03cspaggigied2 14

Page 1

Polipi diminutivi Quanto sono frequenti?

I polipi diminutivi (≤ 5mm) costituiscono l'80% dei polipi riscontrati in colonscopia, e più del 60% di quelli osservati nello screening in soggetti a rischio generico (1). In un'analisi cumulativa di 18.549 soggetti sottoposti a screening (2), il 51% dei polipi diminutivi aveva istologia di adenoma, con un range variabile da 49 a 61% negli studi considerati. Questa proporzione potrebbe tuttavia essere minore restringendo l'analisi al retto-sigma dove, per la presenza di piccole lesioni iperplastiche, la prevalenza di adenomi è inferiore al 20% (3). Inoltre recenti studi, sempre condotti in un setting di screening, hanno dimostrato che la prevalenza di stigmate di istologia avanzata (displasia di alto grado, componente villosa) e di carcinoma invasivo nei polipi diminutivi sono pari rispettivamente a 0.8% e 0.04% (1, 2) e che anche la prevalenza di adenomi serrati sessili o tradizionali è molto bassa, pari allo 0.3-0.5% (1).

RL

Silvia Paggi Emanuele Rondonotti

U.O.C. Gastroenterologia Ospedale Valduce di Como

Come rimuoverli?

Negli ultimi anni è stata posta attenzione nella individuazione degli adenomi, meno alla completezza della loro resezione endoscopica, sebbene questa sia potenzialmente correlabile al 20% dei cancri post-colonscopia (4). Peraltro, la tecnica della polipectomia, anche di polipi diminutivi, è attualmente poco standardizzata. Una survey su 156 membri dell' American College of Gastroenterology (ACG) inerente la gestione dei polipi diminutivi (5) ha dimostrato che le lesioni fino a 4mm vengono preferenzialmente resecate con pinza a freddo, e che quelle di 4-5mm vengono asportate con ansa a freddo nella metà e con ansa a caldo in circa un quarto dei casi. Sebbene l'asportazione con pinza a freddo dei polipi diminutivi sia rapida e sicura, nella maggior parte degli studi è associata ad un rischio significativo di incompletezza che può raggiungere il 60% nei polipi più grandi, per i quali è più elevato il rischio di incompleta sovrapposizione delle prese bioptiche o dell'interferenza del sangue sulla visualizzazione di eventuali residui adeno-

Giorn Ital End Dig 2014;37:105-108

I polipi diminutivi del colon (diametro <5mm) rappresentano la maggior parte dei polipi riscontrati durante la colonscopia. Nella presente revisione della letteratura verranno discussi i principali approcci per la loro rimozione efficace e caratterizzazione endoscopica mediante tecniche endoscopiche avanzate. Tali tecniche rappresentano il cardine per l'applicazione di strategie di sorveglianza post-polipectomia basate unicamente sull’aspetto endoscopico dei polipi.

Revisione della Letteratura > rassegna biennale

Novità in tema di rimozione di polipi diminutivi del colon

105


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.