Arca 234

Page 1


Cesare Maria Casati

Sostenibilità etica

D

a un ultimo rapporto dell’ONU leggo che presto il nostro pianeta sarà popolato da sette miliardi di uomini e che un uomo del nostro mondo, cosiddetto sviluppato e ricco, consuma risorse trentatrè volte superiori rispetto a quelle di un abitante dei Paesi del terzo e quarto mondo. Ciò vuole dire che se il modello di sviluppo da imitare è il nostro occorreranno ben trentatrè pianeti per consentire a tutti il benessere. Modello che, vedi la Cina, sta urbanizzando centinaia di milioni di persone, imponendo alle autorità cinesi di riprogettare in quali città e come. Inoltre il nostro sconsiderato consumo di risorse fossili, ancora senza programmi precisi di risparmio e di sostituzione, sembra ormai certo che stia modificando anche il riscaldamento atmosferico del pianeta. Tutto ciò credo ci porti a considerare che le immense metropoli diventeranno sempre più inabitabili, e certamente non imitabili, e che al più presto si debba seriamente ottimizzare l’uso del suolo e progettare e imporre, il più rapidamente possibile, strategie di risparmio energetico, altrimenti troveremo modificato sostanzialmente il nostro abituale costume di vita. Se non continuiamo a mistificare benessere e felicità solo con ricchezza e potere possiamo pensare a un modello alternativo di vita “assieme” regolata da comportamenti forse più etici e meno estetici. L’Italia, per storia e per qualità della sua natura, offre degli esempi formidabili con le miriadi di piccole e piccolissime città sparse su tutto il territorio, da Spello a Venezia, dove in agglomerati inferiori ai centomila abitanti si realizzano prototipi di società con una buona qualità di vita e di convivenza. Città raggruppate per lo più intorno alla presenza fisica della loro storia e della loro arte, che con spirito, molte volte autartico, riescono a generare una economia locale sostenibile e partecipare allo sviluppo tecnologico adeguando vocazioni e capacità. Date le dimensioni ridotte del loro territorio urbano possono anche, con ottimi esempi, limitare i trasporti individuali, sorgente sempre di inquinamento, con ottimi sistemi collettivi e così alimentare lo spirito di tolleranza e di relazione. Questa nostra fortunata situazione è stata presa in esame anche dal governo cinese che sta esaminando con il nostro governo un progetto denominato “100 Città”, proposto da Pierpaolo Maggiora, proprio perché è impensabile continuare a sviluppare metropoli ingovernabili su superfici territoriali enormi con popolazioni ormai di decine di milioni di abitanti. Le grandi città, e le nostre non sono poi tanto grandi e per fortuna sono poche, devono riconquistare lo spirito dei quartieri tradizionali rendendoli più autonomi, come dei villaggi, in modo che ciascuno diventi veramente sostenibile alle nuove esigenze di vita per ritrovare uno standard sopportabile di convivenza. Ma il grande problema che presto ci attende sarà quello dell’energia; se vogliamo continuare a contornarci dei confort che l’elettricità ci consente dobbiamo assolutamente diminuire i consumi individuali che la rete ci fornisce e imparare ad autoprodurci l’energia di cui avremo necessità di disporre. Tutto ciò modificherà sostanzialmente e fisicamente anche l’architettura degli edifici che ci ospitano perché la sostenibilità, nel rapporto con l’energia, l’acqua e i materiali, costringerà gli architetti a trovare nuovi linguaggi estetici che siano loro veramente esteticamente e efficientemente compatibili con le risorse che avremo a disposizione. Sarà l’architettura ancora una volta, come avvenne con il razionalismo nel secolo scorso, a testimoniare un mutamento rivoluzionario di costumi e di culture imposto dallo sviluppo tecnologico della società.

Ethical Sustainability

I

read in one of the latest UN reports that our planet will soon be inhabited by 7 billion people and that inhabitants in our so called developed and wealthy part of the world consume 33 times more resources than people living in a third and fourth world nations. This means that if our model of development is to be copied, it will take 33 planets to allow everybody to enjoy a healthy standard of living. A model which, as we can see in China, is urbanising hundreds of millions of people and forcing the Chinese authorities to actually redesign their cities. Moreover, our thoughtless consumption of fossil resources (still without any definite plans for saving or replacing them) seems most definitely to be affecting the atmospheric heating of our planet. I think all this forces us to knowledge that giant metropolises will become increasingly populated (and are most certainly not to be imitated) and very soon we must take serious measures to optimise the use of soil and enforce, as quickly as possible, energy saving strategies. Unless these strategies are devised in time, our lifestyle will have to change radically. Unless we stop confusing well-being and happiness with just wealth and power, we will not be able to envisage an alternative way of living “communal” lives, which, possibly, are governed by more ethical and less aesthetic behavioural patterns. Due to its history and the quality of its natural environment, Italy provides some wonderful examples in its myriad old small and tiny cities spread all over the country from Spello to Venice, where agglomerations with less than 100,000 inhabitants produced prototypes for a society with a good standard of living and coexistence. Cities which are mainly centred around the physical presence of their history and their art, which, in what is often a very autarchic spirit, manage to create a sustainable local economy and partake in technological progress geared to their own vocations and skills. Given the smallness of the urban land they cover, they also provide fine examples of how to reduce the use of private means of transport, always a source of pollution, thanks to excellent public services, and this also enhances a general sense of tolerance and interaction. The fortunate situation in which we find ourselves has even been studied by the Chinese government, which is working with our government on studying a project called “100 Cities”, proposed by Pierpaolo Maggiora, since the idea of continuing to develop ungovernable metropolises over huge surface areas inhabited by tens of millions of people is now quite unthinkable. Big cities, and Italian cities are not actually that big and are few in number, must revive the spirit of old-fashioned neighbourhoods making them more independent, like villages, so that each of them can be truly sustainable in line with the latest living requirements, once again guaranteeing reasonable standards of coexistence. But the real problem we will soon be facing concerns energy; if we wish to carry on living in the comfort electricity allows us, we have no choice but to reduce our individual consumption from the electrical power web and learn to generate our own electricity. All this will have notable physical repercussions on the architecture of the buildings we live in, because sustainability in our use of energy, water and materials will force architects to invent new aesthetic languages, which are truly aesthetically and effectively compatible with the resources available. Once again, as happened with rationalism last century, it will be up to architecture to testify to a revolutionary change in our habits and customs imposed by technological progress in modern-day society.

234 l’ARCA 1


L

F

rance is paying tribute to its own historical heritage and to modern-day architecture through an important and complex facility, which will stand out on the international scene for the uniqueness of what it has to offer and the intricacy of its particularly innovative museum and educational contents and concepts. This is the Cité de l’architecture e du patrimoine, whose spaces over in the Paris (north) wing of Palais de Chaillot on Trocadéro hill have all been open to the public since last September. 10 years’ work (the original project for the Centre nazionale du patrimoine dates back to 1997), during which a succession of study groups have converged on an organism devoted to architecture and the enhancement, study, documentation and transmission of the historical heritage, simultaneously carrying out sterling work on publicizing and promoting the main issues and debates on modern-day architecture. The modernisation work carried out by Jean-François Boudin, the architect commissioned to carry out the work, has made it possible to upgrade the spacious galleries tracing around the curved building, also incorporating the second floor rooms (through the construction of a wide staircase) which will fit neatly into a simple and pleasant tour around the facility. The heart of the Cité, the Musée des Monuments Français (IMMF), covers 800 years of architectural heritage from the 12th to the 21st century. This extensive period of time provides some sense of the complexity and sheer scope of the operation. The 8,000 square metres of exhibition spaces set over three galleries provides an in-depth insight into various aspects of French architecture: aesthetic, functional, technical, spatial, social and urban. On the ground floor, La Galerie des Moulage, the most striking part of the Musée Documentaire first envisaged by Viollet-le-Duc in 1879 and then restructured by Paul Deschamps in 1937, holds the collection of original scale copies of parts of buildings from the Middle Ages right through to the end of the 18th century. The Galerie d’architecture moderne et contemporaine, on the second floor, is the Cité’s latest creation. Its 1,200 square metres feature an interesting and elaborate display of drawings, models and reconstructions of buildings, such as the 1:1-scale model of Le Corbusier's flat, and also archive material covering the period 1851-2001. A space overlooking the River Seine at the end of the Galerie is, on the other hand, reserved for temporary exhibitions from 2001 to the present day, where each year a different architect will set up their own installation. The second and third floors of the end pavilion are taken up by the gallery displaying mural paintings and stained-glass windows, real-size copies of pain-

Nicolas Borel

a Francia rende omaggio al proprio patrimonio storico e all’architettura contemporanea con un’importante e complessa struttura che si evidenzia nel panorama internazionale per unicità dell’offerta, complessità dei contenuti e concetti museali e didattici particolarmente innovativi. E’ la Cité de l’architecture e du patrimoine che dal settembre scorso è ormai aperta al pubblico nella totalità dei suoi spazi all’interno dell’ala Paris (nord) del Palais de Chaillot, sulla collina del Trocadéro. Dieci anni di lavori (è del 1997 il primo progetto del Centre nationale du patrimoine) che hanno visto il succedersi di gruppi di studio successivi, sono confluiti in un organismo votato all’architettura che alla valorizzazione, lo studio, la documentazione e trasmissione del patrimonio storico affianca una profonda opera di sensibilizzazione e testimonianza sui temi e sul dibattito propri dell’architettura contemporanea. La ristrutturazione di Jean-François Boudin, architetto incaricato dell’operazione, ha permesso di esaltare i vasti spazi delle gallerie che accompagnano la curva dell’edificio integrando con la creazione di un’ampia scalinata gli ambienti al secondo piano che rientrano fluidamente in un percorso di visita piacevole e semplificato. Cuore della Cité, il Musée des Monuments Français (IMMF) che riunisce un patrimonio che copre 800 anni di architettura, dal XII al XXI secolo. L’arco temporale ci offre le cifre di lettura della complessità e vastità dell’operazione. Gli 8.000 metri quadrati di spazi espositivi sono declinati in tre gallerie che permettono di scoprire e approfondire aspetti diversi dell’architettura francese, estetico, funzionale, tecnico, spaziale, sociale e urbano. A piano terreno La Galerie des Moulages, la sezione più scenografica del Musée Documentaire immaginata da Viollet-le-Duc dal 1879 e poi ristrutturata da Paul Deschamps nel 1937, presenta la collezione di copie in scala originale di parti di edifici dal Medio Evo fino alla fine del XVIII secolo. Al secondo piano, la Galerie d’architecture moderne et contemporaine è la nuova creazione della Cité. 1.200 metri quadrati offrono un interessante e articolato percorso tra disegni, modelli, ricostruzioni di edifici, come quella 1:1 di un appartamento di Le Corbusier, e materiale d’archivio che coprono il periodo 1851-2001. Uno spazio affacciato sulla Senna, all’estremità della Galerie, è invece riservato alle esposizioni temporanee dal 2001 all’attualità con un allestimento che ogni anno sarà curato da un diverso architetto. Il secondo e il terzo piano del padiglione di testa, sono occupati dalla Galleria dei dipinti murali e delle vetrate, copie di dipinti realizzati tra il 1937 e il 1970 a grandezza naturale che rintracciano l’evoluzione di questo genere dal

2 l’ARCA 234

234 l’ARCA 3


tings dating back to 1937-1970, tracing developments in this genre from the 12th- 16th-century. The Ifa, Institut Français d’architetcure, is also part of the Cité. The Ifa is devoted to debate and criticism on modern-day architecture, as well as being a resource, study and information centre and accommodating the Ecole de Chaillot, a training department for architects. The Cité’s facilities are completed by two important, key structures, the library of modern and contemporary architecture – almost 1,300 square metres on the first floor of the end pavilion holding 25,000 documents (books, magazines and audiovisual aids) for the general public to consult and with plans to purchase approximately 2,500 works each year until reaching its full capacity of 43,000 volumes – and the archives centre for 20th-century architecture, built using funds created by the Ifa rue de Tolbiac, containing over 300 documents and intended to constitute a corpus of archives embodying the diversity of 20th-century French architecture.

Nicolas Borel

XII al XVI secolo. Fanno parte della Cité, l’Ifa, Institut Français d’architetcure, dipartimento votato al dibattito e alla critica sui tempi dell’architettura contemporanea, oltre a essere un centro di risorse, studio e conoscenza e l’Ecole de Chaillot, dipartimento di formazione per gli architetti del patrimonio. Due importanti e fondamentali strutture completano le dotazioni della Cité, La Biblioteca di architettura moderna e contemporanea, quasi 1.300 metri quadrati al primo piano del padiglione di testa, mette a disposizione del pubblico 25.000 documenti, tra volumi, periodici e audiovisivi, con una politica di acquisizioni di circa 2.500 opere all’anno fino a raggiungere una capienza di 43.000 volumi. Il centro d’archivi d’architettura del XX secolo, costituito a partire dai fondi creati dall’Ifa rue de Tolbiac, oltre 300 documenti, con l’obiettivo di costituire un corpus d’archivi rappresentativi della diversità dell’architettura francese del XX secolo. Elena Cardani

4 l’ARCA 234

234 l’ARCA 5


laire ow, C d be l hné n a e ap s it Oppo (1975), D), Public eyel Gilot del (1975 Landy-Pl é , Man en in the d, Saint- f a phn sotto co e t (1975), Ddino gard hbourhoo g area o n a i f A Gilo 75), Giar re e neig s, coverin with r i a an , Cl el (19el Quartie ne l l e Deni ectares, e + Le Bih d e n a e n d M i h r g o u 5 a t c . p li 1 c h i t e c l a i ne nt . i nque este pubb y-Pleyel, uperficie ture K-Ar t: SEM P eloppeme In qu essive i c prima dei Land -Denis, s Architec n v a c l e o é i l c s l d e u r C mune s onc o t or i d Saint a, con K- ient: Com vinci ione del c ms des 1,5 h Bihan, Cl mmune sess eaux Albu o e C L e + n t. P la i Nouv agistes. SEM loppemen a ge s , Pays e ing pe first v w é o d l l o and f rs of th x Theseive winne Nouveau s f the ion of theaysagiste sess ms des P A l bu e t i t i on . comp

A E V U O

S M U B L A UX

er i s t i , p rm o n o e c ani, e ote dalla p lle b r u i c zi, da iù rem politi nisti, le figure p sti dagli spa i e ciea b r u i po i sord trano za di peten etaggio nos dei problem alità, quind aniera ade m o c m r u a e t , q n t n o i e e o h a i m li ro str datissi a comprens e e dalla lo i per trattar seguenze c peri l ù o i s p n co con dall petti pure essar isich egli as i, e pos- cezione e rmazioni f umenti nec aginare le o forse nep rse) piad o n m r o l u r t f fo a fronta profession ssita, per loro con nchi degli s possono im lo, dall’este ormazioni ( ali, forma f a e s a ttori trasf picco te si e mo tra rance nece i ritu ativa f dei nostri se i dei quali e che intend e chi, a. Facilmen da questo stro addio, ti e schem tacitare l’al e. i z i n i io no guat i, per uesta i e attuali e i carism stituzional alle nuov ivano umen azion e i t i cascata, der so: paesagg ecie di doc alvaguardat lla conserv i delica utti i crism ni politica o ed efficac seguito de ub sp lla de le, pas g t t inetti s e di siede credibile, o do adegua i profilano a ’anni alme- cettibi e soltanto s a e là giard inante, que cinqu da; o o i d t s u e e a g m q m r a o c g m o nifi esse ndere in no a man quindicin un insie Paesa assi consoli he oltanto ideologia d i S d . o i o e a a r p t d r s m n c o m n i n ente r rtunità che ento. Da u via assume ntorni di co no nie tra grande i perdute. ole superi endo una p one, ma an he m a v i t u n t i m u s o o c o s a a g io ec effe ze e opp cambi è andata vi tracciando c ltre figure s ter- no ante occas i sono sei S endono, se co di confu hé vuol dir one, i d n i e s g a s u de i, Q o sta ce esi , perc ncia c , e dip nicazi un po r men entitar ui pro esaggi nuta a In Fra pubbliche steri: forse nto di vista ra e Comu namento contin igura del pa o di tratti id itetti e anco ne che è ve nche molto seg ini , ono ultu a h t o pu no la f più defini , che gli arc . La situazio intricata, e enti: meglio esse s differenti M tto un cert ente alla C azionale In s, Bordeaux e o r n e o r e m ta, da n segno, s ssa ugual ucazione , Versaille , ogni anno semp e specifich droneggiar enza assai i assai diffe lcuni fann e o e e a . u a l a z e un bu aggio inter esca, all’Ed este Scuol essivament sciuta) circ peten grado di p di conseg oni cultura ivi, come da spartir u l s P o i a s e n q t a r p e z l i n n l r i il pa icoltura e a. Tre di LG. Com ione (rico che la co i oggi i si presen delle trad nicompre anno nul ambienta P c r s h s r a e n s o g D G r a s e e o n L . n all’A ore e Ric diploma ella prof mina a second e quadri realtà no el degrad i, risposte e si pe di 3000 DP pes , i d n a d n r a r o s n t o u e o a i r i i a t t n iù Sup ond ano o su dive non ten casi che za diffus ma attenz e delega è ta r i - Lille, rilasci messi nel m oco e non monta a p ncesi hann , e traz a m quind do insieme nsapevole ianeta recla no in gene nte la com p r t isti f no im etti a on è olidi à e o p o n vengo esaggisti. N tà di archit ai i paesagg senso di s ile senza un mette parte, la c del nostro apita, veng accettabilm i ti 150 pa quant atto che orm omunica un e riscontrab D’altra contenibile , quando c i risolverne recen e i t p n e m b f c ò n e spond ae sta di L’insieme non sareb forse i nti che per in grado d e in t ire una bas intern e e h o c u i g q i i s t n . e n t e s uisir l pre virtuo portu Comu 2000 unità viluppo ch escita. garan i n t e r v listi vari, no uta de saputo acq vi, sia i più chiarata di misure op o da s r t e d i l c a n i a d a e c c o i t e n d r m a i n o n r e a o sp re i docu ione d vengo à. i spare un tre lavoro in bu ente di un ’anni hann olti loro alli non è dedur t m plessit so perfino con l’intenz dalla quale sottoscritti, rsi campi d a l a n m e t M e r d e v . e nno accaparra er il Pae- mercato te si tratta c gli ultimi Desvigne, ibuti teorici Spes i prodotti, ondivisa a h i l , c e i p t r r d he e ta a In pa he durant d, Clément i loro cont sono s aggiornata goli Paesi c per tentare ne Europe primigenio ec er ou o , n i o o i é a t t z i s s “am z i o n a l c o m e C o r a j zioni, sia p amp parte dei zati soltan a Conven fa, nel te e s e c n l - figure lizza ne da milieu utiliz e esempio pochi anni e quello fra roprio con ro rea o l p e i e t ” l m l e n n g e o z r u pe me alc . Valga c ren “plannin elineati n ditoria i a a Fi lavoro , sottoscritt ine inglese ificati ben d paiono pro calmente d o saggio uale il term bi con sign italiana com n a caso, l o q e m n a n a , r l o t l i o n e n rs d ent”, e . Terre ella ve nagem nguistico, n ificazione” n i testo l i come “pia t t trado

N

S E T S GI

A S Y A P

uovo altro n enze n u o mpet ” son agistes zione di co gli Under s y a P des o omo a de lbums to e alla pr mitica sogli ati con ritm A x u n a n in Nouve onsolidame re anche la no). Aggior ione con c o “ i t s e z Qu iuto al c ompa sosteg ntissim mpeti de a gguerrite (c dimenti di che una co opo un atte tineranuna c n l a a r g a an vve ti d tra i on h a iea ista” n va ricercat , giovan i relativi pro omportano o, proclama osti in mos patronato, g g a s e c con rupp ale, i “pa d esp trano gione urata si in: itolo d onale. La ra lica, accult scala 35 visto bienn ingoli o in g pubblicati e nte del nos ri, suddivi ne”, t l i , o b pre tutt em ri, s ubb essi poi ella azio ivale : dopo ezione prof mittenza p portanza d lo stesso vincito i selezione, age”, l’equ conta 60 m e comunic avvero o t e s u e q u , t n m e tti d da rai co nta od on to q pro ll’im soltan di effettiva tutto nella pevole de come ricor litiche delle rocess rcle de Par nzioni e gri , “Promozi razione”. Tu cretamente p t a n ti” Ce fu ist forma forse sopra alità, cons orzamento, e, nelle po sura di inte te. Il “ ben altre lici e priva ica Ammin campo e co u d e e f t e t q n f b a l i s r a n op allo tente e di o s t a n t e r ella Esattame ma co ittenti pub iali”, “Pubb ere a tutto . ndend to e d n r c o n s i s r i a l e , e i n c c h e s t a p r e del proget ti appunto. v i d i a . E d i r e “Commtività territo nte a soste no davvero s e o i n o t è e t i h t ’ g i n t e i c l g m r e e l n , a a er ta ter eu. Ta ni, l’affidam asta a paes in Italia. Ch ano di certo Bar- “Co egnati attiv che se lo m i d a n v i p c io o Do e, caso d n man i scala - im giovani lev gliazzo nistraz enend Ammi i urbani o d n t o s t a a v v corrente no d o s i c i t a i l s t . E v i d e n t e e V l zio o l a Mauri ri pian r a r i o d i q u a er tenersi a l p e b r e q u a n v o l i l o w - c o i t a r i a e u n i t i l c o n strumenti p attono le pa e p a g a t e e o r m a i e r e d i t l r b che g cor oggi s o l e t r a s f e u n a c e c i t à n n tutti a , che ci so prevalgono ssolvi ”. i a n a cello non bast : ile “cupio d b e i t n m e n i inconte sorta d

S E D

Q

6 l’ARCA 234

234 l’ARCA 7


bre ” ,le ” , mp Li l “Cha appée be mbourg), l Ech ux (Luxe a of “ e r u t e a c na a l l é e de Clerv ring an ar500 sq.m, v t : Pa r ove sq.m + C l i e n na l de l a e de c / régio , Commun 2,000 t: Parc al de la p i ng) dsca (1972), l’Our aux. Clienrel région r, n a l ( v Map er Baert (1977), C le r )/ natu e de l’Ou g n i p i O l i v l e P i n i e r s i z i one dsca (1972), vallé mune n a l ( l o Gaë ino-Esp 2 Map er Baert (1977), Com lervaux. d i r e Gia venti 1 ” , O l i v l e P i n i e r t i on o f de C r i l e e r b Int mp Lib lle ” , Gaë en-Exhi 2 , ) a e d d g h b n r r “ C a ppé e Ga cts 1 a mbou “Ech aux (Luxe proje v r e l , , C e q i c m i 0 rf supe 0 mq + 50 2.00

n on d ec o n d a s n ing a l itic ia an po e o f p e r c e i v h y s i c a l b r u , s p l r lanne least capab and their nd withp n w s to n the space lind a n of to dictio always bee s posed by are deaf, b It is easy ps s i r u j . e a e y e s m l v h c o e r r cl probl ho ha le, pe d hen prope cate mists, w nding the ualities, an ndle them rom this litt pe, transi l e d t ha mos dsca ersta al wn f nd nd q of the profession ll und ormation a y means to scading do Italian lan ocuments a en e n o s r s a e conf ible, a tackle nces c ecessa m of d l to th variou le gard iative ects of our d to be cred ith suit- out the n e conseque tep: farewel ly in the for casional litt ant idet i n i ire on min pw le s asp ench ne th e oc his Fr tting-edge ything requ d to come u ities gradu- imagi n perceptib s) planned ce. Just th her great do issed oppor p e r n u t e r n v m e a c a o d t e o v u h y s t e e e d F r e n th an not ions (pe as por hange. sub ow ma tions n t nd op s. It h th no o keep hing sector itical institu demands a rocesses of c ually been forma chemes, wi eguarded t servation. H s t e a c r ied e f s t l d p r o l a n u i a w s t t p o a r e i e , c n t g u h t e s of ft th rit sta on ere ve ion in ccording to nfust tions t e of the con signers ha e bounds o less so here and th quiet, that a u c l u o s e e h k rs nd, a tly co her ed even ape d ffectiv tting t he wa y ology of ou x furt re public a istries: sligh t of view, i s able, e erging in t ow, landsc ive traits, se hitects (and d in a ver e r a in ea oin e es. ln ally em t 15 years ore distinct , which arc s has result ccording to tuniti rance ther five of them different m a certain p rtant to Cu ; F n i s o o a e o t m In at lea on much of expertis aster. Th siderably tempting t design ice, report sign from just as imp es, and eve e p a t c m n i s t s d s g r g a i o e land usted prac lso a goo e design and Fishe ools, in V r takin ecific field no longer h varies c point in le do brin p a s p p c o n n s i o i n and tr rhaps, but hat landsca o Farming of these sch This mean own igures) ca ffairs, wh there is e some pe nothing t t e f e e k o a . d r s i s s p v e t s l r f a r a a n y h ing e it mean ication othe te state o aditions: meworks, l fact, ha widespre ch. T PLG diplom ake their e not r s a n a r a e u t a u e a u s c r t a i l h e f d ac D bec nd sm dR intr ura passing d, t tal dilapi omm e cult - ture and C ucation an ille, award pe designer too many a archiich, in r han L divers p all-encom e cases wh n the othe nvironmen and opera f d a t o s e u s e National E eaux and 50 landsc fession. No g number 2000 draw ether diver h other. O ontainable n, solution mented, ar d 1 o r o n pr di Bo e n w eys a out n ) , r b o f g o s c d c a e i p a e o e o l t a l s t s e l e p i n r n e i r e r g e l e r v tt b ea im gn sa th su in the co ls con that th very y t for a erhap y reco on wi ncapa tually that e is (officiall mind that , the fact is professiona hich would comm ess of the p is crying ou they are ac nevitably i n i w in th of ess d, aware our planet ever, when s experts, . oduce - into ew, bearing . Neverthel . This body d emerging r p y y f u l t t ich too f over 3000 designers see a tren t. tion o which, how d to vario plex entire ents recen sive, up-to ge wh ils i t s e e s e s r n e i k t n , m e p e m r p e ca tects nal tions lly delega in their co s of docu ng an ext le measur dsca r pup b ma i e French lan idity, and w healthy jo e internatio any of thei rk they a u gener g with them ost virtuo t of provid hich suitab which hav a f sense of sol le without ly due to th igne and m actual wo t is not m b dealin n even the owed inten ase from w l countries purpose o t i r s s a tha o r the Desv p p Ofte openly av red datab individua ms for the tance, the not be s certainly , Clément, ars, both fo itings. But r d l i a s e s e a n u h s sh This e Corajou last 20 y eoretical w w i t h t n d w i d e l y y t h e v a r i o c e r t a i n r e Ta k e, for i a few year th lik the n b . d e i a r c n d e u d n t a e people ained over nd for their uc da g” u s e s of l a bo in Flore d n i y e l n d n n e o g a may b them, are ertain field ion, signed lish term pla eanings in have arried out c t c m g l d n f e e a n d e t v o n E e I v a l g o h in si he on contro s l y in t el l - d ef ined t ape C e taking an Landsc l text conta nt”, both w ed traitorou s under th e e e Europ hose origina aménagem but translat ingly, com s “ i , w ago, nch word c contexts not surpr , i e t h e F r w n l in gu is t i o n e ” . T h i s z o a r th ei “ p i a n i f i c s ian a

T

8 l’ARCA 234

lp in eat he sters r g a ung ” are gistes ermined yo er 35s ” a s y a det Und es P u m s d s k i l f u l a n d e s h o l d o f “ yea r s , th ey b l A x r eau omoting thical th very two duals or e r y “ Nouv ivi These ating and p on of the m e). Updated (either ind ocess and ers e f c eiv enti n pr olid kind o - cons is even m they can re th five winn ited selectio ibition. Th t y n a i h e (ther e backing petition w gerly awa velling ex in Italy, bu ted by uccess a a protec gory is so s ltured t o n and th clude a comd after an e during a tr patronage tive, has 60 cu ate are c f s o s r i e r n e o h a d i e t n t c b t n o tion ig y n ye effec pe des reason wh e large num working o as als ms), annou and displa e equivalen uch more s”, “Promo blic a c s d m th tea ublished ient and “Pu s rts, , lan ation. The ned by th rtance of es and nage’, ate cl ter all r effo i o then p de Parrai rent purpos c and priv unities”, youngster all: af ional associ e best expla of the imp ening thei f local coun e g i m “Cercl quite diffe into: “Publ torial com o supportin hey certain profess probably b are aware tly strength he policies o nning and t i g t a o t r e n l n n d d r h i , d p h a e a e t e v e n c t w a , in ns s e r e r s d i v i d i o n ” , “ T c ommitt cas bility for ful terms, clients scale, t i nd co n any memb ommunica All actively ry concrete public al scale a oints out. I the respons n on a vast hat is hap e w p e and c istration”. le and in v nation ieu himself ng to place r plans, eve opposite to after all, w b n i i e admi y way poss Donad e now tend rban mast Exactly the vious. And rench. Even r u . a r n F s e e , a r e r e a i g h s t t l n n in eve rve it. ci en sig elin up with elo e e g c f r d n i p a e l zzo p t B e p s e o ly de e rizio Voglia devel of landsca e cannot h for keeping ppened in and budg f u a s s s o a W M hand in Italy. k of mean ing what h siness trip ary form t c u g penin ly do not la till mention nses-paid b now heredi ssolvi”. s i certain erybody is on for expe enough: a ess “cupio d v i l t t t e o a n now ite destin that is n ort of rele r s favou s. Evidently control, a e n e n k i l a air ess has t blindn

234 l’ARCA 9


nt e ) , Tangeiulien-en-t: r e i l - Ate , Saint-G ha, Clien and 1977 and ( ain David rficie 17 on Talagr ain r g a l e a m ri m rion T del Do tz, sup is/Ma of Do 1. Mamazione Jenz Me n-Genevoelopment nz Metz, te e n e v J t o Sis vois, c Giulien ), Rede s, with e de Sain Gene de Saint- Tangente -Genevoi ient: Vill Ville - Atelier iulien-en tares, Cl (1977d, Saint-G of 17 hec Davi ring area nevois. cove en-en-Ge G iu l i

1

S M U B L

A X U A 1

1

E V U O N

S E D

S E T S GI

A S Y A P

3

2

2

10 l’ARCA 234

3

), ), (1976 1973 aîre ( monperez ie M y l c l r i Bai ion Gue superf l ie t t e e, ar lis/Ju(1972), M le Nanterrechaume, ne i b a t u I D ’ s l i M y a -Sei . e l o l 2 , es-de n Ga e o f fr m in d Rona o del Che illaume G des Haut 1973), rez (1976) Parc , con Gu l Général y-Maîre ( ermonpe 14 ha t: Consei ette Baill arion Gu Clien bilis/Juli (1972), Me Park, Muta n Gallais e Nanterr tares, me, i ne . Rona in de l’Il of 14 hecy-Dechautes-de-Se m o a u r Che ring are e Geoff des Ha cove Guillaum l Général with t: Consei C l ie n

3

ourt, l l a nc i B e ulognoS, ee 2, Bo 973), cro Lot B Beel + ua rry Kandjt, 1 ( e e e a e r j i n u d h M a o n T l / Ka ato de n Stéph -Seine Billanc aoS, l ierry u 3. Th ro dell’Iso00 mq, coEM Val-deBoulogne e Beel + t n Ce rficie 6.0 Icade/SA o Lot B2, Stéphan supe t: Nexity/ of Macr q.m, withe-Seine. Clien ), Centre f 6.000 s EM Val-d (1973 ce area o/Icade/SA surfa t: Nexity C l ie n

234 l’ARCA 11


CARO OSCAR E CARO MAESTRO

DEAR OSCAR AND DEAR MAESTRO

Caro Oscar e caro Maestro mio e di tutti i contemporanei, in occasione del Tuo compleanno ho partecipato a Torino, assieme all’architetto Cesare Casati, a una conferenza dove si parlava di Te e della Tua architettura. Per fare questo ho estratto dalla mia cassaforte, tra le mie cose di famiglia più care, gli appunti scritti di Tuo pugno che io ho accumulato e in qualche piccola parte anche tradotto, durante la mia permanenza in Brasile negli anni che vanno dal 1972 al 1979. Sono stati gli anni della frequentazione del Tuo studio e soprattutto dello straordinario contatto personale con Te, che mi hai portato ad essere quello che modestamente oggi sono, sempre grazie al Tuo nome e ai Tuoi insostituibili insegnamenti. Grazie da tutti noi per quello che rappresenti e per la fiducia e l'entusiasmo che profondi nel nostro futuro e nel futuro dell’architettura mondiale. Perché tutto si coglie in un volo: in quel volo scritto nella poesia di Ferreira Gullar del 22 gennaio 1976; la poesia conclude dicendo che “Tu ci insegni che la bellezza è lieve” ma ci hai insegnato anche che la battaglia del quotidiano è durissima ma ci stai dimostrando che Tu e forse noi possiamo vincerla. Con tutto l’affetto del mondo. Auguri! Tuo, Dante O. Benini

Dear Oscar and Dear Maestro to me and all of my contemporaries, On your birthday, the architect Mr. Cesare Casati and I attended a conference where there was plenty of talk about you and your architecture. To prepare for this, I took some of the notes you wrote with your very own hand out of the safe in my home (where I keep my most valuable family treasures), which I collected and to some small extent translated during my stay in Brazil from 1972-1979. Those were the days when I visited your firm and, most significantly, had the wonderful opportunity of actually getting to know you, enabling me become, modestly, what I am today, thanks once again to your name and the invaluable lessons I learnt from you. Thanks from all of us for being what you are and for the faith and enthusiasm you instil in our own future and the future of world architecture. Because everything is grasped in a hair’s breath: in the words of that poem by Ferreira Gullar written on 22nd January 1976; the poem ends by saying that “You teach us that beauty is light”, but you have also taught us that the day-to-day struggle is really tough and you are also showing us that you (and us too, perhaps) can win that battle. Wishing you the happiest of birthdays, Dante O. Benini

Questi appunti originali scritti da Oscar Niemeyer ci sono stati gentilmente inviati dall’architetto Dante O. Benini.

These original notes, handwritten by Oscar Niemeyer have been kindly sent us by architect Dante O. Benini.

12 l’ARCA 234

234 l’ARCA 13


I

Le fotografie in queste pagine sono state scattate da Dante O. Benini.

The images in these pages were taken by Dante O. Benini.

14 l’ARCA 234

l mio nome sarebbe dovuto essere Oscar Ribeiro de Almeida de Niemeyer Soares o semplicemente Oscar de Almeida Soares, ma il cognome straniero ha prevalso e sono divenuto noto come Oscar Niemeyer. Sono nato a Rio de Janeiro, nel quartiere di Laranjeiras, in Passos Manuel Street, diventata poi Tibeiro de Almeida in onore di mio nonno, a quell’epoca Ministro Federale della Corte Suprema. Non ho mai conosciuto i miei nonni paterni. I genitori di mia madre, con cui ho sempre vissuto, erano di Maricá, una piccola città rurale dello stato di Rio de Janeiro. Erano una tradizionale famiglia cattolica brasiliana, cresciuta nelle fattorie e piena di tutti i tipi di pregiudizi. La domenica mia nonna apriva una delle finestre del salotto – l’oratorio – e si celebrava la messa in casa, anche per i vicini. Ma né queste reminiscenze dell’infanzia, né la Scuola dei Frati Barnabiti che frequentai, né i libri di Teilhard de Chardin o l’enorme emozione di cui ci parla Freud, che allora pervadeva i miei pensieri, furono in grado di tenermi vicino alla religione. Per me, ciò che conta veramente è l’esplosione iniziale, le stelle i pianeti che si organizzano nello spazio infinito e noi, gli animali sulla Terra, che cerchiamo di sopravvivere. La mia infanzia è stata tranquilla e felice e il mondo sembrava essere migliore. Da adolescente, ero attratto dai divertimenti normali per quell’età: calcio, biliardo, le spiagge di Rio, il Caffè Lama, il vecchio quartiere di Lapa con i suoi cabaret e le donne ribelli. Solo dopo essermi sposato e aver avuto una figlia sono andato alla Scuola di Belle Arti, dove mi sono laureato in architettura. Molte volte mi è stato chiesto perché avessi scelto questa professione e la sola cosa che avevo da rispondere era che mi piace disegnare. Mentre ero studente di architettura, ho lavorato nello studio di Lucio Costa e, più tardi, su suo invito, ho partecipato al comitato da lui organizzato per progettare l’edificio del Ministero della Pubblica Istruzione e della Salute e il Campus Universitario. Fu allora che conobbi Gustavo Capanema e, attraverso lui, Juscelino Kubitschek, per il quale realizzai il progetto di Pampulha, nello Stato del Minas Gerais, e, anni dopo, l’architettura di Brasilia, la capitale del mio Paese. Sono grato a questi due amici e a Lucio Costa per la mia carriera di architetto. Avevo scarsa istruzione umanistica, come accade per la maggior parte dei miei colleghi, e ho fatto del mio meglio per migliorare. Mi piaceva la letteratura e leggevo molto. Leggevo come uno che non sa nulla e che vuole imparare tutto. Leggevo con lo stesso fervore con cui avevo letto l’opera di Le Corbusier venti anni prima. Questo mi rende ora facile, senza pretese letterarie, raccontare qualcosa della mia avventurosa esperienza come architetto. I miei primi lavori sono stati la Obra do Berço a Rio de Janeiro e Pampulha, nello Stato del Minas Gerais. Ammiravo l’opera di Le Corbusier, ma non ero per nulla entusiasta dell’emergente architettura razionalista, con le sue limitazioni funzionali, la sua rigidità strutturale, le sue dottrine e teorie, premature e discutibili. Sentivo che il cemento armato richiedeva un trattamento diverso. Un’architettura fatta di sogni e fantasia, di curve ed enormi spazi liberi, di luci straordinarie. Un’architettura che doveva esprimere l’arditezza delle nuove tecniche e la rivoluzione che avrebbe fatto la storia dell’arte della costruzione. Niente di tutto ciò è accaduto. Sorsero scuole, furono tenuti congressi, e l’incontrollabile prevalse. Era il periodo del Bauhaus, che Le Corbusier chiamava “il paradiso della mediocrità”, del progetto elaborato dall’interno verso l’esterno, della macchina abitativa e così via. Il “less is more”, principio corretto se applicato all’impeccabile architettura di Mies van der Rohe, contraddiceva frontalmente lo spirito versatile del cemento armato. I primi schizzi che scaturirono completamente dalla mia audacia e fantasia, furono scartati come una sorta di malattia infantile dell’architettura contemporanea e l’architettura razionalista si impose, monotona e ripetitiva, così facile da elaborare che in breve tempo si diffuse dagli Stati Uniti al Giappone.Le lezioni del passato, lo sviluppo dell’architettura in termini di tecnica costruttiva, il “chiaroscuro”, la terza dimensione, la scala umana, l’artigianalità, la ricerca di grazia e bellezza furono dimenticate. E l’inconcepibile proposta del Bauhaus di studiare un progetto per ogni tipologia di edificio divenne realtà, e l’architettura internazionale si diffuse ostensivamente e ripetutamente. Le Corbusier, la cui tendenza verso l’irreale si percepisce facilmente, avendo già nel 1928 richiamato l’attenzione sull’architettura onirica di Gaudí, era il solo a comprendere il problema della libertà plastica, e a tempo dovuto si conformò a essa. E’ interessante ricordare il suo amico Osanfant che nel suo libro di memorie disse: “Le Corbusier, dopo aver proclamato le virtù dell’angolo retto, decise, a un certo punto, di ignorarlo, attirato da un’architettura che proveniva dall’estero con grande talento”. L’influenza che abbiamo ereditato da questo straordinario architetto è stata veramente di grande valore, ma, come ci hanno giovato le dichiarazioni di Osanfant! Gli altri, la maggioranza degli architetti del tempo, rimasero indifferenti ai principi limitanti dell’architettura razionalista e continuarono a difendere radicalmente la logica costruttiva, la standardizzazione e così via. Quante cose senza senso furono dette allora con aria seria. Ricordo uno dei personaggi più famosi del Bauhaus, Walter Gropius, che dopo avermi fatto visita nella mia casa a Canoas, molti anni fa, esclamò: “La tua casa è molto bella ma non è moltiplicabile!” Come può essere moltiplicabile una casa che si adatta così bene alle irregolarità del terreno, e che ne è della “purezza” strutturadi Oscar Niemeyer le? E’ inutile commentare l’affermazione di uno dei più grandi esperti di cemento armato dell’epoca: “Ogni soluzione strutturalmente perfetta è bella”. E che dire allora della leggerezza architettonica, che noi preferiamo? Un’opzione senza pari nella progressiva accuratezza della tecnica del cemento armato, una tendenza che permea l’evoluzione della maggior parte delle tecniche dai dettagli costruttivi agli apparecchi audiovisivi. Quanto erano coraggiosi e creativi i nostri vecchi maestri. Coloro che concepirono gli archi, le volte, le grandi cupole, le antiche cattedrali. Anche gli esempi millenari attraverso i quali ciascuna tecnica suggerisce un diverso tipo di architettura furono respinti e per le strutture di acciaio e di cemento – così diverse, così diametralmente opposte – fu imposto un denominatore comune dell’architettura razionalista che non sarebbe mai stato in grado di esprimerle. L’una suggerisce un’architettura fredda e limitata e l’altra la libertà plastica, la curva e il mondo della fantasia. Tutto ciò iniziò a insinuarsi in me quando stavo progettando Pampulha, nel 1940, e spiega la sfida della cappella di San Francesco, con le sue molte curve, considerata la rigidità religiosa del tempo, e la pensilina della Sala delle Feste che si avvolge attorno ai margini della piccola isola. Da Pampulha a Brasilia, il mio lavoro ha mantenuto la stessa tendenza e, con soluzioni diverse, con curve libere e creative, ho cercato di migliorare. Sono edifici diversi che, in un certo modo, hanno influito sul vocabolario plastico dell’architettura, sebbene non sempre dotati dell’accuratezza e della scala desiderate. Nel 1945 finì la II Guerra mondiale, il fascismo sembrava morto per sempre e il governo di Getulio Vargas liberò tutti i prigionieri politici. Un amico mi chiamò chiedendomi se potevo accogliere nel mio studio alcuni comunisti che avevano da poco lasciato la prigione e io li ospitai nelle stanze al piano terra. Questo gruppo comprendeva Luiz Carlos Prestes e il contatto quotidiano con lui e con i suoi compagni fu molto importante per me. “La casa è tua. Il tuo lavoro è molto più importante del mio”. Così l’ufficio in Conde Lage divenne la sede del “Comitato Metropolitano” del Partito Comunista Brasiliano cui io poi mi iscrissi. Fino ad allora la mia posizione politica si era limitata a dare sostegno ai movimenti progressisti, a firmare proteste, a contribuire al Soccorso Rosso e così via. Ma dopo questo, la politca sembrò guidare tutte le mie decisioni. Non era solo la povertà brasiliana che mi dava fastidio, ma l’enorme povertà che pesava sul mondo intero. Come i miei amici, anche se su scala minore, cominciai ad avere problemi con le forze reazionarie. Il concor-

so che vinsi per il Centro Tecnico Aeronautico di Sao José dos Campos, fu annullato per ragioni di “Sicurezza Nazionale”, a quanto dissero ai miei avvocati. Alcuni mesi dopo, per la prima volta, fui convocato di fronte alla polizia politica. In quella atmosfera sordida, ancora a me sconosciuta, mi presentarono ai poliziotti come “questo è l’architetto Oscar Niemeyer”. Mi stavano schernendo, come mi dissero in seguito. Ma come sempre accade, un nuovo fatto riporta l’equilibrio alla discriminazione esistente. Nel 1947, fui invitato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite a partecipare alla commissione di architetti incaricati di progettare la sede di New York. Lo stesso giorno del mio arrivo, Le Corbusier mi chiamò e e organizzò un incontro all’angolo dell Quinta Strada. Voleva che collaborassi al suo progetto numero 23 e mi chiese di non presentare una mia proposta. Era un bel progetto, elaborato per un altro luogo, ma la sua applicazione nel sito stabilito non sembrava essere una buona scelta. Un edificio alto collegato a un volume enorme più basso che divideva il lotto in due. I Consigli e l’Assemblea Generale sarebbero stati collocati in questo volume. Un giorno, Harrison mi chiamò nel suo ufficio. “Oscar, non sei stato invitato per aiutare Le Corbusier”. Io gli dissi che, secondo me, il progetto per le Nazioni Unite doveva essere dato a Le Corbusier, ma Harrison fu perentorio: “No, questo non è il nostro criterio. Come tutti gli altri architetti, devi presentare la tua proposta”. Io avevo in mente una soluzione. Era di mantenere l’edificio alto, richiesto dal programma, e i Consigli e l’Assemblea Generale completamente separati. Il primo, adiacente al fiume e l’Assemblea sul bordo del lotto. In questo modo fu creata la grande piazza delle Nazioni Unite. Era il progetto numero 32, che fu scelto. Le Corbusier disse: “Sono d’accordo, è un progetto elegante”. La decisione, tuttavia, non gli fece piacere. Lo capii quando, andandosene, disse: “Oscar, incontriamoci domattina presto”. Il giorno dopo propose di modificare la posizione dell’Assemblea: “E’ gerarchicamente l’elemento principale e dovrebbe essere al centro dell’area”. Non ero d’accordo. Avrebbe nuovamente diviso il lotto, tuttavia decisi di accondiscendere. Presentammo insieme il progetto 23-32. Pare che Le Corbusier avesse dimenticato tale episodio, ma molti anni dopo, mentre eravamo a pranzo nel suo appartamento di Parigi, mi guardò dritto negli occhi e disse: “Oscar, sei generoso”. Capii cosa intendeva. Nel 1957, Juscelino Kubitschek, già Presidente della Repubblica, passò da me a Canoas, e insieme andammo in città. Voleva costruire Brasilia e chiese la mia collaborazione. Era pieno di entusiasmo e aveva la stessa determinazione con cui aveva costruito Pampulha venti anni prima. Il suo obiettivo, disse, era di portare il progresso nei territori dell’interno, di costruire strade e dighe, occupare il Paese. Brasilia non doveva essere solo una città, povera e provinciale, ma la vera espressione della grandezza e del progresso del Brasile. Elaborai il progetto iniziale a Rio. Tuttavia, quasi subito praticamente chiusi il mio studio di Copacabana e, come un normale impiegato, mi trasferii con i miei colleghi nel Planalto Central. Rimanemmo là per diversi anni, lontani da tutto. Coperti di polvere rossa che, durante la stagione secca, penetrava nella pelle o che, nella stagione delle piogge, ci costringeva a fermarci quando la pioggia torrenziale inondava il terreno indifeso. Di notte, regnava un silenzio totale in quella terra desolata. Ma l’entusiasmo faceva superare tutto e Juscelino Kubitschek, con il suo inossidabile entusiasmo, era un esempio per tutti noi. Gli edifici cominciaro a sbocciare, palazzi e appartamenti, le strade vennero tracciate e i volumi e gli spazi aperti creati da Lucio, poco a poco cominciarono a delineare l’immenso paradiso della nuova capitale. Fu in quel periodo di intenso lavoro che, per la seconda volta, fui convocato dalla Polizia Politica. Juscelino Kubitschek cercò di intervenire, telefonando, in mia presenza, al generale Kruel, Capo della Polizia: “Ho bisogno di Niemeyer. E’ l’uomo chiave a Brasilia”. Tuttavia, alcuni giorni dopo, dovetti tornare là a rispondere, in una stanzetta completamente insonorizzata, alle domande più irrilevanti: “Perché ha firmato proteste a favore di Cuba?” “Perché ha accettato la presidenza dell’Istituto Brasiliano della URSS?” Che volete voi comunisti?” E, ormai esausto risposi: “Cambiare la società”. Come architetto, il mio interesse per Brasilia era di trovare una soluzione strutturale che caratterizzasse l’architettura della città. Così detti il mio meglio nelle strutture, cercando di differenziarle con le loro colonne sottili, così sottili che i palazzi sembravano appena toccare il suolo. E li ho divisi dalle facciate, creando uno spazio vuoto attraverso il quale, quando mi piegavo sul mio tavolo da lavoro, potevo vedermi camminare, immaginando le loro forme e i diversi punti di vista che determinavano. Le mie architetture seguivano i vecchi esempi. La bellezza predominava sulle limitazioni della logica costruttiva. Il mio lavoro procedeva, incurante delle inevitabili critiche di coloro che si prendevano il disturbo di esaminare anche i minimi dettagli, nel tipico modo che caratterizza la mediocrità. Mi bastava pensare a ciò che mi aveva detto una volta Le Corbusier sulla rampa del Congresso: “C’è dell’invenzione qua”. Nel 1960, la nuova capitale fu inaugurata e Brasilia, come un fiore sbocciato nel deserto, emergeva in una landa solitaria. Passò il tempo, il governo di Janio Quadros e poi quello di Joao Goulart, ma fu nel 1964, al Vitoria Hotel di Lisbona, che ricevetti la notizia del colpo di stato dei militari. Jango deposto, il mio amico Darcy Ribeiro che cercava di resistere, i miei compagni perseguitati, l’Università di Brasilia occupata dalla polizia e il mio ufficio a Rio invaso dalle forze reazionarie. Alla fine del 1964, tornai in Brasile e subito il giorno seguente ero già sottoposto all’interrogatorio dei militari nella sede dell’Esercito. Sempre le stesse domande: “Il Partito Comunista, un articolo che avevo scritto per una rivista sovietica, il mio sostegno a Cuba” e così via. Per chiarire la mia opinione replicai: “A Cuba e a tutti i Paesi oppressi in Sudamerica, Asia e Africa!” Dopo il 1960, Brasilia perse quell’aspetto di immenso cantiere che aveva ai tempi di Juscelino Kubitschek, il lavoro diminuì e i nostri fratelli operai, che avevano dato tutto loro stessi in cambio di nulla, lasciarono alla fine la Nuova Capitale. Bloccato dalle forze reazionarie, partii per il Vecchio Mondo, portando con me i miei dispiaceri, la mia rabbia e la mia architettura. Mentre ero all’estero trovai molto sostegno. De Gaulle fece un decreto speciale grazie al quale potevo lavorare in Francia come qualsiasi altro architetto francese. Malraux richiese i miei servizi per l’urbanizzazione di Dieppe; Boumedienne mi chiamò a progettare la Città governativa e l’Università di Algeri; Giorgio Mondadori per la sua sede milanese; Di Rosa per la sede della Fata a Torino e Jean Nicolas, George Gosnat e George Marchais per la sede del Partito Comunista Francese. Lavorai molto e la mia architettura divenne sempre più audace e radicale. Volevo non solo far vedere il mio lavoro come architetto ma anche dimostrare i progressi dell’ingegneria del mio Paese. E in queste opere c’è tutto ciò che c’è da vedere: le ampie luci e l’enorme pensilina della Constantine University; l’auditorio con la luce più grande, presso la medesima università, in cui con una sola trave centrale si copre un arco di 80 metri; la sede Mondadori con i suoi cinque piani sospesi alle travi della copertura; la sede Fata che dimostra le potenzialità del cemento armato; il Partito Comunista Francese che insegna come preservare volumi e spazi liberi. E infine, il Centro Culturale di Le Havre, una piazza scavata tre metri più in basso dei viali, come una grande sala protetta, una soluzione diversa da qualsiasi altra piazza europea. Per quanto riguarda il problema sociale… Il fatto fondamentale è che la soluzione della povertà, proposta da alcuni, le cui argomentazioni non hanno basi ideologiche, non si troverà in un approccio demagogico e paternalista all’architettura e all’urbanistica, poiché la vastità della miseria umana è al di fuori delle capacità di un simile approccio. L’architettura esprimerà sempre il progresso tecnico e sociale della nazione in cui si realizza. La cosa più importante se vogliamo conferirle il contenuto umano di cui necessita è prendere parte alla lotta politica. Per cambiare la società.

Lezione di Architettura A Oscar Niemeyer Sulle spalle del pianeta In Caracas Oscar depositò per sempre un uccello un fiore (lui non fa di pietra le nostre case: le fa con un colpo d’ala) Sul cuore di Algeri sofferta fece atterrare un pomeriggio una nave stellare e bella come ancora deve essere la vita (con il suo segno futuro Oscar ci insegna Che il sogno è popolare) Ci insegna a sognare anche se lottiamo con la materia dura: il ferro il cemento la fame dell’architettura umana Ci insegna a vivere in ciò che egli trasfigura: nello zucchero della pietra nel sogno dell’uovo nell’argilla dell’aurora nell’altezza del nuovo nella piuma della neve Oscar ci insegna che la bellezza è lieve

Ferreira Gullar Buenos Aires, 22.1.1976

234 l’ARCA 15


M

y name should have been Oscar Ribeiro de Almeida de Niemeyer Soares, or simply Oscar de Almeida Soares, but the foreign surname prevailed and I got to be known just as Osar Niemeyer. I was born in Rio de Janeiro, in the district of Laranjeiras, at Passos Manuel Street, later changed to Ribeiro de Almeida in honor to my grandfather, Minister of the Federal Supreme Court at that time. I never knew my grandparents from the father’s side. My mother’s parents, with whom I always lived, were from Maricá, a small town in the countryside of Rio de Janeiro State. They belonged to the traditional Catholic Brazilian families, brought up on farms and shouldering all kinds of prejudices. On Sundays my grandmother used to open up one of the parlor windows – the oratory – and the mass would be said at home for the neighbors as well. But neither these childhood reminescences, nor the Barnabites Brothers’ School I went to, nor Teilhard de Chardin’s books and that overwhelming sensation thatFreud tells es about, at times invading my thoughts, were able to keep me attached to religion. To me what really counts is the initial explosion, thatstars and planets getting organized in the infinite space and us, the animals on earth, trying to survive. My childhood was placid and happy and the world seemed to be a much better one. As an adolescent,I was attracted by the normal entertainments common at this age: football, billiards, the beaches of Rio, the Lamas coffe shop and the old Lapa district with its cabarets and rebellious women. It was only after I got married and had a daughter that I went to the School of Fine Arts from where I graduated as an architect. I have been asked many times why I decided to adopt this profession and the only thing that I have to say is that I like to draw. While a student of architecture I worked at Lucio Costa’s office, having later, at his invitation participated in the committee that he organized to design the building for the Ministry of Public Instruction and Health and the University Campus. It was then that I met Gustavo Capanema and it was through him that I met Juscelino Kubitschek, for whom I made the plans for Pampulha in Minas Gerais State and, years later, the architecture for Brasilia, the capital city of my country. I am grateful to these two friends and to Lucio Costa for my career as an architect. My humanistic education was poor, such as occurs with the majority of my colleagues, and I did my best to overcome it. I enjoyed literature and did a lot of reading. I read like one who knows nothing and wants to learn everything. I read with the same devotion as I read Le Corbusier twenty years ago, and this makes me feel at ease, free from any literary intents, to tell you something about my aventuresome experiences as an architect in this world of ours. My forst works consisted of the Obra do Berço (Cradle Support) in Rio de Janeiro, and Pampulha, in Minas Gerais State. I admired Le Corbusier’s work but was not at all anthusiastic toward the rationalistic architecure emerging with its functional limitations, its structural rigidity, its doctrines and theoires, so very premature and discussable. I had the feeling that reinforced concrete required something different. An architecture made up of dreams and fantasy, of curves and enormous free spaces, of extraordinary spans. An architecture that would express the daring of the new technique and the revolution that would make history in the art of construction. Nothing of this happened. Schools emerged, congresses were held, and the uncontrollable shine. It was the period of the Bauhaus, that Le Corbusier used to call the “paradise of mediocrity”, tha plan elaborated from the inside to the outside, the dwelling machine and so forth. The “less is more”, a correct principle if applied to Mies vand der Rohe’s impeccable architecture, frontally contradicted the versatile spirit of the reinforced concrete. The first sketches that came out full of daring and fantasy, were set aside like a sort of early childhood disease of contemporary architecture and so the rationalistic architecture imposed itself, monotonous and repeated, so easy to elaborate that in a short time it spread from the United States to Japan. The old lessons of the past, the development of architecture in terms of the constructive technique, the “chiaroscuro”, the third dimension, the human scale, workmanship, the sought for gracefulness and beauty, were forgotten. And Bauhaus’ inconceivable proposal of studying a project for each type of building was transformed into reality, dragging the international architecture ostensively and repeatedly down to the sidewalks. Le Corbusier, whose tendency for the unreal is easily perceived, having already in 1928 called attention to Gaudí’s raving architecture, was the only one to understand the problem of the plastic liberty,integrating himself into it in due time. It is worthwhile recalling his friend Osanfant who said in his book of memories: Le Corbusier, upon having proclaimed the virtuses of the right angle, decided, after a certain date, to disregard it, drawn by an architecture that came from abroad with a great talent”. The influence we inherited from this extraordinary architect was really valuable, but what good these statements from Osanfant brought to us. The others, the majority of architects of that time, remained indifferent to the limiting principles of the rationalistic architecture, and in the radical defense of the constructive logic, and the standardization and so forth. Therein how many nonsenses were said with airs of something important.I remember one of the most famous Bauhaus personalities, Walter by Oscar Niemeyer Gropius, who after visiting my home up in Canoas, many years ago, burst out and said: “Your house is very beautiful but it is not multipliable”. How can a house that is so well adapted to the irregularities of the terrain be multipliable, and what about the structural “purity”? It is needless to repeat the comments of one of the greatest experts in reinforced concrete of that time: “Every structurally perfect solution is beautiful”. And what about the architectonic lightness that we prefer? A priceless option in the progressive accuracy of reinforced concrete technique, a tendency that invades the evolution of most of the techniques from the consructive details to the audio-visual sets. How much elementary or captious criticism has been received. How brave and creative were our old masters. Those who conceived the arches, the vaults, the huge domes, the old cathedrals. Even the millenary examples by which each technique suggests a different type of architecture were rejected and for the steel structures and the reinforced concrete ones – so different, so diametrically opposed – a common denominator was imposed on the rationalistic architecture that would never be able to express them. One suggesting a cold and limited architecture and the other the plastic liberty, the curve and a world of fantasies. All this began to creep up in me as I designed Pampulha, in 1940, and explains the chapel of Saint Francis challenging, with its many curves, the religious rigidity of that period, and the marquise of the Ballroom Hall winding around the margins of the small island. From Pampulha to Brasilia, my work kept the same tendency and, by a different solution, by the free and creative curve, I tried to integrate them. They are different buildings that, in a certain way, have influenced the plastic vocabulaty of our architecture, although not always given to accuracy and scale desired. In 1945, the Second World War comes to an end, fascism seems to be gone forever and Getulio vargas’ government frees all political prisoners. A friend of mine calls me asking if I can receive at my office some communists who had just left prison and I put them up in the ground-floor rooms. This group included Luiz Carlos Prestes and the daily contact with him and his companions meant a great deal to me. “The house is yours. Your work is much more important than mine”. And the office in Conde Lage street becomes the headquarters of the Brazilian Communist Party and I allied myself to the Party for good. Up to that date my political position was comprised of giving support to the progressive movements, signing protests, contributing for the Socorro Vermelho (The Red Aid) and so forth. But from then on, politics seemed to command all my decisions. It was not only the 16 l’ARCA 234

Brazilian poverty that I resented but the huge poverty that weighed upon the world. Similarly to my friends, however in a much smaller scale, I began to have problems with the reactionary forces. The competition that I won for the Aeronautical Technical center, in Sao José dos Campos, was annelud for “National Secutiry” reasons according to what my lawyers were informed. Months later, for the first time, I am called before the political police. In that sordid atmosphere, still unknown to me, I am being introduced to the policemen as “This is the architect Oscar Niemeyer”. I was being escrachado (in the Brazilian police slang, escrachado means to mek funny of somebody) as I was told later. But as it always happens, a new fact brings equilibrium to the existing discrimination. In 1947, I was invited by the Organization of the United Nations to participate in the Committee of architects encharged to design their headquarters in New York. On the same day of my arrival Le Corbusier called me and set out to meet at a 5th Avenue corner. He wanted me to collaborate on his project number 23, requesting me not to submit any solution for my own. It was a beautiful project elaborated for another place, but its tranfer to the definite site did not seem to be the best choice. A tall building connected to an enormous lower block, dividing the plot in two. The Councils and the General Assembly spaces would be in this block. One day Harrison called me into his office. “Oscar,you were not invited to help Le Corbusier”. I told him that in my opinion, the United Nations’ project should be given to Le Corbusier, but Harrison was decisive: “No, this is not in accordance to our criterion. As all the other architects, you must submit your own suggestion”. I had a solution in mind. It was to maintain the tall building, required by the porgram, and the Councils and Assembly completely separated. The first, next to the river and the Assembly at the edge of the area. In this way the Huge Square of the United Nations was created. It was the project number 32, which was selected. Le Corbusier said: “I agree, it is an elegant project”. The decision, however, did not pleased him. I noticed that when he said, upon leaving: “Oscar, let’s meet early tomorrow”. Next day he proposed to change the Assembly position: “It is hierarchically the main element and should be placed in the center of the terrain”. I did not agree. It would again divide the terrain, however, I decided to comply him. Together we submitted the project 23-32. It seems that le Corbusier had forgotten this episode, but many years later, when we were having lunch at his apartment in Paris, he looked at me straight in the eye and said: “Oscar, you are generous”. I undertsood what he meant. In 1957, Juscelino Kubitschek, already as President of the Republic, stopped in at my home up in Canoas, and we drove dowtown together. He wanted to build Brasilia and asked for my collaboration. He was full of enthusiasm and the same determination with which he had constructed Pampulha twenty years before.His objective, he said, was to take progress into the inland, to build roads and dams, occupy the country. Brasilia was not to be just a city, poor and provincial, but the very expression of Brazil’s greatness and progress. My initial project was done in Rio. However, I soon practically closed my office in Copacabana and, as an ordinary employee, went with my colleagues to the Planalto Central. There we stayed for several years, far from everything. Covered with that red dust that, during the drought season, penetrated into the skin, or, during the rainy season, brought us up to a full stop by the rushing rain torrents washing down the defenseless ground. At night there reigned the total silence about that no-man’s land. But the ebthusiasm overcame all and Juscelino Kubitschek, with his lasting enthusiasm, was an example to all of us. The buildings began to sprout, palaces and apartments, the streets outlined and the volumes and free spaces that lucio created, little by little, took up the new capital immense heaven. It was during this period of intense work that I was called for the second time before the Political Police. Juscelino Kubitschek tried to intervene, telephoning, in front of me, General Kruel, Chief of Police: “I need Niemeyer. He is my key man in Brasilia”. However, some days later, I had to go there answering in a small room, completely covered with absorbent material, the most irrelevant questions: “Why did you sign protests in favour of Cuba? Why did you accept the presidency of the Brazilian U.R.S.S. Institute?What do you communists want?” And feeling somewhat weary I replied: “To change society”. As an architect, my concern in Brasilia was to find a structural solution that would characterize the city’s architecture. So I did my best in structures, trying to make them different with their columns narrow, so narrow that the palaces would seem to barely touch the ground. And I set them apart from facades, creating an empty space through which, as I bent over my work table, I could see myself walking, imagining their forms and the different resulting points of view they would provoke. My architectures followed the old examples. The beauty prevailing over the limitation of the constructive logic. My work porceeded, indifferent to the unavoidable criticism set forth by those who take the trouble to examine the minimum details, so very true of what mediocrity is capable of. It was enough to think of Le Corbusier saying to me once while standing on the ramp of the Congress: “There is invention here”. In 1960, the New Capital was inaugurated and Brasilia, like a desert budding flower, emerged in that solitary land. Time passed by, Janio Quadros’ Government and afterwards Joao Goulart, but it was in 1964, at the Vitoria Hotel in Lisbon, that I heard the news about the military coup d’etat. Jango deposed, my friend Darcy Ribeiro trying to resist, my companions persecuted, Brasilia University occupied by the police and my office in Rio invaded by the reactionary forces. At the end of 1964, I returned to Brazil and early the following day I was already being submitted to amilitary interrogatiuon at the Army headquarters. Still the same questions: “the Communist Party, a paper I had written for a Soviet magazine, my support to Cuba” and so on. And to clarify my opinion I replied: “To Cuba and to all oppressed Countries in Latin America, Asia and Africa!” From 1960 on, Brasilia lost that aspect of an immense chantier it had on Juscelino Kubitschek’s days, work became scarce and our brother workers, who had given all of themselves in return for nothing, soon left the New Capital for good. Deadened by the reactionary forces, I left for the Old World taking with me my regrets and disappointments and my archtecture. Whilke abroad I had much support. DeGaulle created a special decree through which I was allowed to work in France like any other French architect. Malraux requested my services for an urbanization in Dieppe; Boumedienne called me to design the Governamental City and the University of Algiers; Giorgio Mondadori for his Milan headquarters; Di Rosa for the Fata headquarters of Turin and Jean Nicolas, George Gosnat and George Marchais for the headquarters of the French Communist Party. I worked very hard and my architecture became bolder and more radical. I did not only intend to show my work as an architect but also show the progress of engineering in my country. And here you have all taht there is to be seen: the spans and huge cantilever of the Constantine University; the most light auditorium at the same University where its central beam cover an 80 metres span; the Mondadori Headquarters with the five floor suspended from the roof beams; the Fata Headquarters demonstrating the possibilities of reinforced concrete and the French Communist Party teaching how to preserve volumes and free spaces. Finally, the Cultural Center of Le Havre, a sunken square down to three meters lower than the avenues, as a great protected hall, a solution that is different from all other squares in Europe. As to the social problem… The fundamental fact is that the solution to the poverty, proposed by some, whose arguments lack an ideological basis, will not be found in a demagogical and paternalistic approach to architecture and urbanism, since the scale of human misery is outside the range of such an approach. Architecture will always express the technical and social progress of the country which is carried out. The most important if we wish to give it the human content that it lacks is for us to participate in the political struggle. To change society.

Lesson on Architecture To Oscar Niemeyer On the planet’s back In Caracas Oscar placed for ever a bird a flower (he does not build our homes out of stone: he makes them with the flap of a wing) In the heart of troubled Algiers he landed a ship one afternoon as starry and beautiful as life ought still to be (with his sign of the future Oscar teaches us That dreaming belongs to the people) He teaches us to dream even when battling with tough material: iron, concrete, the hunger for human architecture He teaches us to live in what he transfigures: in the sweetness of stone in the dreaminess of an egg in the clay of an aurora in the heights of the new in the featheriness of snow Oscar teaches us that beauty is gentle Ferreira Gullar Buenos Aires, 22.1.1976

234 l’ARCA 17


FRANCE AUJOURD’HUI

Non ci sono altre vie di scampo per l’architetto che d’essere sia ingegnere sia muratore. Solo il superamento estetico attraverso un ricorso avanzato alla fisicità della materia e alla fisica dei solidi, permetterà di nutrire un pensiero critico e politico. Non è l’attuale vittimismo lamentoso sul diritto di cittadinanza o gli interessi commerciali che stanno dietro allo sviluppo sostenibile che faranno un progetto estetico e romantico. Solo la sua capacità di trasformare la realtà con intelligenza, bellezza e saggezza sarà veramente rivoluzionaria.

There is no other way out for the architect than to be both an engineer and builder. The only way to replenish critical and political thinking is to enhance aesthetics through cutting-edge use of the physical nature of matter and physics of solids. The moaning and grumbling currently going on over citizenship and commercial interests underpinning sustainable development will never open up the way to aesthetic and romantic projects. Only an ability to transform reality with intelligence, beauty and wisdom will be truly revolutionary. Il n’y a pas d’autres issues pour l’architecte que d’être également ingénieur et maçon. Seul le dépassement esthétique par un recours accru à la physicalité de la matière et à la physique des solides, permettra de nourrir une pensée critique et politique. Ce n’est pas le bêlement victimiste actuel sur la citoyenneté ou l’affairisme commercial sur le développement durable qui feront un projet esthétique et romantique. La capacité à transformer avec intelligence, beauté et sagesse le réel sera révolutionnaire. (Rudy Ricciotti)

18 l’ARCA 234

234 l’ARCA 19


Nelle pagine precedenti, l’Everlan Hotel, progettato dal duo di artisti L/B, è installato sul tetto del Palais de Tokyo a Parigi. Gli artisti Sabina Lang e Daniel Baumann sono stati già presenti al Palais de Tokyo con una loro opera durante la mostra “Cinq milliards d’années”. Ora hanno realizzato questa nuova installazione: un’opera d’arte che è anche un albergo. Il progetto Everland offre a ogni visitatore l’opportunità di esperire un’opera d’arte dall’interno mentre trascorrono una notte nell’albergo. Installato proprio sul tetto del Palais, a più di trenta metri d’altezza sopra la Senna, l’Everland Hotel (www.everland.ch) offre uno straordinario panorama di Parigi e della Tour Eiffel. Guardando dall’ampia finestra rotonda del “salotto” sdraiati su comodi divani, sembra di essere sospesi nel cielo. Un letto matrimoniale, un minibar, asciugamani da bagno ricamati, connessione wifi, colazione in camera – l’Everland Hotel offre tutti i confort di un albergo di lusso, grazie alla collaborazione di Sezz Hotel (www.hotelsezz.com).

In the previous pages, the Everland Hotel, designed and built by the artist duo L/B, is instaled on the roof of the Palais de Tokyo, in Paris. The artists Sabina Lang and Daniel Baumann are not new to the Palais de Tokyo, having contributed a piece to the “Cinq milliards d’années” (Five Billion Years) exhibition. Now they have created a novel installation on the Palais’s roof. A work of art and a hotel, the Everland project offers each visitor a unique opportunity to experience a piece of art from within, in the same way one spends a night in a hotel. Installed right on the Palais de Tokyo’s roof, more than 30 meters above the Seine, the Everland Hotel (www.everland.ch) features an exceptional point of view on Paris and the Eiffel Tower. Peering through the hotel’s large curtainless round window overlooking the “salon-lounge” area, settled on one of the comfortable sofas, visitors will find themselves seemingly suspended on the edge of the sky. Double bed, minibar, embroidered bath linens, wifi connection and breakfast served in the room – the Everland offers of course all the comfort of a luxury hotel thanks to a partnership with the Sezz Hotel (www.hotelsezz.com). Sabina Lang/Daniel Baumann Il duo Sabina Lang e Daniel Baumann (L/B) è noto soprattutto per le sue installazioni che invitano chi guarda a partecipare attivamente fino a diventare talvolta parte dell’opera stessa. Sabina Lang è nata nel 1972 a Berna (Svizzera) e Daniel Baumann nel 1967 a San Francisco (USA). Lavorano insieme dall’inizio degli anni Novanta e vivono tra Burgdorf e Zurigo. L’Everland Hotel da loro progettato è stato realizzato in collaborazione con un gruppo di artigiani di Burgdorf. www.langbaumann.com

The duo Sabina Lang and Daniel Baumann (L/B) are especially known for their installations inviting the viewer to actively participate in the piece sometimes to the point of his or her becoming one of its components. Sabina Lang is born in 1972 in Berne (Switzerland) and Daniel Baumann in 1967 in San Francisco (USA). They work together since the biginning of the 90’s and they live in Burgdorf and Zürich. Everland was designed and build by L/B and a craftsmen’s team in Burgdorf. www.langbaumann.com

20 l’ARCA 234

FRANCIA OGGI di Isabel Hérault

I

n Francia negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta, nel periodo dei Grandi Lavori del Presidente Mitterrand, ci fu un momento di vivo entusiasmo per l’architettura e il fatto di essere giovani era percepito come una sorta di plusvalore culturale. Sotto l’impulso del Ministero della Cultura era consuetudine inserire quasi sistematicamente una “équipe di giovani” nella selezione dei candidati ai concorsi pubblici. Questa politica ha permesso a numerosi architetti di aprire uno studio ottenendo assai presto il primo incarico, magari per progetti importanti. Da quella generazione, identificata nei due volumi 40 architectes de moins de 40 ans (40 architetti al di sotto dei 40 anni) pubblicati nel 1991 dall’Institut Français d’Architecture, sono emerse personalità differenti e indipendenti che, nella maggior parte dei casi, non potevano contare né su una rete di conoscenze politiche o di appoggi economici, né su una famiglia influente. I tempi sono cambiati e la situazione attuale non consente di correre rischi. I giovani architetti senza referenze hanno ben poche opportunità di superare lo sbarramento delle selezioni poiché per essere inseriti in un concorso per una scuola occorre aver già costruito una scuola, per una piscina è necessario aver già realizzato una piscina ecc. Tutte le scartoffie amministrative da presentare richiamano alla mente un incubo kafkiano – ma alla fine si impara a riempire le caselle giuste, a eludere le trappole. Ben lungi dal trattare argomenti di architettura e temi creativi, ciò nonostante le condizioni dell’ordine determinano la qualità di una produzione su scala nazionale e l’attuale pesantezza delle procedure soffoca una grossa parte del potenziale creativo. Se si interpellano i giovani architetti che sono riusciti ad aprire un loro studio e il cui lavoro è finalmente riconosciuto, essi generalmente descrivono tre tipi di percorso: - Hanno vinto un concorso riservato a giovani architetti, tipo Europan, oppure si sono guadagnati un riconoscimento a livello istituzionale, come nel caso degli Albums de la Jeune Architecture. A condizione di riuscire a trasformare il saggio in realtà, questi riconoscimenti sono un trampolino formidabile per una vita professionale che sta appena iniziando. - Hanno realizzato qualche piccolo incarico privato, ristrutturazione di appartamenti o punti vendita, e a poco a poco si costruiscono una rete di clienti che aprirà loro le porte di progetti più impegnativi. - Hanno lavorato per parecchi anni presso un grande studio che lasciano portandosi dietro un nutrito carnet di indirizzi e di contatti con potenziali futuri clienti. In margine a questi percorsi classici è sempre più frequente che giovani architetti formino dei collettivi che riuniscono soggetti creativi con orizzonti diversi: spesso geograficamente dislocati in sedi differenti, si inventano lo spazio e la cor-

nice delle loro prime realizzazioni. Queste ultime talvolta assumono forme periferiche rispetto all’architettura, come installazioni o scenografie, opere editoriali o di grafica… Trattandosi di un fenomeno relativamente nuovo, è difficile prevedere che cosa questi gruppi riusciranno a produrre, e se sapranno durare nel tempo. Ma che importa, questa idea di riunirsi in gruppo per essere più forti rappresenta un formidabile intervento innovatore che disturba lo schema consolidato, ‘facendo marameo’ a tutto un ambiente tradizionalmente composto da individualisti e poco solidale. Oggi è possibile definire una “specificità francese” nel panorama dei giovani architetti europei ? In passato l’“ambiente francese” era più facile da descrivere, e quindi anche da prendere in giro: piuttosto ripiegato su se stesso, non molto aperto alle esperienze dall’estero o provenienti da altri luoghi, e talmente parigino! (la Francia resta una nazione estremamente centralizzata, nonostante tutti i programmi di decentramento la capitale è IL luogo di passaggio obbligato…). Un cambiamento, un’evoluzione senza scosse ma comunque profonda è in corso poiché oggi tutto contribuisce all’apertura e all’amalgama, a cominciare dai programmi di scambi universitari che modificano completamente la cultura, i riferimenti e le reti delle giovani generazioni di architetti. Se la formazione si differenzia da una scuola all’altra o da un Paese all’altro, se i profili differiscono per la predominanza di determinate discipline – tecnologia, sociologia, arte, etc., la circolazione delle immagini, delle informazioni, delle idee ma anche delle persone all’interno dell’Europa dà vita a una comunità transfrontaliera con referenti culturali comuni. Inoltre le situazioni territoriali e urbane sono abbastanza vicine da un Paese all’altro in confronto, per esempio, alla situazione dei Paesi asiatici in piena espansione, dove le problematiche attuali sono completamente diverse. Le tendenze dei giovani architetti europei di oggi, quelli che hanno tra 30 e 40 anni, sono chiaramente identificate e note. Preferisco parlare dei giovanissimi, di quelli che stanno arrivando ora, perché stanno per emergere nuovi atteggiamenti e nuovi linguaggi che rischiano di cambiare di nuovo tutti i dati nel giro di qualche anno. Se da un lato forse è troppo presto per tracciare un profilo di questa generazione che sta salendo alla ribalta, pur rischiando la caricatura, certi tratti si possono già distinguere: non credono più a un futuro roseo, sanno che la loro vita sarà probabilmente più difficile di quella dei loro genitori. Sono cresciuti quando le grandi enunciazioni erano ormai alla fine, in un mondo caratterizzato dall’incertezza ideologica, con sullo sfondo l’idea che la madre terra forse non durerà in eterno. Le generazioni che li hanno preceduti hanno dissodato il terreno e certi quesiti

non si pongono più: sanno che adesso è il momento di ricostruire la città su se stessa piuttosto che espanderne i confini, si accostano ai territori urbani o alle periferie urbane senza giudizi di valore sulla qualità di questi ultimi, hanno integrato gli svincoli, gli spazi abbandonati, le periferie difficili come argomenti stimolanti in attesa di idee che li trasformino, come luoghi nei quali tutto è possibile. Tutti vogliono salvare il pianeta, spesso in modo ingenuo ed esasperante ma i più interessanti tra loro hanno superato lo stadio dell’ecologia “senza rischi e con tutta calma” e le ricette HQE (alta qualità ambientale) per immaginare combinazioni talvolta complesse alla ricerca di nuovi equilibri tra l’uomo e il suo ambiente. I motori dell’attività creativa sono sempre più la mescolanza e il riciclaggio. Queste idee sono nell’aria da parecchi anni in ogni campo dell’arte, dalla musica elettronica alla grafica passando per la moda e l’arte contemporanea. Traggono origine da un lato da una presa di coscienza ecologica e dall’altro dalla profusione di materiali a nostra disposizione: immagini, suoni, informazioni che circolano in tutti i sensi, residui e scarti di ogni genere... Il loro sviluppo è favorito dagli strumenti informatici che oggi sono un po’ come il prolungamento del corpo di chi è cresciuto in loro compagnia, e sono parte integrante della mentalità. Offrono una gamma sterminata di possibili assemblaggi e permettono di costruire mondi virtuali fantastici. Poiché tutto sembra possibile, anche la posta in gioco cambia: è questione di scelta, di impegno personale, di collocazione che si affermerà attraverso il proprio lavoro. Certi studenti e giovanissimi architetti pensano a dispositivi inediti per controbilanciare per quanto possibile gli effetti nefasti delle costruzioni e delle azioni umane sulla natura, senza per questo rinunciare alla tecnologia né al piacere dell’invenzione. Piuttosto che formulare un giudizio morale e condannare, questi progetti integrano installazioni considerate come mali necessari – una discarica, una raffineria di petrolio, una serra di OGM, una stazione di servizio sull’autostrada… cercandone gli antidoti alla fonte per neutralizzarne gli effetti negativi. Al di là delle buone intenzioni, che proliferano come una nuova religione, l’interesse di queste iniziative consiste da un lato nelle narrazioni e nelle enunciazioni, a metà tra sogno di un mondo migliore e fantascienza, e nelle sorprendenti forme architettoniche che generano. Questa generazione che si fa avanti sembra a proprio agio nella complessità e tra i paradossi del mondo moderno, non si può che sperare che riesca a farsi strada tracciando dei percorsi personali, verso nuove architetture entusiastiche e generose – “rinunciare al migliore dei mondi non significa rinunciare a un mondo migliore” (Edgar Morin). 234 l’ARCA 21


Yves Arnod, Isabel Hérault

FRANCE

TODAY

by Isabel Hérault

Isabel Hérault Isabel Hérault (1963), dopo il corso di

After studying at the Ecole d’Architecture

studi all’Ecole d’Architecture de Grenoble

de Grenoble, Isabel Hérault (1963) has

è dal 1987 architetto DPLG. Tra il 1988 e

been a DPLG architect since 1987. She

il 1989 è responsabile di progetto negli

was a project manager at the firms

studi di Architecture Studio e Jean Phi-

Architecture Studio and Jean Philippe

lippe Pargade. Nel 1991 fonda con Yves

Pargade in 1988-89. In 1991 she and

Arnod, lo studio Hérault Arnod Architec-

Yves Arnod set up the Hérault Arnod

tes che ha sede a Grenoble. All’attività

Architectes firm, based in Grenoble. In

professionale affianca l’insegnamanto,

conjunction with her architectural career,

tra i vari incarichi, dal febbraio del 2004

she has also been involved in teaching,

è docente all’École Spéciale d’Architectu-

holding a post at the École Spéciale d’Ar-

re à Paris. Ricca l’attività dello studio, tra

chitecture in Paris since February 2004.

realizzazioni, progetti in cantiere e con-

The firm can boast an extensive curricu-

corsi vinti. Temi comuni e ricorrenti

lum, ranging from completed construc-

sono la relazione con la natura e l’intor-

tions, projects at the building stage, and

no urbano o paesaggistico, la dimensio-

successful competition entries. The fir-

ne del corpo e del movimento, la pelle e

m's leitmotifs include interaction with

l’involucro dell’edificio. Tra i lavori più

nature and the urban/country environ-

significativi del percorso professionale

ment, relations with the body and move-

dello studio, la Sede mondiale di Rossi-

ment, and the skin and shell of buil-

gnol a Saint-Jean-de-Moirans (in cantie-

dings. The firm's most important works

re), la Palestra e Teatro a Les Deux Alpes

include the World Headquarters of Ros-

(2005), il Pattinatoio di Grenoble (2001)

signol in Saint-Jean-de-Moirans (at the building stage), the Gym and Theatre at Les Deux Alpes (2005), and the Grenoble Skating Rink (2001).

22 l’ARCA 234

D

uring the period of major works launched by President Mitterrand in the 1980s and 1990s, there was real enthusiasm over architecture and the fact of being young was seen as a sort of cultural advantage. Backed by the Ministry of Culture, almost systematically incorporating a team of young people in the selection of candidates for public works was common practice. This policy allowed lots of young architects to open up their own firms, soon obtaining their first commissions, sometimes even for important projects. That generation of young people, outlined in the two volumes " 40 architectes de moins de 40 ans " (40 architects under the age of 40) published by the Institut Français d’Architecture in 1991, produced lots of different and independent figures, who, mostly, could not rely on a network of political friends or financial backing or even take advantage of coming from an influential family. Times have changed and it is no longer possible to take chances. Young architects without the right references have very few opportunities to get through selection procedures, because in order to be considered in a competition to design a school you have to have already built a school and the same applies to swimming pools etc. All the paperwork involved calls to mind a Kafkian nightmare- but, in the end, you learn how to tick the right boxes and steer clear of traps. Even though the Association of Architects now determines the quality of architecture on a national scale, the slowness of current procedures still suffocates most creative potential. If you consult those young architects who have managed to open their own firm and whose work has finally achieved recognition, they have generally made their way following one of these three paths: - They have won a competition reserved for young architects, like Europan, or they have achieved some sort of official recognition, as in the case of the Albums de la Jeune Architecture. Recognition like this is a wonderful steppingstone at the start of any architect’s professional career. - They have carried out some small private project, such as modernising flats or sales outlets, and have slowly constructed a network of clients opening the doors to more demanding projects. - They have worked with a big firm are a number of years, before moving on furbished with their own thick agenda of contacts and addresses of potential future clients. Alongside these traditional pathways to success, it is increasingly common for young architects to set up their own teams, combining various kinds of creativity and expertise: often based in different geographical locations, they invent the space and setting for their first designs. These projects are

often on the margins of architecture, such as installations or set designs, publishing or graphics work.... since this is a relatively new phenomenon, it is hard to imagine what these teams will actually manage to achieve, and whether they will last. But that does not matter, this idea of forming teams to be stronger is a wonderfully innovative force which challenges the established mainstream, “cocking a snoot” at an environment generally composed of individualists with little sense of solidarity. Is it still possible to pinpoint “something specifically French” on the young European architects scene? In the past it was easier to describe the French environment and, hence, to poke fun at it: closed onto itself, not very open to overseas influences or projects from other places, and oh so Parisian! (France is still a highly centralised nation, despite all the various decentralisation plans, the capital is still THE place where you have to work.....). Relatively smoothly flowing but profound changes are now under way, a turning point which is opening up and amalgamating the overall scene, starting with university exchange programmes, which are totally transforming the culture, reference points and networks of young generations of architects. Although education and training changes from one school to another or from one country to another, focusing in different cases on certain specific disciplines - technology, sociology, art etc, the free circulation of images, information, ideas and even people around Europe is creating a borderless community with shared cultural references. Plus, the territorial situations and conditions in cities are fairly similar from one country to another, compared, for example, to the situation in rapidly expanding Asian countries, which are facing quite different issues. Today's young European architects, those aged between 30 and 40, are clearly heading in carefully set and very familiar directions. I would rather talk about the very young, those who are just emerging, because they will bring with them new attitudes, which are likely to totally revolutionise everything over the next few years. Although it may perhaps be too early to try and create a profile of the generation now coming to the fore (there is a real risk of lapsing into mere caricature), we can already perceived certain distinctive traits: they no longer believe the future will be rosy, they know that their lives will probably be more difficult than their parents’. They grew up at a time when talk of a gleaming future was already at an end, in a world characterised by ideological certainty, underpinned by the idea that mother Earth would not perhaps last for ever. The generations which preceded them had cleared the way, and certain issues were no longer in question: they now know that the

time has come to rebuild the city on itself, rather than extending its boundaries; they approach urban landscapes or city suburbs without passing judgement on their state or quality, they have taken on all the constraints, abandoned spaces and tricky suburban areas as stimulating input for new ideas for transformation, as places where everything is possible. Everybody wants to save the planet, often in naive and irritating ways, but the most interesting of these young architects have moved beyond the stage of “risk-free, tranquil ecology” and the recipes provided by HQE (high quality environment), in order to envisage often intricate combinations geared to seeking out new balances between people and the environment they live in. The driving forces behind creativity are increasingly the concepts of recycling and mixing. These ideas have been around in the field of art (ranging from electronic music to graphics, fashion and contemporary art) for years now. They derive, on the one hand, from a new ecological awareness and, on the other, from the profusion of materials now available: images, sounds and information circulating everywhere, all kinds of waste and refuse.... they are helped along by computer tools, which are now rather like extensions to the human body and an integral part of this new mentality. They offer an endless range of possible assemblages and allow us to construct fabulous virtual worlds. Because everything now seems possible, the stakes have also changed: it is now a question of choice, personal commitment and point of view, affirmed through an architect’s own work. Certain students and very young architects have devised new means of counterbalancing, as far as possible, the negative effects of buildings and human intervention on nature, without abandoning either technology or the pleasure of invention. Rather than passing moral judgement and condemning everything, these projects incorporate installations treated as necessary evils – a waste dump, an oil refinery, an OGM greenhouse, a motorway service station... trying to find antidotes out of their sources, in order to neutralise the negative effects. Good intentions aside, which are spreading like a new religion, the interesting thing about these projects lies on one hand in what they have to say and announce, midway between dreaming of a better world and science fiction, and the startling architectural forms they generate. It is to be hoped that this generation, which is now wading through all the complexity and paradoxes of the modern world, manages to make its own way towards enthusiastic and generous new works of architecture – “giving up on the idea of the best of all possible worlds does not mean giving up on the idea of a better world a” (Edgar Morin). 234 l’ARCA 23


Hérault Arnod Architectes Salle de Musique Amplifiée, Grenoble Il progetto vincitore di un concorso giudicato lo scorso anno affronta il tema di una struttura per la musica elettronica mettendo a punto un dispositivo architettonico specifico in grado di accogliere un nuovo tipo di spettacolo e di relazione con il pubblico, lasciando comunque aperte possibilità di configurazioni più tradizionali. Inserito in un antico quartiere industriale in pieno rinnovamento, a fianco del Magasin (Centro d’arte Contemporanea), il progetto definisce un volume a cinque braccia in cui ogni lato ha la medesima importanza. Questa forma multidirezionale e autonoma si afferma per una identità propria e indipendente dalle future evoluzioni del contesto. Il passato industriale del sito ha ispirato un’architettura grezza, efficace e rugosa, avvolta da traverse in legno delle ferrovie che conferiscono all’insieme un carattere tra l’archetipo e l’iper-contemporaneo. Questo primo involucro lascia intravedere il mondo più colorato e misterioso all’interno. La forma di questo corpo risponde all’energia della musica, evoca l’assorbimento e la diffusione del suono: ogni braccio funziona come un padiglione auricolare o il cono di un megafono. Cuore dell’insieme, la sala da concerti catalizza i flussi delle cinque braccia destinate ciascuna a pubblico, tecnici e musicisti. Lo spazio è pensato in modo che ogni spettatore possa, durante un concerto, muoversi o cambiare d’ambiente a suo piacimento. La sala comprende un palco, un parterre , delle gradinate fisse e una balconata dove è organizzato un bar. Disegnata come un conchiglia asimmetrica permette forme diverse di occupazione dello spazio e di spettacoli. I DJ sono collocati su piattaforme a diverse altezze, mentre come prolungamento della sala uno spazio più calmo il “ chill-out ” offre un’atmosfera più lounge . I due padiglioni a est aprono sul piazzale del Magasin e fanno da portici d’ingresso disegnando due palchi urbani dove gli spettatori divengono essi stessi attori dello spettacolo urbano.

This winning project in a competition judged last year tackles the issue of designing a facility for electronic music focusing on a custom-designed architectural complex capable of hosting a new kind of show and interactive relations with the audience, simultaneously leaving open the option of more conventional configurations. Set on an old industrial estate undergoing complete redevelopment, alongside the Magasin (Contemporary Art Centre), the project features a five-armed structure with equal importance assigned to each separate side. This multidirectional, independent form stands out for having its own identity, regardless of how the setting might develop in the future. The site's industrial past has inspired a rough and rugged, yet effective architectural design enveloped in wooden beams from the railways, which gives the entire construction a feel of something between the archetypal and hypercontemporary. This first shell reveals the more colourful and mysterious inner realm. The building shape responds to the energy of music, evoking how sound is absorbed and diffused: each separate arm acts like an auricular pavilion or cone-shaped megaphone. The concert hall, which is the hub of the entire construction, catalyses flows along the five arms, each directed towards the audience, technicians and musicians. The space is designed so that every single member of the audience can move around or change their position during concerts. The hall includes a stage, stalls, fixed stands and a balcony where a bar is located. Designed like an asymmetric shell, it allows the space and the events it hosts to be occupied in different ways. The DJs are located on platforms set at different heights while the “chill-out” area, an extension to the hall, provides a more lounge-like atmosphere. The two pavilions to the east open up onto the square facing the Magasin and act as entrance gates creating two urban stages, where the audience become actors in an urban show.

24 l’ARCA 234

234 l’ARCA 25


Hérault Arnod Architectes Centre International de Graphisme, Chaumont In risposta a un concorso bandito lo scorso anno, il progetto definisce un’architettura-scultura tesa tra diversi flussi e forze presenti sul sito. Limitrofa a un antico magazzino di stoccaggio, il Silo, trasformato in biblioteca, l’architettura del Centre de Graphisme si genera da una linea continua che partendo dal Silo si sviluppa nello spazio per terminare con le tre sale espositive nella parte alta. Ogni sala è organizzata in un prisma in aggetto, ognuno proiettato verso le direzioni dominanti, stazione, via principale e vista sul paesaggio. La pelle degli edifici è la superficie di contatto dell’architettura con il suo intorno. La facciata è il risultato di un ribaltamento del principio dello schermo, e formato da migliaia di pixel luminosi per tracciare delle parole delle immagini. Essa è composta da più strati sovrapposti che creano una vibrazione, una profondità: la prima pelle è in metallo laccato arancio avvolta da un foglio metallico bianco lavorato che rivela in modo più o meno evidente il volume colorato retrostante. Il motivo delle perforazioni genera una texture in tre dimensioni che varia a seconda della distanza e della luce. Questa trama grafica crea una tipografia composta di pixel cruciformi disposti in modo più o meno denso sulla facciata in modo da poter tracciare su una striscia di circa 3 metri delle figure o delle parole che corrono attorno la parte alta del volume. Dietro a questa fascia sono collocati dei diodi che, regolati da un computer, permettono di fare correre il testo e le immagini. Questa fascia filante può inoltre essere messa a disposizione dei grafici per creare un loro programma.

In response to a competition organised last year, the project designs a work of architecture-sculpture geared to the various flows and forces presence on the site. It borders on an old storage warehouse, the Silo, which has been converted into a library. The architectural design of the Centre de Graphisme is generated from an unbroken line, which starts at the silo and extends through space until culminating in three exhibition rooms in the top section. Each room is set inside an overhanging prism, and they are all projected along the main axes of the station, high street and path looking onto the countryside. The skin of the buildings is the point of contact between the architecture and its surroundings. The facade is the result of inverting the principal of a screen formed out of thousands of luminous pixels tracing out words and images. It is composed of several overlapping layers to create a sense of vibration and depth: the first skin is made of orange-coloured metal enveloped in a white metallic sheet revealing the coloured structure at the rear (to a greater or lesser extent). The pattern of perforations creates a three-dimensional texture which varies according to distance and light. This design creates a typographic layout composed of cross-shaped pixels set, in varying densities, across the facade, so that words or figures can be traced across and approximately 3 m strip running around the top part of the structure. Behind this strip there are computer-controlled diodes, which allow words and images to flow by. This flowing strip can also be used by graphic designers to create programmes.

26 l’ARCA 234

234 l’ARCA 27


Rudy Ricciotti Stade Jean Bouin, Paris Il progetto dello Stadio di rugby Jean Bouin, nel XVI arrondissement, nasce da un programma di ampliamento e rinnovamento della struttura esistente con l’obiettivo di raddoppiare gli attuali 10.000 posti potenziandola con nuove tribune, spogliatoi, locali di sorveglianza, biglietteria, club house, animazione per i bambini, oltre a un parcheggio di 500 posti e la creazione di spazi commerciali e attività terziare. Il progetto di Rudy Ricciotti è risultato vincitore su un gruppo di cinque finalisti (con lui, Eisenman Architects, Christian Hauvette, Dominique Perrault, Vasconi Associés Architectes), a un concorso bandito nel 2007 e giudicato lo scorso novembre. La proposta di Ricciotti rinuncia al dictat del funzionalismo e dello sforzo, privilegendo la poesia e il corpo. “L’asimmetria, l’ondulazione e il flusso delle facciate sono sinonimo di movimento, di uno sforzo che non potrebbe prendere corpo all’interno di un involucro definito. La vocazione della nostra proposta è di trascendere il gesto architettonico proponendo allo stadio uno statuto urbano, nel senso nobile del termine. Il progetto si libera dalla forma ovale preferendo una marcatura della curva lungo le facciate est e ovest e addolcendosi sul profilo della copertura... lo stadio è la sua copertura. Il progetto architettonico e urbano tende a ristabilire un equilibrio tra la rete stradale e le facciate dello stadio in modo da non limitarne o minimizzarne la presenza rispetto al contesto urbano. Anche l’architettura instaura un dialogo, un rispetto reciproco tra fronte urbano degli edifici residenziali e le facciate dello stadio. L’approccio paesaggistico dello stadio non si limita a una leggibilità al suolo del complesso ma anche al suo impatto sulle abitazioni vicine. Il contrasto elegante tra volumi costruiti e delicatezza della maglia in cemento disegna un vero paesaggio di coperture e garantisce una relazione serena con il suo intorno immediato. Tutti gli alberi sani ad alto fusto sono conservati in modo da non perturbare la percezione del quartiere. La densificazione dello stadio e il suo posizionamento all’estremità sudest dell’area permette di liberare un generoso piazzale alberato rispetto all’avenue Général Serrail aprendo molteplici ingressi. I prospetti, le recinzioni, gli ingressi, i servizi hanno identificato una nuova tipologia di stadio ad altidudini differenziate...e costituiscono un corpo. La maglia avvolge i corpi, ne sposa la forma naturalmente, senza enfasi. La forma non è perciò ispirata, bensì rilevata...”. Partenza del cantiere nell’estate del 2009, inaugurazione prevista per l’autunno del 2011.

The project to design Jean Bouin Rugby Stadium in the 16th arrondissement is based on plans to extend and upgrade the existing facility in order to double its present capacity of 10.000, adding on new stands, locker rooms, surveillance rooms, ticket offices, a club house, children’s play facilities, plus a car park with 500 spaces and the construction of retail and services spaces. Rudy Ricciotti’s project was chosen as the winning entry from five finalists (along with Eisenman Architects, Christian Hauvette, Dominique Perrault, Vasconi Associés Architectes) in a competition organised in 2007 and judged last November. Ricciotti’s proposal ignores the dictates of functionalism and force, opting for poetry and body. “The asymmetry, undulation and flux of the facades are synonymous with motion and drive, which could not take shape inside a well-defined shell. Our idea is geared to moving beyond architectural gesture to give the stadium its own urban status, in the noble sense of the word. The project abandons the conventional oval shape in favour of a marked curve along the east and west facades and softening down along the profile of the roof… the stadium is its roof. The urban-architectural design tends to create a balance between the road network and stadium facades, so as not to constrain or minimise their presence on the cityscape. The architecture, too, sets up interaction, mutual respect between the urban front of the residential buildings and stadium facades. The stadium’s approach to the landscape is not just confined to how the complex can be read at ground level, but also encompasses its impact on neighbouring houses. The stylish contrast between the built structures and delicate concrete network creates an authentic landscape of roofs and guarantees tranquil interaction with its immediate surroundings. All the tall healthy trees are left intact, so as not to interfere with how the neighbourhood is perceived. The densification of the stadium and its position at the south-east tip of the area frees up a spacious tree-lined square by Avenue Général Serrail, opening up many different entrances. The elevations, enclosures, entrances and services have combined to create a type of stadium at different heights… forming a body. The web envelops the various sections, accommodating their form with ease.” Building is planned to begin in summer 2009 and the grand opening will be in autumn 2011.

28 l’ARCA 234

Credits Project: Rudy Ricciotti Project Manager: Christophe Kayser Technical Studies: BERIM

Satdium Soecialist: ACE Acoustics: Thermibel Client: Ville de Paris

Nella pagina a fianco, dal basso, piante del piano terreno, del secondo e del quarto livello delle gradinate dello stadio Jean Bouin, nel XVI arrondissement a Parigi. Il progetto nasce dal piano di ristrutturazione e

ampliamento dello stadio esistente per trasformarlo in uno stadio di rugby di classe A portando la capienza dagli attuali 10.000 posti a 20.000. Sono previsti anche un parcheggio di 500 posti e spazi commerciali e di

attività terziarie. Qui sopra, planimetria generale e rendering del progetto vincitore definito da un involucro pensato come una sottile maglia che avvolge come una pelle i contorni della struttura.

Opposite page, from bottom, plans of the ground floor, second and fourth levels of the stands in Jean Bouin Stadium in the 16th arrondissement in Paris. The project is based on plans to restructure and extend the old

stadium to turn it into a class A rugby ground, raising its capacity from 10,000 o 20,000. There are also plans for a 500-space car park and retail/services spaces. Above, site plan and rendering of the

winning project featuring a shell designed like a thin web wrapping round the outside of the structure like a skin.

234 l’ARCA 29


Dare alla struttura uno statuto urbano e proiettare il progetto in una logica ambientale e sociale sono i capisaldi della proposta di Ricciotti. La sottile maglia in BFUP (Bétons Fibrés à Ultra haute Performance), un tipo di cemento a elevate prestazioni meccaniche (resistenza alla compressione di 180 MPa e alla trazione di 40 MPa), privo di acciai passivi e in totale assenza di porosità, ha permesso di disegnare un involucro morbido, ondulato e alveolare che assicura un inserimento sereno e delicato nel quartiere. Dal basso in alto, prospetti sud-ovest, sud-est, nord-ovest, nord-est.

Ricciotti’s design focuses on giving the facility its own urban status and projecting the project into the social-natural environment. The thin web of BFUP (Bétons Fibrés à Ultra haute Performance), a type of high-performance mechanical concrete (compression resistance rating of 180 Mpa and traction resistance rating of 40 Mpa), with no passive steel and absolutely no porosity, has made it possible to design a soft, undulating, honeycomb-shaped shell knitting tranquilly and delicately into the local neighbourhood. From bottom up, south-west, northwest and north-east elevations.

30 l’ARCA 234

234 l’ARCA 31


Emmanuel Combarel, Dominique Marrec Centre Bus RATP, Thiais Un monolite dalle forme arrotondate, quasi patinate. L’edificio ammistrativo del Centro degli autobus RAPT è sviluppato su due piani a pianta quadrata di 35 metri di lato, ponendosi in continuità con il banale rivestimento del piano stradale e del parcheggio come se fosse un elemento compresso che spinge a deformare la superficie di stazionamento in cemento dell’area. La scelta del Ductal © risponde all’esigenza di creare una pelle avvolgente. Tinto nella massa, questo innovativo cemento duttile, plastico è utilizzato per rivestire la carcassa di un programma composito. Ne risulta un edifcio denso, inerte, sordo, enigmatico come la scocca di un sottomarino russo che affiora nelle acque di Mourmansk. L’edificio è deformazione e compressione del suo contesto – omogeneità tra l’edificio e il suo supporto al punto da confondersi. Questa carcassa che ricopre la zona di transito degli autobus viene così derfomata, modellata per raggiungere e fare proprio di centro amministrativo. Le aperture sono intagliate come lame, incisioni chirurgiche che generano dei volumi in negativo lasciando trasparire dei giochi di specchi colorati sotto la sottile pelle di cemento. I giochi di texture sono facilitati dalla lavorabilità del materiale e dalla sua attitudine a essere modellato con precisione. Così le qualità di finito e di rigore del Ductal contribuiscono a garantire nel rivestimento delle curvature precise, continue, perfettamente sezionate e raccordate. Questa epidermide di 3 centimetri di spessore è descritta da una sola e identica texture di elementi in rilievo che ricordano il gioco del Lego: 24 mm di diametro x 7 mm di spessore ritmati con un passo di 12 millimetri. Le facciate continue e le finestre a nastro sono individuate da vetri colorati (VEC) trattati con un’argentatura a specchi puntiformi che esaltano il cromatismo delle vetrate rendendoli più riflettenti. Riprendendo le tinte delle vetrate, le parti in cemento e le tende interne in secondo piano, sembra quasi si confondano.

Planimetria generale e pianta del primo piano dell’edificio amministrativo del Centro degli autobus RATP (Società dei trasporti parigini) a Thiais (Val-de-Marne), inaugurata nel giugno dello scorso anno. Nella pagina a fianco,

particolare del rivestimento in Ductal©, un cemento di fibra di nuova generazione dalle elevate prestazione di resistenza e lavorabilità (Lafarge), che avvolge come una pelle l’intero volume dell’edificio.

Site plan and plan of the first floor of the administration building of the RATP Bus Station (Parisian Transport Company) in Thiais (Val-de-Marne), which opened in June last year. Opposite page, detail of the Ductal©

coating, a latest generation cement fibre with high properties of resistance and workability (Lafarge), which wraps around the entire building structure like a skin.

Credits Project: Emmanuel Combarel Dominique Marrec Architectes Engineering: Betom, Sit Main Contractors: Dutheil, Betsinor (prefab. concrete), Labassetere (aluminium windows, metalwork) Client: RATP

32 l’ARCA 234

B. Fougerol

A monolithic block with rounded almost glossed forms. This administration building constructed over two levels on a squareshaped base measuring 35 m along the side fits in seamlessly with the bland road surface and car park opposite the bus station, as if it were a compressed element striving to deform the area’s concrete parking surface. The decision to use Ductal © meets the need to create a wraparound skin. This innovative, flexible, ductile painted concrete has been used to cover the carcass of a composite programme. The resulting building is dense, inert, deaf and enigmatic, like the shell of a Russian submarine emerging from the waters of Mourmansk. The building is a deformation and compression of its setting – homogeneity between the building and its base to the extent that they blend together. This carcass covering the bus depot has been deformed and reshaped into an administration centre. The apertures are cut like blades, surgical incisions generating negative structures, revealing an interplay of coloured reflections beneath the thin concrete skin. The interplay of different textures is enhanced by the workability of the material and its aptitude to being carefully shaped. Ductal’s finishing quality and precision help ensure the coating has precise, continuous curves, which are perfectly sectioned and connected together. This 3-cm-thick outer skin has just one single identical texture of elements in relief, reminiscent of Lego: 24 mm in diameter x 7 mm in thickness and set out a 12 mm intervals. The curtain facades and strip windows are marked by coloured glass (VEC) coated at certain points with reflective silvering, which enhance the colours of the glass making them more reflective. Drawing on the same shades as the glass windows, the concrete sections and inside curtains on the second floor almost seem to merge together.

234 l’ARCA 33


Sezione verticale della facciata nord. A destra, in basso, particolare dei pannelli in Ductal©, sopra sezioni sui giunti tra i pannelli e in alto, dettaglio della sezione verticale in corrispondenza delle aperture. Nella pagina a fianco, viste verso l’area di stazionamento degli autobus. L’edificio sembra la continuazione naturale del piano stradale come fosse un rigonfiamento della superficie in cemento.

Vertical section of the north façade. Right, bottom, detail of the Ductal© panels, above, sections across the joints between the panels and, top, detail of the vertical section near the apertures. Opposite page, views towards the bus parking lot. The building seems to be the natural continuation of the roadway, as if it were a swelling up of the concrete surface.

34 l’ARCA 234

234 l’ARCA 35


arrotondate. La lavorazione a bolli in rilievo di 24 mm di diametro per 7 di spessore dà uniformità all’insieme caratterizzando la texture dell’involucro.

The softness and Ductal©’s property of being easily shaped allowed the construction of 3 cm-thick prefabricated panels, carefully and precisely forming the rounded surfaces too. The raised bubbles

measuring 24 mm in diameter and 7 in thickness instil an overall sense of uniformity to the shell texture.

P. Ruault

La morbidezza e le possibilità offerte dal Ductal© di essere facilmente plasmato hanno permesso di realizzare dei pannelli prefabbricati di 3 cm di spessore eseguendo con precisione e rigore anche le superfici

36 l’ARCA 234

234 l’ARCA 37


Simbolo di rinnovamento della base sottomarina di Lorient, in Bretagna, la Cité de la Voile Eric Tabarly è inserita nell’antico recinto militare, restituito alla città da una decina di anni. La struttura che verrà inaugurata il mese prossimo offrirà un luogo di scambi e di incontri aperto a tutti. Viene ospitata un’esposizione permanente declinata su tre grandi temi, l’uomo e l’oceano, i velieri e la navigazione a vela, il tutto avrà come filo conduttore l’esperienza in mare d’Eric Tabarly, mitico navigatore bretone scomparso in mare nel 1998 sul suo veliero Pen Duick. Oltre alle esposizioni, la Cité de la voile è attrezzata con un centro multimediale e sale di riunione e conferenze per i professionisti del settore. In contrasto con la massa minerale dei tre bunker in cemento, una navata rivestita in metallo brillante sembra sospesa al di sopra della banchina del porto. Un basamento trasparente sostiene questo vascello luccicante che sembra galleggiare ormeggiato alla “Torre dei venti” segnale verticale in questo braccio di mare. Il rivestimento in alluminio iridato cambia colore in relazione alle condizioni del tempo esaltando la sagoma sospesa della navata e l’ampio aggetto con cui si proietta verso la banchina e il mare. La facciata vetrata, ombreggiata e protetta dall’aggetto della navata, diviene una vetrina trasparente, aperta al porto e alla città, animata dai flussi dei diversi spazi per il pubblico, dall’atrio d’ingresso al bar e le altre zone di accoglienza organizzate a piano terreno. Al primo piano sono invece riuniti gli spazi espositivi dedicati alla vela, alla nautica, al mare e alle regate. Sul lato sud parte una lunga passerella che collega il piano espositivo al belvedere della Torre dei venti e ai pontili. L’intero edificio è stato progettato in base criteri di sviluppo sostenibile. La navata è realizzata come un guscio multistrato per ridurre le perdite causate dai consumi d’energia. La facciata sud è dotata di 150 metri quadrati di pannelli fotovoltaici istallati come brise-soleil in modo da limitare l’apporto di luce e garantire la copertura del 20% del consumo elettrico dell’edificio. Infine, una pompa a acqua di mare posizionata sui pontili assicura una sorgente di temperatura relativamente stabile durante tutto l’anno.

A symbol of the redevelopment of the submarine base in Lorient, Brittany, Cité de la Voile Eric Tabarly is incorporated in the old military district, which has slowly been restored to the city over the last 10 years or so. The facility, which will officially open next month, will provide a meeting and congregation place open to everybody. It will host a permanent exhibition based around three main themes, man and the ocean, yachts and sailing, and the guiding thread for the entire exhibition will be Eric Tabarly’s experience at sea, the legendary sailor from Brittany who was lost at sea in 1998 on his yacht Pen Duick. Alongside the exhibitions, the Cité de la voile is refurbished with a multimedia centre and meeting and conference rooms for professional people working in this sector. In contrast with the mineral mass of the three concrete bunkers, an aisle covered with shiny metal appears to be suspended above the quayside. A transparent base supports this shiny vessel, which appears to be floating moored to the “Wind Tower”, a vertical landmark along this stretch of seafront. The irradiated aluminium coating changes colour depending on the weather conditions, bringing out the suspended outline of the aisle and the extensive overhang through which it projects towards the quayside and sea. The glass facade, sheltered and protected by the aisle’s overhang, is like a transparent glass window opening up to the port and city and livened up by the flows of the various public spaces, from the entrance lobby to the bar and other reception areas set on the ground floor. The first floor holds the various exhibition spaces devoted to sailing, the sea and regattas. Over on the south side there is a long corridor connecting the exhibition level to be observation deck tower and quays. The entire building is designed along the lines of sustainable development. The aisle is constructed like a multilayered shell to reduce losses caused by energy consumption. The south facade is covered with 15 metres of photovoltaic panels installed like sunscreens, in order to limit the inflow of light and cover 20% of the building’s electricity consumption. Finally, a seawater pump set along the quays provides a water supply at a relatively stable temperature throughout the entire year.

38 l’ARCA 234

Credits Project: Jacques Ferrier Architectures Project managers: Delphine Mignon, Antoine Motte Associates: AIA-CERA Consultants: Olivier Petit (naval architecture) Cera Ingénierie (technical studies) Acv (acoustic) Opc (coordination) Cete Apave de l’Ouest, Kermorvant Consultat (technical control) Museum programming: Cité des Sciences et de l’industrie Client: Cap l’Orient – Communauté de l’Agglomération du Pays de Lorient

Dal basso, planimetria generale, pianta del piano terreno, del primo piano e sezione trasversale della Cité de la Voile Eric Tabarly a Lorient. L’edificio di 6.700 mq, comprende 2.000 mq dedicati alle esposizioni, 500 ai laboratori e quasi 700 agli spazi di accoglienza, ristorante e bar. Luogo di scambio e incontri, è anche un centro di informazioni multimediali, di attualità, colloqui e conferenze per i professionisti del mare. A fianco, particolare dell’attacco dell’edifico alla Torre dei venti.

From bottom up, site plan, plans of the ground floor and first floor, cross section of the Cité de la Voile Eric Tabarly in Lorient. The building extends over an area of 6,700 square metres, 2,000 of which serving exhibitions, 500 for workshops and almost 700 for reception spaces, a restaurant and bar. This congregation place is also a multi-media news and information centre. Opposite, detail of how the building is attached to the Wind Tower.

Jean Marie Monthiers

Jacques Ferrier Architecture Cité de la voile Eric Tabarly, Lorient

234 l’ARCA 39


Top, longitudinal section; left, details of the top-floor corridor; below, details of the section across the aluminium panelling on the aisle suspended above the glass ground floor. Opposite page, south façade. The glass basement is protected by the sizeable overhang of the upper section, where the spaces for holding exhibitions about sailing, the nautical industry, regattas and the sea are located.

Jean Marie Monthiers

In alto, sezione longitudinale; a sinistra, particolari del corridoio al piano superiore; sotto, particolari della sezione sul rivestimento in pannelli di alluminio della navata sospesa sopra al piano terreno vetrato. Nella pagina a fianco, la facciata sud. Il basamento vetrato è protetto dall’ampio aggetto del volume superiore dove sono organizzati gli spazi espositivi dedicati alla vela, alla nautica, alle regate e al mondo del mare.

40 l’ARCA 234

234 l’ARCA 41


Luc Boegly

42 l’ARCA 234

il confort interno. La navata in alluminio, realizzata come un guscio multistrato minimizza le perdite legate al consumo di energia. Gli oltre 150 mq di pannelli fotovoltaici producono il 20% del consumo di energia

elettrica, mantre una pompa ad acqua di mare assicura una sorgente di temperatura relativamente stabile per tutto l’anno.

Details of the interiors and connecting corridors. The mainly

glass-covered surfaces protected by adjustable sunscreen systems and photovoltaic panels open up to port life and the city, also ensuring the interiors are comfortable. The aluminium aisle, designed like a multi-

layered shell, minimises losses due to energy consumption. The over 150 square metres of photovoltaic panels generate 20% of electricity consumption, while a sea-water pump ensures a water

supply at a relatively steady temperature throughout the year.

Luc Boegly

Jean Marie Monthiers

Jean Marie Monthiers

Luc Boegly

Particolari degli ambienti interni e delle corsie di collegamento. Le superfici ampiamente vetrate protette da sistemi di brise-soleil orientabili e pannelli fotovoltaici si aprono alla vita del porto e della città garantendo

234 l’ARCA 43


Trace Architects “Le Safran”, Brie Comte Robert La regione dell’Ile de France si è arricchita di una nuova opera The Île de France region has embellished itself with a new architettonica. Il Salone delle Feste del Comune di Brie Comte Robert architectural design. Thanks to its unusual arched form, Brie Comte costituisce con la sua forma arcuata e insolita un chiaro punto di Robert City Council’s Festival Hall is a real landmark in the Brie riferimento nel paesaggio della piana di Brie. La tonalità caratteristica countryside. The distinctive colour of the building cladding, made del rivestimento dell’edificio, realizzato con la nuova lega di rame- from a brand-new aluminium-copper alloy called TECU ® Gold, is alluminio TECU ® Gold, ricorda lo zafferano, contribuendo così alla reminiscent of saffron and helps create the building’s characteristic definizione dell’edificio. “Le Safran” è un’opera che si distingue per il identity. “Le Safran” stands out for its unusual design idiom and the suo singolare linguaggio formale e per la sorprendente qualità del startling quality of the material used for constructing the façade, not materiale usato per la facciata, nonché per la funzionalità del to mention the overall functionality of the complex. The city of Brie complesso. La città di Brie Comte Robert aveva bisogno di questo Comte Robert urgently needed this new festival hall, since it had centro manifestazioni, non disponendo di locali idonei per concerti, nowhere for holding concerts, theatrical performances and ballets rappresentazioni teatrali e di balletto e dovendo realizzare un luogo da and, at the same time, was looking for a venue for hosting festivals poter adibire a feste ed esposizioni. Fra le proposte presentate al and exhibitions. The jury chose this symbolic project from all the concorso indetto per tale occasione, la giuria ha optato per la others entered in the specially arranged competition. The new costruzione di questo simbolico progetto. Il nuovo edificio crea un building creates a spatial link between the old city centre and nearby nesso spaziale fra il centro storico cittadino e la vicina autostrada “la “la Francilienne” motorway. The decision to choose a place on the Francilienne“. La scelta del luogo sulla linea di confine fra la città e la borderline between the city and Brie plain, at the end of imposing piana di Brie, al termine dell’imponente Avenue Victor Hugo, testimonia Avenue Victor Hugo, shows just how ambitious this project is and its la grande ambizione del progetto e la sua altrettanto significativa great importance for Brie Comte Robert: the declared intent is to importanza per Brie Comte Robert: obiettivo dichiarato, offrire alla città, provide the city with an important new location along the Île de con la sua nuova opera, un posto di rilievo nella rete stradale dell’Ile de France road network through this new work. The key feature of the France. Elemento principale del nuovo centro manifestazioni è la “ Salle new festival centre is the “ Salle Modulable ”, with a stage for hosting modulable” con palcoscenico per rappresentazioni musicali, teatrali o di musical events, theatrical performances and ballets. Constructed out balletto. Con la severità e funzionalità nella propria forma di nero blocco of a stringent and highly functional black concrete block, this central di calcestruzzo, questo elemento centrale si pone in evidente contrasto element clearly contrasts with the imposing façade made of shingles con l’imponente facciata, realizzata con scandole in TECU® Gold, che of TECU ® Gold, enveloping the cube like a veil. This unusual avvolge il cubo come un velo. Con questo insolito gioco di linee il tutto interplay of lines gives everything an ambivalent artistic touch: the risulta come un ambivalente tocco artistico: la facciata ricorda una façade is reminiscent of a set design and, at the same time, a mask decorazione scenografica e al tempo stesso anche una maschera di un used in Commedia dell’Arte. pezzo della Commedia dell’Arte.

44 l’ARCA 234

Credits Project: TRACE Architects Cladding contractor: DUPRE, Saintes (F) Construction supervision: S.C.P.A. SemonRapaport Mandataire de L’Equipe Architects and Landscape Architects Façade material: TECU® Gold Manufacturer: KME Client: City of Brie Comte Robert

234 l’ARCA 45


Pagine precedenti, sezione, pianta e un dettaglio del rivestimento realizzato in scandole di TECU® Gold, una nuova lega di rame-alluminio. Il complesso occupa un’area edificata di 2.000 mq.

Previous pages, section, plan and detail of the coating made of shingles of TECU® Gold, anew aluminium-copper alloy. The complex covers a built-on area of 2,000 square metres.

Il particolare rivestimento dell’involucro architettonico muta di tonalità attraverso l’aggressione degli agenti atmosferici. Da giallo dorato, si trasforma in un giallo intenso divenendo così

46 l’ARCA 234

una struttura di forte impatto sull’intorno. Elemento principale del complesso è la Salle Modulable con palcoscenico per rappresentazioni musicali, teatrali e balletto.

The special cladding over the architectural shell changes colour when attacked by atmospheric agents. From golden yellow it turns into a deep yellow making a striking impact on its surroundings. The main feature of

the complex is the “Modular Hall” with a stage for holding music events, theatrical performances and ballets.

234 l’ARCA 47


Jean-Paul Viguier Musée d’Histoire naturelle, Toulouse Ricavato alla fine del Settecento negli spazi di un antico monastero dei Carmelitani, il Museo di Storia Naturale di Tolosa, il secondo di Francia per importanza dopo quello di Parigi, ha ritrovato con il progetto di ristrutturazione e ampliamento di Viguier una nuova vitalità. Inaugurato il dicembre scorso, dopo dieci anni di lavori, il nuovo Museo unifica attraverso un solo gesto i diversi componenti del programma: la ristrutturazione (5.800 metri quadrati), la costruzione di una nuova ala (3.700 metri quadrati) e la sistemazione del giardino botanico. Ripristinata la facciata in mattoni dell’edificio antico, il chiostro è stato adibito a spazio di accoglienza per il pubblico mentre tutt’attorno sono stati organizzati i poli di animazione. La vetrina del nuovo Museo è invece descritta da una facciata curva in vetro e alluminio lunga 120 metri che rappresenta il legame interattivo tra i diversi elementi e dichiara l’unità della composizione. Questa facciata è concepita sul principio della “doppia pelle”, la membrana esterna gioca un ruolo di filtro che diffonde la luce, mentre all’interno fa da sostegno ai ripiani dei minerali e dei reperti storici mettendo in relazione i diversi spazi espositivi. Questi ultimi sono organizzati su un piano libero, sovrapposti ai locali destinati alla conservazione. Come il nuovo edificio è in continuità con l’antico, anche il giardino botanico si ispira alle essenze esistenti. Il suo disegno segue la linea di una spirale conica di 65 metri di diametro che si proietta in direzione di un ruscello oltre due metri al di sotto. Relazione tra esterno e interno, tra vegetale e minerale, luoghi di esposizione e spazi di animazione, antico e moderno, il progetto di Viguier declina attraverso la semplicità di un gesto una grande unità strutturale.

Constructed in the late-18th century out of the spaces of an old Carmelite monastery, the Natural History Museum in Toulouse, the second most important in France after the one in Paris, has been injected with fresh life by Viguier’s modernisation and extension project. The new museum, which officially opened last December after 10 years’ work, combines the various program components in one sweeping gesture: the restructuring project (5,800 square metres), the construction of a new wing (3,700 square metres) and redesign of the botanical garden. Having restored the old building’s brick facade, the cloister is now used as a reception space for the general public with the various exhibition and entertainment spaces all set around it. The new museum has a curved facade made of glass and aluminium extending along a distance of 120 m, which provides an interactive bond between the various features and clearly states the unity of the overall composition. This facade is designed along the lines of a “double skin”, the outside membrane acts as a filter to defuse light, while on the inside it supports the various shelves displaying minerals and historical relics, bringing together and interrelating the various exhibition spaces. These spaces are arranged in an open plan design, superimposed over the conservation rooms. Since the new building is in continuity with the old structure, the botanical garden is also inspired by existing vegetation. It is designed in the form of a conical spiral measuring 65 metres in diameter, which projects towards a small stream over 2 metres below it. Drawing on interaction between the inside and outside, between the vegetable and mineral, exhibition and entertainment spaces, the old and modern, Viguier’s project creates great structural unity through one simple gesture.

Credits Project: Jean-Paul Viguier Museography: Xavier Le Roux-Cache Landscaping: Alain Provost Technical studies: Betem

48 l’ARCA 234

Client: Muséum d’histoire naturelle et Mairie de Toulouse Delegated: Sotec Ingénierie

Nella pagina a fianco, dal basso, planimetria generale, pianta del primo piano e sezioni del Museo si Storia Naturale di Tolosa. In questa pagina, la facciata vetrata lunga 120 metri che individua il nuovo ampliamento del Museo, ospitato in un antico monastero dei Carmelitani. Un nuovo

giardino botanico si ispira alle essenze esistenti sottolineando la continuità da antico e contemporaneo.

Opposite page, from bottom, site plan, plans of the first floor and sections of the Natural History Museum in Toulouse. This page, the glass

façade, 120 metres long, marking the new museum extension accommodated inside an old Carmelite monastery. A new botanical garden is inspired by existing essences, emphasising the continuity between old and new.

234 l’ARCA 49


La facciata in vetro e alluminio è concepita come una doppia pelle. La membrana esterna fa da filtro per il controllo e la diffusione della luce, all’interno diviene supporto dei ripiani espositivi dando continuità agli spazi espositivi.

The glass and aluminium façade is designed like a double skin. The outside membrane acts as a filter for controlling and diffusing light, on the inside it supports the exhibition shelves to create seamless exhibition spaces.

50 l’ARCA 234

234 l’ARCA 51


Il mattone dell’edificio storico, completamente ristrutturato, e la struttura in vetro e alluminio confluiscono in un unico organismo in cui convivono elementi antichi e contemporanei. La geometria dell’insieme pone in relazione tutte le componenti del progetto, l’interno con l’esterno, il vegetale con il minerale, gli spazi espositivi con quelli d’animazione.

52 l’ARCA 234

The brick work of the old building, completely restructured, and the glass and aluminium structure flow into one single organism, in which old and new elements co-exist. The overall layout brings all the project components together, the inside and outside, vegetable and mineral, exhibition and entertainment spaces.

234 l’ARCA 53


Jean-Marie Monthiers

Chabanne & partenaires Bibliothèque Universitaire de Reims L’edificio sorge nel Campus universitario Croix-Rouge, nella periferia di Reims, ed è destinato alle facoltà di Diritto e Scienze politiche, Scienze economiche e gestione, Lettere e Scienze umane, con un bacino di utenza di circa 9.000 studenti. Al suo interno sono riuniti anche i servizi centrali di documentazione. La biblioteca, elemento portante del campus, è situata sul viale principale che collega i vari istituti, sulla prospettiva del piazzale e della spianata. L’articolazione del suo volume e la facciata inclinata come un libro aperto ne dichiarano la funzione e il ruolo di luogo aperto allo scambio, agli incontri e alla concentrazione del sapere. L’intero edificio è stato concepito in funzione della luce naturale, dalla disposizione delle aperture, alle protezioni solari e i rivestimenti in legno bakelitico ritmano in modo ordinato le facciate controllando con sistemi brise-solei disposti sui lati sud-ovest gli apporti della luce per non interferire negli spazi di lettura. Il volume dentellato libera degli shed che lasciano penetrare la luce zenitale filtrando nel contempo il rischio di abbagliamento. Cuore del progetto, l’atrio centrale ospita la sala di lavoro principale. La qualità della luce naturale è ottenuta soprattutto grazie agli shed in copertura che danno una giusta omogeneità, mentre le ampie superficie vetrate sui fianchi est e ovest assicurano il complemento necessario. Lo sviluppo dei piani segue la naturale conformazione del sito distribuendosi su tre livelli. La semplicità e immediatezza di lettura regolano la vita degli spazi interni. Una via centrale, naturale continuazione del viale esterno, induce a una sottile transizione tra il campus e la biblioteca. La via centrale separa il settore amministrativo dalla sale di consultazione. La sala di lettura occupa due livelli con un grande patio centrale da cui irradiano tutti gli spazi. Il rigore planimetrico dell’insieme è arricchito da arretramenti e fughe che permettono di ricavare degli spazi calmi lungo la facciata inclinata. Questi ambienti beneficiano delle aperture a nastro che richiamano le bande di un codice binario suggerendo il passaggio ai nuovi supporti di conoscenza.

The building stands on the Croix-Rouge university campus in the suburbs of Reims and is designed to accommodate the faculties of Law and Political Sciences, Economic and Management Sciences, Arts and Human Sciences, serving approximately 9000 students. Inside, it also holds all the central documentation services. The library, the bearing element of the campus, is situated along the main avenue connecting the various institutes, facing onto the University Square and clearing. Its structural layout and facade, which slopes like an open book, announces its function and role as a place open to interaction, congregation and the concentration of knowledge. The entire building is designed in relation to natural light, from the layout of apertures and solar protection systems to the bakelitic wooden coatings carefully setting out the facades, controlling the inflow of light by means of sunscreen systems over on the south/west sides, so that it cannot interfere with the reading spaces. The free indented structure of the sheds lets in light from above, also filtering out any risk of glinting. The central lobby, which is the heart of the project, holds the main study hall. The quality of the natural light is mainly guaranteed by the roof sheds, which create just the right sense of homogeneity, while the wide glass surfaces along the east and west flanks complement things nicely. The various floors follow the natural contours of the site and are set over three levels. The interior is simply designed and easy to take in. A central pathway, a natural continuation of the outside avenue, creates a subtle transition between the campus and library. The central pathway separates the administration area from the reference rooms. The reading room covers two levels with a large central patio from which all the spaces radiate out. The precision of the overall layout is enhanced by sections that set-back or flow out, enabling the construction of peaceful spaces extending along the sloping facade and benefiting from strip apertures calling to mind binary code bars and suggesting a transition towards new means of knowledge. Credits: Project: Chabanne & partenaires Collaborators: B.L.P., Sudéquipe, Etamine, Séchaud & Bossuyt, Echologos, B.E.S.T., Ligne et Couleur

54 l’ARCA 234

Client: Région Champagne Ardenne Université Champagne Ardenne Université de Reims

Le facciate ovest e sud della Biblioteca Universitaria di Reims. L’articolazione a pettine dei volumi e la facciata inclinata si ispirano alla vocazione della struttura che come un libro aperto è luogo di incontri e di sapere.

The west and south facades of the University Library in Reims. The combshaped structural layout and sloping façade are inspired by its vocation, which, like an open book, is a place to meet and store knowledge.

234 l’ARCA 55


Sopra, la facciata est. Sotto, piante dei piano giardino e del piano a livello del viale. A destra, sezioni frontale e longitudinale.

56 l’ARCA 234

Above, the east façade. Below, plans of the garden level and avenue level. Right, front and longitudinal sections.

A sinistra, particolare della facciata inclinata, ritmata da sottili aperture a nastro che richiamano le bande di un codice binario.

Left, detail of the sloping façade featuring thin strip apertures evoking a binary bar code.

234 l’ARCA 57


A sinistra e nella pagina a fianco in alto, la zona di lavoro allestita lungo la facciata inclinata e, in basso, la sala principale, cuore della biblioteca. La qualità della luce naturale, filtrata dai sistemi a shed in copertura e dalle facciate vetrate opportunamente schermate, garantisce il confort degli spazi di lavoro. Le ampie superfici vetrate liberano gli ambienti proiettandoli verso l’esterno pur controllando i fenomeni di abbagliamento.

Left and top of opposite page, the work area set along the sloping façade and, bottom, the main hall, the heart of the library. The quality of natural light, filtered through shed systems on the roof and suitably shielded glass facades, ensures the interior spaces are comfortable. The wide surfaces project the inside premises towards the outside, while at the same time preventing any glinting.

58 l’ARCA 234

234 l’ARCA 59


Architecture-Studio Le Quai, Angers

Nella pagina a fianco, dal basso in alto piante del piano terreno e delle quote + 2,66 3,50; 5,50 6,33; 18,84 del Quai a Angers, nuovo spazio culturale affacciato sulla Maine. L’edifico, 16.000 mq di superfice riunisce cinque spazi scenici: il Teatro 900, il Teatro 400, due sale di prova e il Forum, spazio aperto sulla città.

Edificio emblematico di una nuova politica urbana, Le Quai è un nuovo spazio culturale che coniuga due esigenze, unificare la città stringendo la relazione tra il centro città a vocazione commerciale e il centro storico della Doutre, sulle rive opposte del fiume Maine, raggruppare in un solo luogo gli organismi di diffusione e di creazione artistica, il Centro drammatico nazionale (CDN) e il Centro nazionale di danza contemporanea (CNDC). In 16.000 metri quadrati di superficie sono organizzati cinque spazi scenici, il Teatro 900 da 975 posti, il Teatro 400 (completamente modulabile), due sale per le prove da 99 persone e il Forum, un ampio spazio vetrato completamente proiettato sul fiume e sulla città, a metà strada tra strada coperta e teatro all’aperto. La semplice geometria della volumetria esterna e il ricorso a materiali non trattati (cemento, acciaio e vetro), nascondono la complessità del programma in cui convivono tre titpi di spazi, scenici, di insegnamento e pubblici di accoglienza e flusso degli spettatori. Due porte monumentali aprono il Forum sul piazzale esterno instaurando una reciproca corrispondenza tra teatro e città. Nel Forum, dove sono riuniti le aree di accoglienza, la biglietteria e il bar, due scalinate portano alle gallerie sovrapposte. Questi ambienti separati da una parete in cemento grezzo si affacciano allo spazio del Forum attraverso un articolato sistema di aperture intagliate nello spessore del muro e quattro passerelle laterali e delle balconate. Le sale del teatro possono così essere in collegamento diretto con il Forum e quindi con lo spazio urbano. Le facciate declinano diverse tipologie che ne dettano la gerarchia definendo gli ingressi. Il volume superiore del teatro è leggermente arretrato rispetto a quello principale, conformemente allo schema urbano del quartiere. La facciata principale del Forum privilegia la trasparenza; completamente vetrata è dotata di un sistema di semplici lamelle orientabili che assicura la ventilazione naturale, brise-soleil in zinco prepatinato proteggono quelle laterali. Il volume compatto che contiene la parte alta del boccascena del Teatro 900, gli studios, la scuola di danza e il ristorante, è rivestito con uno schermo in policarbonato retro illuminato. Un ascensore pubblico accessibile dal Forum e dal piazzale esterno conduce al parcheggio e alla terrazza belvedere dove è allestito il ristorante panoramico e un boschetto di nove magnolie che incorniciano la vista sulla città.

60 l’ARCA 234

Architecture-Studio/Luc Boegly

This building epitomises new urban policy. Le Quai is a brand new cultural facility combining the joint need to unify the city by creating closer interaction between the commercial side of the city centre and the old Doutre city centre (set on opposite sides of the River Maine) and also to group together in one single place all the bodies/associations for promoting and developing artistic creativity, the National Drama Centre (CDN) and National Contemporary Dance Centre (CNDC). An area of 16,000 square metres incorporates Theatre 900 with 975 seats, Theatre 400 (completely modular), two rehearsal rooms for 99 people, and the Forum, a large glazed space totally projected out towards the river and city, something between a covered road and open-air theatre. The simple geometric layout of the outside structural design and the use of non-treated materials (concrete, steel and glass) conceal the complexity of the building programme, which incorporates three types of spaces: stage sets, teaching spaces, and public receptiondistribution spaces for audiences. Two monumental gateways open up the Forum to the outside square, setting up reciprocal relations between the theatre and city. Inside the Forum, which holds the reception areas, ticket offices and the bar, two stairways lead up to the circles. These sections, which are pierced by a rough concrete wall face onto the Forum through an intricate system of apertures cut into the wall and four lateral corridors and balconies. In this way the theatre halls can be directly connected to the Forum and hence the urban space. The facade designs dictate the hierarchy of entrance ways. The upper volume of the theatre, which is slightly setback from the main structure, fits in with the local urban scheme. The Forum's main facade focuses on transparency and is made entirely of glass. It is fitted with a system of simple adjustable shutters providing natural ventilation and pre-patinated zinc sunscreens serving protective purposes. The compact structure holding the top section of the Theatre 900’s proscenium, studios, dance school and restaurant, is clad with a rear-lit polycarbonate screen. A public lift, which can be entered from the Forum and outside plaza, leads to the car park and observation deck, where there is a panoramic restaurant and a small patch of magnolia trees framing views of the city.

Opposite page, from bottom up, plans of the ground floor and levels + 2,66 3,50; 5,50 6,33; 18,84 of the Quai in Angers, a new cultural facility overlooking the River Maine. The building, covering an area of 16,000 square metres, links five “stage” spaces: Theatre 900, Theatre 400, two rehearsal rooms and the Forum, space open onto the city.

Credits Project: Architecture-Studio Structures: Terrel Technologiers Scenography: Théâtre Projects Consultatnts Acoustic: Acoustique Vivié & Associés Economy: Eco-Cité Technical control: Véritas Coordinator: Norisko-SPS Works Site Management: Ceroc Lighting: L’Observatoire 1 Landscaping: F. Arnaud Facades: Ceef Client: Ville d’Angers

234 l’ARCA 61


Nella pagina a fianco e in quella precedente, la parete in cemento ritmata dal gioco di aperture che proiettano le gallerie sullo spazio del Forum. In alto, la sala del Teatro 900

62 l’ARCA 234

che può accogliere fino a 950 posti. Le pareti laterali curve sono rivestite con pannelli di legno rivestiti in zinco antracite posati a scaglie. Sopra, sezione

longitudinale e in basso piante delle diverse conformazioni del Teatro 400, spazio completamente modulabile in cui scena e sala formano uno stesso ambiente.

Opposite page and previous page, the concrete wall featuring a regular pattern of apertures projecting the galleries onto the Forum space. Top, theatre 900 has up to

950 seats. The curved side walls are clad with wooden panels covered with scales of anthracite zinc. Above, longitudinal section and, bottom, plans of the various layouts for Theatre

400, totally modular space in which the stage and hall form one single setting.

234 l’ARCA 63


Particolari del volume del Forum, uno spazio completamente vetrato protetto da un semplice sistema di lamelle orientabili che controlla la ventilazione naturale. Due portali monumentali si aprono sulla Maine facendo confluire lo spettacolo nella cittĂ .

64 l’ARCA 234

Details of the Forum structure, an all-glass space protected by a simple system of adjustable shutters controlling natural ventilation. Two monumental gateways open onto the River Maine, projecting the spectacle into the city.

234 l’ARCA 65


Brochet Lajus Pueyo Médiathèque de Kourou, Guyane

associativo con sale espositive, di arti plastiche, di musica e di danza. Nella pagina a fianco, planimetria generale, schema di funzionamento della ventilazione naturale regolato da un sistema di persiane a lamelle orientabili in

alluminio e particolare costruttivo della struttura portante.

Plan of the ground floor and view of the lake by Kourou Media-library in Guyana. The building, which is constructed

over one single level covering an area of 4,500 square metres, where the medialibrary and club centre with exhibition rooms for the plastic arts, music and dance are located. Opposite page, site plan, operating

scheme for natural ventilation controlled by a system of adjustable aluminium Persian blinds and construction detail of the bearing structure.

At the entrance to Kourou in Guyana, along the lakeside, a medialibrary and club centre mark the presence of a polarising feature within a horizontal setting full of dishevelled and disorderly buildings. The programme hinges around the idea of multicultural identity and a focusing on the very youthful population with approximately 70% of the people under the age of 18. The building extends horizontally at ground level beneath a large roof and is entirely constructed around a spacious square: the media-library and club centre with exhibition rooms for the sculptural crops, music and dance. The building methods and architectural archetypes are a mixture, which brings out the craftsmanship of the local labour force, enhanced by the use of the latest technology. The roof extends over all the premises, including the interiors, patios and plaza, and even partly satisfies the climatic needs. The undulating roof captures air from the trade winds through gill-shaped apertures to cool the interiors. The façades are also ventilated, fitted with adjustable aluminium Persian blinds and carefully constructed wooden cladding. The wood used combines local and imported essences. The Gonfolo, a huge orange-coloured tree, was used for the roof, the outside cladding is made of Angelica wood, the truncated columns are constructed out of Minencouart, a giant tree (with one single trunk allowed to make three pillars of 10 metres each), and connected to the ground through a patinated steel base. The bearing structure is, in contrast, made of multi-layered industrial Douglas pine. The assembly features are made of steel and metal plates. Due to stringent environmental constraints to safeguard the local forestry, special precautions were taken to find the right trees to cut down, making sure they were available throughout building work. Once construction work was completed however, approximately half of the year’s quota of wood had been used.

Hervé Abadie

Pianta del piano terreno e vista dal lago della mediateca di Kourou, in Guyana. L’edificio, che si sviluppa su un solo piano occupa una superficie di 4.500 metri quadrati dove sono organizzati la mediateca e un centro

All’ingresso di Kourou, in Guyana, sulle rive di un lago, la mediateca e il centro associativo segnano la presenza di un elemento polarizzante all’interno di un paesaggio orizzontale e dall’edificazione disordinata e poco definita. Punto fermo del programma, l’identità multiculturale e l’attenzione a una popolazione prevalentemente giovane di cui circa il 70% al di sotto dei 18 anni. L’edificio si sviluppa in orizzontale a piano terreno sotto una grande copertura e raggruppa l’intero programma attorno a un ampio piazzale: mediateca, centro associativo con sale espositive, per le arti plastiche, musica e danza. Le tecniche costruttive e gli archetipi architettonici sono mescolati valorizzando la maestria del lavoro locale e integrandola con le tecnologie contemporanee. L’estensione del tetto protegge tutti gli ambienti, spazi interni, patii e piazzale e assicura parte della risposta climatica dell’edificio. Di forma ondulata, la copertura capta l’aria degli alisei attraverso delle aperture a branchia raffrescando gli ambienti. Anche le facciate sono ventilate, dotate di persiane a lamelle orientabili in alluminio e un rivestimento in legno lavorato. Il legno utilizzato coniuga essenze locali a legni di importazione. Il Gonfolo, un albero immenso di un tinta aranciata, è utilizzato per la copertura, il rivestimento esterno è in legno d’Angelica, i pilastri in tronchi sono ricavati dal gigantesco Minencouart, un solo tronco ha permesso di realizzare tre pilastri di 10 metri, e collegati al suolo su un appoggio in acciao patinato. La struttura portante è invece realizzata in Douglas multistrato industriale. Gli elementi di assemblaggio sono in metallo e placche di acciaio. A causa delle forti limitazioni ambientali per la tutela della foresta locale, sono statate adottate particolari precauzioni nel reperimento degli alberi da taglio assicurando la disponibilità durante tutto il cantiere. A edificio ultimato è stata comunque utilizzata circa la metà della produzione di legno commercializzata per anno.

Credits Project: O. Brochet, E. Lajus, C. Pueyo, F. Neau Wood Structures: 3B (Bernard Battu) Economy: OTG Structures and Fluids: Cetab Contractors: Paris Ouest, CBCI, COGIT Client: Ville de Kourou

66 l’ARCA 234

234 l’ARCA 67


Particolare del piazzale d’ingresso e del colonnato in tronchi realizzati con un legno locale ricavato dal Minencouart, un albero gigantesco con cui si sono potuti ricavare 3 pilastri da 10 metri da un solo tronco.

68 l’ARCA 234

Detail of the entrance plaza and truncated colonnade made of a local wood essence from the Minencouart, a giant tree whose single trunk was used for constructing 3 ten-metre columns.

Un’ampia copertura protegge e unifica le aule, gli spazi della mediaterca e del centro associativo e un ampio piazzale. Anche per la copertura si è ricorsi a un legno locale molto duro e dalle tonalità aranciate ricavato dal

Gonfolo, un albero maestoso che può arrivare fino a 50 metri di altezza.

A wide roof protects and unifies the medialibrary and club centre rooms and a spacious plaza. A very hard local orange-coloured

wood was also used for constructing the roof. The wood was obtained from the Gonfolo, a majestic tree which can grow as tall as 50 metres.

234 l’ARCA 69


Gli spazi interni sono declinati dalle calde tonalitĂ del legno di Angelica. Nella pagina a fianco, particolare del sistema a lamelle orientabili che oltre a garantire la ventilazione dei locali sfruttando gli alisei

70 l’ARCA 234

permette di regolare l’apporto della luce naturale.

The interiors feature the warm shades of Angelica wood. Opposite page, detail of the adjustable shutter system, which, as well as

ventilating the rooms drawing on the trade winds, controls the inflow of natural light.


Agora Dreams and Visions


Pavillon Seroussi Competition

I Elias Guenoun Dopo gli studi di filosofia e storia dell’arte Elias Guenoun si è laureato in architettura nel 2006. Attivo come giornalista per varie riviste di architettura, ha partecipato a numerosi progetti di esposizioni. È stato anche commissario aggiunto per la mostra Morphosis svoltasi nel 2006 al Centre Pompidou e commissario del concorso e della mostra Pavillon Seroussi presentata alla Maison Rouge – Fondation Antoine de Galbert nell’estate 2007. Parallelamente all’attività di commissario e di giornalista sviluppa una prassi sperimentale dell’architettura e del design, basata sulla comprensione degli attuali mutamenti della produzione.

74 l’ARCA 234

l mancato successo della produzione teorica ormai soffocata, la sistematica ripetizione di vecchi principi, l’opportunismo della creazione contemporanea, sono altrettanti sintomi della profonda crisi in cui si dibatte oggi l’architettura come disciplina. L’iper-valorizzazione delle singole produzioni ha preso il posto delle ambizioni collettive che hanno comunque forgiato la cultura architettonica del secolo scorso. Il realismo di un’economia cinica ha finito per rimettere in moto i meccanismi dell’accademismo e ha assunto la fisionomia di una macchina mediatica al servizio delle “grandi figure” creative. E tutto questo senza prestare più la benché minima attenzione alla posta in gioco e alle correlazioni vere e proprie. I dibattiti, anche quelli al di fuori dei percorsi ufficiali, non hanno più un loro peso; la produzione sembra completamente controllata. La novità, quando si manifesta, è generalmente integrata e poi inghiottita dalle leggi di questa nuova economia che a quel punto ne inquadra le intenzioni e gli effetti in un nuovo schema. Dovunque si vedono le stesse figure, gli stessi edifici e tutti i discorsi, per quanto diversi tra loro, finiscono per produrre uno stesso risultato. La prima conseguenza di questo assopimento dei fantasmi di un capitalismo dalle aspirazioni culturali è l’abbandono di qualsiasi azione in prospettiva, di qualsiasi ricerca autentica e basata sull’analisi oggettiva della società. Ci si può chiedere allora se la scomparsa mediatica di un dialogo competente e l’indifferenza che circonda i rari esponenti del pensiero architettonico non siano in effetti il risultato di una strategia di recupero della professione per mezzo delle ambizioni di un potere politico più forte che mai. Infatti i fasti del mercato nascondono agli occhi degli architetti troppo compiacenti i veri giochi sottostanti, che comunque traspaiono dai cambiamenti profondi della nostra società. Mentre numerosi osservatori attenti: economisti, sociologi, filosofi, ne prendono atto e tracciano percorsi di riflessione, l’architettura come disciplina sembra a corto di argomenti così rimescola e ripropone continuamente gli stessi principi, gli stessi metodi. La città resta un luogo di concentrazione e di densità e l’architettura una sintesi astratta di spazio e materia. La globalizzazione, ormai entrata in una fase di maturità piena, ci impedisce però di ignorare gli sconvolgimenti che si sono prodotti nell’organizzazione della vita a tutti i livelli. La città si è trasformata, come del resto gli stili di vita. Occorre quindi procedere senza pregiudizi verso questi nuovi fenomeni e impegnarsi in una riflessione sincera spogliata degli arcaismi semplicistici che oggi dominano tutta la produzione. E’ in questo spirito di ricerca che abbiamo organizzato il concorso del Pavillon Seroussi. Si trattava di far emergere a livello architettonico una molteplicità di nozioni in grado di alimentare il dibattito sulle condizioni della produzione in primo piano in questo campo nuovo. Riunendo sei giovani studi internazionali impegnati in una riflessione a stretto contatto con queste realtà, intendevamo commentare più in dettaglio quello che oggi si manifesta in modo evidente come il principale attore del nuovo sistema globale di produzione: il calcolo informatico o “computo”. Il calcolo, che oggi organizza la società a tutti i livelli e in tutte le sue dimensioni (spaziali e temporali), fornisce il modello di un pensiero aperto, capace di integrare in un’unica rappresentazione l’insieme delle modalità del sistema. La complessità dei fenomeni è così ricondotta a una stessa espressione (i linguaggi di programmazione), articolata e poi differenziata attraverso un’amplissima varietà di forme. Inoltre, se da un lato l’argomento della riduzione dei fattori a un codice omogeneo e coerente era già stato oggetto di commenti attraverso l’idea di “generale traducibilità”, quello della indeterminazione delle proiezioni nella realtà fisica restava ancora da sviluppare.

E proprio di ciò si è occupato il tema di progetto del concorso. L’obiettivo era quindi quello di riunire attorno a un progetto abbastanza libero – una dimora per un collezionista d’arte nella periferia parigina – architetti le cui prassi operative erano tutte basate sugli stessi presupposti tecnici: l’ampio utilizzo delle logiche computeristiche (software avanzati e linguaggi di programmazione …). Le differenze profonde tra i sei progetti presentati hanno permesso di illustrare ciò che abbiamo descritto come una eterogeneità intrinseca all’idea di produzione computazionale. Si trattava di descrivere la vera e propria indeterminazione dell’oggetto tecnico, o più precisamente il suo “polimorfismo”, e di ricondurre così il calcolo informatico all’idea di una superficie omogenea del possibile. Mentre il progetto dell’agenzia Xefirotarch portava avanti il discorso di una resa ipersensuale dello spazio architettonico, altri, come quello di Fabio Gramazio e Matthias Kolher sfruttavano i principi di una applicazione strettamente costruttiva dei nuovi strumenti di produzione. E le forme dei sei progetti, nonostante qualche rassomiglianza specifica, non hanno ceduto alla definizione dei canoni di una nuova moda. Accanto a volute formali generate dal desiderio di spettacolarizzare la rappresentazione architettonica, si sono viste forme rigorose e spoglie, retaggio di una cultura ben diversa. Nello stabilire questa prima classificazione delle prassi operative, sebbene incomplete, siamo riusciti ad affermare la polivalenza delle procedure computazionali. E partendo da questo punto mettere in luce le espressioni di ordine culturale sottese a ciascuno di questi percorsi. Le nozioni di architettura, materia, funzione, forma, struttura, cultura, storia… assumono allora un significato nuovo, profondamente connesso con le realtà del nostro tempo. Diventano altrettanti percorsi da esplorare e lasciano intravedere le basi per un programma di riflessione più profonda. Siamo comunque consapevoli della fragilità di queste proposte che, come già detto più sopra, sono suscettibili di una rapidissima integrazione nella nuova economia della cultura con il rischio di perdere di vista i loro veri obiettivi. Il grande mercato dell’architettura manifesta già i segni di un vivo interesse per queste nuove prassi operative. Un formalismo senz’anima, ispirato alle esperienze derivate da una prima generazione di progetti concepiti con gli strumenti e i metodi appena descritti, investe tutte le grandi manifestazioni architettoniche, senza distinzione alcuna. L’opportunismo di certe produzioni – il minimalismo moralista flirta ormai con la sensualità delle forme complesse – divora già al suo stato embrionale una ricerca che non chiede altro se non di essere elaborata in modo approfondito. Il computer è utilizzato come banale strumento per produrre forme ludiche a partire dalle quali si sviluppa un discorso privo di consistenza. La responsabilità delle grandi agenzie e delle grandi istituzioni a questo riguardo è immensa e deve essere giudicata in modo conseguente. Riconducendo l’intreccio di presupposti e la posta in gioco essenziale della nostra epoca a un formalismo compiacente, riproponendo le vecchie strategie del sistema accademico, queste ultime evitano e impediscono di comprendere la realtà che del resto oggi si impone con evidenza. A tutto questo è necessario opporre un pensiero del tutto differente. L’interesse verso ciò che alcuni hanno definito la svolta computazionale è altrove: non va cercato in una fantasmagoria tecnologica, né in una qualunque strategia di potere, bensì in una prospettiva di comprensione del mondo così come si sta riformulando, con le sue forme nuove e le sue nuove regole e questo, senza idealismi e senza cinismo. Elias Guenoun

Xefirotarch (USA) Questo progetto sviluppa, a partire da forme generate dal calcolo, il tema dell’edonismo e della sensualità. Hernan Diaz Alonzo spinge all’estremo questa prospettiva per arrivare a quello che si potrebbe definire paradossalmente pornografia tecnologica. Le forme fredde derivate dal calcolo si prolungano in una erotizzazione dello spazio.

This project develops computationally generated forms along the lines of hedonism and sensuality. Hernan Diaz Alonzo takes this line of thinking to its extreme to arrive at what might paradoxically be described as technological pornography. The cold forms deriving from computation actually manage to make space erotic.

234 l’ARCA 75


T

Elias Guenoun After studying philosophy and the history of art, Elias Guenoun graduated in architecture in 2006. A busy journalist working for various architecture magazines, he has taken part in numerous exhibition projects. He was assistant curator for the Morphosis exhibition held at the Pompidou Centre in 2006 and curator for the competition and exhibition entitled Pavillon Seroussi presented at the Maison Rouge – Fondation Antoine de Galbert in summer 2007. While working as a committee member and chairman list, he has also developed his own experimental line of architecture and design based on an understanding of current changes in production.

76 l’ARCA 234

he failure of theory, which is stifling at the moment, the systematic repetition of old-fashioned principles, and the opportunism of modern-day design, are real symptoms of the deep crisis architecture as a discipline is currently going through. The hyper-focusing on individual works has taken over from the kind of collective ambition which actually forged last century’s architectural culture. The realism of cynical economics has ended up triggering off the mechanisms of academism and has taken on the shape of a media machine serving the “great creative figures”. And all this without paying even the slightest attention to what is genuinely at stake and the real correlations in play. Even unofficial debate no longer holds sway: all production appears to be totally controlled. Any novelty, when it actually emerges, is generally integrated and incorporated by the laws of this new brand of economics, which at that point frames the intentions and effects of a new scheme. Everywhere we see the same figures, the same buildings and all the talk, however diverse it might be, leads to the same outcome. The initial consequence of this drowsiness afflicting the ghosts of capitalism with cultural aspirations is the abandoning of any prospective action, any genuine research based on an objective analysis of society. We might, therefore, wonder whether the disappearance from the media of competent dialogue and the indifference surrounding those rare exponents of real architectural thought are not just the result of a strategy for salvaging the profession through the ambitions of political power which is stronger than ever. In actual fact the pomp of the market means over-complaisant architects fail to see what is really going on, although this does emerge in the deep changes affecting our society. Lots of more keen-eyed observers (economists, sociologists, philosophers) have, however, taken due note and set the guidelines for debate, but architecture as a discipline seems rather short of arguments, so it constantly mixes up and re-proposes the same old principles and methods. Cities remain dense and concentrated and architecture is still an abstract synthesis of space and matter. Globalisation, which is now in full swing, forces us to examine the dramatic changes that have taken place in the organisation of life on all levels. Cities have been transformed, as have lifestyles. This means we need to proceed (without bias) towards these new phenomena and truly reflect on these issues without resorting to the kind of simplistic old-fashioned thinking that still dominates everything actually produced. This is the spirit of research in which we organised the Pavillon Seroussi competition. The aim was to bring out, on an architectural level, all the various notions capable of informing debate on the state of cuttingedge production in this new field. By bringing together six young international agencies working in close contact with what is happening, we set out to comment in much greater detail on what is now clearly emerging as the key player in the new global production system: computer or “computed” calculation. Computation, which now organises society on every level and (space and time) dimension, provides a model for open-ended thinking, capable of drawing all the various means (in the system) together into one single representation. This means the complexity of the phenomena involved is channelled into the same expression (programming languages), carefully elaborated upon and then broken down according to an extremely wide variety of forms. Moreover, although the issue of reducing the various factors to one homogeneous and coherent

code has already been studied through the idea of “general translatability”, the question of the indeterminacy of projections into physical reality still needed to be developed. That is what this competition project was all about. The idea, then, was to bring together around a fairly open-ended project - a home for an art collector in the suburbs of Paris - architects whose operating procedures were all based on the same technical assumptions: extensive usage of computer-based logic (advanced software and programming languages…). The deep differences between the six projects presented allowed us to illustrate what we described as the heterogeneity inherent in the idea of computational production. It was a question of describing the authentic indeterminacy of the technical object or, more precisely, its “polymorphism”, and to thereby take computerised computation back to the idea of the most homogeneous surface possible. Whereas, on one hand, the Xefirotarch Agency focused on a hyper-sensual rendering of architectural space, other agencies, such as those run by Fabio Gramazio and Matthias Kolher, exploited the principles of strictly constructive use of new means of production. And despite some specific similarities, the forms of the six projects did not lapse into merely setting the guidelines for some new fashion or fad. Alongside stylistic spirals generated by a desire to spectacularise architectural representation, what emerged where simple and rigorous forms, as the legacy of a quite different type of culture. In setting down this initial classification of (as of yet incomplete) operating practices, we managed to highlight the versatility of the computation procedures. And starting from this, we managed to focus on the cultural expressions underpinning each of these different approaches. The notions of architecture, material, function, form, structure, culture, history... take on new meaning, deeply entrenched in the age in which we live. They also turned into pathways to be explored and provided a glimpse of the bases for a program of much deeper thought. We are, however, well aware of the fragility of these proposals, which, as mentioned earlier, are susceptible to being very quickly integrated into culture’s new economy, meaning that we are likely to lose sight of their true aims. The great market of architecture is already showing signs of a keen interest in these new operating practices. A soulless kind of formalism, inspired by experimentation deriving from a first generation of projects designed using the tools and methods just described, afflicts all major architectural events without distinction. The opportunist nature of certain forms of production – moralist minimalism now flirts with sensuality of intricate forms – devours research right from the very start, even though it asks for nothing more than to be properly developed. Computers are used as plain means of generating playful forms as the basis for developing some sort of substanceless discourse. In this respect big agencies and major institutions have enormous responsibility and must be judged consequently. By reconnecting the web of assumptions and vital stakes of our age to a compliant type of formalism and by re-proposing the same all strategies used by the academic system, the latter avoid reality and prevent it from being properly understood, despite its imposing presence nowadays. A different kind of thinking needs to be opposed to all this. The interesting side of what some people have described as the computational turn lies elsewhere: it should not be sought-after in some technological phantasmagoria, nor in any power strategy, but from the point of view of understanding the world as it is taking shape in all its new forms and with its new rules. This must be done without idealising or resorting to cynicism Elias Guenoun

Biothing (USA) L’architetto Alisa Andrasek propone, mediante l’utilizzo di una matrice computazionale semplice, di ricondurre l’architettura del padiglione a un insieme di fenomeni di attrazione e repulsione. In questo modo gli spazi ridefiniscono l’ambito di una topologia in cui interno ed esterno si confondono fino a non formare altro che un corpo organico omogeneo.

The architect Alisa Andrasek draws on a simple computational matrix to connect the Providian architecture to a set of phenomena based on attraction and repulsion. In this way the spaces redefine a topological realm in which interior and exterior blend together until they form one smooth organic body.

234 l’ARCA 77


IJP Corporation George L. Legendre (France - Great Britain) Il progetto di George L. Legendre si articola partendo da una rigorosa applicazione della nozione matematica di periodicità. Questo approccio, i cui riferimenti vanno ricercati nella cultura architettonica del passato, consente di coordinare nello spazio architettonico una miriade di variazioni, riuscendo così a realizzare un’architettura dalle molteplici declinazioni.

The George L. Legendre project is based on carefully applying the mathematical notion of periodicity. This approach, whose foundations lie in the cultural roots of architecture, allows a myriad of variations to be coordinated within architectural space, thereby managing to create all kinds of different architectural designs.

78 l’ARCA 234

234 l’ARCA 79


EZCT (France) L’agenzia francese EZCT ha cercato di sostituire le problematiche tecniche poste introducendo procedure computazionali in una certa prospettiva culturale. In tal modo il controllo della complessità dei fenomeni luminosi, le simulazioni della

80 l’ARCA 234

struttura, la realizzazione di geometrie complesse si riallacciano alla tradizione storica del Naturalismo.

The French Agency EZCT attempted to handle the technical issues in play by introducing computational procedures with their own special cultural slant. In this way control

over the light phenomena, structural simulations and the construction of complex geometric patterns latch onto the historical tradition of Naturalism.

234 l’ARCA 81


Clinica Centro Benessere Animale realizzata a Varese. Piante e zona schermata per TAC e relativa postazione di controllo.

La clinica è disposta su due piani ed è caratterizzata da ampi spazi e grandi superfici vetrate.

The clinic is set over two levels and features plenty of glazed surfaces and spacious areas.

Animal Welfare Clinic in Varese. Plans and shielded area for TACs and its control station.

Rigore ed efficienza

Veterinary Clinic, Varese Credits Project: Dario Pescia Collaborator: Eugenio Biasin General Contractor: Impresa Edil Rossi di geometra Luciano Rossi Iron Works: Pisciotta Bettino Glass: Bassoemissivi-selettivi Saint Gobain Wall Painting: Molinari External Lighting: Easy Giuzzini Internal Lighting: Via Bizzuno, Easy iGuzzini External Floor: Cotto d’Este Buxy-Kerlite Internal Floor: Cotto d’Este Buxy –Kerlite, Bisazza Mosaico False Ceiling: Knauff Dividing Wall: Abet Print Doors: Portarredo Invisibile Air Conditioning: Furega Impianti Electrical Plants: Bos Hager Furniture: F.lli Peron, La Palma Client: Centro Benessere Animale

82 l’ARCA 234

A

ffrontare questo genere di tema è spesso complesso per un architetto e ciò è dovuto non solamente alla difficoltà di pensare a una struttura di tipo ospedaliero seppure per animali, ma anche a una certa carenza di riferimenti di qualche interesse e alla scarsa divulgazione di esempi progettuali realizzati. I medici veterinari di questa clinica, rara tipologia di committente illuminato, chiedono all’architetto Pescia un luogo dove lavorare con piacere, in uno spazio di qualità pensato perché sia clinica per animali, che possa trasmettere efficienza, rigore medico-scientifico e competenza unite però a un aspetto intimo di partecipazione alla sofferenza, di serenità nel luogo della cura, di solidarietà nella sopportazione del dolore. Nella sostanza il desiderio che fosse percepita anche nella tipologia e nell’esito dello spazio costruito, l’umanità e la vicinanza al patire dei clienti e dei loro animali. Il punto di partenza è un modesto edificio di due unità sovrapposte, destinate a residenza/uffici, realizzate intorno agli anni Ottanta. Committenti e professionista hanno colto la necessità di demolire quasi interamente lo spazio esistente. Questo risvolto si è tradotto, nel progetto, in una qualità diffusa delle matrici architettoniche e degli elementi compositivi, bilanciati tra necessità estetiche e funzionali. Il piano terra con ingresso sul fronte vetrato si presenta con una reception ovale, eccezione a conferma della regola, che ha l’intento di rompere ogni rigidità schematica e filtrare le diverse zone della clinica, assolvendo anche la funzione di controllo visivo, resa possibile dai tagli spaziali di luce inseriti nelle murature dell’ovale, aperture e dilatazioni con interposti intervalli di vetro, apparentemente senza telaio. In continuità ma ai lati dell’area reception si trovano due zone di attesa con arredi su disegno e un piccolo shop per animali. Alle spalle una zona filtro, quasi un corridoio, introduce alle quattro sale visita, avendo come confini laterali da una parte

la zona della sala radiografie e dall’altra la scala di collegamento al piano primo, adesso inserita nella struttura architettonica e caratterizzata dalla prima rampa doppia in larghezza. Le sale visite orientate a nord-est godono della luce che proviene da ampie vetrate selettive con affaccio su un giardino verde che accompagna il lavoro all’interno della clinica con la sensazione visiva ed emozionale del cambio delle stagioni, della luce e dell’intorno, quasi un inserimento nel paesaggio. Al piano superiore due sale operatorie di ampie dimensioni con le relative aree di servizio e un ampio locale utile alla preparazione dei pazienti sono in continuità visiva ma frazionabili e separabili con pannelli vetrati scorrevoli con le zone degenza e un ampio terrazzo. Allo sbarco scala del piano primo sono individuabili una sala operativa, la zona schermata per TAC e relativa postazione di controllo, un servizio igienico con locale per degenze animali con patologie infettive e sul lato opposto (verso sud-ovest) si disegnano la zona break/pranzo, servizi igienici e spogliatoi per il personale e un ampio filtro disimpegno. Di dimensioni più ridotte è l’ultima inaspettata rampa della scala che conclude il progetto con una stanza vetrata sospesa, privilegiato osservatorio di ricerca, tranquillità e concentrazione. Come in un ospedale, grande importanza ha rivestito la progettazione impiantistica, cablata e nascosta negli elementi anche architettonici della clinica, come ad esempio nel controsoffitto che diviene sorta di carrozzeria per impiantistica, e la tecnologia presente per la diagnostica, anche questa abilmente integrata nel disegno degli spazi architettonici. Il progetto adotta vetri basso-emissivi, tende esterne in microforato per ridurre le radiazioni e ombreggiare, frangisole in legno di olmo negli spazi a doppia altezza e particolari pacchetti di coibentazione per la copertura in rame, non potendo aumentare l’altezza complessiva dell’edificio per rapporto alla città. Massimiliano M. Molinari

I

t is often difficult for an architect to tackle this kind of project and not only due to the problems involved in designing a hospital type structure, even if it is for animals, but also because of a certain lack of interesting benchmarks and scarcity of similar designs that have actually been constructed. The vets working at this clinic, a rare example of an enlightened client, actually asked the architect, Mr. Pescia, to design a place where it is pleasant to work, a quality facility designed to be a clinic for animals capable of conveying a sense of efficiency, medicalscientific rigour and expertise combined, significantly, with an intimate sense of sharing in suffering. A peaceful place for administering care and providing support in dealing with pain. Basically, the desire for a design and final built space which transmits a sense of humaneness and closeness to patients and their animals. The starting point is just a modest old building composed of two overlapping units designed for residential/office purposes, which was built around the 1980s. Both the clients and architect realised the need to almost entirely demolish the existing space. The end project features a profusion of high-quality architectural features and compositional details, nonetheless finding a fine balance between aesthetic and functional meets. The ground floor, with an entrance along the glazed front, has an oval-shaped reception area, the exception that proves the rule, which is supposed to break down any systematic rigidity and filter out the various areas of the clinic, also serving the purpose of visual control through spatial cuts of light incorporated in the walls of the oval structure, apertures and dilations incorporating bits of glass at regular intervals, apparently without any frames. Fittingly seamlessly along the sides of the reception area there are two waiting areas with designer furnishing and a small shop for animals. At the rear there is a filter zone, almost a corridor, leading through to the four treatment

rooms, bordered along one side by the X-ray area and along the other by the staircase leading up to the first floor, now incorporated in the architectural structure and featuring the first of the double-width ramps. The treatment rooms facing north-east enjoy light coming in through the wide selective glass windows facing onto a landscaped garden bringing in a visual and emotional sense of the changing seasons, light and surroundings inside the clinic’s work area, and almost incorporating the landscape inside. On the top floor there are two spacious operating rooms, complete with utility areas and a big room for getting the patients ready. These premises are visually continuous, but can be separated from the inpatients area and spacious terrace by means of sliding glass panels. From the first floor landing you can see an operating room, a specially protected area for TACs and special control station, a hygienic facility complete with a room for looking after animals with infections and, over on the opposite side (facing south west) we have the break/lunch area, restrooms and staff changing rooms, plus another spacious landing. The final unexpected ramp way is much smaller and completes the project with a suspended glass room, a special research observatory offering peace and quiet and somewhere to concentrate. As in a hospital, great importance has been given to be plant engineering, which is cabled and concealed in the clinic's architectural elements, like, for example, the double ceiling which turns into a sort of cover for the plant engineering. The diagnostics technology has also been cleverly incorporated in the architectural design of the spaces. The project draws on low-emission glass, micro-perforated outside curtains to reduce radiation and shadow, double height sunscreens made of elm wood and special insulating for the copper roof, since the overall height of the building in relation to the city could not be increased. 234 l’ARCA 83


In alto, una sala visita e, in basso, un laboratorio.

Top, a visiting room and, bottom, a laboratory.

84 l’ARCA 234

Gli ambienti destinati all’attesa e ai collegamenti sono caratterizzati da finiture di pregio.

The waiting areas and connections can boast quality finishes.

234 l’ARCA 85


N G I S E D G N U O Y 2008 A I V

s l’An d a n alizo i t a v ’Inno se fin n de l ione france della loro o i t a s i alor tituz izio al o di V isce una is ettisti all’in talenti, e a t m i n o n g r i i f o c du IA è a ement, e de i giovani pr oprire nuov l mondo in lla c e l e meub sostegno d quello di s rsonalità de mento e d ua è l e n e a o p g v t a r e t n a e n s za . L’inte i formate d ività, dell’in i progetti p azione a r e i r r n t ti zz ca missio , della crea ni anno, tut per la reali sign e il m o c e g te mento o il de buzion pposi ano, o rfefine a della distri e selezion i un finanzia e incontran entare e pe ta a h , l o c e o n m i i strial , esamina iù meritev oni pubbl per incre , ma dest n ioa i a e z p z p m h u i stam gnando a sì le istitu e pubblic to autono lla distrib o t r ti, asse rototipo. C alle struttu er sé del tu duzione, de lle p p a i r i n g p d n t i d e ie lla o di u si appog reativa, o e r d f n à t o l c dem nei c design un’attività le aspre rea tuale otenti acca ulturaa t e r s n a o e n c p c in i si zio la lecitud ione d rontar campo a conf consumo. n’antica sol to la protez parsi di un ti d’uso, che so l t t e u ne, de da eco di u tempo so rito di occ degli ogge ernità ha r to Palli , poste un que il me e formale , la mod segmenta un ra ion ato r il arti belle VIA ha com la progettaz nte trascur ha addirittu quale è pe rio l l e i à p e t a , i reali e quello d altezzosam stmodern nze, nell vere il pro in i e le com dernità ha esso e la po i e compet di circoscr hiaro – solo bia l t o n l p o e m ù i i c m ell’a z sc pre più co di attribu i. Certo, la ende tutto p amento e d innoe r p le tr ars sem m i r i a d e red ghe e distric lemen dell’ar in una nto difficile all’Ameub nel settore inte centrifu on o mome d’intervent hé proprio maggiori sp ento n iam a d c e l’arr nati c settore uttavia, giac ficandosi le derare lettili diseg e nelle i i t s r e n e t v o r c a l o e p suppe aso di i. e vann chi aziend tazion i più radical e ormai il c di mobili e loghi delle degli anti teo b a s n i t o d b vazio ffetti, sare gregat lgati nei ca gie, al mo ista di una s ria, g a e c e u i o o In mpl onto, div ure tipol ente in v sommat li c g me se e m p più co per proprio tore come elti singolar na semplic più, infatti, i a u t t c i a o s e a d s n n scu zioni di nisti, e duce infine e”. Sempre temi” desti dello a b i e s i l o l s i i o m “si esp deg che si r ea di “st si ropri reciso onari campi e spaziale iscutibile id di veri e p le, ma un p uminazione na n l mazio ta da una d o in forma ra funziona modo, l’il parte da u ei n o e n a unific si presenta una struttu gni e, a su ricerca ch lo alla fine un a o a o l i arred rre non so cucine, i b nzate di un r definirlo s onenti” di p o comp vo. In ciò le punte ava gettuale, pe , ma “com e é i o s t r ell’inabita ngono com el tema p i” presi a lore d ivate a v t l d t a o e e pr hé prop d’assiem più “ogg alcunc liche e ale vision pezzi, non e coerente. , non toglie zioni, pubb dato puntu eri e u t singol so organico aturalment aloghe istit i l’Arca ha a questi in biu n i r n t c ’a , a e l n i l e v o a e n uni ne e d tutte l agine i orizz rvazio L’osse di VIA e di essa direzio icare nuov voce e imm ogni ogget i t d e s l d n o à i t a terven erano nella si limita a edamento d esi nella qu – metafora a r t e p che o notizia. Ess olo che l’ar nta una sin icato puzzl l s mente icordando are rapprese e in un de anti a noi. r v t m i , a venti , e che ab castrarsi co presenti d e à n n i i tazio stinato a gettuali g o e to è d frontiere pr e v a nuo rizio Vitt Mau

uble t the u Me a a lon dVIA st and 8. S l a 0 A , I t 0 f V 2 e l , nd de a io 2008/Lh January t lo st a n za t a istra , 4-28 gen w, 24th-28 in re a liz s A pada base , poi m rigi, 2 iture Sho a la P , a r i d Ove oc ia t e a ll a lt a , Furn r te ), Pull Paris 1977 inose , inc o a ll a par la t enut a e ( l e it in a m f a B r lu e u t i a ne 1. Binasc e t essilert ic a lmenicone assic è in silicosentono con f appost e v rno in sil t e int erna ibilit à con e of giust tra to est e no, la pare e revers mp mad e base , uno sc it à de l co re ot t ich energia/ la ssed a t thp se c t ion, l’opa luc ido. F ibnsumo di criss-cro to the to e is trans it are il co s of f abric y right up s the con ade of di lim ous strip d vert ic a ll ne ensure part is m ibility luminjuxt apose r of silicothe inside nd revers then tside laye opaque , ic f ibres a an ourt ight and icone . Opt umpt ion . wa t e luc ent sil rgy cons ngoli ity, trans down ene , Inf in ve e agli a i e ) 2 p 7 e 9 r ke ry (1 re a ll e cu gno sof f ic nt inuit à c eber Ac co può ada t t ame ll e in lent a una cobe l e u e m i 2. Sa ola che s a ll e sue lant a t a pres which c ana lls, mens uri grazie volt a mo ura/ she lf of the w . de i mt ent i. Una nt i di rot t d corners den strips resis senza pu curves anrable woo visivat ed ot the of t but du adap s to its s thank

V

86 l’ARCA 234

1

1

80), nt (19 Prige l e u m 0), Sa llic i me t a r (198e aml, u o f u oduli D p m l p a ie t r m a a b 3. Ga ma lep le trut tura d rient abili, emblabil e Lamp jour con st icola t i e o ent e ass e with a aba t- ppost i ar uto, f a c ilmith a shadle me t a l in an sovrat it i di t ess it/ lamp w adjust ab proposed rives posto in k erlapping bric . It is e pro ture of ov ed with f a struc ns cover iable k it . se c t ioy assemb e asil 2

3

234 l’ARCA 87


N G I S E D G N YOU 2008 VIA 3

1

)/ (1975 ir, Nigro s du Devo lare in e p ip u n il 1. Ph ompagnoivano mod no, a C t d e , s od, r e n L poliu e c t io of wo Int ers , schiuma of a made wool . legnomodular s oam and lana/ re thane f polyu

each u r e s d at t x i f and s an i t u r e catalogue l d - f a s h n r u f y o mpan on of lae the binati rketed in co pes, just lik dually in re le m o c ty ple ma simp divi a sim own right, ure” design chosen in duced to a ure is t s u j d as as “p be re in its furnit rs, an ns igned exhibitions binetmake mately may “style”. The signed not s a e d d n of of f ca , de ulti list vatio specia collections o yout which atable idea ems” proper efinite style he l’Inno tute aimed e d n t i deb inst “syst ned satio ery d heir e at ial la Valori o a French r start of t this io n to a spat unified by a he form of ut also a v lighting ar design r o f t b t i m o ony d refers rs at the nd to do s- ti of parts, y taking ructure, own way, on of the n on l t a n i he acr i e IA is t blement, a ng design ew talents industry, d e sum increasing unctional s and, in its overall vis bjects” take erent f n h u u s t w e n o r “ m o a l m e y l a c oh n r o o a fro ov l’Am p o r t i n g o form ens, bathro h based on e no longe ctured and t o disc ing figures and select th the t y p t l u u n s o o h c i y ar ts ru at he resear g. Kitc ieces of lead ss stud ving w s. It se ully st l ic from t st y a career s composed and the pre most deser is way pub - livin ing edge of ndividual p ” of a caref w all a , mo ission education viding the type. In th elies on pub s cutt e, whose i omponents ing at nstitutions hich m h t m y o o , c n i o c t r m y r “ l o t ou t w ilar i take a specia on, creativi ach year, p create a pr and design vity, which e the ir right but o not nd all sim ines and ab d to point d m i i e e t o n t o s t h g a c k u t i d e r s d b e r e a e e l to a er tri t s a me r eq u ir cing c with d lm. intend ts ent nd y VIA ese rem stined ut tha projec ial backing nto contact and enhan ght but de tribution a to rea f course th ertaken b g along the d. It is just pointing o syni s i O e ly nd in sa financ tions come increasing n its own r duction, di y attention eons u ivate, work ople inform ojects, mere hat living i part of i t a r r d e i o u r a t instit ctures fo ependent ality of pr nce statu ul real aca re op lic and pr ys kept pe of these pr ing, and to fit in as hich w u f a e o b v d u lic str ly quite in the harsh r what was g of power ield of cult ity pu ca has alw est horizons image to li is designed rs a design f n l r f t e i t n d i a o A h a t a c r ’ t w ode ty l ards the l s voice an dual obje atest fron t in actu ntact wi ale echo rotective i l pre-m nteres p o i into c ption. A under the p owing an i cts, which ostmodern se, tow nishing give each indiv hor for the p m h i p r e h e t s j u a c c u r d s t b i r f e an xp wh le - a me yo con e arts, on credit fo ns s of e sis in cated eryda the fin IA deserves esign of ev ore compli s and field wn operatio se the elicate puzz h us. t V u mies, e stylistic d ity made m riad realm nfining its o artly, beca of a d already wi a y p t s e h o t n r t i n m y r c l a g V e e i e n o d s s t lik aurizio d, mo e down in gle. Of cour arer – but o ng to show tions. e M b b o i k le sn va untan w tend lly bro hing c ger l inno actua it is hard to akes everyt ving are no ost radica ing no lon i h m l m s h whic ublement shing and force and o see furni i l e t to Am lms of furn centrifuga now come t a s s e e t a eh the r the grea he tim g havin ctual fact, t In a

V

2

4

e, Fossil 983), e si auto 1 ( is Sion a le a torio er, the Fred o in 981), ili in modot t a cont a ooving . 1 ( n b o c a z r il a a s gr p r r it G e im t e o n t o d m anks a t e co Jérô li son trude press nd 982), a , i modu ll a ture/ ex t erloc k th 1 o ( n i g n di le ressed a ulha t t a estrus a sc anne a t ic a lly in p uc ioli e a El O m o e in tr de of com st aph in t erra c lavorazion and auto il o b a M il . a d e p 2 r e a m o k ll l im c it a o i n ta pied k able sto work ed . cont e ano graziee gent ly s a tre c in be llo gged st a e and then bloc c ns c an b a g s en’s ot e ll e , le ) io iv t 1 e s c 8 e e e r 9 con r e c c/ childr e t c . h s h i 1 t d ( / a in e o l t b r a a w e r r m o la v u a r o t o r v b io a a r R per e llo, c a stool, b han rien le e la , nitore ab 3. Ad ivo na tura chips wit io e cont e volino, sg as a t able , x o d ades ed wood llumin B d a t e e s e b u ld u m e in a minium an e T t o b , n c ) a y mou t 0 o a t r 7 a o m 9 lu z p 1 a it iz ( o t , il g ut ers nc k a au upport in n Fra uò essere lene runn rut tur orst e on st ith a se lf-s c a 4. Th ropil ene , ppolypropy c e liot k c ase w e polip iner with e , bib o t essil rc ed r Ros i ve tro/bo ss . le b cont a m t eria lebric re info la d a a g a e R r m r , ib k ib f in f nc n ore t ext il e f a n Fra orza to co orc ed with a nt enit f orst e il e co r made of b 5. Th re t ano rin rame re inf o m , e d f in u n a li e t u po re than ro no/ con 80), A g polyu u (19 st e lli in le d. jo a N li o o ou tura in w ir f J o trips strut a chim 6. Jo rza to con made of s o e f r u in r truc t by a s

5 6

88 l’ARCA 234

234 l’ARCA 89


E T R A “C NCHE” A L B 2008 VIA

s into t turn of a a h t r a doo n, formed ent or is e c WaDo t e ch screo-lumines 0 pixe ls. low f e le c tr ures 64 nt a e a iv d o ig che t ituito she e t r tha t conf llpaper” isha t port a os è una low t e ch c t tropape igit a l “wa of tware t roduc e ” r o o WaD chermo c art a e le o da 640 The d oll ed by s to “post-pigura t ion s t i uno foglio d onf igura a le è contr les users e its conf e and c n it da u esc ent e aper” dig re che enab ersona liz pe c if ic us ulb c an a in p lum Il “wa ll un sof tw ostand prding to s a ch EL b llowing p l. “ a e pix oll a to d itore di re la a c co onment . E idua lly, a n contr e t t e a l fru rsona lizza l’uso e envir ot ed indivinforma t iorns. The perm urre ” e pe se condo ni bulbo be pil to writ e raw pa t t e a prod urazione c if ico. Og o users ages or d e c t ed to il es and conf igient e spe controll a t ndo di mess m is connownload f anl’ amb ò essere , perme t t eegnare syst e ut er to d es as a m e a c ts to EL pu larment e ggi o dis esso a compdoor serv a c e tha t r . singoere messa a è conn re f il e , as a ine int er f vements scriv e . Il sist emer sc aric a c e da ma ch t body mo f igur mput er p port a , agisina che dire c o un c re , come o-ma c ch e l corpo. t m men f a c c ia uo viment i d int er c e a i mo re agis

Ds hre e t x5 LE of 5x5ered in the a t s g lu c formin cre en is a nsion axes ous 3D s c an be t light e in m Wane ous susp 5 blown lu . Ea ch LEDot ed to lumin osed of 2tha t form c age idua lly pil ituit a t s o c p com c andles light . indiv le users toorts of z a . E’ D n e u s f freq 5x5 LE go i tre glas ma trix o vements, enab ure a ll s ions in n x da 5 uppa t i lu rmare a 3D body mo conf igcomposit a n r u e io o g y f a n d è s , g s a r a t a a io r e o r d h E s t light e . a ì g in n it e h t li m m os Wane ada a sosp5 bulbi di hrougency trans nsity assi c gabbia ” lu uò t spa c na “ ni LED p to equ l the int e ge the lamp ost a da 2 he r u f g n a o comp sof f ia to c a tric e 3D. O e controll contr and re arrames in ve l us volu posed sser rment e ve tro ano una m empli c i e le la o i form osa 3D. S corpo singo e t t endo d lt epli c i lumine . It is com erm urare mo luc e . pa c lumin ent i de l p s i di e movim conf ig osizioni d ntono ensit à conseoll are l’int ll a comp r e cont sizione d erso un v la po ada a t tra radio lamp e t t itore a trasm

) S ( E C A F R E T IN I I

es ), ter fa c t ) , n i / t e n.ne ign .n n od es w . n o d e s i g i n , i n . b a l / / (ww h ttp : Frech ce(s) ( No Design ean Louis s one intea f r e t n by J terski, i d by i esigne gn firm led Uros Petrev jects that in ew d d , ) s e n si ob by terfac the de se assisted eryday life rs proposing ce(s) net/in dio guida. n v g a e a i e f t c s r f u this ros o stu node omp . Inte ent o ://lab. esign.net), l caso con U vo ironm work and c s for home al technolo p v t t n e h ( e i n t ) t o n v i d t s e t o i o t i ( n s a o i n t r c r t e e n a . c e a nterfa sign (www echin, in qu biente int te e a r nnects with lovely situ of new rela ng space: fu d so i e d r m o ” e r n No D ean Louis F ogetto di a ssi a ulla i situa- c dicated an bridization bjects of liv , lighting a ple, l J e r y rt de im ”o to da ski, è un p interconn ve piacevo se a “h “legitimate tion, comfo ts” is very s o p o i o r v n u p c the ay. bje cora Petre i quotidia muinare n nuove gies with ents for de interfaces o nd poetic w aaz Al, r e l e ett t a g e r g d t “ a : , m o ” a l e AW le con ter così da estica. azione tti della cas e ture, e use of thes ll in natura a Snake EL ts infused d i r b u m i o p “ e a n , W ife objec com ella vita d one una uni ogge inazione on. Th button, by Jea l oor UP p zioni n face(s) pro nali e i com nfort, illum senza pul- without a ght M, WaD e everyday d up to now f VIA in h e li o Inter ie relazio orativi, co semplice, Wane JMM, are t gies present h support n. . c g ” o e o o t l l t , d c Y ig o i l i o l o s t i A t o w e n e x tec lemen utilizzo è mturale e “po ELA,Waaz ec- Wapi igital techn d realised grant for d e , i d e e t d 8 i 0 an ak arr oro modo na with che 20 nfusi d ia. Il l echin Wa Sn così v avviene in aDoor UP, quotidiani i uis Frechin Louis Fr f Carte Blan o e santi, elight M, W gli oggetti ti da Jean L mma per il context o o a n t Wa JMM, son a presen progra l e r d Y o o n x Wapi a digitale fi al sostegn 008. i nolog zzati grazie te Blanche 2 i r a e with e re l del VIA Ca t er f a c stores in n in g t i des works ut er tha ilot ing

p p a comf il es. The posed m she lf 3 o a c P is M is AL units are Wa az e c t ed to a doubles sof tw ependent enable d t n t con ut er tha audio of in ge ts) tha duc e his ove ut er d compdevic e for rchiving (Wid ser to pro c covers comp ia t i i f il e il a a n z d a n a co archiv re di as a the u r own dis s and to W n . sola ono Il sof twa posto if fusio usic f il es bje c t n s d or he mpil a t ion to the e m P3. o è com ent i P3 m t er f a c e-o è una comput er M M or co e c t them L ll A d o n an in the gap ria l Wa azga t a a un contr it à indipe is conn m. ls a t f il n imma t e a un e ts) che rodurre coll e ivent a un dio per h d t syst e s e p e twe and tra c k a l che dre c chio aui f il e MP3. (Widgentono di pil a t ion e b ic appa fusione d e t tocons prie com musicd on phys syst em la dif è un ogg colma il le pro rodurle . store orts. The z e Wa a f a c c ia ch di rip supp a r int e ra music le tra c c e t gap t eria le e upport i imma ia t e ne i s a archiv Il sist em er f a c c ia f isic i. na in int funzio

è un YJMM r Wapixre c chio pe sequenza appa t t are una it a li , proie magini dig ue di im osto da d i, un comprmi opa ch os c h e m a di r e tr d a sist e inazione e simit à illum ori di pros sens

90 l’ARCA 234

n o in u rman bil e . Le o f s a tr la che loa c c ia regoono int er f gini veng put er immat t e da l comenza estra dio frequ re di via ra . Il sof twa posto da (wif i) ollo è coment i contr indipend unit à ge ts) che (Wid

r ge the put toisplay o t r e d the usr her own is o h mes ws. ing the fra e la t ing ames lo f u g e h v r t r o By m in spa c e , e f low is into af a c e . The f s from evic e apart d of imag int er c t pic ture via a d a is extra ut er f il es y (wif i). spe e la t ed. YJMM comp frequenc f tware is regu Wapixif fusing ic ture radio ilot ing so for d ographic p mposed di The p osed of nits phot and is co ent roprie ntono comp endent u enable f lows o transluc k-light ing conse izzare le pmagini. n c indepge ts) tha t of tw ns, a ba oximity orga enze di im propria (Wid scre e m and pr ed to sequ ic ando la gge t to si syst e ors dest in obje c t Modifnza da ll’o c it à de l lo s a e e t sen form th dis ic a la v magini. trans modifo de ll e im s s f lu

234 l’ARCA 91


E S A E E L T P OVA N IN gn com d i s e D anise ugeot est Pe fourth org anut a l e h – the car m etition the French a concept p n by Peuso far ng to desig invitation – esign ato D i i d r g u u n o t fact an alluri e car”. The oncors finora effet una c o m on i ive sur o r ult based eugeot plea the distinct ile l quart rancese pe veva i s a – h t o – a P f r ob ify ge ienda t car – e ca einvent the t on to spec new autom er – dall’az tiva concep “Reinventat d n R r e “ e o th nw ful a a vitatio and traits ut in care “ Légèreté innov o suadente: . L’invito er n i la vit et o e a”, ot” res a un in cere Peuge ristiche che te featu d to have, s re pur par s , “Accessibl m e t e a e i t a ” e n t i t o m u i d s a l p n o d r e c a c s n n e obile alle ca ere, de e n laisir de co acité et rest logique dan d to e l’autom precisato d dovuto av de conduir e t “ P son”, “ Effic licité”, “ Eco als combin i meglio auto avrebb o – “Plaisir Efficacité e t t “ , e r sa”, “ Simp hat the ini ”. s ht nuova rdine preci eté et son”, “Simplicité” pa so t ase broug d e – l s i P ” o r o t “ , n è d p ” n o g g i e o in tit an in u r sa”, “Lé le par sa ” – in m conc compe intrigu -thous t pur pa ”, “Accessib son concep ammiccante form an ccess of the lmost nine itions and a t The su e total of previous ed the tender restan ique dans assero un h g i t m by ula: erthree o da “Ecolo iniziali for ttestat tre out ants in the by its form must have c it a e è l o e d e s e r r ll tr ng ch ”. conco ricevuti ne nche en be explain concept ca res groundi uce l s e a d e l “P can ile a esso e str etti each eatu Il succ emila prog d è spiegab prevede states that technical f same time b ncorpov o e e i, no he nd cis be i a in pre , while at t that it can quasi enti edizion rmula: il ba ar propost a t i c o y lity ition preced della sua f a concept e funzional in rea n such a wa e. i h ar’s ed ihai ù n r t c e i r a u i m y t i a s d i g e o h r in v che ciasc caratteris bbia in p t - tu ed in a vide project in gned by M rom infatti vere definite realtà, ma a ta di inserir tf rat winning pt” desi n studen rsatile e c d l n o The deve a ancori alla che conse o r ve x C -yea a a edi- was “Flu u, a twenty n creating a all kinds che la una struttur . m i t l u c d o o i n d . tes tempo videogioco ore di quest ra di Miha Panai who focuse oving arou gen engine n t e o i u o m p c n e , i r l n o f r n n i d p i la Turi di To able o ept”, etto v he peo h a hy Il prog “Flux Conc ne studente versatile, vehicle cap d fitted wit nd allows t nvironè an ten ura , ve a he e zione scu, un ven su una vett que spazio f space is fun to dri ntact with t o e n e o t r o e test Panai ha puntat si in qualu , divertent The ca keep in c only b on n a c li quale di muover a idrogeno he consente inside to d r the ca ially create into re c e e g r c o t o a p n l . i o t p o e m n a c c m b e c me di un ought n abita me spe stare s e time For th a video ga t well be br drive it dotata are e con u upanti di re d c igh can e n on tarsi da gui que agli oc biente. onten eo- drive 60. But it m, so people estion of tim c c n a m u à ’a com atto con l bisogner r nel vid box a qu oon a t a X oduction s ds. It is just in con il momento a concept c ox 360. M r a p ro Per e la nuov lei su Xb sa entrare along real ce. s r r n a o e e i v p ati di pro realizzato p resto essa ngo percors and p p u l e o h c e r c o o gi da esclus rsi gui non è altà e lascia i aspettare. e nella r i tratta solo d reali. S

L’

92 l’ARCA 234

a l ia ) tra vit o, Ita a nos e tra line e Torin ll . e n D . sso ansizion (I.E escu tr e a l f lu ne r a i Pa na i t ento so con la eot . n i m W ia / h b s g e i r u m lu M o e f toio a t P i c le serba 5 m), Vinc Concept inuo ta ta de ll a l contrappresen t erist iche e larga 1,6t eriore e il a a F l ux ir t si isp forma rve , c ara a 3,50 m part e pos ano c c a e F lux che la ng cu e ll a liure t o Il nom iana . An se , drit t e e pic cola (luascosto n i di poome la sc il d id e e t n s t lo c o i li , a qu e spigo t ivamen rogeno o ip ic c st lisc e ’auto re la otore a id ant eriore . t eria le pla onent i prin r da ily E’ un a da un m il cof ano ono di ma . Le comp of ou rd w t . s o lo io o t in f e t ll sp a to so f ianc a t a llumin i me t a and rough ha t erist ics c ange h mont lot t a e le aniche di t a sono d us ch nsit ions t are chara o a s c u c e c t in e a t a h la r L n m t ic i o r t h c e h r it w p a the f low w d a ll of e le p rot ezione slim under e ed by is ed inspirresents th t and curv s on a e la p s a w it runank mount h p x , e ig ) r lu a e F r o t id e t s ls w a e m n a h e e the t m e n ,65 e for with The . The shap es, be tw g by 1a c k a long e than r n u lo ly lives mooth lin o 0m ,p eb me t a l. and s ugeot . a ll c ar (3,5idden in th plast ic n are from io t e c d of Pe t ive ly sm er plant h e a t are m l parts. he ad pro A re laogen pow e t . pane ls anic a and hydr ont bonn side body the me che chassis the fr ood and inium for uch as th The h and a lumponents s se a ts a in com The m

T

234 l’ARCA 93


e la enezu o ace Ferrero, V l P nc e t t d guida r un coiast i de ll a o/Thi Gustavo t n a o c c i f i ) t a t a di entus Class ybrid roge t e Terzo ape HD (H nio, un a) è penerazion id r c ib c arbo s ( g . D a a All v z H ra di mbina to a ni o n e e u ib t p f n a o e a c p s e n o ll rande uminio ra le c per u t e e fr eot A Peug anguardiac a di una ggera di a ll a gas na tu ic i int egra r v r g lt o e ’a so, le c ll 1 m a a za/pe e V4 uot e iva in a ultr pot en senza di sport na scoc c un motor qua t tro r e t n e ia c e ll utonom oda li t à Con ut a auto ha ugeot , con . a m rto e c ques Turbo Pe i da 30 kwa un rappoconomia ezia li ha tre rsi Twin re e le t tric a ibrido h e e una e e sequen perco moto to sist em c e lerazion e t t e marc in c it t à); c it ant e su s Ques rande a c ambio a la guida ida più e c una g dent i. Il c a t ico (per nza di gu tha t t t ing pre c ezo: autom n’esperie ioni). e a cunthusiasts b o t u iz ned ar e ut iliz a le (per compe t desig rt ive c c ar manu ; F1 (per , this yd) ision of spo r ib i) t H assis eugeot ( t h a D c r mis e H e n e e r framin Turbo P w llsc ap r a new g ower. k n f ibe w o eot A Peug conc ept f extreme p um/c arbo 2.0 lts, Tl-power 30 edge ok ing for ht a lumin wered V4 e le c tric a io and ht ra t d are lo an ultra lig ra l gas point egra t ed ig e w / an er e s: With res a na tu ur-whe e le pow onomy e mod ing extremrgy/fue l e c thre e driv ore exc itn). f e a tu e and fo s e id Engin rbra k es. st em prov assed ene rbox, withua l (for a mompe t it io moto hybrid sy d unsurp ent ia l ge a es); man serious c This lera t ion anpe ed sequ g-sof t rid ); F1 (for a c c e omy. 7 s c ity drivin ble roads auton a t ic (for c e on varia automexperien drive

give e ed to roje c tne se a t , th p is y o o o ly J tN is on lines eugeo There s sof t forms, ars, Ping a c ar. it c f o e n l a se O iv be c au ime tric renc e . rmula g of dr joy it . old For ful f e e linlf , then en harmonicand its asssive appe an, y b d s e s e e k e e t io Inspirriver a powt for yoursthe c ar loo the na turst and agr any dire c n 360º he d ure is jus shape , resent ing trong, f a an roll to it c an tur e t e l c a P la are ple as an organicr f a c e , reping a joy, s spheres c er wants, dent enginment , per d c ond ettata to/Se , Brazil With mooth su olors giv a l, so the If the driv an idepen ery move g a o c i r f p i e lass Saikawa oy è and s ring the c idire c t ion control. roll ed by gnizes ev hanc e n C o li J o e d . N y u n geot a guida . guida tore azie a ll e s explo ar is omn ability andre is cont tha t re co rip, less c Seco y - Wesle u e P ll l r The cg more st a ch sphe nt syst em a be t t er g N Joo i F1, lae fort e depia c ere dermonic a g na tura , aspe t to d o t n n u la a u a il io e o z r e o givin nd itse lf . E n int e llige c an have r a e n ll ens ta p ta a ent a appa iscon arou e c t ed to a m the c ar Ispira tore una s sto pensa a , l’ auto e rappresi le conf er gni di 360°. o conn this syst e ident . guida a monopo a organic lisc ia , ch lori viva c in irare ruot are g with ve an a c c o E’ un la sua formsuper f ic ie ric a e i co n osso do si può esso a un p e to ha Con ide e a ll a a simme t ivo. h nn len re c morb re la form e aggress con le sf e ntrollo. Voendent e co ment ro, ve loc e eziona le bilit à e co tore indip vimento; c ident i. a ll eg o è onnidir o più st a da un mo ogni mo abilit à di in L’aut ione , dand ntroll a t a riconosc e eno prob direz sf era è co ent e che enut a e m Ogni ma int e lligmigliore t sist e così una si h a

94 l’ARCA 234

234 l’ARCA 95


E PLAIR

es M - Jam

a, Éta

ts-Un

is

E-Mo

LiiON

- Chr

a no , t ia n S

Roma

h i na

an , C

Pe ug

96 l’ARCA 234

O-N

oum i

y rman

is

d Spee

o M ia w

D

la, Ge

n ia

Ka D CUB -

d i fa d Ben

t i on -

a gu a r io G

l la h ,

Franc

e enyd rtug Y

Tu myr,

l it e

Lal a n ja - Nem

c ic , M

a te o

ow Krzan

erbia ski S

rkey

10 - E

e ot 9

e

234 l’ARCA 97


Rubriche e articoli sul mondo della progettazione, della produzione e della ricerca. Design, production and research.

Turbolenze linguistiche In Orléans

Arretramento e inclinazione In Lyon

Progetto: Jakob & Macfarlane

Progetto: Raphaël Pistilli

Il progetto di Jakob & Macfarlane per la nuova sede del Frac Centre a Orléans nasce e prende forma dal tessuto di relazioni, Turbolances come le chiamano i progettisti, che si generano tra gli edifici esistenti. L’intervento si inserisce nel sito delle Subsistances militari, un complesso della metà del XIX secolo costituito da quattro corpi disposti attorno a una corte centrale, dove tradizionalmente si svolgeva la manifestazione Archilab. Il progetto, che verrà inaugurato il prossimo anno, nasce da una riflessione sul concetto di deformazione generata dalla convergenza di geometrie proprie del contesto storico di riferimento. Come una materializzazione di queste turbolenze, i nuovi volumi si sviluppano in modo quasi organico dalle presenze esistenti. Estrusioni tubolari tripartite che si definiscono nella corte centrale per ospitare ognuna un elemento del programma. Il volume più alto per la galleria d’attualità e gli spazi scenografici, il più piccolo per la galleria degli audiovisivi, il terzo maggiormente proiettato verso la corte per gli spazi di ricevimento, vendita, e di ritrovo. I blocchi storici, in gran parte conservati, sono riattati per accogliere i depositi e gli spazi espositivi temporanei e per le collezioni permanenti. Notevole la forza di segnale urbano descritta dall’oggetto tripartito. Interno ed esterno sono rivestititi da una pelle continuamente cangiante in fine rete metallica e tessile che trasforma i flussi di informazione in immagini luminose con un intervento di Electric Shadow. Un’architettura dinamica e interattiva espressione della politica sostenuta dal Frac Centre nei confronti dei nuovi linguaggi e dell’apertura al panorama internazionale. L’idea dei progettisti è quella di realizzare “un edificio in grado di descrivere continuamente il suo processo creativo, sparire dietro le linee che lo hanno disegnato e riapparire nel suo volume, da immagine tridimensionale a materializzazione dell’architettura”. Forme “auto-formanti” concepite sulla base di gusci tridimensionali sottoposti a un processo di auto-formazione per dare origine a delle forme in cui masse ed energie sono ottimizzati.

Raphaël Pistilli, nel suo stile che allinea superfici morbide a volumetrie variamente composte, ha trattato con dinamica e leggerezza il tema di un palazzina di sei piani e 40 alloggi, in regime di affitto convenzionato (PLA, PLS), a Lione. Il suo progetto gioca sullo scarto tra volumi e sulle proiezioni in altezza per dare una nuova caratterizzazione al fronte su strada e a quello sul giardino interno. L’affaccio esterno, 46 metri di sviluppo lineare, viene così descritto da tre corpi di fabbrica il cui ritmo è movimentano da un piano in arretramento che permette di localizzare in modo immediato i due ingressi. Per non perturbare l’effetto creato dai volumi, le aperture sono risolte a filo muro protette da persiane a lamelle. Un passaggio aperto tra due volumi, quasi a continuazione dello spazio pubblico, porta nel giardino interno dove una leggera pendenza a verde maschera la copertura dei garage confondendosi con il prato. Da questo lato la facciata si sviluppa in proiezione inclinata rispetto al terreno al fine di contenere l’occupazione del suolo a vantaggio del verde e guadagnare in altezza la superficie degli appartamenti. La differenziazione degli alloggi, conseguente alla particolarità della facciata, è regolata da una identica ricerca di economia degli spazi di circolazione. Al quinto piano gli appartamenti beneficiano del volume della copertura e di spaziose terrazze. La scelta di una struttura in cemento di tipo sospeso ha permesso di realizzare le diverse deformazioni dei

Jakob & Macfarlane’s project for the new Frac Centre in Orléans developed and took shape thanks to a network of relationships, Turbolances – as the planners call them – that are produced by the existing buildings. The work is to be carried out on the site of the Subsistances militaires, a complex dating back to the mid-nineteenth century, consisting of four buildings arranged around a central courtyard where the Archilab exhibition was traditionally held. The project was born after considering the concept of deformation produced by the convergence of geometries that are peculiar to the historical context in question. As though they were the materialization of this turbulence, the new volumes grow almost as organic additions to the existing structures. They are tripartite tubular extrusions that are laid out in the central courtyard, each one meant to cover a different role. The tallest building is to host a gallery for cultural events and scenographic areas, the smallest is for an audiovisual gallery, and the third, which stretches out the furthest towards the courtyard, is for reception, shopping and meeting areas. The old buildings, which are mostly wellmaintained, are to be converted into storage areas, and parts of them will be devoted to temporary and permanent exhibitions. The tripartite object offers a remarkably strong urban character to the complex. The interior and exterior are covered in a continually changing skin made of a fine metal and textile mesh that turns information flows into bright images thanks to Electric Shadow. A dynamic architectural work and an interactive expression of the Frac Centre’s policy in terms of new languages and its opening up to the international panorama. The planners’ idea involves creating “a building the is able to continuously describe its creative process, disappear behind the lines that have designed it and reappear with its volume… from a three-dimensional image to the materialization of architecture”. “Self-shaping” forms that are conceived on the basis of three-dimensional shells that undergo a “self-forming” process to create constructions in which mass and energy are optimized.

98 l’ARCA 234

volumi e l’articolazione tra pieni e vuoti. Verso strada la composizione dei volumi è accentuata dal contrasto materico e cromatico tra volumi pieni in cemento bianco e il piano arretrato rivestito in caucciù nero, le persiane con apertura alla francese sono in bakelite nera rivestite anch’esse di caucciù nero brillante. Raphaël Pistilli has designed a dynamic, airy six-story building with 40 housing units (on a PLA, PLS agreed rent plan) in his usual style, which combines smooth surfaces with variously composed volumetries. His project plays on the gaps between volumes and on height in order to provide the front facing the street and the one overlooking the interior garden with a new look. The façade facing the street runs 46 meters along a straight line, and is marked by three bodies whose rhythm is enlivened by a receding floor that allows immediate identification of the two entrances. The windows are set level to the walls, protected by shutters with thin laths in order to avoid disturbing the effect created by the volumes. Almost like a continuation of the public area, an open passageway between two of the volumes affords access to the interior garden, where a slight green slope conceals the garage roofing, blending in with the yard. On this side, the façade slopes up obliquely from the ground, so as to use as little ground space as possible to allow for more greenery, and thus gaining vertical space for the apartments. The peculiarity of the façade leads to a differentiation of the housing units, which is regulated by the need to minimize circulation space. The apartments on the fifth stories are provided with a volume on the roof and spacious terraces. A suspended type of cement structure allows for the different forms of the volumes and articulation between fulls and voids. The composition of the volumes facing the street is enhanced by a chromatic contrast and the different materials used for the full volumes in white cement and the receding floor covered in black rubber, as well as the French shutters in black bakelite which are also covered in glossy black rubber.

234 l’ARCA 99


Città artigianale In Valbonne

Micro-urbanità In Boulogne Billancourt

Progetto: Compte & Vollenweider

Progetto: Diener & Diener

Modularità, aggregazione, inserimento nel paesaggio, sistemi costruttivi prefabbricati e attenzione all’impatto ambientale sono le caratteristiche che fanno della Cité artisanale di Valbonne Sophia Antipolis un progetto non banale che riesce a coniugare le esigenze di riconoscimento di una categoria professionale con la disponibilità di un budget contenuto. I giovani autori, il duo nizzardo Comte e Vollenweider, si sono meritatamente conquistati il Prix de la Première œuvre, nel quadro dei premi del Moniteur 2007. Il progetto nasce dall’esigenza di offrire agli artigiani locali uno spazio e dei locali adeguati alla loro attività che lo sviluppo del polo tecnologico di Sophia Antipolis aveva in parte emarginato. In una vasta area boschiva (quasi 18.000 metri quadrati) l’intervento occupa una superficie di 9.500 metri quadrati di cui 4.500 edificati. I 23 atelier, serviti da 130 parcheggi, si distribuiscono ad anello attorno a una corte centrale in modo da favorire la sinergia tra le diverse attività e un certo senso di convivialità, sia per il pubblico sia per i locatari. Le scelte tipologiche traducono nella semplicità di scrittura dei moduli base un’attenta riflessione sui nuovi linguaggi. La piacevolezza dell’insieme è declinata da volumetrie variamente articolate descritte da materiali che ben si rapportano alla luce e al paesaggio mediterranei. Legno, lamiera, pvc e cemento sono i materiali utilizzati per la struttura e il rivestimento delle diverse unità. La copertura a una sola falda è realizzata in pvc e rivestita da pannelli di lamiera ondulata, la stessa dei rivestimenti di facciata. Questo sistema garantisce l’isolamento e l’aerazione dei locali definendo, nel contempo, i rapporti di scala con l’intorno paesaggistico e disegnando un profilo morbido e articolato che ben si addice alla dolce pendenza del terreno. La funzionalità dell’insieme e la flessibilità della trama modulare sono i punti di forza dell’intervento che hanno permesso di ricorrere a moduli prefabbricati e montati direttamente in opera rispettando un costo complessivo intorno ai 4 milioni di euro e garantendo la possibilità di adeguamento al sopraggiungere di nuove esigenze.

100 l’ARCA 234

The characteristics that make the Cité artisanale of Valbonne Sophia Antipolis an interesting project are its modular nature, its distinction as a meeting place, its integration with the landcape, the prefabricated building system used for the complex and its attention to environmental impact. The project combines the need to distinguish a professional category with a contained budget. The young duo from Nice – Comte and Vollenweider – won a well-deserved Prix de la Première œuvre within the Moniteur 2007 awards. The project meets the local artisans’ need for a suitable area in which to carry out their activity; indeed, the craftsmen had been partly ostracized by the development of the Sophia Antipolis technological center. The work covers a 9,500 square-meter surface area, and the built-up area will cover 4,500 square meters. The complex, which is set in an 18,000-square-meter wooded landscape, includes 23 workshops with 130 parking spaces. The workshops are distributed in a ring around a central courtyard, thus fostering synergy among the various activities and a sense of conviviality both for visitors and for the tenants. In their simplicity, the basic units bear witness to careful consideration of emerging languages. The various layouts of the volumetries – built with materials that fit in well with the Mediterranean lighting and landscape – create a pleasant ensemble. The materials used for the structure and the covering of the different units are wood, metal-sheet, PVC, and cement. The roof is made of a single layer of PVC and is covered with corrugated metal sheets which also cover the façades. This system ensures insulation and ventilation of the indoor areas, and at the same time defines a scale relationship with its surroundings, creating a soft, flexible line that fits in well with the gently sloping ground. The strengths of the work are the functional character and flexibility of the ensemble’s modular structure. The prefabricated units can be assembled directly on-site within an overall available budget of 4 million euros, and allow for eventual changes in case of further requirements in the future.

Tra le operazioni avviate a Boulogne Billancourt, sui terreni delle ex officine Renault, l’intervento degli svizzeri Diener & Diener si inserisce nell’isolato A2 con un programma misto di abitazioni, uffici e laboratori. Progetto che abbraccia la dimensione paesaggistica e urbanistica, fa propri i concetti di varietà e differenziazione degli spazi e dei volumi dei fabbricati. Il progetto urbanistico declina una sequenza di edifici complessi che formano esternamente un trapezio e internamente delimitano spazi diversi, corti e giardini. La diversa tipologia delle abitazioni crea una variegata articolazione di volumetrie dei diversi edifici, riflesso di una scelta compositiva che arricchisce le qualità scultorie dell’insieme. Il concetto paesaggistico sposa una dimensione capillare degli spazi verdi. I giardini danno luogo a un serie di sequenze, di enfilade vegetali, che a volte si incrociano o seguono direzioni diverse. I giardini, collegati da una piazza centrale, definiscono lo spazio interno dell’isolato dove si aprono spazi verdi che pur conservando un carattere privato, sono in stretto rapporto con la dimensione pubblica. La ricchezza delle specie vegetali – Robinia pseudoacacia, Gleditsla tricanthos, Prunus Sargentii e Cerciduphillum japonicum – crea un paesaggio che segue il passaggio delle stagioni creando un microclima ideale e garantendo la qualità dell’aria e il benessere degli abitanti. L’attenzione agli aspetti paesaggistici, studiata in collaborazione con lo studio Vogt, viene declinata anche nella scelta delle coperture degli edifici più bassi ricoperte da giardini floreali, mentre le terrazze degli edifici più alti anch’esse piantumate sono riservate agli abitanti degli appartamenti agli ultimi piani. La presenza dell’arte viene integrata nel progetto urbano e paesaggistico come arricchimento dell’esperienza visiva. I fronti che delimitano la corte interna sono trattati come grandi mosaici in ceramica, realizzati con il contributo di Helmut Federle, che suggeriscono il richiamo alle attività artistiche e artigianali di Boulogne Billancourt. La marcata differenziazione urbanistica e architettonica dell’intervento, pur nella coerenza di una logica d’insieme, nasce da una strategia di gruppo sposata da Diener & Diener che hanno riunito un pool di architetti, Adolf Krischanitz, Eric Lapierre, Marcel Meili, Markus Peter, oltre al paesaggista Vogt, per il progetto degli edifici sulla corte centrale. The former Renault plant in Boulogne Billancourt is the setting for a project by the Swiss firm Diener & Diener, to be implemented on the A2 block with a mixed plan that includes housing units, offices, and workshops. This project embraces the landscape and urban dimension through the conception of varied and differentiated spaces and volumes for the various buildings. This instance of urban planning involves a sequence of complex buildings that form a trapezoid on the exterior, whilst the interior marks off different areas, courtyards and gardens. The dissimilar housing units create different volumetric layouts for the various buildings, reflecting a design that enhances the ensemble’s sculptural qualities. Green areas are spread throughout the complex, thus embracing a widespread landscape concept. The gardens give rise to a succession of plant enfilades that either intersect or follow different directions. The gardens, which are connected by a central square, define the block’s inner space, opening up green areas that maintain a private character although they are closely related with the public dimension. The rich variety of plant species – Robinia pseudoacacia, Gleditsla tricanthos, Prunus Sargentii and Cerciduphillum japonicum – creates a landscape that follows the cycle of the seasons, offering an ideal microclimate and ensuring air quality and the wellbeing of the inhabitants. The landscape architecture, developed along with the Vogt studio, has resulted in the lower buildings being covered with flower gardens, while the taller buildings feature roof gardens on the top floors. From a visual viewpoint, the ensemble is enriched by the presence of art, as it is integrated in the urban and landscape project. The fronts facing the inner court are covered in great ceramic mosaics that were produced with the cooperation of Helmut Federle, and that evoke Boulogne-Billancourt’s art and handicrafts. Although the project entails different urban and architectural features, its consistent approach results in a harmonious ensemble, reflecting Diener & Diener’s group strategy. The firm has gathered a pool of architects – including Adolf Krischanitz, Eric Lapierre, Marcel Meili, and Markus Peter, as well as the landscaper Vogt – for the planning of the buildings facing the central court.

234 l’ARCA 101


3° Residential Interiors

1° Public Interiors

1° Public Interiors 3° Residential Interiors

3° Residential Interiors

1° Public Interiors

2° Residential Interiors

2° Residential Interiors

102 l’ARCA 234

3° Commercial Interiors

Radio architettura GMA Radio

La rivista “Architecture and Prestige” e l’azienda “Carmen’s”, con il supporto dell’Unione Nazionale degli Architetti dell’Ucraina di Kiev e dell’Istituto per l’Economia Municipale della Università Nazionale dell’Aviazione, hanno organizzato lo scorso 22-28 ottobre la sesta edizione del concorso “Inter’Year 2007” (www.interyear.com.ua), che premia i migliori progetti di interni del 2006-2007. La rivista “The House and Interior” è stata tra i co-organizzatori. A questa edizione sono stati presentati 133 progetti e realizzazioni di interni – da Kiev, Dnepropetrovsk, Odessa, Donetsk, Kharkov, Lvov, Poltava, e Sumy – divisi in quattro sezioni: Pubblici (22), Residenziale (55), Commerciali (24), Non realizzati (32). I vincitori sono stati definiti da una giuria internazionale (Cesare M. Casati - Italia, Stanislav Konstantinov - Bulgaria, Andrzej Owcharek - Polonia), e da architetti e designer di fama ucraini, vincitori delle passate edizioni (Vadim Zhezherin, Andrey Mirgorodsky, Eduard Leshchenko, Elena Oliynyk, Victor Zotov, Natalia Bondar, Igor Parubsky). Sono stati inoltre assegnati, dall’azienda Viking premi speciali per la sezione Residenziale: Viktoria Bakhova “Metropolitan Penthouse”; Yekateryna and Valeriy Kuznetsov “Is It Far From Tallinn”; Andriy Moskaltsov, Yulia Kholodenko “Dolce Vita II”; Serhiy Dobrov, Natalia Rybalka, Yury Rzhepishevsky, Tetyana Mykhailenko “Malachite House”.

Dal 7 gennaio scorso sono iniziate le trasmissioni ufficiali di GMA Radio (l’acronimo significa: Good Morning Architecture), la prima radio web che trasmette 24 ore su 24 contenuti legati esclusivamente all’architettura. L’iniziativa è del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori italiani e si inserisce nella preparazione del XXIII Congresso modiale degli architetti UIA in programma aTorino dal 29 giugno al 3 luglio. Notiziari quotidiani, interviste, spazio per le

The Magazine “Architecture and Prestige”, “Carmen’s” trading house, with assistance of the Kiev organization of the National Union of architects of Ukraine and Institute of municipal economy of National aviation university, have lead on October, 22-28th, 2007 the VI Ukrainian Competition “Inter’Year 2007” (www.interyear.com.ua) for the best realized interior of 2006-2007. Magazine “The House and Interior” has also acted this year as a co-organizer. In this edition 133 interiors were represented – from Kiev, Dnepropetrovsk, Odessa, Donetsk, Kharkov, Lvov, Poltava, and Sumy – in four sections: Residential interiors (55 works); Public interiors (22 works); Commercial interiors (24 works); Unrealized designs (32 works). Winners were defined by the international jury (Cesare M. Casati - Italy, Stanislav Konstantinov Bulgaria, Andrzej Owcharek - Poland), and by outstanding Ukrainian architects and designers, winners of the last years and organizers (Vadim Zhezherin, Andrey Mirgorodsky, Eduard Leshchenko, Elena Oliynyk, Victor Zotov, Natalia Bondar, Igor Parubsky). Besides special prizes have been handed over by “Viking” company to the authors for the best works in a nomination “Residential Interiors”: Viktoria Bakhova “Metropolitan Penthouse”; Yekateryna and Valeriy Kuznetsov “Is It Far From Tallinn”; Andriy Moskaltsov, Yulia Kholodenko “Dolce Vita II”; Serhiy Dobrov, Natalia Rybalka, Yury Rzhepishevsky, Tetyana Mykhailenko “Malachite House”.

Il Comitato Leonardo Italian Quality Committee, nato per iniziativa di ICE – Istituto nazionale per il Commercio Estero – e della Confindustria, nonché di un gruppo di imprenditori, professionisti, artisti, scienziati e uomini di cultura, ha come finalità l’impegno di favorire la diffusione dell’eccellenza italiana all’estero nei campi dell’economia, della cultura e della tecnologia mediante la realizzazione dell’eccellenza italiana all’estero. L’ICE e la Confindustria forniscono supporto strategico e operativo all’iniziativa per valorizzare, attraverso il Comitato Leonardo, ciò che l’Italia può offrire, promovendo sinergie tra produzione, arte, cultura e scienza. Il Comitato Leonardo Italian Quality Committee è attualmente presieduto dal Cavaliere del Lavoro Laura Biagiotti. Ogni anno il Comitato istituisce il Premio Leonardo assegnato, in base alla valutazione di un’ampia e qualificata Giuria, a una personalità italiana o straniera che abbia concorso in modo significativo ad affermare e promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo, e

Pubblic Public Interiors “Grand prix” and 1° Victor Garcia Ortega, Irina Starodubtseva, Dmitry Bolelyi “VIP Lounge at the City Airport in Dnipropetrivs’k”

Residenziali Residential Interiors 1° Vitaliy Dorokhov “Single-Family House in Kiev region”

2° Vitaliy Dorokhov, Vitaliy and Tetyana Dmytrenko “Architect Studio in Kiev”

3° Victor Garcia Ortega, Iryna Starodubtseva “Apartment with a view of the Dnieper”

3° Yuri Seryogin, Anatoly Gudymenko, Anatoly Yun, Alexandr Doshchenko “Physical Training And Sports Complex in Yuzhny, Odessa region” 2° Commercial Interiors

Ukrainan Interiors

2° Laryssa Boltrushevych, Tetyana Golda “House in the Sky”

Commerciali Commercial Interiors 1° Natalya Yel’chyts, Yevhen Rubtsov “Sumosan, a japanese restaurant” 2° Kostyantyn Bondarenko and his team “Coffee’in 4” café in Kharkiv 3° Oleh Volosovsky, Iova Yager “Manhattan” boutique in Kiev Non realizzati/ Unrealized designs 1° Sergej Shylko “Crematorium in Dnipropetrivs’k region” Menzioni/Mentions Irina Sazonova “Interior of optic shop” Alla Movchan “Office of legal firm”

scuole di architettura, approfondimenti con esponenti di tutti gli ambiti culturali e musica, sono gli ingredienti di GMA Radio. Per ascoltarla, basta connettersi al sito www.gma-radio.com. GMA Radio (the acronym meaning Good Morning Architecture) began broadcasting last January 7th. This is the first web radio solely devoted to architecture that broadcasts information round the clock. The initiative was

developed by the National Board of Italian architects, planners, landscapers, and restorers, and is part of the preparations for the XXIII World Congress of UIA architects, on schedule in Turin from June 29th to July 3rd. Daily news, interviews, time devoted to architecture schools, close examination of various issues with exponents from different cultural spheres – music, as well – are the ingredients of GMA Radio. To tune in, visit the website www.gma-radio.com.

NEWS/DOSSIER A sostegno dell’eccellenza italiana Italian Quality attribuisce inoltre Premi Leonardo Qualità Italia a imprenditori la cui azienda si sia distinta nell’anno per innovazione di qualità nei prodotti, combinata a una forte proiezione internazionale, commerciale e produttiva. In occasione di significativi eventi di “immagine” e promozionali, organizzati dall’ICE in mercati ritenuti strategici per l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il Comitato assegna un Premio Speciale Leonardo a una personalità di quel Paese che abbia particolarmente contribuito a sviluppare e migliorare i legami culturali ed economici con l’Italia. Il Premio Leonardo 2007 è stato assegnato a Giorgetto Giugiaro. Il Premio alla Carriera 2007 ha visto come protagonista Franco Zeffirelli. I Premi Leonardo Qualità Italia 2007 sono stati riconosciuti a: Roberto Bertazzoni (Presidente Smeg S.p.A.); Matteo Marzotto (Presidente Valentino S.p.A); Fabio Perini (Fondatore Perini Navi); Isabella Seragnoli (Presidente Coesia S.p.A.).

I direttori delle Biennali di Venezia Il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione la Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, si è riunito lo scorso 16 gennaio nella sede di Palazzo Querini Dubois e ha proceduto alle nomine dei Direttori per i Settori Architettura, Cinema, Danza e Teatro, nonché del Direttore Generale. Questi gli incarichi deliberati per i periodi sotto indicati: allo statunitense di formazione olandese Aaron Betsky - già per tre volte curatore del Padiglione dei Paesi Bassi nelle ultime Biennali di Architettura e Leone d’Oro per la migliore partecipazione nazionale nell’edizione del 2002 – è stato affidato l’incarico della 11. Mostra Internazionale di Architettura; Marco Müller è stato nominato Direttore del Settore Cinema per quattro anni; Maurizio Scaparro, già Direttore del Settore Teatro nel biennio 2006-2007, è stato confermato per il biennio 2008-2009; Ismael Ivo, già Direttore del Settore Danza nel triennio 2005-2007, è stato confermato per il 2008. Direttore Generale della Fondazione la Biennale di Venezia è stato nominato Andrea Del Mercato. Aaron Betsky, già direttore per sei anni del Netherlands Architecture Institute (NAI) di Rotterdam, uno dei più importanti musei e centri di architettura del mondo, e dallo scorso anno Direttore del Cincinnati Art Museum, curerà la 11. Mostra Internazionale di Architettura Out

There. Architecture Beyond Building che sarà inaugurata al pubblico domenica 14 settembre e sarà aperta fino al 23 novembre 2008 (vernice 11, 12 e 13 settembre). Sempre più spesso – nella visione di Betsky – gli edifici del nostro tempo, nonostante i proclami e gli sforzi, non riescono a farci sentire a nostro agio nelle mutevoli necessità della contemporaneità. Dobbiamo essere disposti a usare ogni forma, immagine e “tattica” che ci aiuti a inquadrare, capire e organizzare un mondo che è in costante mutamento. La sostanza che alimenta questa trasformazione dobbiamo assorbirla dall’arte, dall’architettura del paesaggio, dall’interior design, dai media emergenti e dalla letteratura. Non dobbiamo lasciare che gli edifici soli protagonisti diventino la tomba dell’architettura, ma impegnarci per realizzare un’architettura che sentiamo nostra, che ci aiuti a capire e a rappresentare il mondo in cui viviamo. L’11. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia presenterà installazioni appositamente realizzate, manifesti d’intento e scenari di un “pensare/essere architettura” che va oltre il costruire. Saranno esposte le architetture sperimentali da tutto il mondo e i più significativi aspetti delle sperimentazioni nell’attività progettuale attuale.

The Leonardo Italian Quality Committee – founded on an intitiative of ICE (the National Institute for Foreign Trade) and Confindustria (general confederation of Italian industry), as well as a group of entrepreneurs, professionals, artists, scientists, and cultured men – aims at fostering the international diffusion of Italian excellence in the fields of economy, culture, and technology by actually implementing Italian excellence abroad. Through the Leonardo Committee, ICE and Confindustria are providing the initiative with strategic and operative backing in order to enhance what Italy has to offer, promoting synergy among production, art, culture, and science. The Leonardo Italian Quality Committee is currently chaired by Laura Biagiotti, who is a “Cavaliere del Lavoro”, a title given for order of merit in work that is beneficial to national economy. Every year, the Committee establishes a Leonardo Prize that – after due evaluation by a sizable, qualified Jury – is awarded to an Italian or foreign personality who has contributed significantly towards establishing

and promoting Italy’s image throughout the world. The Committee also awards Leonardo Qualità Italia Prizes to businessmen whose companies have distinguished themselves throughout the year thanks to product quality innovation combined with strong future prospects on an international, marketing, and productive level. ICE organizes significant reputational and promotional events in markets that are considered strategic for the internationalization of Italian firms, and in these cases the Committee awards a Special Leonardo Prize to a person from any country that has especially contributed towards developing and improving cultural and economic links with Italy. The 2007 Leonardo Prize was awarded to Giorgetto Giugaro, while Franco Zeffirelli won the 2007 Career Prize. The 2007 Leonardo Qualità Italia Prizes were awarded to: Roberto Bertazzoni (President, Smeg S.p.A.); Matteo Marzotto (President, Valentino S.p.A.); Fabio Perini (Founder of Perini Navi); Isabella Seragnoli (President, Coesia S.p.A.).

L’Agenda in www.arcadata.com Per offrire ai nostri lettori un servizio di aggiornamento più tempestivo e continuo nella segnalazione degli eventi, a partire da questo numero de l’Arca, le pagine che abitualmente dedicavamo all’Agenda passano dalla carta alla rete. Tutti gli annunci relativi a concorsi, convegni, corsi, mostre di architettura, design e arte e fiere di settore saranno infatti reperibili nel portale de l’Arca www.arcadata.com, nella sezione “Agenda”.

To provide our readers with a more prompt and constantly updated information service on events, starting from this issue of l’Arca, the pages usually devoted to the Agenda will be taken out of print and posted on the Web. All announcements about competitions, conferences, courses, architecture/design/art exhibitions and trade fairs in the sector will be available from the l’Arca portal at www.arcadata.com, in the “Agenda” section.

234 l’ARCA 103


Crisi petrolifera At Cca Il CCA di Montreal (www.cca.qc.ca) presenta fino al 20 aprile “1973: Sorry , Out of Gas”. In mostra immagini e documenti del periodo della crisi petrolifera e le ricerche e realizzazioni architettoniche che al tempo mirarono a introdurre le prime misure di risparmio energetico nella produzione edilizia e nella gestione urbana. Tra gli architetti e ingegneri protagonisti di questi sviluppi: Steve Baer, Michael Jantzen, Douglas Kelbaugh, Michael Reynolds, Malcon Wells, George Löf, Maria Telkes.

Dall’Austria In Meran Through April 20th, the CCA of Montreal (www.cca.qc.ca) is presenting “1973: Sorry, out of Gas”. The exhibition features pictures and documents from the period of the oil crisis, as well as the research and architectural works that at the time were meant to introduce the first measures in the field of energy saving in construction and urban management. Some of the architects who took part in these changes were Steve Baer, Michael Jantzen, Douglas Kelbaugh, Michael Reynolds, George Löf.

Fino al 30 marzo la Kunst Merano Arte ospita nei propri spazi una mostra dedicata agli architetti austriaci Helmuth Dietrich e Much Untertrifaller. Agli architetti del gruppo dei “Baukünstler”, che negli anni Ottanta suscitarono per la prima volta interesse a livello internazionale, seguì una seconda generazione che, dopo aver completato gli studi e aver fatto alcune esperienze di lavoro, fece ritorno nella regione d’origine per profittare delle condizioni favorevoli e cominciare subito a costruire. Helmut Dietrich e Much Untertrifaller sono tra gli architetti di maggior successo appartenenti a questa generazione. Negli ultimi 15 anni hanno vinto parecchi concorsi importanti e hanno realizzato opere di diverso genere, dalla casa unifamiliare al complesso abitativo, dal museo locale al teatro, dal centro commerciale al centro sportivo universitario, dall’arredamento di caffé alla rivitalizzazione di vecchie strutture.

Candice Breitz during the 1980s were the first to arouse international interest – were followed by a second generation. After having completed their training and having gained some work experience, the latter returned to their homeland and immediately began building. Helmuth Dietrich and Much Untertrifaller are among the most successful architects belonging to this generation. In the past 15 years, they have won a great many important competitions, and have built structures of different kinds, from single-family homes to housing complexes, from local museums to theaters, from shopping centers to university sporting centers, and from café furnishings to the renovation of old structures.

Dopo il successo delle mostre “Shrinking Cities I + II” alla Berlin Halle, a Lipsia e al DAM di Francoforte, la Fondazione per la Cultura della Germania Federale continua a promuovere il tour di questa esposizione. In primavera sarà a Dortmund al Museum am Ostwall, a Duisburg presso la Liebfrauenkirche e a San Pietroburgo al Pro Arte Institute. Il progetto Shrinking Cities (www.shrinkingcities.com) presenta ora i risultati di due anni di indagini e le proposte di azione per il contesto mondiale. Dagli anni Novanta, il 25% delle grandi città del mondo sta perdendo parte della popolazione, e il fenomeno è in crescita. Il progetto Shrinking Cities ha avviato una ricerca e uno scambio di esperienze a livello internazionale riguardo a questo fenomeno urbano, che è divenuto un tema cruciale dello sviluppo delle città in tutto il globo, parallelo ai processi di urbanizzazione.

1. George Löf, progettista e ingegnere con pannelli di vetro usati come collettori solari/designer and engineer with glass plate used in solar collectors , House of George Löf, Denver, Colorado, 1975 (Photography © Jon Naar, 1975/ 2007). 2. Dietrich | Untertrifaller, Festspielhaus Bregenz, restauro generale e ampliamento/general restoration and expansion, Bregenz, Austria 19961998/2005-2006 (© Bruno Klomfar). 5

4

104 l’ARCA 234

Iconografia della montagna In Lugano Nel mondo dell’arte, la montagna – che è sempre stata al centro dell’iconografia nazionale come simbolo ricorrente dei caratteri distintivi elvetici – ha assunto, negli ultimi anni, sempre più una connotazione metaforica, esprimendo molto nitidamente e intensamente le contraddizioni nel comportamento dell’uomo postindustriale rispetto alla natura e al paesaggio. Fino al 26 aprile, la Galleria Gottardo di Lugano riunisce nella collettiva “Vertige” tre fra i più importanti rappresentanti della fotografia contemporanea svizzera. Il leitmotiv intorno al quale si sviluppa il concetto della mostra è il paesaggio montano con i suoi disparati modi di apparire e di rivelarsi. Il davosiano Jules Spinatsch, la zurighese Cécile Wick e il ginevrino Nicolas Faure costruiscono con i loro lavori delle simbologie, delle associazioni, delle impressioni legate alla sfera della montagna.

3

Grandi panorami In Berlin Following the success of the exhibitions “Shrinking Cities I + II” in Berlin, Leipzig, and DAM Frankfurt the German Federal Cultural Foundation is now sending the exhibitions to ten additional international sites. This spring, it will be on view in Dortmund at Museum am Ostwall, in Duisburg at Liebfrauenkirche, in St. Petersburg at Pro Arte Institute. The project Shrinking Cities (www.shrinkingcities.com) will now present the results of its global investigation and its proposed concepts for action in a worldwide context. Since the 1990s, 25% of the world’s big cities are losing population, and the tendency is increasing. The project Shrinking Cities is thus initiating an international exchange of experience with this until now neglected urban phenomenon, which has become a crucial issue of urban development all over the world in recent decades, in parallel to the processes of urbanization.

Con la mostra “All-inclusive. A Tourist World”, la Schirn Kunstalle (www.schirn.de) di Francoforte esplora fino al 4 maggio, le diverse dimensioni del turismo globale. Attraverso le opere di una trentina di artisti internazionali (da Peter Fischli a Thomas Struth, da Tracey Moffatt a Santiago Sierra) si documentano i vari fenomeni legati al turismo e le tracce lasciate dai turisti sulla terra, collegandole criticamente ai temi della migrazione, dell’industria turistica, della comunicazione globale, dei mutamenti sociali.

1

René Livieri (1908–1995) was one of the main architectural figures in Nice, and was particularly productive between the 1930s and 1950s. Until March 22nd, a show at the Forum d’Urbanisme et d’Architecture is presenting his most significant works, from the projects from the first decades of the twentieth century to his last buildings during the 1970s. A large selection of pictures is completed by archive documents, plants, photos of the building yards, and details of decorations that highlight the distinctive aspects of his work, such as his quest for a refined language through time and his attention to the quality of detail. Emphasis is also placed on his marked decorative talent and his classicism, which was part of the tradition of Nice’s heritage in the past century.

Shrinking Cities On Tour

Al Musée d’Art moderne de la Ville de Paris (www.mam.paris.fr) una mostra dell’artista tedesco A.R. Penck (Dresda, 1939) presenta fino al 11 maggio 120 tra dipinti di grande formato, opere su carta, sculture, custodie di dischi e libri d’artista realizzati tra il 1961 e il 2005. Pittore scultore, ma anche teorico e musicista, Penck, che abbandonò la Germania dell’Est nel 1980, è un testimone attivo della contraddizioni che vissero le due Germanie. I temi della comunicazione, della relazione tra individuo e società sono al centro della sua arte che trova in un pittura di matrice espressiva descritta da personaggi astratti, pittogrammi e segni i termini di un vocabolario universale.

2

Architetture del XX secolo In Nice René Livieri (1908-1995) fu uno dei personaggi chiave dell’architettura nizzarda, particolarmente attivo tra gli anni Trenta e Cinquanta. Una mostra al Forum d’Urbanisme et d’Architecture, fino al 22 marzo, presenta un percorso attraverso le sue opere più significative, dagli edifici degli primi decenni del XX secolo fino alle ultime realizzazioni intorno agli anni Settanta. La ricca selezione di immagini fotografiche è completata da documenti d’archivio, piante, foto di cantiere, particolari delle decorazioni, che evidenziano gli aspetti distintivi del suo lavoro quali la ricerca di un linguaggio affinato nel tempo, l’attenzione per la qualità del dettaglio ma anche uno spiccato talento decorativo e un classicismo iscritto nella tradizione del patrimonio Nizzardo del secolo.scorso.

radicale il potenziale creativo. Sampling, cut up, ribaltamento di significati, pirateria sono trattati come nuovi medium della creazione. Le opere presentate, da Mother + Father, 2005 alle gigantesche fotografie delle serie Monument, 2007, coniugano il fascino per alcune immagini prodotte dai sistemi di comunicazione di massa (pubblicità, clips musicali, soap opera, film hollywoodiani) a una certa distanza critica nei loro confronti.

“Cities of the World”, presso AedesLand (www.aedes-arc.de) in Sivignyplatz a Berlino fino al 3 aprile, è una mostra dedicata alle opere dell’artista sudafricano Titus Matiyane (www.africanperspectives.nl). Matiyane realizza enormi disegni panoramici a volo d’uccello di città e territori. I disegni coloratissimi variano dai 6 ai 46 metri per 1,5 metri e trasportano chi li guarda in un viaggio sopra i panorami urbani che Matiyane rappresenta con grande senso della tecnica e con artigianalità visionaria. Artista, scultore, musicista, Titus Matiyane (classe 1964) vive e lavora ad Atteridgeville, una delle township di Pretoria ed è uno dei molti artisti sudafricani affascinati dalla vita, dalla crescita, dalla trasformazione delle township. La mostra, organizzata da Annemieke de Kler e da Stephen Hobbs, presenta cinque “panorami”: Durban, Pretoria, Londra, New York, Hong Kong.

2

Viaggi critici In Frankfurt

Until March 30th, Kunst Merano Arte is hosting an exhibition devoted to the Austrian architects Helmuth Dietrich and Much Untertrifaller. The group of “Baukünstler” architects – who

1

Nata nel 1972 a Johannesburg, Candice Breitz (www.candicebreitz.net), che attualmente vive e lavora a Berlino, è ospite di una monografica che le dedica la Collection Lambert d’Avignon (www.collectionlambert .com) fino al 18 maggio. Le sue opere, che si allineano alla corrente di artisti quali Francesco Vezzoli, Douglas Gordon o Pierre Huyghes, ricorrono alle nuove tecnologie d’immagine sfruttandone in modo

Testimone attivo

“Cities of the World”, at AedesLand (www.aedesarc.de) in Savignyplatz a Berlino until April 3rd, is an exhibition of the work of South African artist Titus Matiyane (www.aedes-arc.de). Matiyane creates huge panorama drawings of cities and landscapes from a bird’s-eye view. The colourful drawings, which vary in size from 6 to 46 by 1.5 metres, take the viewers on an extended journey through an urban landscape, which Matiyane depicts with a great sense of technique and visionary craftsmanship. Titus Matiyane, artist, sculpture and musician, lives and works in Atteridgeville, a township near Pretoria and is one of many South African artists who have become fascinated by life in the townships and the growth, evolution and transformation of the cities. The exhibition, put together by Annemieke de Kler and Stephen Hobbs, contains five panoramas: of Durban and Pretoria in South Africa and of London, New York and Hong Kong.

3. René Livieri, Plongeoir Nizza (Philippe Viglietti – Ville de Nice). 4. Office Philipp Oswalt, Tim Rieniets, Tanja Wesse, “World Map of Shrinking Cities 1950-2000”, graphics, Berlin 2006. 5. Titus Matiyane, Soweto.

In recent years, in the world of art, mountains – which have always constituted the heart of Swiss national iconography as recurring symbols of the country’s characteristics – have been taking on a more and more metaphorical connotation. Indeed, they very clearly and intensely express the contradictions in the behavior of postindustrial man with respect to nature and the landscape. Through July 26th, the exhibition “Vertige” will be open at the Galleria Gottardo of Lugano, presenting three protagonists of contemporary Swiss photography. The concept of the show develops around a leitmotif: mountainous landscapes that are revealed and appear in different ways. Through their work, Jules Spinatsch from Davos, Cécile Wick from Zurich, and Nicolas Faure from Geneva build up symbologies, associations and impressions linked to the world of mountains.

3

Cinema perduto In Modena Runa Islam e Tobias Putrih espongono una nuova serie di lavori pensati appositamente per la mostra “Lost Cinema Lost”, allestita a Palazzo Santa Margherita di Modena fino al 30 marzo. Un unico spazio, due mostre personali a diretto confronto, l’una contenuto e contenitore dell'altra. “Lost Cinema Lost” è per Islam (Dhaka, Bangladesh, 1970) il cinema perduto delle origini, quello che magicamente e in maniera rudimentale riusciva a generare un’immagine nuova e irreale semplicemente attraverso la sovrapposizione di due fotogrammi. Per Putrih (Krany, Slovenia, 1972), il “Cinema Perduto” è invece un luogo che insieme ad altri (i department store, i parchi di divertimento, i non-luoghi in genere) ha segnato il crollo e il fallimento di un’utopia. Come voci in controcanto, interpretano il tema cinematografico dandone differenti letture: una attraverso le immagini in movimento, l’altra attraverso le architetture, in un gioco visivo che rimanda il visitatore ora allo schermo, ora alla scena, e spesso a entrambi.

1. Candice Breitz, “Abba Monument, Berlin, Juin 2007”, foto a colori su/ colour photo on Diasec, 180x358,4 cm (Courtesy Francesca Kaufmann Milan, White Cube London, Yvon Lambert Paris-New York). 2. A.R. Penck, Standart , resina sintetica su tela, installazione di 31 elementi/synthetic resin on canvas, installation of 31 elements, 1970-72 (Galerie Michael Werner, Cologne-New York). 3. Ho-Yeol Ryu, Airport , 2005. 4. Jules Spinatsch, Snow Management Scene . 5. Runa Islam, Dream of a Neon Epigram, neon, 30x114,3 cm, 1999 (Courtesy Jay Jopling/White Cube London).

4

With the exhibition “All-inclusive. A Tourist World”, open through May 4th, the Schirn Kunstalle (www.schirn.de) of Frankfurt explores the different dimensions of global tourism. Through works by almost thirty international artists (from Peter Fischli to Santiago Sierra), information on the various phenomena linked to tourism is provided, as well as the traces left by tourists in the world. A critical link is made between these factors and migration, the tourist industry, global communication, and social change.

Runa Islam and Tobias Putrih are presenting a new series of works especially conceived for the exhibition “Lost Cinema Lost”, which will be open through March 30th at Palazzo Santa Margherita in Modena. Two solo shows merge on a single site, the one constituting both the content and container of the other. For Islam (Dhaka, Bangladesh, 1970) “Lost Cinema Lost” means the cinema that has lost its origins, the cinema that was magically and rudimentarily capable of generating a new, dreamlike image, simply by superimposing two stills. For Putrih (Krany, Slovenia, 1972), on the other hand, “Lost Cinema Lost” is a place that has marked the fall and failure an illusion. Like counterpoint voices, two interpret the cinema through two different readings: the one by way of moving images, the other through architectural means, in a visual play that will lead visitors alternately to the screen or the scene, and often to both.

5

234 l’ARCA 105


Paura e trascendenza In Padua

Giovani Cechi In Verona

“Dal fuoco alla luce” è il tema della quarta edizione della rassegna Internazionale dell’illustrazione per l’Infanzia “I colori del Sacro” (www.icoloridelsacro.org), allestita al Museo Diocesano di Padova fino al 13 aprile. Seguendo le illustrazioni di grandi artisti, si ripercorre la storia dell’uomo attraverso i suoi primi contatti con ciò che trascende, dalla spaventosa esperienza del fuoco dell’uomo primitivo alla consapevolezza dell’importanza del saper gestire un elemento da sempre simbolo di forza, di distruzione, di potenza, ma anche di regalità e di trascendenza.

Fino al 12 aprile, la Byblos Art Gallery (www.byblosartgallery.it) di Verona presenta la collettiva “Off record, Young and Digital”, dedicata a innovative opere digitali di quattro artisti (Jakub Nepras, Jakub Roztocil, Luckás Machalicky, Adam Vackár) della Repubblica Ceca. Questi usufruiscono delle avanguardie espressive dell’arte digitale e delle più recenti tecnologie fondendole, in maniera del tutto originale, con contenuti strettamente legati all’ambiente in cui sono nati, con le loro radici, la loro tradizione storicofolcloristica. I campi della digital art a cui fanno riferimento sono video collage, video installazioni, sculture arricchite da supporti audiovisivi e registrazioni con cui condurre lo spettatore in un percorso espositivo dove verranno coinvolti altri sensi percettivi oltre la vista.

“From fire to light” is the subject of the fourth International show devoted to illustrations for children “I colori del Sacro” (“The colours of the Sacred”) (www.icoloridelsacro.org), organized at the Diocesan Museum of Padua through April 13th. Illustrations by great artists retrace the history of man through his first contacts with transcendent elements, from primitive man’s frightening experience with fire to his awareness of how important it is to be able to deal with an element that has always symbolized strength, destruction, and power, but also regality and transcendence.

Essenzialità necessaria creatively with subject-matter that is closely linked to the environment in which they were born, their roots, their historical-folk tradition. Their reference points in the sphere of digital art are video collages, video installations, sculptures enhanced by audiovisual material, and recordings; by means of these, spectators are led through an itinerary in which sight is not the only perceptive sense involved.

Until April 12th, the Byblos Art Gallery (www.byblosartgallery.it) of Verona is presenting the collective show “Off record, Young and Digital”, devoted to innovative digital works by four artists (Jakub Nepras, Jakub Roztocil, Luckás Machalicky, Adam Vackár) from the Czech Republic. The young Czech artists make use of the new expressive avant-gardes of digital art and the latest technologies, merging them

Di Toshiyuki Kita, noto design giapponese da molti anni operante anche in Europa, si percepisce con chiarezza l’indagare sapiente e attento sugli stili di vita e i comportamenti abitativi dell’uomo, dei quali intuisce la misura e le necessità, con il talento di saperne sfrondare i significati superflui e ingombranti. Aiutato da una sensibilità singolare, Kita sa applicare la propria concettualità filosofica giapponese, in ricerche per soluzioni che conferiscono all’ambiente quella essenzialità che rende più vitale la consapevolezza dei veri valori e i benefici della quotidianità nel vissuto. Tra le numerose iniziative e creazioni realizzate da Kita mediante espressività

Efficienza energetica di alta tecnologia e comunicazione con la natura, tutte rispondenti a un rapporto di alleanza e passione per l’esistenza umana, e conformi ai suoi concetti, si distinguono il divano-sistema Moe (2007), dotato di schienale, braccioli e tavolino; elementi tutti adattabili in funzione degli usi e dell’ambiente di collocazione, in grado di esprimere un concept di massima versatilità e pratica organicità formale e funzionale. Altri elementi creati dall’estro del designer sono i tavoli in acciaio inossidabile Nuvò. Si tratta di una serie di elementi di notevole espressività e disponibilità d’uso, che caratterizzano per eleganza e raffinatezza l’ambiente vissuto.

2

Prestazioni massime Dal Cile

1

Isgrò a Prato Visual Poetry Il Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci di Prato dedica una retrospettiva alla quarantennale attività di Emilio Isgrò, poeta visivo, pittore e scrittore. La mostra, curata da Marco Bazzini e Achille Bonito Oliva, sarà aperta fino al 11 maggio. “Dichiaro di essere Emilio Isgrò” esprime già nel titolo l’ambiguità del linguaggio traverso dell’artista che nella storica installazione del 6 febbraio 1971 al contrario dichiarava di non essere Emilio Isgrò. Concepita insieme all’artista, la retrospettiva parte con un percorso a ritroso: dalla grande opera realizzata per questa occasione fino alle prime opere del 1962. Dell’artista, anticipatore del concettuale da cui successivamente si discosta e protagonista della scena culturale e artistica nazionale e internazionale del nostro tempo, si presentano le opere fondamentali di tutta la sua produzione.

The Center for Contemporary Art Luigi Pecci of Prato is presenting a retrospective of Emilio Isgrò’s forty years of activity. The show devoted to this visual poet, painter, and writer is curated by Marco Bazzini and Achille Bonito Oliva, and will be open through May 11th. “I declare myself to be Emilio Isgrò”: the title itself expresses the ambiguity of the artist’s transversal language. As a matter of fact, on Februrary 6th 1971, on the contrary he had declared himself not to be Emilio

Isgrò. The retrospective, which was conceived together with the artist, begins from his last works and ends with his first, from the great work he created for this occasion to his first creations in 1962. The artist was a forerunner of conceptual art, but he then drifted away from that trend, and he is a protagonist on the national and international cultural and artistic scene of our time. The most important works from all of his production are shown in this exhibition.

Il legno lamellare, sempre più presente e sempre più apprezzato in termini di prestazioni costruttive, anche grazie all’impiego e alla promozione conferitagli dal Gruppo Haas, trova altre conferme positive nella risposta alla normativa in materia di resistenza alla combustione, poiché, grazie a una eccezionale resistenza al fuoco, la superficie brucia e si carbonizza in modo uniforme formando uno strato protettivo che ritarda la propagazione delle fiamme agli strati interni. La combustione provoca una riduzione del materiale ma non delle sue proprietà meccaniche. A differenza di altri materiali, il legno lamellare non ha cedimenti improvvisi, la costruzione non collassa inaspettatamente, ma in modo lento e graduale. Altra caratteristica qualitativa riguarda le prestazioni antisismiche dovute all’eccellente rapporto fra peso specifico e resistenza statica, poiché la straordinaria resistenza del materiale (5 volte più leggero del calcestruzzo armato e 15 volte più leggero dell’acciaio), e la sua elevata resistenza meccanica, consentono di contenere le sollecitazioni sismiche. Inoltre la struttura in legno lamellare prevede un importante accorgimento

Fin al 11 maggio, la Fondazione Merz (www.fondazionemerz.org) di Torino propone la mostra “Lo Spazio dell’Uomo”. E’ un’indagine sulla scena artistica contemporanea cilena, attraverso l’incontro tra la storia e il presente, con l’esposizione di 29 opere di sei giovani artisti cileni (Claudia Aravena, Monica Bengoa, Guillermo Cifuentes, Andrea Goic, Bernardo Oyarzun, Sebastian Preece) della collezione del Museo de la Solidaridad Salvador Allende poste in dialogo con opere di Joan Miró, Roberto Matta, Frank Stella, Alexander Calder, Jorge Oteiza. Il contrasto visivo che si produce evidenzia l’evoluzione del linguaggio dell’arte e apre il dibattito sul ruolo delle opere all’interno del contesto storico e sociale in cui vengono realizzate.

3

Cemento disinquinante per dissipare l’energia sismica: le connessioni semirigide. Grazie all’impiego di elementi di connessione meccanici, il comportamento plastico del legno lamellare aumenta.

Al MACRO Future In Rome

106 l’ARCA 234

MACRO Future (www.macro.roma.museum) in Rome is hosting, until April 27th, the first solo exhibition of the AES+F group in an Italian museum. The AES group (Tatiana Arzamasova, Lev Evzovitch, Evgeny Svyatski) originally formed in 1987. In 1995 it was joined by the photographer Vladimir Fridkes, and thus established AES+F in Moscow. They have now become some of the most brilliant exponents of Russian contemporary art. The exhibition, which is to be held at MACRO, consists of videos, photographs and sculptures, with projects created by AES+F over the past ten years (1997-2007). It focuses on the themes of childhood and adolescence and on the relationships of young people with society and contemporary culture.

5 1. Emanuele Luzzati, Hannucà . 2. Jakub Roztocil, Mysterious, sound installation. 3. Emilio Isgrò, Il Cristo cancellatore 1 puntata , installazione in box di legno e plexiglass/installation in wooden and plexiglass box, 34x50 cm cad., 1968 (Archivio Isgrò, Milano). 4. Guillermo Cifuentes, El rumor,

Punto di riferimento per l’Architettura sostenibile in Europa, e benchmark dell’innovazione per gli architetti e per il mondo della progettazione, ITCLab è il prestigioso nuovo centro di ricerca e innovazione Italcementi, che dispone di un team di progettazione impegnato nel processo con cui massimizzare la prestazione ambientale e il ritorno economico. L’obbiettivo è la “Leadership in Energy and Enviromental Design (LEED); la più importante e rigorosa certificazione americana in materia energetica e ambientale per lo sviluppo di edifici “verdi e sostenibili”. Oltre a scelte impiantistiche; utilizzo di pannelli fotovoltaici, pannelli solari, pozzi geotermici, con lo scopo di ridurre il consumo delle energie tradizionali e quindi l’emissione di CO2 in atmosfera, è stata particolarmente evidenziata la scelta dei materiali, poiché LEED richiede l’impiego di quelli con contenuto riciclato, materiali locali, materiali rinnovabili, materiali provenienti da processi di riciclo, materiali a bassa emissione di sostanze organiche, legno certificato. Da qui la scelta, per parte della struttura in calcestruzzo armato, di utilizzare cementi alla loppa (che possono raggiungere il

38% in peso di materiale riciclato), oltre ad acciai provenienti al 100% da scarti di lavorazione industriale. E’ inoltre in studio l’utilizzo di inerti da riciclo nei calcestruzzi. Per tutte le strutture a vista di ITCLab viene utilizzato il TX Active®, proprio per la singolare caratteristica di abbattere il livello di inquinamento atmosferico (e mantenere nel tempo il colore bianco caratteristico dell’edificio). L’impiego di questo prodotto rappresenta certamente il valore aggiunto per assicurare la certificazione LEED.

4

Automazione controllo e sicurezza

Dopo il successo ottenuto durante la 52ª Biennale di Venezia, grazie al progetto “L’ultima insurrezione” presentato all’interno del Padiglione Russo, i MACRO Future (www.macro.roma.museum) di Roma ospita fino al 27 aprile la prima personale in un museo italiano del gruppo AES+F. Il gruppo moscovita degli AES (Tatiana Arzamasova, Lev Evzovitch, Evgeny Svyatski) formatosi nel 1987, dal 1995 si è arricchito della collaborazione del fotografo Vladimir Fridkes, dando così origine agli AES+F. La mostra, attraverso video, fotografie e sculture, raggruppa progetti realizzati dagli AES + F tra il 1997 e il 2007, incentrati sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza e sulle relazioni tra questi, la società e la cultura contemporanea.

DuPont si è messa recentemente in luce nel settore delle costruzioni, in virtù del proprio intervento effettuato, nei termini di una più evoluta efficienza energetica, sul grattacielo Elite House di Sokolniki di Mosca; un edificio che, prevedendo 43 piani per 153 metri, distinguendosi come uno degli edifici più alti del mondo che usufruiscono di DuPont™Tyvek®. Si tratta di un grattacielo costituito da una struttura in cemento e da una facciata ventilata. DuPont™ Tyvek® Home Wrap® viene usato come strato isolante sopra la lana minerale per proteggerla da vento, polvere, acqua piovana e neve, e contribuisce a evitare la perdita di energia dovuta all’infiltrazione di aria, e a ridurre al minimo la condensa in modo tale da proteggere la struttura dell’edificio e mantenere l’integrità del materiale di isolamento. Sviluppata in Russia e perfezionata in Europa, questa tecnologia offre numerosi importanti vantaggi rispetto a quelle tradizionali usate in ambienti critici, dove il clima continentale e le notevoli escursioni termiche sono all’ordine del giorno. Attualmente Tyvek® è raccomandato anche dal Ministero dell’Edilizia Russo.

installazione sonora, 60 lampade rotanti/sound installation, 60 rotating lamps, 2000. 5. AES+F/Macro Future, Last Riot 2, stampa digitale su tela e vernice/digital print on canvas, varnish, 2005-2007 (Courtesy: AES+F, MAC Moscow).

Geze, storica multinazionale tedesca, leader nel settore dei sistemi di controllo, automazione e sicurezza di porte e finestre validi per ogni tipologia applicativa, è presente in oltre 60 Paesi europei e si evidenzia per la partecipazione in opere architettoniche di prestigio. In Italia Geze opera attualmente con la filiale diretta “Geze Italia” mediante 31 reti di assistenza, e si propone come “Quality Leader”, per la capacità di creare innovative soluzioni in termini di design ed estetica del prodotto. L’azienda, fortemente impegnata nello sviluppo e nella ricerca, è in grado di offrire soluzioni personalizzate e “chiavi in mano” mediante la realizzazione di ingressi automatici finiti, completi di progettazione specifica mirata alla soluzione ideale, e la fornitura

dell’automazione abbinata a serie di profili in estruso di alluminio di tipologia standard o specificatamente dedicati. Tra i prodotti più rappresentativi di Geze, si evidenziano i programmi: Geze Slimdrive, una serie di azionamenti automatici per porte curve e semicurve nel formato 7cm; Geze IGG, un insieme di sistemi integrati realizzati interamente in vetro; Geze MSW, una gamma di sistemi modulari e flessibili di pareti scorrevoli a comando manuale. La conformità alle nuove norme garantisce inoltre qualità superiore e offre sicurezza totale, supportate dal servizio di assistenza post-vendita, dalla rapidità d’intervento e dalla copertura capillare sul territorio.

Nuove resine Kerakoll, con l’impiego delle nuove resine della collezione Kerakoll Design, brand division del gruppo che, specializzata nell’interior e decoration design mediante la qualità dei propri materiali per la posa di pavimenti e rivestimenti interni, si è resa protagonista nella realizzazione del nuovo e prestigioso World Trade Center nel Regno del Bahrain. L’edificio, progettato da Shaun Killa, è costituito da due torri di 240 metri d’altezza e da una serie di edifici secondari che ospiteranno uffici, hotel, ristoranti e negozi. Il coinvolgimento di Kerakoll ha riguardato, oltre la fornitura dei materiali per la posa di pavimenti e di rivestimenti interni in marmi e pietre delle due torri, per una superficie totale di 30.000 metri quadrati, alla realizzazione delle pavimentazioni degli ultimi tre piani dell’edificio, con l’impiego specifico della nuova collezione di resine Kerakoll Design. Love York è il nome della collezione che, nata in

uno studio newyorchese, interpreta le tendenze attualmente più avanzate di una nuova modernità. Il Gruppo Kerakoll, in risposta al costante sviluppo e internazionalizzazione, aggiunge alle filiali presenti in Spagna, Polonia, Grecia, Olanda, Regno Unito, Francia, Croazia, Germania, Singapore, Stati Uniti e, più recentemente, Svezia e Portogallo, anche una filiale in Ungheria.

234 l’ARCA 107


Design Museum Lo scorso 6 dicembre, nella Triennale di Milano, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del Triennale Design Museum. Il progetto architettonico di restauro e di sistemazione e organizzazione del museo, ha la firma di Michele De Lucchi, che ha adeguato tutti gli spazi espositivi della Triennale agli standard museali internazionali, compresa la climatizzazione del Salone d’Onore. Elemento architettonico caratterizzante è l’ingresso risolto mediante una passerella sospesa sullo scalone d’onore, che consente al museo di essere all’interno della Triennale nonché corpo autonomo. La cura scientifica di Triennale Design Museum è stata affidata alla competenza di Andrea Branzi. Il museo è stato programmato secondo criteri innovativi in grado di rinnovarne la visione in

Tecnologia, sicurezza + design funzione di richiamo per il pubblico, con un ordinamento scientifico, nonché emozionale, che racconta e rappresenta la storia del design italiano, attraverso diverse interpretazioni, storie, prospettive, approcci e che affronta, per questa prima edizione del museo, il tema “Che cos’è il design italiano?”, da un’idea di Italo Rota con Silvana Annichiarico e Andrea Branzi. Il museo dispone altresì di uno spazio dove alcuni aspetti del tema avranno un approfondimento affidato di volta in volta a differenti curatori come: La legione straniera; L’Editoria del design; I materiali autarchici; Le gallerie d’arte e di design. La storia del Design Italiano viene presentata non solo mediante oggetti, ma anche con il contributo filmico architettonico di Peter Greenaway e di registi italiani.

Partnership strategica Lo scorso dicembre 2007, tra Triennale e Pirelli si è dato avvio a un accordo di collaborazione biennale rinnovabile, con il proposito di progettare e sviluppare una serie di iniziative comuni in campo colturale. L’intento implica la volontà di consolidare e rilanciare i rapporti tra cultura d’impresa e cultura del progetto e immagine, nel contesto dell’architettura, dell’urbanistica, delle arti visive, della grafica, del design e della comunicazione. L’iniziativa ha avuto come massimi referenti il presidente del Gruppo Pirelli, Marco Tronchetti Provera, e il presidente della Triennale, Davide Rampello. Si tratta di una partnership strategica che rinnova lo storico legame tra Pirelli e Triennale, già esistente negli anni ’50, grazie al rapporto di collaborazione, stima professionale e amicizia tra l’allora presidente Alberto Pirelli e Gio Ponti, protagonista della storia della Triennale fin dalla sua fondazione, che ebbe l’incarico di realizzare il Grattacielo Pirelli. La partnership intende esaltare sinergie tra tutte le eccellenze milanesi, nel campo della cultura e dell’impresa, dell’arte, della educazione, della comunicazione e della ricerca, mettendole a “sistema” come punto di forza di

108 l’ARCA 234

consente la veloce programmazione di serie molto estese nonché di un singolo prodotto, senza compromettere la rapidità di esecuzione e la perfezione del risultato. Attenta anche all’aspetto formale delle proprie porte, Ninz ha sviluppato un singolare sistema di decorazione capace di trasferire perfette e indistruttibili riproduzioni a colori di foto e disegni. L’iniziativa ha dato avvio alla sezione NDD: Ninz Digital Decor che, sviluppata in collaborazione con MM Design, consente la realizzazione di porte in ogni gamma cromatica, con interventi pubblicitari o in base a scelte inerenti la collezione artistica che ha valso all’azienda il premio per il Design Security & Safety Award 2006.

Tecnologia innovativa Milano e del territorio lombardo in prospettiva internazionale. Attualmente Pirelli sta operando per il recupero e la valorizzazione del proprio Archivio Storico, già inserito nella rete delle documentazioni sul design, e collegato con il nuovo Museo del Design in Triennale.

La Divisione Building Technologies di Siemens ha messo a punto il progetto relativo ai sistemi di controllo e di sicurezza degli impianti di automazione installati nel nuovo Centro Ricerca e Sviluppo di Brembo; gruppo leader nella produzione di sistemi frenanti. La struttura è all’interno del noto Kilometro Rosso, Parco Scientifico e Tecnologico con sede a Stezzano, in prossimità di Bergamo. Il progetto fornisce un esempio di architettura integrata di tutti i sistemi in grado di gestire le telecamere tramite Desigo da qualsiasi workstation, su evento o su richiesta dell’operatore senza necessità di un intervento manuale. Nell’ottica energy saving, è stata realizzata un’applicazione di controllo dei carichi che permette la linearizzazione e l’ottimazione dei

consumi. Una caratteristica innovativa dal punto di vista tecnologico, relativamente all’impianto di sicurezza, consiste nell’integrazione della funzione di controllo accessi con quella anagrafica di Brembo, creata con il fine di automatizzare il sistema di monitoraggio degli ingressi e delle uscite dal Centro del personale, sia interno sia esterno (fornitori o visitatori). Per attivare questa applicazione è stato necessario installare un database sincronizzato che unisce le informazioni in modo che la definizione e l’assegnazione di nuovi badge avvenga con modalità estremamente affidabili e in totale sicurezza. Per l’impianto di produzione termica, il progetto ha dovuto tenere in considerazione la scelta architettonica del vetro come materiale primario per le facciate esterne.

Ugo La Pietra Dal minimo sperimentale simbolico alla nuova territorialità. 1962-2007 Fondazione Mudima, Milano 2007, 160 pp, ill. b/n e col. Ugo La Pietra ripercorre, nella omonima mostra presso la Fondazione Mudima a Milano, di cui questo volume è il catalogo, quarantacinque anni di attività, scanditi da una storia tumultuosa e ricca di trasformazioni, cui le sue opere, i suoi interventi, i suoi progetti hanno sempre puntualmente dato voce ed espressione. Inevitabile il senso di struggente rimemorazione che le stagioni storiche evocate dalle immagini e dalle opere suscitano. Ma i testi di Fagone, Caramel, Trini e Crispolti restituiscono alle opere dell’artista milanese la vitalità di una sperimentazione incessante, che va dalla “pittura segnica” alla “nuova territorialità”,

dal “sistema disequilibrante” alla “riconversione progettuale”, fino ad arrivare alla marcata attenzione a quelle arti applicate sulle quali si attesta oggi il suo più pregnante interesse. Fagone ha sottolineato come attitudini costanti nel lavoro di La Pietra siano “un’attenzione ai modi dell’abitare segnati dalla presenza attiva del soggetto e una carica di colloquiale riconoscibilità e affabilità conferita a ciascun oggetto progettato”. Si tratta per l’appunto delle invarianti del suo lavoro, quelle che lo rendono attuale e che lo definiscono come osservatore attento del nostro tempo, oltre che attore del suo svolgimento. Maurizio Vitta

In the exhibition “Ugo La Pietra” (this book is the catalog of the show) at the Mudima Foundation in Milan, the artist himself retraces forty-five years of activity marked by tumultuous events and changes. Ugo La Pietra has always given voice and expression to the latter through all of his works, contributions, and projects. The historical seasons evoked by the images and works inevitably evoke a sense of aching memory. But the tests by Fagone, Caramel, Trini, and Crispolti endow the Milanese artist’s works with the vitality of ceaseless experimentation that ranges from “sign

Dialogo serrato Architectural Feeelings

In Aix-en-Provence

Mario Botta, Paolo Crepet Dove abitano le emozioni. La felicità e i luoghi in cui viviamo a cura di Giuseppe Zois Einaudi, Torino 2007, 175 pp

Angelin Preljocaj, Rudy Ricciotti Pavillon noir Editions Xavier Barral, 2006

L’architetto e lo psicanalista si incontrano in un dialogo serrato che ha per oggetto i luoghi della nostra esistenza quotidiana, le emozioni che essi suscitano, i sentimenti dei quali vivono. L’architettura incarna il sentimento, e il sentimento dà voce all’architettura. Nel dialogo, svagato e ondivago, ma retto da un sottile filo logico, tanto l’esistenza quanto il suo spazio si confrontano in una fitta articolazione di temi legati alla nostra immediata esperienza, a volte con impennate critiche (rifare la casa per un bisogno di memoria è “una cattiva interpretazione di un buon sentimento”, che “ha fatto la fortuna della cultura postmoderna”, la quale “ha confuso la storia con gli stili, riducendo l’architettura a un insieme di caricature”), a volte con accenti pensosi (“l’architettura non è uno strumento per costruire in un luogo, ma lo strumento per costruire quel luogo”).

The architect and the psychoanalyst meet in a fervent dialog concerning the places where we lead our everyday lives, the emotions these places arouse, the feelings they live on. Architecture embodies feeling, and feeling gives voice to architecture. The dialog is dreamy, swaying to and fro, but it follows a subtle logic: existence and its space confront each other in a thick network of themes linked to our immediate experience. At times this comes out with critical foresight (rebuilding a house as a need for memory is “a bad interpretation of a good feeling”, which “was fortunate for Postmodern culture”, as it “has mistaken history for styles, reducing architecture to a combination of caricatures”), and at others with thoughtful tones (“Architecture is not a tool to build in a place, but the tool to build that place”).

L’architettura e la danza, lo spazio e il movimento, la materia e il corpo: sono questi i protagonisti di un volume dedicato al Pavillon Noir, un edificio progettato da Rudy Ricciotti ad Aix-en-Provence e inaugurato con un film di 35 mm nel quale il momento coreografico e il suo rispecchiamento architettonico si sono incrociati in una intensa esperienza. Il volume documenta, con le immagini stesse della pellicola, l’articolato rapporto tra il corpo dei danzatori e lo spazio dell’architettura, e si avvale delle riflessioni dell’astrofisico Michel Cassé, della filosofa Jehanne Dautrey, del coreografo Angelin Preljocaj e dello stesso Rudy Ricciotti.

La prima parte si sviluppa attorno a due testi paralleli: uno di Alessandro Rocca che contestualizza il lavoro di Gilles Clément nel panorama del paesaggismo francese ed europeo e introduce i principi cardine del lavoro di Clément quali il “giardino in movimento”, il “terzo paesaggio” e il “giardino planetario”. Il secondo testo è dello stesso Gilles Clément che definisce in maniera precisa la sua visione del paesaggio e il suo approccio alla progettazione.

Robert Owen e Claude Ledoux all’inizio del XIX secolo, alle grandi “cattedrali dell’industria” moderniste di Peter Behrens, Albert Kahn e Frank Lloyd Wright, fino al revival postindustriale delle ex fabbriche, in operazioni come la ricostruzione del Lingotto di Torino da parte di Renzo Piano o i parchi industriali creati nella regione tedesca della Ruhr.

Architecture and dance, space and movement, matter and the body: these are the protagonists of a book devoted to Pavillon Noir, a building planned by Rudy Ricciotti in Aix-en-Provence, and inaugurated with a 35 mm film. Here, the

painting” to “new territoriality”, from a “disequilibrating system” to “project reconversion”, up to his special attention to the applied arts in which he is most interested today. Fagone points out how certain constants in La Pietra’s work constitute “consideration of ways of life marked by the active presence of the subject and a charge of informal recognizability and affability bestowed upon each planned object”. These are, indeed, the invariants of his work, the constants that make it topical and define him as an observer of our time, as well as a protagonist in its actual unfolding.

choreographic moment and its architectural reflection have been combined to form an intense experience. Through the images of the film, the book illustrates the lively relationship between the bodies of the dancers and the architectural space, and offers reflections by the astrophysicist Michel Cassé, the philosopher Jehanne Dautrey, the choreographer Angelin Preljocaj, and Rudy Ricciotti himself.

Segnalazioni

Più coordinamento nazionale

Progetto D_Art Lab Il progetto D_Art Lab - Design and Art for Responsible Transformation Lab: Design di svolta –, promosso da Città dell’Arte Fondazione Pistoletto con la collaborazione di ADI Delegazione Occidentale Piemonte e Valle d’Aosta, è stato presentato al Comitato Scientifico di TWDC 08 ottenendone approvazione e cercando autonomamente fondi per la sua realizzazione. ADI Delegazione fornisce supporto alla divulgazione e facilita la connessione tra gli operatori (imprese e scuole). Il progetto prevede il coinvolgimento delle aziende iscritte all’ADI in Piemonte (nominativi recuperati dal libro ADI Report 07 realizzato lo scorso anno) al fine di farle collaborare con giovani progettisti che saranno individuati da Città dell’Arte attraverso contatti

Principale produttore italiano di porte tagliafuoco, Ninz è presente nel mercato di settore dal 1976 distinguendosi da subito per l’impegno e la coerenza nel rispettare le normative in vigore sui vari mercati di riferimento. Successivamente ha conseguito la certificazione e l’omologazione di tutti i prodotti nell’ambito della norma UNI 9723 e della norma europea EN 1634. I riconoscimenti, assegnati per la costante attività di ricerca e verifiche, sono stati convalidati dalla prova di tenuta al forno sperimentata su una vastissima serie di campioni. L’ampiezza della gamma è il risultato di un sistema produttivo estremamente flessibile e altamente automatizzato che, realizzato in proprio negli stabilimenti di Ala e Bolzano,

Sempre attuale Forty-five Years of Activity

internazionali e con studenti e/o neolaureati delle scuole presenti nell’area torinese e milanese (indirizzi forniti da ADI Delegazione). Gli obbiettivi del progetto prevedono la realizzazione di laboratori creativi finalizzati all’ideazione, progettazione e produzione di oggetti di Design di Svolta. Il percorso di progettazione coinvolge imprese, designer, esperti e artisti mediante un articolato programma organizzato da D_Art Lab. Per informazioni chiedere di Francesca Minero e/o di Armona Pistoletto al numero 015.28400 o alla mail: dart.lab@cittadellarte.it Il Comitato esecutivo Delegazione Nord Occidentale – Piemonte e Valle d’Aosta, ha come presidente Luisa Bocchietto.

Nel secondo Forum nazionale della filiera fieristica organizzato il 29 novembre presso la sede della Borsa italiana di Milano, si è dibattuto il tema “lo sviluppo delle fiere italiane – specificità delle fiere e decentramento regionale: crisi e opportunità”. E’ stata analizzata la riforma del titolo V della Costituzione che, nel 2001, ha spostato in capo alle regioni la governance del sistema fieristico. Questo passaggio di competenze ha senza dubbio prodotto grande dinamicità sul mercato italiano poiché sono stati significativi, in quasi tutte le regioni italiane, i piani di investimento e riqualificazione degli spazi espositivi. Comunque non sempre sono stati chiariti i piani industriali e gli ampliamenti non si sono sincronizzati con la domanda fieristica che in Europa Occidentale è in

sostanziale stagnazione. A concludere, si è passati dall’immobilismo di un sistema centralizzato, a un forse eccessivo dinamismo che, rischia di indebolire il sistema nel suo complesso.

Isabella Amaduzzi Renato Berti – un pittore italiano a Parigi. 1884 – 1939 Edizioni ET 2007, ill. a colori, 95 pp Profilo artistico di un pittore e grafico italiano, attivo nella Parigi delle Avanguardie, che evidenziò le proprie ricerche artistiche trasmettendone l’espressività immediata ed evocatrice, e cogliendo, nella tradizione del suo tempo, quei valori e quei segni capaci di comunicare con l’essenzialità del vissuto. Isabella Amaduzzi ed Elio Franzini ne hanno indagato con professionalità e competenza i risvolti formativi e culturali nei testi di presentazione. Gilles Clément Nove giardini planetari a cura di Alessandro Rocca 22 Publishing, Milano 2007, 250 ill. e 80 disegni a colori, 264 pp Prima monografia in italiano dedicata al paesaggista francese Gilles Clément, il volume unisce la spiegazione del suo pensiero alla documentazione visiva e tecnica dei suoi progetti. Il libro è suddiviso in tre sezioni.

Gillian Darley Fabbriche. Origine e sviluppo dell’architettura industriale Edizioni Pendragon, Bologna 2007 Numerosi architetti europei, che all’inizio del XX secolo si sono rivolti agli Stati Uniti in cerca di ispirazione, erano molto più colpiti dalle grandi fabbriche di Detroit che non dai monumenti di New York o di Washington D.C. Questo libro, partendo dall’osservazione della potente valenza simbolica dell’edificio-fabbrica, ne prende in esame le diverse incarnazioni: come immagine, come icona, come istanza innovatrice e come laboratorio. L’autrice ripercorre le tracce della storia della fabbrica moderna, dai progetti utopistici di

Alex de Voogt Helidrome Architecture 010 Publishers, Rotterdam 2007, ill. in b/n, 160 pp L’elidromo è uno spazio vuoto, senza ostacoli riservato all’atterraggio e decollo degli elicotteri. Il volume,partendo da un excursus sull’immaginario degli elicotteri nell’arte, presenta una raccolta di questi luoghi che vanno da campi aperti, alle piattaforme petrolifere marittime alla cima edifici, sia in chiave pubblica e funzionale (per esempio gli ospedali) sia privata e di prestigio. Giuseppe Fallacara Verso una progettazione stereotomica. Nozioni di stereotomia, stereotomia digitale, trasformazioni topologiche: ragionamenti

intorno alla costruzione della forma con un saggio di Luc Charles Pierre Tamboréro Editore Aracne, Roma, 2007, 187 pp con DVD Questo scritto contiene gli sviluppi scientifici relativi alle ricerche sulla costruzione in pietra da taglio, miranti a ricucire le trame smagliate della cultura stereotomica al fine di riconsegnare la spinta creativa, in essa congenita, alla progettazione architettonica contemporanea. Le argomentazioni addotte dimostrano l’assoluta vitalità della lezione stereotomica, oggi assente sia dalla pratica costruttiva che dagli insegnamenti scolastici, risultando solo l’oggetto di parziali e isolate ricerche nell’alveo della storia della costruzione. Giovanni Rebecchini – Architetture Presentazione di Paolo Portoghesi Edizioni Kappa, Roma 2006, ill. a colori, 240 pp Il volume, riccamente illustrato, racconta l’intensa attività di Rebecchini dagli anni Settanta a oggi. Le sue opere e i suoi progetti in varie parti d’Italia spaziano dalle residenze, agli edifici pubblici con varie funzioni, alle pianificazioni urbanistiche, in una ricarca continua del legame con il contesto e la storia dei luoghi.

234 l’ARCA 109


Nuova Biblioteca Il Comune intende procedere alla realizzazione della nuova biblioteca comunale all’interno dell’area acquisita, favorendone l’integrazione con gli altri uffici e servizi che risulterebbero adiacenti alla nuova collocazione. Il fabbricato dovrà contenere anche altri spazi polivalenti da adibire a sede per il Consorzio “Maranello, Terra del mito” New Library The City Administration wants to realize the new city library in a just acquired area , integrating it with nearby other offices and services. The building must contain multifunctional spaces to be destined to the consortium “Maranello, terra del mito (land of the myth)”

1° Arata Isozaki Associati, M+T & Partners, Enrico Bianchini, Arai Hidenari 2° Rudi Ulivi, Nicolò Campanini 3° NuvolaB, David Benedetti (MS), Jan De Clercq, Nicola Lariccia, Angelo Ferrari, Giorgio Furter 1°

Giuria/Jury: Cleto Ramini, Alessandro Bazzani, Roberto Bolondi, Alessandra Ontani, Tiziana Marina Severi, Elisabetta Maramotti Committente/Client: Comune di Maranello

Italia/Italy – Cibeno di Carpi (Modena)

Italia/Italy – Milano

1° PBEB Architetti, Paolo Belloni, Elena Brazis, Michele Todaro, Ilaria Vizzardi 2° Ipostudio (Carlo Terpolilli, Lucia Celle, Elisabetta Zanasi Gabrielli, Panfilo Cionci, Roberto di Giulio), Michele Dota, Luigi Andelini, Jacopo Carli, Maria Antonietta Corrias, Francesco Fanfani, Sebastiana Patania, Silvia Scarponi, Beatrice Turillazzi 1° 3° Iotti + Pavarani Architetti

Nuova Chiesa Parrocchiale Concorso di idee per la realizzazione della nuova Chiesa Parrocchiale New Parrish Church Competition for the realization of the new Parrish Church Committente/Client: Diocesi di Carpi

RFI - Cintura sud Milano Concorso di progettazione per la mitigazione acustica e il miglioramento dell’impatto ambientale della linea ferroviaria Cintura Sud, nel tratto tra le stazioni di Milano San Cristoforo e Milano Porta Romana fino al cavalcavia di Viale Puglie, per un totale di 6,7 chilometri RFI- Milan South Ring Design competition for the acoustic mitigation and the improvement of the environmental impact of the railways line of the South Ring, in the sector linking the stations of Milano San Cristoforo and Milano Porta Romana, to the viaduct of Viale Puglie, for a total of 6.7 Km Presidente Giuria/Jury Chairman: Mario Botta Committente/Client: RFI Rete Ferroviaria Italiana

1° Marco Bay, Claudio Valent, Marinella Patetta, Paolo Tatavitto, Sofia Meda, Ewen Le Rouic, Michela Viganò, Daniela Cappuccio 2° Michelangelo Lassini, Mauro Montagna 3° Davide Cerati 4° Roberto Burlando, Gianluca Terragna, Fabio Palazzo, Gianluca Buongiovanni, Michele Armento, Paola Sabbion, Sara Caprini 5° Maria Pia Cunico, Francesca Benati, Giuseppe Rallo

Italia/Italy – Rosignano Marittimo (Livorno) Nuova biblioteca comunale Concorso in due fasi per la progettazione della nuova biblioteca comunale e degli spazi da destinare all’Informagiovani e alla ludoteca, nonché per la progettazione di un ambito polivalente e di un bar-ristoro, compresa la sistemazione esterna del lotto New Municipal Library Two phases competition for the design of the new municipal library and of the spaces to be destined to information center for young people and playroom, and for the design of a multifunctional space with a caffetteria and for the external area Committente/Client: Comune di Rosignano Marittimo

Committente/Client: Comune di Lodi

1° Ricci Spaini studio di architettura, Rossana Lamanna, Luana Prunesti, Maddalena Ferretti, Nicola Bartoccelli, Massimo Tiberi, Elena Santangelo, Donatella Vardé, Veselina Filipova, Ingegneri Associati Mario Salabè, Alhambra (Carlo Margheriti) 2° Benedetto Camerana, 3TI Progetti Italia, Hermann Kohlloffel, AI Engineering, AI Studio, AG&P 3° Jean Pierre Vaysse (Ar-Theme associés), LSB architetti associati (Giuseppe Dell’Aquila, Simone Pugno, Luca Pugno), Niccolò Baldassini (RFR Paris), Francesco Pacini, Alessandro Bertetti (Studio Progetto Ambiente) 4° Silvano Tintori, Aldo Ciocia, Paolo del Fabbro, Carlo Gerosa, Carlo Masera

Italia/Italy – Lodi Riqualificazione del parco urbano dell’Isola Carolina La finalità del Concorso è la valorizzazione delle modalità di fruizione del parco attraverso il miglioramento degli spazi di socializzazione, l’ottimizzazione degli elementi connettivi che confluiscono sull’area a parco sia da e per gli spazi di sosta posti a nord del parco oltre il Viale Requalifacation of the Isola Carolina Urban Park The aim of the competition is to enhance the uses of the park through the realization of better social spaces, the optimization of the connective elements linking the various areas towards and from the paring areas at the northside of the park, beyond the avenue

COMPETITIONS

Concours d’architecture pour la conception d’un immeuble mixte Concorso per l’immobile T8 a destinazione mista nel quartiere Tolbiac-Chevaleret a Parigi Competition for the mix uses building T8 in Tolbiac-Chevaleret in Paris Giuria/Jury: Serge Blisko, Jean-Pierre Caffet, Lyne Cohen-Solal, Jean-Yves Mano, Dominique Alba, Catherine Barbé, Michel Dresch, Jean-Michel Dupeyrat, Pierre Gangnet, Finn Geipel, Yves Lion, Maurice Sedes Committente/Client: SEMAPA

Italia/Italy – Maranello (Modena)

Gruppi invitati/Invited Teams - Nexity/SFL, Rudy Ricciotti (vincitore/winner) - Bouwfonds-Marignan Immobilier, Emmanuel Combarel & Dominique Marrec - Bouwfonds-Marignan Immobilier, Erick Van Egeraat - Cogedim/Altarea/Mines de la Lucette, Jean-Marc Ibos & Myrto Vitart - Cogedim/Altarea/Mines de la Lucette, Kengo Kuma - Nexity/SFL, Xaveer De Geyter

+ europaconcorsi

COMPETITIONS + europaconcorsi

Francia/France – Paris

1° Area_progetti, Metec & Saggese Engineering, UNA2 Architetti Associati, Andrea Michelini, Laura Ceccarelli 2° Riccardo Campagnola, Eccheli e Campagnola Architetti Associati, Gabriele Giacobazzi, Eugenio Tessoni, Paolo Zermani, Luca Barontini, Giuseppe Cacozza 3° Filippo Egidi, Vincenzo Bernardi, Fabrizio Toppetti, Francesco D’Ambrosio 4° Leonardo Galli, Latino Castellani, Leonardo Cefaratti, Susanna Ciacci, Angelo Gueli, Konstantina Mavropanou, Alberto Scotti, Carlo Cecchi 5° Massimo Cionini, Francesco Longhi, Riccardo Tognarini, Mirko Agostini 6° Francesco Stolzuoli, Sergio Misuri, Paolo Saggini, Matteo Paolini 7° Massimo Fusco, Alessandro Degl’Innocenti, Stefano Gasparrini, Alberto Lapucci, Alessandro Santucci, Caterina Angela Contu

110 l’ARCA 234

234 l’ARCA 111


in the World

in the World

ARGENTINA

CYPRUS

Libreria Concentra ESQ.Arquitecto Montevideo 938 1019 Buenos aires Tel. 011 48142479 libreria@concentra.com.ar

Hellenic Distribution Agency Cyprus Lemesos Avenue, 204 Latsia P.O. Box 24508 Tel. 2.878500 Fax 2.489131

ALBANIA

FINLAND

Adrion LTD Sh. 1, Ap. 8 Sami Frasheri Str. P. 20/1 Tirana Tel. 0035.5.4240018 Fax 0035.5.4235242

Akateeminen KirjakauppaThe Academic Bookstore P.O.Box 23 SF-00381 Helsinki Tel. 01.1214330

AUSTRALIA

FRANCE

Europress Distributors PTY LTD Unit 3, 123 McEvoy Street Alexandria, NSW 2015 Tel. 02 96984922/4576 Fax 02 96987675

(l’Arca International) Paris

AUSTRIA

Bookshop Prachner Sporgasse 24 A-8010 Graz

BELGIUM

(l’Arca International) Agence et Messageries de la Presse Rue de la Petite Ile, 1 B-1070 Bruxelles Tel. 02.5251411 Alpha Libraire Universitaire Rue de Termonde, 140/142 B-1083 Bruxelles Tel. 02 4683009 Fax 02 4683712 Office International des Périodiques Kouterveld, 14 B-1831 Diegem Tel. 02.7231282 S.P.R.L. - Studio Spazi Abitati Avenue de la Constitution, 55 Grondwetlaan B-1083 Bruxelles Tel. 02 4255004 Fax 02 4253022

BRAZIL

Livraria Leonardo da Vinci Rua Heliopolis 75 Vila Hamburguesa CEP 5318 - 010 Sao Paulo Tel. 011 36410991 Fax 011 36412410

CHILE

Libro’s Soc. Ltda. Av. 11 de Septiembre 2250 Piso 11 OF. 1103 Providencia, Santiago Tel. 02 3342350 Fax 02 3338210

L’arbre à lettres 56, Faubourg Saint-Antoine, 75012 Tél. 01 53338323, Fax 01 43420434 Librairie Le Moniteur 15-17, rue d’Uzès, 75002 Tél. 01 40133380 Fax 01 40136063 Librairie Le Moniteur 7, Place de l’Odéon, 75006 Tél. 01 43254858 Fax 01 40518598 Lyon Librairie Le Moniteur 125, rue Vendôme, 69006 Tél. 04 72757717 Fax 04 78520216

GERMANY Buchhandlung L.Werner Turkenstrasse, 30 80333 Munchen Tel. 089 226979 Fax 089 2289167 F. Delbanco (subscriptions) Bessemerstrasse, 3 Postfach 1447 21304 Luneburg Tel. 041 312428-0 Fax 041 31242812 post@delbanco.de Karl Krämer Fachbuchhandlung Rotebühlstr. 42 A D-70178 Stuttgart Tel. 0711 669930 Fax 0711 628955 abo@karl-kraemer.de

GREAT BRITAIN Central Books 99 Walls Road London E9 5LN Tel. 0044.20.8525.8825 Fax 0044.20.8533.5821

John Wiley & Sons Ltd. Ealing Broadway Centre 4th Fl. International Hse W5 5DB London Tel. 020 83263800 Fax 020 83263801 Rowecom UK Ltd (subscriptions) Cannon House Folkestone, Kent, CT 19 5EE Tel. 0303.850101 Fax 0303.850440

GREECE Goulas Theodoros Publishing House 65, Epmou Str. 54625 Thessaloniki Tel./Fax 0310 264241 Hellenic Distribution Agency 1, Digeni Street GR-17456 Alimos Tel. 01.9955383 Fax 01.9948777

HOLLAND Bruil & Van De Staaij Postbus 75 7940 AB Meppel Tel. 0522.261303 Fax 0522.257827 info@bruil.info www.bruil.info/larca Swets Blackwell BV (subscriptions) P.O.Box 830 2160 SZ Lisse Tel. 02521.35111

ISRAEL Steimatzky Group Ltd. Steimatzky House 11 Hakishon Street Bnei-Brak 51114 Tel. 03 5794579 Fax 03 5794567

JAPAN

KOREA REPUBLIC

SIRIA

TURKEY

MGH Co. Suite 901, Pierson Bd. 89-27 Shin Moon Ro 2Ka.Chong Ro. Seoul 110-062 Tel. 02.7328105 Fax 02.7354028

Kayyal Trading Co. P. O. Box 1850 Damascus Tel. 00963.11.2311542 Fax 00963.11.2313729

Arti Perspektif Yayincilik Kiziltoprak Bagdat Cumhur Sadiklar 12/1 81030 Kadikoy/Istanbul Tel. 0216 4189943 Fax 0216 4492529 arti.perspektif@bnet.net.tr

MALTA Melit Ltd. Censu Bugeja Street P.O.Box 488 La Valletta CMR 01 Tel. 437314 Miller Distributors Miller House Tarxien Road, Airport Way Luqa Tel. 664488 Fax 676799

MEXICO Libreria Morgana Alberto Zamora 6-B Col. Villa de Coyoacan 04000 Mexico DF Tel./Fax 05 6592050

POLAND Pol-Perfect SP Z.O.O. Ul. Wladyslawa Lakietka 7 PL 03-590 Warszawa Tel. 22 6772844 Fax 22 6772764 Gambit Ai Pokoju 29/B/22-24 31-564 Krakow Tel. 012 42155911 Fax 012 4227321 informacja@gambit.krakow.pl

PORTUGAL Epul Edições e Publicações Lda Rua José Falcão, 57, 4° Esq. 1000-184 Lisboa Tel. ++351 1 316 1192 Fax ++351 1 316 1194

AD. Shoseki Boeki Co. Ltd P.O.Box NO 1114 Osaka 530-91

PRINCIPALITY OF MONACO

Maruzen Company Ltd Journal Division 3-10 Nihonbashi 2 Chome Chuo-ku 103-8245 Tokyo Tel. 3 32758591 Fax 3 32750657 journal@maruzen.co.jp

Presse Diffusion P.O.Box 479 MC 98012 Monaco Cedex Tel. 92057727 Fax 92052492

Yohan 14-9 Okubo 3-chome, Shinyu-ku, Tokyo 169 Tel. 03 32080181 Fax 03 32090288/32085308

Leng Peng Fashion Book Centre 10 Ubi Crescent, #05-26 Singapore 408564 Tel. 7461551 Fax 7424686

(l’Arca International)

SINGAPORE

SLOVENIA Editoriale Stampa Triestina Via dei Montecchi 6 Trieste (Italia) Tel. 040 7796666 Fax 040 7796402

SPAIN Libreria Camara SL Euskalduna, 6 48008 Bilbao Tel. 4.4321945 Comercial Atheneum SA Joventut,19 08830 Sant Boi de Llobregat Tel. 93.6544061 Fax 93.6401343 Promotora de Prensa Internacional SA Disputaciòn, 410 08013 Barcelona Tel. 93.2653452 Publicaciones de Arquitectura y Arte, S.L. C/. General Rodrigo, 1 28003 Madrid Tel. ++34 91 554 61 06, fax ++34 91 554 88 96 34 91 554 76 58, E-mail: publiarq@publiarq.com

SWITZERLAND NLDA-Nouvelle Librairie d’Architecture 1, Place de l’Ile CH-1204 Génève Tel. 022.3115750

TAIWAN Super Teem Technology Co. Ltd. IF., No.13, Alley 21. Lang 200 Yung Chi d. Taipei Tel. 02 27684617 Fax 02 27654993

THAILAND Central Books Distribution 306, Silom Road Bangkok Tel. 2.2336930-9 Fax 2.2378321

Bilimsel Eserler San.Ve Tic. Ltd. Siraselviler Cad. 101/2 80060 Taksim-Istanbul Tel. 212 2434173 Fax 212 2494787 Yab-Yay Yayimcilik Sanay Ltd. Bsiktas Barbaros Bulvari Petek Apt.61, Kat:3 D:3 Besiktas/Istanbul Tel. 212.2583913-2598863 Fax 212.2598863 Promete Film Yapim Sanayi ve Ticaret Limited Sirketi Inönü Cad. Prof. Dr. Tarik Zafer Tunaya Sok. No: 6/9 34437 Gümüssuyu/Taksim Istanbul Tel. 0090.212.2921368 Fax 0090.212.2451305 Umut Yayin Dagitim Merkezi Yogurtcu Cayiri Cad. No:64/1 Kadikoy Istanbul Fax 0090.216.3484937

UNITED ARABIAN EMIRATES Dar Al Hikmah P.D. Box 2007 Dubai Tel. 04.665394 Fax 04.669627

USA & CANADA Faxon A Rowecom Co. (subscriptions) 15, Southwest Park Westwood, MA 02090 Tel. 800.2897740 Fax 617.4611862 L.M.P.I. - USA L.M.P.I. - Canada 8555, Rue Larrey Montreal H1J 2L5 QC Tel. 001.514.3555610 Fax 001.514.3555676

VENEZUELA Edital C.A. Calle Negrin Ed. Davolca Planta Baja Ap. 50683, Caracas Tel. 212 7632149 Fax 212 7621648

The books of l’Arca Edizioni in the world are distribuited by: In Germany, Austria: Wasmuth Verlag - Fürststrasse 133, D-72072 Tübingen Tel. +49 7 07133658, fax +49 7 07135776 In Great Britain, Belgium, Netherlands, Northern Europe, South America, Asia: Art Books International - Unit 14, Groves Business Centre, Shipton Road , Milton-under-Wiychwood, Chipping Norton, Oxon, OX7 6JP Tel. +44 1993 830000, fax + 44 1993 830007 In Spain: Libro CO. Italia S.r.l. Via Borromeo, 48 - 50026 San Casciano V.P. (FI) Tel. +39 055 8228461, fax +39 055 822462 www.libroco.it E-mail: libroco@libroco.it

In Portugal: Epul Edições e Publicações Lda rua José Falcão, 57, 4° Esq. - 1000-184 Lisboa Tel. +351 1 316 1192, fax +351 1 316 1194 Libro CO. Italia S.r.l. Via Borromeo, 48 - 50026 San Casciano V.P. (FI) Tel. +39 055 8228461, fax +39 055 822462 www.libroco.it E-mail: libroco@libroco.it In Korea Republic and Singapore: MGH Co. - Suite 901, Pierson Bd. 89-27 Shin Moon Ro 2-Ka, Chong Ro, Seoul 110-062, Korea Republic Tel.+82 2 7328105, fax +82 2 7354028

In USA and Canada: Art Stock - 41 Monroe Turnpike - Trumbull, CT 06611 USA Tel. 203 459 5090, fax 203 459 5095 www.artstockbooks.com - E-mail: info@artstockbooks.com German Office - Art Stock HQ (in Germany) Agnesstrasse 6 - D-70597 Stuttgart Tel. +49 711 327 5550, fax +49 711 327 5551 In Rest of the World: l’Arca Edizioni spa - Via Valcava 6, 20155 Milano Tel. +39 02 325246, fax +39 02 325481 www.arcadata.com E-mail: arca@tin.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.