Notiziario ANUSCA 2015 - 03 Marzo

Page 1

NOTIZIARIO ANUSCA Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe

Viale Terme, 1056 • 40024 Castel San Pietro Terme (BO) • tel. + 39 051/944641 • www.anusca.it • e-mail: segreteria@anusca.it • sped. in abb. post. AP 45% art. 2. comma 20/b legge 662/96 - DCI Umbria - Reg. Trib. BO n. 5270 il 10/06/1985 • Dir. Resp. Primo Mingozzi - Vice Dir. Paride Gullini

Anno XXIX, n. 3 • Marzo 2015

Copia € 3,50 (stampato da Maggioli Editore - Santarcangelo RN)

I “RICHIEDENTI ASILO”: UN’ISCRIZIONE ANAGRAFICA COMPLESSA MA SPESSO VITALE di Andrea Antognoni

C

’è una categoria di cittadini da tempo al centro dell’attenzione degli enti locali, in particolare delle anagrafi e dei servizi sociali: i “richiedenti asilo”, cioè coloro che hanno chiesto il riconoscimento dello status di rifugiato o di titolare di protezione sussidiaria, ma la cui domanda non è ancora stata esaminata. Essi sono così definiti anche nei permessi di soggiorno, a cui hanno diritto a prescindere dall’esito del procedimento di ammissione ai benefici della protezione internazionale. I richiedenti asilo sono quasi sempre inseriti nel Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR), costituito dalla rete degli enti locali che – per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata – accedono, (continua a pag. 5)

E ALL’INTERNO Il registro della bigenitorialità.............pag. 3 Stranieri e nuove procedure di separazione e divorzio...........................pag. 7 La capacità al riconoscimento dello straniero......................................................pag. 8 Gli esperti ANUSCA riuniti in Accademia.................................................pag. 9 La comunicazione dei deceduti all’INPS: facciamo il punto...................................pag. 11 Maternità surrogata..............................pag. 12 La fabbrica dei quesiti..........................pag. 19

DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ FUNERARIE, LAVORI IN CORSO

C

di Mariangela Remondini

i risiamo. Norme sorpassate e profondi cambiamenti nei servizi funebri allo studio del legislatore. In tutte le ultime legislature si è provato ad affrontare la riforma del settore, con disegni di legge che non sono mai giunti a conclusione. Ora ci prova il Senatore modenese Stefano Vaccari che ha recentemente presentato ai colleghi del Senato della Repubblica un articolato disegno di legge, che si propone di riordinare l’intera disciplina delle attività funerarie e cimiteriali. Molte le novità introdotte: le polizze assicurative funerarie, un piano nazionale per i forni crematori, la

lotta all’evasione fiscale e alle pratiche concorrenziali scorrette nei confronti delle imprese sane e, non ultima, una attenzione particolare alle famiglie colpite da lutto. “Con questo disegno di legge – spiega Vaccari, primo firmatario della proposta insieme a Fedeli, Russo, D’Adda, Vattuone, Pezzopane, Mattesini, Lai, Borioli, Manassero, Albano, Lo Giudice, Di Giorgi, Volpi e Crosio – ci proponiamo di modernizzare e rendere più trasparente l’intero settore prendendo atto dei cambiamenti in atto e cercando di (continua a pag. 13)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Notiziario ANUSCA 2015 - 03 Marzo by ANUSCA - Issuu