officina della riparazione sartoriale e... non solo!
Ricami su ordinazisuonrae! Abiti fatti su mi
Via Vittorio Veneto, 9 - Ciriè (TO) Cell. 329.179.42.00
NOTIZIE IN COMUNE CIRIE '
Aprile 2022 Anno 4 N 7
I profumi, i colori e i sapori della primavera
Via Robassomero 30, 10073 Ciriè (TO) 011.920.73.57 mg2service@gmail.com www.modulogamma2.com
Acquista presso il nostro store
IL TUO NUOVO SMARTPHONE Da oggi anche
con CARTA PREPAGATA o CARTA DI CREDITO!
in comode rate mensili
Non è un finanziamento e non è richiesto nessun documento di reddito!
VIA VITTORIO EMANUELE,, 39 - CIRIE’ | TEL. 349.641.45.45'
NOTIZIE IN COMUNE
Aprile 2022
SOMMARIO “TERRE DELLA STURA” PARLA DI BIOMASSE LEGNOSE
5
ALERT SYSTEM: AGGIORNAMENTI IN CASO DI RISCHIO
6
ARREDI PIÙ BELLI IN TANTI PARCHI GIOCO CITTADINI
7
PIENO DI CONSENSI PER LA FIERA DELL’ANNUNZIATA 8-9 CIOCCOLIAMO HA CONQUISTATO GRANDI E PICCINI
10
“PIANETA DIABETE” CON IL LIONS CLUB CIRIÈ D’ORIA
11
LE ESIGENZE PER LA VIABILITÀ CON “COMUNI IN LINEA” 12 A CIRIÈ “PERCORSI DI ARTE, STORIA E FEDE”
13
NUOVI APPUNTAMENTI CON “IL VIZIO DI LEGGERE”
14
IL COMITATO UISP CIRIÈ SETTIMO CHIVASSO IN FRANCIA 15
11
Punto & Virgola
3
Testata: “Notizie in Comune” Reg. Trib. di Ivrea n. 2740 del . 03/12/2018. Editore: Vivivoce srl, via della Repubblica, 9, 10036 Settimo Torinese (TO). P.Iva 10822370010 Direttore responsabile: Sandro Venturini Stampa: Grafiche Giglio Tos srl, via Grande, 3, 10015 Ivrea (TO) Redazione: Settimo Torinese (TO) - via della Repubblica, 9 - Tel. 011/9203379 Email: contatti@vivivocepubblicita.com Concessionaria di pubblicità: Vivivoce srl - via Vittorio Emanuele, 146, Ciriè (TO) - Tel. 011/9203379 Il responsabile del trattamento dei dati, ai sensi del DGLS 196/03 è il direttore, a cui i lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato sono riservati. La riproduzione cartacea o elettronica dei testi, delle foto o del materiale pubblicitario è ammessa solo a seguito di autorizzazione scritta (legge 633/1941).
ORARIO:
da Mar a Sab : 6.30 - 12.30 16.00 - 19.00 Lun - Dom: 6.30 - 12.30
EDICOLA, CARTOLERIA E TANTO ALTRO
I NOSTRI SERVIZI:
giornali・cartoleria・fotocopie b/n e colori・fax・ricariche cellulari・ ・
TUTTO IL MATERIALE SCOLASTICO CHE TI SERVE PER LA TUA SCUOLA e PRENOTAZIONE LIBRI 800m dalla scuola di S. Carlo a pochi passi dal centro di Ciriè
Strada Ciriè, 103 - San Carlo C.se (TO) - Tel. 011/53 69 796 - 347/35 12 290 puntoevirgola02.01.2017@gmail.com
Associazione culturale e di impegno socio-politico
I boschi delle Valli di Lanzo PATRIMONIO per la
green economy
Come manutenere i nostri boschi e ridurre l’impatto ambientale.
sabato 14 maggio 2022 presso il Salone Consiliare di Palazzo D’Oria C.so Martiri 33, Cirié ORE 9:30 Welcome coffee
a cura di Tuttocapsule e Pasticceria Al Torcet
ORE 10:00 Saluti Roberta Baima Poma, Presidente Terre della Stura Loredana Devietti, Sindaco di Ciriè Claudio Amateis, Presidente GAL Marco Bussone, Presidente UNCEM Matteo Marnati, Assessore Ambiente Regione Piemonte
CASE HISTORY
Pessinetto: le aule di scuola calde, ma senza utilizzare combustibili fossili. Gianluca Togliatti, Presidente Unione Comuni Montani
C A LD A I E A B I O M A S S E
Una tecnologia a servizio dell’ambiente Valter Francescato, direttore tecnico AIEL
TAVOLA ROTONDA
Intervengono: Fernanda Giorda, Responsabile Ufficio Tecnico Forestale Unione Montana Valli di Lanzo Mario Poma, Direttore GAL
Col patrocinio di:
Con il sostegno di:
in collaborazione con:
Sponsor tecnici dell’iniziativa:
NOTIZIE IN COMUNE
Aprile 2022
5
I boschi delle Valli di Lanzo patrimonio per la green economy Sabato 14 maggio si parlerà di biomasse legnose con l’Associazione “Terre della Stura”
L
’Associazione culturale e di impegno socio-politico “Terre della Stura” organizza sabato 14 maggio il convegno “I boschi delle Valli di Lanzo patrimonio per la green economy – Come manutenere i nostri boschi e ridurre l’impatto ambientale”. L’evento si svolgerà presso il Salone Consiliare di Palazzo D’Oria in corso Martiri 33 a Ciriè, con inizio alle ore 10,00. A fare gli onori di casa sarà Roberta Baima Poma, presidente dell’Associazione “Terre della Stura”, che introdurrà i saluti istituzionali del sindaco di Ciriè Loredana Devietti, del presidente del GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Claudio Amateis, del presidente UNCEM Marco Bussone e dell’assessore all’Ambiente della Regione Piemonte Matteo Marnati. L’idea di poter trasformare il problema di una corretta manutenzione dei nostri boschi, nel rispetto dell’ecosistema, in un’opportunità per i territori è di per sé indubbia-
mente interessante. Oggi l’ormai improcrastinabile esigenza di una vera transizione energetica ambientalmente sostenibile, sommata ad una crisi dovuta alla dipendenza energetica da paesi lontani (Russia, Stati Uniti d’America, Paesi dell’Africa) rende questa strada ancora più interessante: ambientalmente sostenibile da un lato ed economicamente strategica dall’altro. Tanti gli esempi di successo oltralpe, in Francia e Germania, ma qualche eccellenza si è concretizzata anche nelle Valli di Lanzo. Il presidente dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Gianluca Togliatti presenterà la case history “Pessinetto: le aule di scuola calde, ma senza usare combustibili fossili”. A seguire prenderà la parola il biologo Andrea Crocetta del progetto Legno Energia Nord Ovest che porrà l’attenzione sulle “Caldaie a biomasse: una tecnologia a servizio dell’ambiente”.
L’Associazione “Terre della Stura”, nata nel 2018 allo scopo di promuovere lo sviluppo dei territori del Ciriacese, dell’Oltrestura e delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, organizza l’evento al fine di discutere in modo scientificamente accurato della tematica delle biomasse legnose, che ha la potenzialità di diventare un’importante fonte di energia rinnovabile all’interno del fabbisogno energetico del nostro paese. E’ opportuno rimarcare come gli impianti a biomasse solide utilizzino esclusivamente scarti che non avrebbero altra destinazione e contribuiscano alla manutenzione necessaria dei boschi. In chiusura, spazio alla tavola rotonda articolata sugli interventi del responsabile dell’Ufficio Tecnico Forestale dell’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Fernanda Giorda e del direttore del GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone Mario Poma.
amper ervice di Susanna Michelotti
RIPARAZIONI & ACCESSORISTICA Per i nuovi clienti
CONTROLLO INFILTRAZIONI GRATUITO Via Gramsci 13, 10073 Ciriè (TO) gfrenk@hotmail.it 349 752 1922
6
Aprile 2022
NOTIZIE IN COMUNE
Alert System: come rimanere aggiornati in caso di rischio La Città di Ciriè mette a disposizione un servizio di informazione telefonica
S
i chiama Alert System ed è un servizio di informazione telefonica messo a disposizione dalla Città di Ciriè tramite
l’Unione dei Comuni del Ciriacese e Basso Canavese, attraverso cui si possono ricevere sul proprio telefono fisso o sul cellulare notizie
riguardanti eventuali rischi che interessano il territorio o altre situazioni di emergenza e necessità. L’iscrizione è gratuita e
facilissima: basta inserire il proprio numero di telefono fisso o di cellulare nel form disponibile sul sito internet di riferimento (oppure rivolgendosi allo Sportello del Cittadino di via A. D’Oria 14/7). In caso di situazioni di rischio o di pericolo si potrà così ricevere una telefonata con un messaggio registrato, predisposto dal servizio di Protezione Civile della Città di Cirié, che fornisce informazioni e istruzioni sui comportamenti sicuri da adottare. Affinché il servizio sia più efficace e possa raggiungere il numero maggiore di persone, tutti i cittadini sono invitati ad aderirvi. Si ricorda anche che la Città di Cirié informa residenti e chiunque sia interessato a ricevere notizie sulla nostra città, tramite i seguenti canali. - L’applicazione gratuita Municipium, per smartphone e tablet. Serve anche a inviare segnalazioni e a ricevere notizie “push” di importanza per il territorio direttamente sul proprio cellulare. A questo link, le istruzioni per scaricarla e rimanere sempre aggiornati. - La pagina Facebook di Città di Cirié Con il “mi piace” ricevere le informazioni utili sarà ancora più veloce. Da non dimenticare poi che la Città di Cirié utilizza anche un profilo Instagram e un canale YouTube.
NOTIZIE IN COMUNE
Aprile 2022
7
Nuovi giochi e arredi più belli in tanti parchi gioco cittadini Le installazioni riguardano le aree di Vastalla e delle vie Dante, Bossetto, Rossetti e Macario
S
ono stati recentemente installati in alcuni parchi gioco cittadini i giochi acquistati dal Comune di Cirié per rendere gli spazi ancora più belli e fruibili dai bimbi ciriacesi. In via Dante sono stati posizionati un nuovo gioco a molle, adatto anche ai più piccoli, e un gioco musicale; in via Bossetto (parallela di via Robassomero) è stato installato un gioco a molle (lo stesso posizionato anche nel parco giochi di via Rivette) e un’altalena. Nel parco giochi di via Rossetti, uno dei più grandi della città, è stata invece collocata un’altalena a doppio uso mentre in via Macario i bambini possono ora giocare su una piramide in corda che sviluppa il coordinamento e l’equilibrio. Anche nel parco giochi di Vastalla è stata infine posizionata un’altalena, che renderà sicuramente ancora più piacevole per i bambini frequentare il parco giochi della frazione.
8
Aprile 2022
NOTIZIE IN COMUNE
La Fiera dell’Annunziata torna in città e fa il pieno di consensi I profumi, i colori e i sapori della primavera hanno letteralmente invaso tutta Ciriè
U
n vero successo la Fiera dell’Annunziata che è tornata in città dopo due anni di pausa dovuta al Covid-19. I profumi, i colori e i sapori della primavera hanno invaso Cirié, tra proposte florovivaistiche, attrezzature e macchinari per l’agricoltura, il percorso del gusto di via Rosmini, il mercato della tradizione e poi ancora Cioccoliamo nei giardini di Palazzo D’Oria, il percorso di avvicinamento ai pony nel viale di Corso Martiri della Libertà, le auto storiche, le esibizioni degli amici a 4 zampe di Dogs Crossing nel parco di Villa Remmert e tanto altro. Il tutto, reso ancora più invitante dalle attività e dai negozi del centro cittadino aperti per l’occasione. L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti i partecipanti, i volontari che hanno lavorato per la sicurezza, Coldiretti e tutti coloro che hanno contribuito a rendere così speciale questa edizione della Fiera dell’Annunziata.
tattende coperture esterne
Tende da sole Pergole Zanzariere Gazebo e dehors
Studio e progettazione Rilevazione misure Preventivi gratuiti
Strutture fisse Tende tecniche Tende veranda
Posa in opera Assistenza tecnica
premium quality
Via Torino, 90 10070 San Francesco al Campo TO 0119278333 | 0119273635 | 3385220473 info@tattende.com | tattende.com
NOTIZIE IN COMUNE
Aprile 2022
9
Un appuntamento imperdibile tra innovazione e tradizione Proposte florovivaistiche, macchinari per l’agricoltura, percorso del gusto e tanto altro
10
Aprile 2022
NOTIZIE IN COMUNE
Cioccoliamo: per tutti i gusti alla conquista di grandi e piccini Tanti visitatori nei giardini di Palazzo D’Oria per la rassegna dedicata al cioccolato
V
enerdì 25 marzo è stata inaugurata nei giardini di Palazzo D’Oria Cioccoliamo, la rassegna dedicata al cioccolato & dintorni organizzata dalla Città di Cirié e da Different Events in collaborazione con Confesercenti. Cioccoliamo si è svolta fino a domenica 27 marzo, in contemporanea con la Fiera dell’Annunziata, e ha proposto stand di produttori artigianali, cioccolatieri e Maestri pasticcieri che hanno fatto scoprire e degustare il cioccolato ai visitatori, in ogni sua forma e variante. Cioccolatini, maxi tavolette, fontane di cioccolato... un’incredibile varietà di gusti e forme che ha saputo conquistare grandi e piccini. Un appuntamento che ha letteralmente rapito tanti nuovi visitatori, da ripetere! Il Piemonte, infatti, da secoli ha un rapporto privilegiato con quest’alimento:
Torino infatti è dal 1600 una delle capitali italiane e forse
europee del cioccolato.
VI ASPETTIAMO! MAXI PIZZE, PANUOZZI E MOLTO ALTRO
VENITE A TROVARCI Via San Maurizio 54, Ciriè 011 920 2136 - 351 539 6009 www.pizzerialamargheritacirie.com
NOTIZIE IN COMUNE
Aprile 2022
11
“Pianeta diabete”: un’iniziativa targata Lions Club Ciriè D’Oria Grande successo anche per il contest di cucina “La tavola del gusto con il diabete”
I
l Lions Club Cirié D’Oria ha organizzato nella mattinata di sabato 26 marzo un incontro dal titolo “Pianeta diabete” sull’importanza della diagnosi precoce del diabete e l’alimentazione più indicata. L’incontro - che si è svolto nella sala polifunzionale dell’Ipercoop di via Robassomero 99 a Ciriè - ha visto la partecipazione del Direttore SSD Diabetologia ASLTO4 Dottor Riccardo Fornengo, della dietista e nutrizionista Dottoressa Paola Villata e della docente Antonella Capurso dell’Istitutodi Istruzione Superiore Federico Albert di Lanzo. Nella serata di mercoledì 30 marzo, invece, si è svolto invece un contest di cucina dal titolo “La tavola del gusto con il diabete” , proprio presso l’Istituto Federico Albert, che ha visto 4 squadre sfidarsi nella preparazione di piatti adatti a una dieta per diabetici.
Referendum popolari abrogativi: disponibilità a prestare servizio ai seggi Domenica 12 giugno 2022 si svolgeranno i 5 referendum popolari abrogativi in materia di giustizia. Tutti coloro che sono iscritti all’Albo degli Scrutatori e sono disponibili a prestare servizio ai seggi nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 giugno possono inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica elettorale@ comune.cirie.to.it o chiamare al numero di telefono fisso 011.9218121, comunicando le proprie generalità (cognome e nome, data di nascita) e il proprio numero di telefono. In caso di rinuncia da parte degli scrutatori nominati dall’apposita Commissione, l’Ufficio Elettorale di Cirié prenderà
contatto con gli interessati. Le operazioni di voto inizieran-
no domenica 12 alle ore 7,00 e termineranno alle ore 23,00.
12
Aprile 2022
NOTIZIE IN COMUNE
“Comuni in linea”: un dossier con le esigenze per la viabilità Incontro tra i portavoci della Zona Omogenea 7 e il vicesindaco della Città metropolitana
P
roseguono gli incontri di “Comuni in linea”, appuntamento settimanale che il vicesindaco della Città metropolitana di Torino con delega alle Opere Pubbliche Jacopo Suppo dedica ai sindaci per affrontare argomenti diviabilità, con un confronto puntuale per ascoltare richieste e segnalazioni su criticità da risolvere, strade da migliorare e rendere più sicure e agevoli da percorrere. Lunedi 4 aprile affiancato da dirigenti e tecnici della Viabilità dell’Ente, il vicesindaco Suppo ha incontrato Loredana Devietti, sindaca di Ciriè, e Gianluca Togliatti, primo cittadino di Pessinetto, che si sono presentati nella loro veste di portavoce e viceportavoce della Zona omogenea 7 Ciriacese-Valli di Lanzo, presentando un dossier in cui sono state raccolte tutte le esigenze in materia di viabilità dei Comuni che fanno parte
della loro porzione di territorio. Da Cirié a San Carlo Canavese e Monastero di Lanzo, proseguendo con Nole, Lanzo, Varisella, Fiano, Germagnano, Villanova Canavese, Val della Torre, Mezzenile, San Francesco al Campo, Chialamberto e Lombardore. “Abbiamo pensato di raccogliere in un unico quadro le criticità che vanno a incidere sulla viabilità complessiva della nostra Zoma omogenea” hanno
spiegato Devietti e Togliatti “. E i Comuni hanno risposto positivamente a questo lavoro di concertazione”. Il vicesindaco Suppo ha ricordato che la Val di Lanzo è stata proposta come area su cui intervenire al Ministero delle Infrastrutture nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne - miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle strade, per un importo complessivo di 3 milioni.
NOTIZIE IN COMUNE
Aprile 2022
13
“Percorsi di arte, storia e fede”: due le chiese aperte al pubblico Une bella opportunità per visitare la Chiesa di San Martino e la Cappella di Robaronzino
S
ono stati ben 26 i luoghi aperti al pubblico domenica 10 aprile per “Percorsi di arte, storia e fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo”. Un’opportunità, che ha visto aperti gratuitamente al pubblico luoghi di culto di solito chiusi, o poco facilmente visitabili. In particolare a Cirié sono state visitabili sia la Chiesa di San Martino sia la Cappella di Robaronzino. La Chiesa di San Martino, situata nell’omonima piazza a Cirié, dichiarata monumento nazionale il 5 aprile 1910, offre al visitatore alcune opere di pregio come affreschi risalenti al XII-XV secolo, pietre tombali romane del I-II sec d.C., e un’antica statua della Madonna della Consolata. Inoltre, all’interno della Chiesa di San Martino sono conservati ex voto dal 1800 ai giorni nostri. La Chiesa di Santa Maria degli
Angeli a Robaronzino (parte del complesso dell’antica cascina Robaronzino) è invece situata in frazione Devesi ed è un altro splendido edificio e vanto del ciriacese. Edificata nel XVII secolo, offre al
MB
CONSULTING NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
347 363 6677 011 536 9915 monica.balma17@gmail.com Via Montegrappa 5, 10073 Ciriè
visitatore notevoli bellezze: in particolare, quattro grandi tele sono state identificate dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte come opere del pittore Pier Francesco Guala.
Dott.ssa BARBARA FIAMMENGO Laureata in Scienze motorie, Chinesiologa
ANALISI E RIPROGRAMMAZIONE POSTURALE RIEDUCAZIONE NEUROMOTORIA DOLORI ARTICOLARI PROPRIOCEZIONE GINNASTICA PERSONALIZZATA (individuale e in piccolissimi gruppi)
GINNASTICA PER LA TERZA ETÀ DISTURBI DELL'EQUILIBRIO PREVENZIONE CADUTE PER ANZIANI
Via Piffetti 42, Torino Piazza Caporossi 8, Mathi (TO) 345 8024715 centrochinesiologicomathi@gmail.com www.centrochinesiologicomathi.com
14
Aprile 2022
NOTIZIE IN COMUNE
“Il vizio di leggere”: sedie gremite alla Biblioteca Civica Applausi per gli appuntamenti con Enrica Tesio, Gian Luca Giani e Giorgio Caponetti
P
roseguono senza sosta gli appuntamenti presso la Biblioteca Civica Alvaro Corghi. Sedie gremite per la presentazione di “Tutta la stanchezza del mondo” dell’autrice torinese Enrica Tesio che, per il ciclo “Il vizio di leggere”, ha raccontato al pubblico ciriacese come è nato il suo blog, da cosa nascono i suoi racconti e tante altre curiosità che hanno divertito e fatto riflettere, esattamente come i suoi libri. Hanno accompagnato l’autrice nel suo pomeriggio ciriacese, le letture di Simona Magistrelli e l’introduzione di Sabrina Bellezza. Ad aprire il pomeriggio, i saluti di Domenica Calza, consigliera delegata alla Cultura. Martedì 5 aprile è stato il turno del volume “Le donne di casa Savoia” presentato dall’autore Gian Luca Giani, grazie a cui sono stati svelati stuzzicanti segreti, importanti passaggi di vita e qualche divertente sorpresa legati alle donne - regine, principesse e nobili - di casa Savoia. Dai tradimenti subiti a quelli perpetrati, dalle tristi storie legate a morti precoci agli “intrighi di palazzo” di cui le donne Savoia furono molto spesso protagoniste e, a loro discapito, vittime: un bel pomeriggio a spasso tra la storia piemontese, nazionale e internazionale che ha divertito e affascinato il pubblico presente. L’appuntamento, parte del ciclo “Il vizio di leggere”, è stato introdotto dalla consigliera Calza e presentato dall’assessore Barbara Re (che ha tra l’altro impersonato per diversi anni la Marchesa Margherita di Savoia nella rievocazione storica del Palio di Ciriè). Sempre per il ciclo “Il vizio di leggere” ha riscosso consensi lo scrittore - e creativo pubblicitario, allevatore e addestratore di cavalli - Giorgio Caponetti che ha presentato “Drovetti l’Egizio”, la sua ultima fatica letteraria. Ad
intervistarlo ed a sottolineare alcuni dei passi più interessanti del volume, la consigliera delegata alla Cultura Calza che insieme a Michele Chiadò, che ha letto e interpretato alcuni passi del libro - ha portato il pubblico presente alla scoperta della straordinaria vita di Bernardino Drovetti, originario di Barbania ma “egiziano d’a-
dozione”. Fu infatti Drovetti, militare e diplomatico di stanza in Egitto, a far arrivare in Italia molte delle ricchezze che costituiscono il nucleo iniziale del Museo Egizio di Torino, oltre a svariati pezzi finiti poi ad arricchire le sale del Louvre, del Neues Museum di Berlino, o le collezioni esposte a Vienna, Ginevra e Monaco.
NOTIZIE in COMUNE
Aprile 2022
15
Il Comitato Territoriale UISP Ciriè Settimo Chivasso in Francia Indimenticabile trasferta a Saint-Ouen per Vivicittà, la “Corsa più Grande del Mondo”
N
ella giornata di domenica 3 aprile 30 città italiane e 5 europee si sono tinte dei colori dell’arcobaleno della Pace grazie alla manifestazione Vivicittà, la “Corsa più Grande del Mondo” promossa dalla UISP per la prima volta nel 1983 e giunta ormai alla sua trentasettesima edizione. Un evento, tornato in pista dopo due anni di assenza forzata a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, durante il quale sono stati ribaditi i valori fondamentali sui quali la UISP pone le sue basi, con le varie sfaccettature dello Sportpertutti: una corsa aperta a tutti, in cui nessuno è escluso, a sostegno dei valori importanti come solidarietà internazionale, difesa dei diritti e dell’ambiente, pace. Pace sottolineata con forza in questo particolare momento storico, nel quale prosegue da più di un mese - il conflitto tra Russia e Ucraina. Non a caso tra le città estere che hanno aderito a Vivicittà c’è stata anche Suceava, piccola città rumena situata al confine tra Romania e Ucraina, che in questi giorni sta accogliendo centinaia di profughi. Le altre città coinvolte sono state Sarajevo e Tuzla, in Bosnia Erzegovina, Ginevra in Svizzera e Saint Ouen in Francia. E proprio in Francia si è recata una delegazione in rappresentanza del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso su invito del Comitato FSGT93 - Fédération Sportive et Gymnique du Travail - omologo francese della UISP. “Durante il soggiorno in terra francese - durato dall’1 al 3 aprile, oltre a interfacciarci sul lato sportivo anche attraverso lezioni di yoga, abbiamo intrecciato con altre delegazioni estere partecipanti - per esempio provenienti da Tunisia e Irlanda - esperienze di tipo culturale. Attraverso il Comitato francese che ci ha ospitato abbiamo in-
vece scoperto tradizioni locali e visitato monumenti storici: il tutto per divulgare il concetto della pace attraverso l’attività sportiva. È stata una visita molto ricca per la nostra esperienza personale, che ci ha portato a misurarci e confrontarci con le altre delegazioni in merito a problematiche varie, carpendo il meglio da ognuna di loro” ha racconta Silvano Barrera, Responsabile della Struttura di Attività di Atletica del Comitato e Capo Delegazione durante il viaggio in Francia. Quest’ultimo ha infatti rappresentato il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso insieme ad Elisabetta Cason e Sara Vasone dell’Olimpiatletica di Settimo Torinese ed a Luca Cesiano e Gabriele Porto dell’Atletica Venturoli di Borgaro Torinese. “Il giorno della
manifestazione eravamo carichi di adrenalina da portare in gara e i risultati non si sono fatti attendere. Sara Vasone ha infatti conquistato il podio come prima Donna Assoluta, mentre Gabriele Porto si è classificato primo Assoluto Giovanile e terzo Assoluto sulla gara di 10 km. Ottimi piazzamenti anche per Elisabetta Cason e Luca Cesiano, i quali hanno ottenuto record personali sulla distanza” continua il Responsabile della SdA. “Prima della ripartenza abbiamo ricevuto i complimenti da parte del Comitato organizzatore, con la promessa di collaborare nuovamente in occasione di futuri eventi internazionali. Chiudiamo questa esperienza con grande fierezza e soddisfazione per i risultati che abbiamo ottenuto” conclude Barrera.
di Perrero Fabrizio
SERVIZI FUNEBRI UMANITÀ - SERIETÀ PROFESSIONALITÀ SERVIZIO H24
375.5250823 011.2458020 NOLE - Via Martiri della Libertà, 22 (vicino alla stazione) BARBANIA - Frazione Perrero, 1 (S.P Rocca - Barbania) RIVARA - Piazza Gozzano, 7 (vicino alla farmacia) RIVAROLO - Via S. Francesco d'Assisi, 57 (semaforo Via Favria)
www.perreroonoranzefunebri.it