Centocittà n.53

Page 1

Le Cento Città

53

Venti anni dopo/G. Danieli; Sintesi dei principali eventi/Autori vari; La Rivista, l’identità dell’Associazione/M. Canti; Indice analitico de Le Cento Città /A. Pellegrino; www.lecentocitta. it, una finestra sul mondo/E. Danieli, R. D’Errico Le Cento Città, n. 53, 2015, I quadr. Poste Italiane Spa - spedizione in abbonamento postale 70% CN AN - Euro 10,00.


CO. FER. M. COMMERCIO ROTTAMI ACCIAIO INOSSIDABILE, FERROLEGHE, METALLI, FERRO

.

..

60020 CAMERATA PICENA (Ancona) Via E. Fermi 5/7 Località Piane Tel. 071 946362 r.a. Fax 071 946365

info@coferm.it

www.coferm.it


1 Sommario Le Cento Città

*

Direttore Editoriale Mario Canti Comitato Editoriale Fabio Brisighelli Romano Folicaldi Natale G. Frega Giuseppe Oresti Giancarlo Polidori Direzione, redazione, amministrazione Associazione Le Cento Città redazione@lecentocitta.it Direttore Responsabile Edoardo Danieli Prezzo a copia Euro 10,00 Abb. a tre numeri annui Euro 25,00 Poste Italiane Spa - spedizione in abbonamento postale 70% CN AN Reg. del Tribunale di Ancona n. 20 del 10/7/1995

3 Editoriale Venti anni dopo di Giovanni Danieli 5 Le Cento Città 1995-2015 Sintesi dei principali eventi Autori Vari 25 Editoriale La Rivista, l’identità dell’Associazione di Mario Canti 27 Le Cento Città 1-52 Indice analitico a cura di Alberto Pellegrino 47 Editoriale www.lecentocitta.it, una finestra sul mondo di Edoardo Danieli e Roberto D’Errico

Stampa Errebi Grafiche Ripesi Falconara M.ma

Periodico quadrimestrale de Le Cento Città, Associa­zione per le Marche Sede, Piazza del Senato 9, 60121 Ancona. Tel. 071/2070443, fax 071/205955 info@lecentocitta.it www.lecentocitta.it

* Hanno collaborato a questo numero: Alberto Berardi, Grazia Calegari, Mario Canti, Maurizio Cinelli, Edoardo Danieli, Giovanni Danieli, Roberto D’Errico, Alberto Pellegrino, Peris Persi, Giorgio Rossi

In copertina

Ventesimo anno

Visitate il sito dell’Associazione

www.lecentocitta.it

Le Cento Città, n. 53


Le Cento Città

2 Consigli di Presidenza 1995-2015

25 marzo – 31 dicembre 1995 Presidente Giovanni Danieli – Vice Presidente Alberto Berardi Consiglieri Evio Hermas Ercoli, Wolfango Zappasodi 1 gennaio – 31 dicembre 1996 Presidente Giovanni Danieli – Vice Presidente Alberto Berardi Consiglieri Ugo Ascoli, Marco Belogi, Duilio Bonifazi, Loreta Cerasi Mandrelli, Folco Di Santo, Evio Hermas Ercoli, Ermanno Pupo, Franca Mancini 1 gennaio – 31 dicembre 1997 Presidente Catervo Cangiotti – Vice Presidente Duilio Bonifazi Segretario Giovanni Danieli Consiglieri Ugo Ascoli, Alberto Berardi, Folco Di Santo, Antonio D’Isidoro, Evio Hermas Ercoli, Franco Foschi, Alfredo Luzi, Franca Mancini, Alberto Pellegrino, Giancarlo Polidori 1 gennaio 1998 – 31 dicembre 1999 Presidente Folco Di Santo – Vice Presidente Duilio Bonifazi Segretario Giovanni Danieli Consiglieri Luigi Alici, Alberto Berardi, Laura Cavasassi, Evio Hermas Ercoli, Mario Luni, Alfredo Luzi, Fabio Mariano, Enrico Paciaroni, Alberto Pellegrino, Giancarlo Polidori, Nino Ricci, Alfredo Siepi 1 gennaio 2000 – 31 dicembre 2001 Presidente Alberto Berardi – Vice Presidente Duilio Bonifazi Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Francesco Pomponio Consiglieri Laura Cavasassi, Evio Hermas Ercoli, Giuseppe Lupi, Enrico Paciaroni, Giancarlo Polidori, Nino Ricci, Alfredo Siepi 1 gennaio 2002 – 31 dicembre 2003 Presidente Evio Hermas Ercoli – Vice presidente Duilio Bonifazi Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Francesco Pomponio Consiglieri Luigi Alici, Laura Cavasassi, Enrico Paciaroni, Giancarlo Polidori, Nino Ricci, Alfredo Siepi 1 gennaio 2004 – 31 luglio 2005 Presidente Mario Canti – Vice Presidente Paolo Beer Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Francesco Pomponio Consiglieri Giuseppina Capodaglio, Ettore Franca, Anna Maria Zallocco 1 agosto 2005 – 31 dicembre 2006 Presidente Enrico Paciaroni – Vice Presidente Paolo Beer Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Francesco Pomponio Consiglieri Giuseppina Capodaglio, Ettore Franca, Anna Maria Zallocco

1 gennaio 2007 – 31 luglio 2008 Presidente Tullio Tonnini, dal 1 gennaio 2008 Bruno Brandoni – Vice Presidente Bruno Brandoni Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Francesco Pomponio Consiglieri Romano Folicaldi, Fiorella Franceschini, Giuseppe Oresti 1 agosto 2008 – 31 luglio 2009 Presidente Alberto Pellegrino – Vice Presidente Ettore Franca Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Anna Maria Zallocco Consiglieri Luciano Capodaglio, Anna Pelamatti, Walter Scotucci 1 agosto 2009 – 31 luglio 2010 Presidente Walter Scotucci – Vice Presidente Mario Luni Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Anna Maria Zallocco Consiglieri Giovanni Martinelli, Giuseppe Oresti, Mara Silvestrini 1 agosto 2010 – 31 luglio 2011 Presidente Maria Luisa Polichetti – Vice Presidente Romano Folicaldi Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Anna Maria Zallocco Consiglieri Marco Belogi, Luca Maria Cristini, Folco Di Santo, Natale G. Frega 1 agosto 2011 – 31 luglio 2012 Presidente Ettore Franca – Vice Presidente Luciano Capodaglio Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Anna Maria Zallocco Consiglieri Folco Di Santo, Silvana Fiorini, Romano Folicaldi, Natale G. Frega, Roberto D’Errico (cooptato) 1 agosto 2012 – 31 luglio 2013 Presidente Natale G. Frega – Vice Presidente Gianluca Gregori Segretario Giovanni Danieli Tesoriere Anna Maria Zallocco Consiglieri Emilio D’Alessio, Roberto D’Errico, Cinzia Maroni, Cecilia Romani Adami, Mario Arezzini (cooptato) 1 agosto 2013 – 31 luglio 2014 Presidente Maurizio Cinelli – Vice Presidente Giuseppe Oresti Segretari Giovanni Danieli, Giorgio Rossi Tesoriere Anna Maria Zallocco Consiglieri Roberto D’Errico, Cinzia Maroni, Cecilia Romani Adami, Natale G. Frega 1 agosto 2014 – 28 marzo 2015 Presidente Giovanni Danieli – Vice Presidente Maria Luisa Polichetti Segretario Giorgio Rossi Tesoriere Anna Maria Zallocco Consiglieri Alberto Berardi, Folco Di Santo, Evio Hermas Ercoli, Natale G. Frega, Walter Scotucci. Cooptati: Bruno Brandoni, Catervo Cangiotti, Maurizio Cinelli, Ettore Franca, Alberto Pellegrino

Le Cento Città, n. 53


Editoriale

3

Venti anni dopo di Giovanni Danieli

Inizierò questa breve conversazione dalla fine, con il ringraziamento cioè a tutti coloro senza i quali quello che ora riepilogherò mai avrebbe avuto corso. Inizierò cioè ringraziando tutti i Soci, sia che abbiano agito singolarmente, sia che abbiano operato nei Consigli di Presidenza o nei Gruppi di studio; la loro presenza nell’Associazione è stata sempre convinta, entusiasta, empatica, e la loro azione è stata continua, generosa, incisiva. Hanno sempre risposto alle sollecitazioni portando il loro contributo di idee e di azioni; mattone su mattone sono loro che hanno edificato la costruzione che è oggi Le Cento Città. Tra i Soci, un ringraziamento particolare desidero rivolgere ai quattordici Past Presidenti che hanno condiviso con me questo prestigioso incarico, Catervo Cangiotti, Folco Di Santo, Alberto Berardi, Evio Hermas Ercoli, Mario Canti, Enrico Paciaroni, Tullio Tonnini, Bruno Brandoni, Alberto Pellegrino, Walter Scotucci, Maria Luisa Polichetti, Ettore Franca, Natale G. Frega, Maurizio Cinelli, tutti Presidenti certamente con caratteristiche diverse ma tutti accomunati da uguale chiarezza di idee, passione, operosità, stile. Noi dobbiamo loro buona parte di quello che siamo. Ciascuno ha avuto rispetto per il passato e sul passato ha edificato il futuro, così che vi sono stati stata continuità d’azione ed un procedere insieme lungo un itinerario che non ha conosciuto interruzioni o cambiamenti di rotta. Devo, con particolare calore, ringraziare Mario Canti che con acume, ampiezza di vedute e passione ha diretto negli ultimi dieci anni il nostro periodico,

vera bandiera dell’Associazione, proseguendo l’azione di Giorgio Mangani, editore brillantissimo; e Roberto D’Errico e mio figlio Edoardo che insieme con competenze ed entusiasmo hanno in pochi mesi creato con la collaborazione di Silvia Porfiri il nostro sito web; in esso hanno versato il loro contributo di cultura e di esperienza tutti i Soci sotto il coordinamento di Curatori di rubrica, cui va tutta la mia gratitudine. Ne posso dimenticare, per concludere, Folco Di Santo, il nostro grande esperto di fund raising nel quale generamente “ci ha messo la faccia” per procurare la rivista i fondi necessari ad assicurarne la regolare produzione. Siamo partiti non per gioco, non per scommessa, ma sollecitati da un grande bisogno di cultura, forse non sufficientemente espressa nel dinamismo della vita di oggi, nella velocità impressionante che hanno attualmente parole ed azioni. Ci siamo trovati una sera, Folco Di Santo ed io e le nostre Consorti, ad Ancona in un ristorante sul mare, La Vecchia Le Cento Città, n. 53

Pesca, rimuginando proprio questi pensieri e condividendo l’ansia del cambiamento, la voglia di innovazione. Era la sera dell’11 ottobre 1994; non ci dormimmo sopra più di una notte e l’indomani cominciammo ad interessare gli Amici di allora ad Ancona, Paolo Brunetti, Paolo Beer ed un notaio Sandro Scoccianti e poi, cerchio dopo cerchio, volgemmo il nostro sguardo alle altre province, coinvolgendo uomini prestigiosi, montando riunione su riunione, finchè il 26 marzo del 1995 ci trovammo tutti all’Hotel Federico II di Jesi, attorno ad un notaio, l’amico Sandro Scoccianti, a redigere l’atto costitutivo. Avevamo intanto istituito un comitato promotore, con un esponente di ciascuna provincia, Alberto Berardi per Pesaro, Evio Hermas Ercoli per Macerata, Wolfango Zappasodi per Ascoli ed io per Ancona, avendo generosamente Folco lasciato a me questo privilegio. A firmare però fummo solo in due, Alberto Berardi ed io, perché Zappasodi ebbe dei problemi familiari che gli impedirono definitivamente la vita associati-


Editoriale

4

va, ed Hermas ebbe un insuperabile impedimento; firmammo a nome di altri trentasei consorti i cui nomi ora voglia ricordare, Lugi Alici, Franco Angeleri, Ugo Ascoli, Paolo Beer, Alberto Berardi, don Duilio Bonifazi, Francesco Brinati, Catervo Cangiotti, Francesco Casoli, Mario Cirilli, Costanza Costanzi, Emilio D’Alessio, Francesco Dama, Italo D’Angelo, Giovanni Danieli, Dario De Liberato, Donatella Donati, Giampiero Donnini, Evio Hermas Ercoli, Maria Grazia Fulvi Cittadini, Mario Giannella, Mario Luni, Giuseppe Lupi, Alfredo Luzi, Tullio Manzoni, Paolo Marconi, Alessandro Marcucci Pinoli, Fabio Mariano, Francesco Nardoni, Glauco Nori, Card. Pietro Palazzini, Tito Pasqualetti, Alberto Pellegrino, Giancarlo Polidori, Francesco Pomponio, Ermanno Pupo, Alessandro Rappelli, Wolfango Zappasodi. Avevamo tra noi quello che scherzosamente definivamo l’ideologo del gruppo, Giorgio Mangani, ed a lui affidammo l’incarico di redigere un manifesto di intenti che, a un certo punto, suona così: L’Associazione è un insieme di persone che si propone, in spirito di libertà e di leale rispetto delle legittime diversità di opinione, di avanzare e di appoggiare alcune buone idee e di renderle note . . . un’occasione di incontro e di approfondimento culturale rivolta a far conoscere le Marche . . . Abbiamo voluto noi per primi conoscere, e poi far conoscere, le Marche e conseguentemente amare la nostra regione, raggiungendo questo convincimento: chi come noi si mette in viaggio non può che restare attonito ad ammirare quali gioielli questo scrigno contenga, quante preziosità, quante

eccellenze come si dice oggi, ambientali, artistiche, culturali la Regione offra a chi le sa ricercare. Così quasi tutti i mesi ci siamo messi in cammino o in auto o più spesso in pullman per visitare le Marche. Avendo dato di recente all’Associazione una struttura policentrica, è stato il coordinatore dell’area territoriale visitata, forte della proprio conoscenza del luogo, ad aiutarci a scoprire e ad apprezzare, con la collaborazione dei Soci del territorio esperti, la zona visitata. Ma il nostro desiderio di sapere non si è limitato a uomini e luoghi, ha voluto poi identificare, esplorare, studiare anche quelle problematiche regionali in attesa di soluzione. Questa volta non siamo saliti in pullman, ma ci siamo fermati in teatri o altri ambienti a sensibilizzare, discutere, proporre. Così sono nati i Convegni, le inchieste gli incontri, i forum che senza soluzione di continuità l’Associazione ha prodotto. Ci siamo anche convinti che non basta sapere, occorre far sapere, ed ecco allora la rivista Le Cento Città, magistralmente diretta prima da Giorgio Mangani, successivamente da Mario Canti con la collaborazione di Edoardo Danieli; il suo primo numero è del 1995, quindi la rivista è nata con l’associazione; poi da quest’anno abbiamo Sito Web e Facebook attivati grazie a Roberto D’Errico ed Edoardo Danieli ed ovviamente grazie alla collaborazione dei Soci che hanno offerto preziosi contributi; inoltre l’Archivio fotografico, curato da Romano Folicaldi, strumento indispensabile per raccogliere e diffondere immagini oltre che parole. Ci siamo dati, come dicevo prima, una struttura policentrica,

dividendo la regione in otto arre territoriali ed affidando ciascuna di esse ad un consigliere ivi residente. Abbiamo con ciò ricercato il decentramento, premessa indispensabile per affermare ancor più la nostra regionalità. Ci siamo conquistati, anno dopo anno, l’attenzione delle autorità e dei cittadini, della stampa e della TV regionali, e, in questo campo, abbiamo avuto un ambito riconoscimento, un’intera pagina di un supplemento del Corriere della Sera dedicato alla regione Marche e al suo ambiente, con Le Cento Città interlocutore unico delle interviste che ci ha riservato Anna Masucci. Non abbiamo mai avuto sostegni esterni, ma l’Associazione si è autofinanziata realizzando il proprio programma grazie ai contributi generosi dei Soci, che anche per questo ringrazio; per la rivista viceversa abbiamo ricevuto l’appoggio, indispensabile per la sua sopravvivenza, di alcuni tra i più prestigiosi industriali marchigiani. In alcune cifre il cammino percorso: X Soci ordinari oggi di cui X nella ex-provincia di Ancona, X in quella di Macerata, X in quelle di Pesaro Urbino ed x in quelle di Ascoli-Fermo. Abbiamo realizzato x eventi, tra questi X visite, X viaggi fuori regione, x convegni/ forum. Abbiamo fatto molto, ma più vi è ancora da fare. Abbiamo però una profonda convinzione: se le donne e gli uomini che ci hanno preceduto hanno potuto costruire questa splendida realtà che è oggi la nostra Associazione, le donne e gli uomini che verranno porteranno Le Cento Città a raggiungere obiettivi ancora più elevati.

La pubblicazione de Le Cento Città avviene grazie al generoso contributo di

Banca dell’Adriatico, Banca Marche, Carifano, Co.Fer.M., Fox Petroli, TVS Le Cento Città, n. 53


Vita dell’Associazione

5

Le Cento Città 1995-2015 Sintesi dei principali eventi

1. Progetti strategici A. La Tela Strappata Azioni di sensibilizzazione verso “le Marche disperse” Il primo progetto strategico della neonata Associazione prese il nome di “Tela strappata” con evidente riferimento alla insopportabile perdita del patrimonio artistico marchigiano disperso nel corso degli anni e mai più restituito. Obiettivo prioritario quello di sensibilizzare l’opinione pubblica regionale sull’incredibile numero di “opere” perdute e sull’enorme impoverimento culturale che impedisce la comprensione di tutto un insieme di collegamenti tra autori ed opere di secoli diversi. Si costituì un gruppo di lavoro guidato autorevolmente da Grazia Calegari che elaborò una serie di proposte operative. 1) Ricerca e documentazione inventariale delle opere trafugate 2) Ristampa di tutte le opere pubblicate sul problema 3) Riproduzione fotografica a grandezza naturale delle opere più importanti 4) Realizzazione di una serie di Mostre itineranti in diverse città delle Marche 5) Ritorno annuale di un dipinto per leggere l’opera autentica da esporre con un supporto di confronti fotografici per leggere l’opera e contestualizzarla 6) Ritorno “clamoroso” anche se temporaneo di alcuni capolavori in grado di farci comprendere l’entità della perdita 7) Infine una collaborazione di tutte le Fondazioni di origine bancaria delle Marche affinché seguano con particolare attenzione le aste internazionali (Sotheby, Finarte, Christies ecc.) in modo da poter acquistare altre opere finite sul mercato

antiquario ricollegandole nelle città di provenienza. Alberto Berardi Convegni 1. La Tela Strappata - Fano 10 dicembre 1995 (A. Berardi) 2. Le Marche disperse - S. Severino 16 giugno 1996 (A. Pellegrino) 3. La Tela Strappata, il patrimonio artistico marchigiano disperso – Macerata 28 Novembre 1996 (E. H. Ercoli) 4. Beni Culturali - Fano 9 ottobre 1997 (A. Berardi) 5. La Tela Strappata - Pesaro 21 luglio 1998 (A. Berardi, G. Calegari, B. Cleri) 6. Marche disperse ovverosia La Tela Strappata – Pesaro 15 giugno 2002 (A. Berardi) 7. Il caso Lisippo – Fano 26 gennaio 2007 (A. Berardi) B. Il Teatro Convegni, inchieste e visite dedicate ai Teatri marchigiani L’Associazione Le Cento Città ha sempre riservato una grande attenzione all’opera lirica nelle Marche, preoccupandosi di promuovere la creazione di un sistema lirico marchigiano che potesse rimediare alla dispersione d’iniziative e alla carenza di risorse economiche. A questo proposito sono stati organizzati, a cura di Enrico Paciaroni, due importanti convegni nei quali per la prima volta è stato analizzato a fondo il problema e si sono avanzate possibili soluzioni: La musica nelle Marche, il sistema che non c’è, Teatro delle Muse, Ancona, 2006; Il sistema lirico-musicale nelle Marche, Teatro Rossini, Pesaro, 2008. Sull’argomento è ritornato nel 2009 Fabio Brisighelli con l’articolo Le Marche e l’opera: per un rilancio del teatro lirico. E’ stata puntualmente presentata la produzione discografica marchigiana riguardan-

Le Cento Città, n. 53

te il melodramma, la musica classica e popolare. Sono state recensite le grandi manifestazioni liriche regionali: il Rossini Opera Festival di Pesaro (F. Brisighelli) con interventi anche del Sovrintendente Mariotti; il Macerata Opera Festival e le stagioni liriche del teatro delle muse e del Teatro Pergolesi (A. Pellegrino). Sotto il profilo storico, diversi autori si sono occupati sia dei grandi personaggi della lirica marchigiana (Pergolesi, Giuseppe Giordani, Spontini, Rossini, Nicola Vaccai, Filippo Marchetti, Beniamino Gigli, Pier Luigi Pizzi), sia di autori quasi dimenticati o addirittura sconosciuti (Alessandro Subissati, Pietro Pace, Girolamo Crescentini, Giuseppe Persiani, Lauro Rossi, Giuseppe Balducci, Bruno Mugellini, Ugo Bottacchiari). Il teatro di prosa, fin dalla nascita dell’Associazione, è stato uno dei temi più seguiti: nel 1996 è stato fatto un sondaggio regionale per valutare l’importanza dell’attività di prosa tra i marchigiani (U. Ascoli-E. Danieli); si è ritornati sull’argomento con un convegno promosso da Alberto Berardi e con alcuni articoli sull’importanza culturale, la diffusione sul territorio attraverso la“rete” regionale dell’Amat (M. Canti, A. Pellegrino, L. Celidoni). E’ stata presa in esame e discussa la proposta di legge regionale per la disciplina degli spettacoli e la successiva legge regionale dello spettacolo dal vivo. Per quanto riguarda il patrimonio e la tradizione teatrale nelle Marche, è stato tracciato il profilo di alcuni importanti teatri storici in diversi centri della regione (Ancona, Jesi, Tolentino, Matelica, Treia); sono inoltre stati ricordati alcuni grandi personaggi come lo scenografo barocco Giacomo Torelli, il


Portfolio

6

didascalia

didascalia Le Cento CittĂ , n. 53


Vita dell’Associazione drammaturgo Ugo Betti e Ivo Pannaggi, esponente del teatro futurista. E’ stata seguita l’attività del Teatro Stabile delle Marche soprattutto per le sue produzioni di maggiore successo (Tartufo di Molière, Serata a Colono della Morante, La dodicesima notte di Shakespeare) e la produzione della Compagnia della Rancia, la maggiore struttura privata marchigiana. Il cinema è stato trattato soprattutto sotto l’aspetto storico per quanto riguarda le sue origini e la sua diffusione nelle Marche, il rapporto tra cinema e fotografia con Arturo Ghergo, l’importanza di alcuni personaggi come il regista Illuminati, l’attore Massimo Girotti e Ugo Betti sceneggiatore cinematografico. Alberto Pellegrino Convegni 1. Il Teatro nelle Marche Ancona 17 marzo 1996 (M. Canti) 2. Il Teatro nelle Marche - Fano 10 ottobre 1996 (A. Berardi) 3. Presentazione di un’inchiesta regionale sul Teatro - Macerata 11 novembre 1996 (E.H. Ercoli) 4. I Teatri nelle Marche, ieri, oggi e domani - Pesaro 10 maggio 1998 (A. Berardi) 5. La gestione di un piccolo teatro - Civitanova Marche 21 marzo 1999 (E. Danieli, M. Canti) 6. Il Teatro delle Muse - Ancona 10 marzo 2000 (F. Brisighelli) 7. La musica nelle Marche, il sistema che non c’è – Ancona, Teatro delle Muse, 17 giugno 2006 ( E. Paciaroni) 8. Il sistema lirico musicale nelle Marche – Ancona, Teatro delle Muse, 15 Maggio 2008 (E. Paciaroni) 9. Lo stato dello spettacolo dal vivo nelle Marche – Pesaro 9 maggio 2009 (E. Paciaroni) 10. Omaggio ad Alberto Pellegrino – Montefano 20 giugno 2010 (W. Scotucci) 11. L’educazione musicale e teatrale nelle istituzioni pubbliche e private – Pesaro 27 novembre 2010 (A. Pellegrino e G. Girelli)

7 C. La Sanità Convegni svolti quasi tutti nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche o in quella della Facoltà di Medicina di Ancona, per dibattere due temi di grande attualità, la Sanità regionale e la formazione universitaria dei Professionisti della salute. Gli ultimi venti anni hanno registrato una grande espansione delle conoscenze in medicina, ma anche un’incredibile esplosione tecnologica. E’ cambiata la popolazione assistita, ci si avvia verso una società multietnica e, al seguito dell’aumento della durata di vita e della cronicizzazione di molte malattie un tempo prive di terapie specifiche, aumenta la popolazione anziana. I cittadini hanno visto riconosciuti i loro diritti, il diritto all’ascolto, all’informazione comprensibile, alla condivisione delle scelte, alla libertà di decidere il momento di morire. Ma anche il diritto di avere dei curanti competenti e sensibili alle sue richieste d’aiuto. La nostra Associazione ha vissuto intensamente il cambiamento. Nel 1995, quando ancora la formazione dei professionisti della Sanità (infermieri, ostetriche, radiologi, fisioterapisti, laboratoristi) era appannaggio della regione, organizzammo un convengo dal titolo provocatorio, L’Infermiere all’Università; poi nel 2005 ci preoccupammo che l’Infermiere potesse raggiungere una seconda laurea, quella magistrale, e aprimmo un altro dibattito sullo stesso tema, L’ Infermiere laureato. Seguirono altri convegni , sempre dedicati alla formazione di questi nuovi professionisti, ma anche pubblici dibattiti su l’organizzazione sanitaria, il destino dei piccoli ospedali, oggi finalmente chiusi o riconvertiti, sui piani sanitari regionali che presentavamo nel momento della loro elaborazione. Vi è stata poi una continua ed importante collaborazione con la Facoltà di Medicina; con essa abbiamo promosso diversi

Le Cento Città, n. 53

congressi e pubblicato più di un volume, tutti relativi all’assistenza pubblica nelle Marche (i Manicomi, le Confraternite, gli Istituti termali, le Farmacie) e la storia della Medicina nelle Marche (Uomini e luoghi della cultura nelle Marche, Santi in Medicina). Mi piace qui ricordare la grande collaborazione offerta nella progettazione e nella realizzazione dei convegni dall’amico perduto e indimenticato Enrico Paciaroni, e la continua preziosa collaborazione di Alberto Pellegrino alla Rivista di Facoltà con i suoi originali saggi sui rapporti tra medicina e, rispettivamente, letteratura, teatro, opera lirica e, tuttora in corso, la grande guerra. A conferma che la terza missione, il trasferimento dei saperi dall’università al territorio, può talvolta essere bidirezionale. Giovanni Danieli Convegni 1. L’Infermiere all’Università Ancona 11 ottobre 1995 (G. Danieli) 2. Piccoli Ospedali, quale futuro? - Ancona 29 novembre 1996 (G. Danieli) 3. Piano Sanitario Regionale Pesaro 9 luglio 1997 (G. Danieli) 4. L’integrazione socio-sanitaria nel minore, nel disabile, nell’anziano - Ancona 29 maggio 1998 (L. Del Conte) 5. Case di riposo nelle Marche - Ancona 25 novembre 1999 (E. Paciaroni) 6. Le nuove lauree dell’Area sanitaria - Ancona 14 aprile 2000 (G. Danieli) 7. La Sanità che cambia - Ancona 2 dicembre 2002 (G. Danieli) 8. Fecondazione assistita Camerino 23 ottobre 2002 (L. Del Conte) 9. L’Infermiere laureato - Ancona 20 maggio 2005 (G. Danieli) 10. Verso il nuovo Piano Sanitario Regionale – Pesaro, 27 ottobre 2006 (E. Paciaroni, G. Danieli) 11. Il nuovo Piano Sanitario Regionale 2007 – 2009 – Ancona 5 ottobre 2007 (E. Paciaroni, G. Danieli)


Portfolio

8

didascalia

didascalia Le Cento CittĂ , n. 53


Vita dell’Associazione 12. L’evoluzione del Sistema Sanitario nelle Marche – Ancona 27 novembre 2009 (E. Paciaroni, G. Danieli) D. Il paesaggio Congressi e dibattiti per la tutela e la valorizzazione del paesaggio Il tema “paesaggio” in realtà è presente in molte altre rubriche della rivista ed è stato un riferimento costante nelle nostre attività a partire dai tempi di avvio della pubblicazione, vanno ricordate in tal senso le “cartoline” redatte a cura di Emilio D’Alessio che in forma sintetica fissavano nel testo caratteri e specificità di determinati luoghi, cioè ne delineavano il paesaggio. Ma il tema del paesaggio permea in continuità la nostra attività proprio perché questo è, per definizione e convenzione, il fattore identificativo per eccellenza di un territorio e di una comunità; in tal senso si esprime una specifica convenzione europea ormai sottoscritta da tutti i paesi membri. Conoscere e far conoscere le Marche, obiettivo statutario della nostra associazione, porta a valutare l’ambiente nel quale viviamo come “panorama”, cioè come insieme degli elementi fisici, naturali o artificiali, che ci circondano, ma anche come “testimonianza fisica” della storia del nostro territorio. Ognuna delle civilizzazioni che su questo si sono succedute, dalla preistoria ad oggi, ha lasciato tracce diverse che in modo sempre differente si sono stratificate così da lasciare prova del loro passaggio pur nella varietà della realtà che percepiamo vivendo il nostro territorio. Abbiamo dedicato al paesaggio articoli e convegni, che in questa occasione ricordiamo, ma in realtà ogni visita, ogni viaggio, ogni approfondimento sulla cultura regionale, e non solo regionale, ha necessariamente fatto riferimento alla storia del nostro ambiente e delle nostre comunità locali, alla nostra identità quale si è concretizzata nella forma fisica dei campi, dei boschi e dei centri urbani pic-

9 coli e grandi che siano. Dai siti archeologici piceni e romani, dalle rocche altomedievali, dai palazzi delle signorie del Rinascimento fino alle sistemazioni urbane del barocco e alle strutture sociali del neoclassicismo, sempre il paesaggio marchigiano è l’espressione di una storia ininterrotta che merita di essere conservata e implementata attraverso nuove interventi coerenti con la cultura del nostro tempo; così abbiamo ritenuto di dover approfondire in un apposito incontro il tema della conservazione della nostra terra che, dobbiamo ricordare, occupiamo ma non possediamo e che dovremmo conservare quanto più possibile integra per le generazioni future. Mario Canti Convegni 1. La scena marchigiana, un convegno sul territorio, Sarnano giugno 1997 (G. Ricci) 2. Il Paesaggio, la forma della memoria, lo spazio del progetto - Ancona 18 giugno 2004 (M. Canti) 3. Presentazione de Il Paesaggio, Rivista e progetto, Fano 17 febbraio 2005 (M. Canti, A. Berardi) 4. Presentazione de Il Paesaggio, Rivista e progetto, Macerata 3 marzo 2005 (M. Canti, E. H. Ercoli) 5. Protagonisti e metodi per una politica attiva del paesaggio. Fermo 18 febbraio 2006 (M. Canti, F. Emiliani) 6. Attualità del paesaggio – Jesi 23 maggio 2008 (M. Canti) 7. La Carta della Terra – Recanati 2 aprile 2009 (F. Corvatta, G. Principato) E. Collaborazione con la Facoltà di Medicina Riscoperta e valorizzazione delle biblioteche marchigiane di tradizione, visite, convegni e pubblicazioni, in collaborazione con la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche Giovanni Danieli Visite 1. Biblioteca Mozzi Borgetti di Le Cento Città, n. 53

Macerata (31 maggio 2003) 2. Biblioteca Tomistica di Monsampolo del Tronto (31 maggio 2003) 3. Biblioteca Comunale di Fermo (31 maggio 2003) 4. Biblioteca Federiciana di Fano (31 ottobre 2003) 5. Biblioteca Oliveriana di Pesaro (31 ottobre 2003) Convegni e Volumi 1. Biblioteche Marchigiane di tradizione (31 maggio 2003) 2. Caritas e Sanità, dalle antiche Opere pie, Confraternite, Congregazioni di Carità alle Istituzioni assistenziali nelle Marche (23 giugno 2006) 3. Uomini e Luoghi della cultura nelle Marche – 8 giugno 2007 4. Manicomi Marchigiani, le follie di una volta – 6 giugno 2008 5. Fonti ed acque termali nelle Marche – 5 giugno 2009 6. La donna nella storia marchigiana – 26 novembre 2010 7. Farmaci e Farmacie, industrie farmaceutiche e farmacie di tradizione nelle Marche – 18 maggio 2011 8. Santi in medicina, storie di medici che fanno i santi e di santi che fanno i medici – 16 maggio 2012 9. Medici illustri marchigiani – 22 maggio 2013 F. Tipicità

enogastronomi-

che

Riscoperta delle specificità enogastronomiche regionali La cultura enogastronomica della Regione, da alcuni anni, è diventata una delle attrazioni che si aggiunge al mare, ai paesaggi, alle bellezze naturali e dell’arte che sono state, finora, il brand più noto. Rientrava nei doveri statuari far conoscere ai marchigiani questo aspetto delle Marche in un momento in cui, se è diffìcile definire quella che vorrebbe essere la cucina regionale. Nata dai mille rivoli nel coacervo delle culture mescolatesi fra loro sotto i tanti campanili, ha conservato la storia dei prodotti alimentari tecnicamente affinati nei secoli ma senza perdere il significato ed


Portfolio

10 1° Febbraio 2003 Montecosaro Cena Leopardiana al ristorante Due Cigni, con un menù tratto dalle 49 ricette che il poeta aveva annotato su un foglio ritrovato di recente. Artefice dell’evento Maria Rosaria Morganti, presentata da Elio Hermas Ercoli, nella prima immagine e, nella seconda a colloquio con Alessandra Sfrappini, Dino Ricci, Americo Sbriccoli e Giancarlo Liuti. (Fotografia di Romano Folicaldi)

24-27 Aprile 2003, viaggio tra Marche, Toscana e Umbria. I soci del Castello Villa Banfi per una lezione sul Brunello nella terra d’origine.(Fotografia di Romano Folicaldi) Le Cento Città, n. 53


Vita dell’Associazione i sapori migliorati dai caratteri delle materie prime sapientemente trasformate. “Le Cento Città” non poteva non indagare questo settore, apparentemente secondario, ed ha voluto indagare, sapere e conoscere per valorizzare i frutti della terra marchigiana. Non si poteva cominciare se non da quelli fregiati della Denominazione di Origine Protetta (DOP) che riferisce di prodotti legati ad un territorio inteso come paesaggi, storia, cultura e quant’altro, resi “unici” e irripetibili che, come tali, sono “protetti” dal riconoscimento europeo. “Le Cento Città” hanno così visitato gli stabilimenti “Prosciutti Carpegna” i cui prodotti DOP, più che per l’Italia, prendono la via dei mercati dell’estero; il caseificio “Valmetauro”, massimo produttore della “Casciotta d’Urbino DOP”; le aziende di Ascoli che producono le olive farcite “all’ascolana” e i liquori a base dell’anice stellato. Nn ultimo abbiamo apprezzato l’olio da olive “Cartoceto DOP. Ogni volta, dopo le visite, si concludeva con una vertifica dei vari prodotti … de visu o del loro impiego elaborati da prestigiosi chefs della regione che, con menù dedicati a “Le Cento Città” hanno consentito di conoscere varie specialità fra le quali mai sono mancati assaggi dei vini marchigiani attualmente alla ribalta dell’enografia mondiale. Ettore Franca 1.2 Cene leopardiane - Montecosaro Scalo, 20 giugno 1999 e 1 febbraio 2003 (E. H. Ercoli) 3. Cena rossiniana - Pesaro 21 novembre 2003 (E. Franca) 4. Il Cuoco maceratese - Portonovo di Ancona 19 marzo 2005 (E.H Ercoli) 5. La cucina ebraica nelle Marche - Senigallia 5 marzo 2006, (M. Luisa Moscati Benigni) 6. Prodotti nobili del Piceno – Ascoli Piceno 22 gennaio 2011 (N.G. Frega) 7. L’eccellenza nella gastronomia marchigiana – Fano 27 febbraio 2011 (E. Franca)

11 F. Freschi di stampa Freschi di stampa: un servizio a de’ “Le Cento Città” per la cultura. Freschi di stampa è evento programmato a cadenza annuale, che si colloca tra quelli con i quali Le Cento Città si apre all’esterno, con l’obiettivo di poter offrire un concreto contributo di cultura alla società civile. E per perseguire un siffatto obiettivo, è da ritenere che non vi sia miglior veicolo del libro. La nostra piccola, ma bellissima Regione, in effetti, si segnala anche per l’attenzione ai libri. Ne fa fede la storia risalente delle stamperie che hanno svolto la loro attività nel nostro territorio, ma ne fanno fede anche la prolificità, nei singoli campi, di autori e studiosi marchigiani, nonché le fervide iniziative imprenditoriali nell’attuale settore dell’editoria. E ne fa fede, infine, anche l’attenzione che ai libri dedicano, con le loro varie iniziative, le istituzioni pubbliche e gli enti locali: non ultima, tra questi, proprio l’Amministrazione di Macerata, città dalla quale Freschi di stampa, fin dall’origine ha l’onore di essere ospitata e apprezzata. Ai sensi di Statuto, Freschi di stampa presenta annualmente una selezione delle opere che, nei vari settori di interesse culturale - arte, storia, paesaggio, scienza, musica e spettacolo -, sono state pubblicat nell’anno immediatamente precedente la manifestazione stessa, e che si segnalino per il loro intrinseco pregio. La specifica iniziativa annuale in riferimento è, nella sostanza, un tassello del percorso di disvelamento e valorizzazione del “locale” che l’Associazione, nell’ambito del suo ruolo istituzionale, persegue: sia pure, per l’occasione, non già attraversando e visitando borghi e città, come di consueto, ma nel chiuso di una sala prestigiosa. Non può sfuggire, tuttavia, come detto percorso di valorizzazione non si riduca nei confini del “localismo”. Si tratta di valorizzazione destinata a rapLe Cento Città, n. 53

presentare, piuttosto, occasione e, insieme, metafora di un impegno alla promozione e sviluppo di conoscenze e coscienze: una iniziativa, dunque, che muove, sì, dal “particolare”, ma ambisce inequivocabilmente a trascenderlo. La presentazione delle singole opere - selezionate sulla base di un inevitabile compromesso, quale impone l’esigenza di bilanciamento, nel poco tempo che l’occasione consente, tra le varie materie di interesse, le varie aree culturali della Regione, le fonti editoriali regionali, il rapporto tra autori marchigiani e opere sulle Marche (anche se non di autori marchigiani) - è, di regola, affidata a singoli soci, opportunamente prescelti sulla base delle loro specifiche competenze e attitudini: un ulteriore apporto, questo, come è evidente, alle finalità “alte” dell’iniziativa, delle quali Le Cento Città intende farsi direttamente carico. La prima edizione di Freschi di stampa si è svolta a Macerata il 5 marzo 2010 presso la Sala verde del Teatro Lauro Rossi. Le successive edizioni, che hanno fatto seguito a quella positiva esperienza, si sono svolte, senza interruzioni fino ad oggi, sempre a Macerata, e sono state ospitate, di volta in volta, dalla Biblioteca nazionale, dalla Biblioteca Mozzi Borgetti, dalla Specola, il fascinoso locale ubicato all’ultimo piano del medesimo edificio in cui si trova quest’ultima, locale nel quale si è svolta la memorabile terza edizione, dedicata alla “Editoria di cultura nelle Marche”. Maurizio Cinelli Freschi di stampa Coordinatore Maurizio Cinelli: Macerata, 5 marzo 2010, 15 aprile 2011, 30 marzo 2012, 15 marzo 2013, 29 marzo 2014, 6 marzo 2015 2. Iniziative di interesse regionale A. Gruppo Recuperi e Restauri Costituito da Grazia Calegari, Graciela Galvani Rocca e Silvana Mariotti.


Portfolio

12

Fig 8

Fig 9

Le Cento CittĂ , n. 53


Vita dell’Associazione E’ stata un’esperienza bella, nuova, con agganci anche a livello regionale. C’era una congiuntura economica che ancora consentiva interventi di tipo culturale, poi lentamente resi impossibili: una specie di canto del cigno. Si sceglievano opere da restaurare, venivano individuati gli sponsors, scelti i restauratori d’accordo con le Soprintendenze, e alla fine di tutto si organizzava l’evento a nome delle Cento Città, con tanto di inviti, di televisioni locali, di discorsi e festeggiamenti. Ricordo in particolare l’inaugurazione del restaurato dipinto col Martirio di San Bartolomeo di Antonio Viviani detto il Sordo, allievo del Barocci, nel convento di San Bartolo, in un affascinante contesto ambientale, nei pressi di Villa Imperiale. Ricordo quell’evento, uno per tutti, con la consapevolezza di un impegno civile dell’associazione che ha prodotto effetti concreti, che rimangono nel tempo, e sono documentati dalla targhetta apposta nell’occasione in quel luogo, come in tutti gli altri casi. Facevano parte del gruppo anche Silvana Mariotti e Graciela Galvani, che ci è stata strappata da una morte precoce, e che resta per sempre nel nostro ricordo. Grazia Calegari 1. Scenografia teatrale del Palazzo Ducale Corte Alta di Fossombrone, visitata il 29 marzo 1998 – 7 ottobre 2000 2. Madonna col Bambino e i Santi San Pietro e Girolamo nella Cattedrale di Pesaro, visitata il 23 novembre 2000 3. Il Martirio di San Bartolomeo di Antonio Viviani detto il Sordo nel Parco San Bartolo di Pesaro, visitato il 20 ottobre 2002 4. I Mosaici della Cattedrale di Pesaro appena restaurati il 22 marzo 2007. Alberto Berardi infine ha svolto una continua azione di sensibilizzazione per il recupero dell’Atleta di Fano, in più

13 momenti, mediante convegni, articoli, interviste sino all’esposto finale al Tribunale di Pesaro presentato dall’allora Presidente, il compianto Avv. Tullio Tonnini il 4 aprile 2007. B. Inchieste Sondaggi regionali coordinati da Docenti delle Facoltà di Economia di Urbino e Ancona 1. Il Teatro nelle Marche, 1996 (G. Polidori) 2. I giovani e le Marche, 2000 (U. Ascoli) 3. L’immigrazione marchigiana, 2004 (E. Pavolini) C. Convegni Momenti di riflessione e di dibattito aperti dall’Associazione su temi essenziali della vita regionale, non riportati nei Progetti strategici. I “padri fondatori” de “Le Cento Città”, indicarono con precisione lo scopo dell’Associazione che, all’art.3 dello Statuto, venne individuato nel “promuovere e coordinare studi ed azioni finalizzati a rafforzare l’identità culturale della Regione Marche”, favorendone lo sviluppo socio-economico “attraverso la conoscenza e la valorizzazione delle realtà esistenti, il recupero e la tutela del passato, la collaborazione tra soggetti pubblici e privati”. Il tutto nella considerazione che, come ricorda il nostro “Manifesto di Intenti”, è necessario un lavoro collettivo poiché nelle Marche sono mancati “una guida regionale ed un progetto prima di tutto culturale”. La funzione primaria dell’Associazione è stata quindi quella di “informare, far conoscere al nord della Regione le qualità del suo centro e del suo sud, all’area montana quelle della costa e delle colline e viceversa, promuovendo la fruizione di mostre, di spettacoli, di percorsi culturali, di itinerari non abituali e poco accessibili, la valorizzazione degli ingegni e delle creatività che la arricchiscono”. Nell’ottica così delineata, l’atLe Cento Città, n. 53

tività dell’Associazione si è sviluppata anno dopo anno con impegno costante e fedele rispetto degli scopi prefissati; ne celebriamo quest’anno i venti anni di vita e, se diamo uno sguardo alle iniziative ed agli eventi realizzati, non possiamo che restare quasi increduli nel constatare la grande vitalità dimostrata con l’ingente numero di iniziative poste in essere con successo in ogni angolo della nostra Regione. Parlando di convegni, preme il desiderio di citarli tutti, tanto risultano gradevoli ed interessanti, ma nelle pagine che seguono troverete l’elenco; non posso citarli tutti, mi limiterò a ricordare quello curato ad Ancona dal compianto ed indimenticato Enrico Paciaroni su La Cattedrale di San Ciriaco e le celebrazioni sul millennio (giugno 1997); quello a Macerata su Murat e le Marche. Diario inedito del 1815, curato da Hermas Ercoli (maggio 2001); quello a Camerino su Il 400 a Camerino curato da Alberto Pellegrino (settembre 2002); quello ad Ancona su Editoria ed identità regionale. Il Corriere Adriatico, curato da Giacomo Vettori ed Edoardo Danieli (novembre 2004); quello a Caldarola su Il collezionista, tra buona fede ed incauto acquisto curato da Luciano Capodaglio (ottobre 2009); quello ad Osimo su I Greci in Adriatico nell’età dei Kouroi, curato dal grande Mario Luni (gennaio 2010), troppo prematuramente scomparso. Come dimenticare poi l’interessante visita dell’Ancona storica curata da Mario Canti (settembre 2014) ed il riuscitissimo convegno a Fano su Lisippo, dall’Adriatico alla Corte Costituzionale, condotto da Alberto Berardi (ottobre 2014), che ha visto una grandissima partecipazione. Infine, non posso non ricordare i brividi di vera emozione provati a Tolentino nel Convegno sulla Grande Guerra, realizzato da Hermas Ercoli ed Alberto Pellegrini (novembre 2014). Queste, in estrema sintesi, alcu-


Portfolio

14

g 10

9 settembre 2012, Grotte di Frasassi - Arrivo alla spicciolata, al termine di una faticosa salita dei Soci accolti dalla banda del luogo (Fotografie di Anna Brunetti)

14 aprile 2013, Viaggio in Toscana. A Petroia, Giovanna Frega, l’industriale della ceramica Rampini, il Presidente Natale G. Frega e i Signori Sagrini proprietari del castello.

15 aprile 2014, Viaggio in Toscana Visita alla Biblioteca Statale di Firenze accompagnati dalla Dott.ssa Anna Lucarelli.

Le Cento CittĂ , n. 53


Vita dell’Associazione ne brevi considerazioni sui Convegni organizzati da Le Cento Città, attività molto sentita e gradita dai Soci che, ne sono certo, continuerà puntualmente nel riconfermato rispetto delle finalità statutarie dell’Associazione. Giorgio Rossi 1995 1. 23 settembre - Recanati: Incontro con i Poeti marchigiani (F. Foschi) 2. 2 ottobre - Macerata: Presentazione dell’Associazione (E.H. Ercoli) 3. 31 ottobre - Pesaro: Presentazione dell’Associazione e della rivista (A. Berardi) 4. 5 novembre - Fermo: Presentazione dell’Associazione (D.Bonifazi) 1996 1. 28 novembre – Macerata: Gli insorgenti marchigiani (E. H. Ercoli) 1997 1. 21 marzo - Pesaro: Presenza ebraica nelle Marche (A. Berardi) 2. 6 aprile - Tolentino: Arte Neoclassica, il tempo di Andrea Appiani (A. Pellegrino) 3. 14 giugno – Ancona, la cattedrale di S. Ciriaco e le celebrazioni sul millennio (E. Paciaroni) 4. 13 luglio - S. Benedetto del Tronto: Accademie e Associazioni culturali nelle Marche (L. Alici, G. Lupi) 5. 9 ottobre - Pesaro: Beni culturali. Privato-pubblico, un circolo virtuoso (A. Berardi) 6. 16 novembre - Porto S. Giorgio: Le Società Operaie nelle Marche, mutualità e solidarietà (A. Luzi) 1998 1. 13 marzo - Macerata: La follia di una volta, vicende nosocomiali di fine secolo (E.H. Ercoli) 2. 3 ottobre - Camerino: Tra storia e cultura (A. Pellegrino) 3. 22 ottobre - Macerata: Il libro d’artista nelle Marche. Imitazioni di Gianni Sinisgalli (G. Ricci) 4. 25 novembre – Pesaro: Cor-

15 renti dell’arte contemporanea (A. Berardi) 1999 1. 15 gennaio - Ancona: Fare le Marche (G. Mangani) 2. 10 febbraio – Fano: il carnevale nelle Marche (A. Berardi) 3. 2q0 marzo - Abbadia di Fiastra: Neoclassicismo nelle Marche al tempo di Leopardi (G. Ricci, F. Mariano) 4. 17 aprile - Pesaro: Rossini nelle Marche (A. Berardi, A. Siepi) 5. 24 aprile - Civitanova Marche: Ri/conoscere Annibal Caro (E. Danieli, E. Marinelli) 6. 28-29 maggio - Macerata. Un nuovo filosofo (L. Alici) 7. 28-29 giugno - Ancona: alcune esperienze regionali per lo sviluppo e l’occupazione nella cultura (F. Di Santo, G. Vandali) 8. 19 settembre - Capodarco di Fermo: Approfittiamo del no profit (L. Alici) 9. 12 novembre - Macerata: Il crepuscolo del Barocco (A. Sfrappini) 2000 1. 25 settembre - Ancona: I giovani nelle Marche (U. Ascoli, F. Di Santo) 2. 1 ottobre - Pesaro: Rossini e i compositori marchigiani (A. Siepi) 3. 9 ottobre - Ancona: Libia, situazione attuale, prospettive per gli operatori locali (L. Cavasassi) 4. 15 ottobre – Fano: Vitruvio e Fanum Fortunae (P. Taus) 2001 1. 21 febbraio – Fano: il Carnevale nell’arte, nella letteratura e nella gastronomia (A. Berardi) 2. 4 maggio - Macerata: Murat e le Marche. Diario inedito del 1815 (E.H. Ercoli) 3. 29 settembre - Pesaro: Pesaro al tempo di Carolina di Brunswick (A. Berardi, A. Siepi) 4. 23 novembre - Fano: Marco Belogi scrittore (A. Berardi) 5. 7 dicembre - Pesaro: Alle origini del trasporto pubblico nelle Marche (A. Berardi) 2002 1. 21 settembre - Camerino: Il Le Cento Città, n. 53

400 a Camerino (A. Pellegrino) 2003 1. 17-19-21 marzo - Macerata: Amarcord o della vita di provincia (E.H. Ercoli) 2. 21 dicembre - Mondavio: Il Premio Benemerito per la Storia delle Marche a Le Cento Città (G. Martinelli) 2004 1. 5 novembre - Ancona: Editoria ed identità regionale, Il Corriere Adriatico (G. Vettori, E. Danieli) 2. 19 novembre - Pesaro: Lo Statuto, gli Statuti, fondazione di una nuova regione? (A. Amati) 3. 22 novembre - Ancona: Il fenomeno dell’immigrazione nella provincia di Ancona (F. Di Santo) 2005 1. 11 marzo - Ancona: L’immigrazione nelle Marche, un modello di convivenza? (F. Di Santo) 2. 10 giugno - Fermo: Il ruolo dei Musei locali nello sviluppo e nel consolidamento dell’identità culturale delle comunità marchigiane. Per una didattica finalizzata all’identità (M. Canti, A.M. Zallocco, G. Capodaglio). 3. 29 ottobre – Ancona: Il futuro del porto di Ancona (P. Beer) 2006 1. 28 maggio – Macerata: Macerata anni ’30 – Un giorno da leoni (E. H. Ercoli) 2. 11 dicembre – Ancona: La città dei creativi, un progetto per la città regione (C. Cangiotti) 2007 1. 8 marzo – Ancona: Omaggio a Valeriano Trubbiani (A. Berardi) 2. 15 giugno – Ancona: Convegno ANCE-Ambrosetti: Il sistema turismo in Italia e nelle Marche (E. Paciaroni) 3. 12 ottobre – Ancona: Ancona, le Marche e l’Oriente (F. Di Santo, Carifano)


Portfolio

16

15 marzo 2013, Freschi di stampa, Macerata. La Dottoressa Angiola Maria Napolioni, Direttrice della Biblioteca Statale che ospita l’edizione 2013 di Freschi di Stampa, porge una saluto ai Soci del Le Cento Città. Al suo Fianco Maurizio Cinelli che ha curato l’evento e il Presidente dell’Associazione Natale G. Frega (Fotografia di Romano Folicaldi).

24 novembre 2013, Belforte del Chienti, Chiesa di Sant’Eustachio con il Polittico di Giovanni Boccati (Fotografia di Corrado Paolucci).

Le Cento Città, n. 53


Vita dell’Associazione 2008 1. L’Etica nell’epoca della complessità – Ancona 4 luglio 2008 2. Le sfide dell’etica della cultura postmoderna – Ancona 21 novembre 2008 2009 1. 30 gennaio – Macerata: i 100 anni del Manifesto Futurista (E. H. Ercoli) 2. 2 aprile 2009 – Recanati: Capelli al vento, ricordo di Joyce Lussu (F. Corvatta, A. Pellegrino) 3. 5 luglio – Amandola: Convegno sulla Sibilla (A. Pellegrino) 4. 3 ottobre – Caldarola: il Collezionista, tra buona fede ed incauto acquisto (L. Capodaglio) 5. 28-30 dicembre Fano, Jesi, Fermo, Tolentino, Ascoli: Suoni d’organo per le Marche. Concerti d’organo in cinque sedi regionali (W. Scotucci, G. Martinelli) 2010 1. 9 gennaio – Osimo: I Greci in Adriatico nell’età dei Kouroi (M. Luni) 2. 16,17,18, 21 aprile – Fano, S. Benedetto del Tronto, Belmonte Piceno, Ancona, Urbisaglia: mArcheologia (W. Scotucci) 3. 9 luglio – Porto San Giorgio: Cento dialetti per cento città. Storia recitata del vernacolo marchigiano (A. Luzi) 4. 29 ottobre 2010 – Ancona: L’eccellenza dell’impresa marchigiana (M.L. Polichetti) 2011 19 marzo – Fano: Solidarietà di ieri e di oggi nelle Marche (M. Belogi) 2012 1. 26 aprile – Ancona: Le Cento Città e le nuove energie (E. Franca, G. Gregori) 2. 7 dicembre – Macerata: Padrò e contadì (C. Maroni) 2013 1. 23 giugno – Ascoli Piceno: La ricerca al servizio del territorio (N.G. Frega) 2. 25 gennaio – Fermo: Fermo project (C. Romani Adami)

17 2014 1. 3 settembre – Ancona: Forum su Ancona, lo sviluppo urbano (M. Canti) 2. 3 ottobre – Ancona: Forum su La terza missione (G. Danieli) 3. 24 ottobre – Fano: Forum su Lisippo, dall’Adriatico alla Corte costituzionale (A. Berardi) 4. 22 novembre – Tolentino: La grande guerra nelle Marche (A. Pellegrino, E. H. Ercoli) 2015 11 gennaio – Ascoli Piceno: Forum su Frodi alimentari, come difendersi (N.G. Frega, G. Gregori) D. Gli incontri 1. Arnaldo Pomodoro – S. Leo, 31 maggio 1998 (F. Mancini) 2. Mario Giacomelli – Ancona, 25 novembre 1999 (E. Paciaroni) 3. Diego Della Valle – Casette d’Ete, 20 luglio 2001(E. Pupo) 4. Walter Scavolini - Pesaro, 9 novembre 2001 (A. Berardi) 5. Cristina Cecchini - Loreto, 22 febbraio 2002 (E.H. Ercoli) 6. Mario Trapanese e Rossano Bartoli alla Lega del Filo d’Oro – Osimo, 19 novembre 2005 (E. Paciaroni) 7. Vittorio Livi - Pesaro, 29 febbraio 2007 – (G.Calegari) 8. Valeriano Trubbiani - Ancona, 8 marzo 2007 (A. Berardi) 9. Roberto Tagliaferri - Ancona, 4 luglio 2008 (L. Cavasassi) 10. Luigi Alici - Ancona, 21 novembre 2008 (L. Cavasassi) 11. Massimo Bernetti – Stazione di Osimo, 7 ottobre 2010 (M.L. Polichetti) 12. Don Lamberto Pigini – Loreto, 18 febbraio 2011 (M.L. Polichetti) 13. Andrea, Giuseppe e Ilena Santoni – Corridonia, 29 aprile 2011 (M.L. Polichetti, G. Danieli) 14. Enrico Loccioni – Angeli di Rosora, 30 giugno 2011 (M.L. Polichetti) 3. Attività di animazione interna A. Le visite Per conoscere e far conoscere le Marche, visite ai tesori ambientali ed artistici della Regione, Le Cento Città, n. 53

ricevuti dai Sindaci dei Comuni visitati e guidati da Personalità della cultura Provincia di Pesaro Uno dei segni di spiccata vitalità di una Associazione è la sua presenza attiva sul territorio, con cui interloquire, da promuovere e valorizzare. E ciò attraverso la scoperta e riscoperta dei suoi valori, dei suoi beni, patrimoni di cultura e di civiltà. Le Marche, nelle pieghe del territorio, della storia e dell’arte, grazie all’ opera di geniali ideatori, di impareggiabili artisti e di infaticabili lavoratori, hanno accumulato ricchezze inestimabili e irripetibili, che sono un vanto della cultura mondiale sia nella individualità di testimonianze che nella collettività di espressioni e di organizzazioni territoriali e paesaggistiche. Così si spiegano la varietà e singolarità delle architetture, la quantità di musei e pinacoteche, la ricchezza delle biblioteche, la sontuosità dei palazzi e delle ville, gli insiemi urbani storici e la varietà e suggestività dei paesaggi. Visitarli e percorrerli, con raffinata attenzione, significa valorizzarli, presidiarli, conservarli attraverso una sublime fruizione e diffusione del loro messaggio di marchigianità e di universalità attraverso generazioni di insiders e di outsiders richiamati da questa terra di lavoro e di creatività, di fatica e di emozioni. Di qui l’impegno de Le Cento Città a promuovere visite, sopralluoghi, incontri a tutto sesto con cui riappropriarsi dei luoghi, dei siti, dei beni che ci sono stati tramandati e che siamo chiamati a lasciare, nella stessa ineffabile bellezza, alla generazioni che verranno. A tutto sesto, perché con queste iniziative si è voluto cogliere l’anima della gente e di una terra carica di spiritualità e di bellezza, ma anche laboratorio di prodotti enogastronomici ed artigianali di eccellenza. Il tutto nel contesto dell’arte, della poesia e della musica che i suoi figli più eletti hanno mirabilmente saputo esprimere.


Portfolio

18

Fig 16

29 settembre 2013, Treia - Visita all’Accademica Georgica. Nella fotografia i Soci Alessandro Rappelli, Paolo Menichelli, Romani Folicaldi, Maria Luisa Polichetti, Paolo Russo, Maria Montroni (Fotografia di Anna Brunetti).

Fig 17

3 settembre 2014, Ancona - Mario Canti guida Le Cento Città nella visita di Ancona. Nella fotografia, i Soci Alfredo Luzi, Anna Maria Zallocco, Filippo Scapellato (Fotografia di Roberto D’Errico).

Le Cento Città, n. 53


Vita dell’Associazione Nel far questo, e tenendo conto di priorità e di continuità tematiche, si è proceduto con un programma di mete di pregio uniformemente distribuite cosicché tutto il territorio regionale fosse ugualmente percorso e ‘incontrato’, conosciuto e riconosciuto, razionalmente ed empaticamente fruito con il conforto e la guida di personalità di elevato talento e di specifica professionalità. Peris Persi Provincia di Pesaro Urbino 1. Pergola - 18 maggio 1997 (S. Mariotti) 2. S. Angelo in Vado - 18 ottobre 1997 (B. Cleri) 3. Fossombrone - 29 marzo 1998 (S. Mariotti) 4. S. Leo, - 31 maggio 1998 (F. Mancini) 5. Cagli, 14 giugno 1998 (A. Mazzacchera) 6. Urbino, Città Ducale - 6 giugno 1999 (G. Polidori, M. Dachà) 7. Saltara e Cartoceto - 13 febbraio 2000 (E. Franca) 8. Mondavio - 21 maggio 2000 (F Mariano) 9. Fano - 15 ottobre 2000 (P. Taus) 10. Fossombrone 7 ottobre 2000 – (S. Mariotti, G. Calegari, A. Berardi) 11. Pesaro – 23 novembre 2000 (G. Calegari, S. Mariotti) 12. S. Giorgio di Pesaro - 1 febbraio 2003, (M. Belogi) 13. Urbania ed Urbino - 20 marzo 2004 (M. Belogi) 14. Fonte Avellana - 10 luglio 2004 (T. Tonnini) 15. Cagli – 4 giugno 2005 (A. Mazzacchera) 16. S. Maria d’Antico, Pontemessa, Cartoceto, Montebello – 9 luglio 2006 (E. Franca) 17. Pesaro - Villa Miralfiore e Museo Diocesano – 20 febbraio 2007 (G. Calegari) 18. Pesaro – Mosaici della Cattedrale – 22 marzo 2007 (G. Calegari) 19. Urbino – Mostra di Raffaello – 9 maggio 2009 (M. Canti, M.L. Polichetti) 20. Mercatello sul Metauro, Lamoli, Sant’Angelo in Vado 19 settembre 2010 (M.L.Polichetti)

19 21. Alta Valle del Foglia 25 settembre 2011 (E. Franca) 22. Valle del Metauro, 27 maggio 2011 23. Pesaro, Sant’Angelo in Lizzola, Calderara 10 giugno 2012 (E. Franca) 24. Fano 24 ottobre 2014 (M. Belogi) Provincia di Ancona 1. Jesi - 23 maggio 1999 (L. Cavasassi) 2. Corinaldo e Claudio Ridolfi – 2 aprile 2000 (M. Grandi) 3. Serra dei Conti ed Arcevia – 16 ottobre 2005 (G. Moneta) 4. Ancona, Mole Vanvitelliana: 3 dicembre 2005 – Mostra: Leonardo, genio e visione in terra marchigiana (M. L. Polichetti) 5. Fabriano: Mostra di Gentile da Fabriano – 22 luglio 2006 6. Recanati: Museo Beniamino Gigli, – 2 aprile 2009 7. Serra S. Quirico – 13 settembre 2009, Mostra di Pasqualino Rossi 8. Ripabianca di Jesi, Gola della Rossa, Gola di Frasassi 3 luglio 2011 (M.L. Polichetti, E. Biondi) 9. Valle del Cesano 20 novembre 2011 (E. Franca) 10. Grotte di Frasassi 16 settembre 2012 (N.G. Frega) 11. Ostra 7 ottobre 2012 (N.G. Frega) 12. Osimo 20 ottobre 2013 (M. Cinelli) 13. Senigallia (M. Cinelli, C. Pongetti) 9 marzo 2013 14. Ancona 3 settembre 2014 (M. Canti) Provincia di Macerata 1. Camerino - 3 ottobre 1998 (A. Pellegrino) 2. Caldarola e Madonna di Garufo - 17 ottobre 1999 (G. Bocci) 3. Recanati - 14 ottobre 2001 (F. Corvatta) 4. S. Severino Marche, 14 ottobre 2002 (A. Pellegrino) 5. S. Ginesio - 22 giugno 2003 (E.H. Ercoli) 6. Urbisaglia - 5 ottobre 2003 (G. Capodaglio) 7. Treia - 18 aprile 2004 (E.H. Ercoli) 8. La Via Francisca - 4 luglio 2004 (E.H. Ercoli, G. Bocci) Le Cento Città, n. 53

9. Cingasoli – 19 marzo 2006 (G. Moneta) 10. Castel Beldiletto, S. Giusto in S. Donato, Madonna di Macereto – 15 settembre 2006 (G. Bocci, F. Bracalente) 11. Camerino: Mostra del Rinascimento scolpito (A. Pellegrino); S. Severino: Percorso “iniziatico” a Villa Collio – 8 ottobre 2006 (E.H. Ercoli) 12. Macerata, i suoi palazzi, i suoi teatri, 9 marzo 2008 (E.H. Ercoli) 13. Matelica, Mostra dei Piceni, 12 ottobre 2008 (R. De Biase) 14. Tolentino, S. Severino, Montelupone: Tour del sorriso 9 novembre 2008 (A. Pellegrino) 15. Macerata, Madonna del Glorioso, Castelli di Aliformi e di Isola. 19 luglio 2009 (A. Pellegrino) 16. Esanatoglia, 24 gennaio 2010 (G. Oresti) 17. Sarnano 2 giugno 2010 (W. Scotucci) 18. San Severino Marche 7 novembre 2010 (A. Pellegrino) 19. Corridonia 29 aprile 2011 (A. Pellegrino) 20. Valle del Chienti 1 luglio 2011 21. Camerino 15 settembre 2013 (M. Cinelli) 22. Treia 29 settembre 2013 (M. Cinelli) 23. Belforte del Chienti - Serrapetrona, 24 novembre 2013 24. Fontenoce di Recanati, Stabilimenti iGuzzini 26 febbraio 2014 (M. Cinelli) 25. Lanciano, Castel Santa Maria e Seppio 11 aprile 2014 (M. Cinelli) 26. Val di Castro, Domo, S. Urbano, Apiro. 17 maggio 2014 27. Recanati 28 giugno 2014 (M. Cinelli) 28. Tolentino 22 novembre 2014 (A. Pellegrino) Provincia di Fermo 1. Valle del Tenna - 26 maggio 1996 (U. Ascoli) 2. Monte S. Pietrangeli - 12 novembre 2000 (E.H. Ercoli) 3. S. Elpidio a Mare - 7 aprile 2002 (E.H. Ercoli) 4. Montegiorgio - 23 febbraio 2003 (E.H. Ercoli) 5. S. Elpidio a Mare – 7 maggio 2005 (G. Martinelli)


Luciano Laurana (attr.) “Città ideale” Urbino, Galleria Nazionale delle Marche Su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

20

Nuova energia al territorio. La nostra energia unita alla vostra fiducia, ci fa camminare spediti per aiutare il territorio, le sue eccellenze, la bellezza immortale dei luoghi, la qualità delle persone e del loro ingegno.

bancamarche.it Le Cento Città, n. 52


Portfolio

21

12-14 settembre 2014, Viaggio a Bologna - Il saluto del Prof. Fabio Roversi Monaco, Presidente di Genus Bononiae, nell’interno del Museo della Storia di Bologna. I Soci Giorgio Rossi e Mario Canti (Fotografia di Romano Folicardi).

6. Servigliano, Massa Fermana, Falerone (M. Calisti, W. Scotucci, P. Pierangelini) 1 aprile 2007 7. Monterubbiano e Moresco – 24 febbraio 2008 (W. Scotucci, G. Oresti, R. Folicaldi) 8. Fermo, Mostra di Vincenzo Pagani, Biblioteca, Caffè Letterario, 21 settembre 2008 (W. Scotucci) 9. Fermo, Monterubbiano, Montefiore dell’Aso: Le Marche nei Fioretti di S. Francesco – 31 ottobre 2009 (W. Scotucci) 10. Mombaroccio, Barbi, Fratterosa 29 maggio 2010 (W. Scotucci) 11. Fermo, Monte San Giusto, Mogliano 1 luglio 2012 (W. Scotucci e A. Pellegrino) Provincia di Ascoli Piceno 1. Montefortino - 13 settembre 1998 (A. Luzi) 2. Ascoli Piceno - 30 giugno 2000 Mostra dei Piceni, la Pinacoteca (M. Canti, S. Papetti) 3. Amandola, viaggio nel mondo della Sibilla – 5 luglio 2009 (A. Pellegrino, V. Pasquali)

4. Offida, Il carnevale offidano, 15-16 febbraio 2010 (G. Oresti) 5. Ascoli Piceno 29 gennaio 2012 (N.G. Frega) 6. Ripatransone, Offida 11 novembre 2012 (N.G. Frega) 7. Offida 15 febbraio 2013 (G. Oresti) 8. Ascoli, Castel Trosino 23 giugno 2013 (N.G. Frega) 9. Ripatransone, Offida 29 giugno 2013 (M. Arezzini) 10. Ascoli Piceno 11 gennaio 2014 (N.G. Frega) B. I viaggi Viaggi con guide prestigiose e relazioni introduttive di grande spessore culturale Le visite dell’Associazione non si sono limitate alla Regione. Escursioni ed incursioni sono state effettuate anche fuori, in regioni lontane e vicine, in contesti diversi e affini, in modo da realizzare proficui confronti ed utili scambi di riflessioni e insegnamenti. Infatti osservando gli altri e l’altrove si scopre noi stessi e le valenze del nostro Le Cento Città, n. 53 52

spazio di vita; osservando altri modi di organizzare l’esistenza e il territorio impariamo a viverlo meglio e a progettarlo in maniera più funzionale e più corretta. Questo per non dire delle spedizioni nel cuore dell’Europa (Berlino) e sulle rive nordafricane (Libia) dove si sono spinti gli interessi degli operatori marchigiani e dove si è voluto prendere cognizione del lavoro della scuola archeologica urbinate impegnata da decenni in scavi e ricerche di successo. Peris Persi 1. Salento, 28 aprile – 1 maggio 2001 (G. Danieli) 2. Sicilia occidentale – 25-28 aprile 2002 (E Franca) 3. Tra Marche, Toscana ed Umbria – 24-27 aprile 2003 (M. Canti) 4. Abruzzo – 7-9 maggio 2004 (M. Canti) 5. Ciociaria – 22-25 aprile 2005 (M. Canti) 6. Civitella del Tronto – Monastero di Valledacqua, Paggese,


Vita dell’Associazione

22

Castel di Luco – 3-4 giugno 2006 (T. Tonnini) 7. Mantova, Verona, Padova, Mostra di Andrea Mantegna – 10-12 novembre 2006 (A. Pellegrino) 8. Caserta, Baia, Pompei – 28-30 aprile 2007 (M. Canti) 9. Camaldoli, Monastero ed Eremo, Poppi, Capolona di Arezzo – 12-13 maggio 2007 (T. Tonnini, S. Frigerio) 10. Ravenna, Pomposa, Comacchio – 8-9 dicembre 2007 (V. Pranzini, C. Montroni, S. Frigerio) 11. Parma, Colorno, Sabbioneta, Fontanellato, Vigoleno – 24-26 aprile 2009 (A. Pellegrino) 12. Foligno, Perugia, Spello, Terni – 24-25 aprile 2010 (W. Scotucci) 13. Ritorno nel Salento 1-5 giugno 2011 (M.L. Polichetti, G. Danieli) 14. Croazia – 21-23 giugno 2012 (E. Franca) 15. Gubbio, Petroia, Firenze – 14-16 aprile 2013 (N.G. Frega) 16. Regno della Sibilla – 21-22 giugno 2014 (M. Cinelli) 17. Bologna – 12-14 settembre 2014 (G. Danieli) Inoltre Folco Di Santo e Mario Luni hanno organizzato, sotto l’egida dell’Associazione a partire dal 2000 (18-25 aprile 2000), per un gruppo di Soci e di Amici, alcune prestigione visite in Libia, alla riscoperta della civiltà romana ed Enrico Paciaroni un viaggio a Berlino nell’aprile 2006. C. Assemblee

dei S oci altri incontri societari

ed

1. Assemblee invernali a) Valle del Metauro, Villa Tombolina - 10 dicembre 1995 b) Jesi, Hotel Federico II 26 marzo 1995 - 10 dicembre 1996 - 10 dicembre 1997 - 13 dicembre 1998 - 12 dicembre 1999 - 12 dicembre 2000 - 12 dicembre 2001 - 15 dicembre 2002 - 14 dicembre 2003 - 16 dicembre 2004 - 11 dicembre 2005 - 17 dicembre 2006 - 16 dicembre 2007 - 14 dicembre

2008 - 13 dicembre 2009 - 19 dicembre 2010 - 18 dicembre 2011 - 16 dicembre 2012 - 12 dicembre 2013 - 14 dicembre 2014 2. Assemblee di mezza estate a) Monte S. Giusto La Coriolana - 26 agosto 2000 - 25 agosto 2001 - 30 agosto 2002 - 5 settembre 2003 - 4 settembre 2004 - 2 luglio 2005 b) Monsano, Villa Di Santo – 22 luglio 2006 c) Fano, Villa Tonnini – 14 luglio 2007 d) Fano, Villa Tonnini – 12 luglio 2008 e) S. Severino Marche - 19 luglio 2009 g) Monsano, Villa Di Santo 25 luglio 2010 h) Portonovo di Ancona 22 luglio 2011 i) Portonovo di Ancona 22 luglio 2012 l) Portonovo di Ancona 15 luglio 2013 m) Portonovo di Ancona 10 luglio 2014 3. Altri eventi a) Ricevimento nella villa di Catervo Cangiotti – 5 settembre 1997 b) Loreto, Villa Tetlamaja – 28 marzo 2003 Presentazione dei nuovi Soci c) Jesi Hotel Federico II – Celebrazione del 10° Anniversario dell’Associazione – 2 aprile 2005 d) Monterado, 15 febbraio – 2009 Il carnevale de Le Cento Città e) Offida, 15-16 febbraio 2010 Carnevale ad Offida f) Jesi Hotel Federico II – Celebrazione del quindicesimo anniversario dell’Associazione e del quarantesimo numero della Rivista - 26 Marzo 2010 g) Castelfidardo – Centociquantesimo anniversario dell’unità d’Italia 12 giugno 2012 h) Tolentino – La Grande Guerra 22 novembre 2014 i) Portonovo di Ancona – I venti anni dell’Associazione 28 marzo 2015 In sintesi, oltre ad inchieste, recuperi e restauri, il program-

Le Cento Città, n. 53 52

ma realizzato dall’Associazione nei quindici anni comprende 17 viaggi e 217 eventi, così distribuiti: nel 1995, sei; nel 1996 otto; nel 1997 undici; nel 1998 dodici; nel 1999 quindici; nel 2000 tredici; nel 2001 nove; nel 2002 sette; nel 2003 nove; nel 2004 otto, nel 2005 dodici, nel 2006 dodici, nel 2007 nove, nel 2008 dieci, nel 2009 quattordici; nel 2010 quindici; nel 2011 dodici; nel 2012 dodici; nel 2013 dieci; nel 2014 undici; nel 2015 due. Circa le sedi di svolgimento degli eventi, 58 sono stati realizzati nella provincia di Pesaro, 63 in quella di Ancona, 62 in quella di Macerata, 20 in quella di Fermo e 14 in quella di Ascoli. Inoltre sono state tenute 36 Assemblee Generali dei Soci, 21 invernali (di cui 20 a Jesi ed una a Villa Tombolina), 15 estive (di cui 6 alla Coriolana, 2 rispettivamente a Monsano ed a Fano, 1 a San Severino); 5 celebrazioni dell’Associazione, 2 feste di carnevale, 2 ricevimenti. Considerando anche le Assemblee e gli altri incontri, si sono svolti globalmente 50 eventi a Pesaro, 79 ad Ancona (inclusivi di 26 assemblee), 63 a Macerata, 20 a Fermo e 15 ad Ascoli Piceno.



La Rivista

24

Le Cento Città 1-52 Comitati editoriali

25 marzo – 31 dicembre 1995 Direttore editoriale Giorgio Mangani Direttore responsabile Giovanni Danieli Membri Franco Angeleri, Duilio Bonifazi, Grazia Calegari, Catervo Cangiotti, Mario Canti, Evio Hermas Ercoli, Giuseppe Garufi, Mario Luni, Fabio Mariano

di, Tullio Tonnini, Giacomo Vettori

1 gennaio – 31 dicembre 1996 Direttore editoriale Giorgio Mangani Direttore responsabile Giovanni Danieli Membri Duilio Bonifazi, Grazia Calegari, Emilio D’Alessio, Edoardo Danieli, Evio Hermas Ercoli

1 agosto 2008 – 31 luglio 2009 Direttore editoriale Mario Canti Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Alberto Berardi, Fabio Brisighelli, Maurizio Cinelli, Romano Folicaldi

1 gennaio – 31 dicembre 1997 Direttore editoriale Giorgio Mangani Direttore responsabile Giovanni Danieli Membri Paolo Beer, Duilio Bonifazi, Grazia Calegari, Evio Hermas Ercoli, Alfredo Luzi, Fabio Mariano, Alberto Pellegrino 1 gennaio 1998 – 31 dicembre 1999 Direttore editoriale Giorgio Mangani Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Duilio Bonifazi, Grazia Calegari, Costanza Costanzi, Emilio D’Alessio, Evio Hermas Ercoli, Romano Folicaldi, Alberto Pellegrino, Tullio Tonnini, Giacomo Vettori 1 gennaio 2000 – 31 dicembre 2001 Direttore editoriale Giorgio Mangani Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Luigi Alici, Grazia Calegari, Fabio Mariano, Alberto Pellegrino 1 gennaio 2002 – 31 dicembre 2003 Direttore editoriale Giorgio Mangani Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Luigi Alici, Fabio Brisighelli, Mario Canti, Donatella Donati, Franco Foschi, Ettore Franca, Franca Mancini, Fabio Mariano, Alberto Pellegrino 1 gennaio 2004 – 31 luglio 2005 Direttore editoriale Giorgio Mangani Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Alberto Berardi, Duilio Bonifazi, Fabio Brisighelli, Alberto Pellegrino 1 agosto 2005 – 31 dicembre 2006 Direttore editoriale Giorgio Mangani Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Alberto Pellegrino, Romano Folical-

1 gennaio 2007 – 31 luglio 2008 Direttore editoriale Giorgio Mangani Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Laura Cavasassi, Ettore Franca, Alberto Pellegrino, Anna Maria Zallocco

1 agosto 2009 – 31 luglio 2010 Direttore editoriale Mario Canti Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Fabio Brisighelli, Romano Folicaldi, Giuseppe Oresti, Giancarlo Polidori 1 agosto 2010 – 31 luglio 2011 Direttore editoriale Mario Canti Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Fabio Brisighelli, Romano Folicaldi, Francesco Laganà, Giuseppe Oresti, Giancarlo Polidori 1 agosto 2011 – 31 luglio 2012 Direttore editoriale Mario Canti Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Fabio Brisighelli, Romano Folicaldi, Giuseppe Oresti, Giancarlo Polidori 1 agosto 2012 – 31 luglio 2013 Direttore editoriale Mario Canti Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Mario Arezzini, Maurizio Cinelli, Ugo Gironacci, Glauco Nori, Claudia Rondolini 1 agosto 2013 – 31 luglio 2014 Direttore editoriale Mario Canti Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Mario Arezzini, Marco Belogi, Fabio Brisighelli, Romano Folicaldi, Alberto Pellegrino 1 agosto 2014 – 28 marzo 2015 Direttore editoriale Mario Canti Direttore responsabile Edoardo Danieli Membri Fabio Brisighelli, Romano Folicaldi, Natale G. Frega, Giuseppe Oresti, Giancarlo Polidori

Le Cento Città, n. 53


Editoriale

25

La Rivista, l’identità dell’Associazione di Mario Canti

Con questo numero 53 celebriamo i venti anni di vita della nostra associazione il che motiva la sua struttura, del tutto diversa da quella abituale che, bene o male, ha caratterizzato la pubblicazione nei precedenti 52 numeri; abbiamo dato spazio alla sua storia, sintetizzata nell’editoriale del presidente e fondatore Giovanni Danieli e puntigliosamente ricordata da Alberto Pellegrino nell’indice ragionato redatto per l’occasione; Edoardo Danieli, da sempre direttore responsabile ha preferito nell’occasione porre in evidenza l’importanza ed il significato che oggi assume la messa in opera del sito dell’associazione con il quale si è dato inizio ad una nuova fase della vita sociale, più coesa, più facile, più ricca di occasioni di incontro e di confronto. Per una volta abbiamo voluto costruire un numero più riflessivo sulla attività de’ Le Cento Città che non dedicato agli eventi e alle problematiche delle Marche; in questa ottica a me sembra opportuno sviluppare qualche considerazione particolare sulla rivista, organo dell’associazione ed in quanto tale finalizzato statutariamente a far conoscere in primo luogo ai marchigiani, ma non solo ad essi, la poliedrica realtà regionale. Credo sia questa l’occasione per confermare quanto detto in occasione dell’ultima assemblea: l’esistenza di un sito ufficiale dell’associazione ci consente di essere intervenire con tempestività sia sugli eventi “esterni” alla nostra attività, per esempio mostre o spettacoli presentati nelle Marche, oltre che, ovviamente, su tutti gli argomenti propri della vita associativa: forum, visite, convegni od altro.

La rivista resta come organo ufficiale della associazione e, liberata dalla necessità di informare costantemente i membri della stessa , può svolgere una attività di maggiore peso nei riguardi dei temi della cultura regionale nelle sue diverse espressioni; in un certo senso si presenta l’opportunità di approfondire le tematiche di maggiore interesse, riprendendo quella linea di sostegno a specifiche ricerche che ha caratterizzato la fase iniziale della nostra esistenza; ricordo che temi come quelli del teatro, della sanità, dell’integrazione furono a suo tempo svolti con grande impegno e partecipazione. Su questa prospettiva di sviluppo della rivista mi permetto nell’occasione di invitare non solo il comitato editoriale, ma tutti i soci che lo riterranno opportuno, ad esprimere la loro opinione in merito; mi auguro che il nostro sito possa accogliere un’altra rubrica destinata appunto ai consigli, suggerimenti e critiche rivolti alla rivista. Le Cento Città, n. 53

Una pubblicazione in definitiva più meditata per quanto riguarda i suoi contenuti e più partecipata dagli associati, sia a coloro che vorranno direttamente intervenire con i loro contributi, sia a quanti vorranno sostenerla con una presenza diretta od indiretta comunque manifestata. E’ per me motivo di soddisfazione e di orgoglio avere svolto l’incarico di responsabile editoriale de’ Le Cento Città per circa un decennio, subentrando ad un primo decennio gestito magistralmente e con grande professionalità da Giorgio Mangani; mi auguro che i soci tutti abbiano apprezzato in una qualche misura questo mio impegno che, occorre sottolinearlo, è stato sostenuto con continuità dai membri che si sono succeduti nel comitato editoriale e, in un certo senso, da tanti soci che nel tempo hanno fornito contributi scritti e materiale fotografico. A tutti loro va il mio ringraziamento affettuoso.


Portfolio

26

La piazza di Ascoli Piceno (Fotografia di Mario Canti).

La Basilica della Santa Casa di Loreto (Fotografia di Mario Canti).

Il monumento di Castelfidardo (Fotografia di Mario Canti).

La piazza che ricorda Filippo Corridoni a Corridonia (Fotografia di Mario Canti).

Lo splendido ingresso di San Ginesio (Fotografia di Mario Canti).

Convento di San Benedetto a Subiaco in occasione del viaggio in Ciociaria (Fotografia di Mario Canti).

Le Cento CittĂ , n. 53


La rivista

27

Le Cento Città 1-52

Periodico quadrimestrale dell’Associazione Direttore Editoriale Mario Canti - Direttore Responsabile Edoardo Danieli

Indice analitico

a cura di Alberto Pellegrino I titoli sono divisi in sezioni per argomento. All’interno di ogni sezione gli Autori sono collocati in ordine alfabetico. L’anno di pubblicazione, il numero del fascicolo e quello della pagina iniziale sono indicati subito dopo il titolo. Le sezioni 1. Album, 27 2. Archeologia, 27 3. Arti figurative, 27 4. Cartoline/Itinerari marchigiani, 29 5. Editoriali, 29 6. Fotografia, 32 7. Fumetti e satira disegnata, 32

1. Album

Aldo Galeazzi 1995; 1: 2 - Sergio Giustini 1995; 2: 2 - Duilio Zappel 1996;.3: 2 - Raffaele Scatasta 1997; 6 : 3 - Basso Cannarsa 1997 ; 7: 3 - Guido Picchio 1999; 12 : 3 - Stefano Sacchettoni 1999; 13: 2 - Luciano Dolcini 2006; 29: 3 - Feliciano Paoli 2007; 30: 3 - Gemino Fiorelli 2008; 34: 3 - Note di velluto di Libero Api 2009; 39: 3

2. Archeologia

Beni culturali. Intervista al Sovrintendente archeologo delle Marche Giuliano De Marinis 2008; 35: 16 A. Berardi, Il Lisippo conteso. La ricostruzione del ritrovamento del prezioso bronzo e la necessità di una campagna archeologica in Adriatico 2006; 29: 12 — Lisippo, il tribunale accoglie il ricorso de Le Cento Città 2010; 40: 11 G. Calegari, I mosaici della Cattedrale di Pesaro 1999; 12: 22 M. Canti-M. Silvestrini, Quale futuro per l’archeologia marchigiana 2011; 43: 25 Delia Lollini. Addio mamma dei Piceni 2010; 40: 37 P. Ginobili, La Venere di Frasassi

8. Letteratura. Narrativa e saggistica, 32 9. Letteratura. Poesia, 33 10. Marche come progetto, 33 11. Marche come identità culturale, 35 12. Melodramma, 36 13. Musica, 36 14. Protagonisti dell’industria marchigiana, 37

2009; 39: 26 M. Luni, Inter antiquos antiquissimus: Ciriaco di Ancona e la scoperta dell’antichità classica nelle regioni medio – adriatiche 1995; 2: 49 — Il Parco Archeologico di Forum Sempronii. Scavi e ricerche 1974 - 2012 2013, 50: 6 — O. Mei, La vittoria di Kassel al Forum Sempronii. Un ritorno nel contesto del bimillenario augusteo 2014; 51: 16 — C. Cardinali, Le città romane nella regione medioadriatica 2012;.46: 21 — C. Cardinali, Cinte murarie delle 35 città delle Marche nella regione V (Picenum) e VI (Umbria et Ager Gallicus) 2013; 49: 7 — P. Marchegiani, La donazione Brunn a Palazzo Ducale 1997; 6: 31 P. Marchegiani, Un museo archeologico a Fossombrone 1997;.8: 52 — La Carta Archeologica delle Marche 2004; 24: 37 W. Scotucci, Sulle tracce di Falerio Picenus 2007; 31:32 S. Sebastiani, Archeologia nella valle del Tenna, 4/1996/34 M. Silvestrini, La storia raccontata dagli antichi principi piceni di Le Cento Città, n. 53

15. Sanità, 37 16. Storia dell’architettura, 37 17. Storia delle Marche, 37 18. Teatro e cinema, 39 19. Turismo ed enogastronomia, 39 20. Urbanistica e paesaggio, 39 21. Recensione libri, 40 22. Vita dell’Associazione, 43 23. Archivio fotografico, 46

Matelica 2008; 35: 12 P. Taus, Vitruvio e Fanum Fortunae 2000; 15: 34 — Vitruvio progettista delle mura e delle porte augustee di Fano? 2000; 16 : 15 G. Troli, Piceni. Popolo d’Europa 2000; 15: 15

3. Arti figurative

F. Acqui, Marche/Arte 2009; 37: 45 I. Baldassari, Gli scenari di Romolo Liverani nelle Marche 1996; 4: 57 — Piattella 1977; 7: 39 E. Bartocci, Idee che mi passano per la mente nel mischiare le carte a Fabriano 1997; 5: 43 M. Belogi, Cagli, un museo aperto 1995; 1: 45 A. Berardi, Le Cinture d’artista di Claudio Orciani 1998; 10:56 — La tela strappata 1995; 2: 15 — Valeriano Trubbiani 2007; 31: 11 — Madonne d’Urbino, Banane del Congo e Nature morte a Fano 2008; 36: 28 — Guercino a Fano 2011; 44: 25 F. Brinati, Una Mater Amabilis in piazza 1995; 2: 43 G. Calegari Renato Bertini tra le Marche e l’Europa 1995; 1: 50


La rivista — Tra stanze ottocentesche: Alla scoperta di quadri inediti in margine alla mostra anconetana di Francesco Podesti 1996; 3: 28 — Per un museo virtuale delle opere trafugate nel periodo napoleonico 1996; 6: 37 — Apporti sul tempo dell’Appiani tra Lombardia e Marche 1997; 6: 13 — Sergio Pari alla Mole Vanvitelliana 12/1999/35 — Le due mostre 2000 del Mare di Pesaro. Vaccaj e Vangi 2000; 15: 13 — L’affresco restaurato nel Duomo di Pesaro. Raffaello adolescente? 2000; 15: 42 — Un quadro marchigiano alla mostra “il gran teatro del mondo” 2003; 23: 14 — Il Museo Diocesano di Pesaro 2007; 3: 30 — Fernando Mariotti: ritratti e autoritratti 2007; 32: 28 — Il gruppo dei restauri riparte di slancio 2008; 35: 30 — Alcune suggestioni dall’Oratorio di San Giovanni di Urbino 2009; 38: 21 — Franco Cacciaguerra (Milano 1926-Roma 1973). Mostra antologica 2013; 50: 25 — Luigi Serra per la Galleria Nazionale delle Marche 2013; 29: 50 — Virgilio Ridolfi (Fano 19221983), pittore dell’infinito 2014; 51: 17 — M. Calisti, Un grande scultore del Novecento. Gaetano Orsolini 2002; 20: 8 — M. Calisti, Luigi Fontana (Monte San Pietrangeli 18271908) 2008; 36: 21 — M. Canti, La stagione delle mostre all’ombra del campanile 2006; 27: 19 — Raffaello, nella culla del genio 2009; 37: 23 — Il barocco romano a Serra San Quirico 2009; 38; 30 — Marche/Arte (con F. Acqua) 2009; 39: 45 — La memoria dell’arte, ovvero un commento al quadro della battaglia tra ginesini e fermani conservato nella Pinacoteca civica di San Ginesio (con F. Acqua) 2010; 43: 41 — Ricordi di Pietro Zampetti 2010; 42: 29 — La progettazione come strumento per la valorizzazione con-

28 sapevole dei beni culturali 2014; 51: 28 — N. Cecini, Giovanni Gentiletti 1999;13:19 — N. Cecini, Leonardo Nobili, da Montelabbate a New York 2000; 17: 15 — S. Cecchi, L’atleta confiscato 2013; 48: 5 — B. Cleri, Le spoliazioni napoleoniche nelle Marche ovvero il territorio perduto 1995; 2: 18 — B. Cleri, La Pentecoste di Lucio Dolci 1997; 5: 31 C. Costanzi, I Filippini nelle Marche tra progetto e itinerario 1995; 1: 19 — L’iconografia della Vergine di Loreto nell’arte 1995; 2: 35 — La necropoli alto medioevale di Castel Trosino: bizantini e Longobardi nelle Marche - Ascoli nell’Alto Medioevo: eredità barbariche 1995; 2: 39 — Casa Leopardi. Il giovane Giacomo 1995; 2: 36 — Pannaggi e l’arte meccanica futurista 1995; 2: 37 — Gli incanti dell’iride 1996; 4: 53 — Da Raffaello a Rossini a Pesaro 2000; 17: 25 — Il filo di Arianna 2000; 15: 18 — Da Rubens a Maratta. Le meraviglie del Barocco nelle Marche 2013; 50: 26 — Da Giotto a Gentile: pittura e scultura a Fabriano tra Duecento e Trecento 2014; 52; 8 L. M. Cristini, Il Rinascimento in mostra: Fabriano, Camerino, San Severino 2006; 27: 21 — La pittura marchigiana ritrova o suoi protagonisti. La bottega del De Magistris mostra a Caldarola 2007; 31: 40 —Una task force marchigiana per i beni culturali 2009; 38: 17 — Rinascimento matematico urbinate 2012; 46: 13 — La città di Ancona e il Museo Omero celebrano l’opera di Valeriano Trubbiani con una grande antologica 2013; 48: 29 E. D’Alessio, In mostra a Jesi le sculture di Silvio Ciccarelli 1995; 2: 56 — Artisti contemporanei a Loreto 1995; 2: 56 — Carlo Cecchi alla Galleria Chiodoni 1995; 2: 57 — La Massa Trabaria com’era 1995; 2: 58

Le Cento Città, n. 53

— Collettiva da Franca Mancini a Pesaro 1995; 2: 58 E. Danieli, Urbino e Cirene: l’Atene del Rinascimento e l’Atene d’Africa 2006; 27; 28 A. De Marchi, Il Rinascimento “segreto” delle Marche. Una mostra sul Quattrocento a Camerino: l’evento dell’anno 2001; 18: 3 P. L. Falaschi, Girolamo di Giovanni 2013; 49: 25 Gabinetto delle Stampe e dei Disegni della Biblioteca Comunale di Fermo 2007; 32: 3 M. Grandi, Ricordo di Mario Garofoli 2002; 20: 7 L. Jachetti, La Resistenza del linguaggio nell’arte italiana 1995; 1: 44 F. Malpassi, Il recupero del giardino all’italiana nella Residenza Sanitaria Galantara – Villa Guerrini: cronaca di un progetto avviato 2009;. 38: 34 F. Mariano, Le Marche disperse. Un capolavoro scultoreo del Rinascimento a Cagli 2000; 17; 17 — Gran Tour. Un corso di educazione all’arte 2001; 18: 13 T. Marozzi, La poesia di Dante illustrato da Filippo Bigioli 1997; 7: 47 A. Micaletti, Omnia Mutantur. Tutto cambia, in città 1998; 11: 19 L. Mozzoni, Lorenzo Lotto e le Marche. Per una geografia dell’anima Celebrazione del 450° anniversario della morte di Lotto 2007; 30: 22 — Lorenzo Lotto, convegno e mostra itineranti 2007; 31; 36 S. Papetti, Fortunato Duranti fra Neoclassicismo e Romanticismo 1997; 6: 9 — Osvaldo Licini: errante, erotico, eretico 2008; 35: 10 M. Pasquali, La Quadreria Cesarini di Fossombrone 2002; 20: 5 A. Pellegrino, Alfio Castelli a Senigallia 1996; 4: 55 — Il Museo diffuso sua città 1997; 6: 23 — Pistoletto al “Teatro degli Artisti” 2000; 17: 28 — MozartTulli. La mostra di Pollenza 2002; 22: 22 Una mostra dedicata a Tulli a Macerata 2003; 24; 21 — Leonardo Nobili. Il male di vivere 2003; 24: 22 — Dizionario degli artisti marchigiani 2007; 30: 27


Indice analitico — Le Marche disperse 2007; 30: 28 — Art Nouveau. L’arte della maiolica a Ascoli Piceno nel primo ventennio del Novecento 2007; 30: 29. — La Manifattura Matricardi: tra industria e artigianato artistico. Il villino liberty nelle Marche 2007; 31: 46 — Skyline oh the Wiold di Matteo Pericoli 2007; 34: 41 — Altro Mondo di Adriano Gamberi 2008; 34: 38 — Ricordo di Giuseppe Uncini 2008; 35: 38 — L’Officina dei Santi di Paola Folicaldi 2008; 36: 37 — Le Historiae Pontis di Trubbiani 2008; 36: 39 — Ritratti di qua e di là dell’Atlantico 2009; 37: 40 — Sebastiano Ghezzi nella Chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Isola di San Severino Marche 2009; 38: 38 — Museo di Palazzo Ricci a Macerata e l’Arte italiana del Novecento 2009; 38: 38 — La mostra di Ivan Theimer a Macerata 2009; 39: 35 — Il “segno”. Carlo Iacomucci incide la memoria 2009; 39: 36 — Lo sguardo delle donne: ai macchiaioli a Modigliani 2010; 42: 37 — Premio Internazionale ad Oscar Piattella 2010; 42: 39 — Omaggio a Simone Cantarini 2012; 45: 39 — Il Polittico del Lotto a Recanati 2012; 47: 36 — Il Museo dei Musei delle Marche 2012; 47: 37 — La mostra maceratese dedicata a Violetta, Mimì e Carmen 2012; 47: 39 P. Pietrangelini, Pinacoteca civica

29 di Massa Fermana 2007; 31: 34 M. L. Polichetti, L’Eucarestia nell’arte 2012; 44: 19 E. Polverigiani, Roberta da Camerino e la Galleria di Franca Mancini 1995; 1: 53 A. Recanatini, Il Museo diocesano di Ancona 1995; 5: 41 N. Ricci, La poesia del vero. La pittura di paesaggio a Roma fra ‘800 e ‘900 da Costa a Parisani, Macerata 2000; 17: 11 L. Ricorso, Ricordo di Luigi Dania 2011; 44:17 A. Scotucci-P. Pietrangelini, Vincenzo Pagani, un protagonista dell’arte marchigiana del cinquecento 2008; 35: 7 — Le stanze del Cardinale 2009; 38: 32 — La Biennale di Venezia impresa sgarbiana del duemila 2012; 44: 29 Gino Severini. Dal volto alla maschera 1997; 5: 36 A. Sfrappini, Il Palazzo Bonaccorsi e i Musei civici di Macerata restituiti alla città. Note di percorso 2014; 5: 8 E. Sori, Musei e beni culturali “minori” ovvero quel che insegna la Nuova Zelanda 1996; 3: 42 M. Sparaventi, Ando Gilardi tra arte digitale e memoria 2009; 37: 30 T. Trini, Nella cultura di Giorgio Facchini 1997; 7: 42 F. Trovatelli, Un marchigiano altrove, Luigi Bartolini 1999; 12: 30 G. Vettori, Giro di parole intorno alla parola. Dai graffiti a e a Piero passando per Internet 2008; 36: 3

4. Cartoline/Itinerari marchi-

giani C. Costanzi, Pergola dorata e segreta 1997; 6: 45 E. D’Alessio, Cingoli 1995; 1:

Le Cento Città 1-53 Copertine

Le Cento Città, n. 53

22 - Sant’Angelo in Vado 1995; 2: 46 — Serra dei Conti 1996; 3: 34 Castelbellino 1996; 5: 25 M. Guzzini, Osimo è bello, come l’orma di un bel piede sinistro 1998; 9: 19 G. Mangani, Brividi sotto Pergola 1997; 6: 43 — L’antica miniera di Perticara 1999; 13: 29 — Loreto 1999; 13: 33 A. Miracolli, Fine settimana Cingoli 1995; 1: 25 G. Severini, Pioggia a San Severino 1996; 4: 49 T. Tonini, Camaldoli 2007, un viaggio ed un’esperienza 2007; 31: 29

5. Editoriali

AA. VV., Le Cento Città nel pensiero di Past President e Amici 2010; 40: 52 A. Berardi 1999; 12: 2 — Il punto sulle Marche…e sulla Regione Marche 2000;15: 2 — La tela strappata. Un appello del 1892 2000; 16: 3 — Addio a Carlo Bo 2000; 17: 3 — In ricordo di Tullio Tonini 2008; 33: 1 C. Bo, Le Cento Città una rivista e un’associazione 1995; 1: 5 C. Cangiotti, Localismo e federalismo nel villaggio globale 1997; 5: 3 M. Canti, Le Cento Città al nono compleanno 2003; 24: 3 — I nostri primi dieci anni 2004; 26: 3 — Il patrimonio culturale, una risorsa per la competitività 2006; 29: 7 — L’Associazione nel suo territorio 2007; 31: 7 — Due anniversari, la stessa passione 2010; 40: 43


Porfolio

30

Le Cento CittĂ , n. 53


Porfolio

31

M.L. Polichetti / Alla ricerca della qualità; A. Pellegrino / Illuminati e Pannaggi - Gianni D’Elia; M. Canti, E. Danieli / Pietro Marcolini; M. Bellardi / Macroregione; F. Brisighelli / P.L. Pizzi; L. Bruni / Brodetti marchigiani; E. Paciaroni / Il piacere di camminare; A. Luzi / Il caso Garibaldi

Le Cento Città, n. 43, 2011

Le Cento Città, n. 41, 2010

Le Cento Città, n. 42, 2010

Le Cento Città41 Le Cento Città42 Le Cento Città43

150° dell’Unità d’Italia/A. Pellegrino, L. Bruni; L’economia/M. Moroni, E. Danieli; La Letteratura/A. Luzi; Ricordo di Zampetti/M. Canti; La storia/ G. Vettori; Libri ed Eventi/ A. Pellegrino, G. Danieli; Album/M. Canti, R. Folicaldi Le Cento Città, n. 42, 2010, III quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Le Cento Città, n. 41, 2010, II quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Editoriale/M.L. Polichetti; Cultura nelle Marche/M. Canti; L’anniversario/A. Pellegrino; Mostre/L.M. Cristini; Beni culturali/M. Canti, M. Silvestrini; Enogastronomia/L. Bruni; Libri ed Eventi/A. Pellegrino, G. Danieli, R. Folicaldi Le Cento Città, n. 43, 2011, I quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Le Cento Città, n. 45, 2012, I quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

SHOP.SANTONISHOES.COM

Le Cento Città, n. 48, 2013

Le Cento Città, n. 44, 2011, II quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Editoriale/E. Franca; Il dibattito/A. Pellegrino; Il focus/M. Canti; Il territorio/M.L. Polichetti; La letteratura/A. Luzi; La rassegna/L. Ercoli; Musica/P. Peretti; La presentazione/F. Adornato; Ricordo/ M. Canti; Libri ed eventi/A. Pellegrino, G. Danieli, M. Cinelli

Le Cento Città, n. 47, 2012

Editoriale/E. Franca; Il Focus/A. Pellegrino; L’attualità/M. Canti; La letteratura/A. Luzi; Ricordo/L. Ricordo; Mostre/ M.L. Polichetti, A. Berardi, W. Scotucci; La musica/U. Gironacci; Libri ed eventi/A. Pellegrino, G. Danieli, R. Folicaldi

Le Cento Città, n. 46, 2012

Le Cento Città, n. 45, 2012

Le Cento Città, n. 44, 2011

Le Cento Città44 Le Cento Città45 Le Cento Città46 Le Cento Città47 Le Cento Città48

Editoriale/M.Canti; Primo Piano/G.Nori; Il progetto/R. D’Errico; La storia/F. Chiolo; L’arte/L.M. Cristini; Lo spettacolo/ A. Pellegrino, F. Brisighelli; La poesia/A.Luzi; Libri ed eventi/A. Pellegrino. G. Danieli

Editoriale/E. Franca; Il Forum/M. Canti, E. D’Alessio, L. Capodaglio; Le mostre/L.M. Cristini, A. Pellegrino; I beni culturali/M. Canti; Archeologia romana nelle Marche/M. Luni, C. Cardinali; Libri ed eventi/A. Pellegrino, G. Danieli, R. Folicaldi

Il ricordo/G. Danieli; Primo Piano/S. Cecchi; Convegno/C. Maroni, A. Ciaffi, M. Canti, G. Mangani; Portfolio/A. Pellegrino; Arte/L.M. Cristini; Scienza e letteratura/A. Luzi; Libri ed eventi/A. Pellegrino, G. Danieli, R. Folicaldi

Le Cento Città, n. 47, 2012, III quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Le Cento Città, n. 46, 2012, II quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Le Cento Città, n. 48, 2013, I quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Editoriale / N.G. Frega; Primo piano / G. Mariotti; Il saggio / M. Luni, C. Cardinali; Il Convegno /A. Zaccarelli; La tendenza / M. Canti; La letteratura / A. Pellegrino; L’Arte / P.L. Falaschi; La tradizione /A. Berardi; Enogastronomia / L. Bruni; Libri ed eventi / A. Pellegrino; Vita dell’Associazione / G. Danieli

Editoriale/M. Canti; Il saggio/M. Luni; La letteratura/A. Luzi; Economia politica/A. Pellegrino; Le mostre/G. Calegari/C. Costanzi; L’Arte/G. Calegari; Libri ed Eventi/A. Pellegrino; Vita dell’Associazione/G. Danieli

Le Cento Città, n. 49, 2013, II quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Le Cento Città, n. 50, 2013, III quadr. Poste Italiane Spa - spedizione in abbonamento postale 70% CN AN - Euro 10,00.

52

Le Cento Città, n. 53, 2015

51

Le Cento Città, n. 52, 2014

50

Le Cento Città, n. 51, 2014

Le Cento Città, n. 50, 2013

Le Cento Città, n. 49, 2013

Le Cento Città Le Cento Città Le Cento Città Le Cento Città Le Cento Città53 49

Editoriale / M. Cinelli, G. Danieli; Attualità / M. Cinelli; Beni culturali / A. Sfrappini; Le riforme /M. Canti; Le mostre / M. Luni, O. Mei, G. Calegari; Letteratura / A. Pellegrino; Il dibattito / M. Canti; Libri ed eventi / A. Pellegrino; Vita dell’Associazione / G. Danieli

Ricordo di Mario Luni/M. Canti; Le Marche al cinema/A. Pellegrino; La mostra/C. Costanzi; Letteratura/A. Luzi; L’editoria/U. Gironacci; Beni culturali/M. Canti - P. Peretti; Libri ed eventi/A. Pellegrino; Vita dell’Associazione/G. Danieli

Le Cento Città, n. 51, 2014, I quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Le Cento Città, n. 52, 2014, II quadr., sped. in a. p. - 70% - Filiale di Ancona. Euro 10,00.

Le Cento Città, n. 53

Venti anni dopo/G. Danieli; Sintesi dei principali eventi/Autori vari; La Rivista, l’identità dell’Associazione/M. Canti; Indice analitico de Le Cento Città /A. Pellegrino; www.lecentocitta. it, una finestra sul mondo/E. Danieli, R. D’Errico Le Cento Città, n. 53, 2015, I quadr. Poste Italiane Spa - spedizione in abbonamento postale 70% CN AN - Euro 10,00.


La rivista — Il ricordo. Mario Luni, grande archeologo e Amico generoso, 2014; 52; 3 M. Cinelli, Il saluto, il ringraziamento e l’auspicio 2014; 51: 3 G. Danieli, Dieci anni di attività: 1995-2005 2004; 26: 5 — Il traguardo dei quindici anni 2010: 40; 46 — Ricordo di Enrico Paciaroni 2013; 48: 3 — Il nuovo anno, tra principichiave ed obiettivi specifici 2014; 51: 4 F. Di Santo, Le Marche, regione di qualità? 1997; 8 – p: 3 E. H. Ercoli, Le Cento Città. Ancora cento motivi per lavorare insieme 2001; 19: 3 — Un nuovo patto 2002; 20: 2 E. Franca, Le strade bianche delle Marche 2011; 44: 3 — L’energia del cambiamento 2012; 45: 3 — Un anno in viaggio attraverso le eccellenze 2012; 46: 3 G. Frega, Un ruolo attivo per il territorio 2013; 49: 3 R. Galeazzi, Un capoluogo e cento città 1998; 9: 3 E. Paciaroni, Le Cento Città, un’Associazione per le Marche 2006; 27: 3 A. Pellegrino, Il Manifesto di intenti, un percorso fra tradizione ed innovazione 2008; n. 36: 7 — Costruire la memoria e progettare il futuro 2009; 37: 9 — Un anno per le Marche 2009 – fasc. n. 39 – p. 3 M. L. Polichetti, Alla ricerca della qualità delle Marche 2011; 41: 3 M. L. Polichetti, Un impegno appassionante e gratificante 2011; 43: 3 W. Scotucci, Che anno… quest’anno!. Passato recente e futuro prossimo de Le Cento Città 2010; 40: 3

T. Tonnini, Saluto del Presidente 2007; 30: 7 — Editoriale 2007; 32: 7

6. Fotografia A. Pellegrino, Una dinastia di fotografi marchigiani: i Balelli 1996; 4: 2 — Mario Giacomelli 1997; 5: 45 Adolfo De Carolis fotografo 2000; 16: 31 — Mario Giacomelli 2000; 16: 17

32 — Fotografia e paesaggio marchigiano 2004; 24: 40 — La memoria ritrovata 2001; 18: 22 — Omaggio a Giuseppe Cavalli 2007; 30: 25 — Montelupone predispone un progetto per un Museo della Fotografia 2007; 30: 25 — “Cose mai viste” di Mario Giacomelli 2007; 30: 26 — La fotografia di Romano Folicaldi 2007; 31: 3 — Mostra di Domenico Taddioli a Recanati 2008; 34: 39 — Un viaggio a Comacchio. Una fotografia di Romano Folicaldi 2008; 35: 38 — La fotografia di Rita Lintz a Pesaro 2008; 35: 38 — Arturo Ghergo, il fotografo delle dive 2008; 35: 2 — Un autore nel solco della grande tradizione fotografica marchigiana 2008; 36: 39 — Ferruccio Ferroni, fotografo tra realtà e metafisica 2009; 37: 3 — La città di Folicaldi tra fantasia e sentimento 2010; 40: 8 — Nasce a Macerata il Centro studi Carlo Balelli 2010; 41: 48 — La Mostra di Arturo Ghergo a Roma 2012; 47: 37 — Una mostra dedicata a Carlo Balelli 2012; 47: 39 — Ricordo di Alessandro Conti 2014; 51: 39 7. Fumetti e satira disegnata A. Pellegrino, La letteratura disegnata: Leonardo Cemak 1997; 7: 13 — La tentazione comica dei grandi umoristi marchigiani 2007; 30: 27 — Gabriele Galantara, maestro della satira disegnata 2007; 31: 17 — “Pagine di sangue” di Cesare Giris. I disegnatori della I guerra mondiale 2008; 34: 24 — Leo Longanesi a Tolentino 2008; 36: 38 — Il Travaglio delle idee, la grande satira nelle Marche 2008; 36: 40 — Il Graphic Journalism al Museo dell’Umorismo a Tolentino 2012; 46: 15 — Martin Mystere di Giancarlo Alessandrini 2012; 47: 40 — La 27^ Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte 2013; 50: 38

Le Cento Città, n. 53

8. Letteratura. Narrativa e saggistica AA. VV., Joyce Lussu 1998; 10. 39 F. Adornato, L’Angelus Novus vola su Macerata 2012; 45: 20 P. L. Cavallari, Gli anni difficili di una donna: Sibilla Aleramo a Porto Civitanova 1996; 4: 15 A. Carotenuto, Libero Bigiaretti. Uno scrittore marchiano torna alla sua terra 1998; 9: 34 N. Cecini, Stendhal in Ancona 1996; 4: 78 — André Gide a San Benedetto del Tronto 1997; 7: 53 M. Cobau, Storie di Adriatico e Ultime storie di Adriatico 2000; 16: 13 E. Donati, Il corpo negato. Una storia tragica di Ernesta Cottino, la madre di Sibilla Aleramo nel manicomio di Macerata 1997; 8: 41 A. Ferracuti, Non è mai troppo tardi 1996; 3: 63 L. Ferrati, Inchiostro di Marca. I prosatori marchigiani del Novecento tra diaspora e nostalgia 2002; 20: 18 M. Giannella, Ricordo di Francesco e Maria di Serravalle 1999; 12: 24 M. Giuliodori, Mario Puccini: dal realismo al surrealismo 1998; 9: 30 M. Guzzini, Nello specchio (nero) del conte Monaldo 1966; 4: 65 — Un anno intero con Monaldo e famiglia 1997; 6: 7 — “Società stretta” e “società larga” nel pensiero (“asistematico?”) di Giacomo Leopardi 1999; 12: 25 Jachetti, Fabio Tombari, un marchigiano non pentito ma dimenticato 1996; 3: 43 M. Lunetta, Storia e memoria di “Un eroe qualunque” di Raul Lunardi 1999; 13: 13 A. Luzi, Le ore: la scrittura memoriale di Dolores Prato 1995; 2: 28 — Spazialità e soggettività nella scrittura di Dolores Prato 2010; 42: 23 — Uno scienziato allo specchio. Renzo Tomatis e il Laboratorio Bovino 2013; 48: 32 — Spazialità e soggettività nella scrittura di Dolores Prato 2013; 50: 11 — Scrittura e pittura. Rileggendo


Indice analitico Passeggiata con la ragazza di Luigi Bartolini 2014; 52: 11 A. Panzeri, Voci dell’agre provincia marchigiana 1998; 9: 5 A. Pellegrino, Rafael Sabatini, il fascino dell’avventura 2001; 18: 21 — Nel Regno delle Fate e della Regina Sibilla, guidati da letterati e poeta 2009; 39: 7 — Attualità di Leopardi. Il discorso sui costumi degli italiani 2014; 51: 20 F. Piatanesi, Sulle orme di Francesco 2009; 39: 29 F. Scarabicchi, Paesaggio. Appunti sulla contemplazione 2008; 35: 26 9. Letteratura. Poesia D. Boria, Claudio Piersanti. Premio Viareggio per la narrativa ’97 1997; 7: 9 F. Carotenuto, Microcosmi leopardiani 1998; 10: 29 G. Garufi, Poeti delle Marche 1995; 1: 47 — La voce dei Poeti 1995; 2: 42 — Il Mar delle Marche 1996; 4: 68 M. Guzzini, Scataglini e i sette… nari 1998; 10: 35 G. Luppino, Giacomo Leopardi: forme di poesia per musica 1997; 8: 35 A. Luzi, Marche: Poeti oggi. Dalla radio al libro 2007; 31: 43 — La poesia di Plinio Acquabona: I lampadari 2011; 44: 15 — La poesia di Alvaro Valentini tra lirismo e impegno sociale 2012; 45: 17 — La conchiglia, la morte, la liberta. La poesia di Acruto Vitali 2012; 47: 32 A. Pellegrino, Remo Pagnanelli. Le poesie 2000; 17: 30 — La poesia: Allì Caracciolo e La insomiglianza 2007; 31: 46 — Nel tempo che precede di Umberto Piersanti 2002; 22: 21 — Bassa stagione di Gianni D’Elia 2003; 24: 19 — Gianni D’Elia, Trovatori 2007; 32:. 37 — La scomparsa di Leonardo Mancino 2010; 42: 38 — Per Gianni D’Elia trent’anni di versi 2011; 43: 39 — Luigi Di Ruscio, una grande poeta marchigiano 2013; 49: 19

33 10. Marche come progetto C. Amicucci, Rete Marche. L’aeroporto Raffaello Sanzio 2002; 22: 23 F. Argentero, (Zoom)mare! 2002; 21: 49 S. Ballestra, Lungo l’Adriatica 2002; 21: 38 P. Baratta, Il sistema metropolitano e i suoi distretti. Uno sguardo al futuro 2002; 21: 33 Bartocci/Brusciotti/Canti/Mangani, Cultura pubblica o privata? Impresa e produzione culturale nelle Marche 1995; 1: 39 M. Bellardi, La Macroregione in Europa, il caso dell’Iniziativa Adriatico-Ionica 2010; 41: 21 S. Boeri, La coabitazione tra Porto e Città 2002; 21: 40 A. Bonomi, Ecologie adriatiche (dell’intrattenimento) 2002; 21: 27 G. Calafati, Le Marche tra crescita e sviluppo 1995; 1: 59 — I distretti economici “virtuali” 1997; 6: 51 — Economie in cerca di città 1999; 12: 13 C. Cangiotti, La cooperazione tra pubblico e privato nel recupero e nella gestione del patrimonio monumentale 1996; 6: 28 M. Canti, La coscienza del patrimonio 1995; 2: 21 — Identità e patrimonio culturale: quali politiche per le istituzioni? 2000; 17: 5 — Ancora su “La Città dei Creativi” 2007; 30: 8 — Patrimonio cultura ed economia turistica 2007; 32: 16 — Il Bel Paese non è solo il nome di un formaggio 2008; 34: 6 — Guardare lontano, conviene e fa bene 2009; 38. 14 — Aboliamo le Province, accorpiamo i Comuni. Implicazioni, perplessità, speranze 2011; 44: 12 — Si torna a parlare di mezzadria 2012; 47: 3 — Problemi e prospettive aperti nelle Marche dalla Legge 56/2014 2014; 51: 14 M. Cavallaro, Rete Marche. Le Marche, una rete naturale 2002; 22: 7 Ciaffi – Fedeli – Foschi – Rossi, Terra delle armonie o dei municipalismi? 1995; 1:13 M. Cinelli, Quale futuro per le tutele sociali nel nostro paese? 2014; 51: 5 Le Cento Città, n. 53

La città dei creativi. Un progetto per la città-regione. Convegno, (fascicolo speciale) 2006; 29: 3/34; Saluto del Presidente Enrico Paciaroni - C. Cangiotti, Presentazione del Convegno - P. Borzatta, La Città dei Creativi Intervento dell’Assessore Regionale ai Beni e alle Attività Culturali Luigi Minardi - Interventi di M. Bartocci, F. Casoli, V. Livi, F. Moschini, M. Pacetti, G. Pieralisi, M. L. Polichetti, A. Santoni A. Colloi, La città adriatica. Appunti a margine 2002; 21: 47 E. D’Alessio, La produzione energetica alternativa possibile 2012; 46: 7 E. Danieli (a cura di), L’identità marchigiana vista dalle classi dirigenti 2001; 19: 5 — Un impegno morale, ma gratificante. Conversazione con Francesco Scoppola 2003; 24: 8 — La società della conoscenza per il futuro delle Marche 2009; 39: 21 — Imprese di eccellenza nell’industria marchigiana. Le testimonianze dei protagonisti 2010; 42: 20 N. Delai, Identità e confini: un gioco a più dimensioni 1998; 11: 13 E. Farinelli, Per una geografia dell’Adriatico 2002; 21: 17 P. Ginobili (a cura di), Economia e finanza delle imprese marchigiane: il campione della Banca delle Marche 2000; 15: 6 M. Guzzini, Reggere l’anima col dente perdente 1995; 1: 33 G. Mangani, Far scoprire le Marche ai marchigiani. Conversazione con Gino Troli 1996; 3: 5 — Materiali e riflessioni per cento città italiane. Le “piccole patrie” 1998; 9: 49 — Sergio Anselmi: Un sistema di metropoli di contadi coloniali 1999; 12: 8 — La città adriatica 2002; 21: 3 P. Marconi, Conversazione con Vito D’Ambrosio, presidente della Regione Marche 1995; 1: 7 — Marche di fabbrica. Conversazione con Diego della Valle 1995; 2: 5 — Professione solidarietà. Conversazione con mons. Vinicio Albanesi 1996; 4: 7 N. Martinelli, Mondo finanziario e mercato dell’arte: un connubio


Portfolio

34

Il Crocifisso “velato” nella Chiesa del Palazzo dei Conti Cacciaguerra a Sant’Angelo in Lizzola (Fotografia di Mario Canti).

Il Museo Comunale di Mercatello sul Metauro (Fotografia di Mario Canti).

Particolare di un affresco nel Convento di Subiaco (Fotografia di Mario Canti).

La storica Farmacia di Fabriano (Fotografia di Mario Canti).

Le Cento Città, n. 53


Indice analitico possibile? 2010; 40: 21 L. Minardi. Una ricerca per lo sviluppo regionale 2001; 19: 4 G. Montanari, Ancona, porto delle Marche. Il modello adriatico della portualità 2006; 27: 5 M. Moroni, Imprese di eccellenza nell’industria marchigiana. Un approccio storico 2010; 42: 17 R. Morpurgo, L’autostrada e il mare 2002; 21: 5 G. Oresti, Regole d’uso del territorio. Crisi e prospettive 2009; 38: 5 M. Pacetti, Il sistema industriale marchigiano: evoluzione punti di forza punti di debolezza 2008; 34: 17 R. Paci, Campanilismo e geografia dell’anima 1995; 1: 16 M. Paraventi, Per una gestione pubblico – privata dei beni cultura 1997; 6: 25 R. Pesaresi, L’interporto, lo snodo degli scambi da e per il Centro-Italia 2006; 27: 8 G. Polidori, Il problema delle infrastrutture si risolve soprattutto con la ristrutturazione delle imprese di trasporto delle Marche 1999; 12: 27 — Commento al Rapporto Censis 2007; 31: 9 Ricerca Censis (Sintesi), Rappresentare il Policentrismo 2001; 19: 17 Ricerca per il governo del territorio 2009; 39: 15 Siamo pronti per l’Europa? 1998; 11: 3-10; D. Bonifazi, Angelo Comastri, arcivescovo di Loreto A. Luzi, Carlo Bo, rettore dell’Università di Urbino - G. Danieli, Marco Pacetti, rettore dell’Università di Ancona F. Di Santo, Bruno Brusciotti, Presidente Fondazione CaRiPesaro G. Sospiro, Le seconde generazioni in Italia e nella Regione Marche 2009; 38: 23 A. Zaccarelli, Ricerca, filo conduttore tra Università e territorio 2013; 49: 15 11. Marche come identità culturale AA. VV., I giovani e le Marche. I risultati di un sondaggio sul senso di identità e radicamento regionale dei giovani marchigiani, 1999: 14: numero. monografico L. Alici, Le accademie e le associazioni di cultura delle Marche

35 1997; 7: 61 — Il volontariato sociale nelle Marche. L’impegno della Caritas 2000; 17: 19 — Le sfide dell’etica nella cultura postmoderna 2009; 37: 12 U. Ascoli, Giorgio Foà, la Comunità ebraica 2000; 15: 5 A. Berardi, Nuovi studi fanesi. Il Carnevale di Fano ha seicento anni 1998; 10: 25 — Gaetano Savoldelli, giudice gentile 2004; 26: 22 — Fano e la Magnani 2008; 36: 27 G. Bocci, Ancona – Loreto a piedi attraverso il Parco dei Sibillini 1998; 9: 28 M. Borioni – G. Stacchiotti, Anello verde del Monte Conero 1995; 2: 66 F. Brinati, Paesaggio clima umori d’attori. Quella bella dozzina: i rapporti con le Marche 1996; 3: 53 — G. Camilletti, Lo stereotipo del Marchigiano 1995; 2: 64 A. Cantarini, Antonio Sartori. La struggente linea dell’alba 2007; 32: 36 M. Canti, La via marchigiana alla cultura. Conversazione con Pietro Marcolini 2010; 10: 13 — In margine al Forum regionale sulla cultura 2011; 43: 8 — Ricordo di Don Cesare Recanatini, una vita per la Chiesa e la cultura 2012; 45: 29 — Amorevole invasione 2013; 49: 19 P. L. Cavalieri, Do you the Marches 1996; 3: 50 S. Clappis, Il Carnevale di Fano si rinnova con Dario Fo. Conversazione con Alberto Berardi 2002; 22: 17 Cultura come risorsa e come valore. Manifesto per la difesa e la valorizzazione della cultura, una sfida che parte dalle Marche 2011; 43: 5 E. Danieli, L’Università di Macerata 1996; 3: 9 — Acquaviva nel fumetto 1997; 6: 34 — I marchigiani europei 1998; 11: 19 — N. Ricci, Il territorio immateriale 1997; 7: 25 — Volontariato e promozione sociale, il dialogo negato. Conversazione con Massimiliano Sport Bianchini, portavoce del Forum del terzo settore marchigiano Le Cento Città, n. 53

2007; 30: 21 M. Di Pietro, Proel, la musica nel mondo 2006; 29: 34 H. Ercoli, La Popsophia e la nottola di Minerva. La seconda edizione del Festival del contemporaneo 2012; 4: 20 P. L. Falaschi, Il Settecento a Camerino visto da Verri 2008; 33: 33 M. Foretic, Dubrovnik e Ancona, una relazione storica 1998; 10: 49 E. Franca, Il varo della nave di Novilara 2000; 17: 21 A. Guzzini, Rifondare una dimensione etica del costume 2009; 39: 11 L. Lorenzetti, La stampa online e le Marche: cronaca di un fenomeno 2006; 29: 35 G. Mangani, Urbino non è solo degli Urbinati 1995; 2: 33 — Le Marche alla ricerca di un’identità 1997; 6: 32 — (a cura di), Una società incerta, non sistematica e con scarso orgoglio collettivo 2000; 16: 5 — Geni incompresi. L’uso didattico delle tradizioni identitarie e delle culture regionali italiane 2003; 23; 5 G. Mariotti, La notte incantata 2007; 32: 30 — Bellezza contro forza. Ecco perché è necessario un Ministero della cultura 2013; 49: 4 P. Marconi, Lo sviluppo passa anche dalla cultura e dall’identità regionale. Conversazione con Gian Mario Spacca nuovo Presidente della regione Marche 2004; 26: 9 G. Martinelli, Antonio Sartori. Addio incredibile sognatore 2007; 32: 35 S. Moglie, L’Italia a piedi di J. Gottfriede Seume 2002; 20: 10 A. Monti, La Marca arrugginita. L’archeologia industriale nella regione adriatica 1998; 10: 15 R. Novelli, Le Marche dell’Inghilterra 1995; 2: 62 E. Paciaroni, Il piacere di camminare 2010; 41: 37 A. Pellegrino, Il Carnevale di Fano 2003 2002; 22: 22 M. Rinaldi, Le sequoie di Villa Lauri. Un progetto di recupero a Montalbano di Macerata 2001; 18: 9 A. Sartori, La linea alba, 2007; 32: 34 E. Sori, Le Marche di Sergio An-


La rivista selmi 2002; 24: 5 I. Veronesi-O. Porfiri, Conservazione della biodiversità: dalla foresta amazzonica alla terra delle Marche 1997; 5; 49 G. Vettori, Dimenticare Valeria 2006; 27: 26 12. Melodramma F. Brisighelli, Radiografia di Rossini 1998; 1: 9 — Da voi parto amate sponde… Pensieri e ricordi dell’ultima edizione del Rossigni Opera Festival 2007; 32: 23 — Intervista a Pier Luigi Pizzi. Il viaggio iniziatico, il gioco dei potenti, la seduzione 2007; 32: 20 — Il Festival di Pesaro è alle porte 2008; 35: 18 — Le Marche e l’opera: per un rilancio del teatro lirico 2009; 38: 27 — Giovanni Battista Pergolesi: tre eventi di seduzione in musica 2010; 40: 28 — Pier Luigi Pizzi, un genio per il teatro delle Marche 2010; 41: 27 — Al Rossini Opera Festival, sulle ali del “bel canto” 2012; 47: 27 — Le armonie della sera e la suggestione dei luoghi delle Marche 2012; 47: 31 P. Ciarlantini, Beniamino Gigli, un uomo riconoscente verso la sua terra 2007; 31: 14 U. Gironacci, L’opera omnia di Giuseppe Giordani detto il Giordaniello 2011; 44: 33 G. Luppino, Giuseppe Persiani, musicista recanatese 1998; 10: 45 P. Marconi, Intervista a Sergio Anselmi. Enti musicali marchigiani, un dialogo tra sordi? 1999; 13: 7 G. Mariotti, Divagazioni di fine festival 1995; 2: 31 — Produzione di cultura e “Attività culturali” 1999; 12: 17 — I nuovi enigmi di Rossini buffo 2001; 18: 17 — Il Rof e l’Europa 2002; 22: 5 — La musica nelle Marche, il sistema che non c’è. Convegno, Ancona ( 17/6/2006): E. Paciaroni, Il teatro lirico-musicale nelle Marche, un sistema da sviluppare 2006; 28: 3 - A. Leon, I sistemi culturali come risposta operativa alla crisi del settore

36 musicale 2006; 28: 4 - F. Ernani, Il teatro d’opera moderno: fatti, regole e partecipazione 2006; 28: 10 - G. Mariotti, Né accentramento, né cento fiori 2006; 28: 14 - R. Pasqualetti, Le Marche come regione “musicale” 2006; 28: 18 - A. Vlad, Grandi festival estivi, ora serve una grande stagione lirica invernale 2006; 28: 22 M. Canti, L’affettuosa menzogna 2006; 28: 25 — Il Sistema lirico-musicale nelle Marche 2008; 35: 20 B. Pasquinelli, Il Rof studiato dagli economisti 2000; 15: 39 A. Pellegrino, Gaspare Spontini. Li puntigli delle donne 1998; 9: 40 — Ugo Bottacchiari. L’ombra 1998; 9: 41 — “Il prigionier superbo” di Pergolesi 1998; 10:54 — La stagione lirica di Jesi 1998; 10: 55 — Le celebrazioni di Giuseppe Giordani 1998; 10: 55 — Ines de Castro di Giuseppe Persiani. Teatro Pergolesi 2000; 16: 28 — “Il Domino nero” di Lauro Rossi 2000; 17: 25 — Il centenario della morte di Filippo Marchetti 2001; 18: 21 — La XXXV Stagione Lirica del Teatro Pergolesi 2002; 22: 22 — La seconda stagione lirica del Teatro delle Muse 2004; 24: 21 — “Adriano in Siria” e “La vestale” al festival Pergolesi Spuntini 2007; 32: 39 — Nasce nelle Marche un Sistema lirico-musicale 2007; 32: 40 — La stagione dello Sferisterio 2008; 34: 31 — La riscoperta di un’opera di Lauro Rossi 2008; 36: 37 — A Jesi un frizzante Flauto Magico 2008; 37: 37 — Celebrazioni in onore di Giovan Battista Pergolesi 2009; 38: 37 — Museo Beniamino Gigli 2009; 38: 37 — La lirica nelle Marche. Le stagioni 2009; 39: 31 — Il Risorgimento nelle Marche. — Il melodramma e la poesia popolare 2010; 42: 3 — L’opera nelle Marche. La grande lirica alle Muse 2010; 40: 31

Le Cento Città, n. 53

— Il Pegolesi Festival di primavera 2010; 41: 47 — La 43^ Stagione lirica del Teatro Pergolesi 2010; 42: 39 — Lo Sferisterio Opera Festival e la Stagione Lirica di Jesi 2011; 44: 37 — Le Nozze di Figaro alle Muse 2012; 45: 37 — Anniversario della nascita di Girolamo Crescentini 2012;45: 37 — Rossini Opera Festival 2012; 46: 31 — Sferisterio 2012; 46: 32 — La 45^ Stagione lirica di Jesi 2012; 46: 32 — Macerata Opera Festival 2012; 47: 24 — L’opera lirica al Teatro Pergolesi 2012; 47: 33 — La Stagione lirica alla Muse 2013; 48: 39 — La Fondazione Pergolesi Spontini pubblica le opere pergolesiane 2013; 48: 43 — La XXXIV edizione del Rof a Pesaro. Il programma 2013; 49: 38 — La 49^ Stagione lirica Macerata Opera Festival 2013; 49: 39 — L’Arlesiana al Teatro Pergolesi 2013; 50: 37 P. Peretti, E. Paciaroni, Il Sistema lirico-musicale nelle Marche 2008; 35: 20 S. Ragni - A. Pellegrino, Rossini nelle Marche 1999; 13: 20 M. Salvarani, Il compleanno di Gioacchino: celebrato a Pesaro il 204° anniversario di Rossini 1996; 3: 57 G.Vettori, Quest’anno allo Sferisterio, destino contro libertà 2011; 43: 36 13. Musica A. Berardi, La musica arabita ha 90 anni 2013; 49: 28 E. D’Alessio, Esordio solista per Saturnino 1995; 2: 58 D. Auria, Premio Recanati 1995; 1: 43 P. Ginobili, Difendiamo il saltarello marchigiano 2008; 34: 33 G. Martinelli, Suoni d’organo per le Marche. Un festival per valorizzare il nostro patrimonio musicale 2010; 40: 25 A. Pellegrino, Nuovo album della Gang 1995; 1: 43 — Alessandro Subissati. Le sona-


Indice analitico te 1998; 9: 40 — Pietro Pace. O Dolcissima Maria 1998; 9: 40 — Leoncavallo. Musiche per pianoforte interpretate da Marco Sollini 1998; 9: 40 — Giuseppe Giordani. Le Tre Ore di Agonia di Nostro Signore Gesù Cristo,1998; 9: 40 — Marco Sollini interpreta Puccini, Giordano e Mascagni, 2000; 16: 28 — Silenzio canta La Macina. La Macina canta trent’anni della sua storia:1968-1998 2000; 16: 28 — Comune di Pesaro. Quella vermiglia rosa 2000; 16: 29 — Composizioni per Grande Organo di Cesare Giuseppe Celsi 2000; 16: 29 — La Macina 2002; 22: 22 — La Macina. Aedo Malinconico e Ardente Due 2008; 34: 39 — Il centenario della Cappella Musicale di Loreto 2008; 34: 39 — La Macina e la tradizione popolare marchigiana 2010; 40: 33 — Il successo di Raphael Gualazzi 2011; 43: 35 — Il lago dei cigni al Teatro delle Muse 2012; 46: 30 — Civitanova Danza è arrivata alla ventesima edizione 2013; 49: 38 — La musica vocale da camera di Nicola Vaccai 2013; 50: 40 P. Peretti, Bruno Mugellini. Potenza picena ricorda il musicista nel centenario della morte 2012;. 45: 22 — “Andar per organi” nelle Marche. Trent’anni di esperienze sul campo 2014; 52: 23 A. Vasilache, La riscoperta di un compositore marchigiano, Giuseppe Balducci 2009; 37: 32 14. Protagonisti dell’industria marchigiana P. Marconi, Diego Della Valle, 1995; 2: 5 E. Danieli, Catervo Cangiotti 1995; 2: 60 — I Guzzini 1996; 4: 70 — Santoni, l’impresa dei valori 2008; 36: 9 P. Ginobili, Gennaro Pieralisi 1995; 1: 55 — Vittorio Livi 1996; 3: 48 15. Sanità F. Angeleri, L’insegnamento della medicina nelle Marche 1995; 1: 37

37 G. Danieli, Poveri piccoli ospedali 1997; 5: 13 S. Fortuna, Storia e Medicina. Bartolomeo Eustachio e la tradizione delle sue “Tavole Anatomiche” 2010; 40: 13 R. Landolfo, Sanità. Alla ricerca di una dimensione civica 1997; 5: 21 P. Marconi, I cento ospedali. Conversazione con Giuseppe Mascioni 1997; 5: 7 E. Paciaroni, I tagli della sanità marchigiana. Il problema degli anziani 2002; 20: 16 R. Pesaresi, Il sistema dell’emergenza sanitaria 1997; 5: 17 Piano Sanitario regionale 20072009 2008; 33: 3-20 - M. Canti, Presentazione - C. Ruta, Le strategie e gli obiettivi del nuovo PSR - M. Belogi, L’area vasta di Pesaro - L. Capodoglio, La riabilitazione - V. Cardoni, Mobilità e qualità - L. Del Conte, L’integrazione socio-sanitaria - T. Manzoni, La Facoltà di Medicina nel Piano Sanitario - R. Materazzi, Le aree vaste - E. Paciaroni, Il ruolo dell’INRCA - A. Mezzolani, Considerazioni conclusive Sanità che cambia. Verso il nuovo Piano sanitario regionale Forum, Pesaro, 2006; 29: 15 - E. Paciaroni, Presentazione del Forum - interventi di A. Mazzolari, T. Manzoni, A. Aprile, P. Meniochetti, E. Porfido, R. Materazzi, E. Melaragno 16. Storia dell’architettura M. Calisti, La Chiesa di Santa Maria del Piano a Servigliano 2007; 31: 23 C. Canalini, Leonello Cipolloni 1997; 7: 17 A. Cherubini, L’arte romanica nelle Marche 1996; 6: 46 L. M. Cristini, Odeon 2000 – fasc. 15 – p. 31 — Giovanni Antinori: l’opera dell’architetto camerte tra Roma, Lisbona, le Marche e la Toscana 2008; 34: 29 — L’anno di Cosimo Morelli 2012; 47:. 21 E. Danieli, Architettura di pregio per rilanciare il territorio 2009; 37: 26 P. Ginobili, Un architetto marchigiano nel territorio Le opere di Andrea Vici nelle Marche 2009; 39: 4 F. Mariano, Giuseppe Sacconi, un Le Cento Città, n. 53

architetto marchigiano disegna la “Patria di marmo” 1995; 1: 29 — Uno stile della borghesia: il Liberty nelle Marche 1995; 3: 38 — Mercatore per le Marche. Fra Urbania e Tolentino 1996; 4: 59 — Il Vittoriano di Giuseppe Sacconi 2000; 16: 9 — Un monumento del Gotico adriatico: La Loggia dei Mercanti di Ancona 1999; 12: 19 — Guido Cirilli e l’architettura dell’Eclettismo nelle Marche 2004; 26: 15 A. Pellegrino, Pietro Paolo Floriani architetto e scenografo 2007; 30: 26 M. L. Polichetti, Servigliano, citta ideale. Viaggio nell’architettura neoclassica 2007; 31: 19 S. Santini, Francesco Tamburini, architetto marchigiano a Buenos Aires 1997; 8: 7 17. Storia delle Marche S. Anselmi – R. Paci, L’Adriatico e le Marche nell’età di Carlo Crivelli 1997; 5: inserto L. Bruni, Il Risorgimento italiano rivisitato 2010; 42: 10 F. Camilletti, I venticinque anni di Rai Marche. Quelli che fecerole Marche senza saperlo 2006; 27: 32 P. L. Cavallari, Un periodico di cultura del primo Novecento. La Rivista Marchigiana Illustrata 1997; 5: 33 — Giovanni Crocioni e la cultura regionale 1997; 5: 55 N. Cecini, Cento anni di ricerca dell’identità regionale nei manuali scolastici 2003; 23: 23 G. Chiolo, I Gesuati “guaritori”, padroni del segreto del fuoco e dell’alambicco 2012; 47: 17 E. D’Alessio, Il “fatto Cannarozzo” del ’55: Uno spettro si aggira per l’Adriatico 1997; 7: 37 E. Danieli, Un quotidiano con 144 anni per costruire regionale. Conversazione con Paolo Traini 2002; 22: 9 P. Ginobili, Le Marche e l’Oriente: una tradizione ininterrotta da Matteo Ricci e Giuseppe Tucci 1997; 5: 39 U. Gironacci, Gazzetta della Marca (1785-88). Primo settimanale di informazione regionale nelle Marche pontificie 2014; 52: 14 M. Grandi, Un diario sulla guerra di liberazione nelle Marche


Portofolio

38

La processione delle Confraternite a Mercatello sul Metauro (Fotografia di Mario Canti).

Il Carnevale di Offida: un’esplosione di vitalità (Fotografia di Mario Canti).

Le Cento Città, n. 53


Indice analitico 2000; 17: 23 A. Guzzini, Impiccato e riabilitato per raggiunti limiti di inaffidabilità 1996; 3: 59 A. Luzi, Il popolo-eroe e il caso Garibaldi 2011; 41: 40 G. Mangani, La Marca di Ancona nella carta di Vincenzo Luchini 1995; 1: 68 E. Pasquinelli, I papi marchigiani 2000; 15: 37 A. Pellegrino, Il nuovo Museo per Filippo Corridoni 2010;49: 38 — La Repubblica Romana e le Marche 2011; 43: 12 — Il Convegno a Castelbellino su Ippolito Nievo 2013; 49: 37 — Francesco Coletti economista e sociologo 2013; 50: 17 S. F. Veroli, Il manicomio di Macerata. Un’indagine storica sulla folli 1997; 8: 47 G. Vettori, Le buone maniere del Casino Dorico 2010; 42: 30 18. Teatro e cinema U. Ascoli–E. Danieli, Il Teatro nelle Marche: risultati di un sondaggio regionale 1996; 3: 24 A. Berardi, Il Teatro nelle Marche. Interventi di F. Battistelli, A. Amati, A. Pellegrino 1998; 10: 9 M. Canti, Il Teatro nelle Marche 1996; 3: 15 L. Celidoni, Il Teatro delle Marche, dal decentramento alla rete 2007; 30: 17 E. D’Alessio, Il sabato del villaggio globale 1997; 6: 39 A. Iachetti, Proposta di legge per una nuova “disciplina degli interventi regionali in materia di spettacoli 2008; 36: 15 A. Pellegrino, Il bicentenario del Teatro dell’Aquila di Tolentino 1997; 6: 17 — Il bicentenario del Teatro Pergolesi 1997; 8: 54 — Ugo Betti letterato e drammaturgo 1997; 6: 55 — Il Grande Mago della scena: Giacomo Torell 2000; 15: 10 — Le Marche dei Teatri 2000; 16: 31 — Il cantiere del Teatro G. B. Pergolesi 2001; 18: 22 — Le Muse riaprono nel segno del grande melodramma 2002; 20: 23 — Il cinema di Betti. Le sceneggiature degli anni Quaranta 2003; 24: 18 — Ubaldo Soddu vince il Premio Betti 2003 2003; 24: 21

39 — Il Rinascimento teatrale nelle Marche 2007; 30: 11 — Cinema e fotografia 2007; 30: 25 — Le fate più famose del mondo sono marchigiane 2007; 37: 41 — Il gran signore dello schermo. Massimo Girotti, l’antidivo 2004; 26: 20 — Teatro Stabile delle Marche. Tartufo 2008; 34: 20 — Premio Internazionale Valeria Moriconi 2009; 37: 39 — Illuminati e Pannaggi, cinema e teatro futurista 2010; 41: 5 — Origine e diffusione del cinema nelle Marche 2011; 44: 5 — Saverio Marconi ritorna al teatro di prosa 201; 43: 35 — Il Donatello 2012 a Simone Massi 2012; 47: 39 — Gladiatori a Roma un nuovo cartoon di Igino Straffi 2012; 47: 41 — Un testo teatrale di Elsa Morante coprodotto dal TSM 2013; 48: 41 — Successo della Serata a Colorno alle Muse 2013; 49: 36 — Grande partecipazione al Teatro della scuola a Serra San Quirico 2013; 49: 37 — Il ritorno di un film leggendario, Cabiria 2013; 50: 37 I trent’anni della Compagnia della Rancia 2013; 50: 40 — Le Marche al cinema. La “favolosa” avventura del giovane Leopardi. Il film di Martone riscuote un successo di pubblico e di critica, 2014; 52: 5 19. Turismo ed enogastronomia V. Antonelli, La valle del Tenna 1996; 4: 29 U. Bellesi, Processo alle guide gastronomiche 2002; 22: 14 L. Bruni, Vincisgrassi 2010; 40: 17 — I magnifici sette brodetti marchigiani 2011; 41: 32 — La festa del porco, ovvero l’uccisione del maiale 2011; 43: 28 — I formaggi delle Marche 2013; 49: 30 M. Canti, Non solo turismo, per favore 2013; 50; 3 E. Franca, L’olio di Cartoceto 1999; 13: 31 — Andrea Bacci, padre dell’enologia medica 2001; 18: 5 — Itinerari del profumo. Il formaggio di fossa 2002; 20: 14

Le Cento Città, n. 53

— La moretta 2008; 36: 32 — Le trattorie dei camionisti 2009; 38: 29 — Dal granturco alla polenta 2009; 38: 35 N. G. Frega - A. Benedetti, I segreti dell’olio d’oliva e del vino 2009; 37: 15 S. Mancuso, Sistema turismo in Italia. Proposte per essere vincenti 2007; 32: 9 F. Marcucci Pinoli di Valfesina, Potenziare il turismo culturale 1995; 2: 24 — Pinoli di Valfesina, Dopo le Apt 1996; 4: 61 — Pinoli di Valfesina, Turismo? Tutto da rifare 2000; 15: 25 M. Montebelli, L’immagine delle Marche e il turismo 2000; 15: 20 M. Montenaggi, Il paesaggio dell’Eccellenza. Un distretto sulla cultura industriale a cavallo fra i fiumi Potenza e Musone 2008; 35: 24 R. Strano, Turismo USA verso l’Italia e…verso le Marche 2008; 34: 21 G.. Vettori, Perché a Portonovo non servono bandiere 2008; 35; 28 20. Urbanistica e paesaggio U. Ascoli, Studiare i fiumi per comprendere lo “stato di salute” del territorio: suggestioni e riflessioni di una ricognizione sul Tenna 1996; 4: 19 A. Bucci, Dai paesaggi eccezionali ai paesaggi ordinari 2006; 27: 13 M. Canti, Tutelare il paesaggio: gestirlo e progettarlo 2004; 25: 3 — Oltre il convegno sull’attualità del paesaggio 2008; 35: 21 — Paesaggio come luogo della memoria e dell’identità 2008; 36: 18 — Il paesaggio. Il luogo delle tradizioni e delle identità 2009; 39: 17 — Aggiornare la progettazione urbanistica 2012; 46: 5 — La prevenzione degli eventi sismici, il rischio dell’amnesia 2012; 46: 19 — Conservazione contro valorizzazione, ma dove? ma quando? 2014;52: 17 P. Ciorra, Progettare il paesaggio umbro – marchigiano dopo il terremoto 1997; 8 : 9 — Adriati-città. Un paesaggio


La rivista postindustriale 2002; 12: 9 L. Capodaglio, Incoerenze di sistema e mancanza di partecipazione 2012; 46 : 9 L. M. Cristini, Dove vanno a finire le case coloniche? 2003; 24: 10 E. D’Alessio, Egocentri storici 1996; 6: 73 — Tra Campocavallo e Camelot (1) 1998; 9: 13 — Tra Campocavallo e Camelot (2) 1998; 10: 21 R. D’Errico, La città dei bambini come paradigma di un nuovo modello di abitare 2012; 47: 11 E. H. Ercoli, Distruggere le case paterna 1997; 7: 21 E. Franca, Il paesaggio agrario: problemi di un equilibrio in evoluzione 1997; 7: 32 P. Lippera, Il Preappennino marchigiano 1995; 1: 64 E. Liuti, Il cemento “disarmante” 1997; 7: 30 E.T. Nanni, La “questione” ambientale 1996; 4: 23 A. Pellegrino Green economy, questione morale e ambiente 2012; 45: 5 G. Pieralisi, Attualità del paesaggio 2008; 36: 3 G. Principato – M. Canti, La Carta della Terra 2009; 38: 10 M. L. Polichetti, La forma della città e gli spazi urbani 2012; 46: 10 — La cultura del paesaggio 2006; 27: 10 Ripensare il paesaggio. Convegno 2004; 25: 20-30 - L. Lippi, Nuovo codice, vecchi problemi - A. Bucci, Tornare a pensare il paesaggio E. Scoppola, La difesa dei beni culturali territoriali - G. Mangani, Un paesaggio morale - M. Moroni, Il paesaggio collinare. Sedimentazioni storiche, rischi, risorse 2004; 25: 33 Grazia Sabbatini, Il paesaggio parla, nessuno l’ascolta 2008; 34: 6 21. Recensione libri a cura di Alberto Pellegrino Architetti in provincia: Silvano Rossini (E. D’Alessio) 1995;. 2: 57 Esordio letterario per Diana Boria e Federica Fermani (E. D’Alessio) 1995; 2: 57 Dicerie popolari raccolte in volume (E. D’Alessio) 1995; 2: 59 Paesaggi italiani, percorsi della nuova narrativa (E. D’Alessio)

40 1995; 2: 59 S. Anselmi, Contadini marchigiani del primo Ottocento 1996; 4: 84 Il Teatro di Senigallia 1997; 6: 55 Il Teatro nelle Marche (G. Calegari) 1997;8: 53 Teatri delle Terre di Pesaro Urbino 1997; 8: 56 Fondi musicali nelle Marche 1997; 8: 56 La Resistenza dei contadini 1998; 9: 39 Giovanni Mochi. Fotografo 1998; 9: 42 La poesia nelle Marche 1998; 9: 43 I bronzi dorati di Pergola. Un enigma? (F. Uttoveggio) 1998;10: 52 Le feste giocate 1998; 10: 54 G. Bonafoni, Pensieri sulla scia 1998; 11: 43 M. Guzzini, Svolte di parole in righe disuguali 1998; 11: 43 A. Calavalle, Sulla frontiera della Vertojbica 1998; 11: 43 A. Costanzi, Ancona – Pinacoteca Civica “F. Podesti” (S. Papetti) 1999; 12: 35 Sergio Pari alla Mole Vanvitelliana (G. Calegari) 1999; 12: 35 Culture regionali: “Poeti nelle Marche oggi”, l’Antologia di Guido Garufi (M. Lendi) 1999; 12: 36 N. Monelli – G. Santarelli, La Basilica di Loreto e la sua reliquia (M. G. Cusmano) 1999; 12: 38 A. Donati, La gioventù di Monaldo Leopardi ultimo spadifero d’Italia 1999;12: 39 G. Mangani, Fare le Marche. L’identità regionale fra tradizione e progetto 1999; 12: 39 E. Conversazioni, L’archivio Guglielmo Balleani nella Biblioteca comunale di Jesi 1999; 12: 39 P. Pallottino, Renzo Contratti Venturi tra secessione e “déco” 1999; 12: 39 A. Palombarini, Cara Consorte 1999;12: 40 F. Mariano, Marche. Itinerari neoclassici 1999; 12: 40 A. N. Napolioni, Obiettivo sul passato. Fotografie del Fondo Balelli 1999; 12: 41 E. Carli, Mario Gaicomelli. Bando 1999; 12: 41 R. A. Albino, Adriana Argalia 1999; 12: 41 Babele 2000; 16: 29 Composizioni per Leopardi 2000; Le Cento Città, n. 53

16: 30 Il Pupo. 50 anni di storia 2000; 16: 30 I Bibbiena. Una famiglia europea 2000; 16: 30 Poeti marchigiani: Gianni D’Elia, Eugenio De Signoribus, Plinio Acquabona, Allì Caracciolo 2000; 16: 32 Le ricordanze. Recanati 18681939. Storia costume, società 2000; 16: 31 Padre Matteo Ricci e la Cina 2000; 17: 28 Umberto Piersanti. L’estate dell’altro millennio 2000;17: 30 La storia economica del Santuario lauretano 2000; 17: 30 Gli scrittori marchigiani del Novecento 2000; 17: 31 Libero Biagiaretti narratore e poeta 2000; 17: 31 Un nuovo contributo alla conoscenza di Leopardi 2000; 17: 31 So/stare, guida alla provincia maceratese 2000; 17: 32 Decio Giulio Riccardo Carugati. Poltrona Frau (E. Danieli) 2000; 17: 32 Città dell’anima. Carlo Bo, le Marche e i marchigiani 2001; 18: 17 Paesaggi delle Marche nella fotografia del Novecento 2001; 18: 17 Quei monti azzurri 2001; 18: 19 L’uomo il foglio il segno 2001; 18: 19 La scelta di Giancarlo Liuti 2001; 18: 19 Perfido ottocento di Sergio Anselmi 2002; 22: 21 Dizionario Biografico dei Marchigiani 2002; 22: 21 Atlante dei beni culturali delle Marche. Le arti di Camerino e del territorio 2002; 22: 21 Il pescatore e la donna di Giovanni Bonafoni (G. Mangani) 2002; 22: 21 Archeologia nelle Marche dalla preistoria all’età tardoantica di Mario Luni 2003; 24: 18 Il paesaggio ritrovato di Renato Gatta 2003; 24: 18 Arlette di Loreta Cerasi Mandrelli (C. Marabini) 2003; 24: 19 Fragile come multiplo di Mariano Guzzini (G.Mangani) 2003; 24: 20 Tucci esploratore dell’anima 2004; 25: 42 Ireneo Aleandri 1795-1885. L’Architettura del Purismo nello Stato


Indice analitico Pontificio 2004; 25: 42 Pietro Paolo Floriani. Scenografia e scenotecnica barocca tra Ferrara e Parma 2004; 25: 43 Il volto che muta, viaggio intorno all’ex manicomio di Fermo 2004; 25: 43 Le filande marchigiane tra Ottocento e Novecento 2004; 25: 44 Gli Agostiniani nelle Marche, architettura, arte, spiritualità 2004; 25:.44 La forestiera. Impressioni di una signora inglese sulla vita delle Marche 2004; 25: 44 Silvia Ballestra. La seconda Dora 2007; 30: 28 Gian Battista Campanelli. Libro di Memorie 2007; 32: 37 Mario Giacomelli. Parlami di lui 2007; 32: 38 “Donne”, una storia per frammenti. Immagini di donne della Valle del Metauro di Ilaria Biagioli 2007; 32: 42 Paolo Fuselli e Rodolfo Colarizi. Invecchiare bene? Si può! 500 domande-500 risposte (G. Danieli) 2007; 32: 42 L’impiego delle tecniche e dell’opera dei cartai fabrianesi in Italia e nelle Marche a cura di Giancarlo Castagnari 2008; 34: 37 Odiséa. Un viaaz de poeta sa Ulisse di Tonino Guerra 2008; 34: 37 Il Viaggio della Memoria. Commemorazioni a Kahla, Provincia di Macerata 2008; 34: 37 Marche. Gente e terra, Banca delle marche 2008; 34: 37 La Provincia dei centoborghi 2008; 35: 39 Il Dizionario dei luoghi immaginari e le Marche 2008; 35: 39 Ricordo di Lauro De Bosis 2008; 35: 40 Il decennale della rivista Castella Marchiae 2008; 35: 41 La cartografia delle Marche 2008; 35: 41 Il Gran Tour delle Marche 2008; 35: 42 L’albero delle nebbie di Umberto Piersanti 2008; 35: 42 La mia vita intera di Mario Giacomelli 2008; 36: 41 La Basilica di Massimo Foghetti 2008;36: 41 L’acqua domestica 2008; 36: 43 La Casa del Melograno di Vita-

41 liana De Giorgi Ricci (A. Berardi) 2008; 36: 43 C’eravamo tanto odiati…di Rodolfo Colarizi (G. Danieli) 2008; 36: 44 Il Teatro Vaccai. Spettacolo e società a Tolentino tra Settecento e Ottocento 2009; 37: 35 Valeria Moriconi. Come in uno specchio 2009; 37: 36 Saluti e Baci. Cartoline dal Maceratese 2009; 37: 37 Indagine conoscitiva sulla realtà giovanile diocesana 2009; 37: 37 Piero della Francesca architetto e prospettico ed il disegno della città ideale del primo Rinascimento 2009; 37: 38 Cronistoria del movimento operaio e proletario in Italia (18401900) 2009; 37: 38 Mario Giacomelli. La figura nera aspetta il bianco 2009; 37: 38 Chiese della Diocesi fanese 2009; 37: 39 L’eresia di Pasolini 2009; 37: 39 Ugo Betti. Novelle inedite e altri scritti 2009; 37: 39 L’Alambicco del cuore. La scrittura del sé nel pietismo di Maria Paola Scialdone (G. Danieli) 2009; 37: 40 Cielo di plastica. L’eclisse dell’infinito nell’epoca delle idolatrie di Luigi Alici (D. Pagliacci) 2009; 38: 42 Adriana Argalia racconta Castelbellino di Jesi 2009; 39: 36 In nome della legge. Tracce satiriche della Polizia italiana tra Otto e Novecento 2009; 39: 37 Due opere di Ginni D’Elia sul rapporto tra poesia e fotografia 2009; 39: 37 Cinquantadue storie fanesi di Alberto Berardi (G. Danieli) 2009; 39: 41 Una graphic novel di autore anconetano 2010; 40: 34 Una raccolta di scritti di Gianni D’Elia 2010; 40: 34 Lo spazio del sacro. Chiese barocche tra ‘600 e ‘700 nella provincia di Macerata 2010; 40: 35 Un saggio su temi e figure del cinema noir 2010; 40: 35 La fotografia di Paolo Rosselli 2010; 40: 36 Ferdinando Scarfiotti, un grande scenografo marchigiano 2010; 41: 48 L’Osteria dei Pettirossi 2010; 41: 49 Silvia Ballestra ritorna a “racLe Cento Città, n. 53

contare” le Marche 2010; 41: 49 La poesia “non poesia” di Antonio Tricomi 2010; 41: 50 Il Gran Tour di Hermas Ercoli 2010; 41: 51 Un disegnatore marchigiano per la Biblioteca di Repubblica 2010; 42: 33 L’immagine di S. Venanzo nella storia dell’arte 2010; 42: 33 Fabriano e la storia della carta 201; 42: 33 L’evoluzione del teatro e del cinema tra ottocento e Novecento 2010; 42: 34 La figlia del sarto, un libro da leggere 2010; 42: 35 Un monumento capolavoro dedicato ai caduti di guerra 2010; 42: 35 Un nuovo volume di versi di Francesco Scarabicchi 2010; 42: 36 Il Barocco a San Severino 2010; 42: 36 Le Marche e l’Unità d’Italia 2011; 43: 33 Mariano Piervittori pittore umbro legato alle Marche 2011; 43: 33 L’Italia s’è desta satira e Risorgimento 2011; 43: 34 Festival Poesis IV edizione 2010; 43: 34 Il Lavoro Editoriale in versione digitale 2011; 44: 42 Un saggio sulla Fuga in Egitto 2012; 45: 32 I Templari a San Ginesio 2012; 45: 32 La storia del Teatro di Treia 2012; 45: 32 La storia di un medico partigiano 2012; 45: 33 Un contributo alla conoscenza del teatro nel secondo Novecento a Macerata 2012; 45: 33 Uno studio di Marco Severini sul Risorgimento 2012; 45: 33 Un saggio sulla letteratura dell’emigrazione 2012; 45: 35 Uno studioso marchigiano e la storia della fotografia in Cina 2012; 45: 35 L’omaggio della città di San Ginesio a Febo Allevi 2012; 45: 36 Vilnius rende omaggio al drammaturgo Virgilio Puccitelli 2012; 45: 36 Farmaci e Farmacie nelle Marche 2012; 45: 36 Freschi di stampa (M. Cinelli) 2012; 45: 40 La presenza di Giorgio da Sebenico in Ancona 2012; 46: 29


TVS è fermamente convinta dell’importanza di saper riconoscere la bellezza in tutte le sue forme. Per questo, da sempre è impegnata nella produzione di articoli per la cottura che si distinguono per design e funzionalità. Ma l’amore per il bello di TVS si esprime anche nella collezione di opere d’arte, che conta opere di pregio realizzate dai più importanti autori del periodo dal XIV secolo al XIX secolo. L’opera qui presentata ne è solo un esempio.

Floriano Bodini, Cavallo e Nudo di donna (Gemonio di Varese 1933 - Milano 2005)

www.tvs-spa.it | TVS Spa_Via Galileo Galilei, 2_ Fermignano (PU) Italy

AD

Amore per il bello, passione per l’utile.


Indice analitico La vecchiaia come valore 2012; 46: 29 Un dramma tratto da una canzone di Giacomo Leopardi 2012; 46: 40 La siepe e il viaggio di Alfredo Luzi 2012; 47: 34 Un volume di saggi su Umberto Piersanti 2012; 47: 34 Un’antologia che raccoglie due secoli di vita nazionale 2012; 47: 35 Il Romanico nelle Marche 2013; 48: 37 Segni di Gloria. Una storia del Nostro Risorgimento attraverso la satira 2013; 48: 37 Lo spettacolo dal vivo nelle Marche 2013; 48: 37 Un’Antigone marchigiana 2013; 48: 38 Un saggio sulla letteratura italiana al femminile 2013; 48: 38 Pesaro damare MMXIII 2013; 48: 39 Un romanzo d’esordio di una marchigiana 2013; 49: 33 Camerino e mons. Bruno Frattegiani 2013;49: 33 Da Milano con amore di Rodolfo Colarizi 2013; 49: 34 Un importante fotografo ritrae i volti di Camerino 2013; 49: 34 Santi in Medicina (A. Bendetti) 2013; 49: 34 I viaggi di Giuseppe Gioacchino Belli nelle Marche (G. Danieli) 2013; 49: 35 Le camioniste polacche 2013; 50: 34 Una nuova rivista Marca/Marche 2013; 50: 34 Il Teatro di Montegiorgio 2013; 50: 35 Un nuovo saggio sulla Sibilla 2013; 50: 35 Fantasmi a Urbino 2013; 50: 35 Il Parco del Monte San Vicino 2013; 50: 35 I Preti di Garibaldi 2013; 50: 36 Una regione e i suoi campi 2014; 51: 34 Segni dei tempi 2014; 51: 34 L’elettricità nelle Marche 2014; 51: 34 Marca/Marche n.2 2014; 51: 34 Castella Marchiae 2014; 51: 35 Giuseppe Giordani compositore del Settecento 2014; 51: 35 La filosofia dell’umorismo di Lucrezia Ercoli 2014; 51: 36 La donna segreta di Richard Wagner 2014; 51: 36 Sguardi immortali. I ritratti di Al-

43 fonso e Carlo Balelli 2014;51: 37 Il manifesto temporalista di Nabil Al Zein 2014; 51: 37 Dall’Africa all’Antartide. L’esperienza di fotografo marchigiano 2014; 51: 38 La cartografia satirica europea tra Ottocento e Novecento 2014; 52; 31 Un contributo alla storia musicale di Camerino 2014; 52; 31 Tre secoli di editoria a Camerino 2014; 52; 31 Le avvincenti stagioni fotografiche di Paolo Verdarelli 2014; 52: 32 Le fotografie dei Balelli per i 50 anni dello Sferisterio 2014; 52: 32 La storia del teatro di Matelica 2014; 52: 33 Una storia a fumetti sulla Shoah opera degli alunni di una scuola elementare di Pesaro 2014; 52: 33 Il Risorgimento a Tolentino e nelle Marche 2014; 52: 34 La riedizione di un importante studio su Cecco d’Ascoli 2014; 52: 34 Un nuovo saggio sullo scrittore Libero Bigiaretti 2014; 52: 35 22. Vita dell’Associazione a cura di Giovanni Danieli Le Cento Città, Associazione per le Marche, Manifesto di intenti 1995; 1: 69 Le Cento Città 1995; 1: 70 Verso una formazione universitaria degli infermieri. Ancona 1995; 1: 70 Incontro con i Poeti. Recanati 1995; 1: 70 I Poeti marchigiani per Giacomo Leopardi. Recanati 1995; 2: 69 L’infermiere all’Università. Ancona 1995; 2: 69 Presentazione della rivista. Pesaro 1995; 2: 69 La tela strappata. Fano 1995; 2: 70 Assemblea dei soci. Jesi 1995; 2: 70 Il “logo” di Valeriano Trubbiani 1995; 2: 69 Il Teatro nelle Marche. Ancona – Fano – Macerata 1996; 3:.69 Il Bacino del fiume Tenna. Fermo 1996; 3:.69 Le Marche disperse. San Severino Marche 1996; 3: 69 Le scienze umane: Progetto attività 1996; 3: 70 Le Cento Città, n. 53

Neoclassicismo 1996; 3: 70 Il paesaggio 1996; 3: 70 La tela strappata: San Severino Marche 1996; 4: 81 Il Teatro nelle Marche. Fano 1996; 4: 81 Il Teatro nelle Marche. Macerata 1996; 4: 81 Incontro delle Associazioni dei Marchigiani fuori regione. Macerata 1996; 4: 82 Assemblea dei soci. Jesi 1997; 5: 55 Assemblea dei coordinatori. Ancona 1997; 5: 55 Programma 1997; 5: 56 Presenza ebraica nelle Marche. Pesaro 1997; 6: 57 I mosaici della cattedrale di Pesaro. Pesaro 1997; 6: 57 Arte neoclassica nelle Marche al tempo dell’Appiani. Tolentino 1997; 6: 57 L’oro di Pergola. Pergola 1997; 6: 58 I mille anni di S. Ciriaco. Ancona 1997; 6: 58 Accademie e Associazioni culturali nelle Marche tra evasione ludica e impegno civile, San Benedetto del Tronto 1997; 7: 70 La sanità che cambia. Pesaro 1997; 7: 70 Presentazione della Rivista 1997; 7: 70 Matteo e Federico Zuccari nel panorama culturale italiano. Sant’Angelo in Vado 1997; 8: 58 Le Società operaie nelle Marche: mutualità e solidarietà. Porto San Giorgio 1997; 8: 58 Assemblea dei Soci 1997; 8: 59 Un’iniziativa del gruppo La tela strappata 1997; 8: 59 La follia di una volta, vicende manicomiali di fine secolo. Macerata 1998; 9: 45 La gestione di un piccolo teatro, esperienze e proposte per le Marche. Civitanova Marche 1998; 9: 45 I Teatri nelle Marche ieri, oggi e domani. Pesaro 1998; 9: 45 L’integrazione socio – sanitaria nel minore, nel disabile, nell’anziano. Ancona 1998; 9: 46 Con Arnaldo Pomodoro a San Leo, Montecerignone e Pietrarubbia 1998; 9:. 46 Santuari, pievi e strade dei pellegrini. Cagli 1998; 9: 47 La tela strappata: Cantarini trafugato, S. Terenzio in esilio. Pesaro 1998; 10: 58


La rivista Omaggio a Fortunato Duranti. Montefortino 1998; 10: 58 Camerino tra storia e cultura. Camerino 1998; 10: 58 Il Libro d’Artista nelle Marche, Nino Ricci. Macerata 1998; 10: 58 Assemblea dei soci. Jesi 1998; 10: 58 Fare le Marche: Ancona 1998; 10: 59 Fare le Marche. Ancona 1998; 11: 45 Le Marche disperse. La tela strappata. Pesaro 1998; 11: 45 I Soci. Cento Soci per cento città 1998; 11: 45 Il Neoclassicismo nelle Marche. Abbadia di Fiastra 1998; 11: 46 Rossini nelle Marche. Pesaro 1998; 11: 46 Ri/conoscere Annibal Caro. Civitanova Marche 1998; 11: 46 Jesi, città di tesori d’arte e di storia. Jesi 1998; 11: 46 La città ducale. Urbino 1998; 11: 46 Incontro di Saltara e Cartoceto 1999; 12: 43 Approfittiamo del noprofit?. Capodarco di Fermo 1999; 12: 43 Visita al Castello Pallotta, al Teatro comunale di Caldarola e al Santuario di Madonna di Garufo. Caldarola, Camporotondo di Fiastrone 1999; 12: 43 Il crepuscolo del Barocco – Tardo Settecento romano e bolognese nel disegno accademico di architettura, Macerata 1999; 12: 43 Assemblea dei soci. Jesi 1999; 12: 44 Visita a San Francesco in Rovereto e Cartoceto 1999; 12: 44 Case di riposo nelle Marche. Ancona 1999; 12: 44 Il Teatro delle Muse. Ancona 1999; 12: 44 Claudio Ridolfi a Corinaldo 1999; 12: 44 La Villa del Balì a San Martino di Saltara 1999; 12: 45 Le nuove Lauree nell’Area sanitaria 1999; 13: 42 Civiltà romana in Libia 1999; 13: 42 Architettura militare nelle Marche 1999; 13: 44 La Mostra dei Piceni e la Pinacoteca Civica di Ascoli 1999; 13: 44 Serata libica 1999; 13: 44 Rapporto sulle attività dell’Associazione nel suo primo quinquennio di vita 2000 – fasc. n. 15 – p.

44 45 I giovani e le Marche. Conferenza stampa 2000 – fasc. n. 15 – p. 45 Rossini e i compositori marchigiani. Pesaro 2000 – fasc. n. 15 – p. 45 Libia: situazione attuale, prospettive per gli operatori locali. Ancona 2000; 15: 46 L’affresco restaurato. Pesaro 2000; 15: 46 Restauro della scenografia teatrale del Palazzo Ducale “Corte Alta” di Fossombrone 2000; 15: 46 La vicenda culturale di un piccolo grande centro fermano. Monte San Pietrangeli 2000; 15: 46 Visita nel Salento 2000; 16: 35 Murat e le Marche. Macerata 2000; 17: 33 Pesaro al tempo di Carolina di Brunswick. Pesaro 2000; 17: 33 Incontro con Diego Della Valle. Casette d’Ete 2000; 17: 33 Assemblea di mezza estate. La Coriolana 2000; 17: 33 Recanati nell’arte. Recanati 2000; 17: 34 Assemblea dei Soci 2001; 18: 23 Incontro con Cristina Cecchini 2001; 18: 23 Sant’Elpidio a Mare. Le vicenda culturale di un piccolo e grande centro del Fermano 2001; 18: 24 Il Gruppo Recuperi e Restauri di Pesaro si adopera per riportare ad antichi splendori una tela di Antonio Viviani 2001; 18: 24 Viaggio in Sicilia 2002; 20: 21 Il Quattrocento a Camerino 2002; 20: 21 Il martirio di San Bartolomeo, Pesaro, Chiesa di San Barolo 2002; 20: 22 Assemblea dei Soci 2002; 20: 23 La Sanità che cambia 2002; 20: 23 La vicenda culturale di un piccolo grande centro del Fermano. Montegiorgio 2002; 20: 23 Cena leopardiana a Montecosaro Scalo 2002; 20: 23 Amarcord o della vita di provincia. Macerata 2002; 20: 24 Il Rinascimento /e dintorni) nell’Italia Centrale 2002; 20: 24 Biblioteche marchigiane di tradizione. Macerata 2002; 20: 24 La vicenda culturale di un piccolo grande centro del Maceratese. San Ginesio 2002; 20: 24 Presentazione dei nuovi Soci. Loreto 2002; 20: 24 Le Cento Città, n. 52

Assemblea dei Soci 2003; 24: 23 La vicenda di un piccolo grande centro del Maceratese. Urbisaglia 2003; 24: 23 Biblioteche marchigiane di tradizione. Pesaro e Fano 2003; 24: 23 Cena rossiniana. Pesaro 2033; 24: 23 Assemblea dei soci, Jesi 2033; 24: 23 Un Premio alle Cento Città. Mondavio 2003; 24: 24 Gruppo recuperi e restauri 2003; 24: 24 Viaggio ad Urbania e Urbino 2004; 25: 44 Viaggio in Abruzzo 2004; 25: 44 La via francisca 2004; 25: 44 Viaggio a Fonte Avellana 2004; 25: 44 Fecondazione assistita. Camerino 2004; 25: 45 Editoria ed entità regionale, Il Corriere Adriatico. Ancona 2004; 25: 45 Lo statuto, gli statuti…Fondazione di una nuova Regione. Pesaro 2004; 25: 45 Il fenomeno dell’immigrazione nella Provincia di Ancona. Ancona 2004; 25: 45 Assemblea dei Soci di mezza estate, La Coriolana 2004; 25: 45 La scena culturale di un piccolo grande centro marchigiano. Treia 2004; 25: 47 Il paesaggio delle Marche. Ancona 2004; 25: 47 Assemblea dei Soci. Jesi 2005; 25: 45 L’immigrazione nelle Marche, un modello di convivenza. Ancona 2005; 26: 24 Visita a Sant’Elpidio a Mare 2005; 26: 24 L’infermiere laureato 2005; 26: 24 Visita alla città di Cagli 2005; 26: 24 Didattica museale. Fermo 2005; 26: 24 Il cuoco maceratese. Portonovo di Ancona 2005; 26: 24 Celebrazione del decimo anniversario dell’Associazione “Le cento città”. Jesi 2005; 26: 24 Viaggio in Ciociaria 2005; 26: 24 Assemblea dei Soci. La Coriolana 2005; 26: 24 Visita Serra dei Conti ed Arcevia 2006; 27: 34 Seminario sul futuro del Porto di Ancona 2006; 27: 34 Lega del Filo d’Oro e Le Marche


Indice analitico disperse. Osimo 2006; 27: 34 Leonardo genio e visione in terra marchigiana, Ancona 2006; 27: 34 Assemblea dei Soci, Jesi 2006; 27: 35 Protagonisti e metodi per una politica attiva del paesaggio. Fermo 2006; 27: 35 La cucina ebraica nelle Marche. Senigallia 2006; 27: 35 Visita alla città di Cingoli 2006; 27: 35 Macerata anni 30. Macerata 2006; 27: 35 Viaggio societario. Berlino, 2125 aprile 2006. A Berlino con Le Cento Città, appunti di viaggio (F. Brisighelli) 2006; 27: 35 Viaggio a Civitella del Tronto, Valledacqua, Castel di Luco 2006; 28: 30 La musica nelle Marche, il sistema che non c’è. Ancona, Ridotto del Teatro delle Muse 2006; 28: 30 Caritas e sanità. Dalle antiche opere pie, confraternite, congregazioni di carità all’istituzione assistenziale nelle Marche. Ancona 2006; 28: 31 Visita della Valle del Marecchia 2006; 28: 31 Mostra di Gentile da Fabriano, Fabriano 2006; 28: 31 Visita a Castel Beldiletto, Santuario della Madonna di Macereto 2006; 28: 32 Mostra del Rinascimento scolpito a Camerino e visita a Villa Collio di San Severino 2006; 28: 32 Assemblea dei soci. Villa Di Santo, Monsano 2006; 28: 32 La Sanità che cambia. Pesaro, Palazzo Montani Antaldi, 2006; 29: 37 Visita alla Mostra di Andrea Mantegna. Padova 2006; 29: 37 La città dei creativi. Ancona 2006; 29: 38 I trenta numeri de Le Cento Città 2007; 30: 30 Assemblea dei Soci, Jesi, Hotel Federico II 2007; 30: 30 Il caso Lisippo, Fano 2007; 30: 31 I Marchigiani nel Mondo 2007; 30: 32 Villa Mirafiore. Museo Diocesano, 29 febbraio 2007, Pesaro 2007; 30: 31 Omaggio a Valeriano Trebbiani, 8 marzo 2007, Ancona 2007; 30: 31

45 Servigliano città ideale, 1 aprile 2007, Servigliano, Massa fermana, Falerone 2007; 30: 31 Viaggio dell’Associazione. Caserta, Baia, Pompei 2007; 31: 48 Camaldoli. Visita del Monastero e dell’Eremo 2007; 31: 48 IX Convegno della facoltà di Medicina, Ancona 2007; 31: 48 Il sistema turismo in Italia e nelle Marche, San Benedetto del Tronto 2007; 31: 48 Giovanni Danieli tra i Benemeriti delle Cultura e delle Scienze 2007; 32: 38 Ricordo di Paolo Brunetti 2007; 32: 44 Ricordo di Nazario D’Errico 2007; 32: 45 Assemblea dei soci, Fano 2007; 32: 46 Convegno “Il Piano Sanitario Regionale 2007/2009, Ancona 2007; 32: 46 Ancona, le Marche e l’oriente, 12 ottobre 2007, Ancona 2007; 32: 46 I luoghi della pietà mariana dall’Alto medioevo al neoclassico, San Severino Marche 2007;. 32: 48 Viaggio a Ravenna e Pomposa 2008; 34: 42 Monterubbiano e dintorni 2008; 34: 45 Macerata, i suoi Palazzi, i suoi Teatri, ) 2008; 34: 46 Il sistema lirico musicale delle Marche, Ancona 2008;. 35: 44 Attualità del paesaggio, Jesi 2008; 35: 44 Manicomi marchigiani, le follie di una volta, Università di Ancona, 2008; 35: 44 Conversazioni sull’etica di Roberto Tagliaferri, Rettorato, Ancona 2008; 35: 44 Visita alla città di Fermo e alla Mostra di Vincenzo Pagani, Fermo, 2008; 36: 46 Visita alla città di Matelica e alla Mostra sulla civiltà dei Piceni, Matelica 2008; 36: 46 Il Tour del sorriso, Tolentino, San Severino Marche, Montelupone 2008; 36: 46 Conversazioni sull’etica, Ancona 2008; 36: 47 Assemblea dei Soci, Jesi 2009; 37: 42 I cento anni del Manifesto futurista, Macerata 2009; 37: 42 Carnevale delle Cento Città, Monterado 2009; 37: 44 Le Cento Città, n. 52

Il paesaggio – La poesia, Recanati 2009; 38: 44 Viaggio annuale de Le Cento Città, Parma 2009; 38: 44 Visita alla mostra di Raffaello e all’Oratorio di S. Giovanni ad Urbino 2009; 38: 44 Convegno sullo stato dello spettacolo dal vivo nelle Marche, Urbino/Pesaro 2009; 38: 44 Congegno annuale della facoltà di Medicina – Fonti ed acque termali nelle Marche, Ancona 2009; 38: 44 Viaggio nel mondo della regina Sibilla, Amandola 2009; 38: 45 I castelli del territorio di San Severino. Assemblea estiva dei soci, San Severino Marche 2009; 39: 39 Visita della Mostra di Pasqualino Rossi e del Centro storico di Serra San Quirico 2009; 39: 39 Il Collezionista tra buona fede ed incauto acquisto, Caldarola 2009; 39: 40 Le Marche nei Fioretti di San Francesco, Fermo, Monterubbiano, Montefiore dell’Aso 2009; 39: 40 L’evoluzione del sistema Sanitario nelle Marche, Ancona 2009; 39: 41 Assemblea dei soci, Jesi 2010; 40: 38 Suoni d’organo per le Marche 2010; 40: 38 Visita e Convegno a Esanatoglia 2010; 40: 38 Festa di Carnevale, Offida 2010; 40: 39 Freschi di stampa, Macerata 2010; 40: 39 Presentazione di un volume curato da Mario Luni, Osimo 2010; 40: 40 Celebrazione dei quindici anni di vita dell’Associazione e del quarantesimo numero edito della rivista, Jesi, 2010; 41: 53 mArchelogia 2010; 41: 53 Viaggio annuale dell’associazione 2010; 41: 53 Secondo itinerario francescano 2010; 41: 53 Convegno annuale della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ancona 2010; 41: 54 Conoscere le Marche: Sarnano 2010; 41: 54 Omaggio ad Alberto Pellegrino. Capita a 50 anni…figurete a 20!, Teatro di Montefano 2010; 41: 54 Cento dialetti per cento città. Sto-


La rivista ria recitata del vernacolo marchigiano, Porto San Giorgio 2010; 41: 54 Assemblea dei soci, Monsano 2010; 41: 55 Conoscere le Marche: Mercatello del Metauro, Lamoli, Sant’Angelo in Vado 2010; 41: 55 Incontro con Massimo Bernetti, Ancona 2010; 41: 55 L’eccellenza dell’impresa marchigiana, Ancona 2010; 42: 41 Visita di San Severino e della Mostra sulla Pittura Barocca, San Severino Marche 2010; 42: 41 L’educazione musicale e teatrale nelle istituzioni pubbliche e private, Pesaro 2010; 42: 41 Assemblea dei Soci, Jesi 2010; 42: 44 Prodotti nobili del Piceno, Ascoli Piceno 2010; 42: 44 Eccellenza dell’impresa nelle Marche. Il Gruppo Pigini a Loreto, Loreto 2010; 42: 44 L’eccellenza nella Gastronomia marchigiana, Fano 2010; 42: 45 Solidarietà sociale, Fano 2010; 42: 45 L’editoria di cultura nelle Marche, Macerata 2010: 42: 46 Visita di Corridonia e dell’Impresa Santoni, Corridonia 2011; 43: 39 Farmaci e Farmacie, industrie farmaceutiche e farmacie di tradizione nelle Marche, Ancona 2011; 43: 39 Viaggio annuale dell’Associazione. Il Salento 2011; 43: 40 150° dell’Unità d’Italia, Castelfidardo 2011; 43:. 40 Visita all’impresa del Gruppo Loccioni, Angeli di Rosora 2011; 43: 41 Ripabianca di Iesi, Gola della Rossa, Gola di Frasassi, Valle dell’Esino 2011; 43: 41 Assemblea dei Soci, Portonovo 2011; 44: 44 Alta Valle del Foglia: Carpegna, Sassocorvaro 2011; 44: 44 Valle del Cesano: Villanova di Montemaggiore, Corinaldo, San Lorenzo in Campo 2011; 44: 44 Eventi 2010/2011 2011; 44: 45 Diario Minimo di Romano Folicaldi 2011 – fasc. n. 44-p. 46 Assemblea dei Soci, Jesi 2012 – fasc. n. 45 – p. 40 Visita delle Aziende Migliori e Meletti e della Pinacoteca, Ascoli Piceno 2012 – fasc. n. 45 – p. 40 Freschi di stampa, Macerata

46 2012 – fasc. n. 45 – p. 40 Le Cento Città e le nuove energie, Ancona 2012 – fasc. n. 46 – p.34 Santi in medicina, Ancona 2012 – fasc. n. 46 – p.34 Visita all’Alta Valle del Foglia 2012 – fasc. n. 46 – p.35 Viaggio annuale dell’Associazione, Croazia 2012; 46: 35 Itinerario sulle orme di Lorenzo Lotto 2012; 46: 35 Grotte di Frasassi e visita dello stabilimento Fazi e Battaglia 2012; 47: 43 Incontro con la pittura marchigiana, Ostra 2012; 47: 43 Il giorno di San Martino, Ripatransone e Offida 2012; 47: 44 Carnevale ad Offida 2013; 48: 45 Padrò e contadì, Macerata 2013; 48: 46 Fermo Project 2013; 48: 47 Freschi di stampa, Macerata 2013; 49: 41 Viaggio a Firenze 2013; 49: 41 Convegno annuale della Facoltà di Medicina, Ancona 2013; 49: 42 La ricerca al servizio del territorio, Ascoli Piceno-Castel Trosino 2013; 49: 42 In onore di Giuseppe Garibaldi, Ripatransone ed Offida 2013; 49: 43 Ricordo di Ilenia 2013; 50: 42 Assemblea dei socia, Portonovo 2013; 50: 43 Camerino. Visita alla città 2013; 50: 43 Da Rubens a Marotta, meraviglie del barocco nelle Marche, Osimo 2013; 50: 43 La vernaccia a Serrapetrona 2013; 50: 45 Assemblea dei Soci, Jesi 2014; 51: 40 Lo Stabilimento Guzzini Illuminazione 2014; 51: 41 Senigallia, visita alla citta 2014; 51: 42 Freschi di stampa, Macerata 2014; 51: 43 Visita di Lanciano, Castel Santamaria e Seppio 2014; 51: 44 Val di Castro ed Apiro 2014; 51: 45 Viaggio dell’Associazione. Nel regno della Sibilla 2014; 51: 46 Recanati. Museo Gigli e Villa Montarice 2014; 51: 47 Assemblea dei soci. Portonovo di Ancona 2014; 52: 38 Visita alla città di Ancona e Forum sullo sviluppo urbano 2014; Le Cento Città, n. 52

52: 38 Alla scoperta di Bologna in quattro itinerari inediti più uno 2014; 52: 39 Forum sulla Terza missione 2014; 52: 39 Forum su Lisippo, dall’Adriatico alla Corte Costituzionale 2014; 52: 40 la Grande Guerra e le Marche 2014; 52: 40 Ricordo di Tullio Tonnini 2014;52: 47 23. L’archivio fotografico L’Album di Romano Folicaldi 2010; 41: 56-59 L’Album di Mario Canti 2010; 42: 42-43 L’Album di Romano Folicaldi 2010;42: 47 L’Album di Mario Canti 2011; 43: 43 L’Album di Romano Folicaldi 2011; 43: 44-45 L’Album di Roberto D’Errico 2012; 45: 41 L’Album di Mario Canti 2012; 45: 45 L’Album di Romano Folicaldi 2012; 46: 36-39 L’Album di Corrado Paolucci 2012; 46: 45-46 L’Album di Mario Canti 2012; 47: 47 L’Album di Romano Folicaldi 2013; 49: 44-46 L’Album di Romano Folicaldi 2013; 50: 44-45 L’Album di Corrado Paolucci 2013; 50: 46-47 L’album di Corrado Paolucci 2014; 51: 41 L’Album di Sergio D’Errico 2014; 51: 42 L’Album di Romano Folicaldi 2014; 51: 43 L’Album di Maurizio Cinelli 2014; 51: 44 L’Album di Roberto e Sergio D’Errico 2014; 51: 45 L’Album di Mario Canti 2014; 51: 46 L’Album di Corrado Paolucci 2014; 51: 47 L’Album di Romano Folicaldi 2014; 52: 41-44 L’album di Claudio Paci 2014; 52: 45 L’album di Anna Maria Brunetti 2014; 52: 46


Editoriale

47

www.lecentocitta.it, una finestra sul mondo di Edoardo Danieli e Roberto D’Errico

www.lecentocitta.it: è la casa digitale dell’Associazione Le Cento Città. Il sito internet, rinnovato nella grafica e nei contenuti, dall’inizio dell’anno è a disposizione di tutti coloro che hanno accesso alla rete per distribuire, in maniera ancora più diffusa, i contenuti culturali che l’Associazione produce. L’esperienza del sito è il proseguimento, infatti, di uno dei cardini dell’attività de Le Cento Città: l’approfondimento, sotto vari aspetti, dei temi legati alle Marche; la loro elaborazione, in forma di saggio, convegno o itinerario; la diffusione ai soci, ai lettori della rivista e, ora, a tutti coloro che sono interessati alla nostra regione e che frequentano la rete Internet. Un numero, va detto, crescente di persone: le Marche sono uscite - o forse stanno uscendo - dal cono d’ombra in cui sono sempre state relegate. Ci sono

un interesse e una curiosità nei confronti di questa terra davvero insperati solo venti anni fa, quando Le Cento Città muovevano i primi passi. Merito di una rinata consapevolezza che il valore del territorio è collante e fondante per ogni attività - economica, formativa, ludica - a cui hanno contribuito molti attori: le istituzioni pubbliche, gli imprenditori e le loro associazioni di categoria; le agenzie formative a cominciare dalle Università e anche associazioni private tra cui, senza dubbio, Le Cento Città. A questo si aggiunge anche la diffusione della rete soprattutto con l’avvento degli smartphone - i telefoni cellulari che hanno una connessione a Internet - che hanno radicalmente cambiato il mondo dell’informazione. Un cambiamento di cui non si riesce ancora a definire i confini ma che ogni organizza-

Le Cento Città, n. 53

zione informativa ed educativa sta percorrendo dal momento che l’abbattimento dei costi e la diffusione in tempo reale sono strumenti di grandissima efficacia. Una platea, dunque, in continuo allargamento non poteva rimanere fuori dal raggio d’azione dell’associazione: da qui l’esigenza del sito aperto su una vetrina, potenzialmente mondiale, come quella di Internet. La task force istituita con i soci dell’Associazione per la definizione dei contenuti da pubblicare è stata integrata con il supporto di Silvia Porfiri che ha curato la parte tecnica e grafica del sito che è stato ufficialmente presentato a Natale 2014 e che è entrato a regime all’inizio del 2015. Descrivere il sito sulla carta è un ossimoro: meglio visitarlo. Molto sinteticamente ci sono una parte aperta a tutti gli uten-


Editoriale

48

ti e una parte riservata ai soci. Questa implementazione si è resa necessaria per rendere più veloce ed efficace - e per certi versi anche economicamente più sostenibile - l’immensa mole di lavoro di segreteria dell’Associazione. Avere a propria disposizione i documenti, gli appuntamenti, i numeri di telefoni è per ogni socio una grande possibilità che alleggerisce, inoltre, l’impegno della Segreteria. I contenuti. Tutto ciò che viene pubblicato sul sito fa parte della produzione culturale dell’Associazione. Le varie rubriche sono suddivise in sezioni visibili sull’home page: Scienze naturali, Scienza umane; Letteratura; Arte; Convegni; Itinerari e la Rivista. Infatti, tra l’altro, l’introduzione del sito sta rendendo possibile mettere a disposizione tutti i numeri della rivista dell’associazione a coloro - e sono tanti - che continuano a farne richiesta.

Il lavoro di pubblicazione del materiale, dopo un necessario periodo di rodaggio; sta entrando a regime e il ritmo di rinnovo è abbastanza alto: questo consente di essere presenti con puntualità non solo su alcuni fatti di attualità ma anche di poter dare resoconti precisi su quello che stiamo facendo. Il successo dell’iniziativa è testimoniato dal numero di visite che, fin dai primi giorni, si è mantenuto su livelli di tutto rispetto e sul fatto che gli articoli pubblicati hanno un ottimo riscontro di indicizzazione nei principali motori di ricerca. Il lavoro non è certo finito, anzi possiamo considerare questo momento il vero punto di partenza. L’impegno è focalizzato non solo sull’aggiornamento continuo, allargando le possibilità che ci vengono offerte dalla rete di condivisione di materiale, soprattutto fotografico, ma anche sull’allargamento della platea di lettori.

Da questo punto di vista, il team ha pubblicato la pagina dell’Associazione sul principale social network attualmente in funzione: facebook. Una pagina che è un vero e proprio microsito, in cui vengono ripresi i principali articoli pubblicati su www.lecentocitta.it , a che anziché essere a disposizione della generalità degli utenti della rete, è visibile a chi è iscritto a facebook. Non preoccupatevi, non è una limitazione: gli iscritti superano il miliardo. Il meccanismo degli “amici” e del “passaparola” consente agli articoli e alla associazione di essere sempre più conosciuti. Un altro tema su cui ci siamo confrontati per rendere ancora più efficiente il sito è di tradurre in inglese i testi o parte di essi: ma qui si parla già di futuro e il futuro è tutto da scrivere. L’Associazione Le Cento Città è pronta.

Sito web – Facebook Direttore tecnico e responsabile di Facebook Roberto D’Errico Direttore editoriale e responsabile Edoardo Danieli Curatori di Rubrica: Marco Belogi (Tradizioni, miti e leggende) , Fabio Brisighelli (Musica), Grazia Calegari (Pittura), Luciano Capodaglio (Ambiente), Laura Cavasassi (Filosofia), Maurizio Cinelli (Diritto, Libri), Hermas Ercoli (Storia), Romano Folicaldi (Fotografia), Ettore Franca (Eno-Gastronomia), Natale G. Frega (Agricoltura ed Alimenti), Alfredo Luzi (Letteratura marchigiana sommersa), Glauco Nori (Dentro le Istituzioni), Archeologia (Gianfranco Paci), Alberto Pellegrino (Teatro, Fotografia), Peris Persi (Scienze geografiche), Maria Luisa Polichetti (Architettura), Giorgio Rossi (Vita dell’Associazione), Maria Paola Scialdone (Marche in viaggio), Maria Giovanna Vicarelli (Sociologia). Webmaster Silvia Porfiri Coordinamento generale Giovanni Danieli Le Cento Città, n. 53


ART - DanielaHaggiag.com

MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALE. LE CONDIZIONI ECONOMICHE E CONTRATTUALI SONO DETTAGLIATE NEL “FOGLIO INFORMATIVO” DI CREVAL TIME DEPOSIT DISPONIBILE PRESSO TUTTI I NOSTRI OPERATORI DI SPORTELLO E SUL SITO WWW.CREVAL.IT SEZIONE “TRASPARENZA”.

Il tuo valore cresce nel tempo.

Con CrevalTimeDeposit, il deposito in euro del Gruppo Creval, custodiamo per te una somma di denaro per un periodo concordato ad un tasso fisso. Alla scadenza, avrai il 100% del capitale e gli interessi maturati nel periodo. Il deposito è garantito dal Fondo Interbancario. www.creval.it

Gruppo bancario Credito Valtellinese



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.