Anno XXV - n. 3 - Luglio/Agosto/Settembre 2015 Editore A.N.U.S.C.A. srl Castel S. Pietro Terme (BO) Stampa Tip. F.lli Cava - Castel S. Pietro Terme (BO) Trib. BO n. 5865 il 20/06/1990 - Direttore Resp. Paride Gullini
Convegno Nazionale 2015: i Servizi Demografici al centro del cambiamento di Silvia Zini
D
opo la definizione della location, che sarà la località termale, in provincia di Siena, Chianciano Terme, ANUSCA sta lavorando per disegnare il programma dei lavori del 35° Convegno Nazionale (23-27 novembre 2015). Un programma che seguirà il fil rouge del titolo scelto per la manifestazione, ossia “La Pubblica Amministrazione tra riforme e semplificazione. I Servizi Demografici protagonisti del cambiamento”. Il momento è topico; tutta la Pubblica Amministrazione italiana è investita da un processo di riforma radicale che muove da un principio fondamentale: la circolarità del dato anagrafico. Il principio si traduce in termini operativi (continua a pag. 6)
ULTIM’ORA! Nuova Convenzione per i Soci ANUSCA
Tariffe agevolate per il MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA di Torino e visita alla CUPOLA della MOLE ANTONELLIANA Maggiori informazioni su www.anusca.it
Consiglio Nazionale 2015: il valore di essere ANUSCA
L
di S. Z.
’Associazione sta in piedi per principi sani, entusiasmo, senso di appartenenza. ANUSCA non è un gruppo chiuso, ANUSCA è tutti noi. Partiamo dall’ultimo momento in ordine cronologico del Consiglio Nazionale 2015, ossia l’intervento di Luca Tavani, per sintetizzare i valori espressi nel corso della due giorni che si è tenuta con l’Accademia come cornice lo scorso 5 e 6 giugno. Una riunione, che ha visto la partecipazione di un centinaio di membri, giunti da tutto il Paese, diremmo, particolarmente significativa sul piano degli interventi e del dibattito associativo. I lavori si sono aperti, come di consueto, con la relazione sull’attività
2014 e sul programma anno 2015 da parte del Presidente Paride Gullini, che ha messo in evidenza il valore permanente della formazione degli operatori, specie in un momento di vere e proprie rivoluzioni nell’ambito del mondo demografico, che richiedono non solo preparazione tecnica, ma anche una nuova forma mentis. ANUSCA si pone come interlocutore qualificato del mondo istituzionale, specie in una fase di cambiamento come quella presente, e per questo ha bisogno di mantenere e consolidare la propria rappresentatività: dei risultati raggiunti, il Presidente (continua a pag. 2)