IF
I disordini motori non acalasici hanno una prevalenza variabile ma possono essere associati a sintomi invalidanti come disfagia, dolore toracico e MRGE. La loro corretta valutazione prevede lo studio funzionale con la manometria e il completamento diagnostico con gastroscopia, pH-impedenziometria e rx-digerente, al fine di escludere complicanze legate al coesistente reflusso gastroesofageo. L’approccio terapeutico è sintomatico e prevede l’eliminazione del trigger scatenante o la risoluzione dei sintomi mediante la somministrazione di agenti farmacologici volti a ridurre gli effetti delle anomalie motorie.
Iniziative Formative > Che fare se...?
Si rilevano disordini motori non acalasici dell’esofago
Michele Marchese Leonardo Minelli Grazioli Giovanni Gigante Pietro Familiari Guido Costamagna
U.O.C. di Endoscopia Digestiva Chirurgica Policlinico Universitario "Agostino Gemelli" di Roma
Non-achalasic esophageal motor disorders have variable prevalence but they may be associated with invalidating symptoms such as dysphagia, chest pain and GORD. The diagnosis should be made with esophageal manometry. Therapeuthic approach is mainly pharmacological and includes antireflux therapy, muscle relaxants and antidepressives.
Key words: achalasia, diffuse esophageal spasm, scleroderma, ineffective esophageal motility
Introduzione I disordini motori dell’esofago sono caratterizzati da un deterioramento cronico delle strutture neuro-muscolari che coordinano la funzione esofagea. L’entità meglio definita è l’acalasia; gli altri disordini motori di rilevanza clinica includono lo spasmo esofageo diffuso (SED), la dismotilità esofagea associata a sclerodermia e la motilità esofagea inefficace. I restanti quadri rappresentano esclusivamente pattern manometrici che possono differire solamente per singoli aspetti dall’esofago normale, e pertanto non saranno oggetto di questa trattazione. Tali disordini hanno una prevalenza variabile e possono essere associati a sintomi invalidanti quali disfagia, dolore toracico e reflusso gastro-esofageo (figura 1).
Giorn Ital End Dig 2014;37:55-59
Parole chiave: acalasia, spasmo esofageo diffuso, sclerodermia, peristalsi inefficace
55