Qui Brescia n.ro 171

Page 74

IL RITORNO DI ANTIGONE

LA GRANDE TELA ANTIGONE CONDANNATA A MORTE DA CREONTE DI GIUSEPPE DIOTTI TORNA IN ACCADEMIA CARRARA DOPO IL RESTAURO

72 La grande tela Antigone condannata a morte da Creonte

di Giuseppe Diotti (1779–1846) torna in Accademia Carrara, attraverso un allestimento permanente pensato ad hoc al primo piano dell’Ala Vitali. Il monumentale dipinto, concluso nel 1845, viene restituito al pubblico a seguito di un nuovo intervento di restauro a cura di Delfina Fagnani, diretto per la Soprintendenza da Angelo Loda e per il museo da Paolo Plebani, reso possibile grazie al sostegno di Fondazione Credito Bergamasco. L’Antigone testimonia un importante valore storico e identitario per la Carrara: commissionata nel 1834 dagli stessi amministratori a Giuseppe Diotti (allora direttore della Scuola di Pittura), la tela unisce idealmente le due anime dell’istituzione bergamasca, così come il conte Giacomo Carrara aveva voluto alla fondazione, ovvero Pinacoteca e Scuola di Pittura. Il dipinto raffigura un episodio tratto dalla tragedia di Sofocle, in cui il tiranno Creonte condanna a morte Antigone per aver dato sepoltura al fratello Polinice, nonostante il divieto imposto dalla legge. Un tema che è stato lungamente discusso tra i committenti e l’artista. La ricollocazione in Carrara diventa inoltre occasione per l’avvio di nuovi progetti didattici: due classi dell’Istituto Giulio Natta di Bergamo nell’ultimo anno si sono dedicate allo studio dell’opera e dell’artista, approfondendo il restauro e la sua genesi, sotto la guida di Delfina Fagnani. Un piccolo gruppo di studenti si sta formando come mediatori per poter raccontare l’opera al pubblico nel corso degli appuntamenti gratuiti previsti nei weekend del mese di novembre.

Antigone condannata a morte da Creonte 1845 olio su tela, cm 275x375 Giuseppe Diotti Casalmaggiore 1779 – 1846

L’OPERA E LA STORIA ESPOSITIVA Ricevuto l’incarico, Diotti si mette al lavoro nel 1834: il bozzetto è terminato poco prima di Natale, mentre il cartone preparatorio (oggi all’AccademiaTadini a Lovere) viene concluso nel1837. Sono necessari altri otto anni per portare a termine la tela, consegnata nel 1845, in perfetto stile neoclassico. Il fulcro dell’azione scenica del dipinto è il tiranno Creonte, raffigurato al centro, mentre consegna Antigone ai suoi carnefici. Alle spalle di Creonte è collocato Ipseo, confidente del tiranno. Un armigero e il boia, rappresentato a torso nudo, trascinano la figlia di Edipo verso il suo misero destino, mentre un’ancella chiede pietà. A destra, sullo sfondo, due uomini scavano lafossa. Sulla sinistra, Argia cade svenuta tra le braccia di una guardia e di un’ancella quando viene a sapere della condanna a morte. A completare questo gruppo, la figura di una plorante che si copre il volto avviandosi verso la città di Tebe, raffigurata. L’Antigone di Diotti ha vissuto diverse traversie espositive, principalmente legate alle sue monumentali dimensioni: inizialmente fu esposta nel salone


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Pag Che San Siro sarà

2min
pages 72-73

Pag Jacques Costeau:

1min
pages 70-71

Pag Il ritorno di Antigone

3min
pages 74-75

Pag

12min
pages 62-67

Pag Okuda San Miguel: Renaissance Metaverse

1min
pages 68-69

Pag Aston Martin: Formula Uno da strada

2min
pages 60-61

Pag Vittoriale: Lampi di Poesia

3min
pages 54-55

Pag Jeep Renegade 4xe ibrida

2min
pages 50-52

Pag Nel segno di Emilio Bertonati

3min
pages 32-35

Pag Halloween al castello degli Angeli

4min
pages 36-39

Pag Museo Mille Miglia tutto a nuovo

1min
pages 56-57

Pag Ripensare le libertà nel dopo Covid

3min
page 53

Pag Auto storiche: una risorsa per il Paese

1min
pages 58-59

Pag Una nuova casa per la Croce Rossa di Brescia

2min
pages 30-31

Pag Metti una sera ETRO da G&B Flero

1min
pages 20-21

Pag Enoturismo: Brescia eccellenza mondiale

3min
pages 18-19

Pag Bclinic la risposta per la tua bellezza

3min
pages 22-23

Pag Brescia insolita e segreta

2min
pages 24-25

Pag Fabbrica d’Armi Pietro Beretta

8min
pages 8-15

Pag Il Castello come non lo avete mai visto

3min
pages 26-29

Pag

2min
page 7

Pag Bollani e Bollicine per Franco Ziliani

2min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.