Sto studiando per imparare a morire

Page 1

antonio thellung

... ma sono ancora lontano dall’aver imparato. Ecco da dove mi viene lo stimolo a sondare la realtà invisibile, cosa che m’interessa talmente da farmi capire che in vita mia non avrei mai potuto fare l’insegnante, perché la voglia di apprendere è in me così forte da rendermi un apprendista di mestiere: un eterno apprendista”.

Diceva il grande critico Francesco Desanctis: “Leopardi produce l’effetto contrario a quello che si propone. Non crede al progresso, e te lo fa desiderare; non crede alla libertà, e te la fa amare. Chiama illusioni l’amore, la gloria, la virtú, e te ne accende in petto un desiderio inesausto”. Se è lecito comparare le cose piccole alle grandi, queste pagine di Thellung, lo studio della morte accurato e appassionato, delicato e ardito, meticoloso e alto, producono lo stesso effetto. Non incutono timore sull’ultimo giorno, ma amore per la vita, non lasciano affranti per i giorni che se ne vanno, ma riempiono gli attimi quotidiani di colori e luci, di carne e sangue, di parole e respiri. Cosicché non rimane che farci un pensiero: leggero, sottile e profondo insieme. E riprendere a vivere alzando di nuovo gli occhi dopo ogni pausa.

 14,00

antonio thellung

STO STUDIANDO PER IMAPARARE A MORIRE

Sto studiando per imparare a morire prefazione di carlo molari

sto studiando per imparare a morire

“Con chi altro potrei parlare della morte come di qualsiasi altra cosa, in quel clima intriso d’affetto che preserva da turbamenti psicologici? Ho la fortuna di avere per sposa un’insegnante eccellente, e presumendo che la scuola duri ancora a lungo, non potrei far altro di meglio che continuare a frequentarla...

Antonio Thellung, 83 anni, felicemente sposato da oltre sessanta, padre, nonno e pluribisnonno, vive a Roma. Ha svolto numerose attività, tra le altre scrittore, pittore, scultore, pilota d’auto, per molti anni si è dedicato all’assistenza di malati terminali. Ora, da vecchio, per non sprecare il tempo che ancora gli rimane, sta tentando d’imparare a morire. Ha pubblicato oltre venti volumi, tra gli ultimi: I due cristianesimi, La Meridiana 2012; Una saldissima fede incerta, Paoline 2011; L’inquieta felicità di un cristiano, Paoline 2009; Elogio del dissenso, La Meridiana 2007; Nel nome di un Cristo clonato, Gribaudi 2005; e insieme ad Alberto Maggi: La conversione dei buoni, Cittadella 2004. Opere e notizie biografiche, nei siti: www.antoniothellung.it e www.elogiodeldissenso.it. Su i-pad si può scaricare gratuitamente un servizio sulla sua mostra personale: I MIEI PRIMI 80 ANNI (AppStore/ thellung).

ISBN 978-88-96171-02-8 978-88-96171-80-6 ISBN

i saggisti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Sto studiando per imparare a morire by Altrimedia Edizioni - Issuu