![](https://assets.isu.pub/document-structure/211001094530-5103d92ad1dfaa076904d417aaad6bbe/v1/88ace7a30aeade2a01a00e899864744a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
L’importanza della sicurezza delle automazioni
from 36 Professione Immobiliare Ottobre Novembre Dicembre 2021
by APAC Associazione Professionale Amministratori di Condominio
Porte e cancelli motorizzati: L’importanza della sicurezza delle automazioni
Francesco Brilla ICT Genesia srl Divisione Cancelli Automatizzati - www.ictgenesia.it
Advertisement
Automazioni: di quali impianti si tratta?
I cancelli e le porte dotate di automatismi, che ne regolano le aperture e chiusure, rientrano nella tipologia delle “macchine”, dette anche automazioni. È la norma UNI EN 12453 a fornire le indicazioni per la corretta installazione di tali impianti, per garantirne la sicurezza diretta e indiretta di persone e cose.
Gli standard di sicurezza
A completamento della guida tecnico-operativa per l’installazione e la corretta conduzione delle automazioni, con il Testo Unico della Sicurezza (D. Lgs. 81/2008) il legislatore ha imposto che siano effettuate delle operazioni periodiche con lo scopo di garantire il mantenimento nel tempo degli standard di sicurezza previsti.
Quali responsabilità?
Prendiamo, ad esempio, il caso di un cancello motorizzato. Il costruttore ha la responsabilità di produrre un cancello conforme alle Direttive europee. Se il proprietario del cancello (o l’Amministratore condominiale quale suo legale rappresentante) non esegue la manutenzione così come stabilita dal costruttore, il proprietario, l’Amministratore e/o il conduttore del cancello risponde civilmente e penalmente degli eventuali danni causati da malfunzionamento. Infatti, per quanto concerne la parte manutentiva, è onere e responsabilità del conduttore dell’automazione (o del rispettivo legale rappresentante) prevedere delle azioni periodiche da affidare a personale competente (ditte installatrici/manutentrici): l’evidenza di tale premura trova attuazione nel conferimento di un incarico di manutenzione periodica e redazione del relativo registro manutentivo.
Marcatura CE e mantenimento delle condizioni di efficienza e sicurezza dell’impianto
È bene ricordare che ogni portone o cancello automatizzato deve rispettare i criteri di certificazione della UE (marcatura CE), tra i quali rientra, oltre alla dichiarazione di conformità, anche la predisposizione del libretto di impianto all’atto della messa in esercizio di tali macchine. Il libretto di impianto è un documento che, di regola, dovrebbe contenere le caratteristiche dimensionali dell’opera, l’elenco dei materiali impiegati con relative certificazioni e un registro comprensivo delle prove di impatto, che asseverino il rispetto dei requisiti previsti dalla norma tecnica. Come tutti gli apparati, anche le automazioni sono soggette a guasti occasionali, o comunque a usura data da consunzione e/o obsolescenza dei materiali (oltre alla mancata/scarsa manutenzione), pertanto può risultare opportuno prevedere con una certa regolarità, oltre alle manutenzioni periodiche indicate nel libretto, anche l’esecuzione delle prove di impatto, che dipendono dallo stato dell’opera nonché dalle condizioni climatiche e conduttive. ICT Genesia, che è un ente
con accreditamento per le verifiche periodiche di sicurezza su impianti elevatori e di messa a terra, offre un ampio ventaglio di servizi nell’ambito della sicurezza, fra cui anche il Rilievo Tecnico Strumentale sulle automazioni: questo controllo, eseguito con strumentazione certificata e periodicamente tarata secondo i più alti standard richiesti ad un organismo di controllo, può evidenziare le mancanze documentali rispetto a quanto sopra elencato (libretto di impianto, fascicolo tecnico). In qualità di Organismo di Ispezione di parte terza, ICT Genesia opera con imparzialità e indipendenza di giudizio: la nostra società e il nostro personale non effettuano interventi di manutenzione o riparazione,
né perizie.
Francesco Brilla
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211001094530-5103d92ad1dfaa076904d417aaad6bbe/v1/88ace7a30aeade2a01a00e899864744a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211001094530-5103d92ad1dfaa076904d417aaad6bbe/v1/09a5a61898e2a8a0952ab6809cdaa147.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Auto elettriche in condominio - Introduzione
Negli ultimi tempi si sono sempre più diffuse le auto elettriche.
Nonostante allo stato delle cose siano ancora un prodotto di nicchia, la loro diffusione sarà molto forte nei prossimi anni.
La cosa porterà alla necessità di risolvere moltissimi problemi collegati ad essa.
Ben pochi hanno chiari tali problemi collegati anche e soprattutto all'introduzione delle auto elettriche nei parcheggi condominiali.
Il momento introduttivo consente di fare il punto della situazione sulle varie ipotesi/soluzioni in essere.
Saranno affrontati anche i problemi correlati ad una buona conduzione degli stessi e delle maggioranze necessarie per la le delibere assembleari.
Il corso introduttivo fa parte del corso di aggiornamento per Amministratori di Condominio APAC, LISIAI ed Eureos.
Per i dettagli www.eureos.it
A seguire:
Auto elettriche e gestione dei parcheggi sotterranei, multipiano e condominiali
Dalla teoria alla pratica dalla realizzazione dei parcheggi alla integrazione delle nuove tecnologie nei condomini. Analisi dei rischi e inserimento dei nuovi impianti. Le nuove soluzioni
Corso con CFP per Ingegneri e Architetti (in fase di approvazione)
CORSO ONLINE - E-LEARNING FORMAZIONE INIZIALE per AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO con tutoraggio Per informazioni apacmilano@yahoo.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/211001094530-5103d92ad1dfaa076904d417aaad6bbe/v1/26563c500e20b479cbd434a947a178b0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)