"Agricoltura Alessandrina" dicembre 2021

Page 1

COLDIRETTI ALESSANDRIA Anno 68° numero 11 9 DICEMBRE Prezzo _2.00 www.alessandria.coldiretti.it Poste italiane spa - Spedizione in a.p. D.L. 353/03 (conv. L. 46/04) art.1 Comma 1, DCB - Alessandria

Speciale “Annata Agraria report 2021” analisi dettagliata settore per settore

Approvata la nuova Pac, ora impegno per attuarla a livello nazionale

2021

Bandi Regione Piemonte, novità e scadenze. Proroga per “pacchetto giovani”


RITIRA LA TUA COPIA !!!

Calendario

COLDIRETTI 2022 Ogni mese tante curiosità Ricette e suggerimenti in cucina

Il proverbio del giorno Consigli in campo e in cantina

Disponibile negli uffici Zona Coldiretti Alessandria

CARBURANTI AGRICOLI RISCALDAMENTO AUTOTRAZIONE

RETI PALI MANICHETTE

MACCHINE AGRICOLE

GARDEN & HOBBISTICA C A P I L L A R I TÀ

FI

LI

ER

A

IO

MANGIMI CERTIFICATI NO OGM

TEN

AZ

SIS

ZA

I N N OV

AS

AGROFARMACI SEMENTI CONCIMI

L

NE

V

A

A UT

TANTE SOLUZIONI, UN SOLO INGRANAGGIO! Trova l’agenzia più vicina sul sito www.capnordovest.it

Scansiona il QRCode per trovare tutte le agenzie CAP NORD OVEST


3

COLOPHON COLDIRETTI ALESSANDRIA Anno 68° numero 11 9 DICEMBRE Prezzo _2.00 www.alessandria.coldiretti.it Poste italiane spa - Spedizione in a.p. D.L. 353/03 (conv. L. 46/04) art.1 Comma 1, DCB - Alessandria

PERIODICO EDITO DA Impresa Verde Alessandria

2021

DIRETTORE AMMINISTRATIVO Roberto Rampazzo DIRETTORE RESPONSABILE Ilaria Lombardi GRAFICA, IMPAGINAZIONE Media srl HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO Daniela Colombini, Don Ivo Piccinini, Alberto Pansecchi, Gianni Mario Stoppini, Valerio Scarrone, Gian Carlo Bassi, Davide Biglia, Emanuele Sconfienza. FOTOGRAFIE Archivio Coldiretti REDAZIONE ED AMMINISTRAZIONE Corso Crimea 69 - 15121 Alessandria Tel. 0131 235891 - Fax. 0131 252144 RE G I S T R A Z I O N E TR I B U N A L E di Alessandria n.69 del 21.1.1953 STAMPA Nuova Grafica Confederazione Nazionale Coldiretti Federazione Provinciale Coldiretti Alessandria UFFICI PROVINCIALI Corso Crimea 69 - 15121 Alessandria Tel. 0131 235891 - Fax. 0131 252144 alessandria@coldiretti.it www.coldiretti.it/alessandria

twitter.com/@ColdirettiAL Coldiretti Alessandria Coldiretti Alessandria

COLDIRETTI ALESSANDRIA

Speciale “Annata Agraria report 2021” analisi dettagliata settore per settore

Approvata la nuova Pac, ora impegno per attuarla a livello nazionale

Bandi Regione Piemonte, novità e scadenze. Proroga per “pacchetto giovani”

n.11 - Dicembre 2021

6

GLI IMPEGNI OTTENUTI AL FORUM PIÙ VALORE LUNGO LA FILIERA

8

REGIONE PIEMONTE BANDI ATTIVI E PROROGHE LA CONSULENZA COLDIRETTI

24

FLAVESCENZA DORATA OBIETTIVI 2022 UN UNICO GRANDE “PROGETTO PILOTA”

25

CARNE DI FRANKENSTEIN DOSSIER VERITÀ SULLA BISTECCA FATTA IN LABORATORIO

26

MACCHINE AGRICOLE LE MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

27

PATRONATO EPACA CON INFLAZIONE A +1,7% DA GENNAIO PENSIONI PIÙ ALTE

29

LA RIFLESSIONE DEL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO “L’EVENTO”

10

POLITICA AGRICOLA COMUNE CONDIZIONALITÀ AMBIENTALE RAFFORZATA

12

FAUNA SELVATICA SERVONO CONTROLLI SANITARI E FISCALI STRINGENTI

13

SPECIALE ANNATA AGRARIA SETTORE PER SETTORE UN BILANCIO DEL 2021

21

SCHEDA TECNICA SUL VIGNETO STRATEGIE DI PREVENZIONE

30

COLTIVA LA SALUTE L’ALLERGIA AL PELO DEL GATTO

23

SETTORE VITIVINICOLO NUOVA NORMATIVA PER CONTROLLI SANITARI IN CANTINA

31

MERCATINO


Editoriale | Il Presidente

Il 2021 sta per essere archiviato ma sul tavolo rimangono tanti problemi irrisolti

DALLA CARNE SINTETICA AL CONSUMO DI SUOLO, L’IMPEGNO DI COLDIRETTI NON SI FERMA 4

T

rovo l’ultimo editoriale dell’anno il più difficile da scrivere. Non perché manchino le idee, anzi. I pensieri si materializzano facilmente e quando li metti nero su bianco e li rileggi ti rendi conto della loro concretezza. Un anno che si chiude significa bilanci e risultati, aspettative e progetti. E questo 2021 è stato intenso e complicato allo stesso tempo, impegnati a contrastare i danni procurati dalla pandemia e a difendere le eccellenze del nostro Made in Italy, per tutelare e promuovere la biodiversità e la strategia di comunicazione potente e assoluta della rete dei farmer’s market. E’, infatti, grazie alle piccole imprese se oggi riusciamo a reggere le spinte all’omologazione e alla competizione dei mercati globali spesso legata solo al prezzo, ne siamo capaci perché abbiamo saputo percorrere il sentiero antico e nuovo della distintività, dell’unione fra i territori, tra produzione agricola e comunità, dando vita ad un modello originale. In netta contrapposizione contro le fake news legate alla carne sintetica o all’inquinamento, di chi vuole colpevolizzare non le grandi industrie ma le stalle peri dati allarmani riferiti a smog e polveri sottili. Si chiude un anno che ha visto i nostri giovani impegnati nella raccolta firme per dire stop al consumo di suolo fertile poiché nello spazio di una sola generazione l’Italia ha perso più di un terreno agricolo su quattro seguendo un modello di sviluppo sbagliato che ha causato la scomparsa del 28% delle campagne che storicamente rappresentano l’immagine del Belpaese nel mondo insieme alle città d’arte e garantiscono la sovranità alimentare in un momento difficile per l’emergenza Covid. Dal 2012 ad oggi il suolo sepolto sotto asfalto e cemento non ha potuto garantire, infatti, l’assor-

bimento di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua piovana che ora scorrono in superficie aumentando la pericolosità idraulica dei territori con danni e vittime. Posizionare il fotovoltaico su terreni agricoli significa che non ci saranno più terreni da coltivare ed accelereremo la perdita di biodiversità. Il suolo vocato all’agricoltura appartiene agli agricoltori e la multifunzionalità energetica va sviluppata come attività integrata alla coltivazione e all’allevamento, sino a un massimo del 5% della superficie dell’azienda, da realizzare direttamente dagli agricoltori e in aree marginali. Il consumo di suolo agricolo, destinato al fotovoltaico a terra, minaccia il futuro delle nuove generazioni di agricoltori. Per questo dobbiamo spingere e incentivare il fotovoltaico pulito ed ecosostenibile sui tetti di stalle, cascine, magazzini, fienili, laboratori di trasformazione e strutture agricole. Vorrebbe dire vincere un’altra grande battaglia esattamente come aver ottenuto lo stop alle speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli in un momento in cui siamo costretti ad affrontare pesanti rincari: una svolta storica per garantire un giusto prezzo ad agricoltori e allevatori in una situazione in cui per ogni euro speso dai consumatori in Italia per l’acquisto di alimenti, meno di 15 centesimi vanno a remunerare il prodotto agricolo. E restano sul tavolo grandi incognite come quelle legate alla fauna selvatica o alle azioni attuate per contrastare gli effetti del clima impazzito. Ma anche quest’anno, grazie ai nostri soci possiamo dire di aver contribuito in modo determinate alla crescita e alla salvaguardia dell’economia territoriale, dove la filiera corta rappresenta un bene indiscusso a cui si affida un numero sempre più consistente di persone

Per tutelare la biodiversità e la strategia di comunicazione potente e assoluta della rete dei farmer’s market

Mauro Bianco e dove il motto #lacampagnanonsiferma è andato ben oltre il significato che ha avuto durante la fase più acuta dell’emergenza Covid. Per Coldiretti Alessandria il nuovo anno porterà un cambiamento importante, arriverà un nuovo Direttore, nel ringraziare Roberto per la sua professionalità e il suo impegno mi faccio portavoce del grazie di tutta la Dirigenza: il lavoro di squadra è fondamentale per raggiungere gradi risultati e posso dire Roberto è stato un capitano capace di tirar fuori la parte migliore di ognuno di noi. Accogliamo con questa determinazione il nuovo anno, è questo il nostro impegno e il miglior augurio che possiamo farci Buone Feste!


Editoriale | Il Direttore

Il saluto di Roberto Rampazzo al termine del mandato alla Direzione di Coldiretti Alessandria

“GRAZIE A TUTTI, CONTINUARE A CREDERE NELLE GIOVANI GENERAZIONI PER FAR CRESCERE NON SOLO L’AGRICOLTURA MA L’ITALIA”

Q

uando a settembre del 2018 ho scritto l’editoriale su quello che mi piace definire il “nostro giornale” ero ad Alessandria da poco più di un mese. Una realtà per me completamente nuova, come del resto tutto il territorio piemontese ed oggi, a circa quattro anni di distanza faccio fatica a dire che quello che state leggendo è il mio saluto e il mio grazie ad una terra generosa, anche se non sempre facile, come quella alessandrina. Termina, infatti, il mio mandato come vostro Direttore e devo dire che ripensare al percorso fatto insieme porta ad alcune considerazioni e, naturalmente, un po’ di tristezza. Non è retorica ma riconoscenza è, insomma, il momento dei ‘grazie’. Ai Dirigenti che hanno condiviso scelte non sempre semplici, alla Struttura con la quale ho sempre cercato di instaurare un dialogo costruttivo, al gruppo di lavoro creato con i Direttori delle federazioni piemontesi e al Delegato Confederale Bruno Rivarossa per il supporto e i preziosi consigli: tutto questo mi auguro abbia contributo in maniera determinante alla crescita di Coldiretti Alessandria e un po’ anche alla mia, come Direttore e come uomo. Un grazie speciale al “mio” presidente, a Mauro Bianco, per le tante battaglie condivise e tanti risultati ottenuti che hanno portato la nostra Federazione in primo piano, sui media e tra la gente, tra i consumatori, nostri alleati fondamentali per la crescita di un comparto che è diventato settore trainante per l’economia nazionale. Anni importanti che hanno accompagnato il cambiamento del mondo agricolo: un cambiamento visto dall’interno e forse ancora più dall’esterno.

Siamo cresciuti in determinazione e consapevolezza, forti del fatto che l’unica traiettoria possibile di futuro è rappresentato dal settore agroalimentare, dalla nostra progettualità economica che abbraccia tutto quello che va sotto il grande ombrello di Campagna Amica, la tutela del consumatore e del vero Made in Italy. La pandemia che stiamo ancora combattendo tutti quanti assieme ci ha trovato spaventati ma non disorientati, abbiamo resistito, e grazie all’impegno di tutti, senza mai fermarci, abbiamo garantito servizi e forniture anche quando il mondo era “spento”. Mi piace sottolineare l’importanza di una Coldiretti che da sempre conduce battaglie di civiltà, legalità e futuro per difendere gli interessi non solo dell’agricoltura, ma dell’intero Paese, dell’economia e della società italiana. In questi mesi contrassegnati da una crisi drammatica e inedita il settore agroalimentare è quello che ha retto, sia in termini di export, che di crescita del Pil. Tutto questo grazie alla forza imprenditoriale ed alla capacità di innovare, in sinergia con la ricerca, ed alla forza di competere. La qualità, insomma, si è coniugata con l’innovazione. Sono segnali che vanno incoraggiati, attraverso una buona e intelligente utilizzazione delle risorse comunitarie, a sostegno delle imprese, a sostegno delle filiere produttive. Non solo le risorse finanziarie, noi dobbiamo concentrare le risorse umane, gli organismi amministrativi, le forze sociali. Abbiamo scelto di valorizzare le filiere produttive, per creare valore aggiunto e tutelare il territorio. Problematiche importanti come la fauna selvatica o i disastrosi cambiamenti climatici, la cimice e gli insetti alieni, l’aumento delle materie prime, il NO alla carne sinte-

Sono stati anni importanti che hanno evidenziato la strategicità del settore agroalimentare

Roberto Rampazzo tica o la battaglia contro l’Italian sounding ci fanno tenere alta la guardia, pronti a tornare in piazza se serve. Ma siamo anche stati la prima provincia in Piemonte ad aver aperto il Mercato Coperto di Campagna Amica, una grande festa che si rinnova ogni giorno e che ci ha permesso di portare nel cuore del centro storico alessandrino un po’ di campagna con ottimi risultati. L’elenco di ciò che vorrei ancora dirvi è lungo ma mi fermo qui per condividere un grande abbraccio virtuale, con l’obiettivo di continuare ad incentivare l’entrata in agricoltura delle nuove generazioni perchè credere nel futuro abbandonare la logica del “si è sempre fatto così” e ascoltare i soci significa fare la differenza e noi di Coldiretti lo sappiamo bene. Auguri di Buone Feste

5


Forum Coldiretti

DALL’ETICHETTA ALL’ACQUA, GLI IMPEGNI OTTENUTI AL FORUM COLDIRETTI

DISTRIBUIRE IN MODO PIÙ EQUO IL VALORE LUNGO LA FILIERA 6

D

urante il Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione organizzato da Coldiretti la questione agricola è stata affrontata in una visione a 360 gradi senza perdere di vista l’attualità segnata ancora dal Covid e dai rischi di un ennesimo pesante impatto sulle filiere e le imprese. “L’impoverimento della redditualità delle aziende agricole rientra in una pianificazione di indebolimento del settore ma Coldiretti creerà le condizioni per un piano strategico che parte dalle aziende e che ci consentirà di raccogliere le sfide”, ha affermato il Presidente Nazionale Ettore Prandini. Inevitabile il riferimento al Nutriscore che rientra in questo quadro di delegittimazione delle migliore produzioni agroalimentari made in Italy. I cibi sintetici tolgono identità al cibo e puntano all’omologazione: la carne in provetta è solo il primo atto a cui seguiranno carni bianche, formaggi e ortofrutta e vino, la strumentalizzazione è il tema della sostenibilità.

“Per questo sosteniamo la necessità di una strategia che metta in condizione di contrastare questa informazione globale per esaltare invece il patrimonio di biodiversità e di cibi legati alla storia agroalimentare e al territorio. E se le eccellenze tradizionali sono raddoppiate dagli anni Duemila a oggi lo si deve al traino esercitato dalla rete dei Farmer’s market di Campagna Amica che è oggi oltre che una primaria piattaforma distributiva anche una piattaforma culturale. Sui mercati contadini, che la Coldiretti ha trasformato in una “coalizione” mondiale”, ha aggiunto Prandini. La multidimensionalità dei farmer’s market si qualificano sempre di più come luoghi dove le attività di vendita di prodotti sani e freschi si intrecciano con funzioni didattiche, di educazione dei cittadini al modello di prossimità. Si tratta di strutture alla base di un nuovo modello possibile di sviluppo della città che gioca le carte dell’inclusione e della socialità. Prioritario rafforzare la posizione di tutte le imprese agricole,

Il presidente Ettore Prandini sul primo trattore al mondo alimentato a biometano portato al Forum Coldiretti

A preoccupare è l’aumento dei costi legati a movimenti speculativi dell’allevamento e florovivaistiche, cavalcando con coraggio le nuove tecnologie dalle rinnovabili alla cisgenetica e Nbt fino alla digitalizzazione e l’utilizzo dei droni, dei satelliti e di tutte le attrezzature meccaniche più evolute ricordando che l’industria meccanica nazionale è un riferimento a livello mondiale. “L’agricoltura è pronta a cogliere sfide e opportunità oggi tangibili ma chiede di competere ad armi pari a livello nazionale ed europeo. Una delle emergenze del settore è proprio il mancato riconoscimento della giusta redditualità ai produttori. Le nuove regole sul contrasto alle pratiche sleali commerciali introdotte in Italia aiuteranno a distribuire in modo più equo il valore lungo la filiera”, ha continuato Prandini. Una ripresa che passa da nuovi investimenti. Una tabella serrata con interventi sulle agroenergie che coinvolgono anche il settore agricolo dal fotovoltaico al biometano. Sul digestato, in particolare, è stato ricordato come sia un elemento sostitutivo della chimica, basilare per difendere la biodiversità e puntare a una sempre maggiore sostenibilità. A preoccupare è l’aumento dei costi legati a movimenti speculativi e la strutturalità di quelli che incidono sull’agricoltura e l’industria di trasformazione. Ribadita la necessità di un impegno forte sul fronte delle infrastrutture. A partire dall’acqua perché grazie alla costruzione di una rete di nuovi bacini di accumulo, sarà più facile raggiungere l’autosufficienza produttiva. La progettualità annunciata dal Governo in questo settore è importante perché segna il passaggio ad una visione di lungo periodo.


Forum Coldiretti Una risposta importante non solo per l’agricoltura, ma anche per altri settori importanti come l’edilizia. Un impegno forte sul fronte delle energie rinnovabili perché biogas e biometano rappresentano delle grandi opportunità. Le rinnovabili sono un ulteriore modello per sviluppare la ricerca e rendere le nostre imprese sempre più competitive oltre che sostenibili. Ma a una condizione che non si consumi suolo agricolo. Quanto alla transizione ecologica le imprese devono essere accompagnate in questo percorso: un’accelerazione

senza sostegno le metterebbe in grande difficoltà con un’esplosione dei costi di gestione. Prioritari restano poi i mercati esteri, mai come oggi sono stati creati con la Farnesina confronti per accelerare l’accreditamento dei nostri prodotti sui mercati esteri per conquistare nuovi spazi facendo leva sulla crescita delle nuove generazioni. “Non deve andare sprecato un solo cent del Recovery, spingendo sulle riforme istituzionali esattamente che come è accaduto con Expo 2015”, ha concluso Prandini.

DANNI DA GELO: SERVE PROROGA E SNELLIMENTO PROCEDURE

S

erve una proroga, almeno al 28 febbraio 2022, rispetto all’attuale termine entro il quale trasmettere la documentazione richiesta alle imprese agricole come anche è necessario uno snellimento delle procedure tenendo conto che le aziende devono già adempiere, stante il periodo, a diverse scadenze amministrative oltre a quelle riconducibili all’apertura di diversi bandi del Programma di Sviluppo Rurale. E’ quanto sostiene Coldiretti rispetto alle integrazioni richieste dalla Regione, collegate alle domande di risarcimento per i danni subiti dalle aziende agricole a causa delle gelate dello scorso 7 e 8 aprile 2021,

considerando che rispetto a tale ambito la necessità è quella di accelerare le tempistiche di risposta, nel pieno rispetto delle percentuali di risarcimento previste dalla normativa nazionale. Siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici che si verificano sempre più spesso con slittamento delle stagioni con la tendenza alla tropicalizzazione e al moltiplicarsi di eventi estremi. Per questo, vista la situazione già difficile che le imprese devono affrontare, appesantire ulteriormente un processo che già non può essere considerato adeguato, attraverso richieste che vanno oltre l’ordinaria procedura, significa gravare notevolmente sul loro lavoro quotidiano, andando a compromettere la rendita produttiva e quindi economica.

ACCESSO AL CREDITO PIÙ FACILE CON SIMEC CONSULTING E LA GARANZIA ISMEA

P

er far fronte all’emergenza Coronavirus sono state adottate numerose misure straordinarie dirette a prevenirne ed arginarne l’espansione e gli effetti sul sistema economico. Attraverso le garanzie Ismea, la Simec Consulting società di mediazione creditizia legata a Coldiretti, ha fatto sì che numerose aziende potessero disporre degli aiuti straordinari transitori dettati dal “Decreto liquidità” in favore delle imprese agricole e della pesca, nonché delle imprese forestali, dell’acquacoltura e dell’itticoltura, dei consorzi di bonifica e dei birrifici artigianali Questi i risultati in definitiva del 2020 sulle garanzie Ismea: 30.107 domande sul prodotto L25 per importi complessivi pari a 583,4 mln di euro; 1.247 richieste di Garanzie sopra 30 mila euro per importi complessivi pari a 272,3 mln di euro (di cui n. 984 per garanzie Covid pari a 224,7 mln e n. 263 per garanzie ordinarie pari a € 47,6 mln). La Simec Consulting ha dato il suo contributo sulle garanzie Ismea riuscendo, durante tutto il corso dell’anno 2020, a rispondere concretamente alle richieste di oltre 2.000 aziende che hanno ricevuto importi finanziati per un totale pari a 90 mln di euro. Dall’inizio dell’emergenza pandemica infatti, all’Ismea sono stati assegnati 100 milioni di euro per l’anno

2020. Il “Decreto Rilancio” ha poi assegnato, sempre all’istituto, ulteriori 250 milioni di euro per il 2020. Il regime di aiuti è stato autorizzato dalla Commissione UE il 21 aprile 2020, nonché la sua proroga dell’11 febbraio 2021 al 31 dicembre 2021. Il “Decreto sostegni-bis” ha assegnato ad Ismea ulteriori 80 milioni di euro per il 2021. Inoltre, si rammenta che il “Decreto agosto” ha stanziato una somma pari a 200 milioni di euro per l’anno 2023, a 165 milioni di euro per il 2024 e a 100 milioni per il 2025, per le attività di garanzia sul credito agrario.

7


Bandi Regione Piemonte |

a cura di

Gian Carlo Bassi

Uffici Coldiretti Alessandria a disposizione per consulenza

PSR GIOVANI: BANDI ATTIVI E PROROGHE ANCHE PER LA REGIONE PIEMONTE 8

S

ono state prorogate le scadenze per le domande progetto integrato (insediamento giovani e investimenti) e quelle relative al miglioramento aziendale, per la generalità delle aziende agricole, il cosiddetto “pacchetto giovani”. Le nuove date sono: Progetto Integrato - Operazione 4.1.2 + 6.1.1 il termine di presentazione delle domande di sostegno è stato prorogato al 31 gennaio 2022; Miglioramento Aziendale -Operazione 4.1.1 il termine di presentazione delle domande di sostegno è stato prorogato al 15 febbraio 2022. E’ arrivata la proroga al 31 gennaio 2022 del Bando regionale a sostegno dei giovani agricoltori sulle misure del Programma di Sviluppo Rurale del Piemonte per il bien-

nio di transizione 2021-2022, che integra le operazioni 6.1.1, insediamento dei giovani agricoltori e 4.1.2, miglioramento delle aziende agricole condotte da giovani, del PSR, aperto lo scorso agosto. E’ avviata, infatti, ormai da alcuni mesi la nuova tornata di bandi per l’insediamento dei giovani agricoltori con la misura 6.1 dello sviluppo rurale. La Misura è una delle più importanti perché punta a favorire il ricambio generazionale e lo sviluppo delle aree rurali anche grazie al pacchetto giovani che prevede l’abbinata con varie misure dei Psr, in particolare la misura 4.1 per l’incentivo a fondo perduto degli investimenti. L’aiuto per il primo insediamento dei giovani è concesso in modo forfettario quale

sostegno allo start-up e può arrivare sino a 70.000 euro. Proprio per facilitare e promuovere la partecipazione a questa importante misura, Coldiretti Giovani Impresa ha elaborato un elenco con le previsioni di uscita dei bandi per regione e le indicazioni per quelli già attivi suddivisi per regione. Ricordiamo che i soggetti beneficiari sono i giovani imprenditori agricoli che, al momento della presentazione della domanda, presentano un’età compresa tra i 18 anni (compiuti) ed i 41 anni (non compiuti), titolari di un’azienda agricola da non più di 24 mesi. Uffici Coldiretti Alessandria a disposizione, per maggiori informazioni è possibile consultare il sito https://giovanimpresa. coldiretti.it

ALLUVIONI 2019 E 2020: CRITERI PER I CONTRIBUTI, IN SCADENZA AL 19 GENNAIO

I

n relazione ai danni alluvionali verificatisi in Piemonte nel biennio 2019/2020, la Regione ha approvato i criteri per l’erogazione dei contributi per il ristoro dei danni ai privati ed alle attività economiche e produttive. Sono interessate tutte le imprese che avevano effettuato segnalazione di danni ai sensi delle Ordinanze n. 615/2019 e n. 710/2020 assunte dal Capo del Dipartimento della Protezione Civile. Tutte le imprese che avevano segnalato di aver subito danni, devono ora completare le domande producendo, entro il 19 gennaio 2022, alcuni documenti comprovanti i danni subiti; tra i documenti da produrre vi è anche una perizia giurata rilasciata da professionista iscritto all’Albo o Collegio professionale. L’istruttoria delle domande sarà effettuata dai comuni, i quali rivestono il ruolo di soggetti gestori dell’intervento, gli stessi erogheranno poi i contributi spettanti una volta

concluse le istruttorie. In caso di esito positivo della domanda, il contributo massimo potrà arrivare a € 20.000 e comunque, in misura non superiore al 50% (per determinate casistiche 80% ) del minor valore tra quello indicato nella segnalazione fatta al momento dell’evento e quello risultante dalla specifica perizia giurata; l’eventuale parte eccedente potrà essere eventualmente riconosciuta in una seconda fase, qualora vengano rese disponibili le relative risorse. I contributi saranno erogati dai Comuni, i quali rivestono il ruolo di soggetti gestori dell’intervento agli stessi compete anche la fase d’istruttoria delle domande. Gli interventi che saranno ammessi a contributo, qualora non completati, dovranno essere eseguiti entro il termine perentorio di 12 mesi dall’atto di concessione, tutti i pagamenti relativi alle spese sostenute devono essere effettuati attraverso bonifico bancario.

BANDO DA 9,2 MILIONI PER RIDUZIONE EMISSIONI DI GAS SERRA ED AMMONIACA

A

perto il bando 2021 relativo all’operazione 4.1.3 del Programma di sviluppo rurale del Piemonte “Riduzione delle emissioni di gas serra e ammoniaca in atmosfera”, rivolto a migliorare la sostenibilità ambientale delle attività agricole e di allevamento. Il bando può contare su una dotazione finanziaria complessiva di 9,2 milioni di euro per sostenere l’ottimizzazione delle strutture di allevamento degli animali e di stoccaggio degli effluenti zootecnici e dei digestati, la dotazione aziendale di attrezzature, impianti

e macchine per una gestione efficiente degli effluenti e digestati medesimi e la loro distribuzione in campo per l’utilizzo agronomico con tecniche a bassa emissività, con l’obiettivo di ridurne le emissioni in atmosfera, in particolare quelle di ammoniaca, un precursore del particolato fine. Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli e i giovani agricoltori, singoli o associati. Il bando, che scade il 15 febbraio 2022, è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Piemonte.


Pozzi

irrigui

RICONDIZIONAMENTO POZZI: PRESSING COLDIRETTI, ACCOLTA RICHIESTA PROROGA

I

l Consiglio Regionale del Piemonte nell’approvare il nuovo Piano di Tutela delle Acque, ha accolto le richieste di Coldiretti di prorogare i termini previsti per il ricondizionamento dei pozzi che consentono la comunicazione tra la falda freatica e le sottostanti falde profonde. L’attuale scadenza, prevista al 31 dicembre 2021, è stata prorogata al 31 dicembre 2024, termine ultimo entro il quale tali operazioni dovranno concludersi su tutto il territorio regionale.

Il Piano chiarisce inoltre che in caso di mancato rispetto del suddetto termine, è previsto un adeguamento del canone di concessione in applicazione al principio del recupero dei costi ambientali. In particolare è previsto che la determinazione della misura dei canoni di concessione sia effettuata in attuazione del principio di un adeguato recupero dei costi ambientali tenuto conto della sostenibilità economica dei diversi settori.

BIOLOGICO: NECESSARIO APPROVARE LA NUOVA LEGGE NAZIONALE

C

oldiretti e Legambiente si uniscono nella richiesta di portare a termine celermente l’iter di approvazione della legge sul biologico, approvata dal Senato con un solo voto contrario e ancora ferma alla Camera. Per dare concretezza al Green Deal, dobbiamo agevolare la transizione al biologico di parte delle nostre produzioni. Per farlo, servono norme precise. Oggi le imprese sono in difficoltà a causa di un chiaro vuoto di carattere normativo a cui chiediamo alle istituzioni di porre rimedio senza ulteriori rinvii”. Oltre 300 i produttori bio della provincia di Alessandria, per consumi cresciuti a livello territoriale con un +12% delle vendite al dettaglio grazie ad un’impennata della domanda ininterrotta da oltre un decennio. A livello regionale sono oltre 50 mila gli ettari ad oggi coltivati con metodo biologico e le produzioni riguardano soprattutto colture da foraggio, prati, cereali,

frutta e vite. Molto richiesto a livello internazionale è il vino biologico piemontese che, purtroppo, quest’anno ha visto un arresto dell’export a causa del Covid. Sono oltre 3 mila gli operatori certificati biologici tra produttori, trasformatori ed importatori. Il provvedimento sostiene, tra l’altro, anche l’impiego di piattaforme digitali per garantire una piena informazione circa la provenienza, la qualità e la tracciabilità dei prodotti con una delega al Governo per rivedere la normativa sui controlli e garantire l’autonomia degli enti di certificazione. L’agricoltura biologica rappresenta un tassello sempre più importante non possiamo permetterci di perdere tempo nel sostenere un settore con ampie opportunità di crescita economica ed occupazionale. Siamo alle battute finali per cui ora serve con urgenza l’ultimo passaggio alla Camera.

9


Pac |

a cura di

Davide Biglia

APPROVATA LA NUOVA PAC, ORA IMPEGNO PER ATTUARLA A LIVELLO NAZIONALE

10

D

al Parlamento viene un importante riconoscimento del ruolo della Politica agricola comune (PAC), che deve garantire reddito agli agricoltori affinché possano continuare ad offrire alimenti sani nelle giuste quantità preservando le risorse naturali e contribuendo alla lotta al cambiamento climatico con più ricerca ed innovazione. E’ quanto afferma Coldiretti nel commentare il voto del Parlamento europeo sui tre regolamenti della futura Politica Agricola Comune (Pac) 2023-2027. Il difficile negoziato di questi ultimi anni ha portato ad un risultato migliorativo rispetto alla proposta iniziale del 2018, in termini di risorse e di strumenti per affrontare le ambiziose sfide poste dal Green Deal europeo, per uno sviluppo del settore che sia sostenibile da un

punto di vista economico, ambientale e sociale, come ribadito anche recentemente dal Commissario all’agricoltura, Janusz Woicjechowski, intervenuto al Forum Internazionale dell’agricoltura e dell’alimentazione, organizzato da Coldiretti proprio alla vigilia del voto sulla riforma della Pac. Ma il giudizio ad oggi sulla futura Pac non può che essere parziale perché ora bisogna lavorare a livello nazionale per tradurre in misure semplici ed efficaci gli indirizzi dell’Ue, dall’innovazione alle politiche per favorire il ritorno alla terra delle nuove generazioni. Serve un Piano Strategico Nazionale per la crescita e lo sviluppo con azioni semplici da applicare che garantiscano la giusta sostenibilità economica all’attività agricola.

PAC: CONDIZIONALITÀ AMBIENTALE RAFFORZATA E DISMISSIONE DEL GREENING

L

o scorso 23 novembre, il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i tre regolamenti di base della nuova Pac 2023-2027: • Regolamento sul sostegno ai Piani Strategici nell’ambito della Pac • Regolamento modifica del Regolamento Ocm e di altri • Regolamento sul Finanziamento, sulla Gestione e sul Monitoraggio della Pac. Tra le novità che saranno introdotte con la prossima programmazione Pac vi è l’architettura verde, che punta a migliorare le prestazioni ambientali delle aziende agricole. Così come descritto nel Regolamento sui Piani Strategici, l’architettura verde sarà costituita da tre distinte componenti, fra di loro sinergiche e complementari: 1. la condizionalità ambientale rafforzata rispetto a quella attuale; 2. il regime ecologico come componente dei pagamenti diretti, nel primo pilastro; 3. le misure agro-climatico-ambientali nell’ambito secondo pilastro. Focalizzando l’attenzione sulla componente 1 occorre, si ricorda che i criteri di condizionalità si applicano a tutti i beneficiari che ricevono pagamenti diretti e agli interventi di sviluppo rurale per gli impegni agro-clima-ambiente, i vincoli naturali e gli svantaggi territoriali specifici.

Il sistema di condizionalità per il 2023-2027 è stato rafforzato per mezzo di un incremento del numero di Buone condizioni agronomiche e ambientali che passano da 7 a 9. Con il nuovo regolamento sono state introdotte: • la gestione delle lavorazioni del terreno per ridurre i rischi di degrado ed erosione del suolo tenendo conto del gradiente di pendenza; • una percentuale minima di superficie agricola destinata a superfici o elementi non produttivi, mantenimento degli elementi caratteristici del paesaggio e il divieto di potare le siepi e gli alberi nella stagione della riproduzione e della nidificazione degli uccelli. Oltre ad un aumento dei parametri di condizionalità, alcune Buone condizioni agronomiche e ambientali andranno ad assorbire gli impegni “verdi” che erano previste dal greening nella vecchia struttura dei pagamenti diretti. È il caso sul Mantenimento dei prati permanenti: si basa sulla percentuale di prati permanenti in relazione alla superficie agricola, a cui è stata aggiunta la specifica di attuare una diminuzione massima del 5% rispetto all’anno di riferimento. La Rotazione delle colture che prevede che su una determinata particella agraria non insista la stessa coltivazione per un certo numero continuativo di anni, assorbirà ed integrerà il vecchio impegno della diversificazione colturale previsto dal greening.


Pac

PAC 2023-2027: COSA CAMBIERÀ SUL PRIMO PILASTRO DEI PAGAMENTI DIRETTI

I

l 31 dicembre 2021 l’Italia dovrà presentare alla Commissione il piano strategico nazionale tendo anche conto delle esigenze emerse dal confronto fra Mipaaf/Rete rurale nazionale, Regioni/Province Autonome e Partenariato. Ad oggi non vi sono informazioni dettagliate sulle caratteristiche del piano, è però possibile esprimere alcune considerazioni in merito al primo pilastro. Si ricorda che, la dotazione annua per i pagamenti diretti è di 3,6 miliardi di euro da suddividere tra 41-65% al sostegno di base al reddito per la sostenibilità, 2025% eco-schemi, 10% sostegno redistributivo, 1315% sostegno accoppiato e 3% sostegno ai giovani agricoltori. L’Italia, godendo di un margine di discrezionalità, dovrà affrontare scelte strategiche per i suoi agricoltori, in particolare: • la quota di dotazione per gli eco-schemi per il 2023 e 2024 e dunque se nel corso dei primi due anni, impiegare solo il 20% della dotazione, e destinare la differenza (5%) nei pagamenti diretti disaccoppiati; • come utilizzare il 10% della dotazione per il sostegno redistributivo da destinare alle piccole o medie oppure esentarsi da tale obbligo se si dimostra di aver adempiuto alla redistribuzione del sostegno al reddito mediante altri interventi/ strumenti del I° pilastro che perseguono lo stesso obiettivo; • aumentare del 2% la dotazione per il sostegno accoppiato; • in che modo utilizzare il 3% dei loro pagamenti diretti ai giovani agricoltori; come impiegare gli strumenti di gestione del rischio ed assegnare la relativa dotazione, fino ad un massino del 3%; • in che modo continuare il processo di convergenza interna dei pagamenti diretti in modo che tutti gli agricoltori possano avere titoli pari all’85% del valore medio nazionale entro il 2026 (oggi al 60%). Volendo provare ad ipotizzare il budget totale dei pagamenti diretti al netto delle numerose scelte strategiche che ancora devono essere compiute, è

11

possibile elaborare tre ipotesi che prevedano rispettivamente un assegnazione al pagamento pari a: • 41% pari a circa 1 miliardo e 480mila euro, denominato Scenario 1; • 44% ovvero 1miliardo e 590mila euro, denominato Scenario 2; • 50% delle risorse pari a 1 miliardo e 800mila euro, chiamato Scenario 3. Data una superficie di circa 10milioni di ettari ed i tre differenti plafond, è possibile calcolare il valore medio del titolo per ciascuno scenario, che varia dai 148 euro nel caso dello scenario 1 (41%) ai 181euro per lo scenario 3 (50%). Tali valori medi dovranno essere poi ridotti del 15% per il processo di convergenza, per arrivare all’85% del valore medio non oltre il 2026. La simulazione prosegue attraverso la stima del fabbisogno annuo di risorse necessarie delle tre ipotesi di plafond. Sommando alla spesa per l’erogazione dei pagamenti di base a quella per sostenere la convergenza si riscontra che il budget previsto in ciascuno scenario non è sufficiente. Anche imponendo il tetto a 1.000 euro al valore dei titoli, possibilità contemplata per finanziare la convergenza, in nessuno dei tre scenari proposti i fondi sarebbero sufficienti. La simulazione, seppur con i propri limiti, vuole porre l’attenzione sull’impatto economico che avrà la convergenza sugli agricoltori. L’Italia è chiamata a compire scelte importanti per l’allocazione delle risorse in ambito di primo pilastro in modo che il processo sia il meno impattante possibile sui propri imprenditori.


Fauna

selvatica

FAUNA SELVATICA: SERVONO CONTROLLI SANITARI E FISCALI STRINGENTI 12

I

n Piemonte nella stagione venatoria 2020-2021 sono stati abbattuti solo 19 mila cinghiali con la caccia programmata e poco più di 1000 con quella di selezione che generano sul mercato un giro d’affari incontrollato di oltre 700 mila kg di carne. “Purtroppo continuano ad esserci novità pericolose come quella dell’ultimo caso di Peste suina Africana rilevato in un allevamento di maiali da ingrasso, nello Stato federale tedesco di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a sud di Rostock e a 185 km a nord-ovest di Berlino, che fanno emergere ancor più la necessità di controlli serrati su tutte le carni, non solo a campione, ma su tutti i capi abbattuti. Per questo è fondamentale il tavolo tecnico permanente che stiamo avviando con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta che ha dimostrato la sua disponibilità nell’affrontare le problematiche relative ai rischi sanitari che il proliferare, appunto, dei selvatici genera sul tessuto produttivo, a livello sociale ed ambientale”. E’ quanto affermano il Presidente e il

Direttore Coldiretti Alessandria Mauro Bianco e Roberto Rampazzo nel commentare la situazione arrivata bel oltre la saturazione rispetto alla fauna selvatica. “Ringraziamo la Regione per aver fornito i dati chiesti da Coldiretti Piemonte da cui, però, si evince che gli abbattimenti, nella stagione venatoria 2020-2021, dei cinghiali tramite la caccia programmata siano pari a soli 19 mila capi e poco più di 1000 con quella di selezione. Numero ben al di sotto degli 80-100 mila che si contano in Piemonte per cui chiediamo agli enti preposti ed agli istituti venatori il perché non ne vengano abbattuti maggiormente. Oltre al fatto che, se si moltiplicano i capi per la quantità di carne, si arriva a calcolare oltre 700 mila kg di carne di cinghiale che va a finire sulle tavole e sul mercato senza, nella stragrande maggioranza dei casi, nessun tipo di controllo. Questo genera due grandi problemi: uno di ordine sanitario ed uno fiscale, per cui è opportuno metterci mano con urgenza”, hanno concluso Bianco e Rampazzo.

DALLA REGIONE 21 MILIONI DI EURO SUL BANDO 2021 DEL PSR A FAVORE DELLE IMPRESE AGROINDUSTRIALI

L

a Giunta regionale del Piemonte ha assegnato una dotazione finanziaria di 21 milioni di euro sull’operazione 4.2.1 del Programma di sviluppo rurale 2021-2022 del Piemonte “Trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. Il provvedimento permette l’apertura del bando regionale 2021 del Psr che prevede aiuti alle imprese agroindustriali attive nel settore della trasformazione e commercializzazio-

ne dei prodotti agricoli, che possono richiedere contributi per la realizzazione di opere edili, acquisto di macchinari, impianti e attrezzature. La spesa massima ammissibile per domanda è di 2 milioni di euro e la spesa minima di 300 mila euro. Il bando avrà scadenza il 15 febbraio 2022. Un bando molto atteso dal comparto per promuovere investimenti in nuovi processi produttivi e in tecnologie innovative.


Speciale Annata Agraria

UNO SGUARDO GENERALE

L

’annata agraria 2021 per il comparto agricolo è stata caratterizzata principalmente da tre fattori. Il primo, sicuramente, è stato “l’onda lunga” dalla pandemia da Covid-19 ma, grazie alle progressive riaperture, si è osservato un graduale ritorno, quasi per tutti i comparti, alla normalità. Il secondo fattore è stato l’andamento climatico, che ha causato la compromissione della produzione di alcuni settori, prima con le gelate d’inizio aprile, poi con le grandinate

di luglio e agosto, cui si è aggiunta una siccità che ha caratterizzato l’intero periodo estivo, soprattutto in alcune aree del Piemonte. Sia per le temperature minime raggiunte nelle aree più fredde (-6/-7°C.), sia per il danno produttivo che ha provocato, la gelata del 7-8 aprile sarà sicuramente ricordata tra quelle più dannose di sempre. L’utilizzo dei sistemi di difesa attiva dall’altra, ha permesso in molti casi di proteggere le coltivazioni dai danni del freddo, fornendo anche interessanti in-

dicazioni, per il loro futuro utilizzo. Il terzo e ultimo fattore che ha caratterizzato l’annata agraria è stato l’impennata dei prezzi, che ha contraddistinto il mercato delle materie prime per tutta la filiera agricola, dai cereali ma non solo. A questo importante aumento, generalmente, non è corrisposto un innalzamento del valore dei prodotti, lasciando così gli agricoltori in notevole difficoltà. Di seguito si riporta un’analisi dettagliata dei singoli settori.

SETTORE CEREALICOLO

C

on la chiusura dell’annata agraria 2021, per quanto riguarda il settore cerealicolo, si sono riscontrati esiti differenti per quanto concerne qualità e quantità delle colture raccolte. Iniziando dalle colture a ciclo autunno-vernino, rappresentate da frumento tenero e orzo, i risultati ottenuti, in linea generale, sono stati ottimi. La semina si è svolta su terreni perfettamente in tempera, garantendo una germinabilità eccellente delle plantule. Il prosieguo dell’inverno, con alternanza di giorni caratterizzati da temperature basse e minime precipitazioni, ha permesso alle piante un ottimale accestimento, evitando stress vegetativi. Nella primavera, specificatamente nei mesi di marzo e aprile, la quasi assenza di pioggia ha rallentato la fase di levata dei suddetti cereali, generando la necessità nelle zone con terreno più sciolto, di un intervento irriguo di soccorso. L’assenza di precipitazioni durante l’epoca di fioritura della coltura ha consentito di raggiungere ottimi valori sia come quantità sia come qualità non solo della granella ma anche della paglia. Le produzioni mediamente si sono attestate per l’orzo su 80 q.li/ettaro, mentre per il frumento la resa è salita a 92 q.li/ettaro. Riscontri molto positivi sono stati rilevati dalla miscela “GranPiemonte”, che ha mantenuto, in tutti gli areali, produzioni sensibilmente più elevate rispetto alle varietà in purezza sia sulla granella raccolta sia sulla paglia. Per i cereali primaverili-estivi, rappresentati per eccellenza dal mais, la stagione non è stata ottimale. Le semine iniziate dall’ultima decade di marzo con terreni in tempera, hanno incrociato escursioni termiche e gelate con picchi di freddo tra il 7 e l’8 aprile. Altra problematica si è dimostrata nella competizione da parte delle erbe infestanti dovuta, sia a condizioni di rallentamento vegetativo della coltura, sia a minor efficacia dell’attività delle molecole nell’esecuzione dei diserbi di pre-emergenza, conseguenza dovuta alla

scarsa umidità dei suoli e all’assenza di precipitazioni. Per quanto riguarda i mesi estivi, le piogge di luglio, ove cadute, hanno garantito un’ottima fioritura con conseguente allegazione, mentre dalla seconda decade di luglio fino all’autunno inoltrato, la scarsità di precipitazioni ha reso necessari numerosi interventi irrigui che, specialmente per le colture di secondo raccolto, si sono protratti fino a metà settembre. La sanità della produzione in parte è stata poi compromessa a causa della forte presenza di lepidotteri quali piralide, che ha causato rosure sulle spighe con conseguente formazione di muffe a seguito delle condizioni umide dei mesi autunnali. Alcune grandinate di fine luglio, infine, hanno interessato alcuni areali, comportando anche dei cali fino al 50% della produzione, con problematiche anche sulla sanità dei raccolti. Per il settore cerealicolo i prezziari delle Borse merci hanno rilevato una crescita già da inizio anno, mantenendosi su livelli ampiamente superiori rispetto alla scorsa annata.

13


Speciale Annata Agraria

SETTORE VITIVINICOLO 14

L

a raccolta ha confermato le previsioni, evidenziando un leggero ritardo rispetto l’anno scorso, che via via si è assottigliato, eccetto per le varietà più tardive, che hanno beneficiato di condizioni climatiche ideali da metà settembre in avanti. Dopo le uve da spumante, raccolte appena dopo il ferragosto, si è passati alla prima settimana di settembre al moscato e allo chardonnay. Dopo la prima decade di settembre sono stati raccolti gli arneis e a seguire i dolcetti. Dopo la metà di settembre è stata la volta delle barbere, sovrapponendosi con i primi nebbioli. La vendemmia è perciò terminata al 20 ottobre. Minimo comune denominatore il clima imprevedibile, ma una qualità eccellente per tutte le varietà, con vigneti sempre più verdi e fioriti, grazie a metodi di produzione sempre improntati alla sostenibilità e con una quantità equilibrata. L’inizio della maturazione, a luglio, è stato caratterizzato da un clima alquanto bizzarro, con brevi rovesci temporaleschi quasi quotidiani, ma lo stato d’integrità dei grappoli (a parte limitate aree colpite da grandinate) lasciava presagire che si sarebbe potuta avere una buona vendemmia. Analizzando l’andamento della campagna, la ripresa vegetativa primaverile è stato generalmente più lenta, causa le gelate piuttosto diffuse di inizio aprile. Le basse temperature hanno anche comportato la lessatura di alcuni giovani germogli. Tale situazione ha, di conseguenza, posticipato il ciclo vegetativo e il periodo della vendemmia di circa una settimana rispetto l’anno precedente. Nel cuore dell’estate le viti si presentavano meno vigorose causa la siccità, con soglie di stress idrico, tuttavia scongiurato dalle provvidenziali piogge di fine luglio, che hanno favorito il processo di maturazione fino alla raccolta delle uve precoci dai pinot per l’Alta Langa spumante, al Moscato per l’Asti e ai restanti bianchi fino all’Arneis. Delle altre misurate precipitazioni, a metà vendemmia, ne hanno potuto beneficiare le varietà a bacca rossa ancora rimaste e in particolare Bar-

bera e Nebbiolo. I grappoli, che iniziavano a dare segni di sofferenza da appassimento, hanno così completato la maturazione in condizioni ottimali di umidità e temperatura. In cantina tutto ciò si è tradotto in vini dai profumi complessi, dotati di robusta ma elegante struttura e di giusta freschezza. Presupposti per prodotti di grande qualità e di soddisfazione del palato, sia per i vini di immediato consumo che per quelli che richiedono un sapiente affinamento. L’annata 2021 si colloca tra l’ottimo e l’eccellente e, rispetto alla quantità, la produzione è giusta, equilibrata, con una riduzione rispetto l’anno scorso di pochi punti percentuali. Registriamo, in ogni caso, ancora una campagna caratterizzata fortemente dal cambiamento climatico. Il “Global warming” sta comportando effetti tangibili sulla coltura della vite delle nostre colline; molti in positivo, ma non senza una giusta analisi critica e una conseguente cresciuta attenzione all’ambiente. Per questo la viticoltura sta adattandosi, rivedendo le scelte del recente passato. Spostando l’analisi al mercato e allargando la visione al livello nazionale ed europeo, il 2021 si annuncia quantitativamente piuttosto avaro. Tale situazione ha stimolato una vivace ricerca di partite di uva durante la vendemmia appena conclusa. Mantenere l’equilibrio tra i prezzi delle uve e del vino – quindi della bottiglia - è importante per rafforzare la crescita e consolidarla nel tempo. E la sempre più diffu-

sa consuetudine di non attendere i prezzi statistici di fine campagna per i pagamenti, ma di preferire la libera contrattazione ante consegna tra viticoltore e acquirente, è la garanzia che si raggiunga, insieme al suddetto equilibrio, anche una maggior stabilità, avvantaggiando l’intera filiera e il consumatore. Le vendite anche nel settore Ho.Re. Ca., specie dal secondo trimestre, stanno invertendo la decrescita avuta a causa del Covid nel 2020 e dall’export; se l’ultimo trimestre seguirà la tendenza che corre a +15%, ci aspettiamo un nuovo record a oltre 7 miliardi di euro. Forte ripresa negli USA, che si confermano punta dell’export italiano, dove cade lo spauracchio dei dazi (+19%); balzo della Cina (+67%), pur tuttavia con volumi complessivi ancora bassi; recupero in Russia (+39%); leggero aumento anche in Germania (+5%) primo mercato estero per volumi e +17% in Francia. Segna il passo, invece, il Regno Unito dopo la Brexit. L’aspetto più evidente è il consumo domestico cresciuto a doppia cifra. Nel complesso il vino tricolore raggiunge un fatturato di 12 miliardi di euro. La pandemia Covid, dall’altra, ha accelerato lo sviluppo di nuove modalità di vendita al consumatore privato: l’e-commerce, che già prima del Covid era in crescita, ora galoppa (+150%), ma per il vino rappresenta solo il 2% delle vendite con un fatturato di appena 200 milioni, a causa delle formalità fiscali e doganali che rappresentano una zavorra pesante e costosa. Coldiretti sta organizzando servizi (ECOLOG www.progettoecolog.it) che affianchino le imprese e consentano di superare gli ostacoli alle vendite intracomunitarie e alle esportazioni, riducendo anche l’impatto, ambientale ed economico, dei trasporti. Infine, è fondamentale diversificare i canali di vendita, considerando attentamente il fenomeno enoturismo, la vendita diretta in cantina o a distanza. Vale a dire mantenere e incentivare i contatti con gli operatori professionali, ma sempre più attenzione verso il consumatore finale e l’ambiente.


Speciale Annata Agraria

SETTORE CORILICOLO

L

’annata 2021 è stata pesantemente influenzata da fattori climatici, dalla gelata di aprile e dalla siccità cui si sono aggiunte le grandinate estive. In queste condizioni le piante hanno faticato a conservare i frutti differenziati e, soprattutto, ad avere un’adeguata fecondazione e allegagione. Infatti, il problema principale che si è registrato è stato una forte cascola dei frutti. Questa situazione ha condizionato fortemente la produzione che, se non in rarissimi casi, si è attestata con contrazioni anche superiori al 50% rispetto alla scorsa campagna. La raccolta è poi avvenuta regolare e in ambiente molto asciutto, circostanza importante per avere un prodotto sano, senza il rischio di criticità nella gestione del post raccolta. Mediamente gli standard qualitativi sono rimasti nella norma, con criticità limitate legate all’avariato. Durante l’annata è stata rilevata una presenza non uniforme di cimice sul territorio, sia di quella asiatica sia di quella “nostrana”. In alcuni casi, la loro presenza ha comportato una percentuale importante di cimiciato, anche in virtù di una produzione complessiva inferiore. Coldiretti, attraverso l’attività di consulenza, ha proseguito i lavori sul territorio a fianco delle imprese agricole, con l’installazione di trappole per il monitoraggio di cimice asiatica e con il metodo

15

del frappage per valutare, alle prime ore della mattina, la reale presenza di cimici nei corileti. Parallelamente, è continuato il lavoro di contenimento “sostenibile” della cimice asiatica, attraverso i rilasci di Anastatus bifasciatus e tramite la lotta simbionticida. Anche per il 2021 sono continuati i rilasci in natura della cosiddetta “Vespa Samurai” da parte della Regione Piemonte in 100 siti. Tutti questi metodi, sempre più sostenibili, aiuteranno a gestire in modo efficace la problematica della cimice.

SETTORE APISTICO

L

a stagiona apistica 2021 si chiude negativamente, confermando il drammatico calo delle produzioni di miele che interessa da ormai quasi un decennio, l’intero settore apistico. La primavera è stata caratterizzata da avversità meteorologiche, in particolare da un’importante gelata di aprile, che ha determinato il sostanziale azzeramento o la forte riduzione delle rese dei principali mieli del periodo. Le basse temperature, che hanno raggiunto anche i -6/-7°C, oltre a danneggiare le fioriture di ciliegio e tarassaco hanno anche compromesso le piante di acacia già in fase di germogliamento in quel periodo. Di fatto vengono a mancare tutti mieli primaverili, compresa l’acacia, uno dei più richiesti dal consumatore italiano diventando quasi introvabile sul mercato. Purtroppo, ad aggravare un bilancio aziendale già pesantemente compromesso, si aggiunge l’abbondante ricorso alla nutrizione di emer-

genza, resasi necessaria durante tutta la stagione primaverile per salvare gli alveari da morte per fame. Nonostante gli interventi con l’alimentazione di soccorso, spesso lo stress che le colonie di api hanno subito, ha debilitato gli alveari pregiudicando i successivi raccolti. Con il proseguimento della stagione la situazione migliora, ma in modo parziale e non sufficientemente per salvare l’annata: si registrano, infatti, produzioni di miele di castagno e millefiori di alta montagna modeste, che si attestano sui 10-15 kg per alveare. Anche il tiglio, altra classica fioritura estiva, non va oltre i 10-15 kg per colonia, mentre il rododendro raramente fa registrare delle produzioni soddisfacenti. La melata di bosco, classica produzione di piena estate, è praticamente scomparsa in quasi tutto il territorio piemontese; viene meno una delle produzioni più importanti della nostra apicoltura e una considerevole fonte di reddito per l’apicoltore. Compare, invece, in areali a forte presenza di noccioleti la melata di nocciolo, una novità tra i mieli del Piemonte, con produzioni che si attestano sui 10 kg per alveare. Tuttavia, pochi sono gli apicoltori che possono beneficiare di questo nuovo miele primaverile: le aree di produzione sono ristrette, caratterizzate da quote altimetriche ridotte e condizioni di umidità particolari. Solo la fioritura dell’edera, caratteristica di fine agosto e settembre, dallo scarso interesse commerciale, ha offerto una produzione di nettare e polline ottimale ma solo in quelle zone che non hanno risentito della siccità estiva.


Speciale Annata Agraria

SETTORE RISICOLO 16

L

e operazioni di raccolta sono iniziate con un ritardo di quindici giorni, a causa dell’andamento climatico della primavera e del mese di luglio, caratterizzato da grandi sbalzi di temperatura. Dalle prime proiezioni, si stima un raccolto 2021 con un calo produttivo di circa del 10%. Il mese di luglio freddo, accompagnato da eventi grandinigeni, ha contribuito a sviluppare alcune fitopatie funginee; sempre a causa degli sbalzi climatici, per alcune varietà si riscontrano problemi di fessurazione, fenomeno causato dal caldo troppo intenso che colpisce la cariosside, con la conseguente perdita della resa e della qualità. L’annata si può definire, nel suo complesso, abbastanza difficoltosa. La coltura del riso ha dovuto convivere con un’abbondate presenza di erbe infestanti resistenti, soprattutto di giavoni, ciperacee e alismatacee, sfuggite ai trattamenti specifici. Si tratta di un fenomeno che si è accentuato ulteriormente rispetto allo scorso anno, a causa delle resistenze sviluppatesi nel tempo e per i pochi diserbanti ad oggi ammessi. Questo problema sta diventando molto grave sino a costringere, in alcuni territori, a dover per forza impostare una sorta di rotazione colturale, pena la perdita grave di produzio-

ne. I dati attuali stimano la superficie coltivata a riso, in Italia, 226.800 ettari. In generale risulta un calo di circa 500 ettari (-0,2%) rispetto l’anno scorso, con diminuzione di 9.354 ettari per i Tondi (-13,9%) e di 2.093 ettari per i medi (-25,2%) e un incremento di 7.625 ettari per i Lunghi B (+ 18,1%) e di 3304 ettari per i lunghi A (+3%). Il Piemonte si conferma la prima regione, con una superficie complessiva di oltre 115 mila ettari, in leggero aumento (+0,2%) rispetto al 2020. Per quanto riguarda il riso biologico, nel 2021, la superficie certificata rimane pressoché stazionario rispetto all’annata agraria 2020. Il mercato, al momento, è ancora alle prime battute, visto che la campagna scorsa si è conclusa con scorte praticamente azzerate e con la ripresa della domanda da parte della ristorazione, la prospettiva è di una partenza dei mercati buona. Infine, il settore risicolo è in allerta per due temi che andranno a delinearsi prossimamente, quali l’attuazione della futura PAC e la scadenza, a gennaio 2022, della clausola di salvaguardia, applicata dall’Unione europea e che ha bloccato le importazioni a dazio zero da parte dei Paesi del Sud-Est Asiatico.

SETTORE FRUTTICOLO

L

’andamento stagionale ha registrato un ritardo di circa dieci giorni, rispetto all’annata precedente, per tutte le specie frutticole. L’evento che ha inciso maggiormente è stato la gelata tardiva del 7-8 aprile, falcidiando letteralmente gli impianti che, in quel momento e con le dovute differenze tra le aree territoriali e le diverse specie, si trovavano nella fase della fioritu-

ra o dell’allegagione. Lo stesso fenomeno ha interessato tutta l’Italia settentrionale, provocando, soprattutto per la frutta estiva, un corposo ridimensionamento produttivo. La conseguente minore offerta di frutta sul mercato ha favorito il rialzo delle quotazioni, infatti, sia per il prodotto destinato al mercato del fresco, sia per quello destinato alla trasformazione industriale, le

quotazioni sono state superiori a quelle della campagna precedente. Soprattutto per la frutta estiva, la mancanza è stata così elevata da non permettere di rifornire tutti i canali distributivi serviti nelle passate stagioni, andando senz’altro a favorire i principali competitors esteri. Andiamo ora ad analizzare nel dettaglio le singole produzioni. La produzione di ciliegie, pur avendo avuto negli ultimi anni una crescita costante degli ettari coltivati, ha subìto un notevole ridimensionamento produttivo, di circa il 50%, rispetto alla stagione precedente, dovuto soprattutto agli effetti della gelata primaverile. Il mercato è stato caratterizzato da una minore richiesta nelle primissime fasi, dovuta alla forte produzione in Puglia, con prezzi in rialzo nelle fasi successive, soprattutto per il prodotto caratterizzato da buona pezzatura dei frutti. Va rimarcata, infatti, l’ottima remunerazione delle pezzature più


Speciale Annata Agraria grandi, che premia le aziende più attente al raggiungimento di standard qualitativi elevati. La produzione di albicocche è stata inferiore a quella del 2020 (-40% circa), soprattutto a causa della gelata primaverile negli appezzamenti collocati nelle zone meno protette. La qualità dei frutti è stata buona e il mercato ha registrato un buon livello di domanda, con quotazioni interessanti. Per quanto riguarda le susine delle varietà a maturazione estiva, nonostante la notevole riduzione della produzione di circa il 70% rispetto alla stagione precedente, la qualità è stata ovunque buona e il mercato ha risposto alle attese, con quotazioni interessanti. Per quanto riguarda le susine a maturazione autunnale, nonostante l’aumento delle superfici, la produzione è stata notevolmente inferiore a quella della stagione precedente, con perdite di circa il 75% rispetto al 2020. La commercializzazione terminerà

solo nel mese di dicembre, con quotazioni che si stanno attestando su livelli superiori a quelli del 2020. Per pesche e nettarine si continua a registrare una progressiva contrazione degli ettari coltivati, complice un ritorno economico sempre più insoddisfacente per i produttori. La maggior parte degli appezzamenti è stata interessata dalla gelata di aprile, con conseguente calo della produzione (-70%) rispetto all’annata precedente. Di conseguenza le quotazioni di mercato sono sempre state interessanti e questo dovrebbe tradursi anche in una buona remunerazione per i frutticoltori. Conti che, tuttavia, si potranno fare solamente a dicembre, periodo in cui si concentra la maggior parte delle liquidazioni delle partite ai produttori. Discorso a parte il prodotto commercializzato sui mercati locali, che continua a essere apprezzato dai consumatori, con buoni riscontri per le aziende. Per le pere si registra una disastrosa

riduzione della produzione (-80%), nonostante il graduale aumento delle superfici coltivate negli ultimi anni. La varietà maggiormente prodotta continua a essere la “William”, destinata prevalentemente alla trasformazione industriale. La qualità della produzione, nei pochi appezzamenti che sono stati risparmiati dal gelo o salvati dai sistemi di difesa attiva, è stata buona e le quotazioni delle partite contrattate in campo sono state sempre elevate. La raccolta delle mele, con le dovute differenze tra le diverse zone e le differenti varietà, ha fatto registrare un calo produttivo del 20% rispetto all’annata precedente a causa del gelo, ma con una qualità mercantile mediamente buona. La ridotta presenza di frutta estiva sul mercato e la penuria di prodotto dell’annata precedente ha favorito gli scambi sin dalle primissime fasi commerciali.

SETTORE ORTICOLO E PICCOLI FRUTTI

P

er la fragola, nonostante la gelata di aprile durante la fase di fioritura, in quasi tutte le aree la produzione è stata buona e soddisfacente. Il prezzo delle unifere si è attestato, in linea con la media degli ultimi anni, tra i 3-4 €/kg, per poi aumentare leggermente a fine campagna.

Per il mirtillo le produzioni sono state buone dal punto di vista delle rese. I prezzi sono stati lievemente inferiori rispetto alle attese, attestandosi attorno ai 4 €/kg. La stagione di raccolta, particolarmente calda e asciutta, ha permesso di avere un prodotto con buone caratteristiche di conservabilità e minori

problematiche nel post raccolta rispetto al 2020. La presenza di Drosophila suzukii, anche quest’anno, non ha causato perdite sulle cultivar precoci come la Duke, ma ha influito negativamente sui raccolti delle cultivar tardive, da inizio agosto in poi, su alcuni areali. Per il pomodoro da mensa i prezzi sono stati inferiori a inizio campagna estiva, complici anche le difficoltà climatiche da eccesso di caldo, che hanno condizionato la qualità del prodotto. Nel periodo fine estate-inizio autunno si è verificato un aumento della domanda e dei prezzi, superando la cifra di 1,5 €/kg, calando poi a inizio ottobre. Il peperone della tipologia ibrida ha avuto prezzi stabili, in media o in alcuni casi superiori agli anni passati, anche maggiori a 1,5 €/kg. Per lo zucchino, i prezzi sono stati molto altalenanti, con valori molto bassi nel periodo di luglio, per poi risollevarsi e stabilizzarsi verso la fine dell’estate, con produzioni buone.

17


Speciale Annata Agraria

SETTORE COLTURE INDUSTRIALI 18

L

a campagna di trasformazione 2021 del pomodoro da industria è terminata con la fine di settembre nel Nord Italia. Sulla base dei contratti depositati entro il 30 giugno scorso presso l’Organizzazione Interprofessionale Pomodoro da industria del Nord Italia, sono stati coltivati 38.621 ettari, di cui 4.022 ettari a produzione biologica e 34.599 ettari a produzione integrata. Il biologico conferma il trend crescente, in risposta alle richieste di mercato, raggiungendo il 10,40% delle superfici totali. La campagna di raccolta è entrata nel vivo a inizio del mese di agosto in tutta l’Italia settentrionale. Il pomodoro è stato consegnato alle imprese di trasformazione in modo continuo e fluente, senza subire interruzioni a causa delle piogge, assenti nel mese di agosto. Le consegne di agosto sono state da record, con quantitativi di conferimento all’industria mai registrati prima e di circa 400.000 tonnellate a settimana. L’attenta programmazione dei trapianti in primavera, scaglionata su un lungo periodo, ha consentito di evitare il problema della sovra maturazione nelle settimane centrali di agosto. In generale la qualità è stata eccellente con gradi brix elevati, con rese più elevate del valore medio storico. Alle buone rese in campo si aggiunge un indice di pagamento prossimo al 100 (92 euro a tonnellata parametrato a un grado brix di 4,85) da parte dell’industria agli agricoltori, risultato della buona qualità e del poco scarto del pomodoro consegnato. Da quest’anno, inoltre, è stata introdotta una premialità più elevata per il prodotto tardivo, che può arrivare fino a un massimo di 15 euro a tonnellata. In Piemonte la campagna di raccolta è iniziata nell’Alessandrino a fine luglio, dove si concentrano la maggior parte delle superfici regionali e in provincia di Cuneo ai primi di agosto. Quest’anno sono stati coltivati a pomodoro da industria anche alcuni areali della provincia di Torino. L’andamento regionale ha confermando il trend avuto nel distretto del Nord Italia, con una produzione abbondante e buona dal punto di vista qualitativo, con rese che sono oscillate tra gli 850 e i 950 q.li/ettaro e che dovrebbe portare ad un buon riscontro anche nella remunerazione del prodotto. L’andamento climatico del periodo estivo ha agevolato le operazioni, mentre dall’altra si sono resi necessari maggiori interventi di irrigazione. L’attività delle industrie di trasformazione è stata a pieno regime e non si sono evidenziate criticità nei ritiri. Le superfici destinate a patate da consumo sono state tendenzialmente in calo (-4%) rispetto al 2020, dunque in forte riduzione se raffrontate con le annate precedenti. L’andamento climatico stagionale, con l’assenza di precipitazioni, non ha condizionato la produzione, con una pezzatura dei tuberi che è risultata media. Ad eccezione di alcuni areali dove si sono verificati maggiori problemi per fitopatie (elateridi in primis), con

conseguenti maggiori scarti, nel complesso si è avuta una buona produzione, seppur in lieve contrazione rispetto alla media, ma con un’elevata omogeneità ed un’ottima qualità. Stante anche il calo produttivo dei principali Paesi europei e una offerta di prodotto inferiore, il mercato ha fornito riscontri positivi per i produttori. L’annata agraria 2021 registra, per il comparto delle patate da industria, investimenti leggermente superiori in termini di superficie, con sviluppi importanti nelle zone di pianura di Alessandria e nella Bassa Valle Scrivia, diventati ormai i poli principali di tale produzione. Gli sviluppi climatici poco favorevoli del mese di aprile, in corrispondenza della gelata verificatasi a cavallo tra il 7 e l’8 aprile, hanno fortemente influenzato lo sviluppo vegetativo della coltura che, peraltro, era stata seminata in condizioni di terreno e temperature ottimali, con un’uniformità di nascita pari al 95%. La stabilizzazione delle temperature, unite alle pratiche agricole attuate dalle aziende - concimazioni anticipate, irrigazione programmate con estrema precisione - ha portato la coltura ad un buon sviluppo fogliare ed un discreto numero di tuberi per pianta (8/10). La raccolta, verificatasi dalla seconda decade di luglio e protrattasi fino alla metà di settembre, non ha registrato particolari problemi, né dal punto di vista produttivo né dalla trasformazione industriale, con produzioni medie attestatesi su valori di circa 380-450 q.li/ettaro per le varietà di fascia A (chips), con un prezzo medio concordato con le principali industrie di trasformazione di 17 €/q.le, mentre per il prodotto di fascia B (surgelato), a fronte di rese decisamente maggiori stimate tra i 400 e i 450 q.li/ettaro, il prezzo di vendita non ha superato i 15-15,50 €/q.le. Ottimi riscontri si sono avuti dai valori della sostanza secca (da 20 a 24 punti) e dalle ridottissime percentuali di prodotto non commerciabile (3-4%).


Speciale Annata Agraria

SETTORE BOVINO DA CARNE

I

n Piemonte l’allevamento bovino da carne ha vissuto un’altra annata difficile, sia per quanto riguarda i vitelli da ristallo importati dalla Francia, sia per i bovini di razza Piemontese. Secondo i dati dell’anagrafe zootecnia, in Piemonte sono più di 520 mila i capi bovini nelle aziende specializzate in allevamenti da carne, di cui oltre 300 mila della pregiata razza Piemontese. Sempre secondo dati dell’anagrafe zootecnia, ogni anno in Piemonte sono macellati circa 400 mila capi bovini, di cui l’85% proveniente da allevamenti regionali. L’annata agraria è stata contraddistinta da due principali criticità: la scarsa domanda del mercato e l’aumento dei costi di produzione. La domanda contenuta di carne bovina, dovute anche a una minore richiesta della ri-

storazione a causa delle restrizioni Covid, ha portato ad una stagnazione generale del mercato e dei prezzi degli animali, sia da vita che da macello. In questo periodo si è verificata una maggiore difficoltà a collocare i vitelloni maschi, non solo di Piemontese ma anche delle altre razze francesi (Garonnese, Charolaise e Limousine), mentre, al contrario, il mercato delle femmine di razza Piemontese ha continuato a essere positivo. Tale contesto si è protratto sino ad agosto, quando il mercato ha iniziato a dare i primi segnali di ripresa, con un rialzo, seppur contenuto, dei listini. Con l’arrivo del periodo autunnale, che tradizionalmente vede una ripresa dei consumi di carne, il trend è ulteriormente proseguito anche nei mesi di settembre e ottobre. Come per gli altri comparti zootecnici, l’annata agraria è stata ulteriormente complicata dall’aumento dei costi di produzione, con listini in aumento, sia del mais che della soia, che stanno generando molte difficoltà agli allevamenti per quanto riguarda l’alimentazione degli animali. A fronte di queste difficoltà, Coldiretti ha chiesto alla Regione, a fine settembre, la convocazione di un apposito tavolo di confronto sul comparto carne bovina, illustrando le priorità da mettere in cantiere. Nel corso del 2021 sono stati ammessi i primi 100 allevamenti a certificare l’IGP Vitelloni Piemontesi della Coscia, che potranno così fregiare i propri capi dell’importante riconoscimento della denominazione d’origine.

SETTORE SUINICOLO

A

d inizio annata agraria c’era notevole preoccupazione per l’andamento del mercato, soprattutto temendo quelli che sarebbero potuti essere gli effetti negativi dei primi focolai di Peste Suina Africana (PSA) in Germania. Il blocco delle esportazioni tedesche avrebbe potuto generare un surplus di carne sul mercato interno dell’UE, con conseguente crollo delle quotazioni. Pericolo poi evitato grazie all’aumento delle esportazioni, proprio in Cina, da parte della Spagna, la quale ha scippato alla stessa Germania il primato europeo della produzione di carne suina. Scongiurata una crisi che avrebbe potuto avere pesanti ripercussioni sulla filiera nazionale, senza dimenticare l’introduzione dell’obbligo di indicare in etichetta il luogo di provenienza delle carni suine trasformate, il mercato ha iniziato

a dare segnali positivi, con una ripresa progressiva delle quotazioni. Quotazioni che, a fatica, sono state possibili avere dalla CUN dei suini da macello di Mantova, prima per l’assenza dei rappresentanti dei macelli e successivamente per le loro dimissioni. Solo nell’estate, grazie anche all’iniziativa di Coldiretti, è stato possibile ripristinarne i normali lavori della Commissione. Prezzi che ora, a partire dal periodo autunnale stanno avendo un progressivo calo, situazione che sta ulteriormente mettendo in difficoltà gli allevatori di suini, anch’essi alle prese con i notevoli rincari delle materie prime, mais e soia in particolare. Sul settore, infine, occorre porre la massima attenzione sui potenziali rischi legati alla Peste Suina Africana (PSA), anche se ad oggi questa malattia non è ancora arrivata in Italia: su questa problemati-

ca è necessario mettere in atto, sin d’ora, tutte le strategie necessarie di prevenzione e, qualora dovesse arrivare in Italia al suo contenimento. Una prima iniziativa, rivolta agli allevatori, riguarda la compilazione della check-list biosicurezza, ad oggi volontaria. Questa della check-list può contribuire a fornire una prima analisi e un quadro generale sulla biosicurezza degli allevamenti suinicoli, in particolare su alcuni aspetti prioritari per il monitoraggio della PSA.

19


Speciale Annata Agraria

SETTORE BIOLOGICO 20

I

l settore biologico continua la sua corsa, spinta anche dalle politiche agricole europee, quali la strategia “Farm to fork” e il “Green Deal”, che mirano al raggiungimento del 25% della Superficie Agricola Utilizzata (SAU) europea gestita con metodo biologico. In tale scenario l’Italia si conferma tra i leader a livello di produzione e diversificazione, ma anche per sicurezza della filiera certificata. Le modifiche e l’attenzione anche alla dieta delle famiglie europee e italiane hanno influenzato questo trend di crescita, che malgrado le difficoltà, ha “tenuto” anche durante il lockdown Covid. Il 2021, inoltre, ha rappresentato anche l’anno della transizione tra i regolamenti vigenti al nuovo Regolamento UE 2018/848, posticipato già di dodici mesi per via dell’emergenza sanitaria, che porterà alcune novità per le aziende certificate biologiche. Analizzando i numeri a livello nazionale dall’ultima stima ISMEA, in un anno gli ettari certificati o in conversione sono aumentati di circa 35 mila ettari (portando la SAU Bio a circa il 16%) e gli operatori ammontano a circa 81.000 (+2%). Le superfici maggiormente certificate in Italia rimangono le colture foraggere, i cereali ed i cereali, ma in forte crescita anche il comparto frutticolo trainato da olio e vino. La si-

tuazione piemontese, essendo già parecchio importante, è abbastanza stabile con crescite inferiori rispetto ad altre regioni, ma si attesta a circa 51.000 ettari certificati o in conversione e circa 3.100 operatori. A differenza delle regioni dell’Italia meridionale, le colture maggiormente coltivate restano i cereali. Tra questi sicuramente troviamo il frumento tenero, complice anche la richiesta di farine certificate, i cereali minori quali il farro, la segale e i cosiddetti “falsi cereali” come il grano saraceno. I cereali diventano poi fondamentali, a fianco delle essenze erbacee, per la dieta degli allevamenti (frumento, orzo, mais e soia) certificati biologici. È in crescita il settore frutticolo, soprattutto per pomacee (pero e melo) e per la vite da vino. Per quanto riguarda le colture in pieno campo, visto l’obbligo della rotazione colturale, possono verificarsi aumenti o diminuzioni rispetto all’anno precedente; tra le colture orticole, anch’esse in crescita, oltre agli ortaggi da vendita diretta tra i più coltivati permane il fagiolo. Settore invece fortemente influenzato positivamente dalla certificazione biologica rimane quello delle essenze e delle erbe officinali, utilizzate per scopi alimentari per infusi e condimenti ma anche per la cosmesi e la cura della casa.

SETTORE AVICUNICOLO

P

er il comparto avicolo da carne l’andamento dei prezzi, rilevati sulle principali Borse merci, hanno indicato una lieve ripresa del mercato. Nella fattispecie, i primi mesi dell’annata agraria hanno mostrato un calo del prezzo medio (euro/kg), anche se più contenuto rispetto al 2020, per poi proseguire con una ripresa costante dei listini nel periodo aprile-giugno 2021, con valori massimi nel mese di giugno 2021 pari a 1,19 €/kg. Valore che non era stato raggiunto nell’annata agraria 2020, in cui il listino si era fermato a un massimo di 1,13 €/kg nel mese di marzo. La ripresa dei listini porta la media generale a 1,10 €/kg, con livelli superiori rispetto al 2020 (0,97 €/kg) e all’annata agraria 2019 (1,08 €/kg). Per quanto riguarda la produzione di uova, l’annata agraria è stata particolarmente difficile. A differenza di altri comparti in cui siamo fortemente deficitari, il comparto avicolo – da carne e da uova, avendo un tasso di autoapprovvigionamento superiore al 100%, ha continuato a soffrire le pesanti re-

strizioni dovute alla pandemia, sia in termini di export ma soprattutto con una domanda in calo, a causa anche dei minori flussi di persone dall’estero. E il confronto con i prezzi della scorsa annata ne conferma le difficoltà per il settore delle uova. Il settore cunicolo ha confermato le problematiche dello scorso anno, con un mercato fortemente condizionato dagli effetti della pandemia e da una generale contrazione dei consumi. Le quotazioni, pur essendo leggermente superiori al 2020, continuano a essere poco remunerative. Vista anche la scarsa offerta di prodotto, si auspica che i listini possano ulteriormente crescere nelle prossime settimane, in modo da riequilibrare le perdite dei mesi precedenti. Novità importante per il comparto è stata l’introduzione obbligatoria, dal 17 aprile scorso, delle registrazioni nella Banca Dati Nazionale di tutte le movimentazioni da e verso allevamenti o verso stabilimenti di macellazione. Nella BDN sono registrate tutte le movimentazioni in entrata e in uscita. In seguito,

dal 1°luglio, è diventata obbligatoria la compilazione del Modello 4 informatizzato, compilazione che consente la registrazione automatica in BDN delle movimentazioni. In generale, anche sul comparto avicunicolo continuano a gravare fortemente gli aumenti dei prezzi delle materie prime per l’alimentazione zootecnica. Altra questione che andrà attentamente monitorata è la prossima riforma dell’Unione europea su tutta la normativa riguardante il benessere animale, che dovrà avvenire entro il 2023. E per il settore avicunicolo si aggiunge il tema delle gabbie, vista la risoluzione non legislativa del Parlamento europeo, approvata lo scorso giugno, in cui è chiesto alla Commissione europea di arrivare a vietare, gradualmente, l’allevamento in gabbia in UE dal 2027, come risposta alla richiesta dei cittadini europei promotori del movimento “End the Cage Age” (Basta animali in gabbia). Su questi temi Coldiretti è al lavoro, già dai mesi scorsi, per individuare la migliore strategia.


Strategie di prevenzione

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Scheda

tecnica

|

a cura di

 Lotta agronomica tradizionale  Star bene per non ammalarsi  Attenzioni capillari  Benessere della vite e qualità dell’uva

Alberto Pansecchi

scheda vite n°66

La difesa dalle avversità della vite e dagli eventi parassitari può essere attuata secondo due schemi: la prevenzione e la lotta diretta. È ormai chiaro come la ricerca del compromesso più opportuno sia essenziale per poter raggiungere i migliori risultati finali. Nelle colture e nel vigneto in particolare, i parassiti più temibili sono intimamente legati al tipo di pianta e il loro sviluppo, più o meno intenso, è ogni anno principalmente condizionato dal clima. La condizione vegetativa del vigneto può divenire un elemento a favore o sfavore della massiccia diffusione dei parassiti oppure rendere più o meno influenti le caratteristiche climatici del momento. Le operazioni agronomiche effettuate dal viticoltore diventano così un elemento chiave della prevenzione e assecondano e indirizzano l’intera

Strategie di prevenzione nella fase di crescita degli acini In questa fase assumono una grande importanza alcune operazioni: Pre-chiusura del grappolo 1. Mantenimento dell’erba rasata su tutta la superficie. La buona pulizia del suolo è importante al fine di consentire la ventilazione sotto la fascia dei grappoli. Invaiatura 1. Sistemazione uniforme dei grappoli. In questa fase, quando i grappoli iniziano a divenire morbidi, ma possono essere ancora manipolati senza danno, è opportuno disporli affinché non si costituiscano ammassi e sfregamenti. 2. Interventi fitosanitari preventivi alle Crittogame. L’inizio dell’invaiatura corrisponde al primo accumulo di zucchero negli acini con possibile diffusione di Botrite. 3. Cimature e sfemminellature meccaniche regolari. Il contenimento della massa vegetativa è rilevante al fine di evitare l'avvio di nuove infezioni e rallentare la formazione di nuova vegetazione. 4. Prevenzione dagli stress idrici. Il consumo di acqua è notevole. e la sua insufficienza può interferire con il regolare decorso fenologico. L’equilibrata nutrizione di potassio favorisce l’autoregolazione della traspirazione ed un maggiore benessere della vite costituisce presupposto di migliore resistenza ai patogeni.

21


Scheda

tecnica

Strategie di prevenzione nella fase di maturazione 1. Sfogliatura basale dei grappoli. Un’equilibrata eliminazione di foglie per aerare ancor più i frutti deve avvenire solo nella parte più bassa dei grappoli e non in quella mediana o al di sopra di essi, al fine di rendere uniforme l’intervento ed evitare scottature da parte del sole e successivi punti di marcescenza.

22

2. Pulizia del sottofilare. Il ricambio d’aria nella zona dei grappoli è, a quest’epoca, fondamentale. Non potendo liberarli interamente, la cura del suolo e in particolare dell’erba cresciuta sotto il filare, è uno strumento d’elevata valenza per consentire il passaggio delle correnti d’aria. 3. Eliminazione dei focolai di infezione. La condizione di avanzata maturazione dei grappoli in prossimità della vendemmia li predispone ad attacchi anche massicci e rapidi da parte dei marciumi, in particolare da parte della muffa grigia. Le eventuali piogge sui frutti ne favoriscono poi la rapida crescita. Assai importante è, pertanto, l’eliminazione delle zone di inoculo, consistenti perlopiù in gruppi di acini alterati e appressati nella zona centrale dell’infruttescenza.

Strategie di prevenzione nella fase autunno invernale 1. Pre-caduta foglie a. Mantenimento dell’erba rasata su tutta la superficie. In questa stagione, le Crittogame hanno un ulteriore e notevole sviluppo, diffondendo il loro micelio sull’intero apparato fogliare, con preferenza per le parti alte della spalliera. A seguito di tale massiccia diffusione, si compie la fase riproduttiva e quindi la formazione dell’inoculo per la successiva primavera. A quest’epoca, le rugiade notturne sono di grande contributo per questi funghi. Il mantenimento dell'erba costantemente ben rasata limita questo fattore. 2. Riposo vegetativo a.

Concimazioni al terreno. La concimazione chimica al suolo, quando è effettuata, deve essere ben studiata a livello tecnico differenziandone l’entità nei differenti casi. La soluzione circolante in primavera al risveglio vegetativo dovrà contenere, nelle opportune concentrazioni, i vari sali minerali disciolti in modo uniforme alle differenti profondità del suolo. La concimazione autunnale favorisce la tale dispersione dei nutrienti e una loro più equilibrata disponibilità in primavera. In vigneti posti in terreni molto superficiali, con apparato radicale concentrato nei primi strati ed eventualmente in condizioni di deperimento, la concimazione al terreno può essere effettuata sul finire dell’inverno anche se non troppo a ridosso del germogliamento. b. Tecniche di potatura secca. La potatura invernale si deve porre i seguenti obiettivi: I. Eliminazione delle parti malate delle piante. II. Eliminazione di parti soggette a future malattie (residui di vecchie potature non rimosse) III. Regolazione della futura produzione IV. Equilibrio della massa vegetativa sulla lunghezza del capo a frutto V. Recupero e rinvigorimento della pianta per la produzione dell’annata ancora successiva (sperone). c. Adozione di modelli di legatura del capo a frutto Se il vigneto non è in eccessiva pendenza e il ceppo è alto 60-70cm, la sistemazione orizzontale del capo a frutto è preferibile, per avere la fascia dei grappoli più omogenea alla stessa altezza. Se, invece, i vigneti hanno modesta vigoria e sono posti in elevata pendenza, si impone l’archetto. In quest’ultimo caso, è bene fare in modo che non si formino nella stagione ammassi irregolari di vegetazione e grappoli a varie altezze della spalliera.

Bibliografia: Martini in vigna - E. Monticelli, 2020


Settore Vitivinicolo |

a cura di

Valerio Scarrone

L’unica esenzione resterebbe connessa alla condizione di prevalente vendita al dettaglio

NUOVA NORMATIVA PER CONTROLLI SANITARI IN CANTINA

D

al 2009 e fino a tutto il 2021 la tariffe da versare per il finanziamento dei controlli sanitari per la verifica della conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali, erano stabilite dal Decreto legislativo n.194/2008. Dal 1°gennaio 2022, invece, il pagamento di queste tariffe avverrà sulla base del nuovo Decreto Legislativo n. 32/2021, che ha abrogato il precedente. Tra le novità più rilevanti constatiamo che verrebbe meno l’esenzione per l’Imprenditore Agricolo Professionale, ottenuta da Coldiretti, che ha consentito a molte aziende agricole che trasformano i loro prodotti finora di non versare la tassa annuale. Restano comunque esclusi gli operatori che non trasformano il prodotto, ad esempio la compravendita di uve fresche. Relativamente alla trasformazione ed in particolare alla produzione del vino, le tariffe da applicarsi variano da 200 – 400 – 800 euro/anno a seconda se lo stabilimento sarà collocabile nel livello di rischio definito “basso”; “medio”; “alto”. La cantina potrebbe rientrare nel rischio basso, tuttavia

è attesa una riunione tra le ASL e la Regione per stabilire criteri oggettivi e uniformi. L’unica esenzione resterebbe connessa alla condizione di prevalente vendita al dettaglio, ma Coldiretti sosterrà ancora una volta la necessità di sollevare dalla gabella gli imprenditori agricoli che prevalentemente trasformano le produzioni raccolte in azienda. Sentite le ASL, le stesse invitano le ditte interessate, in attesa di nuove indicazioni, a non effettuare alcun versamento per il 2022. Pertanto dal prossimo anno le aziende agricole di produzione agricola primaria che non alterano la natura del prodotto (vale a dire viticoltori che non trasformano uva in vino) saranno escluse, mentre dovranno versare le tariffe tutte le altre (chiunque vinifica le uve direttamente prodotte o acquistate). Ancora una volta si invitano i produttori a non effettuare alcun versamento per l’anno 2022, in attesa dei chiarimenti, delle eventuali ulteriori esenzioni e delle decisioni che le ASL insieme alla Regione dovranno, nel merito, assumere.

VINO: SCADENZE IMPORTANTI DI FINE ANNO

P

er le nuove licenze, da richiedere dopo che si è constatato il superamento dei 1000 hl, è ammesso posticipare il versamento all’inizio dell’anno successivo, da effettuarsi dopo la presentazione della richiesta per la licenza in oggetto, secondo le istruzioni dell’Agenzia. Le imprese che sono esentate dalla licenza di “deposito fiscale” (produzioni annuali inferiori a 1000 ettolitri), per la vendita di vino nei Paesi della Comunità Europea non osservano i suddetti

adempimenti telematici, ma è bene ricordare che devono sempre “appoggiare” ad un destinatario mu-

nito di codice d’accisa le spedizioni ed indicare sul documento MVV-E tale codice. Nel caso il destinatario ne sia sprovvisto è possibile incaricare e quindi indicare il codice di un “operatore registrato” terzo. Entro il 5° giorno del mese successivo al trasporto i “piccoli produttori” trasmettono all’Agenzia delle Dogane, anche per fax, il riepilogo delle vendite intracomunitarie, compilando un formulario apposito che, attenzione, prevede di annotare il codice accisa destinatario.

IL PERIODO VENDEMMIALE

I

l periodo delle fermentazioni e delle rifermentazioni “libere” cessa al 31 dicembre in forza dell’art. 10, comma 1, della legge n. 238/2016. Da quel giorno scattano i termini per la consegna delle vinacce e delle fecce. Verificare il registro telematico perché l’ICQ potrebbe contestare la presenza di prodotto ancora nella

tipologia “vino nuovo in fermentazione”. In tale caso, fatte salve specifiche situazioni preventivamente segnalate all’ICQ è consigliato, ove possibile in base alle reali lavorazioni, scaricare il VNF e passare a tipologie di vino finito.

23


Flavescenza Dorata | a cura di Alberto Pansecchi

Monitoraggi Flavescenza dorata della vite 2021

OBIETTIVI 2022: PIÙ CAPILLARITÀ E INTERVENTI PER UN UNICO GRANDE “PROGETTO PILOTA” 24

L

’attività di contrasto e di lotta contro la Flavescenza dorata finalizzata alla convivenza con la malattia non può e non deve turbare i pensieri di un mondo composto esclusivamente da tecnici ma deve coinvolgere capillarmente l’intero comparto viticolo alessandrino (agronomi, viticoltori ed amministratori locali) e il suo successo può essere garantito esclusivamente da una stretta collaborazione tra tutti gli attori del comparto. Dopo più di 20 anni di tentativi, migliaia di chilometri percorsi, centinaia di articoli e convegni e un numero infinito di ore spese a discutere con i viticoltori ci si è resi conto, proprio a causa di questo nuovo inaspettato aggravamento della situazione epidemiologica, che è il momento di proporre un nuovo salto di qualità nella strategia operativa applicata. È così che è intenzione e decisione nostra, di incrementare di 70 – 80 il numero dei vigneti monitorati in tutta la provincia, divisi nelle cinque importanti aree viticole. A tal fine verrà aumentato il numero di tecnici direttamente coinvolti

nel monitoraggio inserendo persone esclusivamente dedicate all’emergenza ed assunte allo scopo. Grazie al contributo della Camera di Commercio e del progetto Flavescenza dorata da essa finanziato, la consapevolezza da parte dei viticoltori del lavoro che viene svolto dai tecnici delle organizzazioni agricole è chiara ma meno evidente è la percezione della mole di lavoro da noi svolto ogni anno e da molti anni, da parte del Settore Fitosanitario Regionale. Le strategie operative da esso emanate in provincia si basano esclusivamente su interpretazioni da “distante” dei dati da noi forniti. Dal 2022 è nostra decisione di aumentare la capillarità degli interventi tanto da far diventare la provincia un unico grande “progetto pilota” i cui attori competenti e autorevoli dovranno poter intervenire con maggior peso e voce in capitolo sulle “determine” emesse dal Settore Fitosanitario per quanto riguarda la Provincia di Alessandria. È intenzione per il 2022, sperimentare nuovi metodi di monitoraggio dei

Con i tecnici un quadro dettagliato della situazione dei vigneti sul territorio giovani di Scafoideo, il vettore della malattia, nel corso dei mesi di maggio, giugno e luglio. Anche le singole amministrazioni locali, i Comuni, dovranno contribuire direttamente acquisendo le notifiche del Settore Fitosanitario, facendosene carico e contattando direttamente gli inadempienti, per convincerli “bonariamente” a risolvere la situazione pendente. Il controllo della Flavescenza dorata avrà tanto più probabilità di avere successo quanto più coinvolti saranno i tecnici e i viticoltori locali e se le altre istituzioni provinciali avessero contribuito con la stessa determinazione con la quale ha operato la Camera di Commercio di Alessandria e Asti, certamente la situazione non sarebbe tornata a destare l’attuale preoccupazione.

La Flavescenza è una fitoplasmosi che negli anni ’50 si è diffusa in Francia e quindi in Italia. Dalla fine degli anni ’90 è presente anche in Piemonte: dai territori vitati del Tortonese si è “insediata” in tutta la Regione. Il Comitato per la difesa fitosanitaria integrata delle colture, dal 2013 sta monitorando la diffusione sul territorio dell’insetto vettore.


Carne

di

Frankenstein

Consumi: dossier verità sulla bistecca fatta in laboratorio

INTERESSI COMMERCIALI E SPECULATIVI, SMASCHERATE LE CINQUE BUGIE DELLA CARNE DI FRANKENSTEIN

N

on salva gli animali perché viene fabbricata sfruttando i feti delle mucche, non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali, non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare, non è accessibile a tutti poiché per farla serve un bioreattore e non è neppure carne ma un prodotto sintetico e ingegnerizzato. Sono le cinque bugie della carne Frankenstein smascherate dalla Coldiretti che ha presentato il primo Dossier verità sulla bistecca fatta in laboratorio, alzando il velo sugli inganni di un prodotto artificiale presentato da abili strategie di marketing come soluzione per produrre in modo sostenibile cibo in abbondanza e sfamare una popolazione che cresce, nascondendo i colossali interessi commerciali e speculativi ad esso legati. LA PRIMA BUGIA È RELATIVA ALLA PRESUNTA SALUBRITÀ DELLA CARNE IN PROVETTA L’alto tasso di proliferazione cellulare può indurre instabilità genetica delle cellule sostenendo la potenziale proliferazione di cellule cancerose sporadiche; inoltre, non abbiamo finora la garanzia che tutti i prodotti chimici necessari per la coltura cellulare siano sicuri nel contesto del consumo alimentare. A ciò vanno aggiunti i rischi di carenza nutrizionale associati al mancato consumo di proteine animali, ben documentati nella storia dell’uomo da un’ampia letteratura medica, che in particolare segnale sintomi patologici gravi e talvolta irreversibili per i bambini. NON SALVA NEPPURE L’AMBIENTE NÉ RIDUCE GLI IMPATTI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI Secondo un recente studio condotto da un gruppo di scienziati della Oxford Martin School, gli impatti ambientali

della bistecca sintetica, cui è associato un intenso consumo di energia, potrebbero provocare nel lungo termine un maggiore riscaldamento globale. Oltre a ciò il processo di produzione della carne sintetica richiede consumi di acqua che sono di gran lunga superiori a quelli di molti allevamenti, producendo peraltro enormi quantità di molecole chimiche e organiche i cui residui sono altamente inquinanti per le risorse idriche secondo l’Inra French Institute for Agricultural Research. LA CARNE ARTIFICIALE ELIMINA LE SOFFERENZE DEGLI ANIMALI La realtà è ben diversa poiché per farla serve siero fetale bovino per la crescita alimentare in laboratorio, una coltura a base di cellule staminali di vitello. Dopo che una vacca madre è stata macellata e squartata, il suo utero, che contiene il feto, viene rimosso, scegliendo solo quelli di età superiore a tre mesi, altrimenti il cuore è troppo piccolo per perforarsi, e in tutto questo processo non viene somministrata alcuna anestesia. Avremo in futuro solo allevamenti per utilizzare feti? UTILIZZO DI NOMI, COME “CARNE COLTIVATA” PER COSTRUIRE UN “PERCEPITO” CHE RIMANDA ALLE PIANTE, E QUINDI ALLA TERRA E ALLA SALUBRITÀ Al contrario, la carne sintetica è prodotta a partire da strisce di fibra muscolare, che crescono attraverso la fusione di cellule staminali embrionali all’interno di un bio-reattore utilizzando le tecniche di ingegneria tessutale praticate da diversi anni nella medicina rigenerativa. Il prodotto sintetico e ingegnerizzato è dunque il risultato di un processo di laboratorio che non ha nulla a che fare con il concetto di cibo. LA CARNE SINTETICA PUÒ SFAMARE LA POPOLAZIONE MON-

Con i tecnici un quadro dettagliato della situazione dei vigneti sul territorio DIALE DIVENTANDO RISORSA ACCESSIBILE A TUTTI Al contrario, è un affare per pochi. La tecnologia usata ha costi di ingresso elevati e rendimenti di scala crescenti: tutto il necessario per la creazione di monopoli. Legare la produzione di cibo e la sua disponibilità all’accensione di un bio-reattore produce la separazione degli attori chiavi della filiera e marginalizza in particolare gli agricoltori e i consumatori, aumentando le disparità. Gli investimenti nel campo della biologia sintetica stanno crescendo molto negli ultimi anni e i nomi più impegnati sono soprattutto noti per essere protagonisti del settore hitech e della nuova finanza mondiale, da Bill Gates (fondatore di Microsoft) ad Eric Schmidt (cofondatore di Google), da Peter Thiel (co-fondatore di PayPal) a Marc Andreessen (fondatore di Netscape), da Jerry Yang (co-fondatore di Yahoo!) a Vinod Khosla (Sun Microsystems). Solo nel 2020 sono stati raccolti 366 milioni di dollari investiti nel settore della carne artificiale. Negli ultimi 5 anni (2016-2020) gli investimenti sono cresciuti di circa il 6000%. Con il paradosso che queste iniziative private hanno incassato anche sostegni pubblici come nel caso dello stanziamento di 2 milioni di euro di fondi per la ripresa dal Covid concessi dall’Unione Europea a due aziende olandesi impegnate nella produzione di “carne” in laboratorio da cellule in vitro, la Nutreco e la Mosa Meat dove ha investito anche il famoso attore americano Leonardo DiCaprio che non ha certo bisogno dei soldi dei cittadini europei.

25


Macchine

agricole

MACCHINE AGRICOLE: MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA

S 26

ono entrate in vigore le modifiche apportate al Codice della Strada, in seguito all’emanazione del DL n. 121 del 10/09/2 e, alcune di queste, riguardano le macchine agricole. Su sollecitazione di Coldiretti sono stati approvati alcuni emendamenti di modifica del Codice in tema di limiti dimensionali dei convogli di macchine agricole nonché in materia d’immatricolazione di macchine agricole: • i convogli agricoli possono raggiungere i 18,75 metri anziché i

16,50 sin qui consentiti;a • è consentita l’immatricolazione anche a nome di commercianti di macchine agricole; • è consentita l’immatricolazione di macchine e rimorchi agricoli con massa a pieno carico non superiore a 6 tonnellate, anche a prescindere dalla titolarietà di un’impresa agricola e, quindi, a favore di soggetti non imprenditori agricoli; • è consentita l’immatricolazione di macchine e rimorchi agricoli alle

“reti d’imprese” – art. 2135 Codice Civile – finalizzata anche all’acquisto di macchine agricole. Vengono classificate d’interesse storico o collezionistico anche le macchine agricole, purché la data di costruzione sia precedente di almeno quaranta anni a quella della richiesta di riconoscimento nella categoria in questione. Si è in attesa delle modifiche sul regolamento del Codice della Strada, necessarie al fine di adeguarlo a quanto disposto.

FILIERE VEGETALI: AL VIA LE DOMANDE DI FINAZIAMENTO

P

ubblicata la circolare AGEA n. 112 del 30 novembre 2021 recante le disposizioni per la presentazione delle domande di aiuto sulle Filiere Vegetali a valere sulla Campagna 2021 per: • favorire la competitività del settore agricolo e agroalimentare; • favorire lo sviluppo e gli investimenti delle filiere; • valorizzare i contratti di filiera nel comparto maidicolo e delle proteine vegetali (legumi e soia); • migliorare la capacità di autoapprovvigionamento, così da garantire scorte che consentano di affrontare situazioni di crisi.

Nello specifico per la Campagna 2021 viene concesso un aiuto di 100 euro per ogni ettaro coltivato a mais o proteine vegetali oggetto di specifico contratto, ed il valore definitivo sarà determinato rapportando l’ammontare dei fondi per gli ettari totali a premio con possibilità di riduzione lineare nel caso gli importi richiesti eccedano i limiti di spesa di seguito riportati: • filiera del mais 6 milioni di euro; • filiera delle proteine vegetali (legumi e soia) 4,5 milioni di euro. Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 dicembre 2021 e fino al 17 gennaio 2022. Possono beneficiare dell’aiuto i pro-

duttori che abbiano sottoscritto un contratto di filiera di durata almeno triennale (ai sensi del DM 3 aprile 2020), direttamente o attraverso cooperative, consorzi e Organizzazioni di Produttori riconosciute di cui sono soci, con imprese di trasformazione e/o commercializzazione nel limite massimo (in domanda) di 50 ettari, totali, coltivati a mais, legumi (pisello da granella, fagiolo, lenticchia, cece, fava da granella e favino da granella) o soia. Uffici Coldiretti a disposizione per approfondire la materia e per procedere alla presentazione delle domande di finanziamento.


Patronato Epaca | a cura di Gianni Mario Stoppini

La rivalutazione interessa tutte le prestazioni assistenziali e le pensioni dirette

CON INFLAZIONE A +1,7% DA GENNAIO PENSIONI PIÙ ALTE

N

ovità per le pensioni, che a partire da gennaio prossimo aumenteranno fino all’1,7%, grazie a quanto disposto dal decreto ministeriale pubblicato lo scorso 26 novembre, sull’adeguamento delle pensioni al costo della vita. La rivalutazione interessa tutte le prestazioni assistenziali e le pensioni dirette, come vecchiaia e anticipata, e indirette, come quelle ai superstiti, dei lavoratori dipendenti e delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, comprese le pensioni minime. Ecco i nuovi assegni. Chi percepisce una pensione lorda di 1.800,00 euro mensili beneficerà di un aumento, al lordo delle tasse, di circa 400 euro annuali. Le pensioni minime passeranno dagli attuali 515,58 a 524,34 euro mensili, con un aumento annuale lordo di circa 114,00 euro. L’importo mensile dell’assegno sociale passerà da 460,28 a 468,10 euro mensili. Le pensioni fino a 2.062,32 euro mensili avranno la rivalutazione totale. Si tratta però di un valore previsionale e occorrerà attendere un anno per il valore definitivo che potrà confermare la stima, oppure, essere più alto o più basso con con-

seguente conguaglio in aumento o in diminuzione sulle rendite. Ma vediamo nel dettaglio. Il primo gennaio di ogni anno le pensioni sono rivalutate in base andamento del costo della vita calcolato dall’Istituto nazionale di statistica al fine di salvaguardarne il potere d’acquisto e assicurare così ai pensionati un tenore di vita costante nel tempo. Si chiama perequazione ed è la rivalutazione delle pensioni in base all’inflazione media rilevata nell’anno precedente. Essa è disposta con decreto ministeriale alla fine di ogni anno in via previsionale per l’anno successivo. Tale valore è poi calcolato in via definitiva. Nel 2021, le pensioni non sono aumentate per via dell’andamento negativo dell’inflazione presunta per il

2020 (convenzionalmente portata a zero). Il decreto di novembre scorso ha confermato questo dato anche in via definitiva e, pertanto, non ci saranno conguagli sulle pensioni erogate nel 2021. Per quest’anno l’inflazione ha, invece, raggiunto l’1,7%, valore che andrà stabilito in via definitiva in sede di perequazione per l’anno prossimo. Per quanto riguarda il meccanismo di rivalutazione, al momento si dovrebbe tornare a quello per cui il taglio degli aumenti viene applicato non sull’intero trattamento pensionistico ma per fasce di reddito pensionistico. In virtù di questo meccanismo, l’aumento sarà pieno solo per le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo Inps, ovvero, 2.062,32 euro al mese. Per gli importi di pensione superiore il recupero dell’inflazione sarà gradualmente inferiore. In particolare, per importi di pensione da 2.062,33 euro a 2.577,90 euro mensili sarà del 90%, quindi dell’1,530%, per fasce di importo superiore a 2.577,91 euro mensili del 75%, quindi dell’1,275%. Questi importi sono tutti al lordo delle tasse.

INPS: FINO AL 31 DICEMBRE VALE LA RIOCCUPAZIONE PER PERCETTORI DI NASPL E DIC-COLL

F

ino al 31 dicembre 2021 è valida la rioccupazione con contratti a temine di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL e del Reddito di cittadinanza da parte di datori di lavoro nel settore agricolo. La modalità di occupazione è stata prevista dal decreto Rilancio ( art.94 del dl n.34 del 19 maggio 2020 convertito dalla legge 77/2020) e allungata dal Sostegni-bis. Lo precisa l’Inps con il messaggio 4079. I contratti devono essere a termine, di non oltre 30 giorni e rinnovabili per altri

30 e non comportano la perdita o riduzione dei benefici nel limite di 2mila euro. Pertanto i percettori delle prestazioni NASpI e DIS-COLL – sottolinea l’Inps- possono, in corso di fruizione delle stesse, stipulare con datori di lavoro del settore agricolo contratti a termine per quest’anno. I 30 giorni si calcolano prendendo in considerazione le giornate di effettivo lavoro e non la durata in sé del contratto di lavoro. Nel caso in cui i contratti superino

i 30 giorni rinnovabili in altri 30 o il limite di reddito di duemila euro, le prestazioni di disoccupazione di cui i lavoratori sono beneficiari saranno nuovamente soggette agli istituti del cumulo e della sospensione dell’indennità di disoccupazione, nonché alla decadenza. L’Istituto evidenzia inoltre che i contributi versati per lo svolgimento delle prestazioni lavorative saranno considerati utili ai fini di eventuali successive prestazioni di disoccupazione.

27


Patronato Epaca

INPS, IN ITALIA OLTRE 441 MILA I LAVORATORI AUTONOMI DELL’AGRICOLTURA 28

S

ono 441.179 mila i lavoratori agricoli autonomi nel 2020. A rivelarlo l’Inps nell’Osservatorio sul Mondo agricolo appena pubblicato secondo il quale i coltivatori diretti continuano ad essere la categoria nettamente prevalente rappresentando il 90,1% del totale. In particolare, 397.518 sono coltivatori diretti, 43.445 sono imprenditori agricoli, i restanti sono coloni e mezzadri. Il rapporto mette in luce che più della metà dei lavoratori agricoli autonomi (50,5%) si trova nelle regioni del Nord. In particolare, secondo il rapporto dell’Inps nel 2020 il Nord-est è l’area geografica che, con il 28,1%, presenta il maggior numero di lavoratori, seguita dal Nord-ovest con il 22,4%, dal Sud con il 21,2%, dal Centro con il 16,7% e dalle Isole con il 11,6%. In Piemonte si concentra la maggior parte dei lavoratori agricoli autonomi, con 47.351 unità, pari al 10,7%; seguono il Veneto con 46.220 (10,5%), l’Emilia

Romagna con 41.976 (9,5%) e la Lombardia con 41.969 (9,5%). Ma c’è un gap non solo tra Nord e Sud, ma anche tra generi. Infatti, si legge nei dati, che prevalgono i lavoratori maschi (66,8%), con 294.610 lavoratori autonomi, anche se occorre tener conto, come sottolinea l’Inps, che nel 2015 la quota di maschi era più bassa (65,2%). Il divario diminuisce se si guarda al dato delle imprenditrici agricole che rappresentano il 43% rispetto alla corrispondente categoria degli uomini. In particolare, le donne lavoratrici autonome dell’agricoltura sono in totale 146.569, di queste 127.823 sono coltivatrici dirette, 18.682 sono imprenditrici agricole, le restanti colone e mezzadre. Secondo il rapporto la classe d’età modale nel 2020 risulta essere quella ‘55-59 anni’, con 62.752 lavoratori, pari al 14,2% del totale. Ma occorre tener conto che è nelle classi d’età fino a 54 anni che si concentra il 52,6% dei lavoratori agricoli autono-

mi (232.232). Al riguardo interessante il dato secondo cui in queste fasce ci sono 88.450 mila lavoratori autonomi nell’agricoltura che nel 2020 hanno meno di 40 anni, mentre sono 13.502 i giovanissimi appartenenti alle fasce di età fino a 24 anni. Il numero di aziende agricole autonome fotografate dall’Osservatorio nel 2020 è pari a 353.424, anche in questo caso il maggior numero si registra in Piemonte (32.267). A livello regionale, nell’ultimo anno, le regioni che registrano un incremento sono la Calabria (+2,7%) e la Sicilia (+1,8%). I coloni e mezzadri, trattandosi di un gruppo chiuso in ingresso, presentano un andamento decrescente, passando dai 423 del 2015 ai circa 216 del 2020, con una diminuzione complessiva pari al -48,9%. Gli Imprenditori Agricoli Professionali, invece, evidenziano un trend in continua crescita, passando dai 33.341 lavoratori del 2015 ai 43.445 del 2020, con un incremento del +30,3%.

Chi può fare richiesta del beneficio che può essere retroattivo

ASSEGNO INTEGRATIVO ALLA PENSIONE DI REVERSIBILITÀ

S

pesso si sente parlare di diritti inespressi intendendo tutti quelli che spettano al cittadino ma dei quali il cittadino non viene informato. E fra loro, salvo esplicita richiesta dell’interessato all’INPS, c’è anche un assegno integrativo alla pensione di reversibilità. Si tratta di una cifra che arriva fino a circa 53 euro mensili, elargita a tutti quei coniugi che, in seguito alla morte del marito o della moglie, oltre a godere della reversibilità siano anche riconosciuti come “inabili al proficuo lavoro”. L’integrazione alla pensione di reversibilità, in caso di invalidità, è un diritto poco noto che, tuttavia, trova il suo ancoraggio nella Legge ed è stato confermato anche dalla Corte di Cassazione. È importante precisare che il nucleo familiare può essere composto anche da una sola persona, qualora la stessa sia ti-

tolare di “pensione ai superstiti da lavoro dipendente” ed abbia un’età inferiore a 18 anni compiuti ovvero si trovi, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell’assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro. Ma quali sono gli esatti requisiti di chi ha diritto all’assegno integrativo? Come detto, il diritto spetta a vedove e vedovi dei dipendenti pubblici e privati, titolari di pensione di reversibilità, se riconosciuti inabili a proficuo lavoro: tale condizione si riscontra in caso di invalidi civili al 100%, titolari di pensione di accompagnamento o che abbiano richiesto uno specifico certificato (SS3). In quest’ultimo caso, sostanzialmente, chi non è invalido al 100% né percepisce l’accompagnamento, potrà chiedere al proprio medico di famiglia di certificare l’inabilità al proficuo lavoro

(SS3) e inoltrare all’Inps la domanda di assegno integrativo tramite il Patronato EPACA. L’importo dell’assegno che sarà erogato dipenderà dal reddito del vedovo o vedova cui spetta: per redditi familiari fino a euro 28.659,42 l’assegno è pari a euro 52,91 che scendono a euro 19,59 per redditi da 28.659,43 fino a euro 31.148,87. Non spettano assegni familiari, invece, se il reddito supera quest’ultimo valore. Attenzione: il coniuge superstite potrà dunque avere un plus di importo massimo pari 600 euro annui. Il riconoscimento può anche essere retroattivo di cinque anni dal momento della domanda, se si ha diritto all’assegno e si intende fare domanda, quest’ultima dovrà essere trasmessa telematicamente all’INPS tramite il Patronato Epaca di Coldiretti.


Consigliere Ecclesiastico

L’EVENTO Oggi il Buon Natale è più attuale di ieri. Per i consensi e per i dissensi. Nel tempo natalizio, nonostante la pandemia abbiamo perso una Pasqua, ma non il Natale. Non mancano panettoni ed eventi (un messaggio pubblicitario su un giornale quotidiano invitava a cercare nel calendario i 23 eventi in giro per la città). A Natale Dio ci dice: “Sono con te, sempre”. Se le cose stanno così, ben venga Natale, perché Dio non è uno qualsiasi. Per chi crede, la sofferenza deriva dalla nostra inadeguatezza e freddezza nell’accorglierLo. Facciamo più festa e dedichiamo più tempo alle luminarie, agli addobbi e ai regali che all’Ospite.

Abbiamo poi tanti cristiani insofferenti e augustiati dai segni religiosi che richiamano l’incarnazione del Figlio di Dio, per l’impatto psicologico che questi segni potrebbero avere sui non cristiani. E’ un falso problema, o meglio è un problema di noi cristiani non dei non cristiani. Noi, abbiamo paura di mostrare i segni della nostra fede a differenza degli altri che questa paura non la hanno. Allora Buon Natale a tutti, perché i valori della pace, della fratellanza, della giustizia sono condivisibili da tutti. Forse l’ha capito anche la Commissione Europea che ha fatto marcia indietro dopo la sua direttiva sull’uso dei nomi cristiani e sugli auguri. Buon Natale Don Ivo Piccinini

PREZZO DEL LATTE, NON SI PUÒ ASPETTARE OLTRE

N

on si può aspettare oltre per rendere immediatamente operativo l’accordo di filiera raggiunto per fermare la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla. A rischio c’è il futuro delle stalle alle quali va riconosciuto il

giusto compenso che tenga conto dei costi di produzione sempre più alti. Davanti all’esplosione dei costi di energia e mangimi e con il latte spot venduto sul mercato a quotazioni record è necessario adeguare subito i compensi riconosciuti agli

allevatori italiani sulla base del protocollo sottoscritto da tutta la filiera al tavolo latte del Ministero delle politiche agricole, che prevede un aumento fino a 4 centesimi da parte della grande distribuzione e dei caseifici.

Coldiretti Alessandria unitamente all’Associazione Provinciale Pensionati partecipa al dolore della famiglia Rolando per scomparsa del caro PIERINO Socio di Acqui Terme, sezione di Alice Bel Colle, già Vice Presidente del Consiglio Pensionati Coldiretti

29


Coltiva

la salute

COLTIVA LA TUA SALUTE 30

COLTIVA LA TUA SALUTE L’ALLERGIA L’ALLERGIA

PER UN PELO… FORSE NON TUTTI SANNO CHE …

UN ALLERGENE MOLTO COMUNE NELLE POLVERI DI CASA E’ L’EPITELIO DEL GATTO PRESENTE ANCHE NELLE CASE DI CHI GATTI NON NE HA… VERIFICA L’ALLERGIA AGLI ACARI DELLA POLVERE DI CASA E ALL’EPITELIO DEL GATTO

EFFETTUA I TEST PROPOSTI DA C.D.C. ALLA TARIFFA DI € 41 Dermatophagoides Pteronyssinus - ACARI Dermatophagoides Farinae - ACARI Epitelio di gatto

_____________________________________________________________ Per info www.gruppocdc.it Numero Verde per prenotazioni 800 237380 Per info www.gruppocdc.it - Numero Verde per prenotazioni 800Marchino 237380 28/d Alessandria Corso Cento Cannoni, 8 – Casale Monferrato Viale Ottavio

Alessandria Corso Cento Cannoni, 8 - Casale Monferrato Viale Ottavio Marchino 28/d


Mercatino

MERCATINO COLDIRETTI • Impresa edile specializzata in rifacimento tetti cerca tetti da rifare o ristrutturare, di qualunque genere e dimensione. Preventivi gratuiti. Tel. 389/1283247 • Pierin l’Imbianchin esegue lavori di tinteggiatura per interni ed esterni, velature, intonaci di ogni genere, ripristino facciate, rasature varie e murature. Preventivi gratuiti. Cell.3407751772 Inserzioni VENDO • Capannone mq.200 sito a Castelnuovo Scrivia, Regione Buschi, causa cessata attività. Cell. 333 2447104 (ore pasti) • Trattore Fiat 180.90 DT e trattore John Deere 3040 DT con caricatore frontale in ottime condizioni. Cell. 338 4165773 (ore pasti) • Trattore Fiat 65/66 con caricatore Sigma 4 omologato. Cell. 333 2115647 • Paletta per trattore cm.160 ribaltamento idraulico; trattore reversibile BCS 95CV isodiametrico ore di lavoro 1600; villa storica nelle colline valenzane con 5 ettari di noccioleto e attrezzature. Cell. 335 6338667 • Carrello elevatore manuale modello MX 10H sollevamento metri 2, portata 10 q.li con libretto, usato pochissimo, anno immatricolazione 11/2017, fatturabile. Prezzo conveniente. Cell. 345 9258699 • Carrozzina/scooter elettrica modello Kometa per anziani e/o disabili, acquistata a giugno 2013 e praticamente nuova (max 15/20 ricariche di batteria effettuate). Tel. 0131 887530 ore pasti. • Disco Kuhn larghezza 2,80 mt. con dischi laterali e centrali, come nuovo; rimorchio Terpa con gomme di scorta e sovrasponde portata 40 q.li, come nuovo, € 700,00. Tel. 0131 703401 ore pasti. • Terreno agricolo nel comune di Arquata Scrivia di mq. 76.000. Cell. 348 59 27123. • Aratro Dondi 45 monovomere reversibile idraulico. Seminuovo. Prezzo da concordare. Cell. 333 4186445 • Motosega Partner mod. R420 in perfette condizioni; motore fuoribordo Johnson da 20 CV per barca, usato poco; bilancia stadèra funzionante con piatto

da cm. 38. Cell. 331 7387892 • Pioppelle clone I-214 di due anni, certificate. Cell. 320 1491653 • Serra con doppio telo, anno 2010, con sistema automatico delle aperture laterali dotato di centralina. Telo da sostituire, carpenteria in ottime condizioni. Smontaggio e trasporto a carico dell’acquirente. Dimensioni mt.8xmt.40, altezza tirante mt.2,5. Sita nel comune di Quargnento. Richiesta € 3.500. Cell. 349 2559462. • Aglio lavorato ottima qualità. Cell. 333 6045376 • Vigneto uve Barbera con 3500 piante; noccioleto con 280 piante. Cell. 347 1075662 • Trattori testa calda e trattori d’epoca di tutte le marche. Cell. 338 4165773 (chiamare ore pasti) • Terna articolata Benfra 1.35 con pala e retro scavatore e forca pellet targata su strada con 1.340 ore originali motore Fiat Iveco 4 cilindri a € 7.900. Tel. 0173 750788. • Erpice a disco; molino macina cereali; sgranapannocchie, gomme da bagnare a scorrimento diametro cm.50; tagliaerba; damigiane piccole e grandi; stufa a kerosene. Cell. 348 8630873 • Azienda agricola in zona Acqui Terme con allevamento, caseificio, agriturismo, piscina e lago. Per informazioni 377 2098986 • Autocaricante per ballette modello Guima, ottimo stato (tenuto sempre al coperto). Cell. 347 6133905 • Macchina agricola scavapatate in ottimo stato; aratro bivomero con spostamento Vittone; seminatrice mais monoseme 4 file; seminatrice grano o mais larghezza mt.250; tubi per irrigazione a sfera prezzo euro 1 al metro. Per cessata attività. Cell. 351 6380050 • Fieno in ballette, zona Acqui Terme. Cell. 339 2673552 • Terreni agricoli seminativi in Pecetto di Valenza. Circa 35 ettari. Tel. 0131 1750016 • Proiettore Valeo DX nuovo per Fiat Punto 5 porte anni 2003/2010; elevatore scorrevole a nastro per trasporto fieno o altro h. mt.6 x mt.19 in ottimo stato. Prezzi da concordare. Cell. 328 1162720

Inserzioni AFFITTO • Agriturismo/B&B situato nelle Langhe astigiane con 12 camere incluse quelle per la residenza, lavanderia, camera ospiti disabili. La casa con 13 bagni è fornita di ampio salone per riunioni e da pranzo/cena, cucina attrezzata di tutto, due ampissime terrazze, piscina 100 mq. percorsi faunistici attorno alla dimora, ampissimo parcheggio. Perfetta per far soggiornare gruppi scolastici, sportivi, ritiri spirituali, corsi di yoga, ricerca del tartufo… E’ abbracciata da un anfiteatro naturale di conifere, una distesa di prato e nove caprette docilissime libere al pascolo e nel bosco recintato. Solo persone referenziate. Cell. 348 7329699 • Per raggiunti limiti di età, ampia casa colonica situata a Pietra Marazzi con vigneto di 5.000 mq. in collina (circa 1 km. di distanza). Sono inclusi macchinari per la coltivazione della vigna e cantina con attrezzatura moderna per vinificazione. Date le dimensioni la vigna va intesa come fonte di reddito integrativo. Cell. 335 7268585. Inserzioni CERCO • Nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo trattore gommato e cabinato da vigneto, minimo 70 CV, larghezza max 1,40 con non più di 2.500 ore lavoro. Cell. 338 8953702 • Vigneti trattorabili in contratto d’affitto in zona Cassine e paesi limitrofi. Telefonare ore pasti 0141 851233 • Fieno ballette piccole e orzo grezzo. Cell. 338 1211002 • Terreno di circa 4 ettari, possibilmente in corpo unico e, almeno in parte, pianeggiante. Anche terreno incolto o boschivo. Acquisto immediato. Cell. 335 6620767

Le richieste di inserzione devono riportare il numero di tessera in corso di validità. Il testo può essere consegnato in tutti gli Uffici Zona di Coldiretti oppure inviato tramite posta elettronica a ufficiostampa.al@coldiretti.it

31


TESSERAMENTO2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.