Chieri novembre 2021

Page 1

PER LA TUA PUBBLICITÀ CHIAMA:

339 2284632 • 011.920.33.79 www.vivivocepubblicita.com

NOTIZIE IN COMUNE CHIERI e DINTORNI Novembre 2021 Anno 3 N 41

A Chieri il premio “Comunità del Benessere”

Str. della Rezza 3, Chieri (TO) Cell. 329.329.17.79 E-mail: fabiolazambello34@gmail.com



NOTIZIE IN COMUNE

Novembre 2021

SOMMARIO ELENA COMOLLO NUOVA ASSESSORA A CHIERI

7

IL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI CHIERI

8

L’ASSESSORE ALLE FRAZIONI INCONTRA I CITTADINI 9 CHIERI PREMIATA “COMUNITÀ DEL BENESSERE”

10

AREA VERDE DI STRADA TURRIGLIE: IL RECUPERO

11

“LA SPESA IN BICICLETTA CONVIENE A TUTTI”

12

CERTIFICATI ANAGRAFICI ONLINE E GRATUITI

13

ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE: IL FONDO 14 CERTIFICATO DI QUALITÀ ISO 9001 A PINO TORINESE 15

11

Testata: “Notizie in Comune” Reg. Trib. di Ivrea n. 2740 del . 03/12/2018. Editore: Vivivoce srl, via della Repubblica, 9, 10036 Settimo Torinese (TO). P.Iva 10822370010 Direttore responsabile: Sandro Venturini Stampa: Grafiche Giglio Tos srl, via Grande, 3, 10015 Ivrea (TO) Redazione: Settimo Torinese (TO) - via della Repubblica, 9 - Tel. 011/9203379 Email: contatti@vivivocepubblicita.com Concessionaria di pubblicità: Vivivoce srl - via Vittorio Emanuele, 146, Ciriè (TO) - Tel. 011/9203379 Il responsabile del trattamento dei dati, ai sensi del DGLS 196/03 è il direttore, a cui i lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato sono riservati. La riproduzione cartacea o elettronica dei testi, delle foto o del materiale pubblicitario è ammessa solo a seguito di autorizzazione scritta (legge 633/1941).

Chieri

OFFERTA

3

a soli

Caffè Pagliero Corposo 100 capsule compatibili Nespresso, A Modo Mio, Espresso Point Non cumulabile con altre promozioni in corso. Fino a esaurimento scorte.

Via Roma 19, 10023 Chieri (TO) | Tel. 011.42.30.422 chieri@tuttocapsule.it | tuttocapsule.chieri


4

NOTIZIE IN AUTO

Novembre 2021

Da novembre due importanti novità per le revisioni auto Introdotto il “Buono veicoli sicuri” dopo l’aumento di 9,95 euro sul costo della revisione

D

all’1 novembre è scattato l’aumento tanto auspicato e atteso dai titolari di Centri di Revisione che dal 2007, a fronte di alti costi per aggiornare annualmente l’attrezzatura, dovevano sottostare e incassare la cosiddetta tariffa Ministeriale di 66,88 euro. L’aumento è di 9,95 euro sull’attuale costo della revisione, al netto di Iva e altre spese per un totale di 79,02 euro. Ricordiamo che con l’adeguamento è stato introdotto una sorta di bonus, valido nel primo triennio (quindi dal 2021 al 2023), attraverso cui sarà lo Stato a farsi carico del rialzo della tariffa, ma con precisi limiti: Il cittadino ne potra’ usufruire per un solo veicolo a motore (pertanto chi ne ha più di uno dovrà scegliere) e per una sola volta nel triennio in questione. Il bonus, denominato ‘Buono veicoli sicuri‘ potrà contare su un fondo di 4 milioni di euro. Per quanto riguarda invece i Veicoli di Interesse Storico, con l’aggiornamento del 10 novembre 2021 e il

nuovo decreto del MIMS si semplificano le revisioni dei veicoli storici immatricolati prima del 1960. A differenza di oggi, dal 20 novembre 2021 diventa più facile revisionare un veicolo di interesse storico e collezionistico immatricolato ante 1° gennaio 1960 perché si potra’ effettuare l’operazione in qualsiasi Centro Revisioni art. 80 e non più, come avveniva in

precedenza, solo nei centri della Motorizzazione. Una modifica necessaria e chiesta da tempo da appassionati e collezionisti al fine di evitare lo spostamento spesso per diversi chilometri, non sempre di facile gestione, di un veicolo ultra-cinquantennale. Anzi, d’ora in avanti occorre rivolgersi in Motorizzazione solo se l’auto storica non può affrontare le prove sui rulli dinamometrici delle normali officine. In tal caso i controlli della frenata si devono svolgere con l’uso di un dispositivo GPS e il veicolo alla velocità di almeno 40 km/h per calcolare una decelerazione superiore a 4,5 metri al secondo. Riguardo a quanto sopra per qualsiasi informazione potete rivolgervi all’Ag.Credit Snc di Via San Francesco 1 a Chieri o al Centro Collaudo Chierese Srl di Strada della Rezza 3 Chieri. TESTO FORNITO DALL’AGENZIA CREDIT DI CHIERI

Devi rinnovare la patente ??

REVISIONI

Pagare il bollo?

MOTORIZZAZIONE CIVILE

Revisionare velocemente il tuo rimorchio?

MCTC

Assicurare auto, moto, autocarro o camper??

OFFICINA AUTORIZZATA

Auto e Camper Autocarri fino a 35 q.li Motocicli Ciclomotori

acquistare o vendere un veicolo? dal lunedì al sabato ??

Targare o vendere il ciclomotore ??

Bisogno di Consulenza ??? Licenza Conto Pratiche Terzi VEICOLI STORICI Serve una licenza conto Proprio per il tuo autocarro?? Immatricolare un veicolo proveniente dall'estero??

NOLEGGIO FURGONI

.. o radiarlo per esportarlo?? Vuoi intestarti un trattore agricolo?

Strada della Rezza, 3 Chieri 011.942.72.10 www.centrocollaudochierese.it

a CHIERI Via San Francesco 1 tel. 011 9478981 - fax 011 9413304 e-mail: credit@sermetra.it

..richiedere il Passaporto??.. un certificato?.. una Pec?

tutte le informazioni su: www.creditsnc.info


NOTIZIE IN AUTO

Novembre 2021

5

La Grande Corsa: mancano pochi giorni alla 7a edizione CHIERI Il 26 e il 27 novembre il rombo dei motori farà ritorno sulle nostre strade

C

’è tanto fermento nell’associazione Amici di Nino che, di pari passo con il Club della Ruggine, sta perfezionando i dettagli per la settima edizione de La Grande Corsa, che sempre più rafforza la propria vocazione di evento di chiusura della stagione sportiva. Lo farà col rally storico che oltre a mettere a confronto i finalisti delle quattro Zone dello Stivale, decreterà il vincitore del 10° Memory Fornaca e completerà le classifiche finali del Trofeo A112 Abarth Yokohama e della Michelin Historic Rally Cup, iniziativa quest’ultima che si arricchisce di interessanti premi aggiuntivi messi in palio da Areagomme in collaborazione con gli Amici di Nino. Passando alle due gare di regolarità, sport e a media, di grande interesse sono le scelte apportate alle sfide di contorno al rally. Per la “sport”, lodevole è l’iniziativa di prevedere due rilevamenti in ogni prova che, moltiplicati per le otto

in programma, diventeranno ben sedici alzando di molto l’asticella rispetto ad altre manifestazioni. Inoltre, per entrambe le gare di precisione, il percorso ha subito una riduzione del chilometraggio da leggersi come intenzione di dare visibilità agli equipaggi della sport e della media che concluderanno le “fatiche” un paio d’ore prima dei colleghi rallysti grazie

alla scelta di non disputare le prove 9 e 10, guadagnando il palco d’arrivo in anticipo oltre alla piena luce dei riflettori mediatici. Decisive saranno entrambe le prove: la sport per il Trofeo Tre Regioni e la media per la seconda edizione di un Campionato Italiano che emetterà il verdetto dopo cinquantadue segreti rilevamenti. CREDITS: G&P FOTO

AUTORIPARAZIONI

MARMO ZAFFARANO

di Scaglia Mauro e Mautone Rosario

ORTOFIORITO

Elettronica dell’auto Soccorso stradale

C o n s e g na a d o m i c i l i o

Via Andezeno 6 10023 Chieri (TO) 011 947 15 55 345 359 97 34 marmoezaffarano@libero.it

Via Roma 9, 10023 CHIERI (TO) Tel. +39 011 9412522 - Cell. +39 351 9122185 infochieri@ortofiorito.eu Via V. Emanuele 17, 14021 BUTTIGLIERA D’ASTI (AT) Cell. +39 348 1545495 www.ortofiorito.eu - info@ortofiorito.eu



NOTIZIE IN COMUNE

Novembre 2021

7

Elena Comollo nominata nuova assessora della Giunta CHIERI Tra le deleghe quelle al Commercio, all’Agricoltura e alle Attività Produttive

I

l sindaco Alessandro Sicchiero ha nominato Elena Comollo nuova assessora della Giunta del Comune di Chieri. Elena Comollo, classe 1973, è un’imprenditrice agricola, fondatrice della cooperativa agricola Agricoopecetto e presidente di Facolt, associazione di Frutticoltori della Collina Torinese. Sposata, è mamma di due ragazze, Viviana, 24 anni, e Flavia, 19 anni. Assume le seguenti deleghe: attività produttive, commercio, sviluppo e promozione del territorio, agricoltura, mercati e fiere, turismo. «Il nostro territorio si contraddistingue, da un lato per la presenza di importanti attività manifatturiere, in particolare nel tessile, con aziende innovative, e dall’altro per una forte vocazione agricola, enogastronomica e paesaggistica, basta pensare alle tante eccellenze agroalimentari e ai prodotti tipici, che sono protagonisti del

neonato Distretto del Cibo, che, insieme al Distretto Urbano del Commercio, rappresentano preziosi strumenti per fare sistema e lavorare insieme - commenta

Via Vittorio Emanuele II, 22 10023 Chieri - Tel. 0119470366 ORARIO LUN-VEN 08.00-12.30 13.30-18.30 SAB 08.00-13.00

RASAERBA-DECESPUGLIATORI TAGLIASIEPI-MOTOSEGHE-SOFFIATORI

UTENSILI A BATTERIA 40 VOLT

il sindaco Sicchiero - questi sono gli assi intorno ai quali pensiamo lo sviluppo di Chieri, e la figura di Elena Comollo è del tutto coerente con questa visione: una persona riconosciuta e attiva, che ha dato prova di saper interloquire e lavorare con le altre amministrazioni, che conosce bene i temi oggetto delle sue deleghe. Non abbiamo un’idea autoreferenziale di Chieri, siamo convinti che si debba fare ‘gioco di squadra’ attraverso una stretta collaborazione con gli altri players del territorio, ovvero amministrazioni locali, associazioni di categoria, imprenditori, commercianti, artigiani e coltivatori. Sono certo che tutti troveranno in Elena Comollo una persona attenta, disponibile e competente. Ringrazio la lista civica “Sicchiero Per Chieri Sì” per la collaborazione ed il confronto costante con cui ha contribuito a questa scelta».

I NOSTRI SERVIZI PUBBLICITÀ SUI GIORNALI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICA STAMPA E DISTRIBUZIONE VOLANTINI STAMPATI PROMOZIONALI TOVAGLIETTE PUBBLICITARIE PER RISTORANTI GADGET PERSONALIZZATI SITI WEB - E-COMMERCE SOCIAL MEDIA MARKETING - WEB ADVERTISING SCHERMI NEL CANALE SANITARIO AFFISSIONI - PALINE - CAMION VELA SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE EVENTI NEL MONDO DEL GOLF RADIO E TV Via Vittorio Emanuele 146, 10073 CIRIÈ (TO) Via della Repubblica 9, 10036 SETTIMO T.SE (TO) 011.920.33.79 - 011.921.16.31 - 339.228.46.32 vivivocepubblicita.com - notizieincomune.info - vivigolf.it


8

Novembre 2021

NOTIZIE IN COMUNE

Distretto Urbano del Commercio: nasce “Una città da scoprire!” CHIERI Uno strumento prezioso che aiuterà il tessuto commerciale ed imprenditoriale

M

ercoledì 10 novembre a Chieri è stato siglato il protocollo d’intesa per la costituzione del Distretto Urbano del Commercio di Chieri “Una città da scoprire!”. Il protocollo d’intesa, siglato alla presenza del sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero e della presidente ASCOM Territoriale Chieri Monica Bucolo, vede quali partner fondatori del Distretto Urbano del Commercio di Chieri-DUC, il Comune di Chieri e l’associazione ASCOM Confcommercio Torino e Provincia, quindi la Camera di Commercio di Torino e 12 partner, ovvero Asd Calcio Chieri1955, CNA Torino, Comitato Centro Storico Chieri, Consorzio di Tutela e Valorizzazione delle D.O.C. Freisa di Chieri e Collina Torinese, Federazione Provinciale Coldiretti Torino, Fondazione Chierese per Il Tessile e Museo del Tessile, Fondazione della Comunità Chierese, Martini & Rossi, Pro Chieri, Provincia CIA Agricoltori delle Alpi, Publichieri editrice del settimanale di informazione “Corriere di Chieri”, S.S.D. a.r.l. Chieri ‘76 Volleyball. «Con la firma del protocollo d’intesa entriamo nella fase operativa del Distretto Urbano del Commercio - commenta il sindaco di Chieri Sicchiero -il lavoro che ci attende è molto, ma il DUC è uno strumento prezioso, che ci aiuterà a meglio identificare necessità e bisogni del tessuto commerciale ed imprenditoriale chierese, a valorizzare le imprese commerciali migliorandone la competitività, a rigenerare il tessuto urbano e ad accrescerne l’attrattività, non a caso tra i partner ci sono realtà non strettamente “commerciali” ma che svolgono un ruolo importante nella promozione del nostro territorio. Siamo consapevoli che lo sviluppo e la vocazione turistica di Chieri siano strettamente legati alla buona salute e alla vitalità di un tessuto commerciale variegato (all’interno del DUC di Chieri sono presenti 432 esercizi di vicinato e 9 medie strutture di ven-

dita, oltre ai mercati settimanali). Il Comune farà la sua parte, soprattutto sul versante della semplificazione amministrativa e della ricerca di risorse, ma è importante che tutti i partner, dalle associazioni di categoria a tutti i commercianti, artigiani, agricoltori, esercenti e mercatali di Chieri sentano il Distretto Urbano del Commercio come una loro creatura». I Distretti del Commercio, previsti Legge Regionale 13/2020, sono uno strumento innovativo per supportare il rilancio e la valorizzazione del commercio locale, attraverso una stretta collaborazione tra i Comuni, le imprese e le associazioni di categoria. Nel mese di marzo 2021, il Comune di Chieri, in collaborazione con Ascom Confcommercio Imprese di Torino e Provincia, ha colto l’occasione offerta dal primo bando di Regione Piemonte e ha presentato una propria candidatura per

creare un Distretto Urbano del Commercio (DUC). L’obiettivo del DUC è quello di supportare le imprese del territorio (somministrazione, commercio di prossimità e mercati), ascoltando ed identificando esigenze e bisogni delle imprese, analizzando le opportunità da valorizzare, individuando possibili progettualità di rilancio, elaborando azioni comuni, reperendo fondi, intervenendo su ambiti quali la rigenerazione urbana e la qualificazione dei luoghi del commercio, il marketing territoriale, i servizi per imprese e cittadini, la semplificazione amministrativa, la formazione e l’innovazione, l’attrattività del territorio e lo sviluppo di un turismo consapevole. Organi del DUC sono la Cabina di Regia (i partner fondatori), il Comitato di Gestione ed i Laboratori Urbani (ovvero tavoli tematici). Sarà individuato un Manager di Distretto.


NOTIZIE IN COMUNE

Novembre 2021

9

L’assessore alla Viabilità incontra i cittadini a Borgata Falcettini CHIERI L’amministrazione comunale intende migliorare i collegamenti con il resto della città

M

igliorare il collegamento di Borgata Falcettini con il centro cittadino e i principali servizi presenti nella Borgata Maddalene, completando la pista ciclopedonale e ipotizzando il prolungamento della linea 1: è quanto emerso in un incontro tra i residenti e l’assessore alla Viabilità e rapporti con le Frazioni Paolo Rainato, presenti i consiglieri comunali Federico Ronco e Luigi Furgiuele. «Come amministrazione condividiamo pienamente l’esigenza di ‘cucire’ Borgata Falcettini con il resto della città, peraltro provengo da una frazione di Chieri e sono ben consapevole della necessità di collegare centro e periferie e di potenziare i servizi nelle stesse borgate - commenta l’assessore Rainato - l’insediamento di Falcettini un tempo era rurale. Poi al posto delle cascine sono sorte tante villette, è divenuta una zona residenziale, più popolata, con numerose famiglie e sono mutate le esi-

genze di chi ci abita. La richiesta del prolungamento del percorso ciclopedonale, costruito grazie al progetto regionale “Percorsi ciclabili sicuri” (di cui Chieri è capofila) e che oggi si ferma all’incrocio con strada Monza, è assolutamente ragionevole. Ci impegneremo come Giunta a trovare le soluzioni tecniche migliori e le risorse economiche necessarie per realizzare il nuovo tratto della ciclopedonale, ovviamente

si deve avere la consapevolezza che non potrà essere realizzato tutto da un giorno all’altro: ho spiegato che si tratta di un intervento che ha una sua complessità tecnica, richiede un precorso di espropriazione di terreni e di progettazione, ma il nostro impegno è di portarlo a termine quanto prima. Nel frattempo, si potrebbe prevedere un’estensione della linea 1 che oggi si ferma a Borgata Maddalene».

PROMOZIONE

AUTUNNO INVERNO

Materasso memory foam H4 sfoderabile 160x190 con a scelta doga in legno o piumino d’oca cinelli con 4 punti di calore

€650,00 fino ad esaurimento scorte

Str. della Rezza 3, Chieri (TO) - Cell. 329.329.17.79 - E-mail: fabiolazambello34@gmail.com


10

NOTIZIE IN COMUNE

Novembre 2021

La città di Chieri premiata come “Comunità del benessere” CHIERI Il prestigioso riconoscimento Urbes Award 2021 è stato assegnato a Parma

A

l Comune di Chieri è stato conferito il premio “Urbes-Comunità del benessere” con la seguente motivazione: «per aver efficacemente avviato un percorso partecipato finalizzato a ripensare la città, gli spazi, la mobilità urbana e a sensibilizzare la cittadinanza sul tema del cambiamento climatico». L’Urbes Award è un riconoscimento assegnato dal magazine “Urbes urbanizzazione, benessere e salute” e la cerimonia di premiazione si è svolta a Parma, in occasione della XXXVIII Assemblea annuale dell’ANCI. Il premio è stato ritirato da Clara Bramardi, consigliera comunale con delega alla “Promozione del benessere e degli stili di vita salutari nella comunità”. «Questo premio onora l’intera comunità chierese, perché riconosce la bontà delle iniziative poste in essere durante l’emergenza sanitaria, traducendo i sacrifici imposti dal lockdown e dalle restrizioni in nuove ed ulteriori opportunità per ripensare

il modo di vivere e di concepire gli spazi cittadini - dichiara la consigliera comunale Bramardi -. In particolare sono state segnalate iniziative come il cicloturismo, gli orti urbani, le Strade Aperte, l’uso delle aree verdi per lo sport, il progetto Samba, il sostegno e la promozione dei gruppi di cammino, è stato elogiato per l’impatto comunicativo il maxi cartellone “Come fai a non vederlo?” ed apprezzata la scelta di istituire una specifica delega rela-

tiva al benessere e agli stili di vita». Peraltro, nel mese di settembre il Comune di Chieri aveva aderito al manifesto «La salute nelle Città: bene comune», messo a punto dall’ Health City Institute e strettamente connesso con i contenuti del progetto internazionale “Cities Chan[1]ging Diabetes”, patrocinato da ANCI e dall’Istituto Superiore di Sanità, quale strumento per migliorare la qualità di vita di tutta la comunità locale.

NUOVI RIUNITI HI-TECH - SCANNER DENTALE INTRAORALE per impronte dentali digitali - esegue una serie di PIANIFICAZIONI CHIRURGICHE PROTESICHE O ORTODONTICHE - TECNICA DEL CGF per un migliore e più sicuro risultato nella rigenerazione ossea post estrattiva e in chirurgia implantare

C.SO CASALE 131 ( TO )

011.068.7550

32CLINICHEDENTISTATORINO.IT

D i r e t t o r e S a n i t a r i o D o t t . H A X H I R E X H A L A E R T - A l b o O d o n t o i a t r i d i To r i n o n . 3 3 8 9


NOTIZIE IN COMUNE

Novembre 2021

11

Area verde di strada Turriglie: siglato un patto di condivisione CHIERI L’area in stato di abbandono sarà restituita alla comunità e resa fruibile da tutti

I

l Comune di Chieri ha siglato un nuovo patto di condivisione finalizzato ad azioni di cura e interventi di valorizzazione di una piccola area verde sita in strada Turriglie, di fronte al civico 19/A, dove abitano i proponenti Pierfilippo Stella e Roberta Palladino. Si tratta uno spazio di circa 10/15 mq, delimitato da due parcheggi, inserito in una zona prevalentemente residenziale e periferica. Lo scopo del patto è quello di recuperare questa area verde, oggi incolta e in stato di abbandono, restituendola così alla comunità. I coniugi Stella e Palladino si prenderanno così cura di questo spazio, coinvolgendo un giardiniere professionista e sostenendo autonomamente i costi delle azioni utili alla sistemazione e alla valorizzazione dell’area: livellamento del terreno, pulizia ed eliminazione delle piante attuali, posa di un telo antiradice e di ciottoli di fiume, piantumazione di nuove piante ornamentali, ma-

nutenzione costante. Spiega il sindaco Sicchiero: «I patti di condivisione sono un modo di esercizio della cittadinanza attiva e una forma di partecipazione “dal basso”. In questo caso tutto è partito da privati cittadini, che hanno segnalato un problema lo stato di abbandono di un’area pubblica di fronte alla loro abitazione - e hanno deciso di contribuire alla soluzione del problema, mettendosi a disposizione e pren-

dendosi cura di questo spazio. L’area verde in questione, che il Comune assegna in gestione al signor Stella e alla signora Palladino, rimarrà comunque accessibile e fruibile da tutti i cittadini. Davvero un bell’esempio di civismo, che dimostra come anche grazie ai “patti di condivisione” la nostra città cresce e diventa migliore, e possono essere attivati pure da gruppi informali di cittadini o da singoli privati».


12

Novembre 2021

NOTIZIE IN COMUNE

Un nuovo patto di condivisione per incentivare l’uso della bici CHIERI Archetti nei pressi dei negozi per andare incontro alle esigenze dei clienti

I

l Comune di Chieri ha siglato un nuovo patto di condivisione con l’associazione FIAB Muoviti Chieri finalizzato a promuovere l’uso della bici negli spostamenti brevi, in particolare quelli dedicati agli acquisti nei negozi di vicinato. Verrà attivato un percorso di sensibilizzazione con il coinvolgimento dei commercianti, al fine di giungere al posizionamento di archetti per la sosta delle bici in prossimità degli esercizi che aderiranno all’iniziativa. D’intesa con i commercianti e le associazioni di categoria, si valuteranno anche possibili incentivi a favore dei clienti che ricorrono alla bici per fare spesa. Spiega il sindaco Alessandro Sicchiero: «Questo patto nasce dall’incontro di diverse sensibilità: quella dell’amministrazione che vuole incentivare l’uso della bicicletta per la mobilità quotidiana, quella dei cittadini chieresi che desiderano andare a fare acquisti in bicicletta ma che devono poter posteggiare la bici in una struttura idonea e sicura, e quella dei

commercianti che comprendono le esigenze della ‘clientela a due ruote’ e che sono interessati a vedere posizionato un archetto vicino al loro negozio. Ringrazio FIAB Muoviti Chieri che cercherà di raccordare tutte queste sensibilità ed esigenze mettendo a disposizione i propri volontari. Verrà così stilato un elenco dei commercianti aderenti, gli uffici comunali verificheranno l’idoneità

dei luoghi così individuati all’installazione degli archetti alla luce delle caratteristiche della viabilità di ogni singola zona, infine, si procederà ad acquisire e collocare gli archetti. Con quello siglato ad oggi salgono a 26 i patti di condivisione attivi a Chieri, esempi di cittadinanza attiva e di partecipazione dal basso grazie ai quali la nostra città cresce e diventa migliore».


NOTIZIE IN COMUNE

Novembre 2021

13

Dal 15 novembre online e gratuiti i certificati anagrafici ai cittadini POIRINO È necessario utilizzare un sistema di autenticazione con identità digitale

A

partire da lunedì 15 novembre, sul sito dell’Anagrafe Nazionale Popolazione Residente, i cittadini italiani possono scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, per proprio conto o per un componente della propria famiglia. Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati, senza la necessità di pagare la marca da bollo: - Anagrafico di nascita - Anagrafico di matrimonio - di Cittadinanza - di Esistenza in vita - di Residenza - di Residenza AIRE - di Stato civile - di Stato di famiglia - di Stato di famiglia e di stato civile - di Residenza in convivenza - di Stato di famiglia AIRE - di Stato di famiglia con rapporti di parentela - di Stato Libero - Anagrafico di Unione Civile - di Contratto di Convivenza

Per accedere al portale raggiungibile sul sito https://www.anpr.interno.it/ è necessario utilizzare un sistema di autenticazione con identità digitale (Spid, Carta d’Identità Elettronica, Cns). Effettuato l’ac-

› IN BREVE

cesso, il servizio offrirà la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e la possibilità di scaricare il certificato in formato pdf o riceverlo via mail.

Contributi alle associazioni: riapertura termini

Per favorire la massima partecipazione, sono stati riaperti i termini del bando finalizzato alla concessione di un contributo straordinario a favore delle associazioni.

TELEFONIA & INFORMATICA PRESENTA QUESTO

COUPON

E PER TE SUBITO IL

50% DI SCONTO

SU TUTTI GLI ACCESSORI PRESENTI IN NEGOZIO!

Via Indipendenza 9/A - POIRINO (TO) Tel. 011 94 50 944 andrea.telecomunicazioni@virgilio.it


14

Novembre 2021

NOTIZIE IN COMUNE

Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione VILLANOVA D’ASTI Fino al 6 dicembre aperti i termini per la partecipazione al Bando

D

al 4 novembre 2021 al 6 dicembre 2021 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2021. Possono presentare domanda – da compilarsi su apposito modello pubbblicato in allegato - i cittadini italiani, i cittadini di uno Stato aderente all’Unione Europea, i cittadini di Stati extra-europei oppure apolidi purché in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità, residenti in uno dei seguenti comuni dell’ ambito territoriale 9: Albugnano, Berzano San Pietro, Buttigliera d’Asti, Caprilio, Castelnuovo Don Bosco, Cellarengo, Dusino San Michele, Ferrere, Moncucco Torinese, Montafia, Pino d’Asti, Roatto, San Paolo Solbrito, Valfenera, Villanova d’Asti. I cittadini devono essere con-

duttori di abitazioni ed intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato relativo all’anno 2021. Per accedere al beneficio, occorre essere in possesso di Attestazione ISEE 2021 in corso di validità al momento della presentazione della domanda dalla quale risulti: FASCIA A): un valore del reddito complessivo riportato nell’attestazio-

ne ISEE 2021 alla voce “somma dei redditi dei componenti del nucleo” uguale o inferiore a euro 13.405,08 e incidenza del canone di locazione (regolarmente corrisposto e al netto degli oneri accessori) sul reddito complessivo risultante dalla attestazione ISEE 2021 superiore al 14% per cento; FASCIA B): un valore del reddito complessivo riportato nell’attestazione ISEE 2021 alla voce “somma dei redditi dei componenti del nucleo” superiore a euro 13.405,08 ma inferiore a euro 25.000,00 rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione (regolarmente corrisposto e al netto degli oneri accessori) sul reddito complessivo risultante dallaattestazione ISEE 2021 sia superiore al 24% per cento. Per la fascia B) il valore ISEE deve essere inferiore a euro 21.201,19.


NOTIZIE IN COMUNE

Novembre 2021

15

Certificazione di qualità ISO 9001 al Comune di Pino Torinese PINO TORINESE L’obiettivo è raggiungere livelli sempre più elevati di servizi

I

l Comune di Pino Torinese ha ottenuto nel mese di settembre la certificazione di qualità ISO 9001 per i seguenti servizi erogati ai cittadini: - Gestione servizi anagrafici - Gestione tributo IMU - Gestione liquidazione fornitori - Gestione verbalidi di infrazione al Codice della Strada - Controllo del servizio di ristorazione scolastica - Servizi per l’edilizia privata La società di certificazione Bureau Veritas Italia Spa ha attestato che il sistema di gestione operato dal comune di Pino Torinese è conforme ai requisiti del sistema ISO 9001. La certificazione giunge al termine di un percorso di oltre due anni nel corso dei quali la struttura amministrativa dell’Ente e la Direzione rappresentata dalla parte politica hanno lavorato al “Progetto Qualità” con l’obiettivo di raggiungere livelli sempre più elevati di servizi in favore di citta-

dini e imprese. Si ricorda, infatti, che nell’anno 2018 l’amministrazione comunale, nell’ottica di migliorare la qualità dei servizi erogati e gli standard delle proprie prestazioni per soddisfare al meglio i bisogni della cittadinanza, aveva deciso di dotarsi di una organizzazione mirata a perseguire questi obiettivi utilizzando come riferimento la norma internazionale Iso 9001.

A tal fine venne redatto il documento “Politica per la Qualità” che individua gli obiettivi e gli indirizzi generali relativi alla qualità ed è stato conseguentemente avviato un percorso di lavoro, che vede coinvolta gran parte della struttura, finalizzato a rinforzare la cultura della qualità all’interno dell’organizzazione e ad affinare i suoi processi lavorativi.

Un’importante misura a sostegno delle attività commerciali di Pecetto L’Amministrazione Comunale di Pecetto attiverà nel periodo natalizio, dall’8 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, una misura a sostegno delle attività commerciali, quali gli esercizi di vicinato e medie strutture non alimentari, parrucchieri ed estetisti, esercizi di somministrazione ed attività artigianali, avente carattere straordinario ed emergenziale, ad integrazione delle misure adottate a livello statale e regionale e finalizzata allo sviluppo dell’economia del territorio. Il Comune provvederà ad emettere 2.000 voucher del valore di 5,00 euro cadauno, ogni 25,00 euro di spesa, che saranno equamente distribuiti ai titolari delle attività che aderiranno all’iniziativa. Gli operatori economici consegneranno 1 voucher al cliente su una spesa di almeno 25,00 euro fino ad un massimo di 2 voucher per una spesa di almeno 50,00 euro. Il cliente potrà utilizzare il voucher in un acquisto successivo presso gli esercizi aderenti con esclusione dell’eser-

cizio che lo ha emesso. La richiesta di adesione da parte degli operatori dovrà essere presentata, entro il termine dell’1 dicembre 2021



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.