Settimo luglio 2021

Page 1

PER LA TUA PUBBLICITÀ CHIAMA:

339 2284632 • 011.920.33.79 www.vivivocepubblicita.com

NOTIZIE IN COMUNE SETTIMO Luglio 2021 Anno 3 N 24

Iniziati i lavori del nuovo parco ALL’INTERNO SM1: partita l’1 luglio la nuova linea autobus pagina

4

Spinta sui lavori pubblici: 20 cantieri in 5 mesi pagina

5

Tutta Settimo fa il tifo per i suoi judoka a Tokyo pagina

15



NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

SOMMARIO SM1: PARTITA LA NUOVA LINEA AUTOBUS

4

FORTE SPINTA SUI LAVORI PUBBLICI

5

INIZIATI I LAVORI DEL PARCO IN CENTRO

6

SI ESPANDE LA TANGENZIALE VERDE

7

UN CANALE PER SALVARE IL VILLAGGIO ULLA

8

IDENTIFICATI TUTTI I GIOVANISSIMI VANDALI

11

SVELATO IL MURALE “MANGIASMOG”

12

BILANCIO PARTECIPATIVO 2021: I FINALISTI

14

TUTTA SETTIMO TIFA PER I SUOI JUDOKA

15

NOTIZIE IN COMUNE È UN PERIODICO DI INFORMAZIONE LOCALE CHE VIENE DISTRIBUITO NELLE ZONE DI MAGGIOR PASSAGGIO DELLA TUA CITTÀ. HAI UN’ATTIVITÀ COMMERCIALE E VUOI RICEVERLO? CHIAMACI AL NUMERO 011-9203379 O MANDACI UNA MAIL ALL’INDIRIZZO CONTATTI@VIVIVOCEPUBBLICITA.COM

7

12 15

Testata: “Notizie in Comune” Reg. Trib. di Ivrea n. 2740 del 03/12/2018. Editore: Vivivoce srl, via della Repubblica, 9, 10036 Settimo Torinese (TO). P.Iva 10822370010 Direttore responsabile: Sandro Venturini Stampa: I.T.S. srl, via Abate Bertone, 14 13881 - Cavaglià (BI) Redazione: Settimo Torinese (TO) - via della Repubblica, 9 Tel. 011/ 9203379 Email: contatti@vivivocepubblicita.com Concessionaria di pubblicità: Vivivoce srl, via Vittorio Emanuele, 146 - Ciriè (To) - Tel. 011 9203379 Il responsabile del trattamento dei dati, ai sensi del DGLS 196/03 è il direttore, a cui i lettori possono rivolgersi per esercitare i diritti previsti. Tutti i diritti di riproduzione, anche parziale, del materiale pubblicato sono riservati. La riproduzione cartacea o elettronica dei testi, delle foto o del materiale pubblicitario è ammessa solo a seguito di autorizzazione scritta (legge 633/1941).

Portando questo ritaglio avrai un ulteriore

SCONTO DEL 10 %

SCARPE U-POWER IN OFFERTA €75,00

IVA compresa

Via Torino, 37/B Settimo T.se (TO) 011.898.46.13 nardi.snc@hotmail.it

3


NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

SM1: la nuova linea bus per Settimo Cielo

L’1 luglio la prima corsa dell’autobus che collega San Mauro con strada Cebrosa

E

’ partita l’1 luglio la nuova linea di autobus GTT che collega San Mauro, l’ospedale di Settimo, la stazione e strada Cebrosa/Settimo cielo. La nuova tratta è denominata SM1 e prevede corse nei giorni feriali che cominciano poco prima delle 5 del mattino e proseguono fino a circa mezzanotte. «Un risultato importantissimo per il trasporto pubblico della nostra Città e del quadrante nordest – commenta la sindaca Elena Piastra – La nuova linea per noi rappresenta un miglioramento strategico rilevante poiché connette il centro città con un’area finora scoperta, destinazione di molti lavoratori delle aziende di zona Cebrosa e dei dipendenti e clienti di Settimo Cielo. Ma non solo: la nuova linea ha fermate di interscambio con tutte le linee bus di Settimo (49, SE1, SE2, linee 1 e 2) e soprattutto con la stazione ferroviaria, quindi è ben integrata nella rete che connette le principali destinazioni». La SM1 servirà anche gli istituti superiori 8 marzo e Galileo Ferraris, l’ospedale di Settimo e il nuovo Palazzetto dello sport, la cui inaugurazione è prevista in autunno. «Il servizio migliorerà sensibilmente il sistema dei trasporti di Settimo, anche perché la SM1 ha un’ottima copertura di orari, decisamente migliore della linea 3, che connette Settimo e San Mauro, fa parte dello stesso percorso e verrà quindi sospesa a breve – interviene l’assessore

Alessandro Raso – I chilometri risparmiati verranno utilizzati per migliorare le linee 1 e 2 e ci permetteranno di rimodulare il servizio trasporti nel suo complesso. Abbiamo previsto modifiche del tracciato delle navette 1 e 2, e un aumento delle corse giornaliere, per fornire un servizio più efficiente». IL PERCORSO DI SM1 I due capolinea sono in via Mezzaluna a San Mauro e in via Paganini a Settimo (Settimo Cielo). Il bus partirà da via Mezzaluna a San Mauro, fermerà in piazza Mochino e poi percorrerà via Settimo per entrare nel territorio di Settimo. Il percorso sul territorio di Settimo: via San

Mauro (ingresso parco fluviale, cavalcavia della ss11, Viridea), via Santa Cristina (ospedale civico), via Regio Parco, corso IV Novembre, via Torino, corso Piemonte, via Leini (scuole 8 marzo e Galileo Ferraris). Alla rotonda fra via Leini e piazza Schiapparelli (il parcheggio della stazione) il bus torna indietro su via Leini per poi girare a destra in corso Piemonte, imboccare il cavalcavia della Torino-Milano, proseguire su via Leini, svoltare a sinistra su via Paganini, dove c’è il capolinea. Il percorso al ritorno è identico. Per il percorso nel dettaglio e gli orari completi si può consultare il sito GTT.

Ultimi giorni per le candidature Entro il 31 luglio si deve presentare la domanda per fare il volontario al Festival dell’Innovazione Ultimi giorni utili per presentare la domanda e diventare volontario del Festival dell’Innovazione e della Scienza 2021 di Settimo Torinese, in programma dal 9 al 16 ottobre prossimi. “Ci vuole il fisico” è il tema della nona edizione. Per entrare a far parte della squadra e vivere da protagonista un grande evento di divulgazione scientifica bisogna inviare la propria candidatura a eventi.archimede@ fondazione-ecm.it entro il 31 luglio. Si può anche scaricare la versione cartacea da inviare all’indirizzo festival@fondazione-ecm.it I volontari verranno impiegati nelle seguenti mansioni: – Infopoint – FestivalScuole – Reporter del Festival – Accompagnatore exhibit

In cambio riceveranno t-shirt del Festival dell’Innovazione e della Scienza 2021, due biglietti per uno spettacolo del calendario teatrale di Santibriganti al Teatro Civico Garybaldi, due biglietti per un concerto del cartellone musicale di Suoneria – La Casa della

4

Musica, accesso garantito a tutti gli eventi del Festival, buono pasto e attestato di partecipazione. Per informazioni: festival@fondazioneecm.it / 340 95 57 025 / www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it


NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

Spinta sui lavori pubblici In 5 mesi 20 cantieri

Verranno conclusi o avviati importanti interventi che cambieranno in meglio la città

L

a seconda parte del 2021 a Settimo sarà caratterizzata da un’importante accelerazione sui lavori pubblici. Verranno conclusi o avviati importanti cantieri che cambieranno in meglio la città, riqualificando alcune aree, rinnovando le strutture o realizzandone di nuove in grado di migliorare i servizi. «Il lavoro svolto nell’ultimo periodo, sia quello che affonda le radici in progetti ideati anni fa, sia quello impostato di recente, sta incominciando a portare risultati – commenta la sindaca Elena Piastra – Pur avendo complessi vincoli di bilancio da rispettare, siamo riusciti a dar corpo al nostro proposito di rilanciare la Città. Parallelamente ai cantieri conclusi e in corso, proseguono l’affidamento di lavori e la progettazione delle principali opere che vedranno la luce nei prossimi mesi e anni». I LAVORI IN CORSO DI ESECUZIONE Sono oltre una ventina i cantieri in corso o in procinto di partire a stretto giro. I principali sono la

ta e per il trasloco del nido Moro. E poi ancora l’illuminazione della Torre comunale, l’ampliamento del cimitero, quasi 1 milione di euro per la manutenzione dei parchi gioco e delle aree verdi, i lavori per lo spostamento della sede del Cpia nell’ex scuola Para, gli interventi per adeguare gli impianti sportivi agli Europei di baseball che si svolgeranno a settembre e il completamento di opere di urbanizzazione in varia zone (via Lodi, via Galileo Ferraris e altre) . I LAVORI DI PROSSIMO AFFIDAMENTO Già finanziati lavori per oltre 3,6

riqualificazione di via Italia con l’ultimazione della nuova pedonale (fine lavori prevista novembre) , la realizzazione del parco in centro al posto dell’ex campo da calcio di via Amendola (fine lavori primavera 2022), il Palazzetto dello sport (fine lavori settembre) con le sue opere di urbanizzazione. Ai grandi cantieri se ne associano numerosi meno visibili ma ugualmente impattanti: l’area verde polivalente dei Mezzi Po, il rifacimento degli spogliatoi del PalaSanbenigno, i lavori di implemento della sicurezza delle scuole (Vivaldi), il cantiere per il Micronido di via Vol-

milioni di euro, i cui cantieri partiranno fra la fine del 2021 e l’inizio del 2022. Fra essi, il rifacimento del parcheggio della Coop di via Fantina, la riqualificazione del mercato del Borgo Nuovo, la realizzazione del MU-CH (il Museo della Chimica) in Siva, nuovi percorsi ciclopedonali per quasi 1 milione di euro, una nuova ciclabile su strada Cebrosa, gli interventi di riassetto idrogeologico del rio Freidano in Borgata Paradiso e del canale di gronda al Villaggio Ulla. E poi svariate azioni su strade e marciapiedi, con particolare attenzione alle aree intorno alle scuole (Gramsci, Matteotti, Pellico). I PROGETTI Proseguono inoltre i lavori di progettazione di nuove opere, molte delle quali finalizzate a implementare la sicurezza su scuole e infrastrutture, come ad esempio l’adeguamento antisismico delle scuola Matteotti e Vivaldi e lo Scolmatore Est. Infine, fra i progetti in corso di elaborazione, c’è il restauro della Pieve di San Pietro con le riqualifica dell’area intorno all’anagrafe.

BAR · TAVOLA CALDA

APERTI TUTTO IL MESE DI AGOSTO Via Regio Parco 21 10036 Settimo T.Se 347 327 4514 Lo Scricciolo Settimo Torinese

5


NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

Incominciati i lavori del parco in centro

Il cantiere di via Amendola cambierà il volto del cuore pulsante di Settimo Torinese

S

ono iniziati i lavori in un cantiere che cambierà il volto del centro di Settimo: al posto del campo da calcio Walter Guerra, in via Amendola, sorgerà un parco. Un’area verde di oltre un ettaro nel concentrico che sarà a disposizione di bambini, famiglie e anziani per giocare, leggere un libro, passeggiare e fare sport. All’interno ci saranno un’area gioco bimbi, un’area gioco “naturale” e una zona con attrezzi ginnici e sportivi. L’area sarà predisposta per la realizzazione, in futuro, di una fontana artistica per la creazione di giochi d’acqua. Il parco avrà due accessi, quello attuale in via della Repubblica e uno nuovo su via Amendola e all’interno percorsi pedonali circolari, una radura, un’area adibita a “bosco” con alberi capaci di creare ampi spazi d’ombra e un frutteto (già piantumato). Pur non essendo un giardino terapeutico in senso stretto, il parco potrà svolgere funzioni analoghe ed è pensato anche per sostenere le persone che soffrono di demenza e Alzheimer, con percorsi semplici, stimoli sonori e olfattivi (grazie alle piante aromatiche). «Il nuovo parco avrà anche un’importante funzione urbanistica – rileva l’assessore all’Ambiente Alessandro Raso – Si connetterà a piazza Campidoglio, allungando il corridoio pedonale che attraversa il centro e porterà, in contesti quasi totalmente “protetti”, fino a ridosso di via

Milano e delle scuole Giacosa e Gobetti». «La trasformazione della Città prosegue, la direzione è definita – conclude la sindaca Elena Piastra – Una Settimo a misura di famiglia, più vivibile e con nuovi servizi, che sta prendendo

forma consolidando un percorso già avviato negli anni scorsi». I lavori proseguiranno nei prossimi mesi, il nuovo parco dovrebbe essere pronto nel corso del 2022

APERTO TUTTO AGOSTO

Via Italia 34, 10036 Settimo T.Se 011/8001173 tabaccheriamorello@gmail.com Taba Morello

6


NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

Tangenziale verde: 2 boschi e 4000 piante

Il progetto premiato dal Ministero della transizione ecologica renderà più verde la città

P

remiato con un finanziamento dal Ministero della transizione ecologica un progetto che renderà Settimo più

verde. Si espande la tangenziale verde: nel territorio cittadino, su due aree complessivamente di 9 ettari, verranno piantumati quasi 4000 fra alberi e arbusti. La Città Metropolitana, grazie a un progetto proposto dal Comune di Settimo tramite SAT, ha ottenuto circa 200mila euro di finanziamento nell’ambito di un bando sulla forestazione urbana. Due le aree interessate: una zona di mitigazione ambientale fra Settimo Cielo e l’autostrada A5 (circa 6 ettari) e l’area di completamento del parco Berlinguer a sud-est di via San Mauro (circa 3 ettari). «Metteremo a dimora circa 1400 piante nell’area Berlinguer e oltre 2300 nell’area dietro Settimo Cielo – spiega l’assessore all’Ambiente Alessandro Raso – L’idea è dare un impianto di tipo forestale per far crescere un bosco. Sono progetti studiati perché, una volta cresciuti, gli alberi possano assorbire la massima quantità di CO2 in rapporto alla superficie del bosco stesso. Anche per questo verranno scelte delle essenze particolari». Le aree saranno vincolate permanentemente a bosco e fanno parte di un progetto complessivo che coinvolge anche i Comuni di

Venaria e Mappano. Dopo la notizia del finanziamento dei lavori, ora la città Metropolitana ha quattro mesi di tempo per produrre il progetto esecutivo, che preluderà all’affidamento dei lavori. Nel finanziamento sono compresi anche 7 anni di manutenzione delle aree. «Ci vorranno diversi anni per poter vedere finalmente i due boschi cresciuti: pianteremo alberelli piccoli che avranno bisogno di tempo per crescere – conclude l’assessore Raso – Progetti come questo sono fondamentali: non certo sufficienti, da soli, per garantire un

futuro verde alla nostra Città ma senz’altro utili. Il percorso per raggiungere una sostenibilità completa è lungo e difficile e passa da varie azioni: la trasformazione del territorio, la bonifica delle aree compromesse, ma anche le politiche di incentivo ai trasporti pubblici, di limitazione dell’inquinamento, di contenimento dei consumi e di riduzione degli sprechi. Il Comune deve fare la sua parte ma occorre un’azione complessiva e la collaborazione di tutti i soggetti coinvolti: le istituzioni, le imprese e i cittadini».

Presentato il Progetto SILVER L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il territorio partendo dalle storie di chi vi abita Hai una storia da raccontare? Vuoi migliorarti nell’uso delle nuove tecnologie? Partecipa al Progetto SILVER! SILVER è un progetto finanziato dalla Fondazione CRT e realizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino in collaborazione con la Biblioteca Archimede, L’Ospedale Civico di Settimo Torinese e L’ASL TO4, il cui obiettivo è di valorizzare il territorio di Settimo partendo dalle storie di chi vi abita. Cerchiamo persone tra i 65 e i 75 anni di Settimo Torinese, con la voglia di raccontarsi e condividere storie legate a sé e al proprio territorio. Cosa raccontare e come? Vogliamo che tu esprima al meglio i tuoi significati e le tue emozioni, per questa ragione le atti-

vità prevederanno la realizzazione di brevi video racconti, caratterizzati da una narrazione orale, delle immagini, un musica di sottofondo e il testo. Ci sarai tu con la tua storia, ma non sarai solo… Oltre a dei compagni di avventure con cui

7

potrai confrontarti, esperti/e di narrazione e tecnologie dell’Università di Torino ti guideranno in questo percorso. Se sei interessato/a o se hai un familiare o un amico/a a cui farebbe piacere partecipare, scrivi a progettosilver@gmail.com


NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

Un canale per salvare il villaggio Ulla

Un’opera che garantirà protezione dal rischio di esondazioni come avvenuto nel 2008

L

a Giunta Comunale ha approvato il progetto per la realizzazione di un’opera che garantirà al villaggio Ulla protezione dal rischio di esondazioni. Si tratta del canale di compensazione del rio delle Tre Pianche, che impedirà alle grandi masse d’acqua di riversarsi nell’abitato e provocare gravi danni, come è avvenuto ad esempio nel 2008. «Si tratta del secondo lotto di lavori di riassetto idrogeologico dell’area – spiega il vicesindaco Giancarlo Brino – Nel primo lotto, ormai concluso, avevamo ricalibrato l’alveo del canale di gronda. Nel secondo, quello che partirà a breve, realizzeremo un canale di compensazione che in caso di forte afflusso d’acqua raccoglierà quella che tracima dal rio delle Tre Pianche e le farà bypassare l’abitato». Il cantiere dovrebbe partire il prossimo autunno per concludersi nella primavera 2022. «È un intervento molto atteso dagli abitanti della zona – aggiunge Brino – L’opera mette finalmente in sicurezza quest’area della Città e la sua progettazione ha visto la positiva collaborazione fra Comune e residenti. I progetti sono stati condivisi con i proprietari dei terreni coinvolti dal passaggio del canale sin dalle fasi preliminari».

Interventi come questo contribuiscono a consolidare l’assetto idrogeologico del territorio e rappresentano il completamento di un progetto complessivo che comprende

8

sia grandi opere (come scolmatore ovest), sia azioni più locali come quelle messe in campo non solo al villaggio Ulla, ma anche in Borgata Paradiso e altre zone della Città.


NOTIZIE in CASA Luglio 2021 Gennaio 2021

Riqualificazione edifici ed efficienza energetica Oltre 15 i miliardi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

L

a Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) intende migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva. Il pilastro della transizione verde discende direttamente dallo European Green Deal e dal doppio obiettivo dell’Ue di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55 per cento rispetto allo scenario del 1990 entro il 2030. All’interno della Missione 2 la voce “Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici” con i suoi 15,36 miliardi di euro di investimenti previsti assume una particolare importanza. Sono previsti corposi incentivi fiscali per incrementare l’efficienza energetica di edifici privati e pubblici. Le misure consentono la ristrutturazione di circa 50.000 edifici l’anno. Gli edifici italiani rappresentano più di un terzo dei consumi energetici del Paese e la maggior parte è stata realizzata prima dell’adozione dei criteri per il risparmio energetico e della relativa normativa. Le misure intercettano quindi una dimensione assai rilevante per la riduzione dei consumi e per l’abbattimento delle emissioni di CO2, significativa anche con riferimento all’esposizione al rischio sismico del nostro Paese. In particolare, dalle misure previste ci si attende un rispar-

mio pari a 209 Ktep l’anno di energia finale e 718 KtCO2 l’anno a regime. Oltre all’obiettivo di risparmio energetico e di prevenzione di rischi sismici, le misure incluse contribuiscono a dare forte impulso all’economia e all’occupazione del Paese, e alla promozione della resilienza sociale migliorando le condizioni abitative della popolazione e alleviando il problema della povertà energetica. In particolare, la componente è costituita da tre linee: • Attuazione di un programma per mi-

gliorare l’efficienza e la sicurezza del patrimonio edilizio pubblico, con interventi riguardanti in particolare scuole e cittadelle giudiziarie • Introduzione di un incentivo temporaneo per la riqualificazione energetica e l’adeguamento antisismico del patrimonio immobiliare privato e per l’edilizia sociale, attraverso detrazioni fiscali per i costi sostenuti per gli interventi • Sviluppo di sistemi di teleriscaldamento efficienti

STUDIO TECNICO E LEGALE GEOMETRA CORÀ E AVVOCATO ROMANIELLO Geometra:

• Progettazione • Pratiche Catastali e Comunali Avvocato: • Perizie Immobiliari • APE - Eco Bonus 110% • Amministrazione Stabili • Pratiche Topografiche • Dichiarazioni di Successione • Assistenza nell’acquisto di immobili all’asta

• Contenziosi civili in genere

(separazioni - divorzi - recupero somme - sinistri stradali - questioni ereditarie - sfratti per morosità diritto del lavoro ecc...)

TEL. 348.9167060 MAIL: francescaromaniello@studiodft.it

TEL. 338.7123280

Via De Amicis n° 1 - Settimo T.se (TO) | studio 011-0864562 email: info.studiocora@gmail.com | www.studiotecnicolegalecoraromaniello.it

9



NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

Identificati i vandali di piazza Campidoglio Chiesto il risarcimento danni in sede civile di svariate migliaia di euro

G

razie alle immagini delle telecamere, i carabinieri sono riusciti identificare tutti i vandali che fra la fine di maggio e l’inizio di giugno hanno danneggiato i parcheggi di piazza Campidoglio e piazza Donatori a Settimo Torinese. Gli autori materiali dei danni sono 10 e sono giovanissimi, fra i 12 e i 15 anni e si sono resi responsabili di vari episodi di vandalismo che hanno portato a 8 denunce da parte di Abaco, la società che per conto del Comune gestisce i parcheggi. I ragazzi sono stati convocati in caserma dai carabinieri assieme ai genitori ed è stato loro spiegato quali saranno le conseguenze dei comportamenti illeciti. Per quelli sopra i 14 anni, punibili per legge, il rischio è un rinvio a giudizio in un procedimento penale a cui si aggiunge, per tutti in questo caso, la richiesta di risarcimento danni in sede civile.

I danni, il cui risarcimento sarebbe ovviamente a carico delle

famiglie, non sono ancora stati quantificati ma l’ordine di ci-

fra è di svariate migliaia di euro. Oltre ai danni materiali (lo svuotamento degli estintori, il danneggiamento delle strutture), potranno essere conteggiati i danni d’immagine arrecati alle strutture, che possono incidere negativamente sugli incassi. «Sono episodi che dobbiamo contrastare in ogni modo – interviene il vicesindaco di Settimo Torinese Giancarlo Brino – Questa vicenda, per quanto spiacevole, dimostra che il controllo del territorio, anche grazie alle telecamere di videosorveglianza, funziona, e che grazie al grande delle forze dell’ordine, carabinieri e polizia municipale, i responsabili vengono individuati. Ora è importante che non restino impuniti. La richiesta di un risarcimento, oltre ad essere pienamente legittima, mi auguro serva anche come lezione a questi ragazzi, affinché imparino a responsabilizzarsi e a diventare cittadini migliori».

Un’area attrezzata ai Mezzi Po Il Comune ha investito circa 120mila euro e i lavori dovrebbero concludersi nel mese di luglio Sono in corso i lavori per la realizzazione di un’area attrezzati ai Mezzi Po. «Ci sarà una copertura per stare all’aperto, una piastra per giocare a basket e pallavolo, giochi per i bambini, alberi per fare ombra e una fontanella» spiega il vicesindaco Giancarlo Brino . L’area verrà recintata e sarà gestita dal Comitato spontaneo Mezzi Po e dalla Gioc. Il Comune ha investito circa 120mila euro e i lavori dovrebbero concludersi nel corso del mese di luglio. «Da tempo i residenti ci chiedevano uno spazio adatto a bambini, ragazzi e anziani,

e presto potranno utilizzarlo – aggiunge Brino – Finora mancava a Mezzi Po un luogo simi-

le, dove le persone potessero incontrarsi, giocare e passare il tempo insieme. L’investimen-

11

to fa parte del nostro piano per valorizzare le varie zone della Città».


NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

Il murale “Mangiasmog” sul muro della Andersen Il concorso sul tema della sostenibilità ha coinvolto 9 classi e 180 studenti

I

l disegno vincitore del Concorso “Lascia un segno: un murale antismog per la tua Città” è diventato un grande murale di 72 mq sulla facciata della scuola Andersen. Il concorso ha coinvolto 9 classi e 180 studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado “Italo Calvino” del IV Istituto Comprensivo di Settimo Torinese, per la realizzazione di un disegno sul tema della sostenibilità e della difesa dell’ambiente. 27 sono stati i disegni pubblicati sui canali social del Comune, i quali sono stati giudicati direttamente dai cittadini dei Settimo che, con oltre 1500 like e più di 70 condivisioni, hanno contribuito a decretare il vincitore, insieme a una giuria di qualità composta da esponenti dell’Amministrazione e di Engie e dallo street artist Giovanni Mulé. Ad aggiudicarsi la vittoria è stata l’opera della classe 3H che, con il messaggio: “Apri la cerniera per un mondo migliore. Non mandare tutto in fumo”, ha voluto valorizzare gli aspetti positivi delle energie rinnovabili come punto di forza per un futuro sostenibile. Il Murale è il primo di questo tipo realizzato nel Comune di Settimo Torinese, dipinto da studenti che hanno partecipato a un concorso cittadino. L’opera è stata realizzata con una particolare pittura, Airlite, completamente naturale, che utilizza la luce del sole per ridurre la presenza di ossidi di azoto nell’aria ed eliminare batteri nocivi: sarà capace di neutralizzare l’inquinamento di ben 4000 auto in un anno. Il disegno è stato inaugurato alla presenza di Elena Piastra, Sindaco di Settimo Torinese, dell’assessore alla Scuola Alessandra Girard, dell’assessore all’Ambiente Alessandro Raso, e di Emiliano Piacibello, Head of District Heating Piemonte di ENGIE Italia. Alla classe vincitrice del concorso è stato donato un premio di 1500 euro da utilizzare in attività didattiche. Oltre a questa iniziativa, l’impegno di Engie per la sensibilizzazione dei ragazzi del territorio si è concretizzato anche nel progetto “Città Intelligenti ENGIE by Lego Education”. Nel corso dell’anno scolastico appena concluso, infatti, ENGIE ha sostenuto il progetto della Biblioteca Archimede di Settimo, finalizzato alla diffusione del metodo Lego Education, che vuole avvicinare i ragazzi alla cultura scientifica, al pensiero computazionale e all’educazione al corretto utilizzo delle nuove tecnologie attraverso laboratori didattici. E’ stata sviluppata un’ambiziosa piattaforma digitale che ha permesso agli studenti delle scuole del Comune di svolgere ugualmente queste attività in DAD,

attraverso giochi, quiz e sfide, imparando, al contempo, i valori e i principi di sostenibilità che ENGIE è costantemente impegnata a diffondere. La piattaforma, accessibile liberamente online tramite il sito 7web.tv/education, è diventata un prezioso strumento educativo per docenti e studenti, fornendo, sotto forma di prove d’ingegno, divertenti questionari e giochi, informazioni importanti sulla sostenibilità ambientale, la mobilità green, gli obiettivi del programma ONU dell’AGENDA 2030 e i progetti per le città intelligenti. Tutto sotto forma di prove d’ingegno, divertenti questionari e giochi. Sono stati coinvolti oltre a tutti i 4 Istituti Comprensivi di Settimo Torinese, anche 25 scuole di Torino e 17 scuole dei Comuni appartenenti alla prima cintura dell’area urbana del capoluogo piemontese. Un totale di più di 6000 ragazzi, un grande successo di partecipazione. L’accesso alla piattaforma ha superato, però, anche i confini delle scuole piemontesi, coinvolgendo ragazzi di altre parti d’Italia che si sono collegati liberamente, mostrando le enormi potenzialità di questo sistema educativo basato sul gioco. “Il progetto ha una valenza ambientale simbolica e reale - interviene l’assessore all’Ambiente Alessandro Raso - In questo modo i giovani non solo hanno riqualificato una parte delle scuole di Settimo abbellendo il muro ma, seppure in piccolo, grazie alla vernice in grado di assorbire l’inquinamento hanno contribuito con il loro lavoro artistico a ripulire la città anche per gli anni a venire” conclude Raso “Il progetto ha una bella valenza formativa per i nostri ragazzi – aggiunge l’assessore alla Scuola Alessandra Girard - É giusto coinvolgere i giovani in attività di valorizzazione dei loro

12

luoghi, e anche stimolare la riflessione sulla sostenibilità e l’attenzione all’ambiente. Abbiamo scelto la scuola Andersen perché vogliamo continuare nell’opera di riqualificazione delle zone più decentrate della città che necessitano della giusta attenzione”. «Il lavoro dei ragazzi è stato straordinario – interviene la sindaca Elena Piastra - Come spesso accade, da loro arrivano le idee più interessanti e creative. L’idea di Engie è davvero interessante perché rafforza i legami capaci virtuosi fra gli attori capaci di trasformare in meglio una città: le istituzioni, i cittadini e le aziende che investono sul territorio». «Settimo Torinese è un esempio virtuoso di partecipazione attiva della cittadinanza per la difesa della sostenibilità ambientale. – dichiara Matthieu Bonvoisin, Direttore District Heating & Power di ENGIE Italia – La realizzazione del murale “mangia smog” è il simbolo di una nuova generazione che vuole rendere la città un posto migliore in cui vivere. Attraverso i nostri progetti educativi, e con il sostegno delle istituzioni locali, desideriamo rendere i nostri giovani sempre più consapevoli e preparati ad affrontare le sfide che ci attendono in futuro. Un impegno per la comunità che è contiguo alla nostra presenza sul territorio con la rete di teleriscaldamento cittadina, un modello di decarbonizzazione territoriale che riscalda 6000 edifici pubblici e privati con energia sostenibile. Abbiamo intenzione – continua Matthieu Bonvoisin - di estendere iniziative come quella di Settimo Torinese a tutti i territori dove siamo presenti con i nostri sistemi di teleriscaldamento. Solo con l’entusiasmo e le idee dei giovani possiamo realizzare il futuro sostenibile che immaginiamo e per il quale stiamo concretamente lavorando».


I NOSTRI SERVIZI P U B B L I C I TÀ S U I G I O R N A L I P R O G E T TA Z I O N E E R E A L I Z Z A Z I O N E G R A F I C A S TA M PA E D I S T R I B U Z I O N E V O L A N T I N I S TA M PAT I P R O M O Z I O N A L I TO VA G L I E T T E P U B B L I C I TA R I E P E R R I S TO R A N T I G A D G E T P E R S O N A L I Z Z AT I SITI WEB - E-COMMERCE SOCIAL MEDIA MARKETING - WEB ADVERTISING S C H E R M I N E L C A N A L E S A N I TA R I O A F F I S S I O N I - PA L I N E - C A M I O N V E L A SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE EVENTI NEL MONDO DEL GOLF EVENTI RADIO E TV

Via Vittorio Emanuele 146, 10073 CIRI È (TO) Via della R epubblica 9, 10036 SETTIMO T.SE (TO) 011.920.33.79 - 011.921.16.31 - 339.228.46.32 vivivocepubblicita.com - notizieincomune.info - vivigolf.it


NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

Bilancio partecipativo: i 5 progetti finalisti Decoro urbano, sicurezza e innovazione: questi i temi scelti per l’edizione 2021

S

ono 5 i progetti finalisti per il Bilancio partecipativo 2021. “Informazione ambientale” di Roberto Battistini, “Park to school” di Rosalba Pasquina, Roberto Romanato e Daniela Martino, “Artistic bench” di Denyse Guarini, “Eroe olimpico” di Pierangelo Toniolo e “Decoriamo” di Gabriele Cannone. Decoro urbano, sicurezza e innovazione: questi i tre temi scelti per il progetto del Bilancio partecipativo, l’iniziativa che per il secondo anno permetterà ai cittadini di Settimo di presentare e finanziare direttamente l’idea che preferiscono. «Il Bilancio partecipativo è uno strumento nelle mani dei settimesi per cambiare in meglio la Città – interviene l’assessore al Bilancio Luca Rivoira - La formula è uguale a quella sperimentata l’anno scorso: il Comune ha aperto una call chiedendo ai settimesi di avanzare le loro proposte, poi vagliate dai tecnici che hanno selezionato quella idonee. A settembre, i cinque progetti finalisti verranno messi ai voti: l’idea che ottiene più voti verrà finanziata dal Comune e realizzata, naturalmente nel rispetto delle regole sugli affidamenti pubblici». PROGETTO 1: INFORMAZIONE AMBIENTALE Tema: sicurezza, decoro urbano Proponente: Roberto Battistini Il progetto “Informazione Ambientale” si propone di eseguire una mappatura del territorio settimese e installare in vari punti di Settimo e nei parchi segnaletica verticale, mappe e indicazioni che contengano informazioni utili (segnale “voi siete qui”, indirizzamento per i punti di interesse come Comune, farmacie, comando, uffici pubblici eccetera). La segnaletica sarà particolarmente utile anche in caso di emergenza, per esempio potrà fornire numeri di telefono per soccorso, localizzazione dei defibrillatori più vicini, contatti della polizia locale e altro. Il progetto prevede inoltre l’inserimento, all’interno della cartellonistica, di un QR code da inquadrare con il cellulare che permetta di accedere in via digitale alle informazioni in tempo reale. L’iniziativa si propone di migliorare l’orientamento dei passanti/visitatori occasionali, di incrementare la sensazione di sicurezza in caso di necessità e di migliorare l’estetica urbana. PROGETTO 2: ARTISTIC BENCH Tema: decoro urbano Proponente: Denyse Guarini Il progetto “Artistic Bench” punta a valorizzare l’arredo urbano, in particolare prevede un in-

tervento di riqualificazione delle panchine della Città, che verranno abbellite colorandole con colori vivaci e con citazioni o frasi famose della Storia. Le panchine sono un luogo di “pausa”, dove è bello fermarsi per riposare, prendersi un po’ di tempo per se stessi, chiacchierare con un amico e stare in compagnia. Le frasi famose possono essere uno spunto di riflessione, un modo per consentire ai bambini di interessarsi agli avvenimenti del passato e anche alle riflessioni più interessanti concepite dagli uomini e dai pensatori vissuti prima di noi. Queste riflessioni, oltre a rendere meno anonimi gli elementi di arredo urbano, possono anche essere un veicolo per trasmettere valori positivi di attaccamento alla comunità. È un progetto che punta a rendere più gradevole e animata la città a partire dai colori e dagli arredi. PROGETTO 3: PARK TO SCHOOL Tema: sicurezza Proponente: Rosalba Pasquina, Roberto Romanato e Daniela Martino Il progetto “Park to school” consiste nell’installazione di rastrelliere o parcheggi destinati alle bici all’interno delle scuole primarie della Città. L’obiettivo è incentivare, nelle famiglie, l’utilizzo della bicicletta per accompagnare i bambini a scuola. Quest’abitudine produrrebbe benefici di vario tipo: promuovere il benessere fisico dei ragazzi stimolandoli a muoversi, incentivare la mobilità sostenibile, contribuire a diminuire l’inquinamento e soprattutto favorire una maggior sensibilità alle esigenze dei ciclisti “urbani” che scelgono di utilizzare mezzi alternativi alle auto producendo benefici diffusi per tutti. L’implemento delle infrastrutture, a partire

14

dalle rastrelliere, è un passo propedeutico alla diffusione di una cultura non solo vicina alle sensibilità ecologiche, ma anche volta a favorire lo sviluppo di una mobilità a misura d’uomo e di bambino, e potrebbe stimolare investimenti per incentivare la sicurezza stradale, in particolare dei ciclisti. L’iniziativa è in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, che fissa una serie di target sulla sostenibilità globale entro il 2030. PROGETTO 4: EROE OLIMPICO Tema: decoro urbano Proponente: Pierangelo Toniolo Il progetto “Eroe olimpico” prevede la realizzazione di una statua che promuova i valori olimpici e sportivi, da collocare nel nuovo Palazzetto dello sport che verrà inaugurato nelle prossime settimane. Il monumento sarà ispirato all’impresa olimpica del judoka Fabio Basile, capace di regalare all’Italia, ai Giochi di Rio del 2016, la duecentesima medaglia d’oro della storia del nostro Paese. Una straordinaria impresa sportiva a cui si aggiunge la peculiarità della “cifra tonda”, che ha portato ulteriore prestigio alla nostra Città. La statua promuoverà i valori dello sport, dell’impegno e della capacità di raggiungere traguardi d’eccellenza e potrà ispirare le nuove generazioni a impegnarsi al massimo per ottenere il massimo risultato, certamente nello sport ma in ogni altro ambito. Sarà anche possibile coinvolgere la popolazione e le scuole nella proposta di idee e bozzetti. Il progetto mira inoltre a valorizzare e caratterizzare il Palazzetto dello sport. PROGETTO 5: DECORIAMO Tema: decoro urbano, sicurezza Proponente: Gabriele Cannone Il progetto “Decoriamo” prevede la realizzazione di 3 murales in altrettanti punti chiave della Città, individuati in luoghi di periferia. I murales dovrebbero essere realizzati dai ragazzi della Città, coordinati da writer esperti. Oltre a migliorare il decoro urbano, valorizzando luoghi decentrati, il progetto mira a coinvolgere i giovani under 26 in attività costruttive e divertenti, utilizzando l’arte e la creatività come strumenti di riscatto sociale. Nelle intenzioni dei proponenti, le opere potranno richiamare la storia di Settimo e il suo percorso industriale, peraltro fortemente legato alle vernici , ovvero la “materia prima” dei murales. Un progetto che mira a esaltare il colore e a coinvolgere vari strati della popolazione, anche con la collaborazione delle scuole, con l’obiettivo di intercettare in particolare i giovani che si sentono esclusi dalla vita della comunità.


NOTIZIE IN COMUNE Luglio 2021

Tutta Settimo fa il tifo per i judoka azzurri

Dal 25 al 28 luglio riflettori su Manuel Lombardo, Fabio Basile e Nicholas Mungai

I

15 atleti e atlete della squadra olimpica di judo, lotta e karate sono stati presentati nel Salone d’Onore del CONI di Roma, alla presenza del vertice federale FIJLKAM e del presidente del CONI Giovanni Malagò. Sul palco d’onore sedevano il campione olimpico di judo e 200esima medaglia d’oro olimpica italiana Fabio Basilea, la vicecampionessa di Rio 2016 di judo Odette Giuffrida, il campione del mondo e numero uno della ranking mondiale di lotta Frank Chamizo e il capitano della squadra di karate, il pluricampione del mondo Luigi Busà. Molto affettuoso l’intervento del presidente Malagò che ha sottolineato come “la FIJLKAM è una famiglia coesa, seppur nella differenza dei singoli sport che la compongono. Unione che può portare grandi risultati, che sono quelli che io mi aspetto, perchè dobbiamo fare molto meglio di quello che abbiamo fatto a Rio. Vi metto sotto pressione – ha scherzato con gli atleti il presidente Malagò – fate come vole-

te, distribuitele come volete, ma portate a casa tante medaglie. Vi ho seguito in tutto il percorso di qualificazione, so quante difficoltà e quanti sacrifici avete affrontato e quante ne affronteremo anche a Tokyo anche per via del Covid. Ma so che potete fare tanto e che siete in grado di superare con successo le ulteriori difficoltà”. Molto ispirato, come sempre, l’olimpionico Basile: “Mi sento in grande forma, mi sono allenato

giorno e notte e non è un modo di dire, sono stati proprio giorni e notti e ho un solo obiettivo: vincere per la seconda volta in una categoria di peso diversa e diventare leggenda”. Presenti a Roma anche gli altri due judoka di scuola Akiyama che saranno protagonisti a Tokyo: stiamo parlando di Manuel Lombardo, numero uno del ranking mondiale dei 66 kg, e Nicholas Mungai, che gareggerà nei 90 kg.

Da segnalare che per la prima volta nella storia delle Olimpiadi l’Italia parteciperà alla gara a squadre di judo, gara innovativa a team misto, alla quale la Nazionale tricolore accede di diritto. Domenica 25 luglio Manuel Lombardo sarà protagonista nei 66 kg. Lunedi 26 luglio sarà la volta di Fabio Basile nei 73 kg. Mercoledì 28 luglio toccherà a Nicholas Mungai nei 90 kg. Le gare verranno trasmesse dalla RAI.

Williams Wong argento europeo Il giovane portacolori del Baseball Club Settimo protagonista con la Nazionale Under 18 Secondo posto per la Nazionale Italiana Under 18 di baseball al Campionato Europeo di categoria. La cavalcata trionfale degli azzurri di Francesco Aluffi è terminata in finale contro i Paesi Bassi, al termine di una gara decisa dagli episodi e terminata con il punteggio di 6-2. Si tratta dell’unica battuta d’arresto del torneo incassata dall’Italia, che ha ottenuto la qualificazione al Campionato Mondiale di categoria, adesso all’orizzonte, il primo obiettivo della squadra. Tra i grandi protagonisti azzurri, Williams Wong del Baseball Club Settimo, che

ha disputato un Europeo di primissimo piano, venendo impegnato sia in seconda che in

terza base con ottimi risultati. Tra le sue migliori prestazioni, quella nella vittoria per 13-6

15

contro la Francia nel girone di qualificazione: 4-4, 2R, 2RBI, BB.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.