1 minute read

Dal DL “Semplificazione” misure per le rinnovabili

CONFAGRICOLTURA APPREZZA L’IMPIANTO DEL DECRETO E INVITA IL GOVERNO A FARE SEMPRE DI PIÙ SUL TEMA

Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio è stato pubblicato il DL PNRR ‘Semplificazione’ che introduce importanti novità per il settore agricolo auspicate da Confagricoltura relativamente alle comunità energetiche e, più in generale, e all’autoconsumo diffuso. Con la nuova misura, le comunità energetiche i cui poteri di controllo siano esercitati esclusivamente da piccole e medie imprese agricole, in forma individuale o societaria, anche tramite le loro organizzazioni di categoria, e da cooperative agricole, possono accedere agli incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili, compresi gli agrivoltaici, anche

Advertisement

NOVITÀ

“Accelerare sullo sviluppo della produzione nazionale di energia rinnovabile impostando un piano di crescita del comparto adeguato alle necessità delle imprese italiane, che integri e diversifichi le fonti di approvvigionamento. Il settore agricolo può dare un contributo determinante su fotovoltaico, biogas (cogenerazione/biometano) e biomasse”. È quanto ha affermato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla due giorni “Farming possible”, organizzata a Roma dal CIB.

“Le imprese agricole sono pronte a dare un ulteriore contributo al settore. Già ora le aziende del biogas rappresentano il

6,5% della produzione rinnovabile italiana, ma si può fare di più. Occorrono tuttavia alcuni interventi – ha spiegato Giansanti – riconducibili a un piano organico dal punto di vista normativo e tempi certi per riuscire a mettere in atto quanto previsto dal PNRR. Occorre anche una revisione del Piano Nazionale Integrato per le Energie e il Clima in cui venga finalmente

This article is from: