idee chiave della didattica

Page 1

2

8 idee chiave per la progettazione 8 idee chiave ci hanno fornito ispirazione nella progettazione delle nuove proposte. Aspirare a questi obiettivi significa per noi un lavoro costante prima di tutto sulla nostra persona. Perché se il museo è un luogo di apprendimento, questo è valido anche e soprattutto per noi che ci lavoriamo…

Al centro la persona Ogni singola persona visita e gode del museo in modo diverso. Vogliamo rispettare questa diversità, guardare i nostri giovani visitatori e visitatrici come individui che hanno e sviluppano interessi, bisogni e capacità sempre diversi. Essi/e portano con sé un mondo prezioso di esperienze e conoscenze, il loro punto di vista vale quanto il nostro…

Lentezza, esperienza In questo tempo di stimoli e richieste di prestazioni sempre più pressanti e standardizzate, vogliamo imparare a rallentare, avere il coraggio di dare spazio al silenzio, a un’ispirazione o all’emozione. Vogliamo creare uno spazio dove poter conoscere e sviluppare idee attraverso l’esperienza, il proprio corpo e tutti i sensi; un luogo flessibile, dove la qualità del proprio vissuto ha priorità sulla quantità dell’informazione.

Contatto, dialogo, incontro Per noi il museo è un luogo di incontro: con noi stessi/e, con chi ci circonda, con gli oggetti. Vogliamo sostenere le persone a sperimentare modi individuali di entrare in contatto con ciò che trovano in questi spazi, a porre le loro domande, a esprimere e confrontare punti di vista ed esperienze differenti. Consideriamo il dialogo come parte integrante dell’apprendimento e dell’esperienza in museo.

Libertà e responsabilità dell’individuo Sosteniamo l’autonomia dei nostri giovani visitatori e visitatrici. Ognuno/a di loro ha un ruolo fondamentale nella visita: con i suoi segnali, le sue richieste e le sue esperienze partecipa in prima persona alla costruzione del percorso. Il nostro ruolo di mediatrici e mediatori è fondamentalmente quello di sostegno. È nostra responsabilità preparare l’ambiente, i materiali e i temi per fornire la possibilità di una libera scelta e la maggior flessibilità possibile.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.