NOTIZIARIO ANUSCA Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe
Viale Terme, 1056 • 40024 Castel San Pietro Terme (BO) • tel. + 39 051/944641 • www.anusca.it • e-mail: segreteria@anusca.it • sped. in abb. post. AP 45% art. 2. comma 20/b legge 662/96 - DCI Umbria - Reg. Trib. BO n. 5270 il 10/06/1985 • Dir. Resp. Primo Mingozzi - Vice Dir. Paride Gullini
Anno XXIX, n. 2 • Febbraio 2015
Copia € 3,50 (stampato da Maggioli Editore - Santarcangelo RN)
“MA COSA STA SUCCEDENDO IN ANUSCA?” CERCHIAMO DI FARE CHIAREZZA di Paride Gullini
A
pprendiamo, non senza meraviglia, che il Direttore di una Rivista quale Lo Stato Civile Italiano, nel suo editoriale avverte l’esigenza di rispondere ad alcuni operatori che chiedono “ma cosa sta succedendo in Anusca?”. Mentre ci si consenta di dubitare che alcuni operatori abbiano tale preoccupazione quando, crediamo, di questi tempi le preoccupazioni sono certamente altre, sarebbe stato molto più semplice per il Direttore indirizzarli a rivolgere la domanda ad ANUSCA in grado di fornire una risposta più completa ed esauriente. Partendo da queste ipotetiche domande il Direttore si dilunga in tutta una serie di autocelebrazioni che comprendiamo ma non hanno alcuna (continua a pag. 3)
ANPR: APPROVATO IL SECONDO DPCM ATTUATIVO
L
di Alessandro Francioni
’anagrafe nazionale della popolazione residente, banca dati di interesse nazionale, è stata introdotta dal Legislatore con l’art. 2, comma 1, del decreto legge 18 ottobre 2012 n. 179, convertito con modifiche dalla legge 17 dicembre 2012 n. 221. L’ANPR è un progetto fondamentale che si colloca all’interno del più ampio disegno strategico di costruzione di grandi banche dati di rilievo nazionale che sono dettagliate nell’art. 60 del CAD. Gli anglosassoni parlerebbero di “big data” ovvero di un sistema interconnesso di grandi “database” gestiti a livello centrale che consente
di meglio erogare i servizi pubblici, controllare l’adempimento degli obblighi e in generale sviluppare un’azione amministrativa più efficiente ed efficace. Rimangono in Comune i fascicoli dei procedimenti ovvero tutti i documenti amministrativi prodotti o acquisiti a sostegno probatorio della registrazione (dalle dichiarazioni dei cittadini, agli accertamenti della PM, dalle procure alle copie dei documenti identificati, dai titoli di soggiorno per proseguire con la documentazione necessaria alla registrazione dei cittadini UE o (continua a pag. 6)
E ALL’INTERNO Norme antiabusivismo: facciamo il punto dopo un anno...........................................pag. 7 I collaboratori ANUSCA a riunione....pag. 9 Dall’ufficio Tesseramento: i primi numeri del 2015.....................................................pag. 11 Il bambino con due madri..................pag. 12 Legge stabilità 2015 e contrattazione decentrata................................................pag. 14 Autentica e richiesta di risarcimento danni sanitari.......................................................pag. 15 La volontà alla cremazione.................pag. 19