Anno XXV - n. 1 - Gennaio-Febbraio-Marzo 2015 Editore A.N.U.S.C.A. srl Castel S. Pietro Terme (BO) Stampa Tip. F.lli Cava - Castel S. Pietro Terme (BO) Trib. BO n. 5865 il 20/06/1990 - Direttore Resp. Paride Gullini
ANPR
A che punto siamo? di Liliana Palmieri
L
’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, ovvero, il futuro delle anagrafi italiane. Dalla sua istituzione, ad opera dell’Agenda Digitale Italiana (art. 2 D.L. 179/2012 convertito in Legge 221/2012) sono passati oltre due anni. Un periodo di lavoro intenso, con tanti protagonisti, tutti chiamati, in ragione della specifica veste istituzionale, a dare il proprio contributo tecnico-giuridico per la messa a punto di un sistema su cui si giocherà l’efficienza e la competitività del Sistema Italia. Com’è noto, la genesi di ANPR si colloca nella strategia Europa 2020, che poggia su tre pilastri: crescita intelligente, crescita sostenibile e crescita inclusiva. La realizzazione di obiettivi così ambiziosi richiede, com’è evidente, una serie di azioni a livello nazionale, (continua a pag. 2)
Separazione e divorzio davanti all’Ufficiale dello Stato Civile: nuove esperienze
S
di Silvia Cornetto
ono reduce da una serie di Forum che ho tenuto per la Provincia di Torino presso 6 circondari della Provincia stessa (per i quali era stata incaricata la nostra associazione) nonché dal corso del 21 gennaio a Saluzzo. Nel corso di questi appuntamenti sono stati posti, dagli operatori, numerosi quesiti e problematiche sorte a seguito di queste novità legislative. Eccone alcuni: 1) D: In caso di accordo di negoziazione assistita da almeno un avvocato per parte, da quando decorrono i 10 giorni entro i quali gli avvocati devono trasmettere gli accordi all’ufficiale
dello stato civile? R: Nel testo di conversione in legge del decreto, pur rimanendo i 10 giorni per la trasmissione, si è introdotto l’obbligo per gli avvocati di inviare tale accordo al Procuratore. Ovviamente sarebbe impensabile far decorrere i 10 giorni dalla stipula dell’accordo. Si può sostenere quasi con assoluta certezza che il computo debba partire dal momento in cui l’avvocato viene a conoscenza dell’autorizzazione/nulla osta da parte del Procuratore. A questo (continua a pag. 4)
ATTENZIONE!
Le Polizze Assicurative sono scadute il 31 dicembre 2014. Per non rimanere privo di tutela, ricorda di rinnovare l’adesione ad ANUSCA