RL
Gatta L Vakil N Vaira D Scarpignato C BMJ. 2013 Aug 7;347:f4587 Corrispondenza Dr. Luigi Gatta Unità di Farmacologia Clinica e Fisiopatologia Digestiva Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma - 43125 Parma gattalg@gmail.com
Disegno dello studio Revisione sistematica della letteratura e metanalisi di trials randomizzati e controllati pubblicati fino a maggio 2013.
Obiettivi dello studio Paragonare l’efficacia della terapia sequenziale con quella di altri trattamenti per l’eradicazione dell’infezione Helicobacter (H.) pylori. Obiettivi secondari erano paragonarne l’efficacia nei pazienti con ceppi di H. pylori resistenti agli antibiotici, e la tollerabilità.
Metodi Strategia di ricerca e selezione degli studi
Lo studio è stato condotto secondo le Linee Guida PRISMA (Preferred Reporting Items for Systematic reviews and Meta-Analysis) (1). La ricerca della letteratura è stata fatta online in Medline, Embase e Cochrane Library usando parole chiave come “Helicobacter pylori”, “treatment”, “therapy”, “sequential”, “triple”, “concomitant”, “quadruple”, “esome-
Revisione della Letteratura > secondo EBM
Global eradication rates for Helicobacter pylori infection: systematic review and meta-analysis of sequential therapy
Rocco Maurizio Zagari
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - DIMEC Università di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna
prazole”, “lansoprazole”, “pantoprazole”. Una ricerca è stata anche effettuata negli abstracts dei principali congressi di gastroenterologia in Europa (UEGW), America (AGA) ed Asia. Sono stati selezionati ed inclusi nella metanalisi tutti i trial randomizzati e controllati che avevano paragonato la percentuale di eradicazione della terapia sequenziale, valutata secondo l’intention to treat analysis, con quella di un’altra già esistente o nuova terapia in pazienti adulti che non avevano mai ricevuto una terapia di eradicazione per l’H. pylori. Gli studi sono stati valutati separatamente ed in doppio cieco da due autori. Per ogni studio sono stati valutati il rischio di bias nella randomizzazione dei pazienti ed altre possibili sorgenti di bias.
Descrizione dei trattamenti
La terapia sequenziale è stata definita dalla somministrazione di un inibitore di pompa protonica + amoxicillina 1 gr due volte al giorno per 5 giorni, seguita da un inibitore di pompa protonica + claritromicina 500 mg + metronidazolo o tinidazolo 500 mg, tutti due volte al giorno, per altri 5 giorni. La terapia sequenziale è stata paragonata con i seguenti trattamenti: triplice terapia con claritromicina della durata di 7, 10 e 14 giorni, quadruplice terapia senza bismuto (terapia concomitante), quadruplice terapia con bismuto.
Giorn Ital End Dig 2013;36:265-268
Percentuali di eradicazione dell’infezione da Helicobacter pylori: revisione sistematica e metanalisi della terapia sequenziale
265