Testimonianze di pietra

Page 1

Testimonianze di pietra Identità e memoria della città di Salerno

Lo spirito che ha informato il ciclo di conferenze, di cui pubblichiamo di seguito gli atti, è stato improntato alla riflessione sulla necessità di coltivare la memoria dei luoghi che permette di rintracciare l‟identità propria dei territori, così come essa si è costituita nel tempo, sedimentata negli anni in cui l‟azione delle popolazioni che in essi hanno vissuto si è stratificata nelle forme riscontrabili nelle testimonianze materiali. Queste testimonianze possono essere riscoperte con azioni culturali dalla valenza poliedrica e multidirezionale che, oltre a costituire un‟operazione di riconoscimento delle proprie radici di civiltà, può coinvolgere aspetti anche pratici di una comunità, come sono quelli rivolti alla crescita della ricchezza locale e, più genericamente, allo sviluppo del territorio nel suo insieme. Operazione, questa, tanto più meritoria in quanto la ricerca della propria storia identitaria può portare all‟individuazione di importanti punti di riferimento, anche nei casi non propriamente positivi, in momenti di profondi mutamenti dei paradigmi culturali e socio-economici che comportano nella comunità, in specie nella sua componente giovanile, un forte senso di disorientamento che inibisce la costruzione del futuro. La proposta di ricerca di tale identità per la città di Salerno è stata concepita dall‟Associazione Culturale ADOREA che l‟ha avviata, come opera di scavo nella memoria attraverso la visitazione e il racconto di alcune testimonianze scolpite nella pietra dei monumenti, palazzi, chiese, edifici religiosi e laici, ma anche nei giardini, nelle strade e negli spazi interstiziali della città. In tale ottica ADOREA, costituita da alcuni amici legati da affinità intellettuali con curiosità storiche, artistiche ed economico-sociali, è stata mossa dalla convinzione che l‟identità cittadina è un valore in sé, di cui i cittadini devono riappropriarsi, nonostante la fatica di rimuovere la chiusura all‟antico senza preoccuparsi di conoscerlo o, peggio, lasciando che le residue memorie degli isolati studiosi di storia locale si estinguano e con esse si estingua la memoria dei luoghi, dei suoli e degli edifici, perfino nella toponomastica, ormai dimentica dei riferimenti a quegli attori e agli eventi di cui furono protagonisti, nello scorrere del

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Testimonianze di pietra by Adorea - Issuu