Anno XXIII - n. 3 Luglio-Agosto-Settembre 2013 Copia € 3,50 (Stampa Tip. F.lli Cava - Castel S.Pietro Terme BO)
Rinnovo cariche e 33° Convegno Nazionale
Da un evento all’altro, si delinea il futuro dell’ANUSCA di Primo Mingozzi
C
hiusa la pratica del rinnovo delle cariche sociali con l’acclamazione di Paride Gullini a Presidente dell’Associazione, l’Assemblea dei soci ANUSCA (con deleghe alla mano di socio fondatore e socio sostenitore) ha successivamente espletato tutti i compiti previsti dello statuto, a partire dall’approvazione dell’ampia relazione del Presidente sui trascorsi 4 anni del mandato. Poi, la relazione del revisore del conto consuntivo 2012, il bilancio preventivo 2013 e relativi atti formali, il tutto con voto unanime, ad eccezione di un voto contrario. Una riunione “fiume” che oltre ad avere confermato “l’usato sicuro” nella persona di Paride Gullini che ha dato un futuro all’ANUSCA, ha altresì accolto il lavoro della Commissione
Il momento dell’acclamazione di Paride Gullini, Presidente ANUSCA. In primo piano il Vice Presidente Domenico Linarello e, alla sinistra del Presidente, il moderatore Primo Mingozzi
(continua a pag. 12)
In futuro moduli plurilingue per tutti gli Stati della UE
Congresso EVS: grandi novità dall’Unione Europea
I
di Liliana Palmieri
l 13 e 14 maggio scorso a Bled, in Slovenia, si è svolto il 13° Congresso dell’Associazione europea degli ufficiali di stato civile (EVS) sul tema: “Stato Civile - la via verso il servizio al cittadino e verso l’armonizzazione”. Fra i tanti argomenti inseriti nel ricco programma, ciò che ha letteralmente catturato l’attenzione dei convegnisti è stato l’annuncio della proposta di un regolamento comunitario finalizzato all’eliminazione di alcune formalità burocratiche come la legalizzazione e l’Apostille, con l’adozione di moduli plurilingue per tutti gli Stati membri.
Diversi relatori hanno esaminato l’attività dell’Unione Europea nella materia dello stato civile; in particolare Stephan Matyk, Esperto nazionale distaccato, giurista della Commissione Europea, in tale veste uno dei portavoce più qualificati, nel suo interessantissimo intervento ha sottolineato che la Commissione Europea ha ideato questo progetto non tanto per eliminare la burocrazia quale scopo fine a se stesso, ma a favore del cittadino europeo: il singolo cittadino è al centro del sistema, (continua a pag. 4)
SEMINARIO INTERNAZIONALE SULLO STATO CIVILE Accademia degli Ufficiali di Stato Civile 21 - 31 ottobre 2013
ISCRIVITI ENTRO IL 30 SETTEMBRE!!!