NOTIZIE IN COMUNE CHIVASSO Agosto 2021 Anno 3 N 27
Grande festa per la Patronale
Campus Associazioni Casetta 1 CHIVASSO (TO) Cell. 333.9323230 www.pertenaturalmente.it
Tutto pronto per l’edizione 2021 dei Festeggiamenti del Beato Angelo Carletti Mercoledì 25 agosto al Parco del Mauriziano da non perdere la Fiera Regionale ALL’INTERNO La nuova viabilità nelle vie Momo e Clara pagina
5
Green pass obbligatorio per MoviMEnte pagina
13
“Chivasso in scena”: ultimo atto con Mogol pagina
14
Il 3° Trail delle Colline sarà ricco di novità
Caffetteria
n o n
s o l o
d o l c i
Via Po, 18bis/b 10034 Chivasso TO 011 1966 7184 346 173 2669
Caffetteria Dici18 non solo dolci
PRODOTTI ARTIGIANALI SENZA CONSERVANTI GLUTEN FREE e tanto altro ancora
pagina
15
tà vi no
chivasso NESPRESSO, A MODO MIO e ESPRESSO POINT
A MODO MIO Lavazza
36 capsule
1 conf. 2 conf. 3 conf.
€9,50 €18 €24,90
DOLCE GUSTO Pagliero
miscele assortite 50 capsule
Tuttocapsule
Pagliero
a soli
a soli
€15
€17
miscela corposo 100 capsule
NESPRESSO Lavazza
miscele assortite 10 capsule
1 conf. 10 conf.
miscela corposo 100 capsule
NESPRESSO, A MODO MIO e BIALETTI
Moreno
miscele assortite 50 capsule
2,50€ 21€
a soli
a partire da
€9,90
€10 DIDIESSE
SPECIALE ESTATE Soligo
crema caffè fredda senza a lattosio!
DolceVita
bevande fredde Rinfrescati con gusto!
Macchina Didi Borbone +120 cialde in omaggio
a soli
a soli
€2,90
€99 9
Corso G. Ferraris 191 - Chivasso -
334.844.64.66
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
SOMMARIO NUOVA VIABILITÀ NELLE VIE MOMO E CLARA
5
LA SICUREZZA ATTORNO ALLE SCUOLE
6
TARI 2021: LE RIDUZIONI PER IL COVID-19
8-9
13
BEATO ANGELO CARLETTI: I FESTEGGIAMENTI 10-11 OBBLIGO GREEN PASS PER LA BIBLIOTECA
13
MOGOL CHIUDE “CHIVASSO IN SCENA”
14
IL 3° TRAIL DELLE COLLINE È REALTÀ
15
NOTIZIE IN COMUNE È UN PERIODICO
14
DI INFORMAZIONE LOCALE CHE VIENE DISTRIBUITO NELLE ZONE DI MAGGIOR PASSAGGIO DELLA TUA CITTÀ.
15
HAI UN’ATTIVITÀ COMMERCIALE E VUOI RICEVERLO? CHIAMACI ALLO 011-9203379 O MANDACI UNA MAIL ALL’INDIRIZZO CONTATTI@VIVIVOCEPUBBLICITA.COM
Testata: “Notizie in Comune” Reg. Trib. di Ivrea n. 2740 del 03/12/2018. Editore: Vivivoce srl, via della Repubblica, 9, 10036 Settimo Torinese (TO). P.Iva 10822370010 Direttore responsabile: Sandro Venturini Stampa: I.T.S. srl, via Abate Bertone, 14 13881 - Cavaglià (BI) Redazione: Settimo Torinese (TO) - via della Repubblica, 9 Tel. 011/ 9203379 Email: contatti@vivivocepubblicita.com Concessionaria di pubblicità: Vivivoce srl, via Vittorio Emanuele, 146 - Ciriè (To) - Tel. 011 9203379 Il responsabile del trattamento dei dati, ai sensi del DGLS 196/03 è il direttore, a cui i lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato sono riservati. La riproduzione cartacea o elettronica dei testi, delle foto o del materiale pubblicitario è ammessa solo a seguito di autorizzazione scritta (legge 633/1941).
GASTRONOMIA SALUMI E FORMAGGI
CONSEGNE A DOMICILIO Via Torino, 51B - CHIVASSO (TO) Tel. 011.9116470 3
MACCHINE E DISTRIBUTORI IN COMODATO GRATUITO Installazione a carico di Vidamatik Manutenzione e rifornomento affidati a personale qualificato Servizio dedicato per aziende
Kit di benvenuto con confezione portacapsule Ampia scelta di bevande Personale dedicato
L’eccellenza dell’espresso IN UFFICIO
contattaci
vidamatik
IN AZIENDA
Vi.Da.Matik s.a.s. di Pagliero Vincenzo & C. Via della Repubblica 9 - 10036 - Settimo Torinese Tel/Fax +39.011.8012294 E-mail info@vidamatik.it
www.vidamatik.it
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
Nuova viabilità nelle vie Momo e Clara Istituito con Ordinanza n. 341 il senso unico di marcia per regolare i flussi di traffico
C
onsiderata la posizione centrale in cui viene a trovarsi via Momo, la sua prossimità alla stazione ferroviaria, la configurazione geometrica, i flussi di traffico che giornalmente percorrono la via, nonché l’elevata densità abitativa dell’area, si è ritenuto di modificarne l’attuale senso di percorrenza disciplinando la predetta strada a senso unico marcia con direzione da via Bertola verso via Roma/piazza Garibaldi, in modo tale da poter realizzare il maggior numero di stalli sosta possibile nel rispetto delle prescrizioni del Codice della Strada e garantendo, altresì, lungo l’intera via una corsia di marcia con larghezza minima pari a 3,75 metri nel punto più stretto. Inoltre, al fine di garantire la circolarità dei flussi di traffico risulta opportuno, in via sperimentale fino al 30 settembre 2021, invertire l’attuale senso di marcia di via Clara nel tratto compreso tra piazza Garibaldi e l’intersezione con via Bertola e istituire il senso unico di marcia in via Bertola, nel tratto compreso tra via Clara e via Momo con direzione verso via Momo. Con la nuova viabilità in via Momo sarà effettuata la tracciatura della segnaletica orizzontale per la regolamentazione della viabilità e la realizzazione di più parcheggi, saranno inoltre realizzati nuovi spazi destinati alla raccolta differenziata della plastica, pertanto ogni condominio dovrà rispettare le indicazioni del proprio amministratore. Si ricorda che, come previsto dal Regolamento Comunale di Polizia Urbana, l’esposizione su suolo pubblico dei sacchi della plastica, per il ritiro da parte degli operatori ecologici, può essere effettuata solo la sera prima o la mattina del giorno di raccolta. Qualora i sacchi vengano ancora lasciati sulla pubblica via in giorni differenti da quelli stabiliti verranno applicate al condominio le sanzioni amministrative previste per abbandono di rifiuti da 300 a 3.000 euro. Fatte salve le opportune valutazioni al termine del periodo sperimentale, previsto come anticipato proprio per il 30 settembre 2021, l’istituzione del senso unico di marcia in via Clara è da intendersi a titolo definitivo dall’1 ottobre 2021: questo è quanto è stato disposto dall’Area Polizia Municipale e Protezione Sivile, Servizi Demografici ed Elettorale, Servizio Affari Sociali della Città di Chivasso con ordinanza n. 341 del 15 luglio 2021 che fa seguito alla delibera di Giunta comunale n. 147 dello stesso giorno.
5
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
La sicurezza attorno alle scuole è importante Invito ai cittadino che desiderano valorizzare il loro tempo come risorsa per la comunità
L
a sicurezza attorno alle scuole è un bene comune, di cui tutti siamo responsabili. Per questo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Claudio Castello invita le cittadine e i cittadini che desiderano valorizzare il loro tempo come risorsa per la comunità e che hanno a cuore la sicurezza attorno alle scuole, affinché diano la propria disponibilità a collaborare a titolo gratuito perché i momenti di ingresso e di uscita dalle scuole siano vissuti in sicurezza. Per esprimere la propria disponibilità occorre compilare l’apposito modulo e presentarlo, unitamente alla copia di un documento di identità valido nelle modalità di seguito indicate: - di persona al protocollo presso lo Sportello Unico Polivalente (piazza C.A. Dalla Chiesa n. 8) - via e-mail a protocollo@comune.chivasso.to.it - via PEC: protocollo@pec.comune.chivasso.to.it (per coloro in possesso di posta certificata. La domanda non ha scadenza, I requisiti necessari a svolgere la mansione sono: - buona salute da un punto di vista motorio - nessun deficit rilevante a livello uditivo
o visivo - patente B (per attestare la conoscenza base dei segnali e le regole principali del Codice della strada) - età non superiore a 75 anni.
Per maggiori informazioni contattare: - Ufficio Istruzione - s.garbuio@comune. chivasso.to.it – 011-9115485 - Sportello per i beni comuni - benicomuni@comune.chivasso.to.it - 011-9115405
· ·
6
I NOSTRI SERVIZI P U B B L I C I TÀ S U I G I O R N A L I P R O G E T TA Z I O N E E R E A L I Z Z A Z I O N E G R A F I C A S TA M PA E D I S T R I B U Z I O N E V O L A N T I N I S TA M PAT I P R O M O Z I O N A L I TO VA G L I E T T E P U B B L I C I TA R I E P E R R I S TO R A N T I G A D G E T P E R S O N A L I Z Z AT I SITI WEB - E-COMMERCE SOCIAL MEDIA MARKETING - WEB ADVERTISING S C H E R M I N E L C A N A L E S A N I TA R I O A F F I S S I O N I - PA L I N E - C A M I O N V E L A SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE EVENTI NEL MONDO DEL GOLF EVENTI RADIO E TV
Via Vittorio Emanuele 146, 10073 CIRIÈ (TO) Vi a d e l l a R e p u b b l i c a 9 , 1 0 0 3 6 S E T T I M O T. S E ( T O ) 011.920.33.79 - 011.921.16.31 - 339.228.46.32 v i v i v o c e p u b b l i c i t a . c o m - n o t i z i e i n c o m u n e . i n f o - v i v i g o l f. i t
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
Utenze non domestiche: le riduzioni della TARI Il risparmio, compreso tra il 5% ed il 40%, sarà determinato dalla Giunta Comunale
I
Prof.ssa Carmen Tonengo Chinesiologa Massofisioterapista Osteopata D.O.
Via Tellini 26/b 10034 Chivasso 342 075 05 89 solomovimento.it
Attività motoria personalizzata Massofisioterapia Osteopatia “Movement culture” Attività fisica all’aperto
8
n considerazione del perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 e della conseguente crisi economica, a seguito delle disposizioni contenute nell’art. 23bis del Regolamento disciplinante la TARI, modificato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 28 giugno 2021, sono riconosciute alle Utenze Non Domestiche le seguenti riduzioni applicate sia sulla parte fissa, sia sulla parte variabile della TARI 2021: 1) Utenze interessate dalle chiusure o dalle restrizioni obbligatorie Sono riconosciute d’ufficio in sede di saldo della TARI, a conguaglio dell’importo complessivamente dovuto per il 2021, nella tabella presente sull’App Municipium ci sono le indicazioni delle categorie Tari, le attività a cui è riconosciuta la riduzione (intera categoria osolamente le attività indicate) e la riduzione spettante su anno 2021. Le riduzioni indicate in tabella sono applicate d’ufficio, pertanto, gli intestatari delle utenze non domestiche inserite nelle predette categoria di tassazione TARI non dovranno presentare alcuna richiesta agli uffici 2) Utenze diverse da quelle rientranti nelle categorie indicate nella tabella precedente, non interessate dalle chiusure o dalle restrizioni obbligatorie E’ istituito nel bilancio di previsione del Comune un fondo di 100.000,00 € (finanziato con avanzo libero di amministrazione 2020), per riconoscere una riduzione della TARI anno 2021 per le utenze non domestiche diverse da quelle alle quali è stata riconosciuta una delle riduzioni previste dal comma 2 dell’art. 23bis del regolamento TARI, che abbiano comunque subito un calo del fatturato medio mensile e dei corrispettivi dell’anno 2020 di almeno il 30% rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2019 (per la cui determinazione si fa riferimento alla data di effettuazione dell’operazione di cessione di beni o di prestazione dei servizi, in analogia con quanto già previsto per il contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 del DL n. 41/2021 convertito in L. n. 69/2021 – Decreto Sostegni). L’importo della riduzione, compresa tra il 5% ed il 40%, sarà determinata dalla Giunta Comunale, tenendo conto delle richieste che perverranno entro il 30 settembre 2021, con la possibilità di differenziare le stesse fra le diverse utenze richiedenti, in base a criteri oggettivi dalla stessa determinati. Qualora il costo delle agevolazioni da riconoscersi in
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
Istanze da presentare entro il 30 settembre
Le riduzioni riconosciute nella rata del saldo, a conguaglio dell’importo per il 2021 base alle richieste che perverranno entro la scadenza sopra indicata dovesse superare la somma stanziata, la Giunta Comunale potrà ridurre proporzionalmente la percentuale di riduzione, fatta salva la possibilità di destinare al finanziamento di tali agevolazioni ulteriori risorse. Tali riduzioni sono riconosciute nella rata del saldo, a conguaglio dell’importo complessivamente dovuto per il 2021, fatta salva la possibilità di recuperare la TARI non richiesta a seguito dell’agevolazione applicata, oltre sanzioni ed interessi, qualora, dai controlli che verranno successivamente posti in essere, emergesse la carenza dei requisiti per fruirne. Al fine di ottenere quest’ultima riduzione, i soggetti interessati dovranno presentare all’Ufficio Tributi, preferibilmente mediante PEC (protocollo@pec.comune.chivasso. to.it), un’istanza documentata, redatta sui modulo disponibile dagli allegati compilata in ogni sua parte. L’istanza deve essere presentata, a pena di decadenza, entro e non oltre il 30 settembre 2021. Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi al personale dell’Ufficio Tributi del Comune di Chivasso, contattabile ai seguenti recapiti: tel. 0119115245-252-254-255243, e-mail: tributi@comune.chivasso.to.it.
IN BREVE Abbandono rifiuti: come fare la denuncia alla Polizia Municipale Se si è testimoni di un abbandono di rifiuti, è possibile denunciarlo alla Polizia Municipale trasmettendo unitamente ai propri dati anagrafici, la targa del veicolo o le foto dei rifiuti con la localizzazione degli stessi al seguente indirizzo di posta elettronica: polizia.municipale@comune. chivasso.to.it oppure segnalarlo tramite l’APP “Municipium” che consente di geolocalizzare il sito e inviare foto.
9
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
Beato Angelo Carletti: i festeggiamenti
Il programma completo degli appuntamenti in programma a partire dal 22 agosto
D
al 22 agosto si terranno i Festeggiamenti Patronali del Beato Angelo Carletti 2021 Questo il programma completo:
DOMENICA 22 AGOSTO ore 11.15 - Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta Solenne Celebrazione Eucaristica In Onore Del Beato Angelo Carletti Presiede la celebrazione liturgica Don Davide Smiderle Prevosto della Collegiata di S. Maria Assunta MARTEDI 24 AGOSTO Ore 18.00 - Palazzo Einaudi Inaugurazione Mostra Fotografica “Testimone di un’epoca” di Leonarda Mescia Fatibene, fotografa in Chivasso (1972-2001) La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 19 settembre, il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 MERCOLEDI 25 AGOSTO dalle 8.00 alle 17.00 - Parco del Mauriziano Fiera Regionale del Beato Angelo Carletti ore 21.00 – Cortile Palazzo Santa Chiara Spettacolo musicale Le Mondine..con le canzoni della nostra terra… Concerto all’insegna della musica popolare italiana
Ingresso Gratuito – presente servizio Bar durante lo spettacolo GIOVEDI 26 AGOSTO ore 21.00 – Cortile Palazzo Santa Chiara Fantasia Danzante Spettacolo all’insegna della musica latino americana a cura di Dance abc dance – direzione Laura Ullio. Ingresso Gratuito – presente servizio Bar durante lo spettacolo VENERDI 27 AGOSTO
ORARIO: Lunedì Chiuso Mar-Sab: 9.00-18.00 - Mer: 12.00-20.00
Ore 21.00 – Cortile Palazzo Santa Chiara Explosion Band. Energy Disco Show con tanto coinvolgimento. Ingresso Gratuito – presente servizio Bar durante lo spettacolo SABATO 28 AGOSTO dalle ore 20 – Foro Boario (lungo piazza d’Armi) Borghi in Piazza 2021. Serata gastronomica in compagnia dei borghi, delle frazioni e delle associazioni chivassesi. È obbliga-
Via Roma, 5/B 10034 Chivasso (TO) 011 917 30 03 libreria@angolodifricci.it www.angolodifricci.it
Via Po, 22/b, 10034 Chivasso (TO) Tel. 011 911 4108 Perfection D.e.G Hair Style
10
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
“Bande sotto le stelle” chiuderà la Patronale Domenica 12 settembre gran finale serale con il concerto delle Filarmoniche Chivassesi
toria la prenotazione sino ad esaurimento posti a partire da lunedì 23 agosto fino a venerdì 27 agosto al numero 328-4447042 Intrattenimento musicale a cura “Dj Delirio” In caso di maltempo l’evento avrà luogo domenica 29 agosto con le stesse modalità. DOMENICA 29 AGOSTO Parco del Bricel – Chivasso Festa sul Po del Beat‘Angelo ore 9.30 Camminata non competitiva con pillole di storia ed ecologia - Partenza piazzale Carrefour. In collaborazione con Cai Chivasso e Hope Running ore 10.00 “In barca sul PO” (per tutto il giorno) giri turistici sul Po con gli “Amici del PO di Casale” ore 10.30 - 13:00 Visita guidata al canale Cavour, con l’Associazione CPF Torassi ore 15.30 Amici del Po Chivasso Ludobus, animazione per i bambini Scacchi giganti Associazione scacchistica chivassese Ente parco del Po piemontese Giochi di ruolo Revelsh Blind Beholders Trigomiro musica popolare folk Loris Gallo musica popolare Droni sul Po (Start Up DROMT) foto e video personalizzati ore 16.30 “Merenda sinoira”
della tradizione “LA PIOLA” del Baraccone ore 17.30 AperiPo Al Parco del Bricel con la antica pasticceria “Bonfante” ore 18.00 AperiPo Speciale Esclusivo aperitivo in mezzo al Po (su prenotazione). Evento organizzato dall’ Associazione Amici del Po Chivasso ore 21.00 – Cortile Palazzo Santa Chiara Le avventure di Pinocchio. Spettacolo per
ragazzi di Livio Viano, liberamente ispirato alla Filastrocca di Pinocchio di Gianni Rodari. Con Amandine Declos , Musiche di Sandro Balmas DOMENICA 12 SETTEMBRE ore 21.00 – Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa Bande sotto le stelle. Concerto bandistico con le Filarmoniche Chivassesi. Ingresso gratuito
Trattamenti naturali e bioenergetici - Yoga Meditazione - Riflessologia - Corsi e percorsi di consapevolezza e crescita personale Campus Associazioni - Casetta 1 CHIVASSO (TO) Cell. 333.9323230 www.pertenaturalmente.it Centro Olistico "Per te naturalmente"
11
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
Biblioteca MoviMEnte: Green pass obbligatorio Per chi non fosse in possesso della certificazione è previsto l’utilizzo dei locker esterni
L
’articolo 3 del Decreto-Legge del 23 luglio 2021, n. 105, stabilisce che, dal 6 agosto prossimo, sarà necessario esibire la certificazione definita “Green Pass” per l’accesso ad alcuni luoghi, tra cui gli istituti della cultura di cui fanno parte le biblioteche (come da art. 101 del Decreto legislativo 42/2004, Codice dei beni culturali e del paesaggio), come la Biblioteca MoviMEnte di Chivasso. Tale certificazione è efficace: - Per 9 mesi per coloro che hanno ricevuto entrambe le dosi del vaccino antiCovid-19 (o l’unica dosa per vaccini che ne prevedano una sola) - Per coloro che hanno ricevuto la prima dose a partire da 15 giorni da quella data fino alla data prevista per la seconda dose - Per coloro che hanno contratto il virus e sono risultati guariti, per 6 mesi dalla certificazione di guarigione In mancanza di vaccinazione, è ammessa l’esibizione del risultato con esito negativo del test molecolare test antigenico rapido eseguito 48 ore prima. Sono esentati dall’esibizione della certificazione denominata “Green Pass”: - i minori di anni 12 - coloro che non possono vaccinarsi per ragioni mediche (muniti di idonea certifi-
cazione) FRUIZIONE DEL SERVIZIO DI PRESTITO Per coloro i quali non fossero in possesso dei requisiti sopra elencati e, pertanto, impossibilitati ad accedere all’interno della biblioteca, è garantito il servizio di prestito attraverso l’utilizzo dei locker esterni alla
medesima Biblioteca MoviMEnte di Chivasso. Per informazioni su questa modalità di prestito: - tel. 011-0469920 - cell./whatsapp 334-1068488mail: biblioteca@comune.chivasso.to.it
L E G G I L A V E R S I O N E D I G I TA L E D I
NOTIZIE in
COMUNE SEGUICI SU:
NOTIZIE IN COMUNE
VIVIVOCE PUBBLICITÀ
notiziein comune. info vivivocepu bblicit a.com
13
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
“Chivasso in scena”: ultimo atto con Mogol
Il sipario della rassegna si era alzato il 3 luglio presso il cortile di Palazzo Santa Chiara
G
iovedì 5 agosto la rassegna “Chivasso in scena” si è conclusa con lo spettacolo - concerto “Mogol racconta Mogol con le emozioni del cuore”. Lo spettacolo presenta da un’inedita prospettiva, l’opera di due dei più grandi artisti della musica italiana: Lucio Battisti e Mogol. Sul palco Mogol, uno dei più grandi autori di testo della musica italiana, che accompagnato da un‘orchestra, renderà ha reso quest’appuntamento davvero unico nel suo genere. Il sipario di “Chivasso in scena” si era alzato lo scorso 3 luglio presso il cortile di Palazzo Santa Chiara, sede del Municipio di Chivasso. Un momento tanto atteso dal pubblico ma anche dai lavoratori dello spettacolo dopo un anno di assenza dalle scene. L’occasione per la comunità di Chivasso per tornare ad assistere a spettacoli della rassegna, dopo un lungo anno di assenza. Ad aprire la rassegna era stato Moni Ovadia con “Laudato Si’”, l’enciclica scritta da Papa Bergoglio. Moni Ovadia, scrittore, autore, uomo di cultura, da sempre vicino alla spiritualità e agli interrogativi propri degli uomini di fede, evidenzia la forza rivoluzionaria di questo scritto, ovvero la denuncia dell’attuale crisi ecologica e l’assoluta necessità di un mutamento radicale nella condotta dell’uomo. Soddisfatta la La Fondazione Piemonte dal Vivo, che insieme al Comune di Chivasso ha lavorato alla programmazione della stagione estiva. L’auspicio è che la ripresa in presenza dello spettacolo dal vivo possa essere per tutti i cittadini una iniezione di fiducia oltre che l’inizio di una ripartenza economica e culturale e che il cartellone in programma abbia saputo entusiasmare il pubblico che ha dovuto pazientemente sopportare l’assenza di spettacoli dal vivo in questo ultimo anno. “Siamo ripartiti nel massimo rispetto delle norme imposte dall’emergenza sanitaria ancora in corso e siamo tornati a parlare di teatro e di quanto bene possa portare a tutta la comunità che lo abita” afferma Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo. “Finalmente le porte del teatro sono state riaperte - commenta il direttore artistico Livio Viano -. E’ stat un’occasione per sperare in una nuova ripartenza. Nelle ultime stagioni teatrali il pubblico chivassese ha dimostrato la volontà e la voglia di stare insieme per condividere emozioni e, no-
nostante tutte le difficoltà, ho cercato di fare di tutto per continuare a dare alla mia città, occasioni per stare insieme e godere della cultura, che è la nostra linfa vitale. Spero che questa breve stagione teatrale abbia saputo trasmettere emozioni intense e, come diceva Giorgio Strelher, di cui in quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita: “la gente sia capace nel pretendere che il teatro, quello vero, ultimo luogo di incontro umano, non resti soltanto un nome o un titolo di una sera più o meno me-
14
morabile, non più un fatto di pochi, non più un avvenimento di previlegi, ma piuttosto un patrimonio di tutti, un qualcosa al quale tutti possano accedere con estrema semplicità e facilità al quale tutti possano essere presenti per poter stare insieme per poter ascoltare e poter vedere insieme”. Dedico questa stagione teatrale al nostro amico Ugo Vecchiato, grande uomo di teatro, cittadino chivassese di adozione, che ci ha lasciato troppo presto per continuare altrove la sua lunga tournée”.
NOTIZIE IN COMUNE Agosto 2021
Il 3° Trail delle Colline sarà ricco di sorprese
Domenica 10 ottobre si rinnova l’appuntamento con la gara da Chivasso a Castagneto Po
N
on c’è due senza tre. Dopo le riuscitissime edizioni del 2019 e del 2020, domenica 10 ottobre 2021 torna nel cuore verde delle colline chivassesi e dei sentieri naturalistici di Castagneto Po il Trail delle Colline, competizione sportiva valevole come Memorial Marino Borca e Pierangelo Berruti. La manifestazione, che come da tradizione prenderà il via da Chivasso e terminerà a Castagneto Po, in frazione San Genesio, attraversando la Riserva naturale del Bosco del Vaj, è organizzata dall’APS Hope Running ASD e dall’associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso, con la collaborazione dei Comuni di Castagneto Po e Chivasso, del CAI – Sezione di Chivasso, dell’ente di gestione delle Aree protette del Po Piemontese e dello CSEN - Piemonte. Confermata anche la partnership con SETA Spa che fa di questo trail sostenibile e solidale, amico dell’ambiente, che valorizza e tutela le risorse naturali e le bellezze del territorio, una competizione sportiva dal cuore “green”, fortemente improntata al rispetto dell’ambiente e al tema dell’eco-sostenibilità. L’edizione 2021 sarà ricca di sorprese, che gli organizzatori man mano sveleranno durante il percorso di avvicinamento all’imperdibile giornata di domenica 10 ottobre. Tra le anticipazioni, una menzione speciale va spesa per le 4 tipologie di gara previste al 3° Trail delle Colline: un trail competitivo di 30 chilometri con dislivello positivo di 1750 metri, un secondo trail competitivo e una corsa uomo-cane, entrambi sulla distanza di 16,5 chilometri, con dislivello positivo di 1000 metri, per finire con un’eco-camminata di 6 chilometri, con dislivello positivo di 300 metri. Rispetto alle precedenti edizioni, il Comitato Organizzatore ha provveduto ad apportare alcune varianti ai chilometraggi ed ai percorsi, in modo da renderli più stimolanti per i partecipanti, attesi a centinaia. Nel 2020, in un anno particolare a causa della pandemia, gli iscritti furono ben 643 e l’ambizioso obiettivo è di migliorare questo numero. Con il mese di luglio sono ufficialmente aperte le iscrizioni al 3° Trail delle Colline. Come da tradizione, sarà possibile formalizzare la propria iscrizione fino alla mezzanotte dell’8 ottobre 2021 sul sito internet Wedosport, che sin dalla prima
edizione ospita il trail nel cuore verde delle colline chivassesi e dei sentieri naturalistici di Castagneto Po. Una partnership collaudata, che ha visto raddoppiare i partecipanti dall’edizione d’esordio del 2019 a quella del 2020. E quest’anno nel Comitato Organizzatore c’è tutta l’intenzione di migliorare ancora quei numeri! Nello scorso anno nemmeno il Covid-19 poteva mettere i bastoni tra le ruote a Giovanni Mirabella, presidente dell’APS Hope Running ASD, e ai suoi collaboratori,
15
bravi ad adottare tutte le misure di sicurezza necessarie a garantire agli atleti la partecipazione in totale sicurezza. Già in questi mesi la macchina organizzativa è già al lavoro per farsi trovare pronta all’appuntamento del 10 ottobre prossimo, nel rispetto delle vigenti normative e per la tutela dei partecipanti. Proprio per questo motivo, il regolamento e il programma delle gare potrebbero subire variazioni in conformità con quanto verrà condiviso con le autorità competenti.
HONDA AFRICA TWIN 1100
CRUISYM 300
VENDITA E ASSISTENZA NUOVO E USATO FINANZIAMENTI
OFFICINA: Via Demetrio Cosola, 40/A, 10034 Chivasso TO Tel.0119116936 - Cell. 3331265524