3 minute read
sulle energie alternative”
LO HA DETTO IL PRESIDENTE MASSIMILIANO GIANSANTI SOTTOLINEANDO IL CONTRIBUTO DELL’AGRICOLTURA ben evidenziato il ruolo delle bioenergie, comprese le biomasse forestali, il cui apporto oggi non è valorizzato”.
A riguardo fondamentale è la definizione di un regime fiscale sugli impianti a biogas esistenti in tempi rapidi. Analogamente per Confagricoltura è necessario valorizzare la digestione anaerobica per il settore dell’allevamento, ancor più centrale in funzione degli obiettivi di riduzioni di gas serra (-55% entro il 2030)”.
Advertisement
“Fermi restando gli obiettivi 2030, – ha ricordato il presidente di Confagricolturain questo percorso non dobbiamo perdere nessun impianto, salvaguardando anche la produzione elettrica”.
Un altro capitolo importante è il carbon farming, con la proposta della Commissione UE che istituisce il primo quadro europeo per certificare, in modo affidabile e su base volontaria, gli assorbimenti di carbonio di alta qualità. per potenze superiori a 1 MW e anche se non connessi sotto la stessa cabina primaria. Quindi - precisa Confagricoltura - ci sarà la possibilità di avere un raggio di autoconsumo più ampio.
“L’agricoltura può ricoprire un ruolo di primo piano grazie al sequestro di carbonio attraverso l’impiego di pratiche agronomiche mirate – ha concluso Giansanti -. Il sequestro di carbonio nel suolo da parte di agricoltori e silvicoltori costituirà un nuovo modello di business verde per contrastare il cambiamento climatico e aumentare la resilienza dell’ambiente, perseguendo così gli obiettivi europei. L’ennesima riprova che sostenibilità ambientale ed economica viaggiano di pari passo”.
Sempre nel decreto legge vengono introdotte specifiche semplificazioni nell’installazione degli impianti agrivoltaici in caso siano realizzati direttamente da imprenditori agricoli.
Per Confagricoltura è opportuno che la misura sia accompagnata da specifici incentivi che possano premiare l’installazione, da parte delle imprese agricole, di impianti medio piccoli distribuiti nel territorio anche in assetto di autoconsumo diffuso, anche in vista dei nuovi bandi previsti dalla misura Parco Agrisolare del PNRR.
Confagricoltura apprezza l’impianto del DL “Semplificazione”, ma invita a prendere in esame alcune osservazioni avanzate dal direttore generale Annamaria Barrile all’audizione in Commissione
Programmazione economica e bilancio del Senato con l’auspicio che possano essere prese in considerazione nell’iter di conversione del provvedimento.
In particolare, in tema di energia, Confagricoltura ha chiesto di inserire l’ulteriore deroga ai principi stabiliti dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, per quanto riguarda gli impianti esistenti: “Anche l’energia elettrica generata da impianti a biogas e biomasse esistenti, su cui sono realizzati interventi di rifacimento, - ha spiegato Barrile - dovrebbe cioè poter accedere integralmente agli incentivi, laddove inserita in configurazioni di autoconsumo”.
“Sul tema, Confagricoltura ritiene inoltre essenziale intervenire per mitigare gli effetti dell’oscillazione dei prezzi dovuta alla crisi energetica attraverso una rideterminazione dei prezzi di riferimento per quanto concerne la tassazione biogas per il biennio 2022-2023”.
Per gli impianti agrivoltaici il direttore
SAREBBE IMPORTANTE RIDEFINIRE I PREZZI DI RIFERIMENTO PER LA TASSAZIONE DI BIOGAS PER IL BIENNIO 2022-2023
generale Barrile ha raccomandato un’ulteriore specificazione sull’applicabilità delle deroghe e l’integrazione della norma “affinché gli stessi impianti in attività di edilizia libera possano accedere agli incentivi previsti se realizzati da imprese agricole singole e associate”. Confagricoltura, infine, ha chiesto di accelerare l’emanazione del decreto finalizzato alla definizione delle aree idonee – di cui all’articolo 20, comma 1, del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 – previsto originariamente entro 180 giorni.
Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2 60 e 2,90 per magazzino pallet o ricovero materiali disponibili nella versione con portone scorrevole in acciaio o fornito con telo in PVC scorrevole tipo semirimorchio
Container doppio adibito a ricovero auto con chiusura frontale scorrevole
Container mt 3x2.45 h 2,60 per magazzino o ricovero attrezzi
Cassa mt 7,15 altezza 2,70 utilizzabile come magazzino e ricovero attrezzi con possibilità di personalizzazioni
Container mt 12 x 5,30 x h 2,70 per ricovero mezzi agricoli ed attrezzature
Trasporto container, svuotamenti, stoggaggio, dogana e spedizioni internazinternazionali
Container con vasca di contenimento per stoccaggio liquidi e pericolosi anche all'esteno
Container mt 6 e 12 a cielo aperto con copertura in PVC copri scopri con porte frontali utile per stoccaggio carta, plastica, legno, imballaggi misti e pneumatici per il successivo ritiro e smaltimento; può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili
Container usati 3 - 6 - 12 x 2,5 H 2,40
Container per uso magazzino - ricovero attrezzature - stoccaggio e personalizzazioni per ogni esigenza Unità disponibili e visibili a magazzino anche con chiusure in telo in PVC o porte scorrevoli / battente in acciaio.
TERCOM Srl • Loc. Buretto, 17/A
• Bene Vagienna (CN)
• prossimità casello autostradale Fossano A6 TO-SV
CONTAINER TERCOM OGNI STRUTTURA È MOBILE E FACILMENTE ADATTABILE