NOTIZIARIO ANUSCA Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe
Viale Terme, 1056 • 40024 Castel San Pietro Terme (BO) • tel. + 39 051/944641 • www.anusca.it • e-mail: segreteria@anusca.it • sped. in abb. post. AP 45% art. 2. comma 20/b legge 662/96 - DCI Umbria - Reg. Trib. BO n. 5270 il 10/06/1985 • Dir. Resp. Primo Mingozzi - Vice Dir. Paride Gullini
Anno XXVIII, n. 7-8 • Luglio-Agosto 2013 Copia € 3,50 (stampato da Maggioli Editore - Santarcangelo RN)
Rinnovo delle cariche 2013 - 2017
GULLINI CONFERMATO PER ACCLAMAZIONE ALLA GUIDA DI ANUSCA di Silvia Zini
U
n risultato, ancora una volta, plebiscitario ha premiato il Presidente uscente di ANUSCA Paride Gullini in occasione del rinnovo quadriennale delle cariche, svoltosi lo scorso 14 giugno presso la sede dell’Accademia. La sala, gremita di soci fondatori e sostenitori, provenienti da tutto il Paese, ha salutato con entusiasmo una tappa importante di vita associativa, densa di significati. Sicuramente la rielezione del Presidente Gullini non solo è un tributo alla capacità dimostrata in questi trent’anni di ideare, far crescere e prosperare una realtà seria e credibile nel panorama istituzionale italiano ed europeo, che è divenuta un punto di riferimento concreto per migliaia di operatori demografici, ma anche un attestato di fiducia nella (continua a pag. 3)
LA SEMPLIFICAZIONE DEL SERVIZIO ELETTORALE, ASPETTANDO IL 33° CONVEGNO NAZIONALE
E
di Umberto Coassin
’ quantomeno dal Convegno Nazionale di Andalo del 2001 che si discute di semplificazione del servizio elettorale. Se ad ogni appuntamento annuale l’argomento viene riproposto significa che il percorso da fare, per un’autentica e completa riforma del servizio, è ancora lungo. Anche se non va dimenticato che alcune semplificazioni ANUSCA, con il sostegno del Ministero dell’Interno, le ha portate a compimento in questi ultimi anni. Ricordiamo l’eliminazione dello schedario generale cartaceo, la stampa
E ALL’INTERNO La relazione del Presidente Gullini......pag. 5
delle liste sezionali, in semestrale, in sole due copie, la compilazione della lista destinata alla votazione, in occasione delle consultazioni, riordinata e depurata degli elettori cancellati, l’eliminazione della professione e del titolo di studio dalle liste generali e sezionali, l’eliminazione delle notifiche a domicilio conseguenti ai trasferimenti di residenza, l’istituzione della figura dell’Ufficiale elettorale, con il trasferimento al (continua a pag. 9)
Iscrizione anagrafica di minore con genitori separati...................................................... pag. 10 Donazione del corpo post mortem per la ricerca..........................................................pag. 11 Anche i giudici conoscono lo stato civile.............................................................pag. 12 Riposo compensativo............................pag. 15 La dialettica fra “centro” e “periferia” nell’esercizio delle funzioni delegate dallo Stato ai Comuni.......................................pag. 18