Anno XXIII - n. 4 Ottobre-Novembre-Dicembre 2013 Copia € 3,50 (Stampa Tip. F.lli Cava - Castel S.Pietro Terme BO)
tale Buon Na e Felice ovo! Anno Nu
Sul prossimo numero, tutto il Convegno Nazionale!
Conclusosi il 33° Convegno Nazionale nell’immediatezza della chiusura di questo numero, per ragioni redazionali, rimandiamo al numero 1/2014 gli approfondimenti relativi all’appuntamento di ANUSCA più importante dell’anno! Dunque il prossimo AnuscaInforma sarà dedicato a servizi direttamente dal Convegno Nazionale: cronache, interviste, curiosità e fotografie, affinchè chi non era presente ad Abano possa vivere comunque i momenti salienti dell’assise e che sia un bell’album dei ricordi per chi invece ha vissuto dal vivo il momento associativo più importante dell’anno. Tesseramento 2014
L’adesione all’Anusca è anche investimento
I
di Primo Mingozzi
l 33° Convegno Nazionale, andato in scena dal 25 al 29 novembre ad Abano Terme, è stato anche il momento dei bilanci dell’intensa attività associativa; un posto di primo piano va attribuito sicuramente al tesseramento, che ogni anno va rinnovato, poiché le adesioni sono l’espressione concreta del desiderio di appartenenza. E, in base proprio a questo elementare esercizio di democrazia ed a questa crescente volontà associativa, oggi ANUSCA, oltre che una realtà professionale di notevole spessore, è anche un soggetto istituzionale forte e credibile a sostegno del nostro sistema demografico in continuo divenire. Per misurare la distanza che ci separa dagli anni costitutivi si devono ricordare
i tempi pionieristici quando tutto era affidato alla buona volontà ed al volontariato. A questi valori che sono tuttora presenti e fondamentali per la crescita dell’associazione, è stata affiancata una forte organizzazione amministrativa che consente di programmare e gestire direttamente ogni anno in tutto il Paese oltre 250 iniziative formative, una decina di convegni regionali e soprattutto un convegno nazionale con numeri rilevantissimi. Siamo riusciti a fare comprendere, grazie anche alla sensibilità del Ministero dell’Interno e della Direzione Centrale per i servizi demografici, l’importanza (continua a pag. 5)
Tutelati per tempo con la polizza ANUSCA
O
sservando i dati del tesseramento in chiusura d’anno, si evince con chiarezza che gli operatori demografici, sempre più nitidamente, percepiscono l’importanza fondamentale della tutela assicurativa messa a disposizione da ANUSCA e dell’opportunità di garantirsi questa tranquillità a prezzi assolutamente vantaggiosi. Sono i numeri a parlare: dal 73% dello scorso anno, si è fatto un balzo all’82%. Una percentuale (continua a pag. 15)