettiste, secondo una selezione che ha compreso letti, divani, sedute, tavoli e tavolini, nonché lampade, complementi di arredo, elementi in ceramica, argento, vetro e materie plastiche. L’Associazione ha come Presidente Anty Pansera e come Vice Presidente Luisa Bocchietto, mentre Consigliere e Responsabile della Comunicazione è Patrizia Scarsella, e il tesoriere è Loredana Sarti. Cristina Duranti è responsabile della Fondazione Good Shepherd Onlus e Giustina Li Gobbi è Exibition Director di Rassegne Spa/Macef. L’associazione DComeDesign ha sede in via Volta 12 – 20121 Milano, info@dcomedesign. Org – www.dcomedesign.org Press office: il Quadrifoglio irene.lopez@quadrifogliocomunicazione.it

Riaperto il Museo dell’Auto a Torino Nel marzo scorso è stato riaperto il Museo Nazionale dell’Auto di Torino. Il museo ha cambiato il suo volto, ma soprattutto la sua impostazione: non una semplice ristrutturazione architettonica, ma un intervento che mira a posizionare in modo dinamico e interattivo la nuova realtà museale all’interno del cammino culturale italiano. L’ampliamento e la ristrutturazione sono stati progettat dall’architetto Cino Zucchi e l’innovativo spazio espositivo è firmato dallo scenografo François Confino. Gli spazi del Museo, quasi raddoppiati passando

dagli 11.000 mq della struttura originale agli oltre 19.000 mq di quella attuale, raccontano la storia dell’automobile insieme alla storia di una cultura e di una società attraverso un percorso unico al mondo per linguaggio e per patrimonio. Il museo ha una collezione tra le più rare e interessanti dl suo genere con quasi 200 automobili originali di 80 diverse marche, dalle prime vetture a vapore del 1769 alle più recenti. All’esposizione museale si aggiungono uno spazio eventi, un centro congressi, un centro documentazione e didattico, una libreria e una caffetteria con ristorante.

Rettifica - Saint-Denis Office Building Credits Nei credit relativi al Saint-Denis Office Building a Parigi, progettato da Richard Meier & Partners Architects, pubblicato ne l’Arca 266 (febbraio 2011) alle pagine 92-97, è stata erroneamente omessa la voce Associate Architect: Atelier 234 (Mas & Roux Architects). Ce ne scusiamo con gli architetti interessati.

104 l’ARCA 269

In the credits list concerning the Saint-Denis Office Building in Paris, designed by Richar Meier & Partners Architects, published in l’Arca 266 (February 2011), was unfortunately omitted the line Associate Architect: Atelier 234 (Mas & Roux Architects). We apologize for the mistake to the interested architects.


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 105

L’anima di Giacometti Al Museo MAGA di Gallarate (Varese) è aperta fino al 5 giugno la mostra “Alberto Giacometti. L’anima del Novecento. Sculture, dipinti, disegni”. La mostra è curata da Michael Peppiatt, autore di “In Giacometti’s Studio”, libro nel quale documenta la ricognizione da lui compiuta nell’archivio prima inesplorato di uno dei rami della famiglia, ricognizione che è alla base anche di questa preziosa rassegna.

Gli eredi di Giacometti gli hanno infatti accordato il permesso di esaminare la collezione, pubblicare a lavori ultimati un nuovo libro, e procedere alla catalogazione delle opere. “E’ un materiale – afferma Peppiatt – che getta nuova luce sul modo di lavorare di Giacometti, ‘afflitto’ da una specie di compulsione al bozzetto”. Insieme a schizzi e disegni la mostra propone 49 sculture e una selezione di

dipinti. La collezione di disegni è molto vasta e comprende tanto ritratti a figura intera quanto copie di lavori da opere classiche, insieme agli schizzi sui più diversi supporti. 1. Alberto Giacometti, Femme debout et tête d’homme, 1960-63 (Succession Giacometti, all rights reserved). 2. Anna Malagrida, Frontera, video, 2 min, in loop, 2009.

1

NEWS/DOSSIER Dualità in foto In Modena La Galleria Civica di Modena presso la Palazzina dei Giardini, presenta fino al 19 giugno, a cura di Isabel Tejeda, la prima retrospettiva italiana dell’artista spagnola Anna Malagrida. Protagonista della scena contemporanea spagnola, presente in numerose personali e collettive in tutta Europa e negli Stati Uniti, Anna Malagrida (Barcellona, 1970) è un’artista che si esprime attraverso la fotografia, il video e l'installazione. Le sue opere invitano lo spettatore a sperimentare un'esperienza bivalente, al contempo fisica e intuitiva. Una dualità proposta attraverso scenari ricorrenti – la finestra, la frontiera – utilizzati per far dialogare fra loro i diversi spazi e suggerire un'idea sottesa di instabilità o ambiguità. Anna Malagrida sonda il rapporto tra la fotografia e il mondo contemporaneo; emergono nel suo lavoro tracce evidenti di

una riflessione costante sull'immagine nell'attualità, i limiti della fotografia e la dualità dello sguardo. Until June 19th, the Municipal Gallery of Modena (Galleria Civica) at the Palazzina dei Giardini presents the first Italian retrospective show – curated by Isabel Tejeda – devoted to the Spanish artist Anna Malagrida. A protagonist on the contemporary Spanish scene, and present in a number of solo and collective exhibits throughout Europe and the United States, Anna Malagrida (Barcelona, 1970) is an artist who expresses herself through photography, video and installations. Her works invite spectators to a dual-purpose experience that is both physical and perceptual. This duality is offered through recurring settings such as windows and frontiers, which are used to create a dialog among the different

spaces and propose an inherent idea of instability or ambiguity. Anna Malagrida gauges the relationship between photography and the contemporary world; in her work, the

following emerge: evident traces of constant reflection upon the image in current times, the limits of photography and the duality of what appears before our eyes.

2

Premio Dedalo Minosse 2010/2011 The Winners Si è riunita il 25 febbraio a Vicenza la giuria (Bruno Gabbiani, Paolo Caoduro, Richard Haslam, Nigel Ryan, Peter Reichegger, Giorgio Santilli, Gianni Arnaudo, Cesare Maria Casati, Luigi Prestinenza Puglisi, Luca Molinari, Piero Sartogo, Roberto Tretti, Stefano Battaglia) dell'ottava edizione 2010/2011 del Premio Dedalo Minosse (www.dedalominosse.org) che ha selezionato i committenti vincitori tra 340 opere ammesse su 700 schede d’iscrizione pervenute da 52 Paesi del mondo. Tra i nuovi ingressi segnaliamo: Libano, Algeria, Namibia, Thailandia, Ecuador, Finlandia, India, Taiwan, Kazakistan, Liberia, Lussemburgo, Repubblica del Mali. I vincitori saranno resi noti durante la cerimonia di premiazione del 24 giugno prossimo. Il premio, fondato nel 1997, è promosso da ALA-Assoarchitetti, Regione Veneto (Iniziativa Regionale in attuazione della L.R.5.9.1984, n. 51 art. 11) e da l’Arca, il main sponsor è Caoduro Lucernari e gli sponsor sono GranitiFiandre, Eurotherm, Trend. Il Premio vuole dare impulso alla qualità dell’architettura guardando al risultato, analizzando e ponendo l'accento sul processo progettuale e

costruttivo e sulle figure che determinano il successo dell’opera: l'architetto e il committente, con al loro fianco gli esecutori (le imprese) e i decisori (le pubbliche amministrazioni). The panel of judges (Bruno Gabbiani, Paolo Caoduro, Richard Haslam, Nigel Ryan, Peter Reichegger, Giorgio Santilli, Gianni Arnaudo, Cesare Maria Casati, Luigi Prestinenza Puglisi, Luca Molinari, Piero Sartogo, Roberto Tretti, Stefano Battaglia) met in Vicenza on 25th February for the 8th edition (2010/2011) of the Dedalo Minosse Prize, selecting the winning contractors and clients from 340 works based on 770 entries from 52 countries worldwide. Among the new entries it is worth mentioning: Lebanon, Algeria, Namibia, Thailand, Ecuador, Finland, India, Taiwan, Kazakhstan, Liberia, Luxemburg and the Republic of Mali. The winners will be announced during the prize-giving ceremony on 24th June 2011. The award, set up in 1997, is promoted by ALA-Assoarchitetti, Regione Veneto (Regional Body brought into effect through Regional Law 5.9.1984, no. 51 art. 11) and l’Arca, the main sponsor is Caoduro Lucernari and the

other sponsors are GranitiFiandre, Eurotherm, Trend. The Prize aims to boost quality architecture by looking at built works, studying and focusing on the design-construction process

and people responsible for the successful outcome of the project: the architect and client, backed by the builders (companies) and decision-makers (public administrations).

I premi assegnati sono i seguenti (nell’ordine: Committente, Progettista, Opera): The following prizes are awarded (in order: Client, Architect, Work): Infrastrutture Lombarde, Pei Cobb Freed, • Premio Internazionale Dedalo Minosse Palazzo Regione Lombardia alla Committenza di Architettura: • Premio Speciale Regione Veneto: BMW, Coop Himmell(a)u BMW Welt Ahlbach Peer, Awer+Weber, Bus Station • Premio Internazionale Dedalo Minosse Monaco alla Committenza di Architettura-Occam • Premio Speciale Graniti Fiandre: under 40: Silva Family, Forte-Gimenes & Provincia Autonoma di Bolzano, Scherer Ferraz, Grid House Burger/Rudacs – KSV - Peters+Keller, • Premio ALA-Assoarchitetti: Recupero rel Forte Fortezza - Puez Odle – Comune di Cracovia, Claudio Nardi, Museion - Liceo Gasser MOCAK • Premio Speciale Design For All: • Premio ALA-Assoarchitetti under 40: Lega del Filo d’Oro, Guidarini & Comune di Valle Aurina, StifterSalvadeo, Centro Socio-Sanitario Bachmann, Centro Sportivo San Martino • Premio Speciale Bob Noorda: • Premio Speciale Stanislao Nievo: Metropolitana di Barcellona, ON-A, Safe Heaven Orphanage Office, Tyin Stazioni Metropolitana Tegnestue, Safe Heaven Library and • Premio Speciale Associazione Industriali: Bathhouse South Asian Human Rights • Premio Speciale l’Arca: Documentation Centre, Anagram Samitaur, Eric Owen Moss, Samitaur Architects, South Asian Human Rights Tower Documentation Centre • Premio Speciale Caoduro Lucernari:

269 l’ARCA 105


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 106

o

Calatrava e Stella In Berlin

Immagine e testo In Bellinzona

Cosa succede quando un architetto e un pittore di fama internazionale decidono di lavorare insieme? La risposta è l’installazione “Stella & Calatrava: The Michael Kohlhaas Curtain”. Questa collaborazione senza precedenti combina uno dei monumentali dipinti di Frank Stella, trasformato in un murale di 98 metri, con una scultura di acciaio progettata da Santiago Calatrava. Non solo è la prima volta che le due icone hanno unito le forze, ma è anche la prima volta che gli artisti di due discipline diverse hanno fuso il loro lavoro individuale per creare un’installazione che esalta vicendevolmente le loro abilità. La scultura toroide di Calatrava non solo incornicia e supporta la tela di Stella, ma si mantiene anche una rispettosa distanza da essa. Inoltre, la forma geometrica e trasparente del telaio offre un delicato contrasto con l'ampia varietà di colori e di immagini che appaiono sul murale. L'installazione, appesa al soffitto in modo da trasmettere una complessa esperienza spaziale, fornendo una visuale libera da tutte le angolazioni, è allestita alla Nuova Galleria Nazionale di Berlino fino al 14 agosto.

“Parole & Figure” è una mostra che può essere considerata un “libro con le pagine aperte sulle pareti”. In programma al Museo Villa dei Cedri di Bellinzona (CH) fino al 17 luglio, la mostra, curata da Matteo Bianchi, pone al centro della propria indagine la relazione fra l’immagine e il testo. La rassegna percorre lo spazio in cui confluiscono la pittura e la scrittura. Un territorio dai contorni ambivalenti in cui dipinti, collage, disegni, libri d’artista e altri inaspettati supporti, rivelano l’avvincente dialogo che si crea quando l’immagine diventa parola espressiva e la parola si fa immagine. La scrittura, infatti, se sottratta dal suo ruolo puramente verbale, può assumere lo stesso valore della figura. Entrambe possono essere considerate materie simili, modalità espressive in grado di convivere e capaci di generare immagini nuove. Con una selezione di oltre un centinaio di opere, si compone nelle sale del museo un flusso improvviso di figure, lettere e cifre. Risalta la mano dell’artista che dipinge, disegna, traccia, scrive liberando il gesto che scioglie le linee; che fa nascere figure e lettere con l’effetto di colori ravvivanti. Fra i protagonisti: Michel Butor, Georges Badin, Jacques Clerc, Anne Walker, Bertrand Dorny, Henri Michaux, Ruggero Savinio, Emilio Tadini.

What happens when a world-renowned architect teams up with a world-renowned painter? You get “Stella & Calatrava: The Michael Kohlhaas Curtain.” This unprecedented collaboration combines one of Frank Stella’s monumental paintings – transformed onto a 98 foot mural – with a Santiago Calatrava-designed steel sculpture. Not only is this the first time that the two icons have joined forces, but it is also the first time that artists of two different disciplines have fused their individual work to create an installation that enhances the other’s. Calatrava’s torus-shaped sculpture not only frames and supports Stella’s canvas, but it s also maintains a respectful distance from it. Furthermore, the frame’s geometrical and transparent form provides a delicate contrast with the wide variety of colors and images that appear on the mural. The installation will be suspended from the ceiling in order to convey a complex spatial experience, while providing an unobstructed view from all angles. The exhibition will remain on public display at the New National Gallery in Berlin until August 14th.

“Words & Figures” is an exhibition which can be seen as a “book with its pages open on the walls”. On schedule at the Villa dei Cedri Museum in Bellinzona (Switzerland) through July 17th, the show – curated by Matteo Bianchi – focuses on the relationship between image and text. The exhibition flows through an area in which painting and writing converge. This territory has uncertain contours: paintings, collages, drawings, artists’ books and other unexpected supports reveal the absorbing dialog that is created when images turn into expressive words and words are transformed into images. Indeed, if writing is freed from its purely verbal role, it can take on the same value as images. Both can be considered as similar matter, as expressive means that can share the same support and generate new images. With a selection of more than one hundred works, a sudden flow of figures, letters and numbers is composed in the museum halls. The hand of the painting artist is fully revealed as he/she gives life to figures and letters with the effect of bright colors. Among the artists on show: Michel Butor, Georges Badin, Jacques Clerc, Anne Walker, Bertrand Dorny, Henri Michaux, Ruggero Savinio, and Emilio Tadini.

Emilio Tadini, Natura morta con la parola fine, acrilico su tela/acrylic on canvas, 81x100 cm, 1979 (Milano, Fondazione Marconi).

1

Paradigma Liberty “Trieste Liberty. Costruire e abitare l’alba del ‘900” fino al 12 giugno alla ex Pescheria-Salone degli Incanti di Trieste è una mostra frutto di un’ampia ricognizione – ove sono stati censiti quasi 250 edifici – che intende fare il punto sul Liberty a Trieste, come paradigma, punto di riferimento e confronto con ciò che accadde in altre città italiane e europee nello stesso periodo. La mostra si propone di indagare i modelli culturali che si sono affermati in città all’inizio del XX secolo e sulle modalità con cui sono stati importati, scegliendo come filo conduttore il tema del costruire e dell’abitare, illustrato attraverso una vasta serie di preziosi documenti d’archivio – disegni e progetti, fotografie d’epoca, plastici – utili a descrivere non solo il percorso progettuale ma anche quello formativo di professionisti e maestranze.

Linguaggio collettivo I protagonisti di questo percorso sono alcuni nomi celebri: Max Fabiani e Josip Costaperaria, allievi e collaboratori del noto architetto viennese Otto Wagner, il milanese Giuseppe Sommaruga, esponente di peso dello stile floreale italiano, i triestini di formazione viennese Giorgio Zaninovich, Romeo Depaoli e Giacomo Zammattio. Grazie a questa compresenza di idee e di atteggiamenti progettuali il Liberty triestino risulta così un coacervo di accezioni che sembrano rispecchiare tutte le contraddizioni storico-politiche vissute dalla città all’alba del ’900, connotandone un lato ancora poco conosciuto del suo ricco patrimonio artistico.

Il Grand-Hornu Images in Belgio ospita fino al 29 maggio la mostra di oggetti – scaffali, sedie, lampade e tavoli – disegnati da Dito, un collettivo di 10 giovani designer della stessa generazione mossi dall’obiettivo di un approccio e metodo di lavoro comuni, collegiali e aperti. Considerando il design come un mezzo piuttosto che un fine,

o, tola, 1. Modello dell’installazione di/model of Stella & Calatrava The Michael Kolhaas Curtain, Berlino 2010.

Dito, Mawou, divano/sofa, 80x330x280 cm (© Julie Linotte).

2. Disegno di/drawing by Max Fabiani. 2

106 l’ARCA 269

Dito sviluppa un linguaggio collettivo e democratico che confluisce in oggetti innovativi sia formalmente sia nel processo creativo. La scenografia realizzata appositamente per la mostra articola modelli, disegni e fotografie mettendo in prospettiva il lavoro di Dito confrontandosi con committenti e un pubblico diversificato.


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 107

I pastelli del Message Biblique In Nice Al Musée National Marc Chagall di Nizza è presentata fino al 6 giugno una straordinaria raccolta di 40 pastelli preparatori ai dipinti che costituiscono la serie del Message Biblique. Questi disegni, che fanno parte della donazione dell’artista all’origine della creazione del museo, costituiscono un corpus che, proprio a causa della sua estrema fragilità e volatilità, è stato solo eccezionalmente mostrato al pubblico e risulta pressoché sconosciuto. Il pastello, per la sua naturale morbidezza e densità dei colori, è una tecnica che fu ampiamente utilizzata da Chagall per lo studio e la definizione delle masse colorate, la loro composizione e i loro rapporti. Questi disegni rappresentano un materiale fondamentale per ripercorrere l’evoluzione creativa nel dipinto definivo evidenziando la forza e la dinamica degli schizzi, la rapidità e nel contempo la libertà del gesto pittorico e il gioco equilibrato delle masse che Chagall orchestrava attraverso la sola ripartizione dei colori. La mostra offre un prezioso percorso attraverso il lavoro dell’artista e il suo pensiero durante l’elaborazione dei grandi dipinti del Message Biblique confermandone la forza del grande colorista unanimemente riconosciuta.

An extraordinary collection of 40 pastels that are preliminary to the paintings making up the Message Biblique series is on display at the Musée National Marc Chagall in Nice through June 6th. These drawings, which were part of Chagall’s donation at the time of the museum’s foundation, compose a corpus that – due to its very fragility and volatility – has very rarely been on public display and is thus almost unknown. Due to its natural softness and dense colors, Chagall made wide use of the pastel technique to study and define colored masses, their compositions and relationships. These drawings constitute fundamental material to help retrace the creative evolution of the definitive painting, highlighting the strength and dynamics of the sketches, the swiftness and at the same time freedom of the pictorial act and the balanced play of the masses that Chagall orchestrated through the sole distribution of color. The show offers a precious itinerary through the artist’s work and thought process during his development of the great paintings of the Message Biblique series, confirming the unanimously recognized strength of the great colorist.

My Way Othoniel Retrospective Jean Michel Othoniel (Saint-Etienne, 1964) è il protagonista dell’ampia retrospettiva in corso fino al 23 maggio al Centre Pompidou di Parigi. La mostra, strutturata con il contributo dell’artista, rintraccia la sua evoluzione dal 1987 a oggi riunendo un insieme inedito di 80 opere che dai primi lavori più confidenziali, intimi e poetici arriva fino alle opere monumentali, dalle dimensioni spettacolari e quasi magiche che colpiscono l’immaginario. E soprattutto con la scoperta del vetro, delle sue colorazioni e delle sue infinite possibilità plastiche in cui si coniugano forza e vulnerabilità, che Othoniel approda a una riflessione più scultoria e monumentale delle sue opere. La mostra si articola negli spazi della Galleriea del Museo e della Galleria d’arte grafica mentre la Galleria dei bambini ospita due opere monumentali in una proposizione intitolata Le Réel merveilleux. La mostra itinerante toccherà dopo Parigi, il Leeum Samsung Museum of Art di Seoul durante l’estate, l’Hara Museum of Contemporari Art di Tokyo in autunno e, nella primavera del 2012, il Brooklyn Museum di New York.

Jean Michel Othoniel (Saint-Etienne, 1964) is the protagonist of a broad retrospective show under way through May 23rd at the Centre Pompidou in Paris. The exhibition, set up with the artist’s contribution, retraces his evolution from 1987 to today, gathering 80 works that have never been on display before now. The itinerary ranges from his first confidential, intimate and poetic works to his monumental, spectacular, almost magical pieces that strike the imagination. The sculptural, monumental dimension of Othoniel’s work developed with his discovery of glass, of its colors and the infinite plastic possibilities it offers, where strength and vulnerability live together. The show is set up in the halls of the Museum Gallery and the Graphic Arts Gallery, while the children’s Gallery hosts two monumental works under the title le Réel merveilleux. The traveling exhibition will then move to Paris, to the Leeum Samsung Museum of Art in Seoul during the summer, the Hara Museum of Caonemporary Art in Tokyo in fall, and, in the spring of 2012, to the Brooklyn Museum of New York.

1. Jean-Michel Othoniel, Le noeud de Lacan (particolare/detail), 2009 (Paris 2010© Galerie Perrotin, Paris; Photo: Guillaume Ziccarelli). Marc Chagall, L’Arche de Noé, pastello e china su cartone grigio pastel and China ink on grey cardboard, 1961-1966. 1

Incontro internazionale d’arte In Basel Sarà la 42ª edizione di Art Basel quella che si svolgerà dal 15 al 19 giugno a Basilea, proponendosi quale prestigiosa mostra d’arte con riferimento annuale di portata internazionale. Sono oltre 300 le gallerie espositrici dei 35 Paesi che rappresentano tutti i continenti, esibendo opere di oltre 2500 artisti del XX e XXI secolo. Oltre alle numerose attrazioni presenti ad Art Basel, anche i musei e le istituzioni della città proporranno straordinarie rassegne quali quelle di Constantin Brancusi, Richard Serra, Francis Alÿs, R.H. Quaytman, Konrad Witz e Henrik Olesen. Fondata da un gruppo di galleristi locali, la prima edizione dell’evento si è svolta nel 1970 imponendosi come una manifestazione che comprende ogni espressività artistica quale la pittura, il disegno, le edizioni, la scultura, le installazioni, la fotografia, le performance e la video art. Le oltre 300 prestigiose gallerie internazionali, selezionate da una giuria costituita da illustri esperti, si distinguono in: 73 provenienti dagli USA, 50 dalla Germania, 32 dalla Svizzera, 31 dalla Gran Bretagna, 23 dalla Francia, 20 dall’Italia, 8 dal Belgio, 7 dal Giappone e dalla Spagna, 6 dall’Austria, più altre di differenti provenienze.

From 15 to 19 June 2011, the 42nd edition of Art Basel will be held at Basel, presenting itself as a prestigious annual art show of international significance. More than 300 galleries will display artwork by 35 countries representing all the continents, with works by over 2,500 twentieth and twenty-first century artists. In addition to the great number of attractions to be found at Art Basel, the city’s museums and institutions, as well, will present exceptional shows, such as those devoted to Constantin Brancusi, Richard Serra, Francis Alÿs, R.H. Quaytman, Konrad Witz and Henrik Olesen. Founded by a group of local art dealers, the first edition of the event took place in 1970, establishing itself as a show including all types of artistic expressiveness, such as painting, drawing, editions, sculpture, installations, photography, performance and video art. A jury composed of illustrious experts selected over 300 prestigious international galleries, 73 of which come from the United States, 50 from Germany, 32 from Switzerland, 23 from France, 20 from Italy, 8 from Belgium, 7 from Japan, and Spain, 6 from Austria and others from other countries.

2. Refolo, 1954, design Charlotte Perriand - Cassina I Maestri Collection. Photographie : Charlotte Perriand, Arête de poisson, 1933. ©ADAGP, Paris, 2011.

1

Perriand fotografa In Paris “Charlotte Perriand, dalla fotografia al design”, la mostra allestita al Petit Palais fino al 18 settembre mette in luce il ruolo particolare che ebbe la fotografia nel processo creativo della designer che fin dal 1920 si servì di questo supporto per lo studio e il progetto di arredi fino a eleggerlo negli anni successivi a mezzo di osservazione privilegiato della natura e di riflessione sulla città. Charlotte Periand è infatti la prima designer a impiegare la fotografia, sotto forma di fotomontaggio, come elemento costitutivo dell’architettura di interni e come strumento liberarsi dallo spirito razionalista degli anni Venti verso nuove ricerche di forme e di materiali e di pianificazione degli spazi. La mostra, realizzata con il sostegno di Cassina dal 2004 proprietaria dei diritti esclusivi di riproduzione per 20 anni, riunisce 400 tra fotografie e documenti e 70 arredi, alcuni dei quali appartenuti alla designer.

“Charlotte Perriand, from photography to design”, open at the Petit Palais through September 18th, focuses on the creative process of the designer, who from 1920 began using photography as a support for the study and planning of furnishings, until in the following years it became a means for the privileged observation of nature and reflection upon the city. Indeed, Charlotte Perriand was the first designer to use photography – in the form of photomontage – as a constituent element of interior architecture and as a way to free herself from the rationalist spirit of the 1920s, on a quest for new shapes and materials, and innovative interior space planning. The exhibition, set up with the backing of Cassina, who since 2004 has been the owner of the exclusive rights of reproduction (for 20 years) of the artist’s works, is composed of a selection of 400 works including photographs and documents, and 70 pieces of furniture, some of which belonged to the designer.

2

269 l’ARCA 107


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 108

Sculture in ceramica

Arte americana In Brescia

Dal 14 maggio al 4 giugno, Mac Mazzuchelli Art Consulting di Gallarate (Varese) ha avviato il progetto espositivo “Giorgio Laveri.Silent Movie”, dedicato alle opere di un esponente significativo della scultura in ceramica. Si tratta di trenta opere, pezzi unici, che evidenziano l’esperienza plastica dedicata da Giorgio Laveri alla tematica relativa al Cinema di Francis Coppola. Quale riferimento di spicco si distingue una serie di fotogrammi tratti da film Il Padrino, impressi su lastre di ceramica a forma di pellicola e si evidenzia, quale ironica rivisitazione dell’oggetto cult del film stesso, l’immagine di una pistola.

Laveri si esprime manipolando oggetti comuni e commerciali appartenenti alla propria realtà urbana, rendendoli macrosuggestivi e connaturati dal preziosismo degli smalti ceramici a gran fuoco. Ed entra in gioco una provocazione di ricordo duchampiano, nonché riferimenti a Claes Oldenburg e “dintorni”. Con “ Silent Movie” Laveri torna per la seconda volta a Gallarate; la prima lo ha visto protagonista nel 2003 presso la GAM Galleria d’Arte Moderna di Gallarate con la mostra “Albisola Futurista”, e in questa nuova rassegna è presente una selezione di importanti opere storiche che ne testimoniano il percorso.

1. Giorgio Laveri e Tita, Galerie Ferrero, Nice (photo: Guillaume Aral).

2. Jim Dine, Dear, acrilico su tela/acrylic on canvas, 70x50 cm, 2008.

1

E’ in corso, fino al 24 settembre, presso la Galleria Agnellini Arte Moderna di Brescia, una mostra dedicata a Jim Dine che, curata da Dominique Stella, ne evidenzia la poliedricità artistica che lo definisce come uno dei più interessanti esponenti dell’arte americana dagli anni Sessanta in poi. La rassegna dà risalto ai grandi temi affrontati da Dine, confermatosi come uno dei precursori della “performance”, nonché tra i maggiori esponenti della Pop Art attraversando il movimento dell’American New Realism, per arrivare, negli anni Ottanta, all’Espressionismo. Sono 25 le opere esposte, costituite da dipinti a olio e ad acrilico, da sculture in bronzo e legno e da una varietà di tecniche espressive che hanno conferito singolarità all’artista. Costruita sulla cultura americana dei primi anni Sessanta che visse il consumismo, la pubblicità e la cultura di massa, l’arte di Dine afferma una propria espressività artistica distinguendosi per la capacità di evocare l’essenzialità intima e affettiva dell’esistenza. Tra le particolari opere di Jim Dine esposte in mostra, anche quelle che rivelano la vocazione per il sentimento, espresso sin dall’inizio della sua attività artistica attraverso cuori, Veneri, uccelli e indumenti. Emblematica e rappresentativa, crea richiamo e seduce anche la nota scultura dal titolo Pinocchio:

Arte dall’estremo oriente In Milan “Entamg Wiharso. Love Me or Die” è il titolo della mostra in corso fino al 28 maggio alla Primo Marella Gallery di Milano, che vede l’artista indonesiano Entang Wiharso alla sua prima personale europea. Wiharso, definito l’artista che evoca la grandiosità narrativa del Mahābhārata; uno dei più noti poemi epici della mitologia indù, e che contemporaneamente trasmette le suggestioni della Divina Commedia, espone per l’occasione installazioni, bassorilievi e dipinti che ne rivelano il linguaggio e la poetica. Considerato tra i maggiori artisti contemporanei dell’Estremo Oriente dopo la recente mostra personale presentata alla Galeri Nasional Indonesia di Jakarta (la più autorevole e importante istituzione indonesiana in materia di arte contemporanea), Wiharso si evidenzia particolarmente in questa manifestazione con l’opera Temple of Hope; un’istallazione dalle dimensioni monumentali (500x400x400 cm) creata per riprodurre l’architettura di un tempio con le pareti di metallo scolpito che, dotate di luci interne, proiettano dinamicamente nello spazio espositivo le ombre dei messaggi e delle immagini cesellati sui muri.

3

108 l’ARCA 269

“Entang Wiharso. Love Me or Die” is the title of the show under way from April 14th to May 28th 2011 at the Primo Marella Gallery of Milan. This is the first European solo exhibition devoted to the Indonesian artist Entang Wiharso. For this occasion, Wiharso— who has been defined the artist who evokes the narrative grandiosity of the Mahābhārata, one of the most famous epic poems in Hindu mythology, and who contemporaneously conveys the fascination of the Divine Comedy – shows installations, bas-reliefs and paintings that reveal his language and poetics. Seen as one of the Far East’s leading contemporary artists after his recent solo exhibition at the Galeri Nasional Indonesia of Jakarta (the most distinguished and important Indonesian institution in the sphere of contemporary art), in this exhibition Wiharso stands out especially thanks to his Temple of Hope: an installation of monumental proportions (500x400x400 cm), created to reproduce the architectural structure of a temple with sculpted metal walls which, lit from within, project the shadows of the messages and images chiseled on the walls. 3. Entang Wiharso, Tin Line Border the Story behind black Goat, resina, grafite, alluminio, legno teak/resin, graphite, aluminium, teak wood, 140x65x400 cm, 2010-11.

2

“The Grey Shirt (Böras)”. Altra opera fondamentale del suo percorso artistico richiama il tema della vestaglia che, usata come contrappunto all’icona femminile di Venere, viene rappresentata in mostra da alcune sculture, ed è questo il soggetto nel quale si identifica Dine nel tentativo di mettere in gioco la propria identità personale ed esistenziale facendone un proprio simbolo. From April 19th to September 24th 2011, a remarkable exhibition devoted to Jim Dine will be open at the Galleria Agnellini Arte Moderna of Brescia. Curated by Dominique Stella, the show highlights the artist’s creative versatility, defining him as one of the most interesting exponents of American art from the 1960s onwards. The exhibition draws attention to the great themes Dine has tackled; indeed, the artist has established himself as one of the forerunners of “performance” art, as well as one of the main representatives of Pop Art, experiencing American New Realism and, in the 1980s, reaching beyond, to Expressionism. Twenty-five works are on display, including oil and acrylic paintings, bronze and wood sculptures and a variety of expressive techniques that have contributed towards making the artist so exceptional. Built around the consumerist American culture of the early 1960s, as well as around advertising and mass culture, Dine’s art establishes its own artistic expressivity, distinguishing itself thanks to its ability to stir the intimate and emotional essential character of existence. Among some of Jim Dine’s most particular works on show are those that reveal his vocation for feeling, which he has expressed from the very beginning of his creative activity through the use of hearts, Venuses, birds, and clothes. With its emblematic and representative nature, his wellknown sculpture named Pinocchio: “The Grey Shirt (Böras)” also has an appeal of its own. Another fundamental work in his creative itinerary is the theme of the bathrobe, which, used as a counterpoint to the feminine icon of Venus, is represented by a number of sculptures on show. This is the subject with which Dine identifies, in the attempt to put his personal and existential identity at stake, making it a symbol of his own.

Macroinstallazione site specific Presso l’Angel Art Gallery di Milano è in corso, dal 13 maggio al 30 luglio, la mostra “Ordinary Life” che ha come protagonista Gianfranco Pulitano con una macroinstallazione site specific impostata su sociologia, architettura, nuove tecnologie e Urban Art. Curata da Alessandra Redaelli, la rassegna pone in evidenzia realtà metropolitane attraverso una stereotipizzazione dei gesti e delle abitudini dell’uomo contemporaneo, valendosi di veri e propri “macrocirquiti stampati” che rivestono l’intero spazio espositivo. Si tratta di microcosmi collegati da cavi nei quali, su piccoli display, si alternano attimi di vita quotidiana animati da pittogrammi segnaletici. L’installazione è realizzata con un sistema di cavi elettrici all’interno di canaline, collegati a display digitali inseriti in strutture di plexiglas colorato e illuminato, che determinano un sistema modulare in grado di provocare un circuito capace di espandersi infinitamente nelle tre dimensioni, e alludere ai modelli di

espansione sfrenata delle attuali metropoli. La mostra si presenta come una macroinstallazione unica, ma si compone di singoli elementi indipendenti, e le opere che la compongono, unite assieme, ridefiniscono e reinvestano lo spazio architettonico.

Gianfranco Pulitano,shopocalypse#10, plexiglas, pvc, electric component, video animation, 300x250x400 cm, 2010.


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 109

Light-in-progress

Intelligenza costruttiva In occasione del Fuori Salone di aprile, Targetti ha inaugurato il primo showroom milanese; uno spazio altamente efficiente anche in funzione della possibilità di esporre e far testare gli apparecchi di illuminazione relativi alle collezioni Targetti e Louis Poulsen. Si tratta di un centro espositivo che richiama i caratteri di una “factory della luce”, proponendosi come spazio di produzione e promozione della cultura illuminotecnica e delle connessioni con il contesto architettonico, artistico, urbanistico, sociologico, nonché della scienza e del

design. Pensato come riferimento con vocazione all’interdisciplinarietà, lo showroom comprende una suggestiva ed emblematica installazione pensata per Targetti da Cecil Balmond; talento noto come “mago dell’arch-ingegneria”, che ha collaborato alla realizzazione di prestigiose installazioni d’arte nel corso dell’ultimo ventennio quali i Padiglioni della Serpentine Gallery disegnati con Toyo Ito, Alvaro Siza e Rem Koohlaas, e le installazioni per la Tate Modern firmate con Anish Kapoor. www.targetti.com

tempo tra il potenziale cedimento dei due componenti di vetro e il distacco del pannello dai suoi fissaggi, concedendo più tempo per la riparazione o la sostituzione e riducendo l’insorgenza di pericoli per i passanti. DuPont Glass Laminating Solutions fornisce materiali, servizi e innovazioni ai produttori e agli specialisti di vetro stratificato. www.dupont.com

La terza competizione progettuale, organizzata da Trimo Urban Crash, ha visto la partecipazione di studenti di architettura e design residenti in 56 Paesi diversi che hanno partecipato inviando 363 proposte impostate sul tema “uno spazio urbano multi-funzione a Fužine” (Ljubljana-Slovenia). Come vincitori del concorso si sono distinti Wojciech Nowah e Matynika Bielawska, studenti polacchi della Facoltà salesiana di Architettura di Gliwce, giudicati i migliori attraverso votazione pubblica effettuata su www.trimo-urbancrash.com e con il parere della relativa giuria di esperti. Il secondo posto è stato assegnato a due studenti

sloveni, mentre uno studente neozelandese si è aggiudicato il terzo posto. Il progetto multi-funzione vincente, titolato “Life Stand”, è stato pensato per eventi sportivi e culturali, nonché per un luogo d’incontro dedicato alla comunità e per consentire manifestazioni speciali. Tutti i 30 progetti finalisti e le prime 5 soluzioni concettuali sono visibili sul sito www.trimo-urbancrash.com. La cerimonia di premiazione e l’inaugurazione dell’opera si svolgeranno nel giugno 2011 a Fužine: l’area residenziale più popolata della capitale slovena. www.trimo-urbancrash.com.

Nuova sede e…

Tunnel emozionale Progettato per BTicino da Migliore + Servetto Architetti Associati, il nuovo showroom Experience Space BT, è costituito da un tunnel evocativo che stimola la concentrazione del visitatore sulla conoscenza ed esperienza dei prodotti e delle innovazioni domotiche del contesto relativo a BTicino. Introduce al tunnel un ambiente caratterizzato da luce e grafica, che ne anticipa la vasta spazialità sviluppata in altezza, a luce controllata, dove pareti dinamiche e piani di riflessione, trasmettono, attraverso contenuti-video interattivi e postazioni audio dedicate, il racconto del mondo innovativo BTicino. Da un lato, una

raccontano attraverso i loro progetti, rivelando il proprio modo di applicare la luce negli spazi urbani pubblici. Si tratta di un’escursione virtuale di grande suggestione, in cui i nuovi sistemi di illuminazione, progettati esplicitamente per quelle aree specifiche, hanno messo in evidenza contenuti di innovazione tecnica e di design. Maxi schermi hanno proiettato video interviste agli architetti progettisti, esponendo il loro approccio personale alla materia. Quale Fuorisalone, svoltosi dal 12 al 17 aprile, l’evento ha avuto come teatro la Triennale di Milano. www.iguzzini.com

Terza edizione

Elemento focale Riferimento caratterizzante del nuovo complesso Champalimaud Foundation, istituto di ricerca biomedica di Lisbona, è il sintetico ponte in acciaio e vetro che collega i due edifici che lo compongono. Progettato da Charles Correa Associates di Mumbai (India), il Champalimaud Centre for the Unknown ospita unità di cura, laboratori di ricerca, un auditorium e uno spazio espositivo, nonché gli uffici della Fondazione. Il ponte in questione, lungo 21 metri, è rivestito di vetro curvilineo costituito da diversi pannelli di vetro stratificato, ognuno di circa 1950x1320mm, prodotto da Cricursa, azienda spagnola specializzata in vetri stratificati, utilizzando una struttura relativamente leggera composta da 8 mm di vetro temperato HST + 2,28 mm di interstrato SentryGlas® + 8 mm di vetro temperato HST. I pannelli sono tenuti in posizione da quattro morsetti progettati su misura e posti alle estremità del vetro, mentre gli anelli d’acciaio verticali, posizionati ogni due metri lungo il rivestimento, fungono da sostegno. Le eccellenti prestazioni post-rottura del vetro temperato stratificato con SentryGlas® in caso di cedimento delle installazioni non verticali, è stato un fattore chiave dato che, grazie all’elevata rigidità e al basso creep dell’interstrato, c’è un ampio intervallo di

Il secondo appuntamento del ciclo di mostre proposte da iGuzzini sul progresso che accompagna la scienza e l’arte dell’illuminazione, ha come tematica: “Illuminare di più? Illuminare meno? Illuminare meglio!” E si è presentata, mediante “Light–in–progress”, edizione 2011, l’occasione che, programmata da iGuzzini presso gli spazi della Triennale di Milano nell’area della Galleria dell’Architettura + spazio esterno, ha consentito ai visitatori presenti un viaggio 3D su Google Earth; con partenza da La Venaria Reale di Torino, proseguendo per Amburgo, L’Aquila sino a Beaurne. Accompagnano questa esperienza quattro diversi team internazionali, composti da designer, architetti e lighting designer che si

membrana mutevole si apre ai temi dell’Abitare, del Vivere e del Lavorare in connessione ai sistemi domotici, dall’altro, light box in accensioni sequenziali svelano i prodotti di punta. Uscendo dal tunnel un’area lounge accoglie il visitatore per un’esperienza di approfondimento diretto sui prodotti, quale spazio formato da più ambienti dove poter direttamente verificare sistemi e scenari domotici per ambienti domestici, zone pensate per tempi e modalità diverse di approfondimento. Una grande cassettiera sospesa alla fine del percorso invita all’esplorazione delle estetiche BTicino. www.biticino.it

Con l’approvazione della delibera da parte del Consiglio comunale di Milano è, dallo scorso 3 marzo, ufficiale l’avvio previsto per la ristrutturazione dell’area compresa tra via Bramante, via Cenisio e via Procaccini, quale nuova sede di ADI e della Collezione storica del Premio Compasso d’ORO. Finalmente Milano si qualificherà, assicurando visibilità e il dovuto riferimento al design e all’associazione che, dal 1956, lo rappresenta. Il progetto, promosso da Carlo Masseroli, assessore comunale allo Sviluppo del territorio, è quindi diventato una realtà imprescindibile per la città che si vale dell’elaborato di Massimo Bodini e Giancarlo Perrotta per dare una meritata

sede nazionale ADI. L’area interessata comprende alcuni edifici costruiti all’inizio del secolo per ospitare le rimesse dei tram a cavalli, e si sviluppa in oltre 1.500 metri quadrati destinati a esposizioni permanenti e temporanee, a una sala congressi, un bar ristorante, una galleria-giardino d’inverno, con i relativi uffici e servizi. Si tratta di una superficie che si articola in 4.600 metri quadrati su tre piani fuori terra e uno interrato. La nuova sede si inaugurerà nel 2013, e avrà come madrina Luisa Bocchietto da rieletta per un secondo mandato triennale dallo scorso 7 marzo, con l’approvazione unanime dell’Assemblea Generale. www.adi-design.org

269 l’ARCA 109


98_111_Arca2_269:Notiziari 21/04/11 13:08 Pagina 110

Cinquant’anni di eccellenze

… declinali se vuoi

Presso il Palazzo delle Esposizioni e Macro Future – La Pelanda di Roma è in preparazione, dal 30 maggio al 31 agosto, la mostra “Unicità d’Italia”, che evidenzierà il Made in Italy e l’identità nazionale attraverso il Premio Compasso d’Oro ADI. L’evento, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è stato programmato dalla Fondazione Valore Italia in collaborazione con ADI – Associazione per il Disegno Industriale e con Fondazione ADI, e promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico. La mostra propone un punto di vista insolito e originale, individuando nel made in Italy uno dei più forti e significativi fattori che dal 1961 a oggi hanno contribuito a rafforzare il sentimento di identità nazionale raccontando il saper fare italiano negli ultimi 50 anni, attraverso gli oggetti della Collezione Storica Compasso d’Oro e i prodotti selezionati per la XXII edizione del Premio. L’iniziativa prevede due mostre, autonome e complementari,

Accogliendo le richieste di proroga relative alla scadenza di presentazione dei progetti da inviare al Concorso IDEE AIDI, giunto alla terza edizione grazie alla collaborazione del Gruppo Cariboni, socio nazionale AIDI, la consegna degli elaborati si è spostata al 30 settembre. Il concorso, dal titolo “Led e Design, declinali se vuoi”, è soprattutto dedicato a studenti, laureati e diplomati appartenenti al contesto universitario, accademico e a istituti italiani, quale invito e stimolo a misurarsi in un confronto tra luce e design, considerando le prerogative straordinarie della nuova tecnologia Led. La partecipazione è gratuita, individuale

riguardanti la Collezione Storica del Premio Compasso d’Oro che, ospitata presso il Palazzo delle Esposizioni, si varrà di un complesso sistema di immagini, ricordi, sperimentazioni e innovazioni produttive per rivelare l’Italia e la sua capacità di produrre eccellenze dal 1961 a oggi. Mentre al Museo Macro Testaccio verrà evidenziato il futuro esponendo centinaia di prodotti selezionati nell’ultimo triennio dall’osservatorio Permanente del Design per concorrere al Premio Compasso d’Oro ADI, e si susseguiranno numerosi eventi volti a individuare scenari futuri e le azioni necessarie per consentire al Made in Italy di manifestare al mondo le proprie unicità. L’evento “Unicità Italia” accoglierà i lavori di selezione finale e si svolgerà, per la prima volta, a Roma, la cerimonia di assegnazione del XXII Premio Compasso d’Oro. www.adi-design.org

o in gruppo costituito da tre componenti, e sono tre i Premi che verranno assegnati a sistemi di illuminazione e a progetti impostati su: creatività, innovazione tecnologica, qualità progettuale e di presentazione. Gli elaborati che si distingueranno come vincitori o saranno segnalati dalla Commissione, verranno premiati ed esposti nel corso di una manifestazione. Il bando del Concorso sarà reso pubblico sul sito www.aidiluce.it/premioaidi/ e su quello dello Sponsor, nonché sulla Testata LUCE e presso le Università, Ordini Professionali e aziende di settore. www.aidiluce.it/premioaidi www.carill.com

Forum internazionale del legno

Partnership in Cina Lo scorso dicembre 2010 Laminam ha incontrato, presso lo Swisshotel di Foshan in Cina, un folto gruppo di architetti e progettisti invitati per due giornate di workshop dall’azienda Bobo Lamina; importante realtà produttiva cinese particolarmente innovativa e impegnata nel design, che ha proposto a Laminam una partner ship dai sicuri e ottimi risultati a medio termine. Bobo, che attualmente conta su 36 punti vendita distribuiti in punti strategici del territorio cinese, prevede l’apertura di altri 70 punti vendita entro la fine del 2012, per promuovere nel territorio Laminam e i suoi prodotti. Durante la prima giornata di workshop, Matteo Messori e Maurizio Zanni, responsabili Laminam, hanno esposto a oltre 200 progettisti invitati

le peculiarità e i valori che rendono Laminam un riferimento per il futuro della ceramica in termini di: innovazione tecnologica, grande formato, ridotto spessore, filosofia aziendale Green e soluzioni vincenti per le esigenze del contesto progettuale. www.laminam.it

Presso il Centro Congressi di Verona, si è svolta, lo scorso 18 marzo, la prima edizione del Forum Legno Bau/Forum dell’Edilizia in Legno, evento di primo piano in Germania che, noto come Holz/Bau Forum di Garmisch è giunto alla 17esima edizione. Promosso da Holz/Bau Forum di Garmisch e patrocinato da Assolegno di FederlegnoArredo, Proholz Austria, EOS Südtirol e da diversi protagonisti dell’industria di settore, l’evento ha visto la folta partecipazione di personalità operanti nel contesto delle costruzioni in legno. Tra le tematiche di spicco si distingue quella che ipotizza maggiori possibilità di realizzare edifici multipiano in legno nel territorio urbano, ed è stato il Gruppo Rubner, quale leader internazionale dell’industria di settore, a dimostrarne la possibilità mediante l’intervento di

Giovanni Brentari di Holzbau, prima azienda produttrice di legno lamellare in Italia. Infatti, oltre a essere, diventati più alti, gli edifici in legno si sono evoluti anche in ragione di ampiezza e qualità del design. E si sono aggiunte altre considerazioni in termini di crescita del mercato di case unifamiliari in legno in funzione di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, e per il previsto sviluppo economico del legno. Si sono susseguite inoltre tematiche e riflessioni su edifici pubblici, commerciali e social housing. Il forum dell’Edilizia in Legno, ha accompagnato la fiera “Legno ed Edilizia – Mostra Internazionale sull’impiego del legno in edilizia”, svoltasi a Verona dal 17 al 20 marzo, dove Rubner è stato presente come espositore. www.rubner.com

Crea sviluppo e cultura Estivo e internazionale La Erco GmbH di Lüdernscheid invita studenti di ogni nazionalità a un seminario internazionale sul tema “La luce come quarta dimensione dell’architettura”. Saranno quattro i giorni del seminario che vedranno architetti ed esperti progettisti impartire ai partecipanti importanti cognizioni sulla progettazione illuminotecnica e sulla percezione della luce, sulle lampade come quelle con le sorgenti più economiche, quali i Led, e sull’illuminazione generale, d’accento e per le architetture. La sede Erco “fabbrica di luce”, dispone di un ampio corredo di strumenti dimostrativi, di ambienti e superfici esterne speciali per far comprendere

110 l’ARCA 269

direttamente i molteplici effetti della luce, dato che rientra negli obbiettivi del seminario, unitamente alla trasmissione dei principi illuminotecnici e percettivi, lo sviluppo di competenze in progettazione illuminotecnica che aiutino a sviluppare e definire progetti nel corso degli studi. Il workshop estivo Erco (in lingua inglese) si svolgerà dal 23 al 26 agosto, ed è consentito agli interessati di iscriversi individualmente al costo di 50 euro, con trasporto a proprio carico. Erco offre la sua assistenza per trovare alloggio durante il soggiorno. Per informazioni e iscrizioni visitare l’indirizzo: www.erco.com/seminars.

Si è svolto lo scorso novembre a Roma, organizzato dal ministero italiano della Pubblica Amministrazione e dal ministero cinese per la Scienza e la Tecnologia, un forum Italia-Cina sull’Innovazione che, in presenza del Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi, il Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tafani, il ministro italiano per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione Renato Brunetta e il ministro cinese per la Scienza e la Tecnologia Wan Gang, ha indicato nel design un fattore di cultura e di sviluppo prioritario. Infatti una delle sessioni tematiche del Forum, intitolata Dialogo

sul Design e affidata all’ADI – Associazione per il Disegno Industriale e alla Tongjj University di Shanghai, ne ha approfondito le peculiarità. Co-chair per l’Italia è stata Giovanna Talocci, del Comitato direttivo nazionale di ADI. I temi trattati hanno compreso il design dei servizi, la collaborazione tra Cina e Italia nel settore del design e la tutela del diritto d’autore. Tra i relatori italiani si sono distinti Luisa Bocchietto, Presidente Nazionale ADI, Massimo Arlechino, Presidente della Fondazione Valore Italia e Pasquale de Micco, del Ministero dello Sviluppo Economico.


98_111_Arca2_269:Notiziari 19/04/11 12:30 Pagina 111

Una guida dell’anima Silvia Ronchey, Tommaso Braccini Il romanzo di Costantinopoli Guida letteraria alla Roma d’Oriente Einaudi Torino 2010, ill. in b/n, 960 pp Capita assai di rato di essere presi da incantamento per ciò che si sta leggendo. Tanto da continuare l’ardua impresa della lettura di un volume di circa mille pagine, fino a che, appagati e esausti, non si è giunti a concludere ciò che, a parere del sottoscritto, è il più bel libro che ho avuto la possibilità di leggere quest’anno. In primo luogo per l’argomento. Una sorta di guida dell’anima, fascinosa e speziata, realmente ricca di aromi, dedicata a Costantinopoli. “Una foresta incantata, una selva di prodigi, una giungla di reliquie” per dirlo con la Ronchey che ci introduce alla lettura con un testo magnifico: La città nella città. L’autrice, docente di Filologia classica e Civiltà bizantina a Siena, semina parole capaci di evocare sensazioni provate personalmente nella troppa rapida sosta in quei luoghi che appaiono “in attesa di un miracolo”. Infatti “la religione sembra essere l’unica attività, il sovrannaturale e il meraviglioso dominare la psicologia collettiva a formare una ragnatela impalpabile e ineludibile di orientamenti”. Del resto la Città e quella che noi portiamo dentro, come ci rammenta Kavafis che canta di altre terre e di altro mare, ma conclude in suoi versi constatando che la Città ti verrà dietro… Il volume documenta un percorso innovativo che vale la pena indicare come metodologia esemplare a chi si propone di realizzare qualcosa di analogo per altri luoghi, per altre città di eccellenza, a iniziare da Roma. Raccogliere i pensieri, le voci, le sensazioni di coloro che, giunti in città, ne hanno saputo cogliere istanti densi di suggestione. Il curatore, Tommaso

Braccini, mettendoli insieme ha realizzato un caleidoscopio variegato e mutabile, ricco di sfaccettature, dove trionfa la figura del labirinto. Onnipresente nei resoconti dei centocinquanta testimoni: poeti e scrittori, ma anche viaggiatori e filosofi, pellegrini e esploratori che, attraverso quell’immagine, attestano la difficoltà, ma anche la resistenza a cogliere e comprendere l’antica topografia della città. Del resto nell’originaria Bisanzio, anche se in parte sfigurata, ci si riusciva ad orientare. I viaggiatori utilizzavano ancora le fonti antiche perché la storia, come la psiche, si muove così, per associazioni, per intuizioni nascoste, per combinazioni, per lapsus. Grazie alle fonti conoscevano ciò che andava esplorato, si recavano sui luoghi per trovarlo, avevano conferma della sua esistenza. Ad iniziare dall’Ippodromo che a Herman Meville appare come una vecchia ciminiera mentre Hans Christian Andersen si lamenta per ciò che rimane del suo splendore e Théophile Gautier ci rammenta che anche le religioni distruggono volentieri. Con una mano costruiscono e con l’altra abbattono. Jan Potocki invece ci parla dell’amore dei Turchi per gli alberi. Tagliarli è un crimine , capace di fare indignare l’intero vicinato. Al labirinto si associa, e Benjamin ne riceve conferma, l’immagine della foresta. Entrare a Costantinopoli è come entrare in una grande foresta: è impossibile percorrerla senza una buona guida, sostiene Stefano di Novgorod. In essa i magnifici cipressi si accostano agli svettanti minareti.

Sfila così l descrizione della città dove Antonio Baratta (1831) passa il testimone a Costantino Rodio (931-944) a Tersun Beg che nel 1453 coglie in essa l’essere una profonda fessura fra il Mar Nero e l’Ak Deniz, larga più di un miglio e lunga circa cinque, a Herman Melville che giunge in nave e nella notte viene colto dalla nebbia molto densa e umida e pungente che sembra sorgere da ciò che per Tersun Beg rappresenta “la lunga e profonda fessura odorosa”. Orhan Pamuk ha invece capito da quelle sponde che “il meglio è essere un ponte fra due rive. Rivolgersi alle due rive senza appartenere”. Alla fine del lungo pellegrinare nell’area del Gran Palazzo e lungo il Marmara, tra il Corno d’Oro, Galata e Pera, nel cuore della città e fino alla Porta d’Oro abbiamo la piana consapevolezza che la Città ci verrà dietro, perché la Città è dentro di noi. E’ ancora la Ronchey che ci fornisce la chiave per comprendere. “La forza indecifrabile di quei simboli e di quelle rovine, proprio perché incompresa, le trasforma in anima. Nell’incapacità di leggere e orientarsi, i letterati quasi ipnoticamente dettano l’interpretazione della Città nel loro mondo interiore. E’ancora vero oggi. In questo luogo antichissimo, denso di ogni possibile storia, ma dimenticata e rimossa dall’inconscio collettivo occidentale, in questo mondo labirintico dominato da un linguaggio e persino da un alfabeto incomprensibile, come quelli dei Turchi, ognuno, perdendosi, si ritrova”. Mario Pisani

salvaguardia del nostro patrimonio storicoarchitettonico, e si relaziona ai valori di naturalità e compatibilità ambientale oggi perseguiti.

relative ai programmi, all’organizzazione, alla politica culturale e alle finalità dell’Associazione, nata nel 1956. Gli intrecci risalgono al Concorso del Compasso d’Oro promosso da La Rinascente di Milano nel 1954. Le similitudini dei due intendimenti operativi che si sviluppano nel contesto socio-culturale degli anni ’50 e ’60 (miracolo economico, società dei consumi di massa, movimento del ’68 e altro) sino ai giorni nostri, evidenziano le opere e i personaggi che hanno fatto la storia del design italiano negli ultimi cinquant’anni. Il volume riporta inoltre le testimonianze dei Presidenti dell’Associazione Enzo Mari, Giotto Stoppino, Angelo Cortesi, Lierluigi Molinari, Giancarlo Iliprandi, Carlo Forcolini e Luisa Bocchietto.

Segnalazioni Marcello Balzani e Nicola Marzot Architetture per un territorio sostenibile – Città e paesaggio tra innovazione tecnologica e tradizione Skira editore, Milano 2010, ill. colori e b/n, 288 pp, cartonato Il volume parte dagli spunti offerti dalle opere partecipanti al Premio Internazionale Architettura sostenibile – promosso dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara e dall’Azienda Fassa Bortolo, - viene proposto quale riflessione articolata che consente riscoprire l’architettura del territorio contemporaneo quale contesto di esperienze. L’analisi dei temi trattati si vale dei saggi di Marcello Balzani, Nicola Marzot e Gianluca Minguzzi, completati da interventi di esperti di settore che hanno collaborato con la Facoltà, come Thomas Herzog, Michael Hopkins, Françoise Hélène Jourda, Juhani Pallasmaa e Alexandros Tombazis. Giordano Conti La materia dell’architettura Foschi editore, Collana i Saggi, Forlì 2010, ill. b/n, 144 pp Il libro intende esprimere il recupero della cultura del fare mediante i materiali storici e le tecnologie del passato maturate nell’esperienza di cantiere. E’ una conoscenza prioritaria in funzione della

David Dabner, Sheena Calvert, Anoki Casey Graphic Design – Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il Web Hoepli Editore, Milano 2011, 192 pp Tutte le informazioni utili su ogni aspetto del disegno grafico, dalle nozioni di base fino ai procedimenti pratici per realizzare un’idea originale di design di successo. Numerosi esempi tratti da tutti i media: riviste, libri, quotidiani, trasmissioni radio e TV, siti Web, campagne pubblicitarie aziendali. Utili consigli specifici per adattare il design ai diversi progetti, in particolare su tecniche digitali, grafica in movimento, design per Web e computer. Per gli studenti, esercizi pratici, spiegazioni chiare ed esaustive, presentazioni essenziali ma complete di esempi reali di design. Renato De Fusco Una storia dell’ADI 50 FrancoAngeli, Milano 2010, ill.b/n, 327 pp Si tratta di un saggio dedicato alla storia dell’ADI, che espone tutte le informazioni

Alberto Gavazzi e Marco Ghiotti Luigi Caccia Dominioni – Architettura in Valtellina e nei Grigioni Introduzione di Luca Molinari Skira editore, Milano 2010, ill. colori e b/n, 208 pp Il volume evidenzia l’esperienza progettuale di Luigi Caccia Dominioni in Valtellina e nei Grigioni quale argomento poco noto, approfondendone le opere. Si tratta di una indagine e verifica di tutte le opere da lui progettate e

costruite in questo specifico contesto geografico, con approfondimenti su alcune di esse. Delle trenta opere censite, poche erano state riportate nelle biografie, i progetti di altre sono state rinvenuti negli archivi comunali o tramite vari professionisti coinvolti nella direzione lavori o dagli stessi proprietari, in quanto non più rintracciabili nell’archivio di Milano del progettista. Antonino Saggio Architettura e modernità – dal Bauhaus alla rivoluzione informatica Carrocci editore, Roma 2010. ill. b/n, 465 pp Il volume tratta le profonde trasformazioni, per quanto riguarda l’architettura e il modo di lavorare degli architetti, che riguardano il passaggio dalla società industriale alla società dell’informazione, sottolineando i momenti di crisi e i catalizzatori di questo processo e mettendo a fuoco gli sforzi della ricerca architettonica e dei suoi protagonisti, per affrontare i continui mutamenti dell’ultimo secolo. Il libro ne specifica le tappe fondamentali del percorso dal Bauhaus alla rivoluzione informatica.

269 l’ARCA 111


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.