1 minute read

Cuneo, Siena e Brescia vini e salumi della tradizione al Vinitaly APRILE 4

Next Article
CERCO VARIE

CERCO VARIE

frutta in Piemonte

“SASSICURAZIONI

Advertisement

-40%

% di deficit di acqua in Piemonte nel 2022 iena, Cuneo e Brescia: vino e salumi della tradizione – Condivisione e unione di sapori a Vinitaly 2023”. È questo il titolo scelto per l’evento che avrà luogo martedì 4 aprile, alle 12, a Verona presso il padiglione D nello stand di Confagricoltura all’interno del salone internazionale dedicato al mondo del vino. Dopo il successo dello scorso anno riproponiamo così l’appuntamento che vede protagonista Confagricoltura Cuneo, in sinergia con le Unioni provinciali di Siena e Brescia, per raccontare alcuni dei principali prodotti che li accomunano, vini e salumi. Per la provincia di Cuneo saranno presentati i due vini DOC Favorita e Barbera d’Alba, abbinati al prosciutto Crudo di Cuneo DOP (saranno presenti i vertici del Consorzio) e al Salame Cotto.

+7%

VERONA -

A condurre l’evento, che si potrà seguire in diretta streaming sul sito di Confagricoltura, sarà la sommelier e narratrice digitale Adua Villa, che accompagnerà gli ospiti alla scoperta delle eccellenze agroalimentari piemontesi, toscane e lombarde con l’intervento diretto dei produttori.

Con questo appuntamento proseguiamo e rinsaldiamo il percorso comune intrapreso negli scorsi mesi con il territorio di Siena e a cui si aggiunge, quest’anno, anche quello di Brescia per mettere in luce e valorizzare i punti di contatto a livello enogastronomico e turistico che caratterizzano i tre territori. L’evento rappresenta, infatti, un’importante vetrina e una partecipazione di grande valore per riaffermare come le tradizioni enogastronomiche siamo capaci di promuovere non solo i prodotti, ma anche il turismo e la storia dei luoghi in cui nascono eccellenze.

L’augurio è che tutto il Vinitaly possa rappresentare un’importante vetrina per le aziende e il territorio, portando i benefici promozionali ed economici attesi. Nei giorni dell’evento lo stand di Confagricoltura sarà a disposizione delle aziende per ogni necessità. Il resoconto di questo evento e molti altri temi di attualità legati alla vitivinicoltura saranno oggetto di specifici approfondimenti sul prossimo numero de “L’Agricoltore cuneese”.

% di rincaro delle tariffe assicurative agricole in Italia

L’Agricoltore cuneese Testata mensile di Agrimpresa Srl Rivista fondata nel 1946

Direttore responsabile: Paolo Ragazzo

Redazione e grafica: Autorivari studio associato C.so IV Novembre, 8 - Cuneo Tel. 0171.601962 staff@autorivari.com

CINGHIALI DA ABBATTERE cinghiali da abbattere in Piemonte contro la PSA

Società editrice, pubblicità e stampa: Tec Arti Grafiche Srl Via dei Fontanili 12 - Fossano 0172.695897 - adv@tec-artigrafiche.it

Chiuso in redazione il 21/03/2023

Agrimpresa è disponibile a regolare eventuali spettanze riguardanti i diritti di riproduzione per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte.

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NO-CN - Iscrizione al Tribunale di Cuneo 17/12/1948 al n. 36

This article is from: