ANUSCA Informa 2014 - 02 - Apr, Mag, Giu

Page 1

Anno XXIV - n. 2 Aprile-Maggio-Giugno 2014 Copia € 3,50 (Stampa Tip. F.lli Cava - Castel S.Pietro Terme BO)

ANPR sempre più vicina al traguardo: i Comuni in prima linea di Romano Minardi

di stato civile. L’Associazione, come di consueto, propone ai lavoratori dei Servizi Demografici diverse quote associative con differenti livelli di tutela. Sempre particolarmente apprezzate dai lavoratori sono le quote di iscrizione individuale di tipo “B” che, con copertura diversa a seconda del massimale scelto, garantiscono tutela agli operatori nel caso in cui siano responsabili da un punto di vista civile per danni cagionati, anche con colpa grave, nell’espletamento dei compiti d’ufficio. Il panorama dei servizi ai soci individuali viene completato dal servizio quesiti on-line, fornito da un pool di esperti dell’ANUSCA sulle materie di interesse dei Servizi Demografici, (continua a pag. 4)

(continua a pag. 2)

Associarsi ad Anusca è fare qualcosa di concreto per il proprio lavoro

L

di Giovanni Cavina e Silvia Zini

’importanza dell’iscrizione ad ANUSCA, oramai percepita nel suo reale valore dagli operatori da un punto di vista ideale e programmatico, viene confermata anche dai risultati del tesseramento di questa prima parte del 2014. Infatti, secondo i dati in nostro possesso, nei primi tre mesi dell’anno, hanno già confermato la loro iscrizione quasi 5900 soci individuali raggiungendo la considerevole quota dell’85% di iscrizioni rinnovate rispetto a quelle dell’anno passato. Le ragioni di questo ottimo risultato sono da ricondurre alla fiducia che l’Associazione negli anni si è guadagnata offrendo numerosi servizi utili a fornire un aiuto tangibile alle crescenti difficoltà connesse alla professione di ufficiale d’anagrafe e

L

a collaborazione di Anusca con il Ministero dell’Interno e con gli altri soggetti istituzionali coinvolti nel progetto di riforma gestionale dell’anagrafe che porterà all’istituzione dell’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) va avanti nel rispetto dei tempi previsti, per cui si confida che il 2015 possa essere davvero l’anno in cui il sistema diventerà operativo per tutti i Comuni. Poiché il “grande momento” si sta rapidamente avvicinando, riteniamo utile aggiornare gli operatori sullo stato di avanzamento di questo progetto, che rivoluzionerà le modalità di gestione dei servizi anagrafici e, di conseguenza, anche dei tanti servizi strettamente collegati all’anagrafe. In sintesi, ricordiamo le fasi attuative del progetto. 1) In data 7 febbraio 2013 viene stipulato un Protocollo d’intesa tra il Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell’Interno e la Sogei; il documento contiene la descrizione di massima del progetto per la costituzione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), che, a regime, conterrà le informazioni attualmente conservate nelle APR comunali e negli archivi dell’AIRE. 2) Il progetto si articola in tre fasi, necessarie per gestire il periodo transitorio che precede la completa implementazione della soluzione definitiva. Fase 1 - è la fase che prevede esclusivamente la modifica dei sistemi di sicurezza. Fase 2 - è la fase che prevede la costituzione della banca dati centrale ANPR, attraverso la progressiva


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.