FESTIVAL DEL LIBRO & DELLA CULTURA GASTRONOMICA MONTECATINI TERME 10-12 OTTOBRE 2014 Terme Tettuccio SCRITTORI | CHEF | SOMMELIER SHOW COOKING | DEGUSTAZIONI CENE | LABORATORI | VILLAGGIO JUNIOR
|1
2|
GLI EVENTI
Presentazioni di libri, cene e pranzi con lo chef, degustazioni, showcooking, laboratori, banchi di assaggio. Saranno oltre 100 gli eventi in programma al festival Food&Book, per la gran parte gratuiti, destinati anche alle famiglie con bambini. Programma completo e prenotazioni su www.foodandbook.it
VILLAGGIO FOOD&BOOK JUNIOR Un grande spazio attrezzato scenograficamente ospiterà laboratori, degustazioni di prodotti, percorsi sensoriali e attività ludiche, con presentazioni di libri. Venerdì 10, Sabato 11 e Domenica 12 nel Parco delle Terme Tettuccio. In collaborazione con Agrigiochiamo e la Cooperativa Giodò. Programma su www.foodandbook.it; info e prenotazioni direttamente a info@agrigiochiamo.it o tel. 3939824709
LA NOTTE STELLATA
Sabato 11 ottobre dalle ore 19.00 alle 22.00 Alle Terme Tettuccio una serata imperdibile: sarà possibile effettuare degustazioni di piatti e specialità alimentari di chef e pasticcieri. Acquistando il volume “Montecatini di Gusto” riceverete un carnet valido per 5 degustazioni a scelta tra primi, secondi, dolce, bevande. Il carnet verrà ritirato in loco; si può acquistare direttamente online (www.foodandbook.it)
CENE E PRANZI CON GLI CHEF A prezzo promozionale Food&Book (35 euro) Prenotazioni su www.foodandbook.it o presso la reception delle Terme Tettuccio durante il Festival Venerdì 10 ottobre ore 20.30 Cena con lo chef Carmelo Chiaramonte in collaborazione con Oranfrizer Sabato 11 ottobre ore 11.30: Spazio aperitivi con presentazione e letture a cura di Gino Manfredi. Angelo De Valeri: il Martini Cocktail e le sue varianti – suggestioni storico/ letterarie del principe dei cocktail; a seguire, il Maestro delle ostriche Corrado Tenace ci introdurrà nell’affascinante mondo delle ostriche con una breve presentazione della degustazione di 6 ostriche (euro 15,00, su prenotazione – max 30 persone) ore 20.30: Cena storica: “A tavola con la Regia Marina”. Cena ispirata ai menu storici della Marina. Con il Contrammiraglio Alessandro Pini; Chef Domenico Maggiore.
|3
Domenica 12 ottobre Ore 13.00: Pranzo-spettacolo con lo Chef Andy Luotto Ore 20.30: Cena con gli chef Pierantonio Pirozzi e Enrico Derflinger. In collaborazione con Banca Mediolanum.
A TAVOLA CON LO SCRITTORE
Venerdì 10 ottobre ore 20.30 A Tavola con lo scrittore Francesco Carofiglio – Ristorante Da Lorenzo (euro 30,00 – prenotazioni direttamente telefonando al ristorante tel. 0572 79557). Sabato 11 ottobre ore 20.30 A tavola con lo scrittore Carmine Abate – Ristorante Il Corsaro Verde (euro 20,00 – prenotazioni direttamente telefonando al ristorante tel. 0572 911650). Domenica 12 ottobre ore 10.00 A tavola con lo scrittore Giorgio Barchiesi alias Giorgione – Oteria Pellegrini’s (euro 30,00 – prenotazioni direttamente telefonando al ristorante tel. 0572 910256).
INCONTRO NAZIONALE ISTITUTI ALBERGHIERI sul tema “Istituti alberghieri e scuole di cucina. Presenza territoriale, iscritti e strumenti per la formazione”. Focus sull’editoria scolastica e professionale. In collaborazione con ANP Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola. Venerdì 10 ottobre ore 10.30-13.00
ROTARY TALK
“Viaggio alla ricerca della ricetta perfetta” (cibo, tradizione, qualità, sapori, salute, solidarietà, etica, territorio) Venerdì 10 ottobre ore 17.00
PRESENTAZIONE GUIDA ESSENZIALE AI VINI D’ITALIA 2015 di Daniele Cernilli (Mondadori) e premiazione ufficiale dei produttori presenti in guida; degustazione a banchi d’assaggio con circa 80 produttori; Due grandi degustazioni di vini proposti da Daniele Cernilli Sabato 11 ottobre ore 11.00 e ore 15.00 (presentazione e banchi d’assaggio) Domenica 12 ottobre ore 10.00 e ore 12.00 (seminari)
FOODBLOGGER CAMP Incontro con i FoodBlogger per fare il punto sul contributo dei FoodBlogger alla cultura del cibo. Obbligatoria iscrizione. Sabato 11 ottobre ore 13.45-15.30
WORKSHOP. MI CUCINO UN LIBRO?
Mercato, tendenze e sviluppi dei libri a tema gastronomico; a seguire “Un libro fuori dal cassetto”, dieci autori in dieci minuti presenteranno il loro libro a tema enogastronomico agli editori presenti Sabato 11 ottobre ore 15.30-18.00
4|
C’È UN TESORO NEL PRATO Corso per riconoscere e raccogliere le erbe commestibili con Graziella Picchi. Al termine una grande insalata Prêt à Manger. Domenica 12 ottobre ore 10.00
VIAGGIO NEL MONDO DEI GUSTI DEL CACAO Degustazione guidata di cioccolato con il maestro cioccolatiere Giuseppe Sartoni, Presidente Associazione Italiana Maestri Cioccolatieri CIOCCHinBO Domenica 12 ottobre ore 10.45 Degustazione di cioccolato e birre al cacao. Anteprima nazionale della birra Bonajuto alle fave di cacao del Birrificio Rocca dei Conti. Sabato 11 ottobre ore 12.15
CAMPER GOURMET CUP Gara di cucina per i camperisti che arriveranno a Montecatini Terme con i loro mezzi (iscrizione obbligatoria gratuita). In collaborazione con PlenAir.
MOSTRA “I MENU STORICI DELLA REGIA MARINA” Apertura della mostra Venerdì 10 ottobre ore 16.30. Cena ispirata ai Menu Storici della Regia Marina Sabato 11 ottobre ore 20.45
BOOKASFACE, L’ARTE DI UN LIBRO IN FACCIA Set fotografico mobile di Francesco Arleo e Matteo Adamoli, gli artisti ideatori di “Bookasface”, la prima creative readers community, con piu’ di 45.000 utenti da tutto il mondo, basata su un originale concept fotografico artistico (www.facebook.com/bookasface).
ALLA SCOPERTA DI MONTECATINI TERME
sabato 11 ore 15.30 (obbligaria iscrizione – euro 5,00) Passeggiate nella Montecatini liberty (in collaborazione con la Cooperativa Giodò) e visita guidata a Montecatini Alto (raggiungibile con la storica funicolare). Durata circa 1 h.
CHALLENGE FOTOGRAFICO SU INSTAGRAM Gli appassionati potranno immortalare i piatti degli chef, gli incontri con gli scrittori, i momenti più belli del Festival e le bellezze artistiche e paesaggistiche di Montecatini Terme, utilizzando fin dal 1° ottobre Instagram con il tag Food&Book.
SPAZI ESPOSITIVI Specialità alimentari: sarà possibile apprezzare la qualità dei prodotti presentati dalle aziende espositrici. Editori specializzati in enogastronomia: 20 desk nella prestigiosa Sala di scritture.
CONCORSO PER LA MIGLIORE VETRINA
ispirata ai temi del Festival. In collaborazione con il Centro commerciale naturale di Montecatini Terme e Vetrina Toscana. Premi ai primi tre operatori commerciali di Montecatini Terme per la migliore vetrina ispirata a libri, cucina e alimentazione.
|5
����������Venerdì 10 ottobre �������Apertura Villaggio Food&Book Junior – Parco Terme Tettuccio 9.30 �������Presentazione della Guida Montecatini di Gusto (Agra editrice). Intervento
9.30
dell’Assessore alla Cultura Bruno Ialuna e del curatore Carlo Ottaviano –
�
Sala Portoghesi.
10.30-13.00 Incontro Nazionale Istituti Alberghieri sul tema “Istituti alberghieri e scuole di cucina. Presenza territoriale, iscritti e strumenti per la formazione”. Focus sull’editoria scolastica e professionale - Sala Nencini
� 11.00 ������Inizio convegno. Moderatore: Carlo Ottaviano, Direttore della sezione 10.30-11.00 Accredito ospiti
enogastronomica di Food&Book .
������Saluto del Sindaco di Montecatini Terme Giuseppe Bellandi e del Preside
11.00
dell’Istituto Alberghiero F. Martini Riccardo Monti
�������Intervento del Presidente regionale dell’Associazione Nazionale Presidi
11.15
Toscana Massimo Primerano
������“Come evolve il canale Horeca e prospettive occupazionali” (Luciano
11.30
Sbraga, Direttore Centro studi Fipe)
�������“Stage e alternanza scuola-lavoro” (prof.ssa Elena Gaudio, Ufficio Scuola
11.45
Lavoro Ministero dell’Istruzione - MIUR)
������“www.colturaecultura.it: un esempio innovativo di formazione digital”
12.00
(Greta Pignata, Business & Marketing Communications - Bayer CropScience)
�������“Il ruolo della formazione per gli addetti al servizio di sala e
12.15
enogastronomia” (Giuseppe Schipano, Direttore scuola Alberghiera di Serramazzoni – Mo)
������“Il ruolo della formazione per gli addetti al servizio di accoglienza” (Sandro
12.30
Baronti, Presidente Associazione Amici dell’Alberghiero)
������“L’utilità del libro di testo tradizionale e digitale nell’azione didattica”
12.45
(Antonio Antonino, docente Istituto Alberghiero)
Interviene lo chef Rossano Boscolo - Scuola Ètoile
������Roberto Finzi, L’Onesto Porco - storia di una diffamazione (Bompiani).
12.00
Intervento dell’attore Gino Manfredi e Piatto dello chef Velia De Angelis (Pasta alla norcina). In collaborazione con Citterio. – Sala Portoghesi (Ticket 5 euro, acquistabile direttamente alla reception Caffè Tettuccio)
6|
programma 10|10
������Alessandro Circiello, Ricette per ragazzi (Rai Eri) – Sala Portoghesi ������Renato Collodoro, Il sogno di aprire un ristorante (Mentelocale). Presenta
15.45
16.30
Lucilla Noviello - Sala Portoghesi
������Apertura Mostra: “I menu storici della Regia Marina” – Caffè Tettuccio 17.00 ������Rotary Talk. “Viaggio alla ricerca della ricetta perfetta” (cibo, tradizione, 16.30
qualità, sapori, salute, solidarietà, etica, territorio). Coordina Sandro Vannucci. Partecipano Giuseppe Marchetti Tricamo, Bruno Colucci,
Alessandra Moneti, Fabio Picchi. Chiude alle ore 19:00 Ciro Vestita. In collaborazione con Rotary Roma Est – Sala Nencini.
�������Cinzia Tani, La storia di Tonia (Mondadori). Presenta Lucilla Noviello –
17.15
Caffè Tettuccio
�������Patrizia Novello, Grandi chef d’Italia (Wingsbert). Presenta Faustina Tori –
17.15
Sala Portoghesi
������Andrea Gamannossi, Misteri e sapori di Toscana (Sarnus). Presenta Lucilla
18.00
Noviello – Caffè Tettuccio
������Fabio Picchi, Ho fame di te e di paradiso (Rai Eri). Lezione di Cucina n. 0 e
18.00
1 – Sala Portoghesi
������Olga Agostini, Lunch Box (Gribaudo). Presenta Lucilla Noviello – Sala
18.45
Portoghesi
�����A Tavola con lo scrittore Francesco Carofiglio - Ristorante Da Lorenzo
20.30
(Corso Roma 45) (euro 30,00 - prenotazioni direttamente telefonando al ristorante tel. 0572 79557). Presenta Lucilla Noviello.
�����Cena con lo chef Carmelo Chiaramonte in collaborazione con Oranfrizer -
20.30
Sala Portoghesi Obbligatoria prenotazione, 35 euro. Prenota sul sito.
|7
����������Sabato 11 ottobre ������Valeria Piccini, Gianni Rizzotti, Beyond the chef (Skira) – Caffè Tettuccio 10.45 ������Francesco Favorito e Lara Balleri, La gioia del mangiarsano - showcooking
10.00
gluten free (Bocconcini di pane senza glutine ai due formaggi, con speck e frutti rossi). Presenta Juri Piceni – Sala Portoghesi
������Carmelo Chiaramonte, Arancia - Percorsi siciliani di natura, cultura e gastronomia
10.45
�
(Ed. Estemporanee). In collaborazione con Oranfrizer – Caffè Tettuccio
11.00-13.00 Presentazione Guida Essenziale ai vini d’Italia 2015 di Daniele Cernilli (Mondadori) e premiazione ufficiale dei produttori presenti in guida;
� 11.30 ������Spazio aperitivi con presentazione e letture a cura di Gino Manfredi.
16.00-19.30 degustazione a banchi d’assaggio con circa 80 produttori – Sala Regina Angelo De Valeri: il Martini Cocktail e le sue varianti – suggestioni
storico/letterarie del principe dei cocktail; a seguire, il Maestro delle ostriche Corrado Tenace ci introdurrà nell’affascinante mondo delle ostriche con una breve presentazione della degustazione di 6 ostriche a testa, di diversa tipologia (ticket euro 15,00 – max 30 persone. Prenota sul sito o presso la reception del Festival) – Caffè Tettuccio
������Cristina Bowerman, Da Cerignola a San Francisco e ritorno, la mia vita da
11.30
chef controcorrente (Mondadori Electa) – showcooking – Sala Portoghesi
�������Giovanni Criscione, La dolceria Bonajuto (Kalos). In abbinamento
12.15
degustazione di cioccolato e birre al cacao (in anteprima nazionale) Birra Bonajuto di Rocca dei Conti – Sala Portoghesi
������Mario Liberto, Cus Cus (Agra Editrice). A seguire Il Piatto dello chef
13.00
Giuseppe Triolo CusCus al sapore mediterraneo – Caffè Tettuccio
������C’è seme e seme, c’è pasta e pasta. Intervento di Giuseppe Li Rosi (Terre
13.00
e Tradizioni). A seguire Piatto dello Chef con pasta Timilìa prodotta con
�
antico grano Timilìa – Sala Portoghesi
13.45-15.30 Foodblogger Camp. Incontro con i FoodBlogger per fare il punto sul 15.00
contributo dei FoodBlogger alla cultura del cibo. Obbligatoria iscrizione.
������Daniele Cernilli, I racconti (e i consigli) di doctor Wine (Einaudi) – Sala Portoghesi
������Errico Buonanno, Lotta di classe al terzo piano (Rizzoli). Presenta Lucilla
15.00
Noviello - Caffè Tettuccio
������Visita guidata alla Montecatini Liberty; a cura di Giodò Società
15.30
Cooperativa. (euro 5,00, su prenotazione a info@leggeretutti.it o sul sito www.foodandbook.it, o in loco presso la reception del Festival)
8|
programma 11|10
������Francesco Carofiglio, La casa nel bosco (Piemme). Presenta Lucilla
15.45
Noviello – Caffè Tettuccio
������Claudio Mollo, Salumi&co della Toscana (Gourmadia) con degustazione
15.45
salumi – Sala Portoghesi
������Fede&Tinto, Sommelier…ma non troppo (Rai Eri) – Sala Portoghesi 16.30 ������Manuela Minelli, Femmine che mai vorreste come amiche (La Vita Felice). 16.30
�
Presenta Marisa Rubini. - Caffè Tettuccio
15.30-18.00 Workshop. Mi cucino un libro? – Mercato, tendenze e sviluppi dei libri a tema gastronomico. I libri di argomento enogastronomico “vanno di moda’”. Ma come va il mercato? Chi sono i principali player, come vengono scelti i titoli da pubblicare? Quali le novità del settore dalla Fiera di Francoforte? A queste domande rispondono gli editor delle collane enogastronomiche delle principali case editrici che si confronteranno con Autori e Librai. Relazione di Gianni Peresson (centro studi Aie). A seguire “Un libro fuori dal cassetto”, dieci autori in dieci minuti presenteranno il loro libro a tema enogastronomico agli editori presenti - Sala Nencini
�������Alessandro Marzo Magno, Il genio del gusto (Garzanti). Presenta Lucilla
17.15
Noviello – Caffè Tettuccio
�������Anna Scafuri, Una polpetta ci salverà (Giunti). A seguire Bruno Bassetto
17.15
presenta “Fra tagli d’Italia dalle corna alla coda” (Tintoretto) con
degustazione della famosa battuta di carne al coltello condita con sale marino e olio del Garda DOP Turri, annaffiata con prosecco della Marca Trevigiana DOC - Sala Portoghesi.
������Gnam Box (Mondadori Electa) – showcooking Panino d’Autore (Pumpkin
18.00
Sandwich). In collaborazione con Pane Schiocco – Sala Portoghesi
������Andrea Vitali, Premiata ditta Sorelle Ficcadenti (Rizzoli) . Presenta Lucilla
18.00
Noviello– Caffè Tettuccio
������Carmine Abate, Il bacio del pane (Mondadori). Presenta Lucilla Noviello –
18.45
Caffè Tettuccio
������Conversazione con il Contrammiraglio Alessandro Pini: “Il rancio di
19.45
bordo: da Noè alle portaerei”. A seguire:
������Cena storica: “A tavola con la Regia Marina”. Cena ispirata ai menu storici
20.45
della Marina. Con il Contrammiraglio Alessandro Pini; Chef Domenico
Maggiore - Sala Portoghesi. Obbligatoria prenotazione, 35 euro. Prenota sul sito o presso la reception del Festival
|9
�����A tavola con lo scrittore Carmine Abate - Ristorante Il Corsaro Verde
20.30
(Piazza XX Settembre 11) (euro 20,00 - prenotazioni direttamente
�
telefonando al ristorante tel. 0572 911650). Presenta Lucilla Noviello.
19.00-22.00 La Notte Stellata di Food&Book. Alle Terme Tettuccio una serata imperdibile: sarà possibile effettuare degustazioni di piatti e specialità alimentari di chef e pasticcieri. Tra gli altri: Bruno Bassetto, Maria Luciana Zullino (Cookobio), Francesco Favorito, Alfonso Crisci (Taverna Vesuviana), Maurizio De Riggi (Ristorante Markus), Anna Chiavazzo (Il giardino di Ginevra), Velia De Angelis, il Birrificio Rocca dei Conti, Domenico Sileo (Ristorante Il Corsaro Verde), Giuseppe Triolo, Antonio Migliaccio,
lità e il
st o
Mont
e
t ini d i ca Ris Piz toRan BaRzeRie ti Pas neg ticce Rie ozi
gu
Gusto: noteche,
Acquistando la Guida “Montecatini di Gusto” riceverete un carnet valido per 5 degustazioni*
ene imi;
giovanili,
i un caffè
Montecatini di gusto
cura di leonora Rugiati.
a scelta tra primi, secondi, dolce, bevande. Il carnet verrà ritirato in loco presso la reception delle Terme; si può acquistare direttamente sul sito.
cceria
*indicativamente mezza porzione
Montecatini di gusto
10 |
programma 12|10
����������Domenica 12 ottobre �Degustazioni di vini proposti da Daniele Cernilli
10.00-13.15
��Primo seminario condotto da Daniele Cernilli. Verticale dei vini dell’azienda
10.00-11.15
siciliana Palari: Faro Palari 2010, 2009, 2008, 2007, 2002, 2001
��Secondo seminario condotto da Daniele Cernilli.. Verticale dell’azienda San
12.00-13.15
Leonardo: San Leonardo 2007, 2005, 2003, 2000,1999,1994.
Max 100 partecipanti; su prenotazione a eventi@doctorwine.it; Costo dei seminari: uno x euro 35,00 con copia Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2015 in omaggio; 2 x euro 50,00 sempre con copia Guida in omaggio. Pagamento effettuabile direttamente in loco.
������C’è un tesoro nel prato. Corso per riconoscere e raccogliere le erbe
10.00
commestibili con Graziella Picchi, autrice dell’Atlante dei prodotti tipici Le Erbe (Agra editrice). Al termine una grande insalata Prêt à Manger. Gratuito su prenotazione a info@leggeretutti.it
������“Viaggio nel mondo dei gusti del cacao”. Degustazione guidata di
10.45
cioccolato con il maestro cioccolatiere Giuseppe Sartoni, Presidente Associazione Italiana Maestri Cioccolatieri CIOCCHinBO – Sala Portoghesi
������Franco Poggianti, Capra & Cavoli (Agra Editrice) - Caffè Tettuccio 11.30 ������Sandro Sangiorgi, L’invenzione della gioia (Porthos) e Jean Lenoir, Le nez 11.30
du Vin (Oliphante) presentato da Gianfranco Fioretta – Caffè Tettuccio
������Camper Gourmet Cup – Gara di cucina per camperisti. I primi tre
12.00
classificati saranno premiati con grandi ceste di prodotti tipici (iscrizione obbligatoria gratuita). In collaborazione con PlenAir – Terme Tettuccio
�������Nicola Perullo, La cucina è arte? Filosofia della passione culinaria (Carocci)
12.15
e Annamaria Tossani, La tavola di Pontormo (Maschietto Editore). A seguire apertivo offerto dagli chef Entiana Osmenzeza del Westin
Excelsior, Firenze e Paolo Tizzanini di Acquolina, Terranuova Bracciolini – Caffè Tettuccio
������Pranzo-spettacolo con lo Chef Andy Luotto (35 euro, prenotazione
13.00
obbligatoria sul sito o presso la reception del Festival) - Sala Portoghesi.
������Il Piatto dello Chef Velia de Angelis – Mix di Bulgur (grano spezzato)
13.00
e Quinoa (in collaborazione con Pedon Spa).
������Arcangelo Dandini, Animelle, viaggio di un oste (Ed Iniziative Italia)
15:00
– Sala Portoghesi
| 11
������Renato Bernardi, d’Amore&d’Italia – in anteprima (Maia) – showcooking -
15.45
Sala Portoghesi
������Cosimo Damiano Guarini, Lovolio. Olio è cultura e Lovolio Puglia (Olio
15.45
Officina Edizioni) - Caffè Tettuccio
������Davide Valsecchi, Che pesci pigliare (Vallardi) - Sala Portoghesi �������Mauro Lubrani, I lieti calici di Verdi (Wingsbert) – Caffè Tettuccio 18.00 ������Continenti a confronto. La chef Aurora Mazzucchelli racconta la sua 16.30 17.15
esperienza prima in Rwanda e poi al Noma di Copenhagen (considerato il primo ristorante al mondo), per un confronto tra neo imprenditoria femminile rwandese e le nuove modalità alimentari lanciate dal Noma. Con showcooking e presentazione di un piatto inedito: “Platano, capperi e caffè”. – Sala Portoghesi
������Giorgione, Orto e cucina (Gambero Rosso) – showcooking e degustazione
18.30
– Sala Portoghesi
�����Cena a 4 mani con gli chef Enrico Derflinger e Pierantonio Pirozzi. In
20.30
collaborazione con Banca Mediolanum – Sala Portoghesi. Obbligatoria prenotazione, 35 euro. Prenota sul sito o presso la reception del Festival)
�����A tavola con lo scrittore Giorgio Barchiesi alias Giorgione - Ristorante
20.30
Osteria Pellegrini’s Via Leoncavallo 11/13 (euro 25,00 - prenotazioni direttamente telefonando al ristorante tel. 0572 911650).
12 |
in anteprima a food&book
Daniele Cernilli GUIDA ESSENZALE VINI D’ITALIA 2015 Mondadori editore sala Regina sabato 11 ore 11.00
| 13
villaggio junior ISCRIVITI A FOOD AND BOOK JUNIOR laboratori didattici, letture animate, giochi con l’ orto, i 5 sensi e di cucina per le famiglie per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni Venerdì 10 dalle 16.30 alle 20.00 Sabato 11 dalle 10.00 alle 20.00 Domenica 12 dalle 10.00 alle 20.00 Costo di ogni laboratorio euro 5,00.
14 |
Appuntamenti a cura di AGRIGIOCHIAMO con: GiocORTO, prove pratiche, giochi e laboratori di orticoltura che porteranno gli “agrigiocatori” a conoscere ortaggi e prodotti tipici e comprendere i concetti di stagionalità, rispetto dell’ ambiente e corretta alimentazione Oliopoli, gioco a dimensione reale che casella dopo casella permetterà ai partecipanti di ricevere una corretta info…formazione sulla filiera della produzione dell’ olio extravergine di oliva Labirinto della frutta 4 prove per conoscere ed amare la frutta. Dal gioco-quiz di “Chi vuole essere melonaro”, a “C’è succo e succo”, da “I colori della frutta” al “Frutta chef” Rebus dei sensi 5 sensi, 5 prove per giocare con la multisensorialità, e risolvere un rebus gigante. Appuntamenti a cura di Cooperativa GioDO’ Letture bambine inviti alla lettura per bambine e bambini accompagnate da piccole attività creative e manuali. Indovina chi viene a merenda! partendo dalla lettura di libri illustrati dedicati al tema del cibo e dello stare a tavola i bambini arriveranno a dare vita a quanto letto attraverso mini laboratori di creatività manuale con una quantità immensa di materiali di riuso e recupero. A che libro giochiamo? alla scoperta dei famosi Prelibri, i libri-gioco di Munari, per arrivare alla costruzione di piccoli libri che sono una sorpresa, con un colore, una forma, un materiale, ma soprattutto, con neanche una parola. Poesia per gli occhi e per le dita. Pittura di verdura se le rose stanno nell’insalata, chissà cosa c’è dentro a un sedano o un peperone! Laboratorio di pittura con elementi vegetali, per liberare la fantasia e anche i fiori imprigionati nella verdura. Su una grande tela bianca ogni bambino potrà svelare la sua scoperta lasciando l’impronta, andando così a creare un’opera d’arte vegetale collettiva.
Venerdi 10 ottobre ore
Spazio Agrigiochiamo
Spazio Giodò
9.30-10.15
Giocorto
Indovina chi viene a merenda
10.15-11.00
Labirinto della Frutta
Indovina chi viene a merenda
11.00–11.45
Rebus dei sensi
Pittura di verdura
11.45-12.30
Oliopoli
Pittura di verdura
12.30-13.15
Giocorto
16.30-17.15 17.15-18.00
Indovina chi viene a merenda Giocorto
18.00-18.45 18.45-19.30
A che libro giochiamo? Labirinto della Frutta
Sabato 11 ottobre ore
Spazio Agrigiochiamo
10.00-10.45
Giocorto
10.45-11.30 11.30-12.15
Indovina chi viene a merenda Labirinto della Frutta
12.15-13.00 13.00-13.45
A che libro giochiamo? Rebus dei sensi
13.45-14.30 14.30-15.15
A che libro giochiamo? Oliopoli
16.00-16.45 16.45-17.30
Spazio Giodò
Indovina chi viene a merenda Giocorto
17.30-18.15 18.15-19.00
Pittura di verdura Labirinto della Frutta
19.00-19.45
Pittura di verdura
Domenica 12 ottobre ore
Spazio Agrigiochiamo
10.00-10.45
Giocorto
10.45-11.30 11.30-12.15
Indovina chi viene a merenda Labirinto della Frutta
12.15-13.00 13.00-13.45
A che libro giochiamo? Rebus dei sensi
13.45-14.30 14.30-15.15
A che libro giochiamo? Oliopoli
16.00-16.45 16.45-17.30
Indovina chi viene a merenda Giocorto
17.30-18.15 18.15-19.00 19.00-19.45
Spazio Giodò
Pittura di verdura Labirinto della Frutta Pittura di verdura
| 15
Food&Book è organizzato da Agra editrice e dal mensile Leggere:tutti con il Patrocinio di Comune di Montecatini Terme e Terme di Montecatini Spa; Regione Toscana, ALI – Associazione Librai Italiani, ANP – Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola; con la collaborazione di Istituto Alberghiero di Montecatini, Vetrina Toscana e Centro Commerciale Naturale di Montecatini; con la partnership di: Electrolux, Banca Mediolanum, Bayer CropScience, Oranfrizer, Pedon, PlenAir, Unigel.
PARTECIPANO: Carmine Abate, Olga Agostini, Lara Balleri, Giorgio Barchiesi alias Giorgione, Bruno Bassetto, Renato Bernardi, Rossano Boscolo, Cristina Bowerman, Errico Buonanno, Sandro Capitani, Francesco Carofiglio, Daniele Cernilli, Carmelo Chiaramonte, Anna Chiavazzo, Alessandro Circiello, Renato Collodoro, Alfonso Crisci, Giovanni Criscione, Arcangelo Dandini, Velia De Angelis, Enrico Derflinger, Maurizio De Riggi, Angelo De Valeri, Fede&Tinto, Francesco Favorito, Roberto Finzi, Andrea Gamannossi, Gnam Box, Mauro Lubrani, Mario Liberto, Andy Luotto, Domenico Maggiore, Alessandro Marzo Magno, Gino Manfredi, Giuseppe Marchetti Tricamo, Aurora Mazzucchelli, Manuela Minelli, Antonio Migliaccio, Claudio Mollo, Alessandra Moneti, Patrizia Novello, Lucilla Noviello, Entiana Osmenzeza, Carlo Ottaviano, Gianni Peresson, Nicola Perullo, Fabio Picchi, Graziella Picchi, Valeria Piccini, Greta Pignata, Alessandro Pini, Juri Piceni, Pierantonio Pirozzi, Franco Poggianti, Gianni Rizzotti, Marisa Rubini, Sandro Sangiorgi, Giuseppe Sartoni, Luciano Sbraga, Anna Scafuri, Domenico Sileo, Cinzia Tani, Corrado Tenace, Paolo Tizzanini, Faustina Tori, Annamaria Tossani, Laura Travaini, Giuseppe Triolo, Lucilla Ubertalli, Davide Valsecchi, Andrea Vitali, Maria Giuliana Zullino.
Si ringraziano: Citterio, Acqua Tosca, Terre e Tradizioni, Arte Bianca Accoglienza e prenotazione Hotel: Montecatini Promozione. DIREZIONE Sergio Auricchio con Carlo Ottaviano e Lucilla Noviello Curatrice del Villaggio Food&Book Junior Margherita Rizzuto (in collaborazione con la Coop Giodò) Ufficio Stampa Newwws – Milano Sara Castelnuovo, Anna Garbagna, Antonella Mantovani Graphic designer Rosa Schiavello Allestimenti Agenzia I.O.
Organizzazione
anp
anp COMUNE DI MONTECATINI TERME