NOTIZIARIO ANUSCA Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e Anagrafe
Viale Terme, 1056 • 40024 Castel San Pietro Terme (BO) • tel. + 39 051/944641 • www.anusca.it • e-mail: segreteria@anusca.it • sped. in abb. post. AP 45% art. 2. comma 20/b legge 662/96 - DCI Umbria - Reg. Trib. BO n. 5270 il 10/06/1985 • Dir. Resp. Primo Mingozzi - Vice Dir. Paride Gullini
Anno XXVIII, n. 10 • Ottobre 2014
Copia € 3,50 (stampato da Maggioli Editore - Santarcangelo RN)
Annuale appuntamento per gli operatori dei servizi demografici
CONVEGNO, 10 BUONI MOTIVI PER PARTECIPARE di Mariangela Remondini
C
onvegno nazionale, si parte. Di questi tempi, una grossa scommessa targata Anusca. Ecco una decina di motivi più che validi per correre ad Abano Terme. 1) Temi: il futuro è ad Abano, a giudicare da titolo e programma di massima, che si va raffinando di giorno in giorno; anagrafe, stato civile, elettorale, ma anche statistica, servizi sociali, vigilanza. Temi di estrema attualità, ultime circolari, giurisprudenza recente, ultimissimi orientamenti dottrinali. 2) Istituzioni: patrocinio e partecipazione delle più alte cariche istituzionali, Ministero dell’Interno e Amministrazioni centrali presenti ed attente. 3) Innovazione: codici, agenda digitale, ANPR, temi caldi dell’innovazione tecnologica a misura di convegnista. Perché quando si tratta di innovazione, la formazione è tutto. (continua a pag. 13)
DIVORZIO DI FRONTE ALL’USC: UNA NOVITÀ RIVOLUZIONARIA
E ALL’INTERNO Delibazione: la recente sentenza della Corte di Cassazione.................................pag. 3 La Circolare n. 15/2014 della Direzione Centrale dei SSDD.....................................pag. 5 Il programma aggiornato del Convegno Nazionale ...................................................pag. 7 Ad Abano perchè.....................................pag. 8 Lavoratore UE in anagrafe....................pag. 9 La nuova disciplina del cognome ...pag. 11 Le competenze in materia funebre: a chi tocca? ........................................................pag. 15
N
di Liliana Palmieri e Renzo Calvigioni
el mese di maggio, ANUSCA, raccogliendo l’invito del Premier, ha inviato al Governo una serie di proposte volte alla semplificazione e alla valorizzazione degli Ufficiali di Stato Civile. Tra esse, quella relativa alla: Separazione consensuale, fatta direttamente di fronte all’ufficiale dello stato civile che la recepisce nei registri di matrimonio. Criticità: nel corso del procedimento giudiziale verso un’ipotesi di divorzio, spesso capita che i coniugi abbiano già concordato una separazione consensuale, che tuttavia deve essere omologata dal Tribunale, con costi elevati ed occupazione di risorse in ambito
giudiziario. Finalità: ridurre i costi per i cittadini, alleggerire il carico di lavoro dei Tribunali, ridurre gli adempimenti burocratici. Proposta: trasformare la procedura giudiziale in amministrativa, con formazione dell’atto di separazione di fronte all’ufficiale dello stato civile, secondo una formula ben definita, da verbalizzare nel registro degli atti di matrimonio. Questa proposta è stata presa in esame e valutata positivamente, tanto da essere trasfusa nel decreto legge 12 settembre 2014 n. 132 (continua a pag. 13)