The problem of training in Digestive Endoscopy at Gastroenterology schools and post-graduate courses is definitely a problem everywhere but in Italy has not even been dealt with the didactic completeness in national legislation. Is not well defined where the doctor can learn complementary and advanced endoscopic techniques. This article presents the point of view of a young doctor, what are your expectations and possible strategies which could be taken to improve and accelerate the specialized training of gastroenterologists who want to devote even more specifically to endoscopic techniques.
Parole chiave: formazione, giovani endoscopisti, proposte Key words: training, young endoscopist, proposals
IF
- Alessandro Mussetto - Silvia Dari - Riccardo Casadei -
-
-
Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie Metaboliche Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna. Delegato GLS<35 regione Emilia Romagna
Scuola di Specializzazione i n Gastroenterologia ed Endoscopica digestiva Università di Ferrara Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva Università degli studi di Perugia
Introduzione Negli ultimi 25 anni, cioè da quando fu istituito il numero chiuso per l’accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia, la formazione medica, di base e specialistica, è stato oggetto di numerose riforme. Negli anni, infatti, è stato riformato, attraverso decreti legge o atti ministeriali, l’intero percorso formativo dell’area medica, modificando l’accesso ai corsi di laurea, i piani tabellari degli stessi, la modalità di esame per l’abilitazione per l’esercizio della professione, l’intero assetto della formazione specialistica, dal reclutamento alla durata della stessa. Anche la figura legale del “medico in formazione specialistica” ha subito diverse modifiche, rendendo, con il D.Lgs 502/92, obbligatoria la specializzazione per accedere agli incarichi del Sistema Sanitario Nazionale. Oggi queste riforme, nate con l’obiettivo dichiarato di rendere lo specialista più formato e quindi più utile al sistema, devono confrontarsi con due aspetti crescenti della società: una progressione della transizio-
Giorn Ital End Dig 2013;36:203-205
Il problema della formazione endoscopica nelle scuole di Gastroenterologia e nei corsi postlaurea è sicuramente un problema ovunque, ma in Italia non è nemmeno stato affrontato con completezza nell'ordinamento didattico nazionale. Non è ben definito dove il medico possa imparare tecniche complementari e avanzate di endoscopia. Questo articolo espone il punto di vista del medico giovane, quali sono le sue aspettative e quali possibili strategie si potrebbero adottare per migliorare e accelerare la formazione specialistica dei gastroenterologi che si vogliono dedicare in modo ancora più specifico alle tecniche endoscopiche.
Iniziative Formative > Educazione permanente
Cosa vuole un giovane gastroenterologo dalla formazione endoscopica
203