v o c i
l i b e r e
d a l
m u n a r i Numero unico_ 2013
AVETE VOGLIA DI..?
UN VIAGGIO NELLA LETTERATURA
A COSA GIOCHIAMO?
Eros Basei, Mattia Pizzaia
Klea Shahini, Lisa Battiston, Chiara Vecellio
Mattia Cenedese
“Voi giovani siete il futuro!”
“Voi giovani siete il futuro!” Quante volte abbiamo sentito questa frase! Ne siamo bersagliati continuamente in famiglia, a scuola e in molti altri ambienti. Gli adulti sembrano non sapere dire altro, quasi a cercare in tale frase una giustificazione al loro eterno presente. Viene dunque da chiederci: noi giovani, ci pensiamo mai al nostro futuro? È un argomento difficile da affrontare seriamente poiché riguarda tutto e tutti. Come possiamo costruire un futuro, quando ci manca il “concetto” di futuro? Per noi, nati e cresciuti in questa società che guarda soprattutto all’immediatezza e al fatto quotidiano, futuro è programmare la prossima estate al mare con gli amici, oppure trovarsi la prossima settimana per uno spritz... Dobbiamo superare questo approccio all’ esistenza così banale perché è proprio dalla nostra capacità di ideare il futuro, che dipende la nostra vita.. Supponiamo che tra sessanta anni, le figure politiche che ci sono al giorno d’oggi, non governino più. Chi prenderà le redini del Paese di Santi, Poeti e Navigatori, in altre parole dell’Italia? Saranno forse continua pag. 4
per mettere le ali al pensiero
“Tra sogno e realtà due storie alla scoperta di sé. Preferireste dover rivivere sempre lo stesso giorno, o ritrovarvi per sbaglio a casa di due ex criminali nazisti?”
Personalmente, non lo so. Anche perché mi ritroverei in testa la stessa domanda: “E ora che faccio?” Di cosa sto parlando? Parlo di “E finalmente ti dirò addio” di Lauren Oliver e “Il profumo delle foglie di limone” di Clara Sanchez; due libri che apparentemente sembrano non avere niente in comune. Il primo è un YA (young adult) per ragazzi. Samantha Kingston ha tutto quello che un’adolescente potrebbe desiderare: il ragazzo THIS IS VITTORIO VENETO FILM FESTIVAL Martina De Bortoli
GIORNATA DELL’ARTE Alexandra Barel
STEVE Mc CURRY FOTOGRAFO
Sara Paludi, Giampietro Dal Cin
LA STREEET ART
Jessica Zaetta, Lisa Tiberi
L’ARTE DEL MANGA IN ITALIA Federica Donadel, Mattia Pizzaia
MIRÓ
Roberta De Min
più bello della scuola, tre amiche fantastiche, un’incredibile popolarità. Quel venerdì 12 febbraio si preannuncia come un altro giorno perfetto nella sua meravigliosa vita. Invece non andrà così, perché quella sera Sam morirà. Tornando con le sue amiche in macchina da una festa avrà un incidente. La mattina seguente, però, la ragazza si risveglia misteriosamente nel suo letto ed è ancora il 12 febbraio. Sospesa fra la vita e la morte,
A calcio o a merchandising?
Lo inventarono i Greci nell’VIII secolo a. C; c’era una volta lo sport, circa 3000 anni fa, con le prime Olimpiadi e Achille, l’atleta che compone il primo anello di una catena che collega la natura umana alla potenza divina. Ad Olimpia non c’era da una parte lo sportivo e dall’altra lo spettatore, entrambi con tutte le loro emozioni e i propri sentimenti. Lo sport contemporaneo, per colmare il vuoto lasciato dalla regolarità olimpica, ha sviluppato sempre di più la sua spettacolarità finendo con l’essere inglobato nel mondo del commercio da fredde e spietate idee di show business. continua pag. 19
CURA E BENESSERE DEL CORPO Giada Barbon
La società di oggi dà un’eccessiva importanza all’immagine esteriore, in quanto si pensa che essere belli ed avere un bel corpo porti al successo, così molte persone si sottopongono a diete da fame e a trattamenti estetici dolorosi. continua pag. 12
continua pag. 2,3
Skateboard la passione del momento Francesco Ulian Filippo Marsura Divine Ashong
SOCIETÀ
Il tabagismo. Una morte legale. Mattia Meneghetti, Simone Piccin
SPORT
continua pag. 12
MUSICA
Commercializzare la musica significa distruggere il senso artistico. Andrea D’Arsiè Guglielmo Turbian
pag. 5
pag. 8