3 minute read

installati in copertura

Next Article
ENERGIA

ENERGIA

Ispezione periodica degli ancoraggi anticaduta installati in copertura

Quando si dispongono lavori in quota è necessario assicurare la presenza di idonee misure di prevenzione e/o protezione per evitare o limitare il rischio di caduta dall’alto. Una delle soluzioni maggiormente diffuse per le attività in copertura sono le linee di vita, ancoraggi per DPI anticaduta, la cui funzione è quella di trattenere l’operatore evitando o limitando il rischio di caduta dall’alto. Esse sono solitamente composte da un cavo metallico teso tra due estremità con la presenza di un assorbitore di energia (che assorbe appunto l’energia derivata da un’eventuale caduta). La linea di vita è quindi un dispositivo di ancoraggio al quale il lavoratore può connettersi tramite apposita imbragatura e collegamento per svolgere le proprie attività in quota (sostituzione di coppi, pulizia dei canali di scolo, interventi di pulizia/manutenzione dell’impianto fotovoltaico o delle antenne). Per garantire la sicurezza dell’operatore che si connette alla linea vita è fondamentale rispettare con scrupolo le scadenze delle ispezioni periodiche rese obbligatorie dalle norme tecniche di riferimento. A tal proposito si specifica che in Italia si possono trovare linee vita certificate ed installate secondo le seguenti norme e che devono rispettare le relative scadenze dell’ispezione periodica: - Ancoraggi UNI EN 795-2012: l’ispezione periodica deve essere condotta da una persona competente almeno ogni 12 mesi - Ancoraggi UNI 11578: la frequenza di ispezione periodica non deve essere maggiore di 2 anni per i controlli relativi al sistema di ancoraggio e 4 anni per i controlli relativi alla struttura di supporto e agli ancoranti -Ancoraggi UNI EN 795 versioni della norma precedenti al 2012: l’ispezione periodica deve essere condotta da una

Advertisement

persona competente almeno ogni 12 mesi Le stesse periodicità sono valide per eventuali altre tipologie di ancoraggi (binari, anelli, corpi morti…) presenti in copertura che abbiano come riferimento le norme sopra elencate. In merito invece all’ispezione periodica dei DPI anticaduta (imbracatura, connettori e dispositivo di collegamento) da utilizzare per connettersi all’ancoraggio presente in copertura, la normativa di riferimento rimane la UNI EN 365, cui fa riferimento anche la UNI EN 795 vista in precedenza, che prevede ispezione almeno ogni 12 mesi. Tutte le periodicità sopra indicate sono da intendersi come minime; è necessario valutare caso per caso se svolgere o meno delle ispezioni più frequenti (dispositivi di ancoraggio esposti a salsedine o installati in aziende che trattano sostanze specifiche, DPI anticaduta utilizzati quotidianamente o in ambienti sporchi…), sempre a carico di azienda specializzata. www.gamesystem.com/it

Seguici sui social!

https://www.linkedin.com/ company/gamesystem-italia-s.r.l./ mycompany/?viewAsMember=true

https://www.facebook.com/ Gamesystem.Italia

CORSI DI FORMAZIONE “LAVORO IN QUOTA” E “SPAZI CONFINATI”: le prossime date!

Il reparto formazione GAMESYSTEM ITALIA organizza presso la propria palestra di addestramento interna, sita in Via G. Sirtori 13/B a Passirana di Rho (MI) i seguenti corsi di formazione a breve, programma la formazione dei tuoi operatori insieme a noi!

18 Ottobre 2021 02-15-30 Novembre 2021 13 Dicembre 2021

“Utilizzo DPI anticaduta nei lavori in quota” destinato a Preposti, addetti al Servizio Prevenzione e Protezione, addetti all’emergenza e a tutti coloro che operano in altezza con l’aiuto di sistemo di protezione collettiva e/o individuale. È eventualmente possibile, previa comunicazione come da scheda allegata, fare verificare contestualmente il proprio Kit DPI, al costo aggiuntivo di 25,00€ + IVA.

07 – 22 Ottobre 2021 04 – 19 Novembre 2021 17 Dicembre 2021

“Utilizzo dei DPI anticaduta e di salvataggio in ambienti confinati” destinato a Preposti, addetti al Servizio Prevenzione e Protezione, addetti all’emergenza e a tutti gli operatori eventualmente incaricati di svolgere lavori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.

REQUISITI, DURATA DELLA FORMAZIONE E COSTO: I corsi di formazione hanno una durata complessiva di 1 giorno e sono composti da una parte teorica ed una pratica. Nella parte pratica i partecipanti utilizzeranno i DPI anticaduta utili per la loro attività lavorativa.

La struttura ospitante e l’organizzazione di tutte le fasi del corso rispetteranno le disposizioni di sicurezza relative all’attuale situazione sanitaria indicate nel Protocollo di regolamentazione per le misure di contrasto al Covid-19 sui luoghi di lavoro e nel D.lgs. 81/08.

Se interessati vi preghiamo di farci avere la scheda di adesione entro i 3 giorni precedenti la data del corso prescelto, come da scheda di iscrizione allegata.

GAMESYSTEM ITALIA Via Sirtori 13/B, Rho (MI) – 02.33576551 Mail: formazione@gamesystemitalia.it

This article is from: