07editorialeisgied2 15

Page 1

®

S.I.E.D.

editoriale a cura del Presidente SIED

UN ANNO DI ATTIVITà nel momento in cui mi appresto a scrivere il quinto Editoriale del mio mandato, il CDN inizia il secondo anno di attività. Non è certo tempo di analisi perché ci aspetta ancora tanto lavoro prima di redigere il bilancio definitivo. Purtuttavia, credo opportuno commentare alcuni avvenimenti dell’ultimo quadrimestre e il loro impatto sulla vita della Società Scientifica. Senz’altro l'episodio più importante è stato l’aver finalmente iniziato ad approvare il nuovo statuto, dopo due Assemblee Straordinarie andate deserte. Purtroppo, nonostante l’ampio spazio dedicato a questo evento (cinque ore), si è potuto approvare solo una parte della bozza dello statuto ed esattamente i primi 8 articoli e parte dell’art. 9. Finalmente i Soci hanno così potuto esprimere la loro volontà su come gestire la futura Sied ed è stata data la parola a tutti coloro che avevano chiesto a “gran voce” il rinnovamento. Questo è il dato più rilevante, perché, indipendentemente dalle regole approvate, è stato fatto un passo in avanti nella gestione democratica della nostra Società. Come sempre in questi frangenti, ognuno di noi forse avrebbe voluto soluzioni o regole diverse, ma le decisioni emerse dall’Assemblea Straordinaria si devono accettare poiché espressione della maggioranza dei soci presenti. Per il futuro l’auspicio, ma faremo di tutto perché non resti solo un auspicio, è di completare l’approvazione di uno statuto organico e rispondente alle attuali esigenze, come ad es. la presenza di rappresentanti delle regioni nel futuro CDN ed il “voto on line” solo per citare alcuni importanti e condivisi punti contenuti nella bozza dello statuto. I rimanenti articoli saranno discussi durante la prossima Assemblea Straordinaria, che tutti speriamo sia l’ultima e decisiva adunanza. L’appello è quindi quello di contribuire alla buona riuscita della prossima Assemblea con una massiccia presenza, al fine di poter discutere, come finora accaduto, in modo pacato, costruttivo ed educato, anche rimanendo su posizioni divergenti, per procedere infine all’approvazione definitiva, uniti dalla certezza di scrivere un passaggio importante per la Sied. Non possiamo disperdere il grande lavoro di quanti, in passato, hanno offerto il proprio impegno per la nostra Società che nel tempo ha assunto, grazie a quel lavoro, un ruolo importante nell’ambito della FISMAD affermandosi, inoltre, come Società scientifica di riferimento per l’endoscopia digestiva in modo trasversale. Questo patrimonio societario acquisito garantisce a tutti noi la possibilità d’interrelazioni, di crescita e di sviluppo: per poterlo garantire dobbiamo dotarci di un nuovo statuto, ultimo obiettivo per rilanciare l’immagine e, di conseguenza, il ruolo della nostra Società Scientifica nel panorama della gastroenterologia nazionale. Un altro evento ha caratterizzato questo primo anno di attività: la criticità con l’Editore di SIED, Area Qualità (AQ), dovuta all’insorgere di disaccordi di carattere economico che ha, purtroppo, comportato la risoluzione del contratto di gestione del portale. Mi sento in dovere di rappresentarvi come si è arrivati a questa inaspettata quanto inevitabile conclusione del rapporto più che decennale. Durante la videoconferenza del 16.06.2014 ed attraverso alcune successive missive, la dott.ssa Clerici ci ha informato di aver assunto personale dedicato sia per la manutenzione del Portale in generale sia per la gestione della Web TV, richiedendone una copertura extracontrattuale da parte di SIED per gli anni

Giorn Ital End Dig 2015;38:87-89

Cari Associati,

87


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.