Le stagioni della Maremma. Il senso del luogo

Page 1

A CURA DI

ANDREA ZANFI

CARLO CAMBI EDITORE



A CURA DI ANDREA ZANFI

LE STAGIONI DELLA

MAREMMA

Io fui latino e nato d'un gran Tosco: Guglielmo Aldobrandesco fu mio padre; non so se 'l nome suo giĂ mai fu vosco. L'antico sangue e l'opere leggiadre d'i miei maggior mi fer sĂŹ arrogante che, non pensando a la comune madre, ogn'uomo ebbi in despetto tanto avante, ch'io ne mori', come i Sanesi sanno, e sallo in Campagnatico ogne fante. Dante Alighieri Commedia, Purgatorio, Canto XI, vv. 58-67


LE STAGIONI DELLA

MAREMMA

il senso del luogo

Ringraziamenti a: Progetto editoriale di Andrea Zanfi Coordinamento di redazione e sul territorio Gianfranca Cacciatore Segreteria di redazione Marco Biotti Gianfranca Cacciatore Redazione Maurizio Chielli Davide La Mantia Andrea Zanfi Editing Davide La Mantia Fotografie Andrea De Maria Luigi Biagini Progetto grafico e impaginazione Claudia Aversa Fotolito e stampa TAP Grafiche Poggibonsi (Siena) - Italy © Copyright 2010 Carlo Cambi Editore Carlo Cambi Editore Via San Gimignano snc 53036 Poggibonsi (Siena) Tel. 0577 936580 - Fax 0577 974147 www.carlocambieditore.it info@carlocambieditore.it

Proprietà letteraria riservata - printed in Italy I diritti di riproduzione, di traduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi microfilm, copie fotostatiche e cd), nonchè l'inserimento in siti internet, sono riservati per tutti i paesi. Versione italiana: ISBN 978-88-6403-071-5 Versione inglese: ISBN 978-88-6403-072-2

La foto di pag. 10, particolare di un Gorgoneion (testa di Gorgone della Kylix con tralcio di vite, sala 23 Museo Archeologico di Grosseto) e le foto di pag. 214 (Kylix con tralcio di vite, sala 23 Museo Archeologico di Grosseto e Pilastrino di Roselle, sala 12 Museo Archeologico di Grosseto) appaiono su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si ringraziano inoltre: Azienda Regionale Agricola di Alberese, Ente Parco Regionale della Maremma, Museo Civico Archeologico e d’Arte della Maremma, Chiesa della Pieve Santa Fiora. Filippo Abate produttore di zafferano e Moira Rossi, Eugenio Brezzi & C., Consorzio Produttori Latte Maremma, Copaim spa, Il Boschetto srl, Azienda Agricola Serrata Lunga Riso Maremma, RRD Roberto Ricci Designs, Società Cooperativa Agricola Conserve Italia stabilimento di Albinia, Vemar Helmets, Azienda Agricola Sant’Agata di Luigi Berni, Latteria Amiatina Stribugliano, Tosti srl, Azienda Agricola Monteverdi Paganico, Tenuta di Paganico, Distilleria Nannoni, Azienda Agricola di Piero Bigi, Seam S.p.A. Società Esercizio Aeroporto Maremma, Argentario Golf Hotel & Spa, Fattoria La Parrina, Cosa Società Agricola a r.l. Ansedonia, Orbetello Pesca Lagunare srl, COPAM - Cooperativa Produttori Acquacoltura Maremmani, Centro Immersioni Costa d’Argento, Terme di Saturnia, Fattoria Le Pupille, Palombo Hangar, Corsini Biscotti srl, Le Logge Pasticceria, Norcineria di Carlo Pieri, Forno Celata, Frantoio Arienti, Selleria La Rapida, gli apicoltori Bruno Pasini e Zeno Puccioni, il maestro d’ascia Giancarlo Cerulli di Porto Santo Stefano, Alberto Della Monaca rammendatore reti a Porto Santo Stefano, Sirio giuncaio di Sasso d’Ombrone, i giocatori di carte del Circolo Arci di Cana, il windsurfista Niccolò Violati. I ristoratori Gianni e Nello Massai, Alessia Morabito e Elda Batignani Saletti, Claudio Musu e Daniela Berti, Mirco Bischeri, Alcide e Morena Toninelli, Rosticceria Alberto Corti, Stefano Loferini e Loretta Santella mercato coperto Grosseto.


A CURA DI ANDREA ZANFI

CARLO CAMBI EDITORE


a mia madre Bonaria




Indice 13

Lo spirito della Maremma

16

Maremma: Is Good for You!

19

Il senso d'appartenenza

22

Le stagioni della Maremma: sfida etica attraverso i prodotti del territorio

inverno 39

Cinque inverni

72

Venti e notti, luci, addii

primavera 95

Domenica delle Palme 1960

109

Cinquant'anni dopo

estate 145

Una bellissima Estate

173

L'uomo del Porto

autunno 180

Quello che siamo stati, quello che saremo

197

La stagione dei sogni







Il senso del luogo | 13

Lo spirito della Maremma Platone sosteneva che il momento del banchetto �������������������������Å����������������������� fosse di per sé occasione di cultura, luogo ������������������������������������������ ���������������������������������������� �������������������������������������� ������������������������������������������������ �������������������������������������������� ����������������������������������������� ��������������������������������������������� ���������������������������������������������� ����������Ä���������������������������������� Lo spirito della Maremma, lo spirito di una terra giovane a cavallo di un gigante, la sua storia, le �������������������������������������������������� nelle predizioni degli antichi indovini etruschi che osservavano il cielo a Roselle, Vetulonia e Cosa, nelle lotte comunali a Campagnatico, Santa Fiora, Paganico, Massa Marittima, negli olmi, negli olivi e nelle macchie mediterranee, nelle urla di coraggio dei Mille di Garibaldi riuniti a Talamone e Scansano, nel lavoro febbrile di pittori e scrittori a Grosseto, alla ������������������������������������������� ������������������������������������������������������ Uno spirito con il respiro intenso del blu e la forza del verde, tra folate, aromi del mare �������������������������������������������Ä��� alle lucertole immobili sul sasso; alle alghe, ai ciottoli consumati, ai resti di girasole, ai ���������������������������������������������� attendi il lamento della natura, un gorgo senza fondo di affanni, poi di lontano scorgi un ����������������������������Ä����������������� Uno spirito che si nutre delle mani operose che ogni giorno, sempre più addentro, sempre più nel cuore del macigno, costruiscono il nostro ���������������������������Ä������������������� vasai e falegnami, nei colpi dei maestri d’ascia, nell’ardire dei nostri pescatori e contadini che sanno reinventarsi nel turismo, nel modellare una terra dove ancora oggi nessuno sa dove Ä�������������������������������������������

Se la Maremma oggi ha il volto sorridente di �������Ä���������������������������������������� sa che il domani ha senso e si fa carne solo quando prende dal suo ieri le fondamenta, solo quando il seme gettato trova quella terra ��������������������������������������������� �������������������������������������������� verranno raccolti solo se generano emozione e partecipazione, se diverranno, una volta caduti, ���������������������������������������������� non si innesta, non nasce per imposizione, �����������Ä�������������������������� antiche, da sorgenti arcane e segrete, da voglie ����������������Ä������������������������������ ���������������������������������������������� Sono certo quindi che quest’ambito si debba porre come luogo strategico di punta per lo ������������������������������������������� ��������������������������������������� ����������Å����������������������������������� Maremma Wine Shire���������������������� Il nostro percorso punta infatti deciso alla nascita di un brand che cancelli per sempre il ricordo di una Maremma come luogo delle 3 P: ���������������������������������������������� Questo quindi è solo un nuovo step di un ������������������������������������������� ���������������������������������������������� ���������������������������������������������� il giorno e non si fa distrarre dai rumori ��������������������������������������



Il senso del luogo | 15

��������������������������������������������������� Un sole è sorto con un’alba gravida di futuro, ����������������������������������������� speranza, con le colline verdissime e i suoi cavalli, con i segni e le braccia dei suoi abitanti, ������������������������������������ ������������������������������������������ ���������������������Ä���������������������� ���������������������������������������������� a questa terra che questo pane, proprio

questo pane dei nostri nonni e dei nonni �����������������������������Ä�����������Ä���� �����������Ä������������������������������� dividerlo, a crearne uno comune, a farlo ������������������������������������ Unire la memoria alla speranza, all’orgoglio, �����Ä��������������������������������

Giovanni Lamioni Presidente della Camera di Commercio di Grosseto


16 | L e sta gioni della Maremma

Maremma: Is Good For You! Le attuali politiche agrarie sono caratterizzate dal��������������������������������������������������coltura con altri settori come il turismo, l’artigianato, l’ambiente, creando un nuovo contesto nel quale la Maremma ha come obiettivo principale la valorizzazione delle risorse locali e lo svilup����������������������������������������������

La Provincia di Grosseto è caratterizzata da numerose riserve naturali, che non solo sottolineano il grande valore dato dai maremmani alla natura, ma anche come l’agricoltura viva in simbiosi con la stessa, dato che moltissime sono le aziende che utilizzano meto��������������������������������������������������� È un territorio unico, nel quale riveste sempre più importanza il connubio creatosi ormai da decenni proprio fra l’agricoltura e il turismo che ha dato vita al grande movimento agrituristico ��������������������������������������������������� Il punto di forza della Maremma è quindi �������������������������������������������������� colture estensive, localizzate in un ambiente incontaminato, dove industrie e grandi aggregati ��������������������������������������������������� Colture primarie come i Cereali, in particolare Frumento duro, come l’Olivo, come la Vite, con la produzione di vini DOC e DOCG, o gli allevamenti di Ovini (razze da latte come la pecora sarda) e bovini come le razze Maremmana e Chianina, allevati allo stato brado, sono solo ���������������������������������������������� Sono produzioni tipiche che caratterizzano e marchiano in modo forte l’agricoltura della Provincia di Grosseto, rivestendo una grande importanza sia dal punto di vista economico e produttivo, sia paesaggistico ed ambientale, creando quelle connessioni con altri settori ������������������������������������������� Se l’Italia rappresenta circa un quinto delle produzioni tipiche europee, in questa percentuale la Maremma vanta una forte presenza, dovuta principalmente alla sua elevata cultura enogastronomica che attinge al ricchissimo �������������������������������������������������� La Maremma, quindi, come uno dei pochi distretti rurali italiani nel quale esiste un ����������������Ä������������������������������ agricole verso le quali numerosi soggetti istituzionali e di rappresentanza hanno posto attenzione, operando sempre, in questi anni, �������������Ä���������������������


Il senso del luogo | 17

Proprio in questo contesto la sicurezza nutrizionale, la rintracciabilità delle materie ����������������������������Ä������������������� il punto di arrivo e di partenza per offrire �����������������Ä��������������������� creando nel contesto sviluppo e innovazione. Con questo agire si riscontra oggi che il nostro territorio rappresenta per il cliente/ospite una certezza e una garanzia di qualità non solo

�����������������������������Ä���������������� territoriale, valori capaci da soli di creare un distinguo positivo in un mercato sempre più internazionale, globale ed omologato.

CIA Presidente Enrico Rabazzi UPA Presidente Diana Theodoli Pallini COLDIRETTI Presidente Francesco Viaggi


18 | L e sta gioni della Maremma


Il senso del luogo | 19

Il senso d’appartenenza Per gioco, nella mente ripercorro il lunghissimo viaggio che ho compiuto in questi ultimi quindici anni e, quasi esterrefatto, prendo coscienza di aver attraversato, in tutto questo tempo, mondi distinti anni luce dal luogo dal quale sono partito. È stato un viaggio strano il mio, svolto a tappe e in tempi diversi; un vero e proprio “Gran Tour” dell’Italia, terminato il quale, ogni volta, mi sono ritrovato seduto, sempre, alla scrivania di casa mia a scrivere sudate carte, restando ingabbiato in quella narrazione, con la quale raccontare agli altri quei luoghi che non pensavo mai di poter raggiungere, percorrendo strade di cui non sapevo l’esistenza, imparando ad utilizzare strumenti che non possedevo. Un viaggio svolto seguendo itinerari unici, offertimi da quell’Italia a me sconosciuta, ma con cui ho imparato ad andare a braccetto, ������������������������Ä������������������� e rimanendo ad ascoltare cosa essa avesse da raccontarmi. Così piano piano, ho appreso ��������Ä���������������������������������������� soprattutto degustando le sue prelibate eccellenze agroalimentari che caratterizzano, con i loro profumi o le percezioni gustative, ogni più piccolo e minuscolo paese, contrada o territorio d’Italia. Spesso in me il desiderio di poter ripartire si poneva in contrasto con la naturale riluttanza a volermi allontanare da ciò che mi è caro; titubanza che riuscivo a sopprimere solo attraverso il grande desiderio che ho sempre avuto di voler conoscere e capire quali e quante siano realmente le “Italie” che andavo scoprendo. Non nascondo che sono �������������������������������������Ä��������Ä��� che delimitano aree particolari, dove è ancora �������������������������������Ä���������������� colture che disegnano, a loro volta, altri invisibili ���Ä���������������������������������������������������� ����������������������������������������Ä�������������� tradizioni popolari mi hanno consentito di godere di spettacoli unici e d’unirmi a chi non conoscevo, diventandone amico. Viaggi che arricchiscono e riempiono ogni volta la memoria, diventando


Si sceglie il mare perché le vie di terra, fradice in piano per i fiumi, sui monti sono aspre di rocce dopo che i campi di Tuscia, dopo che la via Aurelia, sofferte a ferro e a fuoco le orde dei Goti, non domano più le selve con locande, né i fiumi con ponti,

è meglio affidare le vele al mare, se pure incerto. Rutilio Namaziano, De reditu suo (414 d.C.)


Il senso del luogo | 21

parole con le quali racconto emozioni e sentimenti che mi nutrono l’animo. Un girovagare strano quello che svolgo da viaggiatore e cantastorie, ������������������������������������������������ ��������������������������������������������������� Sannio alla Romagna, dal Chianti alla Valtellina, ma che, comunque lo vivessi e per quanto tempo lo stesso durasse, non mi ha mai fatto dimenticare da dove provenissi, quale fosse la mia storia o le mie tradizioni. Godo, tremendamente, di quell’opulenza tutta italiana che incontro ogni ���������������������������������������������� tempo, sempre più maremmano. È come se, in tutti questi anni, mi fossi trascinato un bagaglio a mano intriso di quel senso di appartenenza, forte e risoluto, che nutro per questa terra; un sentimento �����������������Ä�����������������������Ä�������� ���������������������������������������������� poco incline ai formalismi, così rude e sferzata dallo scirocco, dal maestrale e dal grecale che, certe volte, mi sembra quasi benedisca la carezza fredda della tramontana. Una terra che mi scorre dentro e tinge i miei ricordi con i colori che, qui, vestono le stagioni, riuscendo a farmi ricordare, quando ritorno, quale fosse il tempo in cui ero partito. Sono colori forti, intensi e sono gli stessi che delimitano le pinete, i castagneti, gli oliveti e i vigneti, ammantando d’oro il grano e di giallo le ginestre, il simbolo più rappresentativo del �������������������������������������������� Provo gioia ogni volta che ritorno, felice di godere di queste bellezze paesaggistiche che arricchiscono l’animo e mi rendono migliore, mentre questa natura selvaggia e prepotente ����������������������������������������������� ��������������Ä���������������������������������� stesso attraversamento di quella galleria, che, a Casal di Pari, divide la provincia di Siena da quella di Grosseto, come se, ����������������������������������Ä����� di valicare la soglia di casa mia. Quel budello lungo e buio è il mio personale ���Ä�������������������������������������������

le nebbie, fra l’idea che dall’altra parte hanno ��������Ä�������������������������������������� che divide il mondo fra chi lo interpreta con un egoistico “o…o”, e chi, come me, attraverso un “con”, che avvicina agli altri. ����������������������������������������� colonizzata ad avermi insegnato ad essere aperto verso chi arriva da fuori, ma sta di fatto che sento forti queste sensazioni, rendendomi conto, forse, che sono nate in me grazie a questi orizzonti così ampi, grazie a quel contatto epidermico che qui si vive quotidianamente con una natura unica, che distrugge la sfacciata onnipotenza che caratterizza l’essere umano. Sensazioni che mi hanno aiutato a guardare lontano, non avendo mai paura di sedermi accanto a chi non conoscevo, condividendo con lui un bicchiere di vino, nella consapevolezza che nessuno è stato mai capace di parlar male di me e della mia terra se l’ho fatto mangiare e bere bene e ha ancora la bocca unta d’olio. Come ho detto, sono viaggi che mi hanno portato lontano e hanno fatto crescere in me il desiderio di farne, un giorno, uno molto speciale. Uno più intimo, capace di descrivere il luogo in cui sono cresciuto, riuscendo a raccontare come mai io mi senta maremmano e perché esalti così tanto la mia terra. Un viaggio che possa parlarne a chi non la conosce, a chi, pur essendo arrivato qui da molto tempo, non ha ancora trovato il modo di poter godere del suo caldo abbraccio, e a chi, pur essendo nato dal suo grembo, non ha saputo ancora far germogliare in sé il sano senso d’appartenenza che è doveroso avere verso la materna sua terra. Quello che sfoglierete è un libro ricco d’immagini, che, forse, più delle mie parole, vi aiuteranno a ��������������������������������������������������� quale ho voluto dire grazie a chi, oggi, ha saputo, dovuto o voluto mantenere integro quest’ambiente e a chi, oggi, prova a raccontare, con il proprio ���������������������������������������������� Andrea Zanfi


22 | L e sta gioni della Maremma

Le stagioni della Maremma: sfida etica attraverso i prodotti del territorio I processi di mediazione tra territorio e fruitore contemporaneo sono cambiati; il mondo è cambiato rapidamente. Sino a ieri una persona si istruiva, lavorava, si sposava, costruiva una famiglia, invecchiava e moriva nel raggio di 40 km da dove era nato. Era un territorio che una persona aveva imparato a conoscere bene già dai racconti di sua madre e di suo padre, che aveva sostanzialmente vissuto tutta la sua vita nel medesimo paese. Era un paese divenuto interessante, più o meno, solo dopo o durante gli “sfollamenti ������� ����������������������������������� portavano gli abitanti delle città a rifugiarsi in collina, o in campagna o al mare. Quello era un territorio che non aveva il problema di comunicare se stesso. Chi vi abitava lo conosceva nei minimi dettagli, ed ogni risorsa di cui viveva proveniva da �����������������������������������Ä��������� sentiva la necessità di esserne attratto. Oggi, la dimensione globale odierna ci fa vivere una dimensione di relazioni allargate e in un rapporto con il territorio da consumatori e come tali abituati a costruire, tra noi e nei confronti dei beni che consumiamo, delle mediazioni. Siamo dei consumatori e non più persone. Indefessi, abbiamo bisogno di essere accompagnati informativamente, �������������������Ä���������������������������� a fruire dei beni che sono oggetto del consumo. È come se da soli non fossimo più in grado di vivere. Non sapremmo fare il pane che mangiamo, non sapremmo coltivare la terra da cui proviene il grano, molti non saprebbero cacciare la selvaggina e nemmeno macellarla e sarebbero pochi quelli che la saprebbero cucinare.




Il senso del luogo | 25

Da consumatori, quali siamo diventati, non ci rapportiamo con lo spazio a noi circostante in modo personale e originale. Seguiamo dei formati standard di comportamento che ci vengono insegnati, siamo guidati a costruire con ��������������������������������Ä������������������� non saremmo attratti, anzi, forse ne saremmo spaventati, arrivando addirittura ad ignorarlo. È questo uno dei motivi, e non certo l’unico anche se culturalmente il più rilevante, che ha spinto a recuperare per intero la ricchezza dei valori rintracciabili posti tra una “piega” e l’altra del territorio, tra una “ruga” e l’altra dei volti delle persone, poiché crediamo, quando �������������������������������������������� territorio si sostanzia con il ritorno alla terra e agli stili di vita che vi erano sottesi. Questa è �����Ä����������������������������������������� più chiavi, ma quella che più ci è piaciuta è stata seguendo le stagioni ed i suoi prodotti. ����������������


26 | L e sta gioni della Maremma

Seguire le orme dei nostri passi, come se fossero state lasciate sulla sabbia per riscoprire

l’amore che c’è in noi per questa terra...








inverno




La

Maremma e come

grigia ed opaca come il

com’era

sarà

riflesso

acquaverde come

della perla sull’

il raggio che saluta al trasparente e

tramonto

caldacome il respiro

della sua gente l’inverno della

luna stanca

dei contadini che tornano a casa con il loro della

fagotto di fatica

pioggia che si fa neve del grigio che divide il cielo come un

fulmine vento e poi l’inverno della terra sparsa dal

del seme che cade e non germoglia della saggina delle pecore

avvelenata dal gelo

morte

senza saperlo

e l’inverno con la

pazienza

del polipo avvinto allo scoglio d’argento l’inverno del denaro

perduto

unghie del futuro conficcate nel vetro degli artigiani nell’asfalto rombante . l’inverno con le

esile

Un giorno

tutti gli inverni

se ne andranno dalla Maremma per non tornare più.




inverno | 39

Cinque inverni Accadeva così. Ogni inverno. Così. Qualunque viaggiatore avesse attraversato l’inverno e visto un albero piegato dal vento, si sarebbe sentito dire con orgoglio: “Questa è la Maremma”. Qualunque soldato avesse un tempo lontano e dimentico portato le sue armi nel bianco e nel ghiaccio, avrebbe ascoltato un lamento provenire dalla terra: “Questa è la Maremma”. Qualunque affamato avesse contemplato un maiale grasso cotto sulla tavola a dicembre, avrebbe ottenuto l’abbraccio della gente di qui. Sì, questa è la Maremma in inverno. E nessuno avrebbe potuto credere di poterla acchiappare, perché ogni volta fumi nuovi fuggivano dal camino, ogni volta fuggiva sgangherata o rattrappita, illuminata, in maniera diversa, ogni volta. È questo che la rende unica. Non il freddo, non la brace, non lo scintillio delle vetrine, non la tortura degli elementi, non il gorgoglio delle parole e della fonte. No. Sono i suoi cinque inverni. Una vecchia leggenda racconta che l’Inverno quando arrivò in Maremma rimase stupito di quanto fosse varia questa terra ed allora le regalò qualcosa che l’avrebbe resa diversa da tutte le altre. Le donò i suoi 4 fratelli, perché diceva che da solo non avrebbe mai potuto realizzare quello che serviva. Questi scesero tra i nostri campi ed insieme a lui li resero come oggi li vediamo. Come domani li vedremo. Poi fece sottoscrivere ai maremmani un patto, che dura tuttora: questo paradiso non doveva cambiare mai, nessuna architettura doveva alterarne le fondamenta, nessuna radice doveva venire dimenticata ed abbandonata, neanche per un paese dei balocchi che facesse ridere per sempre bambini e anziani. Così disse. Poi seppellì il foglio dentro un baule.


40 | inverno


inverno | 41

Oggi l’ho ritrovato. Quel foglio descrive l’inverno e i suoi fratelli, descrive la Maremma, com’era e come sarà, grigia ed opaca come il riflesso della perla sull’acqua, verde come il raggio che saluta al tramonto, trasparente e calda come il respiro della sua gente. È antico e grigio il primo inverno. È quello della luna stanca, dei contadini che tornano a casa con il loro fagotto di fatica, della pioggia che si fa neve, del grigio che divide il cielo come un fulmine. Come un tuono. In questo tempo precipitano le promesse, si ingrigiscono capelli e anime. Questo grigio scende calmo dal nord, dalle rocce di Montieri giù fino alla spuma della banchina, con un carico di dolore rassegnato, aggredendo lupi in fuga e saraghi in attesa, giù, giù, sempre più giù, fino a diventare tutt’uno con la tormenta, con il gelo, con la corrente, con il liscio dei ciottoli, con il passo dei granchi, con la terra rabbiosa e pregna di metalli, di rame avvelenato, di piombo e zolfo, di ferro e ansia. L’ansia, l’ansia che aspetta serena il tuo passo.

Un inverno che corrompe ora dopo ora le vecchie baracche dei minatori intirizzite dal freddo, che inonda d’addio le cave e le gallerie vuote e dimenticate, che rimbombano di topi in fuga, di asini bigi e luci spente. Un inverno che sfocia ghiacciato nelle correnti fredde della Bruna. Ad un’alba deserta e breve. È là, intorno a quest’alba, che uomini tessono notte dopo notte la loro sofferenza quotidiana, il loro sorriso che domina il creato, nonostante tutto e tutti, un entusiasmo muto che violenta una natura ostile ed avversaria anche nelle ceneri, anche nel camminare lugubre attraverso i cipressi. Notte dopo notte. Notte dopo notte la fiducia scivola tra i secoli di Massa Marittima e le musiche nelle piazze, nelle chiese, nelle voci sussultanti e nei sussurri dei paesi, nei segni della carne e nelle armonie della terra. È là, nel caldo dei cuscini, nelle mense povere di fett’unte e acquacotta, che le mani si stringono, che gli abbracci si uniscono alle nascite e ai soli scomparsi, alle morti lievi tra i parenti, ai matrimoni e agli affanni, al pane intriso nel vino.



inverno | 43

Quando dice basta, quest’inverno alza un lenzuolo di luci sbiadite e di rugiade. Lo alza e fugge via, lasciando un mantello di terre dissodate, di germogli in divenire, di agavi abbarbicate. Di frane e di precipizi, di ponti verso il domani. Ponti e strade verso il domani. Il secondo inverno, bianco e terribile, è quello della terra sparsa dal vento, del seme che cade e non germoglia, della saggina avvelenata dal gelo, delle pecore già morte senza saperlo dopo l’incontro con il lupo. Questo inverno striscia tra le colline antiche della Maremma, allaga Scansano e Cana di nebbia e tornanti, le avvolge in pareti di roccia livida, svuota le case con la tentazione comoda di città. Già, la città. La città e la campagna. La città. Case e case, attese in fila e macchine bianche in sosta, carri al mercato e gente al bar. Profumi di donna e cosmetici, capelli al vento. Cappelli bianchi sulla fronte, orecchie coperte, pareti bianche d’ospedale, lapidi bianche, marmi e volti impalliditi. Canili inferociti ed addolorati. Orologi e regole. Venti e scritte dove, tra i nemici, potevi appuntare anche il tuo nome ed affidarlo alla pioggia. Alla pioggia a dirotto della città. In campagna il sole s’accende a tratti, nei boschi umidi e fitti, negli abissi delle valli, nelle foreste immote dei tergicristalli, nelle radio mute delle notti che si sommano ai giorni. Qua le ombre si fondono alla luce, la luce ai temporali, mentre il rantolo dei rami secchi si unisce alla voce malata del cielo. Eppure un inverno forte e aspro ha donato a tutti un orgoglio selvaggio come quello bianco dei barbagianni, la forza di dire vita, mentre tutto pare incatramarsi, spegnersi nel bianco insaponato di città. Ha donato l’amicizia, il pruno e l’autenticità, la corsa dei caprioli e l’aria libera, le tradizioni e i cinghiali assetati, i pozzi dove i tori andavano ad abbeverarsi e mani tese aiutavano a scendere o salire, baratti di capre e barattoli di marmellata di more. Rovi secchi dove


44 | inverno

il sangue si versa volentieri, partite a carte che non finiscono mai. Mai. La città e la campagna. Il bianco acceso ed il nero, il maschio e la femmina gravida, la natura intimidita e l’ardore delle braccia. L’inferno e la speranza, la primavera in attesa e l’inverno. “E tu uniscile”, grida triste quest’ultimo con alito incrinato dal tempo che va. Sa che il suo sta per terminare. E si prepara ad uscire di scena. Strisciando, così com’era giunto, come una vipera che non smette di mordere anche quando il veleno è finito. Il terzo inverno ha una fibra blu ed urla come uno schizzo del mare, ha il respiro della conchiglia e la pazienza del polipo avvinto allo scoglio d’argento. Ecco, ha pazienza e s’accoccola docile nelle viuzze di Porto Santo Stefano, nei sampietrini dei corsi di Maremma, negli abbracci calienti degli amanti al porto. Avvolge morbido popoli e gatti affamati, lische di pesci fuori dai ristoranti, baci e monete gettate ai mendicanti. Avvolge ed invita a dimenticare, a dimenticare... A dimenticare. Che altro il destino dell’uomo? A dimenticare il pane guadagnato frusto a frusto, i sughi caldi caldi di gamberi e moscardini, gli yacht prepotenti arroccati a Porto Ercole, le dighe e le beccacce in caccia, le acque salmastre ed i voli di garzette. Voli azzurri di cormorani, frecciate di ghiandaie fino alla Rocca di Castiglione, più in alto, tra le rocce ed il cielo. Lì l’inverno ti avvolge ed invita a dimenticare. Ma in mare rapido ti colpisce, rapido ti sottrae memoria e ti annega dolce nel profondo. In mare mitraglia sulle onde con la forza del maestrale, inganna il pescatore che si distrae dall’orizzonte, piange sugli ossi di seppia abbandonati sulla riva del Giglio, accompagna il balzo del delfino nelle braccia dello scroscio spumeggiante. Poi prepara la propria uscita, da artista consumato. Fissa nel blu le pupille di stoviglia antica, mentre il lavoro certosino delle brezze lo spingono ad aggrapparsi disperato al gioco degli affetti,




inverno | 47

‌C'erano

uomini che prendevano al laccio cavalli selvaggi, che domavano tori, che

vestivano come nel far west o pressappoco, che bivaccavano la notte sotto il cielo stellato raccolti in coperte intorno a grossi fuochi e con accanto il fucile ed il cane fedele... Romano Bilenchi, Un errore geografico (1938) in Anna e Bruno e altri racconti


48 | inverno

ai Natali sepolti nei gusci svuotati di vita, alle carezze eleganti dei gabbiani sull’acqua. Ad ognuna di queste emozioni. Infine va, chiudendo un sipario di foschia e lutto, un diavolo di immobilità e mari, di pensieri neri e aironi. In volo verso il cielo. Il quarto inverno è quello del denaro perduto, delle risorse inesplorate, quello che chiama il tuo nome dalla nebbia profonda, lo invoca e indugia nell’attesa di un suono di risposta, di un’eco almeno. Niente. Il silenzio gli è compagno e il vecchio azzurro dell’Amiata, la neve scaraventata a turbine lungo i pendii, le strade cristallizzate dai millenni e dal gelo. Qualche porcospino alza gli aculei alle nubi compatte, tassi corrono in fretta alla tana. Ma nulla rompe il vuoto che addenta gli stomaci e gli anni, neppure l’assaggio della furia longobarda che chiamò patria questa roccia, neppure la leggenda lontana del vulcano e del suo magma esploso nel buio, neppure il crudele Cifero serpente che s’avventa. Quest’inverno ti invita al vuoto e alla paura, ti gela le parole nel caldo dei denti, immobilizza la speranza con i pianti inerti dei bambini, con i trattori nel maggese dei campi. Ma è qui, in questa sua rabbia che perde. Come un puledro brado marchiato a fuoco e costretto al recinto, sa che la gente qui l’attende, che anche l’abete e la foresta vogliono che s’arresti, anche il falco alto levato. Perché qui non hanno timore di lui. Sanno che porterà slittini a rotta di collo, turisti affamati e noci, fichi secchi e melagrane. Si nasconderà nei chicchi, chiamerà a sé la forza e l’unità del frutto. E poi esploderà. Nelle tempeste di neve, in attimi di bianco, sempre più flebili. Lo troverai ancora in qualche gesto, uno sguardo, un risalire pensoso fino al tufo, nello sbriciolarsi dell’esistenza di Pitigliano, nelle tombe e nell’aggrovigliarsi etrusco delle paure, nella distesa dei formaggi e delle cantine, nelle bucce dure delle mele selvatiche, nelle porchette e nello zampettìo dolce

di ricci e donnole crudeli. Poche altre cose ancora. Poi più nulla. L’ultimo inverno ha le unghie del futuro conficcate nel vetro esile degli artigiani, nella schiera bio delle villette sul mare, nel plexiglas modellato degli artisti, nei davanzali lucidi di pioggia e nelle finestre spalancate, nell’asfalto rombante e nel travaglio dei passi, nell’acciaio cromato e nella cromoterapia. Brilla intenso e non si spegne. Ha un manto di stelle che non stanno mai ferme, che brulicano di mani ardenti. E di termocamini. È un inverno arcobaleno che ha abdicato al suo ruolo, che non sa trovarne un altro, che non ha più rapporti con i fratelli. È un cane sciolto, una pecora nera che ha scelto la routine di una pioggia tenera e indolore. Così trascorre il giorno, in attesa di espiare le colpe ed essere accolto. Lassù. L’inverno del 2050 ha il tepore dei grattacieli e l’intensità delle falene, infiamma lampade a basso consumo, si nutre di biomasse e ha un ventre gonfio di parchi archeologici, pale eoliche


inverno | 49

e macchine elettriche. A tavola fonde il tortello con il Vin Santo, l’ananas con la castagna, il Kebab con lo sfratto. Tutto ed altro, questo è il postmoderno. Questo è il mondo a cui partecipiamo. E noi maremmani? Siamo sempre lì. Sempre ad ascoltare il cuore crudo della natura. Sempre con le dita inzuppate o arse, con il sudore sul dorso come il basto dei muli. Più scuri o gialli, non importa. Con le mille lingue che fanno la nostra vita quotidiana, Perché la Maremma avrà sempre un’anima materna ed energica, aperta all’altro, pronta ad adottare gli esuli, i reietti, i perdenti in cerca di rivincite, a dar loro una patente di speranze e attese.

Questo destino è il nostro. L’anima e l’appartenenza di questa terra saranno le braccia aperte che si fanno largo nel folto degli inganni, nell’oceano delle lusinghe, nell’armarsi del sospetto. Nel buio uguale a tanti altri. Un giorno, dice il foglio, tutti gli inverni se ne andranno dalla Maremma per non tornare più. Quel giorno, ecco, io vorrei che mia figlia, o la figlia di mia figlia, chiunque sarà, lo ricordasse. E lo raccontasse ai bambini, ai nipoti, lo cullasse come una bambola di pezza. Lo facesse suo e lo donasse agli altri. Nient’altro che questo. Davide La Mantia





inverno | 53

Bistecca alla buttera UNA BISTECCA DI MANZO ALTA ALMENO TRE DITA, BEN FROLLATA OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA UNO SPICCHIO D’AGLIO ROSMARINO SALE GROSSO PEPE FOGLIA DI ALLORO

Porre la bistecca su una griglia molto calda e cuocerla su fuoco ardente, ma senza fiamma. Prestare molta attenzione alla cottura, perché il grasso che cola deve fiammeggiare, ma non affumicare: la carne prenderebbe inevitabilmente odore di fumo. Durante la cottura, spargere sul fuoco alloro e sale grosso e aromatizzare la carne con l’aglio e il rosmarino. Salare solo all'ultimo minuto e adagiare la bistecca su un piatto caldo. Cospargere con un filo d'olio extravergine di oliva e servire.




56 | inverno

L’anima e l’appartenenza di questa terra saranno le braccia aperte che si fanno largo nel folto degli inganni, nell’oceano delle lusinghe, nell’armarsi del sospetto.

Nel buio uguale a tanti altri.







62 | inverno

Notizie dall’Amiata Il fuoco d'artifizio del maltempo sarà murmure d'arnie a tarda sera. La stanza ha travature tarlate ed un sentore di meloni penetra dall'assito. Le fumate morbide che risalgono una valle d'elfi e di funghi fino al cono diafano della cima m'intorbidano i vetri, e ti scrivo da qui, da questo tavolo remoto, dalla cellula di miele di una sfera lanciata nello spazioe le gabbie coperte, il focolare dove i marroni esplodono, le vene di salnitro e di muffa sono il quadro dove tra poco romperai. La vita che t'affàbula è ancora troppo breve se ti contiene! Schiude la tua icona il fondo luminoso. Fuori piove. E tu seguissi le fragili architetture annerite dal tempo e dal carbone, i cortili quadrati che hanno nel mezzo il pozzo profondissimo; tu seguissi il volo infagottato degli uccelli notturni e in fondo al borro l'allucciolìo della Galassia, la fascia d'ogni tormento. Ma il passo che risuona a lungo nell'oscuro è di chi va solitario e altro non vede che questo cadere di archi, di ombre e di pieghe. Le stelle hanno trapunti troppo sottili, l'occhio del campanile è fermo sulle due ore, i rampicanti anch'essi sono un'ascesa di tenebre ed il loro profumo duole amaro. Ritorna domani più freddo, vento del nord, spezza le antiche mani dell'arenaria, sconvolgi i libri d'ore nei solai, e tutto sia lente tranquilla, dominio, prigione del senso che non dispera! Ritorna più forte vento di settentrione che rendi care le catene e suggelli le spore del possibile!... Eugenio Montale, Le Occasioni (1951)


inverno | 63


64 | inverno

Castagnaccio INGREDIENTI PER 12 PERSONE

700 GRAMMI DI FARINA DI CASTAGNE DI ARCIDOSSO 1 PIZZICO DI SALE 1 PIZZICO DI PEPE 2-3 RAMETTI DI ROSMARINO 1/2 BICCHIERE DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA UVA PASSA, PINOLI, GHERIGLI DI NOCI

Impastare gli ingredienti in una terrina, aggiungendo man mano 2 litri d’acqua; amalgamare uniformemente l’impasto preparato in una teglia abbastanza grande unta in precedenza, distribuire sopra l’uva passa, i pinoli, i gherigli delle noci e i rametti di rosmarino; per finire sfumare leggermente con olio extravergine di oliva. Cuocere in forno per 20 minuti a 220°C.


inverno | 65




68 | inverno


inverno | 69


70 | inverno


inverno | 71


72 | inverno

Venti e notti, luci, addii In Maremma l’inverno era così. Una nube, un nero così nero da sembrare un lupo cattivo, un fascio di tuoni. E poi lampi. E poi grandine. E poi l’attesa di un azzurro che tardava a tornare. Niente altro. La neve era neve e basta. Camminarci sopra era camminare su un esercito di falene. Poi quando tutto finiva, tornava il vento. Un vento nero come le pecore che si preparavano alla notte. Un vento gonfio d’acqua. Ostile. Così passavano i giorni. L’inverno in Maremma era acqua e speranza, acqua e attesa. E lavoro. Da piccoli si mungeva le mucche, si badava alle pecore. Si correva, sotto l’acqua, con le scarpe di cartone, di stoppa. A casa una nuvola di abbracci, calda più di zuppe di pane intrise di lacrima e sudori. Un vetro di marmellata di cotogne, pane nero croste di formaggio

e poi la luce finiva in ragnatele di nubi questo è quello che siamo stati prima di essere quello che siamo adesso oggi alberi case colli mani oltre i vetri socchiusi occhi che vedono futuri che s’incontrano sui muri graffiti di giovani poeti a vortice s’abbattono. Sorgono dal petto di vetro aerei templi rombanti guglie città di luci folgoranti dentro l’azzurro debole e luci di bambini che preparano il Natale vertigini e vetrine musica passi di danza e MANI di artigiani il domani è già qui nel cuore della fatica musei arte cibo della mente vite che si fanno LUCE amori che si fanno un URLO solo qui la Maremma attende qui qui e dovunque la vorrai incontrare.

Davide La Mantia


inverno | 73




76 | inverno

La chiesetta giallognola, sotto il cui pavimento mormorano le onde sotterranee in cerca di luce mi appare come sospesa tra il cristallo delle acque e il diamante cupo dei castagni che sovrastano. I miei vecchi raccontano che in aprile i bambini si recavano in processione a gettare ghirlande di fiori entro il bacino delle mirabili sorgenti. Spesso ho pensato che quelle sorgenti, gloria e refrigerio della mia gente, abbiano avuto influsso perfino nel suo carattere che è, nell'intimo, dolce come acqua sorgiva. Ernesto Balducci. La verità e le occasioni (1960)



78 | inverno


inverno | 79


80 | inverno

Alla Maremma Fosti la terra della malaria la maledetta, tu già Ansedonia delle regioni nostre la paria

Ora una vanga t’ha dissodato qualcuno ha chiesto d’esserti sposo per ricordarsi che fu soldato Così ai tuoi figli porgi più fiera le rifiorite tue plaghe, i casti doni che porge la madre austera ai figli duri lavoratori quando ritornano a casa stanchi con la lentissima coppia dei tori. Giorgio Caproni, dalla rivista Ansedonia (1938-1939)






primavera


86 | primavera

Ăˆ costata fatica mantenerti autentica terra mia, ...

ma sono sicuro che quando altri ti incontreranno e avranno voglia di stringerti la mano e manifestarti

amore io sarò felice. Offri loro subito la tua reciprocitĂ

perchĂŠ nel nulla che avanza

tu possa continuare a stupire ancora...


primavera | 87



vele

Delle bianche hanno preso il volo proprio al largo del piccolo porto-canale di Marina e si stagliano all’orizzonte e picchettando candidamente il che ha deciso di il indossare un mantello verde e azzurro sempre più scuro mentre il mio sguardo corre verso il blu dell' Sulla sinistra l’Isola del Giglio, di fronte, in lontananza, rompe la linea dell’orizzonte la cima dell’Isola di Montecristo, mentre sul lato destro si erge l’imponente mole dell’isola d’Elba. Guardo, osservo e sogno, ad occhi aperti, stando seduto su questa sabbia umida in compagnia del e dell’onda del .

cielo

mare,

i n f i n i t o.

fruscio del

mare

vento

La domenica delle Palme Una golosa

È domenica.

.

domenica fra biscotti, crostate,

baci, stracci, schiacce, tortelli, dolci di ricotta

salami di cioccolata; il mio sguardo si posa sul bordo del fosso dove la

Borragine comincia a

corrugare le sue foglie, sul reciso tronco d’acacia che ha trovato la forza di gettare in alto il proprio inno alla vita

ginestre fiorite

e sulle che facendo mostra di sé, magnificano la primavera.

È l’abito migliore che la Maremma indosserà, impudica, ingorda, vigorosa,

esuberante e tanto bella da lasciare

senza fiato

.


90 | primavera

La primavera è proprio da per tutto, anche dove non ce n'è bisogno. Anche tra i sassi del muro franato l'erba è voluta crescere. Per i sentieri più scoscesi, tra i tronchi degli alberi che furono abbattuti con l'ascia, con un'ambizione di farsi vedere che pare perfino ingenua. La primavera assomiglia, questa volta, un poco alla stanza che la nostra amica, aspettandoci, ha adornato di fiori comprati a posta. C'è uno sciupio di gemme e una voglia di fiorire che pare una di quelle accoglienze da segnare poi nel nostro calendario. La primavera in tutti gli stili, perfino roccocò; con certe manie di fare effetto per forza. E pensando a tutto questo lusso, ci si prova ad essere contenti. Le margheritine bianche, quelle dei prati, fanno di tutto per darvi nell'occhio; e gli stessi prati si sono lisciati con la rugiada e il fresco che pare perfino bizzarria e voglia di divertirsi. I pini metton fuori la loro resina come se volessero regalarvela a tutti i costi, e ci si avvicina a loro per guardarli meglio; mentre anche l'azzurro rimane lì per lì un poco rintontito, quasi non sapesse che fare; e, forse, vergognoso di non odorare né meno quanto una violetta...

Federigo Tozzi, Bestie (1917)





94 | primavera


primavera | 95

Domenica delle Palme 1960 Delle vele bianche hanno preso il volo proprio al largo del piccolo porto-canale di Marina e si stagliano all’orizzonte picchettando candidamente il cielo e il mare, che ha deciso di indossare un mantello verde e azzurro via via sempre più scuro, mentre il mio sguardo corre verso il blu dell’infinito. Sulla sinistra l’Isola del Giglio, di fronte, in lontananza, rompe la linea dell’orizzonte la cima dell’Isola di Montecristo, mentre sul lato destro si erge l’imponente mole dell’isola d’Elba. Il temporale di ieri ha lavato l’aria e un vento di tramontana soffice e fresco l’ha resa tersa, pulita e particolarmente limpida, tanto da riuscire ad esaltare, con sfumature policrome, ogni singolo colore dell’eccentrica espressività con cui la natura si diverte, ogni anno, a disegnare la primavera maremmana. Tutto è preciso, chiaro e talmente definito da consentirmi di distinguere ogni minimo dettaglio, anche il distacco fra cielo e mare e quello fra le infinite tonalità di verde con cui si tinteggia la macchia ricca di corbezzoli che si staccano dai cespugli di rosmarino e questi dal ginepro e dell’erica, dai cisti e dal mirto. Proprio in mezzo a quel verde ho camminato, prima d’arrivare su questa spiaggia, a Principina. Il mio sguardo si nutre dell’opulenza con cui la primavera genera vita. Ogni cosa è posta lì, proprio nel punto in cui dovrebbe stare, e non potrebbe essere diversamente, dato che tutto contribuisce a realizzare il mosaico di cui è composta la Maremma. Un puzzle fantastico, pieno, di cui fanno parte la pineta alle mie spalle e questo candido e sensuale manto di dune, che ha inco-


96 | primavera

minciato ad addobbarsi di un ricamato scialle su cui spiccano, appena sbocciati, i fiori della euforbia marina al coperto dai cespugli di Sparta Pungente, che hanno tenute salde le sabbie, fronteggiando i venti marini. È domenica. Intorno a me non vi è traccia di anima viva. Guardo, osservo e sogno, ad occhi aperti, stando seduto su questa sabbia umida in compagnia del fruscìo del vento e delle onde del mare, che ritmicamente raspano la battigia, mentre il ronzio di un calabrone rompe l’atmosfera idilliaca. I pantaloni corti non mi riparano dalla fresca aria del mattino e il maglione di lana, fattomi indossare da mia madre, mi tiene fin troppo caldo. Se non fosse per la paura di freddarmi addosso il sudore della lunga camminata, che da Casa Pinottolai mi ha condotto alla spiaggia di Principina, lo avrei già tolto. È domenica. La domenica delle Palme del 1960 e stamani invece di andare a messa e portare a casa il ramoscello d’olivo come segno di pace, sono qui, al mare, a contare le vele e i gabbiani. Non sento rimorso per aver disatteso quella funzione religiosa, poiché questa è una domenica speciale, attesa e organizzata da mesi, fin nei suoi minimi particolari, una domenica in cui le donne della famiglia preparano, a Casa Pinottolai, dolci e solo dolci. Una golosa domenica, trascorsa fra biscotti, crostate, baci, stracci, schiacce, tortelli dolci di ricotta, salami di cioccolata; una domenica che mi è sempre piaciuta, così diversa dalle altre, intensa e lunga da rimanermi impressa di anno in anno. Una domenica che inizia, però, sempre troppo presto, quando è ancora buio. Anche quest’anno è stato così. Una giornata dove tutto si deve muovere velocemente, anche se nessuno ne sa il perché. Fin dal mattino, fin da quando esco di casa con mia sorella e insieme facciamo fatica a star dietro a mia madre che si è messa a camminare velocemente. Non serve a niente lamentarsi di quel suo rapido procedere: sem-


primavera | 97

bra che abbia sempre paura di arrivare tardi. Una paura acquisita quando lavorava come casellante al passaggio a livello di Grosseto, quello di Barbanella, che la faceva agitare così tanto, da farla muovere sempre con largo anticipo rispetto all’orario stabilito. Per lei è sempre troppo tardi; infatti anche stamani, pur avendo l’appuntamento alle 7, alle 6 eravamo già in strada. Grosseto era deserta. A passo svelto, abbiamo percorso tutta via Buozzi, parte di via Oberdan e Corso Carducci, per recarci verso Porta Vecchia, dove avremmo incontrato gli altri parenti. Attraversata Piazza Dante, ancor prima d’immetterci in via Ricasoli, fummo investiti dal solito odore pungente di stoccafisso proveniente dal magazzino del Nevoni, situato nel portone del numero civico 3 di quella stessa via. Un odore che sparì ancor prima di essere arrivati in Piazza del Sale, i cui muri, fra chiari e scuri, erano illuminati da piccoli raggi di sole che avevano appena scavalcato il Cassero Mediceo di Porta Vecchia. Ad attenderci c’è un buon profumo di brioches appena sfornate proveniente dal Caffè Maiese, e, poco distante dall’ingresso del bar, una montagna di tegami, tinozze di plastica, pentole, mestoli, ramaioli e delle grandi borse dove avevano trovato posto asciughini e “zinali” di ogni foggia e colore che fanno bella mostra in un angolo della piazza, proprio di fronte al negozio del signor Onorato. Un cumulo a guardia del quale stanno, come sentinelle, tutte e tre le sorelle di mia madre, mia zia Lina e Azelia con i loro rispettivi figli e figlie, i miei cugini, e mia zia Leda, ancora signorina. Sono già lì da tempo, come sempre indispettite dal fatto che siamo arrivati così tardi. Quei loro rimbrotti non giungono solo a noi, ma anche a tutta l’altra mezza dozzina di parenti e amiche di famiglia che arrivano, via via, alla spicciolata. Nella mente di quelle splendide matriarche non balena mai, per un solo istante, che non sono gli altri ad arrivare in ritardo, ma loro ad essere


98 | primavera

Inconsapevolezza Lei, dentro l’Archivio Storico della Riforma Fondiaria, in Grancia, ti guardò distrattamente, terra mia, e disse:

- Che strana zona la nostra! Non riesco a capirla, non comprendo a chi possano servire questi strani oggetti del suo passato rurale. Chinai il capo, vergognoso, pensando:

- Non ho lottato per portarti qui, non sono stati comperati al mercato quelle immagini e quegli oggetti; non sono doni degni di lei. E per tutta la notte, fossero stati miei, avrei voluto gettarli uno a uno sulla strada, anzi lo feci nel sogno, ma al mattino vennero dei viaggiatori; li raccolsero e li portarono in paesi lontani.





102 | primavera

lì con largo anticipo. Ma non c’è niente da fare: ogni anno è la solita solfa, e chiunque si aggreghi a quel festoso e dolce rituale della Domenica delle Palme, come battesimo mattutino riceve il mitico brontolìo delle quattro sorelle Lanini. Le guardo, notando con quale semplicità parlino con persone che da mesi o forse da un anno non vedevano. Ne hanno di cose da raccontarsi, anche se molte si concentrano sulla descrizione di nuove e gustose ricette di dolci, che ognuna di loro ha sperimentato e preparato nell’inverno appena trascorso. Sono racconti quasi goduriosi, che si arricchiscono, con dovizia di particolari, di vere e proprie storie, di dubbi e paure, e del fatto di non poter ripetere il successo già ottenuto fra le mura domestiche nel prepararli. La perplessità di quelle gourmet casalinghe scaturisce non solo per le dosi industriali che dovrebbero utilizzare in questa Domenica delle Palme, ma anche sulla difficoltà di portare a giusta temperatura, per una lenta e diversa cottura, il forno a


primavera | 103

legna di Casa Pinottolai, diverso da quello usato in casa. Come sacerdotesse dei Lari del focolare, controllano e ricontrollano di non aver dimenticato nulla. Da una parte loro, dall’altra quella montagna di oggetti, ai quali se ne aggiungono altri, che, a loro volta si vanno a conficcare dentro altri ancora, costituendo una confusa piramide, e intorno, la piazza, dove ho mosso i miei primi passi, aggirandomi fra i banchi di quel piccolo mercato ortofrutticolo, che, ogni mattina, dal lunedì al sabato, apre i battenti fra quelle quattro mura. È un mercato raccolto, una vera bomboniera, dove tutti si conoscono e dove trovano spazio un’infinità di carretti che ogni giorno appaiono, come conigli dal cilindro del mago, dai più reconditi e nascosti ripostigli posti tutt’intorno a quello spazio; carretti, addobbati di frutta e ortaggi, riempiono la piazza in ogni suo spazio. Sul lato destro, disposti in fila, allineati in modo perfetto, vi sono dei casotti verdi in legno, adibiti a spaccio di generi alimentari, uno dei quali, il più bello, è stato, per




106 | primavera


primavera | 107

anni, di proprietà di mia madre. Il chiacchiericcio si è fatto sempre più insistente, poiché, nel frattempo, si è completata la goliardica comitiva. All’appello mancava infatti solo mio zio Azeglio, quello che avrebbe dovuto portare tutti quanti a Casa Pinottolai. Il malessere incomincia a lievitare, poiché, secondo le zie, il loro fratello è già in incolmabile ritardo. Sanno bene che di lì a poco arriverà con il suo Leoncino Fiat 640, ma per loro ciò non basta: lui è già andato oltre il tempo stabilito. Come ogni anno, appena arrivato e sceso da quel camioncino, viene apostrofato con una tempesta di improperi degni dei migliori mercati ortofrutticoli popolari, reo per aver contribuito a modificare la presunta tabella di marcia. Improperi che lo lasciano del tutto indifferente, tanto che, senza batter ciglia, anche questa volta carica vettovaglie, parenti e familiari sul cassone, prima di avviarsi, pian piano, verso il mare. A Casa Pinottolai, in questa stagione, vi è sempre una carbonaia fumante, al fianco della quale sorge un cumulo di pine, alto quanto una casa, che, di lì a poco subiranno la stessa sorte, diventando anch’esse carbonella. Non appena arrivato, come al solito mi sono precipitato a vedere nel vecchio caseggiato, distante poche decine di metri dalla casa, le gabbie dove quei parenti di mia madre, che vedo solo la Domenica delle Palme, tengono un’infinità di merli, fringuelli e altri uccelli, stanziali e migratori, sopravvissuti miracolosamente al passato inverno. In un armadietto, posto in un angolo, conservano, chiusi a chiave, affinché noi ragazzi non possiamo farne razzia, i pinoli rimasti dalla raccolta dell’anno precedente. Intanto le donne, come uno sciame di api, appena scese dal camion si sono messe all’opera e, disperse in ogni dove, ognuna contribuisce con sapienza alla produzione di quei dolci che devono soddisfare

il fabbisogno dell’imminente Pasqua e la golosità di tutte quelle famiglie per l’intero mese successivo. Ognuna sa già cosa fare. C’è chi si preoccupa di aprire i sacchi di farina, chi di sbattere le centinaia di uova, chi di tirare fuori il lievito madre e chi già si mette a far di conto con gli ingredienti che di lì a poco dovranno servire a preparare quel dolce già sperimentato tempo addietro, misurando con dovizia ogni cosa sulla stadera o sulla bascula della legna. Zia Azelia, donna alta e robusta quanto un uomo, è quella specializzata nella preparazione della schiaccia di Pasqua; una preparazione che le richiede più giorni e che la spinge già a mettersi alacremente al lavoro al fianco di mia madre e delle altre sorelle, che, invece, sono brave a preparare meravigliosi biscotti. Tutte le altre sono sparigliate un po’ ovunque. C’è chi si è ritagliato il proprio spazio nella grande cucina, chi nel tinello e chi sotto il porticato. Da ogni parte regna una grande, ma precisa confusione. La più vecchia di tutte, nonna Primetta, ha invece già iniziato a preparare il pranzo che, “al tocco”, deve inderogabilmente esser pronto e messo sulla tavola intorno alla quale ci dovremmo sedere tutti, uomini, donne e bambini. Il menù prevede, uguale anno dopo anno, un piatto di tortelli di ricotta e spinaci e un po’ di carne d’agnello cotta nel forno, dove la nonna ha già provveduto a far ardere un po’ di legna. Dopo aver esplorato i miei futuri ambienti di gioco, lascio quel vocìo inoltrandomi nella pineta. Inseguendo l’odore del mare giungo su queste dune, dalle quali vedo le vele bianche prendere il largo oltre il piccolo porto-canale di Marina, stagliandosi all’orizzonte contro il cielo e il mare che, oggi, è verde, azzurro e un po’ più blu, là verso l’infinito... Andrea Zanfi


108 | primavera


primavera | 109

50 anni dopo È domenica e mi accorgo improvvisamente che è Primavera. Non so se dipenda dal fatto che quest’anno ha tardato molto ad arrivare, o se, invece, tutto era frutto dei numerosi impegni da me assunti, che mi avevano distratto fino al punto di non accorgermi della sua venuta. Non importa. Sta di fatto che oggi, guardandomi intorno, ho scorto dei precisi segnali. Si presenta come se fossero tante pezze di stoffa colorate sparse qua e là, un po’ dappertutto, messe così alla rinfusa, che magicamente hanno richiamato il mio sguardo fermo sul verde campo, dove pascola il gregge, sul bordo fiorito del fosso dove la Borragine comincia a corrugare le sue foglie, sul reciso tronco d’acacia che ha ritrovato la forza di gettare in alto il proprio inno alla vita e in ultimo sulle Marruche e sulle Ginestre fiorite, che, facendo mostra di sé, magnificano la primavera. Un dolce tepore ha incominciato a riscaldare i sassi dove si ferma, “alla solina”, un ramarro verde della rabbia invernale, ansioso quanto me di poter godere del caldo che non dovrebbe tardare molto ad arrivare. Sono pezze di stoffa che ricoprono un po’ a caso quella campagna che diverrà presto il più bel canto alla natura. È l’abito migliore, quello che la Maremma indosserà in Primavera, mostrandosi impudica, ingorda, vigorosa, esuberante e tanto bella da lasciare senza fiato. Mi pesa la polvere che l’inverno mi ha posato addosso e ho deciso di buttarla via, festeggiando. Ma cosa? L’arrivo della primavera o questa Domenica delle Palme? O entrambe? Sicuramente un tempo avrei trascorso un’altra domenica, fra dolci e lunghe passeggiate




112 | primavera

a Casa Pinottolai, stando una giornata intera immerso in una piacevole atmosfera familiare, che è svanita ormai per l’inesorabile trascorrere del tempo. Mi farò bastare, oggi, questo buon risveglio, un tenero ramo d’olivo e un viaggio a ritroso nel tempo, verso i luoghi della mia infanzia. È domenica, Domenica delle Palme e, mentre i rintocchi della chiesa di Marrucheti riecheggiano per tutta la campagna circostante, mi avvio e discendo a valle, andando dritto verso il mare. Lungo la sinuosa strada che mi conduce a Istia, mi accorgo che i metallici girasoli del parco eolico di Scansano sono in movimento. C’è vento, ma ciò non ferma l’errante procedere dei greggi al pascolo, né la mia voglia di guardare l’orizzonte. Così percorro la strada della Trappola, fiancheggiando gli argini dell’Ombrone e contemplando la campagna, che, da poco, è divenuta magnanima con l’uomo che la coltiva. Disegni geometrici delineano strade e campi, segni di una bonifica fondiaria di recente memoria. Terra verde di grano appena nato o nuda in attesa di diventar risaia. La strada al passaggio è un affastellarsi d’insegne pubblicitarie di ristoranti e agriturismi, che dettano il cambiamento e la trasformazione subìta da questa terra. Mi piace fare l’autista al mio vecchio zio Azeglio, con il quale ho deciso di festeggiare, in un ristorante di Marina, non so se la domenica o la primavera. Fermo la macchina davanti a Casa Pinottolai, divenuta ormai un

deposito d’attrezzi del grande campeggio, che, dall’altra parte della strada, occupa quasi tutta la pineta che un tempo era tutta aperta. La memoria si ripopola di ricordi e delle domeniche delle Palme passate intorno a quella casa, con le chiavi sempre ciondolanti alla porta, perché ogni ospite potesse capire che era il benvenuto. Tutto si è trasformato ed è andato avanti, in un rocambolesco cambiamento che ha coinvolto il territorio e l’economia ad esso collegata. Anche il porto canale di Marina, oggi, è un moderno yachting club e, intorno, alberghi e ville hanno sostituito le baracche che dividevano quel piccolo paese di S. Rocco fra di qua e di là dal “fossino”. Sorrido, perché il positivo cambiamento non ha stravolto ogni cosa, ma soprattutto non ha modificato l’orizzonte, che è sempre ampio e sul quale scorgo, come un tempo, vele bianche che hanno preso il volo picchiettando candidamente il cielo e il mare, che oggi si è vestito di verde, d’azzurro e, un po’ più in là, anche di blu. Sulla sinistra l’isola del Giglio; di fronte, oggi, non vedo l’isola di Montecristo, mentre sul lato destro, come sempre, c’è l’imponente mole dell’isola d’Elba, che però è avvolta da una leggera foschia. Si vede che ieri non è piovuto, ma questo non toglie niente alla bellezza dello straordinario lavoro svolto da quel folle ed eccentrico pittore che ha disegnato così perfettamente questa moderna Primavera maremmana. Andrea Zanfi


primavera | 113




116 | primavera


primavera | 117


118 | primavera


primavera | 119






124 | primavera

C’è vento, ma ciò non ferma l’errante procedere dei

greggi al pascolo né la mia voglia di guardare l’orizzonte.


primavera | 125


126 | primavera


primavera | 127

Nasco ad ogni risveglio perché ti guardo, e ogni mattina

la grande emozione della nascita, vivo

il miracolo della vista, quello del movimento e del ritmo della vita. Quando sono qui non devo bensì posso.

Posso se lo desidero. Questa è un’emozione regale che è diritto di ognuno.

In questo sta la differenza.


128 | primavera


primavera | 129





estate








140 | estate


estate | 141

Io ho sempre avuto poco tempo di voler bene a qualcuno.

Quell'estate era così calda che né meno in cielo c'era posto per lei. Pareva che il sole si levasse sempre più grande, ed era impossibile farsi un'idea di quando sarebbe tramontato. Siepi polverose, cipressi che parevano per seccarsi, alberi morti, saggine e granturcheti diventati bianchi, fili di ragno così lucenti che parevano di metallo che tagliasse le mani, usci screpolati, botti sfasciate, la terra così dura che non la lavorava più nessuno, i

letti dei

torrenti senza libellule e con l'erba appassita, salci che non crescevano più, gelsi con la foglia piccola, vomeri lucenti, sassi che scottavano, nuvole rosse come fiamme, stelle cadenti!

Una cicala, sopra il nocchio d'un olivo, canta: la vedo. Mi ci avvicino, in punta di piedi, stando in equilibrio dall'una zolla all'altra. Federigo Tozzi, Bestie (1917)




144 | estate


estate | 145

Una bellissima Estate Ogni anno aspetto che arrivi. Che mi abbracci. Lei ha deciso di avere con me un rapporto particolare: m’infonde energia, sorriso e, soprattutto, ritmo. Quest’ultimo è il suo maggior pregio, è il tema conduttore della vita, l’anello di congiunzione tra la mia natura e la cultura che mi appartiene. Lei è l’estate. Assorto dentro queste riflessioni, seduto sull’argine del fiume Ombrone, mi trovo a celebrare il suo arrivo. Un martin pescatore sfiora l’acqua. Il paesaggio è danza e melodia di segni, note e simboli che cullano, come braccia materne, i miei pensieri. Quasi fosse un gioco, mi concentro sull’aria che espiro, ben diversa da quella inspirata. Questo processo di trasformazione è scambio ritmico tra ciò che è in me e questa terra, media tutti gli accessi ai livelli interiori dell’esperienza di vita. Anche la memoria è frutto di avvicendamento, giacché ogni episodio si trasforma in insegnamento, ed è da qui che nascono le capacità. La vita è ritmo, mentre l’interazione dei processi vitali è armonia dei ritmi, e questi fanno l’uomo: quelli del respiro e del cuore che sono vita, o quelli che appartengono alla sua esistenza sulla terra, come il trascorrere del giorno e della notte e, appunto, il susseguirsi delle stagioni. Mentre piccoli refoli di vento mi circondano come dei bambini e un airone in volo mi ricorda una corsa in mezzo ai canneti, penso che se l’estate è ritmo, la Maremma in questa stagione è capace di ricostruire l’equilibrio sottile dello stile di vita necessario a tutelare la salute


146 | estate

fisica e spirituale di ognuno, perché consente il contatto con le forze naturali che sostengono l’esistenza, assicurando nuovi impulsi. È in grado di ricucire la ferita di tante attese mancate, d’immense promesse irrisolte, ricollegandoci al rapporto che stabiliamo alla nascita con le radici che possediamo. Mentre con il passare degli anni viviamo in case diverse e facciamo lavori differenti, l’interno della nostra mente è un luogo in cui trascorreremo la vita intera, e gli arredi che vi sono, forniti dalle radici, lo rendono un meraviglioso posto in cui stare per essere e sentirsi liberi. Sovente capita che non si ritrovino più le origini di tali addobbi, perché nel procedere quotidiano è giunta “la notte”. Così viviamo come sonnambuli, nel buio della memoria, e, di notte, parafrasando Hegel, i luoghi sembrano essere tutti uguali, anche se quando spunta il sole, ci accorgiamo della loro differenza. Ed eccolo il sole. Qui, di fronte a me. L’estate è arrivata con il suo coro di gazze stridenti ed io l’ho aspettata in Maremma. Come sempre, come ogni anno. La Maremma e l’estate, l’appartenenza e la vita che scorrono. Certezze. O forse solo sensibilità del mio cuore. - Ciao ben arrivata, ti aspettavo, estate. Così le ho detto il 21 giugno, scoprendo solo dopo che il saluto coincideva con il momento astronomico del solstizio 2010. Coincidenza o appuntamento insolito con il cammino apparente del Sole? Un segno. E i segni vanno interpretati. Spinto da qualche cosa di forte e incomprensibile, che non si può spiegare a parole, inforco la bicicletta e mi ritrovo a pedalare lungo l’argine del fiume. Verso dove? - Dove tra te e il sole non ci sono ostacoli sento rispondere dentro di me. - Come non ce ne sono tra il mare e la spiaggia - affermo. La spiaggia di Marina di Alberese, posta den-


estate | 147


148 | estate

tro il Parco Regionale della Maremma, quello “dell’Uccellina” come continuiamo a chiamarlo noi grossetani. Pedalo e godo dell’incredibile panorama che ad ogni metro si trasforma. È un mondo che conosco bene, fin da quando venire qua era un lusso, riservato a pochi fortunati cacciatori, poiché, ai grossetani, era concesso accedervi solo il lunedì di Pasqua per la tradizionale scampagnata con la famiglia. Erano altri tempi, ricchi del sorriso di mio fratello e di mio padre, che non ci sono più. Passo accanto ad un recinto dove uno splendido toro di Maremma, sentendomi arrivare, cessa di brucare. Mi fermo. Ci scrutiamo a lungo, poi lo vedo abbassare il capo e riprendere il pasto. I suoi caratteri marcati e uniformi sul corpo catturano la mia attenzione: ha lunghe


estate | 149


150 | estate

corna a semiluna nere in punta, un mantello grigio scuro con striature rossastre lungo i bordi della testa e delle spalle, un’immensa giogaia e poi una nappa, quella della coda, che incessantemente scaccia fastidiosi ospiti. Sorrido. Quel possente maschio alza di nuovo la sua leggera e grande testa. - Scusa - mi precipito a dire. Quasi sembra volermi dire qualche cosa. Sul lato opposto dei nitriti attraggono la mia attenzione. Un gruppo di puledri, di razza Maremmana, stanno osservando la scena ed ora che l’hanno catturata, si mettono a correre. Nel gruppo riconosco due morelli, qualche mantello baio. Sono animali equilibrati, energici, eleganti, saranno buoni saltatori. Sino al 1988 non sapevo niente del cavallo maremmano. Poi la sua scoperta e attraverso di esso un modo nuovo di leggere questa terra, la sua anima e in particolare cosa accade a chi la incontra e sente crescere in sé un nuovo senso di appartenenza. Scoprii che cosa voleva dire il “mal di Maremma”, che invade il cuore di chi la incontra, di chi la frequenta e di chi ne è figlio. Furono anni intensi messi a servizio della Comunità; anni in cui ascoltai la passione e la cultura della conoscenza, ripercorrendo a ritroso i motivi che avevano spinto altri a sottovalutare il settore equestre, ricucendo e scrivendo, anche con le donne e gli uomini di quel mondo, l’idea di progetto che vedeva il Cavallo messaggero di Maremma e il territorio come Distretto rurale unico. Caparbiamente recuperammo un patrimonio etnico e comportamentale ricco e inimitabile, contribuendo a porre Grosseto al centro dell’attenzione di tante persone, e sicuramente molte di loro subirono il fascino di Maremma o, per usare il neologismo lessicale di Alfio Cavoli, la “maremmitudine”. Oggi questo vedo in quei giovani cavalli. Il lavoro, la speranza, le attese che si sono fatte carne e corsa. Oggi vedo stupende, piacevoli e originali attività che of-


estate | 151

Panzanella PANE RAFFERMO 1 KG DI POMODORI 1 PORRO 1 CETRIOLO BASILICO 2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

Prendete del pane raffermo, vecchio ma ben conservato. Bagnatelo, strizzatelo e adagiatelo dentro una grande zuppiera. Aggiungete per ogni persona una manciata di basilico spezzettato, un pomodoro tagliato a spicchi, un piccolo cetriolo pulito, un porro, due cucchiai di olio extravergine di oliva, sale e pepe.


152 | estate

frono, a contatto con la natura, occasioni dove è possibile conoscere e comprendere da vicino la cultura e le tradizioni che hanno segnato l’evoluzione della società maremmana. Uno dei puledri è vicino. Gli accarezzo il muso sino a quando, richiamato dagli altri al gioco, scuote la testa, prima in alto poi in basso e, al trotto, si allontana. È il momento di riprendere il viaggio verso il mare. Scorre rapido intorno a me il paesaggio fatto di padule, canne, macchia e pini. Scorre intorno a me la terra, l’elemento che più di ogni altro è l’omaggio alla memoria più profonda della Maremma, luogo di lavoro, habitat totale, all’interno del quale sarebbe necessario reinserire tutte quelle figure che hanno fatto la sua storia. Minatori, Badilanti, Braccianti, Mezzadri, Contadini, nonché figure arrivate da ogni parte, come lo erano i pastori transumanti, per troppo tempo collocati fuori dai simboli di questa terra. Questi, dall’Agro di Forlì o dal Casentino, a cavallo di umili destrieri giungevano ogni anno in Maremma per poi tornare via. Un su e giù simile a quello della rondine dai tetti all’acqua, un pellegrinaggio lento che s’interrompeva di fronte alla donna della loro vita. Allora restavano, raccontando ai nipoti nelle sere fredde d’inverno le loro storie vissute o immaginate, al riparo negli umidi locali di un podere o di un convento abbandonato preso in prestito lungo il tratto della transumanza. Per secoli l’esistenza qui è stata fatica, costanza e martirio. Oggi la pena di allora non è neppure immaginabile, restano solo stinte immagini di antenati. Arrivo al mare. Poso la bicicletta e mi tolgo le scarpe per restare a piedi nudi sulla sabbia. Ogni volta che vengo qua, mi sembra di ritornare indietro nel tempo, tanto è selvaggia e incontaminata la spiaggia. Nelle orecchie mi echeggiano musiche antiche e vocii di bimbi e donne. Qualche aquilone in volo.

Sono suoni scolpiti nella memoria, come lo sono i racconti di mia nonna, tanto che mi aspetto di vederla sbucare da un momento all’altro dalle dune insieme con qualcuno dei protagonisti di quei suoi racconti. Il rapido movimento prodotto sulla sabbia da uno scarabeo mi riporta all’infanzia. Non se ne vedono più come un tempo. Lo seguo evitando di disturbarne il viaggio verso la duna, dove, ricongiuntosi agli altri, zigzaga tra ciuffi di tamerici salmastre e cardi spinosi. Nell’antico Egitto Khepri, il sole del mattino, era raffigurato come uno scarabeo (Scarabaeus sacer) ed è colui che ogni mattina spinge Ra, il sole, fuori dall’oltretomba, rinnovando la rinascita di Nut, il cielo. Per tale motivo, lo scarabeo rappresenta anche la trasformazione che l'uomo subisce nella morte e nella successiva rinascita. Anche questo un segno per comprendere il motivo dell’appuntamento? Guardo il mare. Sulla battigia una serie di tronchi e rami, calcinati dal sole e dal salmastro, simili a sculture. Accanto ad una di essa, un pescatore attende con pazienza il frutto della propria passione. Sulla spiaggia bagnanti usciti dal mare si riparano in uno dei capanni intrecciati di legni che caratterizzano l’Alberese; costruzioni realizzate a ogni inizio estate da occasionali turisti che assicurano ombra. Una sorta di casa al mare costruita piano piano e collettivamente per l’intera stagione, e così via ogni anno. Alle spalle la pineta e in alto le torri millenarie che si affacciano sul mare da alti e scoscesi dirupi, edifici che consentivano l’avvistamento di vascelli dei predoni che si avvicinavano alla costa. Osservandoli, la memoria corre all’ultima volta che mi avventurai per quei sentieri, assieme ad alcuni amici, riuscendo a incontrare una femmina di daino oltre a numerosi aironi cinerini, volpi, istrici e una miriade di caprioli. Persino un cinghiale che grufava con i suoi piccoli, dal caratteristico pe-


estate | 153

lame a strisce. Il parco è questo, com’è altre mille cose, di cui fanno parte questo mare e questa sabbia finissima e fitti pini che ho alle spalle. È un ambiente incontaminato dove non vi è traccia del passaggio dell’uomo, tanto che è difficile individuare gli elementi che hanno caratterizzato la bonifica che, dalla metà dell’Ottocento, ha trasformato quest’angolo malsano e selvaggio in un paradiso. È la bonifica che ha dettato il ritmo della trasformazione di questa terra, intervenendo sull’intera pianura Maremmana. Un tempo era zona di malaria e si conviveva con il Vivax, il Plasmodium di questa malattia che ha lasciato tracce non nel corpo, ma nella memoria. La diffusione di questo malanno ha rivestito un ruolo storico per il territorio, depositando residui sulla struttura socio-economica. Questa insana febbre ha impedito alla Maremma di partecipare, al pari di altre realtà toscane e italiane, ai processi di costruzione di reti attive e produttive, con città minori accanto ai centri urbani. Grosseto languiva per una totale mancanza di flussi economici causati dal fatto che sino al ‘900 era pericoloso viverci e soggiornarci nei mesi estivi e autunnali. Un flagello che ha dunque lasciato segni e determinato la configurazione di questo mondo, segnato per lungo tempo dal sottosviluppo. Oggi non è più così. Si può affermare che quel ritardo socioeconomico ha determinato la conservazione e la tutela delle risorse naturali e paesaggistiche. Quindi ex malo bonum, cioè un parassita del sangue ha costretto a rispettare l’ambiente, quando in altri luoghi l’uomo ha spinto verso il degrado. Poteva andare diversamente. Forse, come altrove, avremmo avuto uno sviluppo precoce, nella convinzione che tutto fosse possibile e le risorse a disposizione rinnovabili o addirittura infinite, abusando dell’ambiente. Al contrario, grazie alla malaria, lo abbiamo messo al primo posto, consentendo a questa

terra di rovesciare, anche dal punto di vista culturale, l’antica impronta d’arretratezza. Un’onda sfiora i miei piedi e mi riporta sulla spiaggia, al volo dei gabbiani. Mentre il sole infuocato si stava infilando nel mare e accendeva l’isola del Giglio, mi resi conto che l’appuntamento rincorso in questo primo giorno d’estate era tra me e la Maremma. L’aver percorso con la memoria e con tutti i sensi il territorio, me lo aveva fatto emotivamente vivere non solo come spazio, ma anche come comunità: il pensiero si era fatto origine dalla genealogia iscritta in luoghi precisi dai quali trarre linfa e significato. Il sole, spuntando, mi aveva fatto ri-accorgere della differenza: la Maremma non è un luogo uguale agli altri, come il sopraggiungere della notte mi aveva fatto credere. Se il “Luogo” è lo spazio nel quale non solo abitiamo, viviamo e dove, prima di noi altri hanno vissuto, ma è anche il contenitore dove entrare in contatto diretto con le fonti di qualità che alimentano uno stile di vita in equilibrio tra salute fisica e spirituale, dove le segnature del passato, in una sorta di diagramma del senso, permettono di sentirti a casa e dove la fruizione turistica non è mai soltanto un risarcimento estetizzante e momentaneo, perché ricevi ricchezza simbolica, se è tutto ciò, la Maremma, è il “luogo”. Ti aiuta a ri-scoprire il senso di te. Ecco perché mi sono regalato per tutta l’estate un viaggio in te, Maremma mia. Maurizio Chielli






158 | estate


estate | 159









estate | 167

Nella dimensione globale, la

Maremma Toscana

è un fazzoletto di terra, ma entro il quale passiamo dai boschi,

materie prime e di tanti colori che offrono un disegno unico... alle valli, al mare. C’è perciò una ricchezza di


paesaggioo





172 | estate


estate | 173

L'uomo del Porto Vino e mare hanno profumi inconfondibili e quando accade l’incontro si contendono la scena, confondendosi e creando un odore particolare. Qualche bicchiere era ancora sul tavolo a poppa della piccola barca ancorata nel Porto. Nell’aria echeggiavano voci di una festa appena trascorsa. Insieme ad amici aveva voluto festeggiare i suoi 55 anni. Alzando i bicchieri tutti gli avevano detto: - Quanto è bella la tua vita, hai saputo scegliere... Noi, invece, omologati, viviamo giorni scanditi dal ritmo della quotidianità. Parlarono. Succhiarono cicale di mare, sgusciarono arselle, alzarono i bicchieri al cielo e formularono il più classico “cento di questi giorni”. E l’incontro con l’amore che voleva raccontargli? Avrebbe voluto con loro parlare di questo, di sogni, di futuro e di libertà. Avrebbe voluto condividere il fatto che, ora, anche lui, come credeva di loro, era felice. Non lo fece. La serata si era chiusa con enfasi e loro avevano voluto ricordare nostalgicamente solo il tempo facile degli studi. Si salutarono. Da solo comprese che i bilanci sono da evitare, e, quale che sia la scelta, il peso del vivere affiora sempre, nonostante il rimpianto. Non fa godere il presente, solo temere il futuro. Maurizio Chielli


174 | estate




autunno



I ricci precipitavano con violenza e i

funghi

immobili.

erano lì

Che attendevano. Era questo il Un vento

sogno

.

feroce agitava come

un cucchiaio il tutto mescolando a

spruzzi di memoria salsedine e butteri a cavallo, in corsa alla ricerca di qualche toro infuriato sapere che cosa ci fosse oltre il bordo.

orizzonte

Che cosa ci fosse oltre l’

di questa vita. Uno

stanco ripetersi di viaggi

rosa fenicottero dal

cielo alla terra

un arcobaleno una danza

lunghissima.

C’erano baci e in gola e

amori e groppi

piccole voci che

riempivano il cielo di felicità e di viola.

Mia madre

è nata qui.

In questo sogno o in questa terra, fa lo stesso. Il suo

cuore batte

del pesco, nel

nei rami

giallo acceso della

ginestra.


180 | autunno

Quello che siamo stati, quello che saremo Pensi autunno e non lo trovi. Perché è una vertigine, un precipizio nella memoria. Perché l’autunno è la più crudele delle stagioni. Ha ucciso l’estate e ha preparato l’inverno. Ma si è nascosto tra le foglie secche degli alberi, nel volo degli uccelli che tornano ed annoiano con il volo degli anni. Si è nascosto ai tuoi sguardi, al lampo della tua speranza. L’autunno è il giallo della terra adulta, della terra che rifiuta i tuoi passi, della terra che ribolle d’affanni. Questo, non altro, è l’autunno. Dappertutto, ma non in Maremma. C’era una storia che alcuni vecchi ripetevano qui. Che per tenere lontano l’inverno, per impedire al freddo di arrivare, occorreva pensare all’autunno e concentrarsi sui suoi prodotti. Erano talmente tante le cose e le immagini di questa stagione, dicevano, che in questo modo l’inverno avrebbe girato al largo. Era facile ricordare l’uva, le cantine piene, i canti dei dì di festa. Trovarsi tra le mani i ricci di castagno. Sentire come bucano. Vedere i pescherecci tornare, gli imbarcati attesi dalle fidanzate all’ormeggio. Cercare le bambine infagottate che corrono a scuola. Riempire i panieri di funghi. Di lumache. Di asparagi. Di attese. Così l’inverno non sarebbe mai arrivato, dicevano. Perché in Maremma l’autunno porta con sé il respiro delle altre stagioni. L’ansia e le astuzie del mare, la pesca ed il lavoro dell’uomo, la rabbia della montagna, i suoi silenzi. La dolcezza della collina, il vento,




autunno | 183

i fiori sparsi nell’aria, gli alveari colmi di miele. Il volo basso degli uccelli che annunciano pioggia, folgori, sussulti del cielo. In Maremma l’autunno non si nasconde, non uccide l’estate, non prepara l’inverno. L’autunno accompagna i tuoi sogni e il tuo lavoro, ti culla morbido con la sua voce, attende che tu gli apra la porta e lo accolga come un vecchio amico, come un compagno di strada. L’autunno in Maremma ti guida docile all’arrivo del gelo, ti indica la via con le foglie arruffate nell’azzurro, con il motore delle auto, con le grida roche dei contadini. L’autunno è un amico fedele, ti abbraccia con le sue nebbie, l’autunno ti dice ciao sapendo che prima o poi ti rivedrà. L’autunno in Maremma è così, orgoglioso e fiero come la sua gente, accogliente e gentile nel suo donarsi completamente, senza riserve. L’autunno è il passato ed il futuro, anche questo raccontavano i vecchi. Che se lo amavi davvero, se lo stringevi a te come un amico caro, l’autunno ti avrebbe accompagnato nel domani. Come un sonno, un sonno ad occhi aperti, morbido e caldo. E così

è stato. La Maremma si è addormentata antica e si è svegliata moderna, dinamica, nuova. Con i suoi venti e le sue nuvole bianchissime, con le rughe e le mani della sua gente, con fiducia ed entusiasmo. L’autunno apparecchia il domani della Maremma, con i suoi venti a spingere le palline in buca, a carezzare i prati del golf. Con i venti che asciugano i corpi ancora caldi delle terme, con le acque che spingono le tavole da surf, le vele a riva. Con il sole tiepido ed i suoi ombrelloni nel cielo pastello di settembre. L’autunno è l’autunno di una lunga pista d’atterraggio, l’orgoglio delle pale eoliche alte all’orizzonte, una rete di strade fitta e sicura. L’autunno delle castagne e della vendemmia, dei vini di qualità, degli abbracci cortesi, delle zuppe fumanti di pesce e di pane, dei locali gentili, dell’accoglienza discreta. Sarà così, ripetevano. D’autunno la Maremma sarà se stessa in mille modi diversi, e ricordavano Proteo, il dio del mare che muta forma per essere amato da tutti. Il dio, nato mortale, e


184 | autunno


autunno | 185

divenuto eterno. Il dio, che, da povero pescatore, competerà con Nettuno e con Tritone. Il dio che aiuta i viaggiatori e indica loro la via. L’autunno sarà il blu di una baia felice, la fretta di un porto operoso, con le sue navi moderne. L’autunno sarà il movimento di città silenziose e vivibili, di giovani sorridenti nei bar, della musica nei chiostri e nelle piazze. L’autunno sarà una collana di paesi, di storie profonde, di tradizioni e vocazioni riscoperte, di parchi a tema, di corse nei prati, di bici in salita, di aziende e d’operai. Di cavalli al galoppo, di energie pulite, di perle finalmente incastonate in un disegno preciso. Tutto questo, più o meno, raccontavano i vecchi. E tanto altro che allora sembrava lontano. E lo facevano sempre alzando il bicchiere con due dita di vino, bevendo in tuo onore. L’autunno in Maremma - mi dicevano - non si può raccontare, si può solo ricordare... E con loro oggi nella memoria esplode l’anima di una terra, la ragione ed il sentimento di un’appartenenza, un cuore grande che non conosce ragione, una ragione che si fa nostalgia. La nostalgia che già germoglia i frutti del domani, cullata dal vento d’autunno. Davide La Mantia




188 | autunno

Io ricordo, come se l'avessi davanti agli occhi, l'arrivare dei primi greggi nella Maremma, d'ottobre ancora deserta, e i cinghiali che spaventati dai pastori abbandonavano i piani, dove erano stati tranquillamente tutta l'estate, per rifugiarsi nei forteti. E pian piano nelle radunate di caccia grossa, intorno al fuoco, ogni anno diminuivano i cacciatori di pelle e gli schiopponi a una canna; e crescevano i cittadini travestiti da maremmani e i maremmani travestiti da cittadini. A quell'allegra colazione erano riuniti amici tanto esperti cacciatori quanto intelligenti e briosi commensali. Di antichi tipi maremmani non c'era piĂš che il Nicoletti, vecchio cacciatore che poche notti dopo fu ammazzato con una fucilata alla macchia, e cosĂŹ fu spenta la razza. Eugenio Niccolini, Giornate di caccia (1906)


autunno | 189



autunno | 191

Ricordo anche il primo spavento alla vista di un cinghiale morto , caricato sulla groppa, d'un somaro, quando andai incontro al mio babbo che tornava da una cacciarella nei dintorni di Pereta; spavento che si cambiò presto per me in una specie di trionfo selvaggio quando, persuaso da mio padre e da' suoi amici che per un bambino forte e coraggioso com'ero io faceva vergogna tutto quel ribrezzo, mi lasciai mettere in groppa al somaro e feci il mio ingresso solenne in paese, reggendomi pauroso alle setole di quel povero animalaccio e gridando e chiamando tutti i miei compagni ad ammirare le zanne bianche e la mia eroica bravura... Renato Fucini, Foglie al vento (1921)



autunno | 193

Cinghiale alle mele 1,5 KG DI POLPA DI CINGHIALE DI MACCHIA 1 CAROTA 1 CIPOLLA BIANCA 1 SPICCHIO D’AGLIO 1 R AMETTO DI ROSMARINO 1 R AMETTO DI SALVIA 1 BICCHIERE DI VINO BIANCO SALE QUANTO BASTA 5 MELE BIANCHE

TEMPO DI PREPAR AZIONE: 3 ORE

Frollare il cinghiale fatto a bocconcini, lasciarlo per una notte dentro una ciotola, spruzzandolo di aceto e vino bianco. Scolato dal liquido della frollatura, riporlo in un tegame e aggiungere gli ingredienti e gli odori: olio, carote, sedano a pezzetti, aglio; rosolare leggermente insieme alla cipolla imbiondita. Coprire il cinghiale con il brodo di carne e portarlo a cottura, a fiamma bassa, regolando di sale e pepe; se piace, aggiungere del peperoncino. Quando il brodo si è ritirato, la pietanza dovrebbe essere pronta. Per finire, aggiungere 3 mele tagliate a tocchetti con la buccia; frullare invece le altre dopo averle sbucciate e private dei semi. Amalgamare il tutto.





autunno | 197

La stagione dei sogni In Maremma l’autunno è la stagione dei sogni. Nel mio c’era una cascata di ricci che precipitava nel borro da un’altura, una cascata di ricci di castagna di mille colori, alcuni più grigi del tempo gravido di piogge che da Siena inonda la nostra provincia, altri più rossi della fiamma in cui i bambini gettano del sale. L’attenzione si concentrava su quelli verdi, quelli ancora da schiudere, ed era lì tra quelle infinite sfumature che riconoscevo il verde color telefono, il verde roco per il vento, il verde avvelenato dai funghi, il verde demonio. Per ultimo, il più terribile, il verde dell’anima con i suoi riflessi tristi, il suo profumo appena percettibile. In fondo alla cascata un’immensità di funghi attendeva tranquillo con i cappelli sguainati a protezione dall’acqua e di quanto poteva precipitare dall’alto, con sopra delle lumache che fungevano da sentinelle pronte con le loro antenne ad avvertire di quanto poteva cadere, perfino che il cielo stesso potesse abbattersi su di loro. I ricci precipitavano con violenza e i funghi erano lì immobili. Che attendevano. Era questo il sogno. E ogni notte aspettavo che facesse notte perché mi si arricchisse di storie e di particolari. Una notte però precipitai anch’io. Caddi e mi ritrovai in un pentolone denso e caldo dove ribollivano in un gorgo carote e cipolle, cavoli neri e agli, acque cotte e scottiglia di cinghiale, un mosto nero dove un vento feroce agitava come un cucchiaio il tutto, mescolando palle di neve a spruzzi di memoria, salsedine ad asparagi dove tentavo rifugio, sbandieratori e falconieri a butteri a cavallo, in corsa, alla ricerca di qualche




200 | autunno

Fett'unta Prendete il pane, tagliatelo a fette alte circa un centimetro, fatelo abbrustolire su una griglia avendo cura di non farlo annerire, girandolo spesso e lasciando imbiondire la mollica da entrambe le parti. Non appena il pane sarà pronto, toglietelo dal fuoco e con le mani schiacciatelo; strofinate poi le fette di pane con l’aglio e inzuppatele velocemente in una ciotola contenente l’olio; adagiatele quindi su un vassoio da portata cospargendole con del sale.


autunno | 201

toro infuriato. Era un pasticcio, una melma rigeneratrice in cui era meraviglioso nuotare; un brodo caldo in cui perdersi tra profumi e sapori. Cercavo un appiglio, una carota su cui aggrapparmi e risalire, anche per sapere che cosa ci fosse oltre il bordo. Che cosa ci fosse oltre l’orizzonte di questa vita. Ma mi svegliavo. Poi una pioggia leggera attraversava l’alba. Civette tardive si nascondevano tra le querce. Nel bosco udivo il frusciare dei cinghiali, il correre improvviso di daini e caprioli. In alto pipistrelli in volo prima del sonno. Una campagna ingrigita dal buio in fuga si mostrava ai miei occhi. I miei occhi che scrutavano l’erba in attesa di qualche topolino, di qualche lucertola istupidita dal gelo. I miei occhi che lanciavano sguardi di fuoco verso il sole nascente. I miei occhi. Gli occhi di un gheppio o di una poiana, probabilmente. Gli occhi in volo di un uccello in caccia di tortore e piccioni. Gli occhi del sogno che uscivano dalla terra negra della paura. Gli occhi del coraggio e dell’ardore sopra la Maremma. E precipitavo in un nido, fatto di paglia intrecciata. Un nido carico di uova pronte a schiudersi. Il primo uovo si ruppe. Esplose in un mare verde d’alghe e meduse, gorgo infuriato di scogli e dolci arenili, cavalieri d’Italia e paludi, pittori a piedi verso la morte, zanzare e garzette rannicchiate. Le vele si attorcigliavano intorno all’albero scosse dalle grida dei gabbiani. Grida nere come le onde d’autunno. Poi cominciò un ratatatà intossicato di grandine, una pioggia fredda e greve di pensieri e malocchi, un’ansia irrefrenabile. Di più, uno stanco ripetersi di viaggi rosa fenicottero dal cielo alla terra, un arcobaleno, una danza, una danza, una danza, una danza. Lunghissima. Non ebbi tempo per riprendermi. Il secondo uovo s’incrinò rovesciandomi addosso un oceano d’uva brulicante di vita, grappoli e grappoli infiocchettati da tralci avvizziti,


202 | autunno

entusiasmi di calici alzati, acini e tappi di sughero sparati lontano come astronavi aliene nel blu dipinto di blu, fiato corto, fiaschi a volontà e dolci colline e valli e piedi e mari e terra arsa, tutti concentrati in laghetti assopiti d’ansonica e trebbiano, in ruscelli di morellino e montecucco, in paludi di monteregio. Poi un frantumarsi di bicchieri richiamò all’ordine i venti traditori d’ottobre e li spinse verso la riva, là dove il profumo diveniva irresistibile, disperdendolo in un attimo. Poi fu silenzio e attesa. Il terzo uovo sprigionò nebbie lievi e foschia, un’architettura di palazzine, alte case e spogli viali, città adulte e bambine dove l'azzurro si mostra intatto, portoni malchiusi e chiavi sulla porta, viuzze che seguono gli scogli, mentre un soffio discende tra i ciuffi delle canne, destando qualche rara anguilla, suscitando orti al sonno, tra gli alberi, tra le foglie già morte senza saperlo, nel ventre dei pioppi, nei polmoni degli olmi, là dove giace insepolta la natura. E ad una ad una formichine eserciti d’api rane rospi tritoni gechi infliggevano sconfitte ai cancelli divelti, agli intonaci affievoliti nei secoli, ai canali, agli attracchi, al dover essere quello che non si è mai stati, ma che si dovrà essere. Su tutto incombeva una nube d’azzurro invecchiato, una cenere di vita leggera, leggera, leggera. Una nube inviolata, una nube di quelle che vedi una volta nella vita, una volta per sempre. Aveva il volto sorridente di un bambino che sta per lasciare l’infanzia. Prima che il quarto potesse aprirsi, mi alzai in volo. Di lontano vidi i ricci che precipitavano con violenza e i funghi immobili. Che attendevano. Era questo il sogno. E ogni notte aspettavo che facesse notte perché mi si arricchisse di storie e di particolari. Una notte dal bosco arrivarono cagne e latrati, echi e fruscii. Correvano felici, correvano le cagne e una fila di cinghiali zigzagava tra i cespugli per divertirle, fagiani accompagnavano

le quaglie nel bosco perché non perdessero la strada, lepri si fingevano morte di fronte a cacciatori che piangevano per la loro sorte, merli intonavano canti d’amore, tordi beccavano lieti le reti dove le tortore intrecciavano ghirlande. Le cagne latravano ed una musica si alzava. Lentamente, si alzava. La musica era là ed una bambina con una voce da bambina chiamava tutti a raccolta, agitando la manina. Indicava un sole tiepido, in alto, sopra la foresta. Tutti i bambini furono accanto a lei e gli anziani la abbracciarono. Tutti attendevano il suo racconto. E lei cominciò. C’era una volta un prato giallo come una susina matura, un prato luminoso, evitato dagli uccelli e dagli altri animali perché si diceva maledetto, perché si diceva che chiunque l’attraversasse o lo toccasse l’avrebbe pagata con la vita. E così accadde a molti viaggiatori distratti, agli uccelli in volo verso casa, alle serpi incaute. Tutti scomparsi, tutti precipitati anzi tempo nel gorgo. Accadde così che il mondo si dimenticò di quelle colline malinconiche, di quelle rughe della terra, di quei venti irruenti ed improvvisi, di quei fili d’erba carichi d’anima. Tutti misero una croce su quell’universo intriso di vita. Passarono i giorni, gli anni, secondi lunghissimi come secoli. Poi arrivarono i maremmani. I maremmani. Non sorridevano spesso, non erano alti come pioppi e forti come ginestre. Non erano eleganti come parigini e neppure crudeli come i pirati. Erano uomini, uomini e basta. Ma avevano scelto una casa e quella casa era per loro un tesoro a cui non avrebbero rinunciato per tutto l’oro del mondo. Credevano in loro stessi. E non credevano al malocchio, non credevano che il luogo che avevano deciso per loro fosse segnato per sempre. Così sollevarono la terra dalla polvere ed invitarono gli animali a vivere con loro, nutrirono i cavalli bradi e li spinsero alla convivenza con le pecore, con


autunno | 203

le vacche ingravidate, con i maiali. Fecero le stalle e scoprirono che con il lavoro nascevano vitelli e puledre. Mostrarono ai loro figli quanto era grande e bella la loro terra, quanti venti diversi e profumati l’attraversassero. Ed i figli capirono che la maledizione non c’era più, forse che non c’era mai stata. E costruirono case, palazzi altissimi, mondi. E vennero artigiani e contadini, vennero vele e castagni, vennero i giorni dell’abbondanza. Vennero gli aerei alti sopra le città, vennero turisti con i binocoli, fotocamere e snapshot, venne il vento sulle pale eoliche, venne un sole dolce sulle spiagge, venne l’autunno degli orti, vennero le bambine che raccontano le storie dei nonni. Così finì. E nacque un girotondo tra gli animali del bosco. Io m’incamminai nella pineta. Qua e là pigne svuotate, aghi immobili, profumi di blu e gusci di cicale. Sullo sfondo una tavola imbandita con cantori e musici, una brigata di suoni e danze intorno alla mensa. C’erano fiori tardivi e piatti e fragore di forchette e lampi e risa. C’era un fuoco acceso, una brace d’attesa che sembrava terminare nei cinghiali e nelle olive che galleggiavano in padella, nella rostinciana divorata nel chiuso dei denti, nei pomodori rossi di vergogna per il rozzo pecorino o la grassa caciotta. E c’era il pane, con le sue croste, con la mollica che scivolava come un canotto su un’alluvione di sughi. C’erano baci e amori e groppi in gola e piccole voci che riempivano il cielo di felicità e di viola. Di viola intenso e lunghissimo. L’autunno, al centro del tavolo. L’autunno, come un padre stanco delle fatiche del giorno, felice di vedere gli altri insieme a divertirsi. Lo vedevo lento deporre a terra i suoi abiti, prendersi il tempo per un sospiro e poi ancora bagnato di pioggia lieve avviarsi da ognuno dei suoi figli, baciarli ad uno ad uno, anche la bambina del racconto, stringerli forte a sé, narrargli tante storie. Poi prese a piovere più forte. E si alzò

un vento. Si alzò un vento e ticchettii d’orologio. Un tic tac incessante, inesauribile, si portò via tutto quel mondo. Era il mattino che chiamava a raccolta tutti i suoi seguaci, i fedeli del ripetersi uguale dei gesti, degli starnuti, della meccanica dei passi. Era il risveglio. Ma feci un ultimo sogno, prima che l’autunno dicesse stop e mi desse appuntamento per l’anno successivo. Nell’ultima immagine che ricordo, i ricci precipitavano con violenza e i funghi erano lì immobili. Che attendevano. Su uno di loro, avvolto da una felce, con tante lamelle ed un anello intorno al gambo, scrissi poche parole con un legnetto, badando bene a non rovinarlo. Mia madre è nata qui. In questo sogno o in questa terra, fa lo stesso. Mia madre è morta qui. Qui in tutto questo verde. Le sue ossa nutrono l’erba dove corrono i bambini. Dove passeggiano gli anziani. Il suo cuore batte nei rami del pesco, nel giallo acceso della ginestra. Il suo profumo lo riconosco nei sottoboschi sfiorati dal sole. Nei refoli del sogno. Il suo sangue scorre lento nell’acqua dell’Ombrone. Scorre lento. Altro non so dirti che l’anima ascolti dagli azzurri, dalla terra affaticata, dagli urli verdi delle madri sepolte. Altro non so dell’autunno. Mi misi a piangere. Era tutto. Poi mi voltai e mi avviai verso la luce. Ancora oggi attendo di destarmi. Davide La Mantia




206 | autunno


autunno | 207








214 | autunno




autunno | 217

Ci si trovava ogni sera al caffè, a chiacchierare, a giocare a carte, poi quando era tardi e il cameriere accennava a voler chiudere, cominciava la nostra lunga passeggiata, fino alle due o alle tre di notte. La nostra città era piccola, e si faceva presto a raggiungere la periferia, verso la campagna piatta e buia. Lontano abbaiava un cane, e si avvertiva come un sordo limio, il canto dei grilli. Luciano Bianciardi, Il lavoro culturale (1957)



autunno | 219






Finito di stampare nel mese di novembre 2010 presso TAP Grafiche - Poggibonsi (Siena) - Italy



50,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.