In una recente commemorazione di Francesco Lomonaco a Pavia il nostro paese è stato oggetto di gratificazioni e apprezzamenti per le personalità espresse. Ripercorrendo l’apposita monografia del Fiorentino, mi sono ancora più convinto che tali elogi non erano immeritati. Se penso poi a quello sparuto gruppo di pomaricani (115) che cercò di arginare l’avanzata dell’agguerrito esercito del porporato (15.000), apportando danni notevoli, la mia convinzione diventa addirittura granitica. dalla postfazione di P. Varuolo
... Il 24 giugno 1799 la Restaurazione aveva spazzato via a colpi di baionette e lacci al collo decine di persone, gente umile e intellettuali, appartenenti alle classi meno abbienti e professionisti di fama. Furono decine i lucani assassinati da Ferdinando IV. Un’ondata di vendetta che non risparmiava. E dalla Basilicata sparirono le vite attive di tanti. Fra questi, Niccola Fiorentino. Portato sul patibolo il 12 dicembre 1799, nonostante fosse stato servitore statale per lunghi anni, scrupoloso dipendente della monarchia borbone. Prima di divenire convinto rivoluzionario ...
I S B N 8 8 - 96171 - 56 - 1
9 788896 171561
€5
NUNZIO FESTA
Nunzio Festa, editor, direttore editoriale di Altrimedia Edizioni, direttore della collana di “saggistica italiana e narrativa di frontiera” per le edizioni internazionali Errant Editions, è cronista, giornalista culturale, critico e consulente editoriale. Poeta e narratore, le sue ultime pubblicazioni sono: Quello che non vedo (poemetto, Altrimedia Edizioni), Matera. Vite scavate nella roccia (racconto lungo, Historica Edizioni), Farina di sole (romanzo breve, Senzapatria editore).