Ciriè agosto 2021

Page 1

officina della riparazione sartoriale e... non solo!

Ricami su ordinazisuonrae! Abiti fatti su mi

Via Vittorio Veneto, 9 - Ciriè (TO) Cell. 329.179.42.00

NOTIZIE IN COMUNE CIRIE '

Agosto 2021 Anno 3 N 28

Ciriè ora è più bella

con forno a legna

Via Pasquale Trivero 33, 10073 Ciriè Tel. 371 392 18 28

Sapore di Caffé di Fabio Sottil

Via Paolo Braccini, 4 - Robassomero

Tel. 393.229.48.55

con forno a legna


ATTREZZATURE PER NEGOZI

Vendita attrezzature per tutti i generi alimentari, cucina e bar Riparazioni affettatrici, bilance, tritacarne, bimby ed elettrodomestici vari Macchine e sacchetti sottovuoto Vaschette, carta e sacchetti vari per alimenti Ricariche per gasatori soda stream

Lun - Ven: 9.00-12.30/15.30-19.30 - Sab: 9.00-12.30

Strada Ciriè 94 10070 San Carlo C.se (TO) 011 9207267 393 9546020 lastadera@tiscali.it


NOTIZIE IN COMUNE

Agosto 2021

SOMMARIO “CIRIÈ STAZIONE PORTA”: IL FINANZIAMENTO

5

DONATO ALLA CITTÀ UN NUOVO DEFIBRILLATORE

6

BIBLIOTECA CIVICA: OBBLIGATORIO IL GREEN PASS

7

DIVERTIMENTO E SPORT CON I CENTRI ESTIVI

9

“PROTOCOLLO ANTISMOG”: LIMITAZIONI AL TRAFFICO 10 VIA VITTORIO EMANUELE: SECONDO LOTTO ULTIMATO 11 IL PROGETTO “DISTRETTO DIFFUSO DEL COMMERCIO” 13 GRANDISSIMO SUCCESSO IN CITTÀ PER LUNATHICA

15

9

3

Testata: “Notizie in Comune” Reg. Trib. di Ivrea n. 2740 del . 03/12/2018. Editore: Vivivoce srl, via della Repubblica, 9, 10036 Settimo Torinese (TO). P.Iva 10822370010 Direttore responsabile: Sandro Venturini Stampa: Grafiche Giglio Tos srl, via Grande, 3, 10015 Ivrea (TO) Redazione: Settimo Torinese (TO) - via della Repubblica, 9 - Tel. 011/9203379 Email: contatti@vivivocepubblicita.com Concessionaria di pubblicità: Vivivoce srl - via Vittorio Emanuele, 146, Ciriè (TO) - Tel. 011/9203379 Il responsabile del trattamento dei dati, ai sensi del DGLS 196/03 è il direttore, a cui i lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato sono riservati. La riproduzione cartacea o elettronica dei testi, delle foto o del materiale pubblicitario è ammessa solo a seguito di autorizzazione scritta (legge 633/1941).


Punto & Virgola

EDICOLA, CARTOLERIA E TANTO ALTRO

I NOSTRI SERVIZI:

giornali・cartoleria・fotocopie b/n e colori・fax ricariche cellulari・bollette・gratta e vinci stampe da chiavetta・stampa foto a colori e tanto altro

STANNO INIZIANDO LE SCUOLE

se non vuoi far coda puoi ordinare il materiale scolastico anche tramite email e vi faremo trovare tutto pronto ORARIO Lun - Sab: 6.30-12.30/15.30-19.00 - Dom: 6.30-12.30

Strada Ciriè, 103 - San Carlo C.se (TO) Tel. 011/53 69 796 - 347/35 12 290 puntoevirgola02.01.2017@gmail.com


NOTIZIE IN COMUNE

Agosto 2021

5

“Ciriè Stazione Porta”: c’è lo schema di convenzione L’approvazione in Consiglio dà il via al finanziamento del sottopasso in via Torino

T

ra gli argomenti portati in discussione durante l’ultimo Consiglio Comunale grande importanza ha avuto l’approvazione dello schema di convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture, la Regione Piemonte, il soggetto gestore e i soggetti attuatori, tra cui è stata inserita anche la città di Cirié. Schema di convenzione che di fatto dà il via alle procedure di finanziamento da parte della Regione Piemonte di 10,5 milioni di euro per la realizzazione del sottopasso stradale in via Torino e l’avvio del conseguente progetto “Cirié Stazione Porta”. L’approvazione dello schema di convenzione è l’atto propedeutico alla vera e propria sottoscrizione della convenzione che, secondo quanto comunicato dalla Regione Piemonte, potrebbe avvenire già nelle prossime settimane. Seguirà poi la definizione e la stipula di un apposito disciplinare tra Regione e Comune, che sarà specifico per le opere dell’intervento previsto sul territorio di Ciré. L’opera di soppressione del passaggio a livello è stata riconosciuta come prioritaria per la sicurezza e la funzionalità della rete viabile cittadina, anche perché avrà positivi effetti in tema di tutela ambientale, permetterà la creazione di spazi di interscambio e la riqua-

lificazione dell’ambito urbano circostante, conferendo alla città di Cirié il ruolo di Stazione Porta. “L’opera e le sue implicazioni - ha dichiarato il sindaco Loredana De-

vietti - richiederanno la definizione di procedimenti complessi, che devono necessariamente rispondere alle disposizioni del codice dei contratti pubblici e ai requisiti di ordine

tecnico che contraddistinguono l’opera stessa. Saranno quindi valutate e condotte tutte le azioni necessarie per garantire la progettazione e la realizzazione nei tempi attesi”.


6

Agosto 2021

NOTIZIE IN COMUNE

“Ciriè Città Cardioprotetta”: donato un nuovo defibrillatore Determinante la raccolta fondi della Pro Loco di Devesi e del Comitato Pich ‘n Moviment

G

iovedì 22 luglio presso la piazzetta di Località Rossignoli, i rappresentanti della Pro Loco di Devesi “Dveisin Festareul” e del Comitato Pich ‘n Moviment hanno consegnato all’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Loredana Devietti e dall’assessore Andrea Sala, un nuovo defibrillatore che va ad integrare la rete dei dispositivi salvavita installati sul territorio. Presenti anche i consiglieri Davide D’Agostino e Marta Vittone, sostenitori dell’iniziativa. I fondi per l’acquisto dell’apparecchio derivano dalla donazione delle quote di iscrizione dell’annuale gara di bocce di Località Pich, alle quali si è aggiunto quanto raccolto in occasione dell’ultima Festa di San Pietro e presso gli esercizi commerciali della frazione. Il nuovo dispositivo, collocato nell’apposita postazione allestita dal Comune a fianco della chiesa di Rossignoli, va a costituire un ulteriore tassello dell’iniziativa “Città

Cardioprotetta” avviata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la locale sezione della Croce Verde Torino che, per una capillare informazione sulle manovre salvavita e sull’uso dei defibrillatori prevede, compatibilmente con le misure di prevenzione relative all’epidemia da Covid-19, l’effettuazione dopo la pausa estiva di specifici corsi di formazione, rivolti ai cittadini. “Cirié Cardioprotetta è un pro-

getto al quale teniamo molto dichiara l’assessore alla Sanità Sala -. La possibilità di disporre in tempi immediati di un defibrillatore può davvero salvare una vita. Per questo, ne sono state dotate le nostre palestre scolastiche, mentre altri dispositivi sono stati collocati in punti strategici della città. Ringrazio la Pro Loco di Devesi e il Comitato Pich ‘n Moviment, con tutti i loro volontari”.

I NOSTRI SERVIZI PUBBLICITÀ SUI GIORNALI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE GRAFICA STAMPA E DISTRIBUZIONE VOLANTINI STAMPATI PROMOZIONALI TOVAGLIETTE PUBBLICITARIE PER RISTORANTI GADGET PERSONALIZZATI SITI WEB - E-COMMERCE SOCIAL MEDIA MARKETING - WEB ADVERTISING SCHERMI NEL CANALE SANITARIO AFFISSIONI - PALINE - CAMION VELA SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE EVENTI NEL MONDO DEL GOLF RADIO E TV Via Vittorio Emanuele 146, 10073 CIRIÈ (TO) Via della Repubblica 9, 10036 SETTIMO T.SE (TO) 011.920.33.79 - 011.921.16.31 - 339.228.46.32 vivivocepubblicita.com - notizieincomune.info - vivigolf.it


NOTIZIE IN COMUNE

Agosto 2021

7

Per accedere in biblioteca bisogna esibire il Green Pass Non è necessaria la certificazione verde Covid-19 per le restituzioni e il ritiro dei libri

D

a venerdì 6 agosto sono in vigore le nuove procedure di accesso alla biblioteca Alvaro Corghi. In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, previste per tutti i luoghi di cultura italiani (rif. D.L. del 23 luglio 2021), dal 6 agosto 2021 è obbligatorio che gli utenti esibiscano la certificazione verde Covid-19 (Green Pass) corredata da un valido documento di identità per accedere alla biblioteca. Le stesse disposizioni valgono per l’accesso agli eventi culturali e spettacoli organizzati anche presso spazi esterni. Non sarà invece necessario esibire il Green Pass per i servizi che non richiedono la permanenza in biblioteca, come le restituzioni e il ritiro dei libri su prenotazione. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica. In mancanza della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e di

un documento di riconoscimento valido non sarà possibile la permanenza nella biblioteca. Da segnalare, inoltre, che la biblioteca civica Alvaro Corghi ha pubblicato ad inizio agosto il nuovo numero di Liber, il notiziario che illustra le ultime acquisizioni. In questo caso Liber è dedicato alle tematiche inerenti le pari opportunità: 35 pagine dedicate al tema, tra autori ita-

La Termoimpianti DI POCCHIOLA

liani e stranieri, narrativa e saggistica. Liber è consultabile in formato cartaceo presso la biblioteca o presso lo Sportello del Cittadino di via D’Oria 14/7. Ricordiamo inoltre che sulla pagina Facebook della stessa Biblioteca civica Alvaro Corghi vengono pubblicati a disposizione del pubblico utili consigli di lettura e aggiornamenti.

Via Lanzo 4/A - Ciriè TO - 011.921.44.20 www.termoimpiantipocchiola.com latermoimpianti.cirie@gmail.com

SU RICHIESTA SCONTO IN FATTURA


MACELLERIA BANNA di Regaldo L . & C.

S A L U M I E I N S AC C AT I D I N O S T R A P RO D U Z I O N E

RIAPERTURA 7 SETTEMBRE

Lun e Mer: 8.00-12.30 - Chiuso Lun e Mer pomeriggio Mar - Gio - Ven - Sab: 8.00-12.30/15.30-19.00

Via Torino, 38 10070 S. Francesco al Campo (TO) 011 927 83 24 345 983 27 20 - 340 899 42 08


NOTIZIE IN COMUNE

Agosto 2021

9

Divertimento, sport e allegria a Ciriè grazie ai centri estivi Gradita visita del sindaco e dell’assessore all’Istruzione al centro estivo multisport Play 360

S

ul finire del mese di luglio il sindaco Loredana Devietti e l’assessore all’Istruzione Andrea Sala hanno fatto una piccola sorpresa ai bimbi del centro estivo Play 360 negli spazi della scuola elementare Don Bosco. Una bellissima occasione per salutare i giovanissimi partecipanti, gli istruttori e tutto lo staff di Play 360. I centri estivi hanno infatti un ruolo essenziale per l’estate di tante famiglie e tra le priorità dell’amministrazione comunale c’è infatti il sostegno economico e l’aiuto diretto sia alle famiglie stesse sia alle associazioni che sul territorio organizzano settimane di divertimento, sport e allegria. Queste le parole del primo cittadino di Ciriè: “Grazie per aver reso bellissima l’estate di tanti ragazzi! In particolare quest’anno ce n’era molto bisogno! Buona estate a tutti i ragazzi e al grande staff di Play 360”.


10

Agosto 2021

NOTIZIE IN COMUNE

“Protocollo antismog”: limitazioni al traffico veicolare Il Comune di Ciriè ha aderito al progetto “MOVE IN” per limitare i disagi ai cittadini

N

ell’ambito delle azioni per limitare la concentrazione degli inquinanti in atmosfera, che purtroppo caratterizza tutte le regioni del bacino padano e non solo nei mesi invernali, la Regione Piemonte ha introdotto e potenziato alcune restrizioni alla circolazione dei veicoli, che ora interessano ben 947 Comuni piemontesi, tra cui anche Ciriè. Pertanto è stata adottata l’Ordinanza n. 69/2021 che prevede limitazioni al traffico veicolare, suddivise per le varie zone cittadine. Rimandiamo alla lettura della stessa per l’individuazione delle limitazioni relative alla varie categorie di veicoli e all’apposita .planimetria creata per agevolarne la comprensione. Saranno inoltre posizionati a breve in città specifici cartelli segnaletici. Alcune prescrizioni saranno operative solo quando si verificheranno particolari situazioni nel periodo compreso tra il 15 settembre e il 15 aprile e saranno evidenziate

tramite il Semaforo “protocollo antismog” situato sull’home page del sito istituzionale www.cirie. net Per limitare i disagi ai cittadini in possesso di autoveicoli datati, spesso utilizzati esclusivamente per tragitti brevi, e al tempo stesso per perseguire gli obiettivi di tutela ambientale che ispirano le limitazioni alla circolazione, il Comune di Cirié ha aderito al

progetto regionale “MOVE IN”: in pratica, aderendo al servizio si può circolare liberamente nelle aree soggette a limitazione a Cirié e negli altri Comuni piemontesi aderenti, per un numero annuale di chilometri rapportato alla classificazione dell’autoveicolo. Un’opportunità interessante, soprattutto per chi vive nei centri storici o, per svariate ragioni, vi accede con frequenza.


NOTIZIE in COMUNE

Agosto 2021

11

Via Vittorio Emanuele II: completato il secondo lotto Ultimati i lavori che permettono all’asse centrale di Ciriè di presentarsi in una veste nuova

I

l secondo lotto della riqualificazione di via Vittorio Emanuele II è stato recentemente completato e oggi l’asse centrale di Cirié si presenta in una veste nuova, più bella ed accessibile. I disagi, che sono stati tuttavia limitati al minimo, sono stati inevitabili, ma il risultato finale compensa della pazienza che cittadini, commercianti e frequentatori hanno avuto in questi mesi. L’iter, infatti, non è stato semplice data anche l’assenza di zone porticate e la necessità di garantire i passaggi verso gli accessi alle residenze e alle attività nel tratto oggetto dei lavori, e il cantiere è stato organizzato e gestito per tratti funzionali, in modo da aprire alla fruizione le singole aree man mano che venivano completate. Via Vittorio Emanuele II si offre ora nella sua veste migliore: bella, accessibile a tutti e più funzionale per la fruizione dell’intero centro storico, dei suoi monumenti, delle sue attività, dei gradevoli dehors per la somministrazione all’esterno dei locali che hanno reso la via un vero e proprio “salotto” all’aperto, accogliente e rilassante. È necessario sottolineare che il progetto di riqualificazione prevedeva sin dall’inizio l’abbattimento delle barriere architettoniche (per quanto possibile dato l’assetto antico della via e la presenza di notevoli dislivelli tra manto stradale e sottoportico). Sono così state abbattute le barriere architettoniche eliminabili e presenti sull’area pubblica e sono stati rimossi dalla superficie stradale tutti gli elementi invasivi che ne restringevano la sezione e che toglievano respiro alla dimensione effettiva dell’area. Il rifacimento dell’illuminazione pubblica, grazie all’impiego di nuovi corpi illuminanti in stile, ma rispondenti alle attuali esigenze in termini di efficienza, ha notevolmente contribuito alla valorizzazione del contesto, che anche in orario serale si presenta ora gra-

devole e accogliente. Sono stati inoltre valorizzati edifici ed elementi architettonici di pregio attraverso l’inserimento di luci scenografiche a pavimento, come nel caso della chiesa dello Spirito Santo, o ancora attraverso il recupero di prospettive urbane, come nel caso della chiesa della Beata Vergine di Loreto, situata all’intersezione via Vittorio Emanuele II e via Roma. Proprio per ciò che riguarda questo tratto, la Giunta Comunale ha recentemente approvato la realizzazione di una piattaforma rialzata con cui sarà possibile raccordare l’esistente piano viabile con il piano della nuova pavimentazione di via Vittorio Emanuele II e nello stesso tempo contenere la velocità dei veicoli in transito. La piattaforma sarà in grado di garantire la sicurezza dei pedoni e di migliorare la funzionalità viaria grazie ad attraversamenti e percorsi pedonali laterali sicu-

ri ed adeguati, accessibili a tutti. Anche la realizzazione di nuova segnaletica contribuirà alla giusta valorizzazione della chiesa della Beata Vergine di Loreto e del relativo sagrato: lo spazio sarà reso ancora più gradevole con l’allestimento di fioriere e la disciplina delle aree di sosta impedirà l’occupazione impropria della carreggiata. Il sagrato della chiesa della Beata Vergine di Loreto diventerà quindi il punto di partenza di una visione nuova di via Vittorio Emanuele II: da qui lo sguardo idealmente potrà arrivare fino al tratto fino ad ora riqualificato per poi proseguire verso il sagrato della chiesa di San Giuseppe e oltre, fino a piazza San Martino. Il progetto per la realizzazione del terzo lotto è infatti in corso di ultimazione e la sua approvazione è prevista entro l’autunno mentre l’affidamento lavori è pianificato entro fine anno.



NOTIZIE IN COMUNE

Agosto 2021

13

Distretto Diffuso del Commercio del Ciriacese e Basso Canavese Finanziato il progetto presentato nel marzo scorso dalla locale Unione dei Comuni

E

’ dei giorni scorsi la comunicazione ufficiale, da parte della Regione Piemonte, del finanziamento del progetto di Distretto Diffuso del Commercio del Ciriacese e del Basso Canavese, presentato nel marzo scorso dalla locale Unione dei Comuni, con la candidatura all’apposito bando regionale. La Regione, con l’istituzione dei Distretti del Commercio, persegue l’obiettivo di introdurre modelli innovativi di sviluppo commerciale a polarità locale, di sostenere e rilanciare il commercio generando strategie sinergiche sul territorio, di creare insomma un sistema strutturato e organizzato per il presidio commerciale dei territori, valorizzando il contesto locale. In perfetta aderenza con questi obiettivi, il progetto presentato dall’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese punta a un’evoluzione della programmazione economica, a una valorizzazione del settore commerciale per renderlo completo e aderente rispetto alle esigenze locali e attrattivo verso le aree circostanti, in particolare per le Valli di Lanzo che già gravitano sull’Unione, e su Cirié in particolare, per acquisti e servizi di vario genere. Gli attori del Distretto, deputati a individuare gli obiettivi strategici, sono l’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese e l’Ascom Confcommercio Torino e Provincia, associazione maggiormente rappresentativa per il settore del commercio a livello provinciale con la quale è stato siglato apposito accordo di partenariato. Saranno coinvolti anche i numerosi attori che hanno presentato manifestazione di interesse (Ente di Gestione delle Aree Protette dei Parchi Reali, UNITRE, CNA, Coldiretti, Lions Club, Rotary Club, associazioni sportive, culturali, comitati) o che vorranno aderire al progetto an-

che in seguito. Il bacino di riferimento del costituendo Distretto Diffuso del Commercio del Ciriacese e del Basso Canavese possiede una rete distributiva ricca e articolata, caratterizzata da una forte presenza di esercizi commerciali di vicinato (oltre 650), da 33 medie strutture di vendita, da due grandi strutture. A questi si aggiungono ben 8 mercati settimanali su area pubblica, con un totale di 466 posteggi (304 dei quali nei mercati ciriacesi del venerdì e del martedì), un mercato a km. 0 a Cirié, fiere di tradizione secolare, una ricca programmazione di eventi e manifestazioni: insomma, un tessuto in grado di incentivare i residenti all’acquisto sul territorio, che tuttavia presenta margini di ottimizzazione, soprattutto nei Comuni di minori dimensioni. Al ricco tessuto commerciale si aggiungono i 170 esercizi pubblici, i 17 esercizi ricettivi, le quasi 1500 attività artigianali, una significativa presenza di importanti servizi pubblici, di scuole di ogni ordine e grado, di moderni impianti sportivi, di musei e luoghi d’arte e di cultura, un calendario di manifestazioni ed eventi in costante incremento, la presenza di una importante struttura ospedaliera, il futuro ruolo di

Cirié come Stazione Porta della ferrovia Torino Ceres, gli agevoli collegamenti con Torino e con le vallate e, attraverso l’aeroporto di Caselle, con altre aree nazionali e internazionali. Un contesto privilegiato insomma, che sta resistendo bene anche alla concorrenza dell’e-commerce e agli effetti pesanti della pandemia da Covid-19, e che tuttavia necessita di azioni e supporti per rigenerarsi e proseguire la sua crescita e il suo sviluppo. L’istituzione del Distretto servirà quindi a dare un impulso positivo all’economia e all’occupazione locale, a creare un brand, una identità di Distretto, a incoraggiare sviluppo e investimenti, a promuovere e programmare la riqualificazione dei luoghi del commercio, a mettere a valore le qualità competitive del Distretto, a promuovere la prossimità rispetto alla globalizzazione, a fornire alle imprese commerciali nuove competenze, formazione continua, informazione sulle opportunità di finanziamento e crescita. Con i fondi regionali, che ammontano a circa 20.000 euro, sarà possibile dare avvio alla progettazione e istituire formalmente il Distretto Diffuso del Ciriacese e del Basso Canavese.



NOTIZIE IN COMUNE

Agosto 2021

15

Grande successo in città per l’edizione ‘21 di Lunathica Da applausi il diciannovesimo appuntamento con il Festival Internazionale del Teatro di Strada

U

na divertentissima “quattro giorni” tra magia, circo e acrobazie. Lunathica è tutto questo e molto di più! Dal 22 al 25 luglio, a Ciriè e in altri 8 Comuni (Lanzo, Leinì, Nole, Mathi, Fiano, San Francesco al Campo, San Maurizio Canavese e Villanova Canavese) è andata in scena la diciannovesima edizione del Festival Internazionale di Teatro di Strada. Questi tutti i numeri dell’evento: 9 Comuni, 13 compagnie, 42 repliche, 4 giorni di spettacolo e oltre 50 artisti coinvolti. Grandissimo successo a Ciriè, con il numerosissimo pubblico presente che ha riso e si è divertito tanto. A portare i saluti della città di Cirié sul palco dell’Area Remmert il sindaco Loredana Devietti e l’assessore alle Manifestazioni Fabrizio Fossati, accompagnati dal direttore creativo di Lunathica Cristiano Falcomer,

Stanziati i fondi per gli interventi di bonifica alla “Ex Interchim” di Ciriè

A

mmonta a 4 milioni e 600mila euro la dotazione finanziaria dell’accordo di programma tra Regione Piemonte, Ministero della Transizione ecologica, Città Metropolitana di Torino e Comuni di Cirié, Givoletto e Rivalta di Torino per l’assegnazione di risorse dallo Stato oer la realizzazione di interventi di bonifica su siti inquinati: 995.450 euro alla “Ex Interchim” di Ciriè, 1 milione e 800mila euro destinati alla “ex Lerifond” di Givoletto e 1 milione 840.000 euro alla “ex Oma ed ex Chimica Industriale” di Rivalta di Torino. “Riportiamo territori inquinanti ad una situazione di salubrità – chiarisce l’assessore regionale all’Ambiente Matteo Marnati - É

importante risanare spazi contaminati per ridare ad essi una nuova vita. Il nostro impegno per il miglioramento dell’ambiente continua senza sosta”.

A Cirié gli interventi sono mirati a bonifica delle acque sotterranee, attraverso la realizzazione di impianti di bonifica e attività di impermeabilizzazione.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.