3 minute read
pag Relazione Settore Giustizia Pace e Non-Violenza
Relazione
Settore Giustizia Pace e Non-violenza
Advertisement
gpn@liguria.agesci.it
2018
Ci siamo dedicati a rimettere in piedi le Cambuse Critiche in Liguria. Abbiamo formato una pattuglia operativa di otto persone che, dal mese di aprile, si è occupata di elaborare un listino semplificato, spedirlo alle CoCa e raccogliere gli ordini, dopodiché smistare la merce e consegnarla entro giugno ai gruppi. L’adesione è stata buona: hanno fatto gli ordini una decina di gruppi oltre a qualche cambusa di eventi regionali. L’obiettivo per il 2019 è di lanciare la proposta di Cambuse Critiche ben prima del momento dei campi estivi, per sensibilizzare le comunità capi e RS al tema e far crescere in loro la consapevolezza che le nostre azioni quotidiane sono importanti tanto quanto saper fare le legature o saper riconoscere i sentieri. Siamo stati, inoltre, chiamati ai Guidoncini Verdi per tenere un atelier per EG. Si è scelto di portare un’attività di internazionale sui numeri dell’economia globale. I ragazzi hanno potuto rendersi conto della distribuzione della ricchezza nel mondo, ragionando sul significato di numeri come PIL nazionale e pro-capite e densità di popolazione. Il settore si occupa di facilitare i gruppi ogniqualvolta si voglia affrontare un argomento o conoscere una realtà che esula da quelle interne allo scautismo: il mondo dell’associazionismo e del terzo settore in genere. Ci reggiamo sulla buona volontà di persone che tengano relazioni con realtà esterne all’AGESCI e che si mettano a disposizione ogniqualvolta una CoCa o un’unità siano interessati a conoscerle. Ecco perché per far parte del settore non
occorre una disponibilità costante di tempo ma è un impegno alla portata di tutti!
CritiKit 2019
Caro capo campo, Grazie per aver scelto di usare Critikit il kit di Cambuse Critiche Liguria 2019. Critikit ti aiuterà a far ragionare i capi o i ragazzi su moltissime tematiche non solo legate al cibo. Per questo ti chiediamo di dare un letta alle domande prima di proporlo ed eventualmente approfondire i temi (trovi tutte le fonti nella sezione delle risposte).
Obiettivo: rispondere correttamente a più domande possibile. Tempo: 15 minuti per il quiz, 15 min per la correzione e spiegazione. Max 10 componenti per squadra.
Ad ogni squadra viene dato il foglio con il quiz e avrà 15 minuti di tempo per compilarlo. Al termine dei 15 minuti si condividono le risposte e si correggono. La squadra che vincerà avrà in omaggio un sacchetto di caramelle eque e solidali.
Al termine dell’attività verrà consegnato un volantino con un pò di spunti sui temi toccati nel quiz.
Ti chiediamo di scriverci due righe su come è andata l’attività e inviare tutto alla mail gpn@liguria.agesci.com.
Materiale: 1. Stampare queste indicazioni per la guida e volendo una copia delle risposte per ogni squadra 2. Stampare un Quiz per ogni squadra 3. Stampare e piegare il volantino riassuntivo 4.Pacchetto di caramelle per la squadra vincente 5.Una penna per squadra
Regione Liguria
A.G.E.S.C.I. Liguria
Coordinamento Metodologico Settore Giustizia, Pace, Non violenza - gpn@liguria.agesci.it
2019
Quest’anno il settore ha visto numerosi ingressi nella pattuglia di cambuse critiche, che viaggia ormai verso il terzo anno di attività. Abbiamo tante idee per cercare di rendere sempre meno straordinaria l’attività della pattuglia, che punta non solo agli ordini per i campi estivi ma anche a sensibilizzare sempre più l’associazione sui temi ambientali: è vero o
non è vero che amano e rispettano la natura?
Oltretutto l’ecologia sta vivendo un incredibile ritorno di attenzione e noi capi rischiamo di farci trovare impreparati di fronte ai tanti scout che stanno manifestando nelle strade.
Ci siamo anche dedicati all’organizzazione di tre laboratori per capi il giorno prima dell’assemblea regionale 2018: uno sui beni confiscati in Liguria, uno sull’accoglienza dei minori non accompagnati e uno sulle cambuse critiche. Inoltre, abbiamo prodotto un’attività “CritiKit” sul consumo critico che è girata nelle botteghe RS e in alcuni campi di formazione, anche questa con lo scopo di non lasciare che di questi argomenti si parli solo durante il mese di maggio, quando i gruppi possono fare gli ordini a cambuse critiche. Per il momento non riusciamo a trovare le forze per occuparci del tema dei migranti, che soprattutto nella regione di Ventimiglia dovrebbe avere da parte del settore la massima attenzione. Servirebbe una persona che si dedicasse a questo tema nello specifico, magari chi interessandosene per lavoro o per volontariato abbia già qualche competenza. Analogamente non siamo riusciti a trovare chi voglia tenere i contatti con Libera, per cui la Liguria da due anni non ha referenti ai coordinamenti regionali: è un peccato, trattandosi di un impegno non continuativo.
Per richiedere il CritiKit scrivici a cambusecritiche@liguri.agesci.it