I rondoni

Page 1

T U T TA L A T E R R A A B I TATA

Giovanni Boano (Carmagnola, 8/10/52) è direttore del Museo di Storia Naturale di Carmagnola (TO). Ha condotto numerose ricerche sul campo relative ad ecologia e distribuzione dell’avifauna italiana, collaborando alla realizzazione e

... loro intanto saranno sempre lassù perché “spunta appena il giorno e son già nel cielo; cade la sera e ancor si senton strillare” e forse il Dorna “mentre nell’osservatorio di Torino speculava il moto degli astri” davvero “li vide precipitare da altezze sterminate (Bacchi Della Lega, 1892)”… ma non erano uccelli? Forse, no!

pubblicazione di Atlanti degli uccelli nidificanti in Piemonte ed in altre regioni italiane. Si è attivamente

Prof. Natale Emilio Baldaccini

occupato di pianificazione territoriale di aree protette e di gestione faunistica.

i

GIOVANNI BOANO GIORGIO MALACARNE

Riduzione delle risorse disponibili, erosione dei suoli fertili, avanzamento dei deserti,

Rondoni instancabili volatori

estinzione di centinaia di specie animali e vegetali, inquinamento atmosferico, distruzione della fascia di ozono, deforestazione, riscaldamento del pianeta: per la prima volta nella storia, l‘uomo ha il potere di decidere se la Terra debba continuare a rimanere un luogo abitabile ed abitato. Solo l'emergere di una “coscienza planetaria” che allarghi i confini delle comunità umane fino a ricomprendere

Attualmente i suoi interessi scientifici vertono principalmente sulla stima della

suoli, acque, piante ed animali; che faccia

Prefazione di N. E. BALDACCINI

sopravvivenza di popolazioni animali con metodi di cattura-marcatura-

comprendere la dipendenza reciproca di tutto e di tutti (organismi viventi ed ambienti); che trasformi l‘uomo da

direttivo del Centro Italiano Studi

conquistatore della Terra a cittadino del

Ornitologici (CISO).

mondo, da colonizzatore del pianeta in

interessi riguardano gli adattamenti ecologici e fisiologici degli uccelli che vivono in ambienti antropizzati e in agroecosistemi. È autore di numerosi articoli su riviste internazionali. È membro del direttivo della Società Italiana di Etologia (SIE).

la consapevolezza nei confronti di questi temi, diffondere un modo nuovo e diverso di concepire la natura ed il nostro rapporto con essa, stimolare la riflessione su visioni del mondo radicalmente diverse dalle tradizionali, ristabilire un senso di solidarietà e rispetto nei confronti del nostro pianeta e delle creature che lo popolano, rappresentano, non a caso, gli obiettivi e le coordinate entro le quali si sviluppa il progetto editoriale di questa collana. Per conoscere ed amare tutta la Terra

A

spazzacamino. Attualmente i suoi

Accrescere la conoscenza, la sensibilità e

D

Rondone pallido e del Codirosso

genetiche e culturali.

AT O

in particolare il comportamento del

Vita in tutte le sue varietà, biologiche,

LI

di uccelli. Negli ultimi anni ha studiato

Terra possa continuare ad ospitare la

G

della biologia riproduttiva di anfibi e

del futuro sul presente, può far sì che la

SI

“Amedeo Avogadro”. Si è occupato

custode responsabile e rispettoso dei diritti

N

l'Università del Piemonte Orientale

più vasto, da sfruttatore delle risorse in

CO

professore ordinario di Zoologia presso

“parte di un insieme” biologico e naturale

GIOVANNI BOANO - GIORGIO MALACARNE

Giorgio Malacarne (Aosta 1/11/52) è

• I Rondoni

ricattura. È membro del consiglio

abitata.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
I rondoni by Altrimedia Edizioni - Issuu