![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104941-2b7fb792880434818c2dd1979d584c03/v1/cfbdf48d9d4bd1e0f6c227d8d10049f2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
La miglior frutta cuneese in vetrina a Lagnasco
DAL 31 MARZO AL 2 APRILE È IN PROGRAMMA FRUTTINFIORE
MARCO BRUNA “L’EDIZIONE DI QUEST’ANNO VUOLE RAPPRESENTARE IL RITORNO ALLA NORMALITÀ”
Advertisement
supporto all’evento, le organizzazioni dei produttori piemontesi (AOP Piemonte e Assofrutta), insieme ad Agrion, Confagricoltura Cuneo e altre associazioni provinciali. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Regione Piemonte e del Ministero per le Risorse Agricole nonché la collaborazione esterna ed il contributo finanziario da parte della Camera di Commercio di Cuneo.
Anche quest’anno torna a Lagnasco Fruttinfiore, la manifestazione dedicata alla migliore produzione frutticola locale che ogni anno attira oltre 40 mila visitatori provenienti da tutto il Piemonte. Dal 31 marzo al 2 aprile avrà luogo la XXI edizione della fiera, che seguirà il format vincente degli ultimi anni, con lo STAO - Salone delle Tecnologie Applicate all’Ortofrutticoltura, dove i visitatori possono scoprire le novità tecnologiche del settore frutticolo e la Mostra Mercato, punto d’incontro tra aziende produttrici e consumatori. Fruttinfiore è organizzata da un apposito comitato che comprende la Pro Loco di Lagnasco, il Comune di Lagnasco, che da sempre offre un grande
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104941-2b7fb792880434818c2dd1979d584c03/v1/cc458504231c8d4e1403972ef91f6707.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La XXI edizione: tradizione e innovazione
“L’edizione di quest’anno vuole rappresentare in tutto e per tutto il ritorno alla normalità, offrendo un appuntamento in grado di coniugare le aspettative degli operatori del settore con quelle dei visitatori, che desiderano vivere una full immersion nel mondo della frutta e scoprire le ricchezze alimentari e culturali della zona – commenta Marco Bruna, segretario di zona di Saluzzo e Savigliano di Confagricoltura Cuneo –. Fruttinfiore è un mix di tradizione e innovazione che dimostra la capacità delle nostre realtà locali di evolversi, senza però mai abbandonare i valori tipici del territorio”. Il cuore dell’evento sarà rappresentato come sempre da Piazza Umberto I, dove trove- ranno spazio gli stand delle delegazioni ospiti, i consorzi di valorizzazione e tutela dei prodotti agricoli della provincia di Cuneo e gli stand istituzionali, tra cui uno stand di Confagricoltura Cuneo. La grande novità della XXI edizione sarà, invece, il Villaggio dell’Artigianato, un’area che vedrà la presenza di una qualificata rappresentanza di artigiani del Piemonte con le loro creazioni. Non mancherà il consueto Mercatino, che anche quest’anno ospiterà numerose aziende, riaffermandosi come la vetrina dedicata alle eccellenze ortofrutticole, enogastronomiche e artigianali locali, che possono così far conoscere i propri prodotti al pubblico presente. Saranno riproposte anche le aree Fruttinpiazza e Melagorà, rispettivamente dedicate agli appuntamenti di showcooking, workshop e spettacoli, e alla celebrazione della mela, all’interno di un percorso espositivo ad hoc in cui sarà possibile scoprire diverse varietà di questo benefico frutto e degustare le tradizionali frittelle. Riconfermata, infine, l’iniziativa Fruttintavola, il percorso gastronomico di degustazione che celebra la frutta a tavola, tra piatti tradizionali e gustose e innovative ricette, gestita quest’anno dagli ospiti di alcune associazioni e Pro Loco di varie regioni italiane.
Inaugurazione e riconoscimenti
L’inaugurazione della XXI edizione di Fruttinfiore avrà luogo venerdì 31 marzo alle 16 presso lo STAO, con il tradizionale taglio del nastro, cui seguirà la visita delle autorità locali agli stand espositivi e la consegna del Premio Fruttinfiore, assegnato ogni anno ad un personaggio pubblico che abbia dedicato il proprio lavoro e le proprie energie alla promozione, divulgazione della frutti- coltura e del territorio, che quest’anno va al Senatore Mino Taricco. Contemporaneamente a questo premio sarà consegnata anche una particolare menzione all’ex Senatore Natale Carlotto. Infine, come già avvenuto
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104941-2b7fb792880434818c2dd1979d584c03/v1/ec89b5870ad7303321b024b3ef254641.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104941-2b7fb792880434818c2dd1979d584c03/v1/a2aa97352328acc489f60df5f80a3cb7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Vivai
per le scorse edizioni, verrà assegnato un riconoscimento particolare a tutti gli ottantenni lagnaschesi impegnati in agricoltura, che con il loro lavoro quotidiano hanno fatto crescere e conoscere la frutticoltura locale.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230327104941-2b7fb792880434818c2dd1979d584c03/v1/9489023183ddfe09edc9d6792d2fd21f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Vendita in azienda previa ordinazione. Spedizioni in Italia e all’estero (UE) da valutarsi in base al quantitativo ordinato.